Recanati

A Recanati si svolgerà la finale di Arezzo Wave: il contest musicale dedicato alle band emergenti

A Recanati si svolgerà la finale di Arezzo Wave: il contest musicale dedicato alle band emergenti

 Sabato 11 maggio si svolgerà a Recanati, in Piazzale Giordani,  la finale regionale di Arezzo Wave, il contest musicale dedicato alle band emergenti che ha visto l’esordio di gruppi storici come Afterhours, Marlene Kuntz, Negrita, Almamegretta, Quintorigo, Agricantus, Reggae National Ticket.  Un evento fortemente voluto dall’Associazione Whats Art, sempre alla ricerca di occasioni per promuovere l’arte e gli artisti emergenti, che ne ha curato la parte organizzativa, ma reso possibile grazie alla preziosissima collaborazione di partner lungimiranti: Oldway Pub 1997 SKASA, FBT, Ortlis e Sempiternus Snare Drum.  Sul palco recanatese per la finale di Arezzo Wave Marche le migliori band marchigiane: dalle 18:30: BULBS - FLAT BIT - HIROSHI - NIJHIDA - THE GOLDEN UFO  alle ore 22:30 i Jordy Brown vincitori della passata edizione di Arezzo Wave Marche.

04/05/2019 15:17
Minorenne vittima di bullismo per più di un anno: "Avevo perso molti chili e avevo paura di uscire"

Minorenne vittima di bullismo per più di un anno: "Avevo perso molti chili e avevo paura di uscire"

 Un vero e proprio incubo quello che ha vissuto per 13 mesi un ragazzino di 15 anni (oggi 17enne) di origine marocchina. Tredici mesi di insulti, minacce, sfottò e poi la vergogna, le notti insonni, i pianti nel bagno di casa e la paura di uscire per ricadere nuovamente nell’incubo. Vittima di bullismo per più di un anno. Il tutto è stato ricostruito ieri al Tribunale di Macerata, dove è imputato un 21enne di Montelupone. Secondo l’accusa i fatti sarebbero avvenuti tra Recanati e Montelupone dall’ottobre del 2015 e fino al novembre del 2016, dove il maggiorenne in una escalation di insulti e violenze aveva preso di mira il ragazzino più giovane di lui senza apparenti motivi. I due non frequentavano la stessa scuola ma prendevano il medesimo autobus.  Le violenze e gli insulti anche a sfondo razziale si sono perpetrati per un anno, dove il ragazzino aveva perso peso e non voleva uscire di casa,  fino all'episodio più grave.  Mentre stavano in un bar di Recanati,  il minore sarebbe stato picchiato e scaraventato contro un tavolo dal ragazzo più grande. Portato in ospedale, aveva riportato 10 giorni di prognosi.  A quel punto la vittima non ha potuto nascondere più la cosa ai genitori, che hanno denunciato il fatto alle autorità. Ora il 21enne deve rispondere di stalking e lesioni personali in un processo che si sta svolgendo al tribunale di Macerata.    

04/05/2019 11:19
Recanati, al Centro Fonti S. Lorenzo incontro-cineforum sul Kurdistan e la sua resistenza

Recanati, al Centro Fonti S. Lorenzo incontro-cineforum sul Kurdistan e la sua resistenza

Il Kurdistan: un territorio vasto circa 450.000kmq abitato da una minoranza la cui identità viene ancora oggi in parte negata. Se ne parlerà domenica 5 maggio al Centro Culturale Fonti San Lorenzo, nel lungo pomeriggio intitolato "Kurdistan - Combattiamo le barriere", che avrà inizio alle 17,30 con l'apertura e presentazione della mostra sul tema ad opera dei ragazzi del collettivo Koinè; proseguirà alle 18,30 con un cine forum, alle 20,30 con un aperitivo tradizionale curdo, e avrà il suo momento centrale, alle 21,00, nell'incontro con Ezel Alcu, attivista della resistenza curda e, dal 2009, rifugiata politica, che porterà la sua testimonianza. L'iniziativa, ad ingresso libero e gratuito, è promossa appunto dal Collettivo Koinè, impegnato a creare occasioni per far riflettere su temi di attualità, dialogare e condividere esperienze, e dall'associazione Centro Culturale Fonti San Lorenzo, che gestisce l'omonimo centro di aggregazione, operando nella promozione culturale e sociale, per favorire l’incontro, la convivenza e lo scambio intergenerazionale.    

03/05/2019 17:53
Recanati Art Festival 2019: si cercano volontari

Recanati Art Festival 2019: si cercano volontari

Si rinnova l’invito per tutti gli appassionati d’arte, desiderosi di avventurarsi nel variopinto ed eclettico mondo del Recanati Art Festival, a prendere parte, come volontari, alla IV edizione, in programma il 5 e 6 luglio nel Centro Storico di Recanati. Negli anni sono nate durature forme di collaborazione con i volontari la cui presenza è sempre e comunque un arricchimento umano e professionale. Non ci sono limiti di età, possono partecipare tutti, apportando ognuno un contributo in base alle proprie competenze. Gli ambiti in cui i partecipanti verranno impiegati: video, foto, segreteria, punti informativi, ufficio stampa. Chi fosse interessato, scriva a info@recanatiartfestival.com o chiami il numero 3336330897.

03/05/2019 17:23
Recanati, Pulcini 2008 del Villa Musone: entusiasmo e voglia di far bene

Recanati, Pulcini 2008 del Villa Musone: entusiasmo e voglia di far bene

I Pulcini 2008 del Villa Musone sono guidati da Simone Stortoni e Mirco Catena. Sono un gruppo molto numeroso ma che regala diverse soddisfazioni, come conferma lo stesso mister Stortoni che segue questi ragazzi da tre anni. Oltre al risultato sportivo, mercoledì 1 Maggio i giovanissimi 2008 sono stati impegnati al Gran Galà Scuola Calcio di Castel di Lama, vincendo nella loro categoria. "È una categoria con cui è veramente un piacere lavorare - commenta mister Stortoni - Li ho visti crescere ma sono un gruppo molto avanti sotto diversi punti di vista. Sono molto numerosi, ben 34 ragazzini, che hanno una grande voglia di fare e sono molto uniti. Per la loro età dimostrano una grande maturità anche mentale: per quanto riguarda il rispetto delle regole, aspetto a cui ci teniamo molto come società, sono molto disciplinati e attenti. In mezzo al campo si aiutano tra loro e rispettano sempre l'avversario. C'è anche una grande unità: infatti, nonostante molti di loro non si conoscevano prima di questa esperienza calcistica, hanno legato molto tra compagni e quindi c'è sempre armonia nel gruppo. Apprendono molto velocemente e quindi, anche dal punto di vista tecnico, è un piacere lavorare insieme a loro. Sono molto soddisfatto, anche in termini di risultati. Abbiamo disputato il Gran Galà Scuola Calcio di Castel di Lama, vincendo la nostra categoria in maniera brillante, ed adesso ci attendono altri tornei, a Senigallia ed Osimo, - conclude l'allenatore gialloblu - per continuare la nostra crescita".  

03/05/2019 16:10
Fiume Potenza, al via i lavori di sistemazione idraulica

Fiume Potenza, al via i lavori di sistemazione idraulica

Prenderà il via la prossima settimana  e si concluderà entro la fine dell’anno la sistemazione idraulica strutturale sul fiume Potenza nei Comuni di Recanati e Potenza Picena. Lo comunica l’assessore regionale all’Ambiente. I lavori saranno regolati da un accordo di programma, per un importo di 1.392.000 euro e saranno consegnati all’impresa giovedì 9 maggio, con una durata prevista di circa 6 mesi. Il progetto prevede la demolizione della briglia/traversa situata in località Chiarino a valle del ponte della strada provinciale che collega la frazione Marolino con Chiarino, al fine di evitare esondazioni. A monte della traversa sarà realizzata una importante opera di manutenzione, che prevede la rimozione del materiale accumulato in modo anomalo. A monte e a valle della traversa sarà inoltre ripristinata la difesa delle sponde danneggiate dalle piene dell’ultimo decennio. Questo consistente progetto fa seguito ad altri interventi minori realizzati nel 2018 per la riparazione dei danni delle alluvioni del 2013: mitigazione del rischio idraulico nei comuni di Recanati e Potenza Picena per un importo complessivo di circa 155.000 euro, ripristino degli argini, di erosioni spondali e della funzionalità idraulica del Fiume Potenza a monte della traversa ASTEA nei Comuni di Macerata e Montecassiano per un importo complessivo di 85.000 euro e lavori di mantenimento e miglioramento della funzionalità fluviale del Fiume Potenza da località San Cassiano a monte della località Pontile nel Comune di Fiuminata, per un importo di 80.000 euro. L’assessore sottolinea che "la progettazione è stata condotta con il criterio della protezione e della tutela ambientale dei corpi idrici e che saranno inoltre effettuati tutti i controlli ambientali in cantiere per verificare l’assenza di effetti negativi anche in fase esecutiva. Questi interventi confermano la volontà dell’Amministrazione di rispettare i programmi operativi a suo tempo presentati, mantenendo viva l’attenzione alla sostenibilità ambientale. Nei prossimi mesi, inoltre, sono previsti altre due importanti azioni di sistemazione idraulica, alla foce del fiume e nel territorio montano."

03/05/2019 15:47
Domani al 'Persiani' di Recanati la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso “Raccontar…Scrivendo”

Domani al 'Persiani' di Recanati la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso “Raccontar…Scrivendo”

Un teatro Persiani gremito quello che si appresta, domani mattina, a ospitare la cerimonia di premiazione dei vincitori della nona edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontar…Scrivendo” promosso da “La Casetta degli Artisti-Recanati”, associazione culturale che per prima ha compreso l’importanza di lanciare sul web un’iniziativa per promuovere Giacomo Leopardi e la città di Recanati. I vincitori arriveranno da ogni parte d’Italia, dalla Sicilia al Friuli, al Piemonte e via dicendo, accompagnati dalle loro famiglie e trascinati da un grande entusiasmo per avere un riconoscimento quanto mai significativo. Anche quest’anno, ed è la nona edizione, il Concorso ha registrato un incredibile successo con migliaia di partecipanti che si sono cimentati sulle tracce fornite dall’Associazione recanatese  guidata dal presidente Gabriele Magagnini, scegliendo quale tema “La quiete dopo la tempesta”. Un’iniziativa che ha trovato sin da subito tantissime adesioni da ogni parte d’Italia ed è stata resa possibile con la collaborazione del Comune che ci ha subito creduto, Casa Leopardi, Malléus dell’Antica Bottega Amanuense, la Clementoni, Fratelli Guzzini, Edizioni La Favella, Effetto Luce, ELI, Tecnostampa, Frenexport, Stefy Line, Banca di Credito Cooperativo, l’azienda Quacquarini di Serrapetrona, Vini Accattoli, Eko, e il patrocinio della Regione Marche. È nato cosìun progetto coltivato per anni e che ha il suo punto di forza nella possibilità di trasmissione degli elaborati sul web. L’obiettivo del concorso è quello di divulgare e far conoscere ulteriormente la poetica leopardiana come pure Recanati a tutti gli studenti. Da tutta la Penisola gli studenti, dalle primarie alle secondarie di secondo grado, hanno confermato, semmai ce ne fosse bisogno, il grande fascino di Giacomo Leopardi, capace oggi, a distanza di più di 200 anni, di essere quanto mai attuale. Quello che gli organizzatori propongono con il concorso è un Leopardi giovane, capace di interloquire al meglio con i ragazzi che si sono entusiasmati con le loro riflessioni sulle tracce proposte. Questi gli studenti premiati: Giuseppe Pio Coratella, Benedetto Angeli, Edi Del Monte, Lavinia Bossi, Alessandro Belli, Gervasio Aniello, Greta Barbagli, Ludovica Feliziani, Marta Giannieri, Isabel Sofia Lamanna, Alessandro Matteotti, Federico Miccichè, Lucia Molinari, Sarah Scucchia e Martina Sicilia per le elementari. Per le medie: Giovanni Nanna, Mattia Petitto, Fiorella Marra, Debora Lonoce, Corinna Moiraghi, Michele Colafiglio, Alice Donati, Alessia Familiari, Giulia Ferocino, Susanna Lin, Giada Marcelletti, Andrea Montaccini, Camilla Pascucci, Emma Perucchini, Leonardo Peveri, Fabio Sianu e premio speciale Memorial Alecsiei Asdrubali a Sofia Paduano. Per le scuole superiori i vincitori sono Arianna Maran, Maya De Nardo, Aurora Aquilino, Sara Vecchio, Alice Figura, Giada Boscato, Martina Cosentino, Sofia Ferrarini, Valeria Malavolta Turchet, Anna Menna, Noemi Mobili, Alessia Padula, Beatrice Pangrazi, Giulia Pierangeli e Giulia Romagnoli. Nella sezione delle arti varie si sono affermati Nina Bollini, Marilena Ferraro con Chiara e Fabrizio Ruocco, le classi 2^ e 3^ U di Polignano a Mare, Martina Polacco, la primaria di Pintura del Braccio di Recanati e la classe 1^ S.Vito di Recanati, la scuola dell’infanzia “Le Grazie” di Recanati. In concorso, una riprova  della grande attualità e fascino di Giacomo Leopardi.

03/05/2019 14:52
Amministrative 2019, Arrigoni presenzierà la presentazione delle liste dei candidati di Montelupone, Cingoli e Recanati

Amministrative 2019, Arrigoni presenzierà la presentazione delle liste dei candidati di Montelupone, Cingoli e Recanati

La Lega scalda i motori in vista delle elezioni comunali del 26 maggio e, in attesa dell’arrivo nelle Marche del Vicepremier Matteo Salvini la prossima settimana, tra oggi e domani sarà il momento della presentazione delle liste del Carroccio. “Le Marche hanno finalmente una vera possibilità di cambiamento dopo tanti anni di pessima amministrazione a guida PD”, spiega il Sen. Paolo Arrigoni, Questore a Palazzo Madama e responsabile della Lega Marche. “La Lega vuole proporre un’alternativa partendo dai comuni, che sono gli enti più vicini ai cittadini. In tutta la regione abbiamo candidati sindaci e consiglieri di grandissimo valore, che hanno deciso di mettere in gioco le loro competenze per il bene delle proprie comunità”. Questo pomeriggio, alle ore 16:00 al Bar Venanzetti di Macerata, il Senatore Arrigoni presenzierà alla conferenza stampa della lista Progetto Montelupone con Pietro Quatrini Sindaco. Alle 18:00 sarà invece a Cingoli, al Gran Caffè dei Tigli, per sostenere la lista Centrodestra per Cambiare con Francesco Pacetti Sindaco. Il responsabile della Lega Marche chiuderà la giornata a Recanati, alle ore 21:00 alla Pizzeria Zandri, per la presentazione della lista del Carroccio che sostiene con la coalizione di centrodestra il candidato sindaco Simone Simonacci. Domani, sabato 4 maggio, il Sen. Paolo Arrigoni sarà invece a Gabicce Mare e a Pesaro. Alle ore 10:00, presso il Cinema Teatro Astra, presenterà la lista Centrodestra x Gabicce e il candidato Sindaco Dara Castegnaro, mentre alle 12:00 sarà a Pesaro per la presentazione nella Sala del Consiglio Comunale della lista della Lega in città, che sostiene con l'intera coalizione di centrodestra il candidato sindaco Nicola Baiocchi.

03/05/2019 12:25
Ponti e festività: Recanati fa il pieno di turisti

Ponti e festività: Recanati fa il pieno di turisti

Nel lungo ponte di aprile e maggio Recanati e i suoi musei sono stati invasi da una colorata carica di turisti. Tantissimi i visitatori che hanno scelto la città marchigiana come meta ideale dove trascorrere qualche giorno di relax nel nome della cultura. Dal 20 aprile al 1 maggio, nel circuito museale civico, sono transitate 7.700 persone. Dall’inizio dell’anno i visitatori del circuito museale civico sono stati 19.500, con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2018 del 22%. In questo contesto si registra un ottimo gradimento della città e dei servizi offerti da parte dei visitatori. Un successo grazie anche al biglietto unico che, al costo di 10 euro intero, 8 ridotto, permette la visita dell’interno circuito dei musei della città. Sono stati, inoltre, 700 i partecipanti all’Infinito experience, la visita teatralizzata ai luoghi leopardiani e al Colle dell’Infinito in compagnia di un attore che interpreta Giacomo Leopardi. Tra i luoghi visitati, il Colle dove il poeta compose L’Infinito.  Soddisfazione quella espressa dal primo cittadino di Recanati Francesco Fiordomo. “I numeri confermano quello che si vede ogni giorno: una straordinaria crescita delle presenze a Recanati. Sono state due settimane di pienone e le attività ristorative e commerciali che hanno scelto di restare aperte hanno fatto affari”. “Un grande risultato – ha detto l’assessore alle Culture e turismo Rita Soccio – che non è di certo un caso, ma frutto del grande lavoro fatto in questi cinque anni. Una ricca programmazione culturale e una rafforzata accoglienza turistica sono una parte importante del percorso intrapreso insieme a Sistema Museo, la società cooperativa che gestisce i musei civici della città. Grazie a tutti coloro che ogni giorno lavorano per confermare Recanati come città della cultura”. Continua“Infinito Leopardi”, il grande evento per celebrare i duecento anni dalla stesura de L’Infinito, e che vede l’esposizione straordinaria del manoscritto a Villa Colloredo Mels. C’è infatti tempo fino al 19 maggio per emozionarsi davanti all’originale della poesia perfetta di Giacomo Leopardi.

02/05/2019 14:10
Recanati, il sindaco invita Leo Messi a votare per le amministrative: "È partita la cartolina"

Recanati, il sindaco invita Leo Messi a votare per le amministrative: "È partita la cartolina"

I cittadini di Recanati che si recheranno alle urne il prossimo 26 maggio per le elezioni amministrative ed europee, potrebbero trovare a far la fila con loro il campionissimo del Barcellona Lionel Messi. Il sindaco uscente infatti, Francesco Fiordomo, lo ha invitato a votare con una missiva apparsa ieri in un post su Facebook, scritta dallo stesso primo cittadino. "Qualche giorno fa è partita la cartolina per il concittadino illustre - ha scritto Fiordomo sulla sua pagina social - . Avendo la doppia cittadinanza il 26 maggio potrebbe presentarsi a Recanati e votare per il nuovo Sindaco e per il nuovo Consiglio Comunale. Dopo la super doppietta di stasera e la finale di Coppa Campioni ad un passo credo proprio che non ci farà la sorpresa. L'invito però per la cittadinanza onoraria è partito da tempo. La sua storia e le origini recanatesi della famiglia (ne parlai, tra i primi, da giornalista tanti anni fa...) affascina e quando la raccontiamo ai ragazzi del Campus l'infinito restano a bocca aperta".  Non sembra essere molto fiducioso il sindaco riguardo la presenza del campione argentino, ma chissà che a dispetto dei numerosi impegni non si presenti .

02/05/2019 12:34
Elezioni Recanati, la lista Costituente popolare a sostegno del candidato sindaco Grufi

Elezioni Recanati, la lista Costituente popolare a sostegno del candidato sindaco Grufi

La lista Costituente popolare sarà a sostegno del candidato sindaco Massimiliano Grufi, di seguito pubblichiamo un loro comunicato. "Costituente popolare nasce da una lunga gestazione degli ultimi anni durante la quale si sono realizzate attività formative ad iniziativa di gruppi e associazioni cattoliche. Riteniamo fondamentale la presenza di una forza identitaria che mette la vita e la famiglia al centro degli ideali politici.   La dignità della persona umana è sempre più calpestata e tutte le istituzioni debbono ritornare a centrare le loro attività pensando all’uomo e non all’individuo solo, visto come soggetto economico e di consumo. Maturiamo insieme la visione di una città accogliente e inclusiva, capace di crescere e di progredire nel numero e nella qualità della vita: nuova vita come segno di una città aperta alle famiglie con figli e vita nuova per chi si dibatte nei problemi della disoccupazione, delle dipendenze e dell’esclusione e isolamento sociale perché anziano o malato o persona con disabilità. Pensiamo anche ad una città bella dove bellezza significa ordine, pulizia, comodità di accesso e di circolazione, fruibilità degli spazi pubblici ben tenuti e di ogni servizio legato alla ricettività e al turismo culturale o ambientale. L’assessorato alla vita e alla famiglia, che proponiamo di creare, ha l’obiettivo di orientare il Comune in questa direzione. Non vogliamo il potere fine a se stesso ma un’autorità comunale a servizio dei più deboli e dei più poveri. Con Massimiliano Grufi abbiamo condiviso ogni minuto di questo percorso ed è stato naturale indicarlo come il nostro candidato sindaco. Non è stata una scelta di convenienza ma  la risposta alla nostra idealità. Crediamo nella politica sana e nelle buone prassi che lentamente e senza clamore cambiano la storia della comunità civile. Recanati vanta grandi tradizioni cristiane nell’aree rurali come in quelle urbane, e su queste noi vogliamo radicare un futuro fatto di amicizia civile e di amorevole solidarietà, lontanissimo dai clamori delle divisioni e delle lotte di potere che hanno tristemente caratterizzato anche nel recente passato la vita comunale cittadina. Dei nostri candidati ci permettiamo di sottolineare la loro appartenenza ecclesiale sociale, non per appropriarci di nulla, ma semplicemente perché è dalla loro autentica testimonianza che nasce la nostra comune idealità che ci ha spinto a questo passo nella vita politica recanatese: Gianfranco Fuselli (66 anni, presidente del Centro Aiuto alla Vita e Movimento alla Vita), Riccardo Bonafoni (52 anni, parrocchia de Le Grazie e consultori familiari), Duilio Bonifazi (74 anni, Cisl e presidente del Centro Anziani di Villa Teresa), Paolo Francesco Capodaglio (58 anni, medico all’Hotel House), David Caporalini Sassaroli (55 anni, responsabile del Rinnovamento nello Spirito Santo di Recanati), Roberto Di Lorenzo (55 anni, Unione Sportiva ACLI), Roberta Formiconi (45 anni, assistente familiare e dipendente Pars), Daniela Frapiccini (49 anni, Unitalsi), Maria Cristina Messi (50 anni, insegnante, responsabile diocesana Rinnovamento nello Spirito), Egidio Moranti (65 anni, Cammino Neocatumenale), Maria Chiara Moroni (39 anni, cooperativa cattolica editoriale), Lara Natalini (37 anni, Movimento Focolari), Massimo Pettorino (58 anni, sindacalista sanità), Dario Ragni (49 anni, Acli Addolorata), Cristina Sordi (54 anni, US Acli Recanati), Benedetta Stoppini (47 anni, impiegata in campo sanitario)".

30/04/2019 18:30
Recanati, il candidato sindaco Graziano Bravi incontra gli abitanti del quartiere Chiarino

Recanati, il candidato sindaco Graziano Bravi incontra gli abitanti del quartiere Chiarino

Molto partecipato l'incontro avvenuto nella serata di lunedì 29 aprile tra il candidato sindaco Graziano Bravi e i residenti del quartiere Chiarino. Trattati temi d'interesse pubblico come la difesa dell'ospedale, l'Ircer, l'Astea, la sicurezza con l'ausilio di telecamere. È emerso inoltre un aspetto specifico del quartiere: il traffico dei mezzi pesanti e l'alta velocità, molto rilevante in strade periferiche di campagna. La soluzione potrebbe essere quella dell'installazione di autovelox.

30/04/2019 11:22
Maxi-tamponamento a Sambucheto: cinque auto e un furgone coinvolti (FOTO)

Maxi-tamponamento a Sambucheto: cinque auto e un furgone coinvolti (FOTO)

Tamponamento a catena questa mattina nei pressi dello stabilimento Guzzini intorno alle ore 9:00 del mattino, in località Sambucheto, lungo la Strada Provinciale 77 Val Di Chienti. A rimanere coinvolte nell'incidente sono state cinque vetture più un furgone di colore chiaro. Ancora da definire le cause che abbiamo innescato la molteplice collisione.  Uno dei mezzi coinvolti, un'Alfa Romeo di colore scuro, è uscita dalla carreggiata stradale finendo in un campo coltivato.  Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale di Recanati che hanno provveduto alla regolazione del traffico (senso unico alternato, ndr) per consentire le manovre di soccorso e di ripristino della normale circolazione. Quattro conducenti sono stati trasportati al pronto soccorso, ma le loro condizioni non destano particolari preoccupazioni: lievi i traumi riportati (tre codici verdi e un codice giallo, ndr).  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)

30/04/2019 10:12
Magdi Cristiano Allam a Recanati per sostenere Fratelli D'Italia e Simone Simonacci

Magdi Cristiano Allam a Recanati per sostenere Fratelli D'Italia e Simone Simonacci

Buon successo in termini di pubblico per l’incontro aperto alla cittadinanza con Magdi Cristiano Allam. Il celebre scrittore di origine egiziana, poi naturalizzato italiano e convertito al cristianesimo, ha presentato il suo libro “Il Corano senza veli” ed è intervenuto per sostenere la campagna elettorale di Simone Simonacci, candidato Sindaco di Recanati, e di Fratelli d’Italia, lista a suo sostegno. Ad aprire la conferenza è stato Ettore Pelati, Coordinatore del circolo cittadino di Fratelli d’Italia, che ha ribadito come le radici culturali e identitarie siano alla base dell’impegno del partito tanto a livello nazionale quanto a livello comunale. Dopo la relazione di Magdi Allam, hanno invece preso la parola prima il candidato Sindaco Simonacci e poi l’Onorevole di Fratelli d’Italia Francesco Acquaroli, che ha ricordato "l’importanza del ritorno a una cura della famiglia e dei valori della cristianità rimasti da troppo tempo ai margini dell’agenda politica."  "Simonacci concepisce la politica come valori, come identità. Questo rappresenta un qualcosa che lo contraddistingue sul piano qualitativo rispetto a chi invece vede la politica come una navigazione a vista, dove giorno dopo giorno, a seconda di ciò che ispira il sondaggio, si vira un po’ a destra, un po’ al centro, un po’ a sinistra” ha dichiarato Allam. “Abbiamo bisogno di una politica che rappresenti un faro che illumina il percorso e che indichi la prospettiva, soprattutto a livello amministrativo, dove ci si confronta ogni giorno con problemi concreti dei cittadini, ai quali bisogna dare risposte adeguate”.

29/04/2019 11:45
Al Liceo 'Leopardi' di Recanati gli studenti incontrano il ballerino Ivan Cottini

Al Liceo 'Leopardi' di Recanati gli studenti incontrano il ballerino Ivan Cottini

Grande emozione questa mattina al Liceo Leopardi di Recanati. Ivan Cottini, il modello e ballerino, malato di sclerosi multipla ha incontrato gli studenti e senza filtri, si è raccontato, tra i volti dei ragazzi segnati dall'emozione.   Tante le domande e curiosità sulla vita e sulla malattia del modello. "Cosa significa per te la danza?" ha chiesto una studentessa. Cottini ha risposto che ballando si sente libero dalla malattia. "La danza precede una grande preparazione fisica e revisione del piano terapeutico e a seguire poi, i giorni successivi, un riposo assoluto" ha spiegato Cottini.   "Per me oggi, essere qui davanti a voi, mi ripaga di ogni cosa, di ogni sforzo fisico - ha concluso il ballerino -. Purtroppo la mia famiglia non appoggia ciò che faccio e i sogni che inseguo, ma io vado avanti e vivo ogni giorno con il sorriso e la forza che mi dà mia figlia Viola (avuta sospendendo le cure per circa un anno ed esponendo il mio corpo a un aggravo della malattia)".   La lezione di Ivan, si conclude con il suo mega selfie e con l'invito ai ragazzi di fare il tifo per lui a Ballando Con le Stelle!

29/04/2019 10:25
Marco Tarquinio, direttore di "Avvenire", sarà domani a Recanati

Marco Tarquinio, direttore di "Avvenire", sarà domani a Recanati

Proseguono gli incontri nell’ambito delle celebrazioni per il Giubileo (1969- 2019) della Parrocchia “Cristo Redentore” di Recanati. Si svolgerà lunedì 29 aprile, alle ore 21:15 in Parrocchia un incontro sul tema “Quale uomo per una buona politica” con Marco Tarquinio, Direttore del quotidiano di ispirazione cattolica “Avvenire”. È questo un tema di stretta attualità, che Marco Tarquinio svilupperà dando gli input per una buona politica basata sull’onestà, la buona fede, la serietà, l’impegno morale, la sincerità, la coerenza e con uno sguardo verso le sorti degli ultimi, degli svantaggiati, il tutto con spirito cristiano.  Marco Tarquinio, nato a Foligno il 16 marzo 1958, ma residente sin dalla nascita ad Assisi, è il direttore responsabile di Avvenire. Già capo scout nell’Agesci, è sposato ed è padre di due figlie. Umbro, vive ormai da molti anni tra Milano e Roma. Esperto di politica interna e internazionale, inizia la sua attività di cronista a “La Voce”, settimanale cattolico dove lavora tra il 1981 e il 1984. Nel 1983 comincia a collaborare col “Corriere dell’Umbria”, quotidiano dove diventa giornalista professionista. Nel 1988 si trasferisce a Roma, a “La Gazzetta” diretta da Giuseppe Crescimbeni, che lo pone a capo del servizio politico. Nel 1990 viene chiamato da Franco Cangini a “Il Tempo”, qui si occupa prima di politica estera, poi di nuovo di cronache politico-parlamentari e, infine, è capo della redazione politica ed editorialista. Nel 1994 lascia “Il Tempo” per “Avvenire”, accettando l’offerta del neo-direttore Dino Boffo. Dal 2011 al 2016 è stato consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali presso la Santa Sede. Ha una lunga amicizia con Don Rino Ramaccioni, scaturita anni fa con la partecipazione ad uno dei tanti “Campi Scuola” organizzati dal poliedrico parroco della Parrocchia “Cristo Redentore”  

28/04/2019 15:30
Recanati, presentate le liste "Siamo Recanati" e "Valore Futuro" a sostegno di Graziano Bravi

Recanati, presentate le liste "Siamo Recanati" e "Valore Futuro" a sostegno di Graziano Bravi

Sono stati ufficializzati i nomi inseriti all'interno delle liste "Siamo Recanati" e "Valore Futuro" che scenderanno in campo a sostegno della candidatura a sindaco di Recanati di Graziano Bravi alle prossime amministrative in programma per domenica 28 marzo.  Di seguito le liste complete con tutti i nomi dei candidati, nonchè la loro provenienza professionale:  Siamo Recanati Romoli Emilio -  pensionato funzionario bancario  Moretti Alfredo – medico presidente fondazione ircer Agostinelli Vittorio – operaio navale Khadija El Aouni – OSS / Componente comitato FP Inrca CGIL Esposito Luisa – insegnante religione Lasca Catia - commessa Micucci Andrea Osimani Sara OSS Paoloni Luigi – ingegnere analista aziendale Poeta Giulia – biologa e attrice Quattrini Francesco – ricercatore in storia delle idee Slullitel Silvia Alejandra - avvocato Tarducci Giordano – operaio orafo De Marco Cinzia - impiegata Bitocchi Rosanna - assicuratrice Traietti Lorenzo - impiegato Valore Futuro BRAVI PAOLO  - anni 44 INGEGNERE – IMPIEGATO PUBBLICA  AMMINISTRAZIONE ASCIUTTI EGLE - anni 39  - AVVOCATO  CARTELLA’ STEFANIA - anni 41 – BANCARIA CLEMENTONI MONICA -  anni 31 – INSEGNANTE INGLESE/MUSICOTERAPEUTA                                                                              DONATI ANDREA - anni 39 - PERITO ASSICURATIVO FRAPICCINI PAOLO - anni 56 - MEDICO DI BASE GASPARRINI GIANLUCA - anni 35 - INGEGNERE – DIRETTORE TECNICO IMPRESA GIORDANI RACHELA - anni 42 - CONSULENTE ASSICURATIVO GIUGGIOLONI EMANUELA  -anni 37 PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA  MARINELLI PAOLO  - anni 51 INGEGNERE – INSEGNANTE MORDINI VALENTINA  - anni 35 - INSEGNANTE - PSICOTERAPEUTA PROSPERI PAOLO  - anni 57 - CONSULENTE AMBIENTALE - SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO ROSSINI RICCARDO  - anni 21 - STUDENTE ECONOMIA E COMMERCIO RUGIANO GIUSEPPE  - anni 61 – CONSULENTE FINANZIARIO SECRIERU VERONICA - anni 46  - PSICOLOGA - ASSISTENTE  SGOLASTRA NICO - anni 30 - ATLETA PROFESSIONISTA  

28/04/2019 11:10
Recanati, "Un’infinita ricerca”, viaggio spirituale ne L’Infinito di Leopardi con Monsignor Marco Frisina

Recanati, "Un’infinita ricerca”, viaggio spirituale ne L’Infinito di Leopardi con Monsignor Marco Frisina

Un viaggio spirituale attraverso i versi de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Lunedì 29 aprile, alle ore 16 nella sala del Granaio di Villa Colloredo Mels a Recanati, Monsignor Marco Frisina terrà l’incontro “Un’infinita ricerca”, una rilettura dei quindici endecasillabi più rappresentativi della letteratura italiana, esposto in via eccezionale a Recanati fino al 19 maggio, con particolare attenzione all’aspetto spirituale. L’appuntamento, che rientra nel progetto “Infinito Leopardi”, un evento lungo un anno per celebrare i 200 anni dalla stesura de L’Infinito di Giacomo Leopardi, è organizzato dal Comune di Recanati e Sistema Museo. L’evento è ad ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni, museo civico di Villa Colloredo Mels 071 7570410. Biografia Marco Frisina Monsignor Marco Frisina è autore di numerosi canti liturgici conosciuti ed apprezzati in Italia e all’estero, nel 1984 ha fondato – e da allora dirige – il Coro della Diocesi di Roma, con il quale anima le più importanti liturgie diocesane, alcune delle quali presiedute dal Santo Padre.La sua produzione musicale conta oltre trenta Oratori Sacri ispirati a personaggi biblici o alla vita di grandi santi. Accanto a questi, meritano di essere citati: “Cantico dei Cantici” scritto nel 2009 e rappresentato al “Festival Anima Mundi” di Pisa, “Passio Caeciliae” composto nel 2011 ed eseguito a Roma e a New York in occasione delle celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, “Paradiso Paradiso”, del 2013, per il 56° “Festival dei Due Mondi” di Spoleto con la partecipazione di Giorgio Albertazzi, e “Fino ai confini della Terra”, ispirato alla narrazione del naufragio di S. Paolo a Malta e lì eseguito nel febbraio 2017 nel centenario del martirio dell’Apostolo.Nel 2007 ha composto l’opera teatrale “La Divina Commedia”, prima trasposizione musicale dell’omonimo capolavoro dantesco. Nella stagione 2009-2010 è andato in scena il suo secondo lavoro per il teatro: “Il miracolo di Marcellino”, ispirata al romanzo di José Maria Sanchez Silva “Marcellino Pane e Vino”. È anche autore delle musiche di “In Hoc Signo”, rappresentata nel 2013 a Belgrado in occasione del millenario dell’Editto di Milano e dell’Opera-Oratorio “Passio Christi” rappresentata nel 2018 a Malaga. È stato promotore e coordinatore del Primo Convegno delle Corali Italiane, svoltosi a Roma nel settembre 2014, e del Giubileo delle Corali nell’ottobre 2016, che ha visto la partecipazione di oltre 8.000 cantori provenienti da tutto il mondo. Dal 2015 è Direttore Artistico del “Concerto con i Poveri e per i Poveri” che si tiene in Aula Paolo VI. Da anni porta questa sua esperienza di sacerdote, musicista e docente in molte Diocesi italiane ed estere.

27/04/2019 09:59
Recanati si colora di bianco e nero per la 30esima edizione della "Festa del Libro"

Recanati si colora di bianco e nero per la 30esima edizione della "Festa del Libro"

L’Istituto Comprensivo “Beniamino Gigli”, con il patrocinio del Comune di Recanati,  promuove la XXX Edizione della Mostra-Mercato del Libro per ragazzi. La manifestazione, fortemente voluta dal dirigente Scolastico Giovanni Giri per celebrare il trentennale, avrà luogo sabato 4 maggio, dalle ore 16.00. Piazza Giacomo Leopardi sarà teatro dello spettacolo coreografico “Pensando in bianco e nero” con protagonisti i bambini e i ragazzi delle scuole dell’infanzia Mariele Ventre, Villa Teresa e Aldo Moro e delle scuole primarie Lorenzo Lotto, Pittura del Braccio, Beniamino Gigli. Seguiranno laboratori tematici tenuti dagli studenti delle classi quinte delle scuole Primarie e della Scuola Secondaria di Primo Grado Patrizi, il laboratorio Haiku e segnalibri in giapponese con Alice Bellesi e Beker, il laboratorio di pedagogia clinica ispirato al libro “Nella notte buoia” di Bruno Munari. Presente anche il Coro dell’istituto che si esibirà all’interno dell’atrio comunale. L’evento vuol essere un momento di festa condivisa tra alunni, famiglie e docenti che durante l’anno scolastico hanno lavorato sul tema del Bianco e del Nero nella Letteratura per l'Infanzia. I tre punti focali del percorso promosso dalla Commissione Lettura sono stati: il corso di formazione per docenti sia interni che esterni all’istituto tenuti dalla referente del progetto Marta Paciotti, gli incontri laboratoriali con l’illustratrice Clementina Mingozzi, dai quali è sorta l’idea grafica del manifesto della mostra, e l’incontro che si terrà il 30 aprile al teatro Persiani con lo scrittore Luigi Dal Cin. Inoltre hanno arricchito il percorso le letture organizzate dagli studenti dell’ITIS, i laboratori organizzati dalla Casa editrice ELI e quelli tenuti dall’associazione culturale Marameo. Immancabile la collaborazione di Bieffe Digitech.   Presenti alla manifestazione le Case Editrici e i Librai del territorio che offriranno una vasta scelta di titoli per bambini e adulti. Infatti una delle finalità del Progetto Lettura è diffondere e mantenere vivo il gusto e il piacere di leggere che si ritiene fondamentale per una crescita culturale armonica e per un arricchimento della personalità dei nostri bambini e ragazzi. L’evento sarà un’occasione di festa per sognare, leggere, imparare e divertirsi. 

26/04/2019 10:34
Il Villa Musone saluta la Promozione con una sconfitta: la Laurentina vince 2-1

Il Villa Musone saluta la Promozione con una sconfitta: la Laurentina vince 2-1

Il Villa Musone si congeda dalla Promozione con una sconfitta. I villans vengono battuti a domicilio dalla Laurentina per 2-1 e chiudono con una sconfitta la stagione. Quindici minuti di studio tra le due compagini poi Leone tenta una rasoiata di poco a lato, mentre Cardoso da buona posizione sfiora il palo. Risponde al 25' Caprini che di testa colpisce centrale e chiama Piccione all'intervento. I villans tengono in mano il pallino del gioco ma vengono puniti da calcio da fermo: minuto 32, corner per gli ospiti, Caprini prolunga di testa per l'accorrente Avaltroni che dal limite dell'area fa secco Piccione con un potente diagonale. Risponde subito Mascambruni con un tiro a giro che chiama Morresi al tuffo. La gara e' equilibrata ma allo scadere della prima frazione, su punizione battuta da Mascambruni, Marco Camilletti svetta piu' in alto di tutti ed realizza la rete del pareggio. Nella ripresa parte meglio la Laurentina che torna in vantaggio al 59' con Caprini che sfrutta un errore della retroguardia gialloblu e batte Piccione per il 2-1 dei giallorossi. I villans sfiorano il pari con Marco Camilletti che di testa impegna Morresi mentre al 78' Bonifazi dalla distanza tenta la conclusione che sorvola di poco la traversa. I gialloblu non riescono ad essere incisivi nel finale e non trovano il pareggio, rischiando di subire il tris nel finale sul colpo di testa di Biagietti neutralizzato da Piccione. VILLA MUSONE - LAURENTINA 1-2 (1-1 pt) VILLA MUSONE: Piccione, Prosperi (60' Sbacco), Moglie (60' Pucci), Camilletti N. (77' Piccinini), Fiengo (85' Severini), Camilletti Mar., Leone, Mascambruni, Cardoso, Bonifazi, Bora (77' Frezzi) A disp. Giulietti, Tonuzi All. Capitanelli LAURENTINA: Morresi (83' Renga), Zandri (60' Rosati), Orazietti, Avaltroni (52' Serafini), Fontana F. (72' Pallotta), Berardi, Fontana M., Bartolomeoli, Caprini, Biagietti, Ghetti (52' Montanari) All. Barattini Arbitro: Paccusse di Jesi (AN) Reti: 32' Avaltroni, 45' Camilletti Mar., 59' Caprini Note: Ammonito Avaltroni, Frezzi

25/04/2019 12:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.