Riceviamo e pubblichiamo l'intervento fatto in aula consiliare di Luca Marconi, consigliere regionale dell'UDC:"Noi vivremo i prossimi quattro anni con questa vicenda, la legislatura intera di questo Consiglio regionale sarà segnata da questo evento, quindi riconoscendo da una parte il grande lavoro della Protezione civile regionale, prendo questo spunto per dire che non è stato solo il frutto di un lavoro straordinario fatto nel presente, nel passato gli eventi sismici portavano ugualmente a grandi mobilitazioni, però un po' più scomposte. Ricordo che quando ero ragazzo, penso soprattutto all'Irpinia, partivano migliaia, decine di migliaia di giovani, di ragazzi, dagli scout a quelli meno organizzati, ma in maniera un po' più scomposta, adesso abbiamo un'organizzazione molto precisa, molto puntuale. Sabato sono stato ad Arquata, subito dopo l'incontro fatto con l'Assessore Sciapichetti ed con tutti i Sindaci della Provincia di Macerata ed ho visto grande ordine, grande decoro, grande organizzazione, tanta, nel senso che in qualche tratto di strada era difficile passare più che per le macerie per l'enorme numero di mezzi di soccorso presenti. Ma in queste fasi è meglio esagerare perché anche da un punto di vista psicologico tanta presenza induce a maggiore tranquillità, chiaramente questo nel giro di qualche settimana non sarà più e saremo in una fase diversa.Credo che dovremo ringraziare tutti i nostri funzionari regionali della Protezione civile degli anni passati, a cominciare dal dott. Oreficini, perché se siamo a questo punto è grazie al fatto che pazientemente, anno dopo anno, si è lavorato in questo senso.Pongo una questione di natura pratica, capisco che la proposta potrà sembrare bizzarra ed originale, e mi auguro anche che la stampa abbia modo di riprenderla, ricordo per la piccola esperienza avuta, forse sono l'unico in questo Consiglio ad aver fatto della precedente Giunta, che con 10, 11 Assessori e con il Presidente era difficile andare avanti, oggi con 6, 7 l'ordinario è già pesante, immagino che l'aggravio sarà enorme. Se le cifre dicono il vero, si parla già di 13 miliardi, 15 miliardi e le Marche ne avranno una parte consistente, noi avremo, Assessore Cesetti, un bilancio nel bilancio da gestire. Lo dico non perché ho sfiducia nei confronti dell'ottimo Presidente Vasco Errani, io l'ho conosciuto in Conferenza Stato-Regioni e penso che brillasse per due qualità: un sano pragmatismo e la capacità di mediazione enorme, riusciva a mettere insieme la Lombardia di Formigoni o Maroni e la Sicilia di Crocetta, quindi sa lavorare, sicuramente la scelta è stata opportuna e necessaria perché abbiamo 4 Regioni, però io non vorrei che in tutto questo contesto l’istanza politica venisse meno.Mi dispiacerebbe dover dire ad un Sindaco della mia provincia: “Va a parlare con il funzionario che ti ha mandato Errani” a me piacerebbe poter dire: “Va a parlare con l'Assessore Sciapichetti, con l'Assessore Bravi per la scuola, con l'assessore Casini per l'agricoltura, per le infrastrutture e quant'altro, o magari anche con lo stesso Presidente”.Una leggina, ci vogliono 20 secondi, visto che c'è tutta questa solidarietà, che metta in condizione le Regioni interessate di poter aumentare di 1 o 2 posti all'interno del Consiglio regionale la stessa composizione della Giunta. Penso che sia il minimo e non sto parlando di Commissari straordinari, sto parlando di Assessori, organo politico, con il quale potersi rapportare, che possa svolgere anche quell'attività importante di mediazione, di informazione, di raccordo, perché qui non si tratta soltanto di dare soluzioni tecniche. La riunione di Castel Sant'Angelo che è durata 4 ore, non sarebbe stata la stessa se lì fossero stati presenti solo il Questore, il Prefetto, naturalmente il Capo della Protezione civile, ma la presenza del Presidente della Provincia, dell'Assessore Sciapichetti, di noi Consiglieri regionali ha creato un altro clima.Ci sarà bisogno di molte mediazioni, quindi ritengo che questa proposta, se il Presidente, se l'intero Consiglio ritiene di poterla avanzare non sarà un costo, cioè un Assessore, due Assessori che si occupino di questa materia ed alleggeriscano il resto. Lo dico anche per un'altra considerazione, proprio perché voglio guardare ai tempi lunghi, non vorrei che l'emergenza terremoto trasformi in emergenza l'ordinario, cioè che con il tempo siate costretti a trascurare, non per pigrizia, per accidia o per incapacità, ma per oggettiva necessità.Le polemiche, come tutte le forme critiche in democrazia, ci stanno tutte, non ho mai amato gli appelli all'unità necessaria, è giusto che ognuno dica esattamente quello che vuole, l'importante è che le cose vengano riportate in maniera corretta, quindi ha fatto bene per esempio nel corso di questo dibattito, il Presidente Ceriscioli a precisare immediatamente una questione che era stata sollevata dal Consigliere Carloni.Non so quale sarà il modo con cui il Governo vorrà finanziare questa cosa, le strade sono sempre quelle, penso che sarà molto difficile trovare nuove risorse dal bilancio corrente o da quello che verrà. La strada sarà quella delle tasse o quella dell'indebitamento, se ci è consentito l'indebitamento allunghiamo l'ipotesi dei benefici perché adesso ci precipitiamo tutti a raccogliere 1.000 euro, 5.000 euro, 100.000 euro, benissimo, ma immaginare un beneficio, immaginare il lancio di un buono postale o del tesoro a 10 anni, perché quelli ordinari gli interessi non li dà, anzi li dà sotto zero quindi il problema non si pone, ma un buono bloccato per 10 anni, 10.000 euro al 2%, significa che già regaliamo 2.000 euro, questo sarebbe un impegno serio, per chi può. Lanciato alla totalità degli italiani è un modo per distribuire questo debito addosso al Governo su 10 anni e quindi immaginare che i 10, 15 miliardi siano pagati un miliardo e mezzo all'anno e già una cosa molto più semplice che doverli tirare fuori a botte immediate.Una cosa che non ho sentito, ma ho sentito in quella assemblea, qui si tratta prevalentemente di Comuni colpiti e quelli montani vivono un po' di agricoltura, un po' di qualche piccola attività artigianale e una parte non consistente, né prevalente, però significativa vive di turismo. Che cosa dicono questi sindaci? L’avranno già detto, rispetto all'altro terremoto, penso soprattutto al maceratese ed in parte all'ascolano che ha sentito il terremoto di Colfiorito, l'altra volta è avvenuto in un periodo non turistico, questa volta la scossa un vissano o un abitante di Castel Sant'Angelo non l'hanno subita, l'altra volta l'hanno sentita molto di più, è stata molto più potente con danni visibili, a Visso sono cadute intere abitazioni, questa volta ci sono molte lesioni, ma non ci sono stati crolli significativi, forse anche per qualche intervento fatto nel momento, però la paura loro è quella, cioè noi ci troveremo già dalla stagione invernale per non parlare delle altre, in una situazione …, quindi penso ad una raccomandazione ovvia, di mettere in conto sui fondi europei, visto che di bilancio ne avremo poco, un piccolo piano di intervento nel quale diamo e facciamo manifestazioni significative in loco, io già ne ho immaginata una con il Comune di Recanati - visto che Visso e Recanati hanno in comune lo scrittore noi e loro il manoscritto originale dell'Infinito - per dire facciamo una cosa insieme, “L'infinito festival” invece che farlo a Recanati portiamolo a Visso, cioè immaginiamo delle iniziative che fanno vedere che a Visso la gente ci ritorna ancora, ci cammina, ci vive ed il turista che è scappato in mutande purtroppo è stato veramente disastroso, soprattutto per le popolazioni di Roma e del Lazio che conoscono il terremoto, la loro paura terribile è quella che qui dall'anno prossimo non torni più nessuno. Grazie".Per leggere tutto il testo integrale clicca qui
La Recanatese è pronta al debutto tra le mura amiche. Domani al Tubaldi arriva la Sammaurese, che con la Recanatese condivide i colori sociali. Le due società sono accomunate anche dal fatto di aver dato i natali a due poeti che hanno dominato la scena letteraria dell'Ottocento: a Recanati è nato Giacomo Leopardi, a San Mauro di Romagna Giovanni Pascoli.I ragazzi di mister Possanzini sono obbligati al riscatto dopo la battuta di arresto del Carotti di Jesi nell'esordio in campionato. Una sconfitta forse bugiarda nel punteggio troppo severo per quanto visto sul terreno di gioco (2-0), figlia di due ingenuità pagate a caro prezzo, scaturita dopo una partita in cui i giallorossi nella ripresa non hanno avuto lo steso atteggiamento della prima parte della gara. Non sarà una match facile neanche domani contro una Sammaurese gasata dalla roboante e sorprendente vittoria ai danni della Vis Pesaro. I ragazzi di Stefano Protti hanno battuto 3-0 la Vis dopo una partita giocata in maniera accorta, in cui sono stati gli ospiti a creare di più, ma la Sammaurese con grande cinismo è riuscita a capitalizzare le occasioni create.L'elenco dei convocati per la sfida con la Sammaurese:Angelilli Manuel Azzolini Marco Cianni Josè D'Angelo Massimo Dominici Giovanni Falco Giuliano Fioretti Daniele Garcia Pablo Giaccaglia Federico Guzzini Stefano Lauria Giuseppe Liotti Andrea Miani Simone Mordini Davide Papavero Nicola Pasquini Alessio Patrizi Luca Rinaldi Leonardo Tomassetti Anthony Villanova MarcoL'arbitro designato a dirigere Recanatese-Sammaurese è Andrea Bianchini di Perugia, assistito da Davide Dell'olio di Molfetta e Modestino Testa di Isernia.
Si è conclusa col successo della coppia formata da Adrio Maraschio e Stefano Cesini la sesta tappa del Gran prix regionale di burraco dell’Unione Sportiva Acli Marche che si è svolta presso l’atrio del palazzo comunale di Recanati.Nella graduatoria finale Maraschio e Cesini hanno concluso al primo posti con 61 punti contro i 54 punti ottenuti da Simonetta Ippoliti e Franco Verdenelli, i 51 di Enrico Furiasse e Graziella Giustozzi, i 50 di Giorgio Coccia ed Ornella Menichelli ed i 48 di Massimiliano Mosca e Valerio Moscatelli.Dopo sei tappe ecco la classifica aggiornata della manifestazione: Adrio Maraschio 290 punti, Massimiliano Mosca 289, Cinzia Cirioni 273, Franco Verdinelli 266, Stefania Brunori 259, Valerio Moscatelli 230 e Simonetta Ippoliti 214.Le tappe del Gran prix regionale di burraco dell’U.S. Acli si sono svolte a Falconara, Ascoli, San Benedetto del Tronto, Mondavio e Monteprandone, nei prossimi mesi sono in programma le ultime 4 tappe e poi sarà stilata la graduatoria finale della manifestazione. Ogni giocatore potrà conteggiare 8 risultati su un totale di 10 tappe alle quali è possibile partecipare.Per informazioni sulla manifestazione si può visitare la pagina facebook del Secondo gran prix regionale di burraco dell’U.S. Acli Marche oppure il sito www.usaclimarche.com oppure telefonare al coordinatore Massimiliano Mosca (3667347500).
Cordoglio a Recanati e in tutta la provincia di Macerata per la scomparsa all'età di 82 anni di Walter "Valterì" Mandolini. Fotografo molto conosciuto e stimato, ha raccontato negli anni per immagini la storia di Recanati: oltre 70 anni di ricordi in centinaia di foto conservate gelosamente nel suo laboratorio fotografico di via Falleroni. Nel 2011 fu nominato fotografo onorario del Fotocineclub di Recanati.Un paio di mesi fa ha iniziato ad avere problemi di cuore ed è stato ricoverato prima a Civitanova e poi a Torrette, dove era in attesa di un intervento chirurgico delicatissimo. Ma il cuore ha ceduto oggi verso mezzogiorno. Walter Mandolini non era sposato: lascia due fratelli e una sorella. I funerali si terranno sabato mattina alle 9.30 nella Cattedrale di Recanati.
Da Paola Mariani, vicepresidente uscente della Provincia di Macerata, riceviamoPensavo che a fronte di tanto disastro politico, il pudore, che anche in politica ha il suo valore, quando altri meriti non si hanno, a questo punto avesse suggerito di tacere. E magari riflettere. Invece no ancora una volta il senatore Morgoni, che in questi mesi ha impartito lezioni sulla stampa sulla nuova politica scegliendo di volta in volta i bersagli da colpire, con particolare cura all'interno del PD, avesse capito che l'isolamento in cui ha stretto il partito, dopo aver nell'ombra cercato l'accordo con Capponi ed altri, è stato uno sbaglio grossolano. Non solo politico ma banalmente anche tattico.A questo punto dare agli altri la colpa è veramente paradossale. La politica anche quella del presunto rinnovamento, non può dimenticare le sue regole, in primis di correttezza, linearità e trasparenza e di sedi appropriate dove discutere e confrontarsi. Non serve e non ci serve chi detta la linea sui giornali ed evita le riunioni ufficiali, non servono a questo partito capi corrente che al solo fine di accreditarsi come referenti creano il vuoto intorno. Ai giovani e ai tanti che guardano favorevolmente al nostro partito dobbiamo insegnare che l'unità è un valore da salvaguardare e che sono gli ideali il collante di un partito e non la mera tifoseria che alza gli steccati.
La Banca di Credito Cooperativa di Recanati e Colmurano è concretamente vicina alle persone colpite dal violentissimo sisma del 24 agosto del centro Italia, partecipando alla raccolta fondi promossa da Federcasse, in collaborazione con le Federazione del Lazio, Umbria, Marche e Sardegna.A questo proposito è stato aperto un conto corrente presso Iccrea Banca con la causale "Terremoto 2016 Centro Italia", nel quale saranno convogliati i contributi di amministratori, dipendenti, soci e clienti delle Banche di Credito Cooperativo e di chiunque voglia contribuire a sostenere l'opera di soccorso e ricostruzione dellle città colpite.La Bcc di Recanati e Colmurano da sempre vicina alle esigenze del territorio vuole essere protagonista della ricostruzione delle città colpite e rendere possibile un futuro migliore e più sereno ai loro cittadini.Di seguito l'IBAN del conto corrente intestato a Federcasse IT 56 T 08000 0320000080 0032003
A pochi giorni dall’inizio del campionato, il debutto sarà domenica prossima sul campo della Jesina, la Recanatese alza il sipario e si presenta ai suoi tifosi.Domani, 31 agosto alle ore 18.30 presso il locale all’aperto “Old Garden” situato all’interno del Parco Villa Colloredo a Recanati, si terrà la presentazione ufficiale della nuova stagione 2016/17. Nello splendido contesto del parco urbano recanatese, molto affascinante dal punto di vista naturalistico, sarà l’occasione per conoscere i componenti della rosa, dello staff, della struttura societaria e del settore giovanile.
La Recanatese saluta la Coppa Italia, sconfitta ai calci di rigore sul campo della Jesina. Al Carotti si son viste due squadre in salute che ci tenevano a fare bene e ne é scaturita una bella partita che ha regalato emozioni al pubblico presente sugli spalti.Nella prima frazione di gioco sono stati gli ospiti a creare di più. Al 12' Villanova ha sul sinistro una ghiotta occasione, ma la sua conclusione da ottima posizione (su preciso assist di Cianni) viene respinta da Niosi. Altra occasione per passare in vantaggio al 27' con Falco che, sempre su imbeccata di Cianni, schiaccia di testa a pochi passi dal portiere Niosi che respinge. Al 31' al termine di un'azione insistita da parte dei giallorossi, D'Angelo si procura il rigore che Fioretti trasforma con freddezza. A pochi istanti dal riposo il '98 Papavero entra in area e con un diagonale di sinistro centra la parte esterna del palo.Nella ripresa partono forte i padroni di casa che al 9' ed al 10' collezionano due occasioni limpide. Nel primo caso il sempre ottimo Falco salva sulla linea un pallonetto di Bontà, nel secondo Shiba da pochissimi passi colpisce di testa mandando la palla addosso a Liotti che d'istinto respinge. Al 13' la Recanatese potrebbe chiudere i giochi con Miani che su assist di Tomassetti manca la deviazione vincente dalla breve distanza. La Jesina spinge e va vicina al pari prima con Trudo che centra il palo esterno, poi con Bontà che di testa in tuffo manca la porta. Ma al 36' Villanova da a Miani una palla d'oro ma il centravanti giallorosso sbaglia il diagonale. Recanatese ancora pericolosa al 44', Villanova fa la barba al palo con un rasoterra dal limite. Poi, in pieno recupero, Shiba stacca in area e manda la palla sul palo più lontano dove Liotti non può arrivare.Si va ai rigori che, a differenza della gara con il Castelfidardo una settimana fa, non sorridono ai giallorossi. Trasforma solo Miani, sbagliano Angelilli, Falco e Cianni. La Jesina va avanti, alla Recanatese riparte dalla buona prestazione (pur con diverse defezioni su tutte Patrizi e Mordini) mordendosi i gomiti per non aver capitalizzato le diverse palle gol costruite.IL TABELLINOJesina: Niosi (29’st Bolletta), Compagnucci, Anconetani(30’st Carnevali), Cardinali, Tafani, Di Natale, Proesmans, Censori(1’st Bontà), Shiba, Trudo, Cameruccio. A disposizione:Sassaroli, Serantoni, Pierandrei, Rossini, Piersanti, Bellucci. Allenatore:Roberto VagnoniRecanatese: Liotti, Tomassetti, Rinaldi, Falco, Cianni, Dominici, Papavero(3’st Vogli), Lauria(20’st Angelilli), Fioretti, D’Angelo (8’st Miani), Villanova. A disposizione: Azzolini, Conocchiari, Campione, Garcia, Perpepaj, Cimadamore. Allenatore: Matteo PossanziniArbitro ed Assistenti:Bertozzi (Cesena); Marrollo, Colonna (Vasto)Marcatori: 32′(rig.) Fioretti, 47’st ShibaAmmoniti:Shiba, Dominici, Compagnucci, Proesmans, Cianni, Cameruccio, LiottiEspulsi:Corner:5-5Min. Recupero:2’p.t.- 4’s.t.Prima dell’inizio della gara è stato osservato un minuto di silenzio in onore delle vittime del sisma del centro Italia
Dopo una stagione segnata da grandi successi Villa InCanto si prepara a chiudere la stagione lirica domenica 28 agosto alle ore 21:00 con il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.L’idea del format è del M° Riccardo Serenelli, ma la magia dell’opera lirica è quella del teatro con la differenza che a Villa InCanto il pubblico è chiamato ad interagire con gli artisti. Accadrà così che Figaro, Don Bartolo, Don Basilio, il Conte d’Almaviva e Rosina guarderanno direttamente negli occhi gli spettatori ed intesseranno con essi un dialogo fino alla fine della rappresentazione.Il Comune di Recanati, grazie all’Assessore Armando Taddei e al Sindaco Francesco Fiordomo, insieme ad Antonio Perticarini, direttore dei Musei Civici di Recanati, tutto il team di Villa InCanto - coordinato dalla Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli - e gli sponsor (Conti degli Azzoni, La Campofilone, Olio Vitali, Kor Caffè e Varnelli) hanno deciso di sostenere la stagione lirica per sottolineare il ruolo di patria del belcanto della città che ha dato i natali al grande tenore Beniamino Gigli.L’opera del compositore pesarese Rossini sarà portata in scena dall’apprezzato baritono rossiniano Gianpiero Ruggeri nei panni di Figaro, il vivace soprano Francesca Bruni interpreterà la furba Rosina, il baritono Ferruccio Finetti vestirà i panni di Don Basilio, il tenore Carlo Giacchetta sarà il Conte d’Almaviva ed il baritono Alessandro Battiato il sospettoso Don Bartolo. Come di consueto il M° Serenelli curerà l’introduzione all'opera e l’accompagnamento al pianoforte, mentre Diana Eugeni e Riccardo Trubbiani si occuperanno di curare le scenografie multimediali.Un’opera lirica che coinvolge davvero tutti i sensi grazie anche al supporto di Danhera, che con il profumo “Incanto Infinito”, contribuisce a creare un’atmosfera unica e raffinata.E per godere dell’arte a 360°, al termine dello spettacolo sarà possibile immergersi nelle opere d’arte di Lorenzo Lotto custodite nella Pinacoteca guidati dai racconti del Direttore Antonio Perticarini.L’appuntamento della stagione lirica 2016 domenica 28 luglio a partire dalle ore 20:00 a Villa Colloredo Mels, Recanati.Per informazioni e prenotazioni 349-2976471 oppure info@villaincanto.eu
Vigilia del secondo impegno ufficiale per la Recanatese. Domani la formazione allenata da Matteo Possanzini sarà impegnata al Carotti di Jesi per il primo turno di Coppa Italia di Serie D (inizio ore 18).I giallorossi non potranno contare sugli infortunati Mordini, Pasquini, Giaccaglia e Guzzini. Mentre Mordini dovrà stare ancora fermo per recuperare da una lesione muscolare, gli altri tre accusano solo piccoli acciacchi che non destano preoccupazioni, ma per precauzione è meglio non correre rischi.La partita di domani è l'occasione per oliare i meccanismi, in vista del campionato che inizierà domenica 4 settembre con i giallorossi impegnati sempre in casa dei leoncelli. Entrambe le formazioni saranno motivate per iniziare la stagione con il piede giusto (in realtà la Recanatese la sua stagione l'ha già iniziata domenica scorsa con il debutto in Coppa con il Castelfidardo) «La Jesina é una squadra che ha sempre basato i suoi ultimi campionati sui risultati ottenuti nel proprio stadio-sono le parole di mister Matteo Possanzini- Squadra tosta e sarà difficile vincere. Noi ci proveremo cercando di alzare la qualità, a livello di gioco collettivo, che si e' vista con il Castelfidardo». La sfida di domani per i giallorossi sarà anche l'occasione per consolidare quanto di buono fatto vedere finora e migliorare sotto alcuni aspetti:«Dobbiamo migliorare la qualità delle scelte-continua l'allenatore leopardiano-che facciamo nella metà campo offensiva ed essere continui nell'attenzione che stiamo avendo quando perdiamo palla».Arbitrerà l'incontro il signor Bertozzi della sezione di Cesena. Prima del fischio d'inizio verrà osservato un minuto di raccoglimento per commemorare le vittime del terribile terremoto che ha colpito il centro Italia nella notte tra martedì e mercoledì scorso. Potrete seguire la cronaca live dell'incontro collegandovi a partire dalle ore 18:00 al sito www.usrecanatese.it.
È il penultimo appuntamento della stagione lirica recanatese e già si preannuncia il tutto esaurito per la Madama Butterfly di Giacomo Puccini prevista per mercoledì 24 agosto alle ore 21 a Recanati.Riportare l’opera lirica a Recanati nella città natale del tenore Beniamino Gigli: questa è la missione di Villa InCanto che grazie al M° Riccardo Serenelli da anni mette in scena opere liriche arricchite da una scenografia multimediale e in cui il pubblico è chiamato a divenire protagonista della rappresentazione.Per potersi completamente immergere nell’atmosfera giapponese la scenografia è affidata alla maestria della poliedrica Diana Eugeni e di Riccardo Trubbiani che hanno sviluppato un’idea .Protagonisti dell’opera pucciniana saranno il giovane ufficiale della Marina Militare statunitense Pinkerton, interpretato dalla calda e morbida voce del tenore veneziano Riccardo Gatto, che sposerà la geisha Cio Cio-san, impersonata da una delle migliori interpreti in circolazione, la dolce ed acuta soprano Hiroko Morita. A distruggere l’amore e la fiducia della geisha arriverà il Console Sharpless, interpretato dalla voce forte e strutturata del baritono Giulio Boschetti, che metterà al corrente Pinkerton dell’esistenza di un bambino nato dal matrimonio e cresciuto per anni da Cio-Cio san. E così Pinkerton tornerà in Giappone accompagnato dalla nuova moglie per riprendersi il bambino. Per Madama Butterfly sarà un’enorme sconfitta e deciderà di uscire silenziosamente di scena compiendo un gesto estremo.A fare da cornice alla rappresentazione il profumo “Incanto Infinito” ideato da DANHERA, un giovane marchio locale, che inebrierà gli spettatori insieme con il gustoso apericena in cui degustare deliziosi prodotti tipici regionali come il prosecco della Cantina Conti Degli Azzoni, i maccheroncini de La Campofilone, l’Olio dell’oleificio Vitali, i liquori della distilleria Varnelli e le miscele di Kor Caffè.Villa InCanto è anche un binomio con una location prestigiosa ed infatti al termine dello spettacolo sarà possibile apprezzare le ricchezze conservate nei Musei di Recanati raccontate dal Direttore Antonio Perticarini che guiderà i visitatori alla scoperta delle raffinate opere d’arte del pittore veneto Lorenzo Lotto.L’appuntamento è previsto per mercoledì 24 agosto a partire dalle ore 20 a Villa Colloredo Mels a Recanati.Per informazioni e prenotazioni 349 2976471 oppure inviare una mail ad info@villaincanto.eu
La diciassettenne maceratese Denisa Mirela Sirb (nella foto sotto) è “Miss Carnevale in Galleria”, l’ultima tappa del concorso Miss BluMare Marche 2016. Denisa quindi è la quinta finalista dopo Giada Ulissi, Giorgia Pellicciari, Alessia Pomponii e Rachele Socci: si sfideranno, insieme alle altre ragazze più votate di tutta la manifestazione, e che comunicheremo nei prossimi giorni, l’11 settembre all’Auchan di Ancona. Sul podio di Fano sono salite la ventiduenne senigalliese Claudia Breccia e Gala Vorontynseva, 25 anni di Recanati: hanno preso la fascia degli sponsor anche le diciassettenni Giorgia Alessandrini, di Fabriano, ed Elena Emili, civitanovese.La vincitrice del concorso, insieme alle altre ragazza fasciate della finale, parteciperanno a “Miss BluMare” che si terrà a bordo della Msc Poesia dal 23 al 30 ottobre prossimi: le Marche difenderanno il titolo conquistato dalla fanese, di Piagge, Giulia Moschini, che ieri ha presentato l’ultima tappa in compagnia della nostra Vanessa Simeone. Una menzione particolare va anche alle cantanti Roxana Lefter e Maria Sole Fazi, bambina prodigio di Senigallia, che hanno allietato la serata con le loro esibizioni.Siamo arrivati alla finale, quindi, e sono d’obbligo i ringraziamenti. In primis alle gallerie Auchan ed Ipersimply, senza le cui location sarebbe stato impossibile organizzare il concorso, ma un grande grazie va anche a L’ulà abbigliamento, Goodway di Manuele Massucci, Centro Formazione Charme e Diritto Risarcimento Group, nostri sponsor.Come ogni anno è stato fondamentale il lavoro dei parrucchieri Sonia Torbidoni e Simone Accattoli, veri e propri motori del concorso.Resta solo il Gran Galà dell’Auchan di Ancona, l’11 settembre: Miss BluMare Marche aspetta la sua regina!(Ufficio Stampa CriSal Fashion)
La Recanatese si aggiudica il derby con il Castelfidardo con il risultato di 3-2 dopo i calci di rigore. I tempi regolamentari si erano conclusi sull’ 1-1.Sono stati proprio gli ospiti a passare in vantaggio alla 28’ della ripresa con un gol di Soragna che, sugli sviluppi di una mischia si è ritrovato tutto solo la palla tra i piedi all’altezza dell’area piccola e non avuto difficoltà a battere il portiere giallorosso Azzolini. Da applausi il pareggio giallorosso firmato da Cianni con un tiro da fuori area potente quanto preciso, sul quale l’estremo difensore fidardense De Gennaro ha potuto fare ben poco. Nel secondo tempo oltre a diverse occasioni in favore dei giallorossi, da registrare anche un paio di episodi dubbi avvenuti nell’area ospite. Al settimo minuto Tomassetti veniva atterrato dal difensore ospite Siletti ma la signora Valentina Finzi ha ammonito per simulazione il terzino della Recanatese. Sicuramente molto più vistoso l’episodio avvenuto in pieno recupero quando su azione del giovane Cimadamore la palla andava entrava in contatto con il braccio di un difensore del Castelfidardo, ma anche in questo caso il direttore di gara ha sorvolato. In virtù del successo odierno, la Recanatese accede al primo turno di Coppa Italia dove trova sulla sua strada la Jesina di mister Roberto Vagnoni (oggi in tribuna al Tubaldi).Si gioca domenica prossima al Carotti, dove i giallorossi si dovranno recare anche una settimana dopo per la prima di campionato. Le impressioni dalla sala stampa del mister della Recanatese Matteo Possanzini e del presidente del Castelfidardo Franco Baleani."Dobbiamo migliorare in tanti aspetti, come è normale che sia in questa fase. Siamo ancora in preparazione ed ancora dobbiamo lavorare su alcuni dettagli; ad esempio quando troviamo squadre che si chiudono dobbiamo essere più bravi a trovare la soluzione migliore per trovare gli spazi giusti. Poi in settimana abbiamo subìto due infortuni che ci hanno compilato un po’ la vita, non perché chi ha giocato non fosse all’altezza, ma eravamo abituati a determinati meccanismi con certi giocatori. Nel primo tempo avevo chiesto alla squadra un atteggiamento paziente e cercare di rischiare il meno possibile e devo dire che sono soddisfatto per come i ragazzi hanno risposto; nel secondo tempo abbiamo giocato in maniera diversa e devo dire che sono molto contento per come sono andate le cose, a parte per il gol preso che mi ha fatto molto arrabbiare. Per quanto concerne i giocatori acciaccati sicuramente una situazione di Mordini e quella più grave in quanto ha una lesione muscolare. Spero di recuperarlo al più presto perché è un giocatore di qualità e per di più è anche un under ed inevitabilmente la sua assenza va a condizionare altre scelte. Oggi che ha giocato al suo posto si è comunque comportato alla grande dimostrando grande disponibilità che in questo momento è la cosa più importante"."Il Tubaldi si conferma ancora campo tabù per noi, anche stavolta la beffa è arrivata nei minuti finali. Nel primo tempo non abbiamo fatto male, ho visto la mia squadra un po’ imballata mentre nella ripresa siamo scesi. L’obiettivo per quest’anno? Soffrire di meno rispetto al passato. Grazie ai nostri tifosi che ci seguono sempre numerosi e con grande calore".Turno preliminare Coppa Italia Serie D 2016/17Recanatese-Castelfidardo 3-2 dopo i calci di rigore (1-1 dopo i tempi regolamentari)Recanatese: Azzolini, Tomassetti, Guzzini, Falco, Cianni, Dominici, Angelilli(27’st Fioretti), Lauria, Miani, Garcia(12’st D’Angelo), Perpepaj(27’st Cimadamore). A disposizione: Liotti, Patrizi, Rinaldi, Vogli, Pasquini, Villanova, Fioretti. Allenatore: Matteo PossanziniCastelfidardo: De Gennaro, Massi, Bordi, Pigini, Siletti, Filipponi, Lackdar, Kameni(32’st Testoni), Soragna, Tortelli(17’st Marchetti), Maisto (1’st Filiaggi). A disposizione: Muratori, Gregorini, Rizzo, Albanesi, Tombolini, Gaeta. Allenatore: Gianluca De AngelisArbitro ed Assistenti: Valentina Finzi (Foligno); Antonio Alessi (Teramo), Vincenzo Recchiuti (Teramo)Marcatori:28’st Soragna, 41’st CianniAmmonizioni:44′ Dominici(R), 7’st Tomassetti(R), 18’st D’Angelo(R), 42’st Pigini(C)Epulsioni:Corner:5-4Minuti di recupero:1’p.t.;7 s.t.
Inizia domani la stagione ufficiale della Recanatese. La formazione allenata Matteo Possanzini riceve il Castelfidardo nel match valevole per il turno preliminare della Coppa Italia di serie D.Si gioca alle ore 18 e il prezzo (unico) del tagliando è di 10 Euro. In caso di parità dopo i 90 minuti, la vincente sarà decretata dai calci di rigore ,quindi niente tempi supplementari. Chi la spunterà domani andrà a giocare, domenica prossima 28 agosto, in casa della Jesina.Mister Possanzini non potrà contare sugli infortunati Patrizi, Mordini e Gabrielli.La direzione dell’incontro è stata affidata alla signora Valentina Finzi di Foligno.CONVOCATI:
“L’Italia che non ti aspetti” comprende anche Macerata. Una bella sorpresa questa mattina per la nostra città inserita dal quotidiano nazionale La Repubblica tra le dieci città italiane alternative che hanno fatto registrare un vero e proprio boom di turisti durante l’estate. Località per chi cerca vacanze diverse dai soliti circuiti, tra cui ci sono anche San Teodoro, Civita di Bagnoregio, Perugia, Ragusa, che riservano pregevoli offerte e ampi servizi ai vacanzieri.“La vera sorpresa è l’altra Italia, fatta di località meno note, elette a star dell’estate 2016 - si legge nell’articolo – Turismo in crescita anche nel caldo week end di ferragosto a Macerata. Il comune desiderio per italiani e stranieri era visitare musei e palazzi e così, forse a sorpresa, la Rete Macerata Musei ha registrato la presenza di circa 1000 turisti”.“Essere considerato un luogo che ti sorprende nell’Italia della bellezza” afferma il sindaco Romano Carancini “è motivo di grande soddisfazione e che a coglierlo sia stato un grande e autorevole quotidiano come la Repubblica ci fa particolarmente piacere. Abbiamo lavorato molto per questo negli ultimi anni e abbiamo fatto molta strada. Di ciò dobbiamo dire grazie alla città che comincia a credere diffusamente in questo progetto e finalmente è protagonista della costruzione di una Macerata che, sono certo, saprà ancora meravigliare. Molta strada è ancora da fare ma i segnali dell’itinerario ci dicono che siamo su quella giusta. Tutti insieme proseguiamo con grande entusiasmo verso il domani”.Anche la vicesindaca Monteverde commenta la bella sorpresa di questa mattina con un post su Facebook in cui si legge tutto il suo entusiasmo: "Bellissima sorpresa oggi sulle pagine nazionali di Repubblica, Macerata tra le 10 città da non perdere. È un traguardo, è una soddisfazione, è uno stimolo per essere sempre di più città ospitale dove si sta bene. Adesso avanti con i tanti progetti: via lauretana e McCammina, il turismo con la Cina, MacerataMusei, segnaletica... al lavoro!"Nell'articolo di La Repubblica vengono anche citate le bandiere blu della provincia, Civitanova e Porto Recanati, e il poeta ante litteram Leopardi e la sua Recanati.
Dopo il successo dell’Aida di Giuseppe Verdi, Villa InCanto replica con la Carmen di Georges Bizet domenica 21 agosto alle ore 21:00 a Recanati.Carmen è un inno alla femminilità, al diritto di vivere le proprie emozioni e le proprie passioni, la storia d’amore di una donna forte ed audace. Cosa sia l’amore Carmen lo spiega nella sua celebre habanera che segue trascinanti ritmi tzigani. E questo amore nei confronti di Don Josè, di cui si stancherà ben presto, riaffermerà poco dopo per l’affascinante torero Escamillo che quotidianamente affronta la morte in arena.La bella Carmen sarà interpretata dal soprano Francesca Ruospo proveniente dall’Accademia Teatro alla Scala di Milano e recentemente scritturata dal Teatro Petruzzelli di Bari. Il giovane tenore Dario Ricchizzi vestirà i panni di Don Josè diviso tra l’amore passionale per Carmen e quello sentimentale per Micaela interpretata dal soprano Zarah Hible. Infine il coraggioso torero Escamillo, a cui Carmen giurerà il suo amore, sarà interpretato dal baritono Ferruccio Finetti, fin dagli inizi una colonna portante di Villa InCanto, che recentemente ha debuttato nel Barbiere di Siviglia di Rossini e nel Don Giovanni di Mozart.Villa InCanto chiama il pubblico a partecipare allo spettacolo: gli spettatori possono essere coinvolti a sorpresa a prendere parte alle scene oppure possono diventare Insta Reporter, cioè documentare con foto e video l’opera prescelta e condividerla sui social network, grazie alla partnership instaurata con la Community di Instagram Marche.“Tutto questo” dice il Sindaco Francesco Fiordomo, “ grazie al M° Riccardo Serenelli che da sette anni sosteniamo con grande entusiasmo e fiducia come amministrazione Comunale e che ogni volta riesce a dar vita ad uno spettacolo unico nel suo genere portando a Recanati una gran quantità di turisti rilanciando sempre più la lirica nella città di Gigli”Impeccabile e attenta l’organizzazione curata dalla dott. Chiarenza Gentili Mattioli coordinatrice della manifestazione.Inoltre grazie alla raffinata scenografia multimediale, curata nei minimi dettagli da Diana Eugeni e Riccardo Trubbiani il pubblico potrà essere proiettato nella Siviglia dell’800 tra arene, montagne che nascondono contrabbandieri e fabbriche di sigari.Lo spettacolo sarà preceduto da un gustoso apericena che permetterà di conoscere ed apprezzare eccellenze tipiche del territorio come il prosecco della Cantina Conti Degli Azzoni, la pasta de La Campofilone, l’olio dell’oleificio Vitali, il caffè Kor Caffè e gli amari della Distilleria Varnelli.A coinvolgere i partecipanti dal punto di vista olfattivo ci penserà DANHERA, una giovane azienda che ha studiato appositamente Incanto Infinito un’avvolgente ed inebriante profumazione. E per concludere in bellezza la serata si potranno ammirare le preziose opere rinascimentali di Lorenzo Lotto e gli altri tesori custoditi nei Musei di Recanati guidati dai racconti del Direttore Antonio Perticarini.L’appuntamento è per domenica 21 agosto a partire dalle ore 20:00 a Villa Colloredo Mels a Recanati.Per informazioni e prenotazioni 349 2976471 oppure inviare una mail ad info@villaincanto.eu
Divertirsi ancora un po’ prima di iniziare la scuola è l’idea che l’associazione Iris di Recanati propone ai suoi soci e a coloro che intendono entrare in contatto con la sua realtà.Dal prossimo 29 agosto al 9 settembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 12, due settimane tematiche dedicate a laboratori manuali che coinvolgeranno i bambini in attività di gruppo alla scoperta di nuove esperienze conoscitive.Ogni giorno sarà dedicato ad una materia: il lunedì si giocherà con l’Inglese, il martedì l’arte del recupero aiuterà i bambini ad esprimersi creando piccole opere artistiche, il mercoledì si svolgeranno i compiti scolastici previsti per il rientro a scuola, il giovedì nel Parco di Villa Colloredo si giocherà usando bussola e carta con attività di orienteering supervisionati da una guida naturalistica specializzata e, il venerdì, i ragazzi di trasformeranno in piccoli chef e creeranno specialità da gustare durante la merenda e da portare a casa e far assaggiare ai propri genitori.Due settimane variegate da attività prettamente manuali per permettere ai bambini di trovare una propria espressione anche nell’uso concreto degli strumenti.Da ricordare che tutti i laboratori si terranno presso il circolo culturale B. Gigli di Castelnuovo il quale sostiene questa nuova collaborazione con l’associazione Iris mettendo a disposizione i propri spazi.Per informazioni sulle iscrizioni e i costi è possibile scrivere all’indirizzo associazioneculturaleiris@gmail.com, visitare la pagina Fb associazione culturale Iris o telefonare ai numeri 339 3798213 (Paola) e 329 0027544 (Eleonora S.)
Appuntamento col burraco targato U.S. Acli Marche domenica 21 agosto presso l’atrio del palazzo comunale di Recanati.Alle ore 21, infatti, prenderà il via la sesta tappa del Gran prix regionale di burraco organizzato dall’U.S. Acli Marche con la collaborazione tecnica dell’Asd Valli Misa e Nevola.Le precedenti gare si sono svolte a San Benedetto del Tronto, presso il Centro commerciale Porto Grande, a Mondavio, a Falconara e ad Ascoli Piceno in occasione della festa della parrocchia del Cuore Immacolato di Maria ed a Monteprandone e dopo cinque tappe ecco la classifica aggiornata della manifestazione: Cinzia Cirioni e Massimiliano Mosca con 241 punti, Adrio Maraschio 229, Stefania Brunori 227, Franco Verdinelli 212, Wilma Latini 185, Valerio Moscatelli 182, Teresa Corigliano 169, Lido Caporelli 167, Simonetta Ippoliti 160, Assunta Peroni 151, Giorgio Cervasi e Nadia Vallorani 150.Tornando alla gara di Recanati l’accreditamento delle coppie avverrà a partire dalle ore 20,30 mentre il torneo, che si svolgerà con la formula delle 4 partite (tre mitchell e una danese (4 smazzate), prenderà il via alle ore 21.Sono più di 170 le persone che stanno partecipando al Gran prix regionale di burraco, persone di ogni età provenienti dall’intero territorio regionale.Come per le altre tappe alla gara di Recanati potranno partecipare anche appassionati del gioco del burraco che non aderisco al Gran prix regionale e che dunque giocano un torneo solo per quella serata.Per informazioni sulla manifestazione si può visitare la pagina Facebook del Secondo gran prix regionale di burraco dell’U.S. Acli Marche oppure il sito www.usaclimarche.com oppure telefonarea Massimiliano (3667347500) oppure ad Arnaldo (3289644708).
Ladri in azione nella notte di Ferragosto. I topi d’appartamento hanno approfittato della festività per svaligiare alcune case tra Recanati e Porto Recanati, nel bottino dei malviventi anche una pistola Magnum 357.L’arma da fuoco è stata sottratta in un’abitazione nella nuova zona residenziale tra la città costiera e Loreto, oltre alla pistola sono stati rubati gioielli e soldi, quasi un migliaio di euro, che erano costuditi all’interno della cassaforte scassinata dai ladri. Preoccupazione per la destinazione della Magnum 357 che potrebbe essere finita in mani sbagliate.Altre due case sono state svaligiate, questa volta a Recanati, una sita in via Cossio e l’altra lungo la bretella Paolina Leopardi. Le due case isolate nella campagna recanatese sono state messe a soqquadro e i ladri, entrati forzando la finestra al primo piano, hanno portato via un bottino di gioielli per un valore di qualche migliaio di euro.Indagini in corso per verificare se fra i diversi colpi ci sia una correlazione.
A Recanati mercoledì 17 agosto alle ore 2 è di nuovo di scena Aida di Giuseppe Verdi . Dopo il successo di Carmen un altro dramma femminile sta per compiersi e Aida divisa tra l’amore per la patria e quindi per suo padre Amonasro e quello del coraggioso Radamès deciderà alla fine di sacrificarsi insieme a lui.La protagonista, Aida sarà interpretata dalla bellissima voce del soprano russo Dariuccia Voznesenskaya, il tenore abruzzese Dario Ricchizzi impersonerà Radamès diviso tra l’amore per Aida e quello per Amneris interpretata dal valente soprano pugliese Francesca Ruospo. Infine il baritono fabrianese Ferruccio Finetti vestirà i panni del vecchio Amonasro, padre di Aida.Il M° Riccardo Serenelli introdurrà gli spettatori all’opera raccontando trama ed aneddoti legati alla composizione verdiana mentre gli spettatori saranno immersi in un’atmosfera egiziana grazie ad una curata scenografia multimediale realizzata dalla versatile Diana Eugeni e da Riccardo Trubbiani.Come di consueto, lo spettacolo sarà preceduto da uno stuzzicante apericena: così si potranno conoscere ed apprezzare aziende del territorio e prodotti tipici regionali come la Cantina Conti Degli Azzoni, La Campofilone e l’Olio dell’oleificio Vitali, Kor Caffè e Varnelli.A creare la giusta atmosfera ci penserà DAHNERA, un giovane marchio locale di profumazioni e prodotti per il corpo, che grazie al profumo “Incanto Infinito” contribuirà ad arricchire la raffinatezza della rappresentazione lirica.Infine il Direttore dei Musei di Recanati, Antonio Perticarini, mostrerà a tutti le ricchezze custodite nella Pinacoteca, nota per le eleganti opere d’arte del pittore veneto Lorenzo Lotto.Appuntamento previsto per mercoledì 17 agosto a partire dalle ore 20:00 a Villa Colloredo Mels a Recanati.Per informazioni e prenotazioni 349 2976471 oppure inviare una mail ad info@villaincanto.eu