Recanati

Recanati,  Danilo Rossi la prima viola dell'orchestra del Teatro alla Scala in concerto

Recanati, Danilo Rossi la prima viola dell'orchestra del Teatro alla Scala in concerto

Domenica 3 marzo alle 18,00 presso l’Aula Magna del Comune di Recanati straordinario evento musicale con Danilo Rossi, prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. L’impegno di Danilo Rossi non si esaurisce con il concerto di domenica in quanto nella giornata di lunedì 4 marzo alle 16 presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia il maestro presenterà il suo libro “24 giorni di studio – viola” attraverso una lezione aperta al pubblico. “Primissima Viola dell’Orchestra della Scala, è un gigante” così lo ha definito Zubin Mehta. Insieme a Danilo Rossi ci sarà l’Orchestra da camera Sinfonietta Gigli guidata dal Maestro Luca Mengoni, uno dei progetti più importanti della Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli che è sostenuta dall'amministrazione comunale di Recanati.

28/02/2019 16:24
Conoscere Recanati al tempo del Medioevo: ciclo di conferenze aperto dal professor Moroni

Conoscere Recanati al tempo del Medioevo: ciclo di conferenze aperto dal professor Moroni

Il Circolo Acli S.Domenico di Recanati, dopo il successo dello scorso anno, indice anche per il 2019 una serie di conferenze,aperte a tutti,la prima delle quali avrà per titolo: “Conoscere la nostra Città. Vescovi e pontefici, santi e frati, idolatri e templari. Storie medievali a Recanati”. Riprendendo i molti studi che per oltre quaranta anni ha dedicato a Recanati, il Prof. Marco Moroni, dal suo libro scritto recentemente “RECANATI in età medievale” (A.Livi-Editore) di oltre 400 pagine, parlerà degli aspetti di vita religiosa ripercorrendo la storia di Recanati nel Medioevo.  Varia ed articolata è la storia religiosa di Recanati nel Medioevo, sin da quando alleatasi con re Manfredi,dal 1263 al 1269 fu privata della sede vescovile e sottoposta a Numana; tornata sede vescovile nel 1289 i ghibellini nel 1320 costrinsero il vescovo Federico Nicolò Di Giovanni a rifugiarsi a Macerata che fu così elevata a città e diocesi dal papa Giovanni XXII. Restituita a Recanati la sede vescovile con il vescovo Nicolò di S.Martino nel 1357,da allora fino al 1586 il suo era denominato “vescovo di Recanati e Macerata”. Con la riforma della diocesi operata da Sisto V nel 1586,Recanati fu annessa a Loreto fino al 1592, quando riottenne la sede vescovile.Nella sua storia secolare Recanati ha avuto 52 vescovi residenziali. Sul piano religioso due sono i fatti da ricordare:  la “venuta”, secondo la tradizione, della S.Casa di Loreto nel 1294 a quel tempo territorio recanatese;  e l’episcopato di Angelo Correr,che,eletto papa a Roma nel 1406 rinunciò al pontificato per contribuire allo scisma d’Occidente,riservandosi l’amministrazione della diocesi di Recanati e Macerata; morto a Recanati nel 1417, è sepolto nella attuale concattedrale di San Flaviano, in cui tutt’ora riposano le sue ceneri e fu l’ultimo papa a non essere sepolto a Roma. Degli antichi ordini religiosi ricordiamo gli Agostiniani,Domenicani,Conventuali,Carmelitani,Gesuiti,Apostolini  dell’eremita beato Placido morto in venerazione nel 1473,ma i primi a stabilirsi a Recanati, anche se non si hanno date certe in proposito,furono sicuramente i francescani. Secondo la tradizione San Francesco fu presente alla convocazione provinciale tenutasi a Recanati nel 1215. È certo, invece, che nel Settembre 1245 il papa Innocenzo IV esortò i fedeli a sostenere con le loro offerte la costruzione della nuova chiesa dedicata a S.Francesco. Queste sono soltanto pillole di storia; di questo e altro,come santi e frati, idolatri e templari parlerà il Prof. Marco Moroni nella sua relazione sugli aspetti di vita religiosa di Recanati nel Medioevo. Nato a Recanati(Mc) nel 1947, Marco Moroni si è laureato in Lettere (indirizzo moderno) nel 1970 presso l’Università degli Studi di Macerata con una tesi in Storia moderna (relatore il prof. Alberto Caracciolo), riportando il massimo dei voti. Dal 1980 fa parte del Comitato scientifico della rivista “Proposte e ricerche”,diventandone nel 1990 redattore e che attualmente è proposta dagli Istituti di Storia delle Università di Ancona,Camerino,Chieti-Pescara,Macerata,Perugia, San Marino. Dal 1993 è membro della Società Italiana degli Storici dell’Economia e dal 2001 socio corrispondente della Deputazione di Storia patria per le Marche. Marco Moroni ha insegnato Storia economica alla Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche in Ancona ed è autore di vari volumi dedicati alla storia delle Marche e ai rapporti fra le due sponde dell’Adriatico. Appuntamento quindi Venerdì 1 Marzo 2019 alle ore 21,15 al Circolo Acli San Domenico di Recanati,con ingresso libero a tutti, per conoscere gli aspetti storici di vita religiosa della nostra Città al tempo del Medioevo  con un relatore d’eccezione,ovvero il Prof. Marco Moroni, tra l’altro responsabile della Fap Acli e della Commissione Politiche ed azione sociale.  

28/02/2019 16:21
Al via il progetto "Hazzard" nelle scuole contro il gioco d'azzardo patologico

Al via il progetto "Hazzard" nelle scuole contro il gioco d'azzardo patologico

In occasione della Giornata Regionale contro il Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) la Cooperativa Pars Onlus ha organizzato, durante questa settimana, una serie di incontri formativi e di prevenzione con studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado del nostro territorio, nel segno del gioco sano e formativo. Gli incontri si sono svolti con le prime e seconde classi del Liceo “G. Leopardi” di Recanati e questa mattina con le classi seconde dell’istituto secondario di primo grado “Lotto” di Monte San Giusto. Gli interventi nelle scuole rientrano nel progetto “Hazzard” e coinvolgono circa 1000 studenti degli istituti scolastici di Civitanova Marche, Recanati, Morrovalle, Corridonia e Monte San Giusto. “Abilità, socialità, intelligenza, libertà: questi gli aspetti che contraddistinguono il concetto di “gioco” e si discostano in maniera netta da concetti come fortuna, solitudine e individualismo che caratterizzano invece il gioco d’azzardo - spiega lo staff Pars -. I ragazzi in questi incontri hanno l’opportunità di sviluppare maggiore consapevolezza circa la distanza tra gioco sano e gioco d’azzardo sperimentando come il sacrificio, la passione, il divertimento e la creatività siano elementi essenziali nel gioco così come nella vita. I giovani si trovano ad essere protagonisti dell’incontro recuperando la dimensione sociale del “gioco” basata su un’etica di condivisione e socialità. In questi incontri si coinvolgono sportivi, società sportive e associazioni del territorio che di volta in volta accompagnano i professionisti della Pars nel testimoniare l’importanza dell’esperienza ludica nello sviluppo della personalità, affrontando temi come correttezza, rispetto, controllo e confronto con i propri limiti”. “Hazzard” è un progetto di rete per la prevenzione del Disturbo da Gioco d’Azzardo, finanziato dalla Regione Marche e realizzato per l’Area Vasta 3 dalla Cooperativa Sociale Pars Onlus, ente capofila, Associazione Glatad Onlus, Cooperativa Coos Marche, Cooperativa Berta 80, in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 e promosso dagli Ambiti Sociali Territoriali 14, 15, 16, 17 e 18.

28/02/2019 11:40
Recanatese, Luca Lombardi convocato per il prestigioso Trofeo "Beppe Viola"

Recanatese, Luca Lombardi convocato per il prestigioso Trofeo "Beppe Viola"

Proseguono le soddisfazioni per il Settore Giovanile della Recanatese. È infatti arrivata la convocazione del promettente centrocampista classe 2002, Luca Lombardi, per la partecipazione al prestigioso Trofeo “Beppe Viola”, in programma ad Arco (Trento). Lombardi farà parte del Rappresentativa Nazionale Dilettanti Under 17 insieme alla quale prenderà parte ad un’importante competizione con vivai di lusso come Milan, Atalanta, Lazio, Roma e Napoli. Una rassegna di grande visibilità, di lunga tradizione (siamo alla 48° edizione!) e da sempre una meta fissa di talent scoutIl giocatore giallorosso dovrà trovarsi nella serata di domenica 3 marzo ad Arco. Il Trofeo “Beppe Viola” inizia giovedì 7 con il seguente programma:ore 15.15 Lazio-Rappr.LND U17, campo “Bolognano”, Arco (TN)ven.8 marzo ore 13, Milan-Rappr.LND U17, campo “Varone”, Riva del Garda (TN)sab.9 marzo ore 15.15, Senegal-Rappr.LND U17, campo “Varone”, Riva del Garda (TN)dom. 10 marzo, ore 13 e 15.15, semifinali, campo “Arco”, Arco (TN)mar.12 marzo, ore 18, finalissima, campo “Arco”, Arco (TN)

26/02/2019 17:14
Operazione multi-forze a Recanati: 52 persone e 38 vetture controllate (FOTO)

Operazione multi-forze a Recanati: 52 persone e 38 vetture controllate (FOTO)

Continuano senza sosta i servizi di controllo del territorio da parte della Questura di Macerata impegnata nelle attività di prevenzione e contrasto degli illeciti, specialmente nei luoghi pubblici e di maggiore aggregazione, per la prevenzione dei reati in genere e specialmente di quelli legati al traffico di sostanze stupefacenti. Nella giornata di ieri è stata sviluppata una vasta operazione di prevenzione nel territorio del comune di Recanati, con l’impiego di numerosi agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Macerata, del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, del Reparto cinofili antidroga della Polizia di Stato e della Polizia Municipale di Recanati. E’ stato passato al setaccio tutto il territorio comunale, con controlli che hanno interessato le aree verdi, i parchi pubblici e i luoghi di aggregazione giovanile maggiormente frequentati. Sono stati inoltre effettuati posti di controllo lungo le maggiori arterie stradali sia nei tratti di ingresso che di uscita da Recanati. A termine dei servizi sono state identificate 52 persone, alcune delle quali gravate da precedenti di Polizia e sottoposte a controllo 38 autovetture. Nel corso dei controlli sono state elevate quattro contravvenzioni e due sono state le contestazioni per guida in stato di ebrezza alcolica.  

26/02/2019 13:48
Recanati, venerdì 1 marzo un viaggio tra cucina, poesia e musica con Raffaele De Feo

Recanati, venerdì 1 marzo un viaggio tra cucina, poesia e musica con Raffaele De Feo

La storia, le ricette e le curiose manie golose di Giacomo Leopardi viste dalla porta socchiusa della cucina. Raffaele De Feo, musicista, ricercatore enogastronomico di cucina storica della tradizione e prodotti tipici di eccellenza, nonché scrittore creativo, accompagna il pubblico in un percorso sensoriale, prendendo spunto dal suo ultimo libro “Leopardi: le ricette dell’infinito” (Artenoteca). Venerdì 1 marzo alle 17, la sala del Granaio di Villa Colloredo Mels sarà animata da un viaggio tutto leopardiano alla scoperta delle ricette apprezzate o ispirate al poeta recanatese. Un appuntamento dove poesia, musica e cucina vanno a braccetto. Il volume di Raffaele De Feo, frutto di circa un anno di ricerca in ambito storico-geografico e letterario si occupa di una analisi psicosomatica di Giacomo Leopardi come nello stile già collaudato dall’autore con i due volumi dedicati a Gioacchino Rossini. Del resto il legame tra i due grandi, sebbene essi non si siano mai personalmente incontrati, si materializza non solo attraverso la quasi contemporaneità cronologica della loro esistenza, l’origine marchigiana o la frequentazione delle città di Bologna, Firenze e Napoli ma soprattutto attraverso … il cibo. I tortellini, in auge negli appunti gastronomici dei due, fanno da corollario ad una serie di pietanze suggerite dall’uno come dall’altro per assicurarsi attraverso manicaretti di ogni sorta una quotidianità da buongustai, attratti l’uno e l’altro dal mangiare: chi con una propensione per il salato (Rossini) e chi con una passione smodata per il dolce (Leopardi). Paradossalmente i due – sebbene abbiano una visione della vita assolutamente contrapposta e antiteticamente vissuta – convergono su di un solo piatto e una sola passione: i maccheroni. Questi in Rossini diverranno simbolo della sua passione per il cibo e affiancati al suo nome come ‘Maccheroni alla Rossini’, mentre in Leopardi saranno oggetto di versi appassionati nei suoi appunti :‘Il Bodin di Maccheroni’. Mentre per Rossini i due volumi già pubblicati (“Rossini: il sapore della musica” e “Rossini:l’Armonia dei Sensi”) hanno avuto una piega più tecnica, visto anche il passato da musicista dell’autore, questo libro su Leopardi ha stimolato una dimensione quasi ‘sonora’ del testo, ispirata dalla profondità della ricerca poetica e filosofica che si sviluppa in un racconto ambientato nella Napoli del 1837. Partendo dai luoghi di origine della famiglia, in cui Leopardi ha vissuto l’infanzia, si svelano le influenze del territorio sulla crescita del grande poeta e quanto il territorio abbia inciso sul suo approccio al mondo della gastronomia. Oltre alla parte narrativa, la serata si arricchisce di spunti musicali e, per finire, un aperitivo filologico. Inoltre, in occasione di “Mi illumino di meno” la giornata di risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, l’appuntamento si concluderà con una visita guidata a lume di candela della mostra “Infinito Leopardi”.

26/02/2019 11:00
Serie D, Recanatese-Cesena. Il presidente Adolfo Guzzini: ”Bellissima giornata di sport”

Serie D, Recanatese-Cesena. Il presidente Adolfo Guzzini: ”Bellissima giornata di sport”

A detta di molti il calcio è lo sport più bello del mondo, in grado di regalare emozioni forti. Proprio come quelle che ieri ha vissuto tutto l’ambiente giallorosso. Il risultato sul campo ha premiato la Recanatese che si è tolta lo sfizio di battere il Cesena anche tra le mura amiche, dopo l’exploit dello scorso novembre all’Orogel Stadium. Ma la grande soddisfazione non si ferma ai tre punti conquistati dalla squadra allenata da mister Alessandrini.“Ieri è stata una bellissima giornata di sport - sono le parole del presidente della Recanatese, Adolfo Guzzini –. Credo sia doveroso sottolineare il comportamento di tutto il pubblico che ha tenuto un comportamento esemplare, improntato al rispetto reciproco e alla sportività. Nonostante le apprensioni della vigilia tutto si è svolto senza imprevisti per l’ordine pubblico.""A causa della richiesta superiore alla capienza massima consentita, diversi tifosi romagnoli sono rimasti all’esterno dello stadio perché sprovvisti di biglietto. Ma questo non è stato motivo per lasciarsi andare a intemperanze o commettere azioni che nulla hanno a che vedere con lo sport. Anzi, per solidarietà alcuni tifosi che erano entrati hanno deciso di abbandonare gli spalti del Tubaldi per raggiungere gli altri supporters rimasti fuori e tutti insieme hanno deciso di seguire la partita dal parcheggio. I sostenitori del Cesena hanno tifato e intonato cori a sostegno della formazione romagnola, raccogliendo gli applausi e i complimenti di tutto il pubblico presente, compresi i tifosi giallorossi". "Anche i nostri sostenitori hanno dimostrato grande sportività, sono stati encomiabili e non solo in questa occasione, quindi un grande applauso va rivolto anche a loro - ha proseguito Guzzini -. Credo che l’atmosfera di rispetto e cordialità sia l’aspetto più bello che ci ha regalato la giornata di ieri. Uno stadio stracolmo, con tanti ragazzi del nostro settore giovanile, i tecnici, tante famiglie e con tifoserie che hanno sostenuto a gran voce la propria squadra senza prendere di mira l’avversario. E’ stato un bellissimo messaggio di sport”. Come successo dopo la partita di andata, anche al ritorno tanti supporters romagnoli hanno voluto complimentarsi via social con la Recanatese per il successo che loro stessi hanno definito come meritato.

25/02/2019 16:42
Il Villa Musone viene battuto dal Mondolfo: gli ospiti passano con un netto 5-1

Il Villa Musone viene battuto dal Mondolfo: gli ospiti passano con un netto 5-1

Il Villa Musone cade in casa per 1-5 al cospetto del Mondolfo. I villans, privi di alcuni uomini importanti, cedono ai granata in una gara importante ai fini della classifica, che interrompe la striscia di risultati utili consecutivi al “Tubaldi”. Dopo un primo tempo equilibrato, i gialloblu hanno ceduto nella ripresa ai colpi della compagine di mister Trillini. Primo squillo dei villans al 13'; quando Tonuzi tenta la conclusione dalla distanza, sfruttando il vento a favore, con la palla che esce d'un soffio sopra la traversa. Il Mondolfo al primo affondo trova il vantaggio con un'azione personale di Bracci bravo a finalizzare in rete. I villans si rigettano in avanti e trovano subito il pari con Carnevalini che, con una zampata da bomber, insacca da due passi. Il pareggio dura poco perché sull'azione seguente Messina viene steso in area di rigore. Penalty realizzato dallo stesso Messina che riporta in avanti i granata. Il primo tempo prosegue senza particolari sussulti e si va al riposo lungo sull’1-2. Nella ripresa, ancora una volta, il Mondolfo si dimostra cinico: da azione di corner gli avversari piazzano il tris con Vampa che è lesto a ribattere in rete da due passi la sponda aerea di un  compagno. Gli ospiti prendono il largo al 61’ quando Messina con una prodezza da fuori area mette nel sacco la rete del 4-1 ospite. I villans provano a farsi vedere ma i tentativi di Carnevalini, prima, e del neo entrato Liguori, poi, non sortiscono effetto. Nel finale Brocca trova un altro gol pregevole dalla distanza che chiude la contesa sull’1-5 definitivo. VILLA MUSONE – MONDOLFO 1-5 (1-2 pt) VILLA MUSONE: Giulietti, Moglie, Prosperi (76’ Liguori), Pucci, Camilletti L., Carnevalini (89’ Leone), Cardoso, Mascambruni, Tonuzi A., Bonifazi, Nocelli (80’ Tonuzi L.) A disp. Piccione, Camilletti M., Fiengo, Bora, Giammaria All. Caccia MONDOLFO: Petrini, Travaglini, Polverari, Brocca, Farroni (45' Rovinelli), Vampa, De Angelis, Zandri (67’ Malvoni), Giacometti (71’ Hervat), Messina (63’ Palazzi), Bracci (80’ Baldarelli) A disp. Dias Correja, Nicolini, Marconi, Mencarelli All. Trillini Arbitro: Bara di Macerata Reti: 18' Bracci, 20' Carnevalini, 21' Messina rig., 55' Vampa, 61’ Messina, 85’ Brocca Note: Ammoniti Farroni, Mascambruni, Zandri, Camilletti L.

23/02/2019 18:10
Recanati, "M'illumino di meno 2019" , luci spente  alla Torre Civica

Recanati, "M'illumino di meno 2019" , luci spente alla Torre Civica

Recanati come negli anni precedenti aderisce all’iniziativa della trasmissione di Rai - Radio 2 Caterpillar"M'illumino di meno" promossa in occasione della giornata del risparmio energetico, patrocinata dalla Presidenza della Repubblica con l’adesione di Camera e Senato e perfino dal Parlamento Europeo. Venerdì 1 marzo in Piazza Giacomo Leopardi oltre a spegnere le luci della Torre Civica dalle 18 alle 20 come avverrà per tanti altri monumenti, Torre di Pisa, Colosseo, Quirinale, Senato, Camera, Arena di Verona,  simboli di importanti città italiane, alla stessa ora nella nostra piazza ci si ritroverà con gli alunni ed insegnanti del plesso della scuola primaria San Vito -  I.C. Nicola Badaloni -  che guidati dal Sindaco Francesco Fiordomo visiteranno con le sole luci delle torce, il Palazzo Comunale, che sarà per l’occasione rigorosamente a luci spente; con ragazzi e adulti che accompagnati dal Delegato allo Sport Mirco Scorcelli, effettueranno un giro per le vie del centro storico, con bici illuminate da torce e scortati dalla Polizia Locale, da Piazza G. Leopardi a Villa Colloredo e ritorno. Poi sempre gli alunni della  scuola primaria San Vito, I.C. Nicola Badaloni – presenteranno il progetto di plesso “IO CITTADINO, NOI CITTADINI”  RiCartAmiamoci  (esperienze di riuso di carta, cibi non consumati in mensa, risparmio idrico e energetico). A seguire gli studenti ITIS E. Mattei Recanati presenteranno le biciclette realizzate con il loro progetto di riciclo di lattine di bibite consumate durante le ricreazioni e recuperate dalla scuola. Il Direttore del Cosmari s.r.l. Giuseppe Giampaoli,  presenterà il progetto promosso dalla sua azienda sul riutilizzo degli avanzi dei pasti consumati nei ristoranti “Fatti gli Avanzi Tuoi ….tieni il resto”; infine l’Assessore ai Servizi Sociali  Tania Paoltroni,  presenterà il progetto per il riutilizzo di prodotti alimentari in prossimità di scadenza dei supermercati, per la formazione di pacchi alimentari. La manifestazione è aperta a tutti, anzi “più siamo meglio è”, dice il promotore dell’iniziativa, e annuncia che  per gli adulti che vorranno partecipare alla pedala, ci saranno a disposizione gratuitamente, fino ad esaurimento, bici elettriche. Come nelle altre edizioni verrà adottata da parte dell’Amministrazione una Delibera di Giunta di adesione all’iniziativa nazionale nella quale si invitano anche singoli cittadini, associazioni, aziende, scuole e commercianti a sostenere questa importante proposta sul risparmio energetico, che ricorda la validità del Protocollo di Kyoto, entrato in vigore il 16 febbraio 2005. L'invito alla partecipazione è stato lanciato e curato, come negli anni scorsi dal delegato allo sport Mirco Scorcelli, ascoltatore affezionato alla trasmissione radiofonica proponitrice “Caterpillar”. Il Comune di Recanati, negli ultimi anni ha intrapreso già numerose iniziative strettamente legate alla tematica dell'ambiente e del risparmio energetico. Tra queste si ricordano la realizzazione dei punti di distribuzione dell’acqua depurata/micro filtrata resi disponibili alla cittadinanza presso le “casette dell’acqua” di via Loreto e nel parcheggio del rione Le Grazie posto difronte la chiesa dei Passionisti, che hanno erogato nel solo anno 2018 circa lt. 1.000.000 di acqua e permesso oltre ad un risparmio delle famiglie che le utilizzano,  un risparmio di produzione  di bottiglie di plastica (1.000.000 se da 1 lt.e 500.000 se da 2 lt.) ed  a tutte le lavorazioni, sprechi e costi ad essa connesso; il rinnovo del parco macchine avvenuto negli anni precedenti sostituendo auto a benzina o diesel con auto a metano o elettriche come quella a servizio dei vigili urbani; la dotazione d’impianti fotovoltaici nelle scuole, nei parcheggi e sul tetto degli spogliatoi dello stadio Tubaldi. A questi interventi si aggiungono quelli anche in corso, per la continua sostituzione di vecchi impianti di illuminazione pubblica con dei nuovi a led che illuminano di più e consumano di meno. Importante anche rimarcare l’alta percentuale della raccolta differenziata, realizzata grazie alla collaborazione dei cittadini ai quali va un grande ringraziamento, tramite il porta a porta e all’utilizzo sempre maggiore dell’isola ecologica in zona industriale Villa Musone, che insieme sfiora la soglia del 80%. È questa l’occasione per invogliare tutti i cittadini a collaborare per migliorare questi dati e, almeno per il 1 marzo 2019, come invitano i conduttori della trasmissione di Caterpillar, in occasione appunto della giornata del risparmio energetico, a spegnere le luci e andare a piedi, riciclare, riutilizzare, riqualificare.    

23/02/2019 11:44
Recanati, domenica concerto inaugurale delle Serate Musicali della scuola di musica "B. Gigli"

Recanati, domenica concerto inaugurale delle Serate Musicali della scuola di musica "B. Gigli"

Concerto inaugurale delle Serate Musicali edizione 2019 della Civica Scuola di Musica B.Gigli, domenica 24 febbraio alle 18 presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati. Ad aprire il sipario saranno due giovani pianisti italiani di grande talento. Paolo Navarra, laziale, e Jacopo Fulimeni,  marchigiano, che si perfezionano presso l’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati. L’orchestra da camera Sinfonietta Gigli è diretta per l’occasione da Lorenzo Di Bella, direttore artistico dell’Accademia Pianistica. Ingresso libero. Il programma, tutto incentrato su Mozart, si apre con la Sinfonia n. 29 K. 201 (1° movimento), terminata il 6 aprile 1774, che rappresenta una autentica svolta all'interno della produzione sinfonica mozartiana e che si discosta dal gusto italiano dominante fino a quel momento.  Dopo i tre viaggi italiani, i frequenti e proficui contatti nella Vienna imperiale portano Mozart ad avvicinarsi  alle più significative tendenze contemporanee (prima fra tutte quella di Joseph Haydn). Secondo pezzo in programma il Concerto per pianoforte e orchestra n. 8 in Do (K 246), composto da W.A.Mozart nell'aprile del 1776 per la contessa Antonia Lützow, pianista di buon livello di 25/26 anni e nipote del principe-arcivescovo Colloredo di Salisburgo.  Fu eseguito dallo stesso Wolfgang il 4 ottobre del 1777 a Monaco di Baviera.  Di esso esistono tre tipi di cadenza di differente difficoltà. A chiudere la serata il Concerto per pianoforte in Mi bemolle maggiore, K 271 composto da Mozart tra il1776 e il1777  a Salisburgo. Non si hanno cronache della prima esecuzione salisburghese; si ha invece un preciso resoconto di una sua esecuzione nel 1777 a  Monaco con lo stesso Mozart al fortepiano.  Questo concerto è considerato una delle tappe fondamentali nella produzione mozartiana anticipando di molti anni il modo di comporre e la poetica del periodo viennese pur essendo datato nella seconda fase della produzione mozartiana   quello della "prigionia salisburghese".

23/02/2019 09:43
"Infinito Leopardi”, presentate le prime due pubblicazioni

"Infinito Leopardi”, presentate le prime due pubblicazioni

Più di una mostra, ma un evento lungo un anno per celebrare il bicentenario dalla stesura de L’infinito di Giacomo Leopardi. “Infinito Leopardi” presenta le sue due prime pubblicazioni collegate alle mostre attualmente in programma: “Leopardi, L’Infinito e i manoscritti vissani” a cura di Laura Melosi e “Mario Giacomelli. Giacomo Leopardi, L’Infinito, A Silvia” a cura di Alessandro Giampaoli e Marco Andreani. LEOPARDI E L’INFINITO La pubblicazione, a cura di Laura Melosi, ricostruisce la storia dei manoscritti in mostra a Recanati, ripercorrendo il loro arrivo a Visso, dove sono custoditi. Un catalogo scientifico che riproduce l'intera collezione di manoscritti di proprietà del Comune di Visso, difficilmente accessibili per la consultazione, con schede dettagliate di approfondimento filologico e critico sui documenti, studi che hanno portato a nuovi accertamenti. Infatti, il contributo più ampio finora dedicato ai manoscritti di Visso risale al 1923 (Carlo Bandini, Contributi leopardiani, Nicola Zanichelli Bologna) che, in diversi casi, è stato riveduto e corretto in questa occasione. Si tratta di un importante contributo di carattere scientifico che trova un posto autorevole nella leopardistica attuale e che riproduce l'intera collezione di manoscritti di proprietà del Comune di Visso, difficilmente accessibili per la consultazione, con schede dettagliate di approfondimento filologico e critico sui documenti, studi che hanno portato a nuovi accertamenti. Ammirare L’Infinito due secoli dopo la sua stesura è un’emozione intensa: una rara occasione per valorizzare anche l’intera collezione dei manoscritti leopardiani di proprietà del Comune di Visso, offrendone un’aggiornata ed esaustiva rilettura. È questo un catalogo che muove dall'interpretazione de L'Infinito attraverso le voci più autorevoli della leopardistica, con la miriade di approcci al testo che si sono susseguiti nel lungo arco di tempo che ci separa dalla composizione di questa poesia. QUANDO LA FOTOGRAFIA SI LASCIA ISPIRARE DALLA POESIA Mario Giacomelli ha elevato la fotografia a quella nobiltà appartenente al segno che, riprendendo le parole di Roland Barthes, le ha permesso di “accedere alla dignità di una lingua”. Nel catalogo relativo alla mostra “Mario Giacomelli. Giacomo Leopardi, L’Infinito, A Silvia” indaga quegli anni Sessanta in cui Giacomelli elabora, su sceneggiatura di Luigi Crocenzi, la trasposizione fotografica della lirica di Giacomo Leopardi A Silvia. Di questo primo seme, da cui nasceranno negli anni Ottanta le note serie leopardiane del fotografo marchigiano - L’Infinito e A Silvia, nella sua versione definitiva - fino ad oggi si erano perse le tracce. Riscoprirne lo sviluppo non solo ci riporta ad uno snodo cruciale nella storia della fotografia italiana, ma ci mostra anche la straordinaria evoluzione stilistica ed espressiva di Mario Giacomelli ed il suo stretto rapporto con la poesia. A Villa Colloredo Mels, infatti, sono esposte “A Silvia”, il celebre foto-racconto ispirato all’omonima lirica di Leopardi, nella sua versione originale del ’64, di cui fino ad oggi si erano perse le tracce, e in quella del 1988. Nella serie de “L’Infinito”, attraverso il meticoloso montaggio di immagini legate tra loro e ai versi della lirica leopardiana secondo un complesso sistema di libere associazioni e richiami metaforici, Giacomelli ci restituisce in termini visivi il rapporto tra finito e Infinito, realtà e immaginazione caro al poeta di Recanati. LA RISCOPERTA DEL PATRIMONIO LEOPARDIANO Al percorso della mostra “Infinito Leopardi” a Villa Colloredo Mels è collegata l’esposizione straordinaria di documenti, manoscritti e cimeli del poeta, unici e significativi, la cui selezione e cura scientifica è affidata alla professoressa Laura Melosi e al dottor Lorenzo Abbate della cattedra leopardiana dell’Università degli studi di Macerata. Una vera e propria riscoperta del patrimonio leopardiano che, dopo  anni, torna a disposizione di tutta la cittadinanza, dei turisti e degli studiosi. I materiali esposti oggi a Villa Colloredo Mels sono l’avvio di un progetto iniziato nel dicembre 2017 e che prevedeva l’allestimento di sale dedicate alla collezione del Comune di Recanati composta da tre nuclei di diverso e specifico valore. Nella rinnovata sezione del museo civico dedicata al patrimonio leopardiano troviamo, ad esempio, le carte donate nel 1881 dall’editore Le Monnier di Firenze, quelle relative alla pubblicazione della prima edizione dello Zibaldone e una commovente lettera spedita da Firenze da Giacomo al padre e opere artistiche, in particolare la galleria di ritratti familiari. Nel dettaglio, a Villa Colloredo Mels, i visitatori troveranno documenti, manoscritti e cimeli appartenuti al poeta recanatese: Maschera funeraria di Giacomo Leopardi – Realizzata alla morte del poeta, il 14 giugno 1837, su incarico di Antonio Ranieri. “Poesie”– Roma – Tipografia Elzeviriana, 1882 – Edizione di lusso delle Poesie, curata e prefata da Ruggero Bonghi, in tiratura limitata e copie numerate. Al più caro degli amici – 1825, manoscritto autografo. Foglio di album Ottocentesco – Manoscritto cartaceo. Lettera ad Anton Fortunato Stella – Recanati, 1818, manoscritto autografo. Lettera Monaldo Leopardi – Firenze, 7 luglio 1833, manoscritto autografo. Lettera – Recanati, 16 febbraio 1819, manoscritto autografo. Ritratto di Giacomo Leopardi – Scatola – Miniatura a tempera su avorio Lettera al Comune di Recanati – Manoscritto autografo – La lettera doveva accompagnare l’invio dello Zibaldone pubblicato per la prima volta da Carducci tra il 1898 e il 1900. Zibaldone dei pensieri– Saggio |Roma |Tipografia del Ministero degli Affari Esteri, 16 dicembre 1897 – Edizione scelta di brani dello Zibaldone, in sole venti copie, pubblicata come anticipazione del testo completo. Miniatura raffigurante Giacomo Leopardi “Saggio sopra gli errori popolari degli antichi”– 1815, manoscritto parzialmente autografo. Lettera ad Anton Fortunato Stella – Recanati, 30 settembre 1817 – Manoscritto parzialmente autografo. Ritratto di Paolina Leopardi Bozze delle Opere 1845 (Primier cahier) – Canti - Testo a stampa con correzioni e inserti manoscritti di Antonio Ranieri Bozze delle Opere 1845 (Second cahier) – Operette morali – Testo a stampa con correzioni e inserti manoscritti di Antonio Ranieri Comparazione delle sentenze di Brutominore, Pensieri, Martirio dei Santi Padri - Testo a stampa con correzioni e inserti manoscritti di Antonio Ranieri Bozze delle Opere 1845 (Quatrième et dernier cahier) – Volgarizzamenti - Manoscritto autografo di Antonio Ranieri Ritratto di Pier Francesco Leopardi Ritratto di Adelaide Antici Leopardi Ritratto di Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi sul letto di morte

22/02/2019 11:55
"La Tirreno Adriatico si deciderà a Recanati", parola di Ivan Basso alla presentazione della tappa

"La Tirreno Adriatico si deciderà a Recanati", parola di Ivan Basso alla presentazione della tappa

"A Recanati di sicuro vincerà un campione". Parola di Ivan Basso, due volte vincitore del Giro d'Italia, nel corso della presentazione della tappa recanatese della Tirreno - Adriatico che giungerà sul colle domenica 17 marzo al termine di un circuito spettacolare contrassegnato dai muri di San Pietro e Porta d'Osimo e pendenze superiori al 18%. "Ci sono tutte le componenti per rendere una giornata complicata ai corridori, anche perchè siamo nella parte finale della corsa e la stanchezza dei giorni precedenti si farà sentire" ha aggiunto il grande ospite dell'evento che si è svolto domenica scorsa ai musei Civici di Villa Colloredo Mels, a due passi dal manoscritto dell'Infinito di cui si celebrano i duecento anni dalla stesura. "La Colli al Metauro - Recanati sarà la tappa decisiva per la vittoria finale in quanto difficilmente la classifica potrà cambiare il lunedì e nella cronometro conclusiva" ha spiegato il campione del Giro nel 2006 e 2010 nel corso della cerimonia che si è svolta alla presenza del Sindaco Francesco Fiordomo, del delegato allo sport Mirco Scorcelli e dell'Assessore regionale Moreno Pieroni. "Non è detto che sia uno scalatore a vincerla. Anche se impegnative e spettacolari, le salite non sono lunghe e in questa parte della stagione anche un ciclista particolarmente veloce ha le caratteristiche per poter dire la sua in una tappa del genere. Di sicuro deve essere un atleta completo, appunto un campione. La Tirreno Adriatico si svolge su territori bellissimi ma che non ti permettono mai un attimo di distrazione vista la loro conformazione. Non puoi andare in scia del gruppo o sfruttare la sua pancia, devi interpretare la corsa sempre da protagonista, ottimizzare al meglio le risorse della squadra, prendere le salite e le discese davanti e spendere il meno possibile per recuperare se sei dietro". Nella presentazione che si è svolta a Recanati anche il ricordo di Michele Scarponi, che sulla salita di Porta d'Osimo si allenava spesso. "Tanti i ricordi che mi legano a questo campione" ha concluso Basso "Ricordo che proprio in occasione di una Tirreno Adriatico, facendo riferimento alle durissime classiche nordiche denominate l'inferno del nord, si rivolse a me ribattezzando la corsa dei due mari come l'inferno del centro. Con Michele siamo cresciuti insieme, prima nel settore giovanile e poi nel professionismo. Mai compagni ma sempre grandi amici". Ivan Basso non è stato l'unico ospite dell'emozionante mattinata che si è svolta a Villa Colloredo Mels. Presente anche Claudia Cretti, l'atleta bergamasca che dopo l'incidente al Giro d'Italia Rosa del 2017 e il coma, è ripartita in sella alla bici della realtà marchigiana della Born To Win.  Una campionessa nello sport e nella vita che punta al Mondiale e alle Olimpiadi di Tokio del 2020, che ha raccontato la sua rinascita ai tanti giovani ciclisti che hanno partecipato all'evento di Villa Colloredo Mels.  

21/02/2019 16:44
Domenica la partita Recanatese-Cesena: modifiche alla viabilità e divieto di vendita di alcolici

Domenica la partita Recanatese-Cesena: modifiche alla viabilità e divieto di vendita di alcolici

Modifiche alla viabilità in vista della partita Recanatese – Cesena in calendario questa domenica, 24 febbraio, allo stadio Nicola Tubaldi. L’ordinanza della Polizia Locale è stata predisposta per la buona riuscita dell’incontro calcistico e a tutela della pubblica incolumità. Dalle ore 12.00 alle ore 18:00, saranno effettuate le seguenti modifiche alla viabilità: il piazzale antistante lo Stadio “Tubaldi” e il parcheggio circostante il PalaGinnastica, sarà riservato per i tifosi ospiti, con riserva di spazi per i bus. Inoltre Via F.lli Farina verrà resa a senso unico con direzione, Via Moretti-Rotatoria Zandri e via Moretti-Via Gherarducci, mentre verranno riservati gli stalli di sosta in Via Moretti per i tifosi ospiti e verranno utilizzati gli spazi disponibili all’interno del Palazzetto dello Sport. Una apposita ordinanza è stata emanata anche per proibire la vendita di alcolici nella zona dello Stadio e infine si ricorda la prevendita obbligatoria per i tifosi del Cesena fino a un massimo di 400 biglietti. Pertanto il botteghino degli ospiti sarà chiuso mentre i recanatesi entrano acquistando il tagliando domenica e con l'abbonamento.

21/02/2019 15:46
Recanati,"Scusi posso provare quel giubbetto?", ma ruba 50 euro alla negoziante: denunciato

Recanati,"Scusi posso provare quel giubbetto?", ma ruba 50 euro alla negoziante: denunciato

Si prova un cappotto in un negozio e approfittando di un momento di distrazione della titolare, un uomo sottrae dalla borsetta della donna una banconota da 50 euro. È quanto è accaduto lo scorso 4 febbraio in un negozio di Recanati. L'autore del furto, un quarantenne del luogo, è stato identificato grazie all'ausilio delle telecamere di videosorveglianza che hanno acclarato il tutto. L'uomo è stato denunciato alle auotorità giudiziarie per il reato di furto aggravato.   

21/02/2019 13:23
Tante presenze alla Mediateca di Recanati. Domani al via il corso sui Manga

Tante presenze alla Mediateca di Recanati. Domani al via il corso sui Manga

La Mediateca, aperta la scorsa settimana a Recanati nei locali sovrastanti la biblioteca comunale, sta riscuotendo un successo inaspettato. Sono tanti i giovani ma anche tanti i nonni che accompagnano i loro nipotini nella sala nido per ascoltare gli audiolibri. Grande soddisfazione esprime l'Assessore alle Culture Rita Soccio per questo spazio che ha fortemente voluto per Recanati, che dichiara: "La Mediateca già in questi primi giorni ha suscitato un interesse e un grande apprezzamento da parte di tutti coloro che l'hanno visitata. Questo spazio creativo ha le potenzialità per diventare un centro importante di sviluppo e crescita sociale e culturale della nostra città. Abbiamo pensato a laboratori e corsi gratuiti di tipologie diverse. Domani inizierà il primo laboratorio di Manga rivolto agli appassionati di fumetti e illustrazione e da sabato inizieranno nel teatrino, un ciclo di proiezioni per i più piccoli". La Mediateca è aperta tutti i giorni dal martedì al sabato dalle 14,00 alle 19,00. Il corso di Manga si svolgerà tutti i venerdì dal 22 febbraio al 31 maggio dalle 17,00 alle 19,00. Sabato 23 alle ore 16,00 la proiezione sempre gratuita de "Il Piccolo Principe" di Mark Osborne (film tratto dall'omonimo libro di Antoine de Saint-Exupéry) vincitore del Premio César come miglior film d'azione.

21/02/2019 11:55
Recanati, Donaction: il progetto sulla donazione fa tappa al Leopardi

Recanati, Donaction: il progetto sulla donazione fa tappa al Leopardi

Gli studenti del terzo anno della sezione A del Liceo Classico di Recanati hanno incontrato questa mattina (20 febbraio) i responsabili del progetto Donaction.  L’obiettivo del progetto è quello di coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Marche, per diffondere l’importanza della donazione di organi e tessuti. Gli studenti recanatesi sono stati chiamati a realizzare degli elaborati, utilizzando diversi linguaggi artistici, per raccontare con creatività il significato che ha la donazione. Le scuole che risulteranno vincitrici del concorso si aggiudicheranno un premio in denaro (900 euro a ciascuna delle 5 scuole che realizzeranno l’elaborato video più meritevole; 900 euro alle 5 scuole che realizzeranno il video più bello) spendibile in attrezzature didattiche e viaggi di istruzione.  Promosso dalle associazioni Adisco, Admo, Aido, Aned, Antr, Avis e la capofila Lifc Marche, il progetto è nato nel 2012 su impulso della Regione Marche ed è stato elaborato in concerto con l’Assessorato alla Istruzione, la Formazione Orientamento Regione Marche e con l’Ufficio Scolastico Regionale, con il supporto scientifico del Centro Regionale Trapianti, Centro Trasfusionale, Registro Midollo e Registro Sangue Cordonale.  Referente del progetto di lavoro è la Lega Italiana fibrosi Cistica Marche Onlus (Tel. 071 94480 – 3478985178. Mail: direzione@donactioncontest.it; segreteria@fibrosicistica-marche.org). Tutte le info, regolamento, associazioni aderenti, scadenza concorso su www.donactioncontest.it.   

20/02/2019 19:33
Recanati. La Guardia di Finanza arresta tre persone e sequestra oltre 400 gr di eroina

Recanati. La Guardia di Finanza arresta tre persone e sequestra oltre 400 gr di eroina

Prosegue l’attività della Guardia di Finanza finalizzata alla prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope, attraverso il controllo economico del territorio, che quotidianamente viene posto in essere dal Corpo mediante il dispiego di pattuglie operative. Proprio nel corso di uno di tali servizi, i finanzieri hanno intercettato a Recanati un’autovettura, sottoponendo a controllo i due occupanti, un italiano ed un extracomunitario, risultati in possesso di eroina, detenuta per uso personale. Entrambi sono stati segnalati alla locale Prefettura quali assuntori di stupefacenti. L’attività investigativa posta in essere dai finanzieri nell’immediatezza, permetteva di individuare un casolare nelle campagne recanatesi, occupato da tre pakistani, che veniva perquisito con il supporto delle unità cinofile della Compagnia di Civitanova Marche. Nel corso della perquisizione del casolare sono stati rinvenuti, occultati all’interno della cucina, un involucro, risultato contenere eroina, un flacone contenente metadone nonché sostanze da taglio e materiale utile al confezionamento dello stupefacente a fini di spaccio. Le attività di servizio sono state poi estese terreno della corte antistante il casolare, dove sono stati rinvenuti, profondamente interrati, ulteriori tre involucri di cellophane, risultati anch’essi contenere eroina. Complessivamente, sono stati sequestrati oltre 400 grammi di eroina pura e 20 ml di metadone, oltre a 440 euro in contanti, verosimilmente provento dello spaccio. I tre pakistani sono stati tratti in arresto ed associati alla Casa Circondariale di Montacuto, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’operazione di servizio, che ha visto anche il controllo di 7 automezzi e l’identificazione di 11 persone, si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza a difesa della salute pubblica.

20/02/2019 13:06
Recanati, irruzione della Finanza in un casolare: 350 grammi di eroina nascosti nel terreno

Recanati, irruzione della Finanza in un casolare: 350 grammi di eroina nascosti nel terreno

I militari della tenenza della Guardia di Finanza di Porto Recanati hanno effettuato, nel pomeriggio di ieri, un intervento antidroga a Recanati in un casolare. Grazie anche all'aiuto dell'unità cinofila della Compagnia di Civitanova, nel terreno del casolare di campagna, sotterrata sotto alcuni alberi, è stata rinvenuta un'importante quantità di eroina, circa 350 grammi. Il valore stimabile dello stupefacente si aggirerebbe intorno ai 63.000 euro ciirca. Del ritrovamento sono state informate le autorità competenti.

20/02/2019 10:43
Nasce la Costituente Popolare Recanati. "Lanciare proposte per una vera democrazia comunale"

Nasce la Costituente Popolare Recanati. "Lanciare proposte per una vera democrazia comunale"

  Sabato 16 febbraio nella sala conferenze dell’Ircer di Recanati si è svolta l’iniziativa promossa dal movimento Costituente Popolare. Un evento legato alle prossime scadenze amministrative di maggio 2019 che ha visto protagonisti gli attivisti del movimento insieme agli esponenti UdC condividendo il riferimento all’autentico popolarismo di matrice cattolica e liberale. Gianfranco Fuselli, in rappresentanza di Costituente Popolare, ha dato il via all’incontro dichiarando "prioritario l’impegno per la famiglia, la vita e l’accoglienza e i servizi agli anziani con il rafforzamento della medicina del territorio e dell’ospedale." Il vicesegretario UdC Nicholas Aconiti Mandolini (assente Tania Brizi per problemi di salute) ha evidenziato la "necessità della cura della città e del territorio, in particolare con interventi sul dissesto idrogeologico e per una città a rifiuti zero." Il Presidente del Consiglio Comunale Massimiliano Grufi ha rappresentato "come dovrebbe essere interpretato l'impegno amministrativo lanciando proposte per una vera democrazia comunale non più consegnata alla pressoché esclusiva volontà del sindaco, capo assoluto e indiscutibile. Per questo, strumenti quali le consulte di settore, i gruppi di lavoro per assessorati, le presidenze di commissione alla minoranza, i consigli di rione, quartiere e contrade rurali, consacrano una visione nella quale tutti possono sentirsi protagonisti attivi nella costruzione del bene della città." Delle 50 idee emerse dai tanti interventi del pubblico, il Comitato Popolare segnala il centro informativo delle prestazioni socio-sanitarie; il progetto farmaci a domicilio; l’assessorato alla vita e alla famiglia; attività extrascolastiche durante gli orari di lavoro dei genitori e durante le feste; centri per famiglia oratori e centri di aggregazione giovanile da creare o potenziare; parcheggi al Colle dell’Infinito e a Monte Morello; accessibilità e parcheggi residenti del centro storico; agevolazioni per attività sportiva giovanile e politiche volte a promuovere utilizzo strutture per attività sportive aperte a tutti; servizio civile anziani e giovani a livello comunale;  abitazioni d’emergenza per sfrattati; lotta senza quartiere alle dipendenze patologiche (droghe, alcool, gioco d’azzardo e etc.); pattuglie notturne e festive della Polizia Locale, vigile di quartiere; recupero dei vecchi mestieri; piano fisso annuale per le manutenzioni di strade, marciapiedi, fognature, caditoie e tombini; nuove casette dell’acqua; auditorium della musica; riapertura della chiesa del cimitero; utilizzo di edifici storici con il concorso dei privati (ex Clarisse, complesso Sant’Agostino, palazzo comunale, castello di Montefiore).  

19/02/2019 11:43
Recanati, la 3^ F del Linguistico partecipa al concorso di idee "Piazza Affari Tedesco" (FOTO)

Recanati, la 3^ F del Linguistico partecipa al concorso di idee "Piazza Affari Tedesco" (FOTO)

La classe 3^ F del Liceo Linguistico “Giacomo Leopardi” di Recanati partecipa quest’anno al concorso di idee “Piazza Affari Tedesco- Unternehmen Deutsch” promosso dal Goethe Institut con l’obiettivo di favorire una collaborazione tra scuole e aziende e far scoprire il plusvalore della lingua tedesca nel mondo del lavoro. La 3^ F ha aderito al progetto operando un’indagine economica sul territorio, individuando in particolare le imprese con rapporti commerciali con la Germania e scegliendo, tra queste, l’azienda partner “Garofoli vini” di Castelfidardo. Nei giorni scorsi le ragazze, accompagnate dalle docenti di Lingua tedesca Gattari e Marchegiani, si sono recate nell’azienda dove sono state accolte calorosamente. La visita è stata divertente e istruttiva, le studentesse hanno rivolto numerose domande a Manuela, che si occupa del mercato tedesco, e sono state poi intrattenute dalla titolare dell’azienda, Caterina Garofoli, in una specie di simpatica “lectio magistralis” sia sulla primaria valenza della lingua tedesca per i quadri aziendali dediti all’export, sia sulle potenzialità delle nostre ragazze - che sono forgiate in “quell'italian lifestyle che è un faro nel mondo” - in quanto “servono nuove idee e figure professionali che ancora non esistono. Guardate oltre e altrove, viaggiate, siate curiose, pensate anche l’impossibile, siete donne!, potete farlo, non abbiate paura di dire la vostra e di prendere decisioni”. L’ulteriore fase del progetto, ora, consiste nell’ideare un prodotto che rientri nel profilo dell’azienda e che sia fruibile sul mercato. Verrà dato un nome al prodotto e simulato il lancio pubblicitario sul mercato tedesco. Sarà una fase impegnativa ma anche divertente per gli alunni che, con slogan e video promozionale, cercheranno di riuscire nell’impresa.      

18/02/2019 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.