Recanati

Incidente tra due auto in località Fontenoce: due feriti, uno in codice rosso (FOTO)

Incidente tra due auto in località Fontenoce: due feriti, uno in codice rosso (FOTO)

Incidente in prossimità della rotonda Guzzini intorno alle 22:00 di questa sera, in zona Fontenoce, lungo la Strada Provinciale 77 Val di Chienti. A rimanere coinvolti sono stati due veicoli. A scatenare la collisione è stata l'erronea manovra di una donna di Cingoli, sessantenne, che ha attraversato direttamente la rotatoria andando a collidere frontalmente con l'altra auto, condotta da un recanatese di 63 anni.  Sul posto sono immediatamente interventi i Vigili del Fuoco che hanno estratto dalla lamiere le persone rimaste incastrate all'interno dell'abitacolo in seguito al sinistro.  Entrambi i feriti sono stati trasportati all'ospedale di Macerata: la donna si trova in prognosi riservata e sarebbe in pericolo di vita, mentre il 63enne risulta essere in condizioni meno gravi.  AGGIORNAMENTO 10:45  La donna coinvolta nell'incidente si è spenta all'Ospedale di Macerata.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)

12/03/2019 21:45
Atletica Recanati: la sprinter Melissa Mogliani Tartabini sfreccia in azzurro

Atletica Recanati: la sprinter Melissa Mogliani Tartabini sfreccia in azzurro

La velocista che difende i colori dell’Atletica Recanati ha ricevuto la convocazione in azzurro per l’incontro internazionale Italia-Francia di categoria U20 disputato ad Ancona lo scorso 2 Marzo.  In questo importante appuntamento la appena sedicenne Melissa, nata nel dicembre del 2002 proprio a Recanati, ha corso due volte i 60 metri piani indoor ottenendo la terza posizione finale con il crono di 15”30 relativo alla somma di entrambe le prestazioni, dietro alla vincitrice Margherita Zuecco (ITA) classe 2000 con 15”09 ed a Mellory Laconte (FRA) anche lei del 2000 con 15”28. Un banco di prova significativo per la giovanissima atleta leopardiana in un contesto che ha visto battagliare in tutte le discipline i migliori atleti italiani contrapposti all’élite dell’atletica transalpina. Una raggiante Melissa commenta cosi la propria esperienza: “Vestire la maglia azzurra e rappresentare l’Italia dà una sensazione incredibile! Mi sono sentita molto orgogliosa e condivido questa emozione con le persone che mi sono sempre state vicino, la mia famiglia, le compagne di squadra dell’Atletica Recanati ed il mio allenatore Alessandro Rovati. Sono felicissima di aver avuto questa occasione e spero si ripeta in futuro.”  

12/03/2019 19:47
Prosegue nelle scuole la campagna Donaction: i volontari al Liceo delle Scienze Umane di Recanati

Prosegue nelle scuole la campagna Donaction: i volontari al Liceo delle Scienze Umane di Recanati

Il contest Donaction torna a Recanati. Questa mattina gli studenti e le studentesse del Liceo delle Scienze Umane hanno incontrato i volontari del progetto sostenuto dalla Regione Marche. Donaction aveva già fatto tappa nella città leopardiana lo scorso febbraio, con gli studenti  e gli insegnanti del Liceo Classico. “Donaction è importante per tutte le realtà coinvolte - evidenziano Sandro Brilli e Nadia Solazzi per l’Admo, una delle associazioni aderenti – Il progetto è nato perché c’era l’esigenza di aumentare i donatori nella nostra regione. Lavorando insieme e facendo rete, perché rete si deve fare anche nel momento del trapianto di un organo con la donazione di sangue, abbiamo dato modo a tutte le realtà coinvolte, anche le più piccole, di farsi conoscere. Donaction è un progetto unico in Italia, permette ai ragazzi di avere informazioni precise e pertinenti sulla donazione”. Una campagna che le Associazioni per la donazione delle Marche portano avanti per avvicinare i giovani sui temi della donazione di organi, sangue, midollo e tessuti. Sono coinvolti i ragazzi delle classi III IV e V delle scuole secondarie di secondo grado della regione. Promosso dalle associazioni Avis (Associazione Volontari Italiani Sangue), Lifc Marche (Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche), Aido (Associazione Italiana Donazione Organi Tessuti Cellule), Antr (Associazione Nazionale Trapianti di Rene), Aned (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto onlus), Adisco (sezione regionale Marche cordone ombelicale) e Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo). Donaction è patrocinato dalla Regione Marche. Tutte le info, regolamento, associazioni aderenti, scadenza concorso su www.donactioncontest.it, info@donactioncontest.it (Tel. 071 94480 – 373 8363175).

12/03/2019 17:37
Boxe Recanati, novità per la prossima stagione: creare un settore giovanile su misura

Boxe Recanati, novità per la prossima stagione: creare un settore giovanile su misura

Proseguono con entusiasmo gli allenamenti presso la palestra Venieri in corso Cesare Battisti il Martedì e Giovedì con orari 20-21,30, in questi ultimi mesi prima della pausa estiva. Un bilancio ad oggi già positivo per riscontro avuto in termini d’iscritti e di partecipazione alle sedute di training che variano di volta in volta per consentire una preparazione fisica e mentale completa. Novità in arrivo per la prossima stagione con un progetto dedicato ai più piccoli con l’idea di creare un settore giovanile su misura per diffondere sempre maggiormente la “nobile arte”.

12/03/2019 13:03
Recanati, minaccia ed insulta l'insegnante di suo figlio: denunciato un 41enne

Recanati, minaccia ed insulta l'insegnante di suo figlio: denunciato un 41enne

L' episodio è avvenuto in una scuola di Recanati, quando per futili motivi il 25 febbraio scorso, il genitore di un alunno, un 41enne del luogo, all'interno dell'edificio ha proferito frasi oltraggiose e minacce nei confronti di un insegnante. I Carabinieri della locale stazione, al termine indagini, hanno deferito in stato di libertà alla competente autorità giudiziaria, per  violazione artt. 612 – 341bis c.p. (minacce ed oltraggio ad incaricato di pubblico servizio).  

12/03/2019 10:55
Serie D, Recanatese-Castelfidardo: sabato al "Tubaldi" sarà Giornata Giallorossa

Serie D, Recanatese-Castelfidardo: sabato al "Tubaldi" sarà Giornata Giallorossa

Sabato 16 marzo alle 14.30 al "Tubaldi" di Recanati é in programma il derby tra Recanatese e Castelfidardo. La corsa play off non ammette passi falsi.  Ricordiamo che in occasione della partita è stata confermata la Giornata Giallorossa. Per l’occasione, in prossimità del botteghino dei locali verrà allestito uno stand della Croce Gialla Recanati e chi decidesse di devolvere un contributo all’associazione avrà diritto al tagliando omaggio per assistere alla partita (iniziativa valida solo per il settore locali). Gli ospiti possono acquistare il biglietto in prevendita on line oppure recandosi presso uno dei punti vendita vivaticket (www.vivaticket.it)  

11/03/2019 18:22
Recanati, apre al pubblico il “Museo Leopardi” e l’installazione multimediale “Io nel pensier mi fingo”

Recanati, apre al pubblico il “Museo Leopardi” e l’installazione multimediale “Io nel pensier mi fingo”

Nella celebre dimora di Giacomo Leopardi a Recanati si aprono al pubblico due nuovi importanti spazi che amplieranno i percorsi di visita di Casa Leopardi, oltre alla Biblioteca e alla Casa di Silvia, sarà possibile immergersi nel mondo del Poeta nel “Museo Leopardi” una nuova esposizione permanente su Giacomo Leopardi e nell’installazione multimediale “Io nel pensier mi fingo”. Il Museo e l’installazione multimediale sono il risultato del grande lavoro che la famiglia Leopardi ha messo in campo negli ultimi anni, nell’ambizioso programma di iniziative culturali promosse per valorizzare le memorie leopardiane.   IL MUSEO LEOPARDI Un affascinante percorso espositivo permanente che racconta la vita di Giacomo Leopardi, attraverso gli oggetti a lui più cari, amorevolmente custoditi nei secoli dai suoi discendenti, nelle stanze del palazzo dove è nato e cresciuto. Nata dalla volontà di andare incontro alle esigenze e agli interessi del pubblico, la nuova esposizione permanente si propone di soddisfare il desiderio dei visitatori di entrare in contatto diretto con “l’uomo” Giacomo, incontrandolo nei suoi oggetti personali, nei libri e negli ambienti a lui più cari, negli aneddoti familiari, nelle sue “sudate carte”, nel pensiero e nelle opere più note, prima fra tutte L’Infinito. Il Museo segue l’intero percorso della vita del Poeta, dalla nascita a Recanati, alla morte a Napoli, documentando gli avvenimenti biografici e l’evolversi del pensiero filosofico attraverso la ricca collezione di famiglia: un corposo patrimonio di oggetti, documenti e scritti tra cui, il calamaio con cui è stato scritto L’Infinito, la culla e l’abito di Battesimo di Giacomo, i giochi d’infanzia, gli autografi puerili, l’abito da cerimonia di Monaldo gonfaloniere, il preziosissimo orologino da cintura con châtelaine appartenuto alla madre del poeta, Adelaide Antici, i frammenti dell’abito e del legno della cassa recuperati dalla tomba del Poeta nella chiesa di San Vitale in Fuorigrotta. Con l’occasione delle celebrazioni dedicate al bicentenario della stesura de L’Infinito, il nuovo itinerario permetterà di scoprire la genesi del famoso idillio e le circostanze biografiche e letterarie, che hanno portato al componimento dell’opera che inventa la modernità poetica in Italia. “Il percorso espositivo – ha dichiarato la contessa Olimpia Leopardi – rivela al grande pubblico le collezioni private che la nostra famiglia ha custodito nei secoli, rendendole definitivamente fruibili ai visitatori. In un’epoca costellata da esperienze vissute in modo virtuale, vogliano restituire il piacere di un contatto reale con una delle figure letterarie più amate e sentite dagli italiani. Il Museo Leopardi è allestito nei locali dell’ex frantoio di Palazzo Leopardi, verrà aperto al pubblico da Lunedì 11 marzo 2019 tutti i giorni dalle ore 9 alle 17.30.     “IO NEL PENSIER MI FINGO” L’esperienza multimediale "Io nel pensier mi fingo" è un viaggio virtuale, in ambiente immersivo negli spazi fisici e mentali abitati da Giacomo all’epoca della sua infanzia e giovinezza a Recanati. Nata da un’idea di Casa Leopardi, è stata realizzata grazie al contributo scientifico della prof.ssa Fabiana Cacciapuoti, leopardista esperta dell’autografia leopardiana (Carte Leopardi Biblioteca Nazionale di Napoli) e dell’arch. Giancarlo Muselli, scenografo del film Il giovane favoloso di Mario Martone vincitore del Premio per la Miglior scenografia ai David di Donatello del 2015. La realizzazione tecnologica è stata a cura di PlayMarche s.r.l. con l’ausilio di ETT s.p.a., nell’ambito Progetto DCE PlayMarche dell’Università di Macerata. Il racconto multimediale si sviluppa in un continuo entrare e uscire dagli ambienti del Palazzo, in cui visivamente si è condotti all’interno delle stanze private della famiglia, vissute realmente da Giacomo e che costituiscono il punto di partenza di una ricognizione sulla sua vita. “Lo scopo - ha dichiarato Muselli - era duplice: rendere possibile un’esperienza seppure virtuale degli ambienti privati del palazzo e partire da questo spunto per raccontare una piccola biografia che muovendo dai luoghi concreti ricordasse le fasi e i passaggi della vita quotidiana, della formazione e della produzione intellettuale di Giacomo. Per l’evento è stata messa a punto una sorta di drammaturgia multimediale basata su una struttura spaziale e concettuale che in qualche caso è più aderente al puro dato biografico e descrittivo, in altri casi gioca su di un livello di immersione emotiva nel mondo leopardiano.” “Il nodo centrale che ha guidato la sceneggiatura del multimediale è lo sguardo di Giacomo nelle stanze private del Palazzo - ha dichiarato Fabiana Cacciapuoti - Uno sguardo che dall’interno si sposta verso l’esterno, e che per lo più nella notte, si volge verso se stesso, verso la paura e l’inquietudine, quasi scandite dai rintocchi dell’orologio della Torre, che diventano parte integrante di quei sentimenti, e che infine si volge altrove. Nell’altrove dei poeti, dove l’immaginazione ridelinea una natura viva perché abitata da mille figure amiche, dove il tempo si annulla nello spazio del mito, e dove lo spazio diventa infinito." Le frasi pronunciate dalle diverse voci che accompagnano il racconto appartengono tutte a testi scritti dai vari personaggi che entrano in gioco, e le voci dell’infanzia dei fratelli Leopardi sono dei giovani discendenti Gregorio, Diana e Ettore Rufini Leopardi, mentre quella di Giacomo più adulto è di Roberto De Francesco, che lo ha impersonato nelle Operette Morali, spettacolo teatrale andato in scena con la regia di Mario Martone. La nuova esperienza multimediale “ Io nel pensier mi fingo” è ubicata al piano terra delle antiche scuderie di Palazzo Leopardi, recentemente restaurate e sarà aperta al pubblico dal prossimo 15 aprile 2019 tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30.  

09/03/2019 15:15
Recanati, il ministro Marco Bussetti e Vittorio Sgarbi  danno il via alla Giornata mondiale della poesia

Recanati, il ministro Marco Bussetti e Vittorio Sgarbi danno il via alla Giornata mondiale della poesia

Un giorno importante dedicato alla poesia nel luogo dove è stato scritto l’idillio perfetto. Il 21 marzo, Giornata mondiale della poesia, il ministro dell’Istruzione, università e ricerca Marco Bussetti e il critico d’arte Vittorio Sgarbi daranno il via alle celebrazioni per i 200 anni de L’Infinito di Giacomo Leopardi, esposto eccezionalmente nel museo civico della città marchigiana.  Dal palco del teatro Persiani prenderanno il via i quattro giorni di eventi, dal 21 al 24 marzo, che faranno di Recanati, a titolo assoluto, il centro della manifestazione della Giornata mondiale della poesia. Recanati, infatti,  diventerà palcoscenico per conferenze, spettacoli, concerti dove ragionare sul tema dell’infinito in tutte le arti.  Un lungo weekend animato da iniziative che vedranno come protagonisti personalità del mondo della cultura  al Teatro Persiani o al museo di Villa Colloredo Mels, organizzato da Sistema Museo.   La Giornata mondiale della poesia è stata istituita dall’Unesco nel 1999 nel primo giorno di primavera per riconoscere all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo, della diversità linguistica culturale, della comunicazione e della pace.  Il ricco programma di iniziative fa parte di “Infinito Leopardi”, un evento che tra mostre, spettacoli, conferenze, pubblicazioni per tutto il 2019 solleciterò la necessità di tornare a pensare all’infinito e alle infinite espressioni dell’uomo nella natura, tema portante e modernissimo del pensiero leopardiano.  “Infinito Leopardi” è un progetto promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario de L’Infinito di Giacomo Leopardi, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC), con la partecipazione di Regione Marche, Comune di Recanati, Centro Nazionale Studi Leopardiani, Casa Leopardi, Centro Mondiale della Poesia e della Cultura e Università degli Studi di Macerata e Sistema Museo. La programmazione rientra nel Piano strategico unitario della cultura messo in campo dalla Regione Marche per valorizzare al meglio il patrimonio culturale locale, che individua nel 2019 l’anno di Giacomo Leopardi sostenendo gli eventi ad esso collegati.  

09/03/2019 14:27
Recanati, forza un'auto e ruba merce per 700 euro: individuato dai Carabinieri

Recanati, forza un'auto e ruba merce per 700 euro: individuato dai Carabinieri

A Recanati, i militari della locale stazione dei Carabinieri, a conclusione di mirate indagini, hanno deferito in stato di libertà, per furto aggravato, un 30enne. L'uomo, lo scorso venerdì primo febbraio, a Recanati, aveva forzato la serratura di un'Alfa Romeo Mito, di proprietà di un recanatese, parcheggiata in una via della Città, rubando una borsa contenente un computer portatile e accessori vari per un valore complessivo di 700 euro. I militari hanno recuperato la refurtiva e deferito in stato di libertà l'uomo.  

08/03/2019 14:31
Anziano compra una stufa online e viene truffato: raggiro da 500 euro

Anziano compra una stufa online e viene truffato: raggiro da 500 euro

A Recanati, i militari della locale stazione dei Carabinieri, dopo accurati accertamenti hanno deferito in stato di libertà per truffa una donna di 55 anni, residente a Montichiari, in provincia di Brescia. I Carabinieri, dopo vari accertamenti, attraverso l'analisi dei tabulati telefonici e del traffico finanziario sulla carta PostaPay, hanno accertato che la donna aveva venduto a un 65enne di Recanati, una stufa per riscaldamento, sul sito www.subito.it, al prezzo di 500 euro. La donna non aveva però mai provveduto alla consegna della stufa, rendendosi irreperibile.  

08/03/2019 14:23
A Recanati, per l'8 marzo, arrivano in città le amanti del motorismo storico

A Recanati, per l'8 marzo, arrivano in città le amanti del motorismo storico

Una giornata internazionale della donna all'insegna dei motori e della cultura quella in programma a Recanati questo venerdì, 8 marzo. Donne amanti del motorismo storico saranno protagoniste in città nell'ambito dell'iniziativa Eva al Volante, alla scoperta delle Marche. L'appuntamento è in piazza Giacomo Leopardi ed è organizzato dal Club Federati ASI e dalla Federazione FIVA, con il patrocinio del Comune di Recanati.  L'evento, in calendario dall'8 al 10 marzo, partirà da Ancona e transiterà anche a Osimo e Senigallia. Una quarantina le auto storiche attese in piazza Giacomo Leopardi alle 16,00 per una visita all'insegna della cultura nell'anno del bicentenario dalla stesura de l'Infinito. Tra tutte meritano una menzione una Lancia Ardea, una Lancia Flaminia e una Jaguar E. Tutte rigorosamente guidate dalle signore. Quindi la carovana rosa si sposterà a Osimo per la cena e il successivo trasferimento al teatro La Fenice. Sabato 9 marzo Eva al volante percorrerà le suggestive strade del Conero con arrivo a Jesi verso le ore 12,15 con esposizione delle auto lungo il Corso Matteotti e la visita del Centro storico e la conviviale all'Hotel Federico II. Nel pomeriggio trasferimento a Senigallia dove si svolgerà anche la cena di gala presso lo storico locale “la Rotonda a mare”. Domenica le auto storiche si dirigeranno nel centro di Ancona; quindi tutti all’Auditorium della storica Mole Vanvitelliana dove interverranno ospiti rosa in rappresentanza del mondo sportivo, della Polizia Stradale, del Centro Oncologico di Ancona: infatti “Eva al Volante collaborerà al progetto di Europa Donna Italia per il primo, completo e autorevole portale di orientamento per la prevenzione e cura del tumore al seno, una malattia che in Italia colpisce una donna su otto nell’arco della vita. L’ASI supporterà Europa Donna verso il traguardo di ottenere in Italia 240 Breast Unit in grado di fornire alla paziente affetta da patologie benigne o maligne della mammella una risposta rapida e coordinata sulla diagnosi corretta, il trattamento medico o chirurgico e la successiva riabilitazione, senza trascurare gli aspetti psicologici, ereditari ed estetici che possono presentarsi nella donna colpita da tumore al seno.

07/03/2019 16:01
Recanati, Beccato con oltre 11 grammi di droga in casa: denunciato un 35enne nigeriano

Recanati, Beccato con oltre 11 grammi di droga in casa: denunciato un 35enne nigeriano

A Recanati, i Carabinieri della locale stazione, hanno denunciato per spaccio di sostanze stupefacenti, un nigeriano di 35 anni poiché sorpreso a cedere droga a una donna della zona. La donna, sorpresa dai militari nei pressi dell'abitazione dell'uomo, durante la perquisizione, ha consegnato ai Carabinieri una bustina contenente eroina, per il peso di circa un grammo, appena acquistata. La perquisizione personale e dell'abitazione del nigeriano, ha permesso di rinvenire e sequestrare ulteriori 1,3 grammi di eroina, 10 grammi di marijuana, uno spinello, 120 euro in contanti, ritenuti provento per l'attività di spaccio e un telefono cellulare.  La donna è stata segnalata come assuntrice di sostanza stupefacente alla Prefettura di Macerata.  

07/03/2019 09:55
Da Vincenzo Nibali a Peter Sagan, tanti big alla Tirreno Adriatico:  domenica 17 marzo arrivo a Recanati

Da Vincenzo Nibali a Peter Sagan, tanti big alla Tirreno Adriatico: domenica 17 marzo arrivo a Recanati

Tanti big alla Tirreno Adriatico che domenica 17 marzo giungerà a Recanati al termine della quinta tappa che parte da Colli al Metauro, per una grande giornata di ciclismo e un omaggio al bicentenario della stesura de l'Infinito di Giacomo Leopardi. 23 le squadre al via e un parterre di primissimo piano, in cui spiccano alcuni dei candidati al Giro d’Italia da Adam Jates a Tom Dumoulin, da Marcel kittel a Peter Sagan fino a Vincenzo Nibali che la corsa dei due mari l'ha vinta due volte con la splendida doppietta del 2012 / 2013. La conformazione del percorso disegnato da RCS Sport, con più muri che salite vere e proprie come quelli di Recanati, rende questa edizione anche particolarmente interessante per i cacciatori di tappe e gli uomini da classiche, che a loro volta saranno presenti in gran numero, così come non mancheranno le occasioni per i velocisti, anche loro pronti a sfidarsi a partire dal 13 marzo in attesa di giungere sul colle leopardiano che si preannuncia decisivo per la classifica finale. "Un percorso cittadino che abbiamo fortemente voluto con la salita di porta D'Osimo a Castelnuovo, di San Pietro e con il passaggio nel centro storico con il pavè - dice il Sindaco di Recanati, Francesco Fiordomo - Sognavamo una tappa del genere, ci siamo riusciti ed ora ci stiamo preparando al meglio perchè sia una bella giornata di sport,di aggregazione e una promozione straordinaria per Recanati e per le Marche". "Ci saranno quasi duecento paesi collegati in tutto il mondo - prosegue il sindaco - perchè il ciclismo è lo sport che meglio di qualsiasi altra disciplina valorizza il territorio, le nostre bellezze e peculiarità. Il muro di porta d'Osimo lo dedicheremo a Michele Scarponi, che mi diceva spesso che andava valorizzata quella salita dove si allenava. Con affetto e commozione ricorderemo un grande campione di ciclismo". La Colli al Metauro - Recanati di  178 km comincia con un avvio in semi-circuito attraverso Saltara, Calcinelli e Lucrezia per portarsi a Recanati attraverso strade prevalentemente piatte. Giunti a Loreto iniziano le salite che in sequenza saranno 7, più o meno ripide con un circuito di 22.3 km da ripetere 3 volte caratterizzato da due Muri di cui quello più vicino al traguardo con pendenze anche attorno al 18%. La Corsa, organizzata da Rcs - Gazzetta dello Sport, inizierà il 13 marzo e si concluderà come da tradizione a San Benedetto del Tronto il  19 marzo. La Tirreno - Adriatico è considerata la principale corsa per la preparazione della Milano-Sanremo, ed una delle corse più importanti di inizio stagione. Dal 2005 al 2007 ha fatto parte del calendario dell'UCI ProTour, mentre nel 2009 fu inserita nel calendario mondiale UCI, a sua volta sostituito, dal 2011, dall' UCI World Tour. L'ultima edizione è stata vinta dal polacco Michal Kwiatkowski, davanti a Damiano Caruso e al gallese Geraint Thomas.

06/03/2019 12:39
Recanati, Alchimia di Latte e Parole: sabato 9 l'incontro in Biblioteca

Recanati, Alchimia di Latte e Parole: sabato 9 l'incontro in Biblioteca

E’ in programma per sabato 9 marzo, alle ore 10:00, l’appuntamento con l’iniziativa "Alchimia di latte e parole" ospitato nella sala Ragazzi della Biblioteca Comunale, dove le volontarie del progetto "Nati per leggere e Nati per la Musica” e il personale del Consultorio incontrano le mamme in dolce attesa. L'evento è finalizzato alla promozione dell’allattamento al seno e alla pratica della lettura ad alta voce fin dai primi mesi di vita del neonato. Il progetto è curato dagli Assessorati alle Culture e Pubblica Istruzione e alle Politiche sociali. Nel corso dell’incontro verranno distribuiti alle mamme consigli bibliografici per la lettura ad alta voce. 

06/03/2019 12:38
Recanati, la Basilicata celebra l'Infinito di Leopardi nell'anno del bicentenario

Recanati, la Basilicata celebra l'Infinito di Leopardi nell'anno del bicentenario

Anche la Basilicata, nell'anno in cui Matera è Capitale Europea della Cultura, vuole rendere omaggio a uno dei più grandi Poeti e filosofi della nostra storia. Nei giorni scorsi ArtePollino e il Mula+ museo di Latronico, hanno dedicato una giornata di riflessione e di studio su Giacomo Leopardi e L'Infinito, coinvolgendo le scuole e la cittadinanza. A condurre la giornata sulle tematiche leopardiane è stato lo scrittore recanatese Mario Elisei. All'evento hanno partecipato per il Comune di Recanati, il vicesindaco Antonio Bravi e l'assessore alle Culture Rita Soccio che ha dichiarato: "Il 2019 unisce virtualmente due Regioni in nome della Cultura e della Bellezza, auspico che questo scambio tra Città della Cultura e il fare rete si possa ampliare e diffondere". Al mattino gli ospiti sono stati accolti dalle classi del Liceo Classico G. De Lorenzo e dell'ISIS N. Miraglia di Lauria, che insieme agli insegnanti hanno dimostrato ancora una volta come anche le giovani generazioni amano e sono vicine al pensiero del grande Poeta. Nel pomeriggio l'incontro si è spostato nelle sale del Mula+ con un folto pubblico attento e interessato.

05/03/2019 10:09
Recanati, "Eva al volante": il Caem Scarfiotti tra i protagonisti del coordinamento

Recanati, "Eva al volante": il Caem Scarfiotti tra i protagonisti del coordinamento

L’Automotoclub Storico Italiano tra le sue iniziative a respiro nazionale ha varato nel 2008 “Eva al Volante”, dedicata alle donne appassionate di motorismo storico. L’edizione 2019, in programma da venerdi 8 a domenica 10 marzo è stata assegnata alle Marche con il club CAEM/Lodovico Scarfiotti ad occuparsi della sosta recanatese e del coordinamento generale dell’evento in collaborazione con l’ASI e i club federati locali convolti. Nell’articolato programma di tre giornate verranno toccate Recanati, Osimo, Castelfidardo, Jesi, Senigallia e Ancona. Ci saranno anche visite culturali, prove di abilità a cronometro, spettacoli musicali e di sbandieratori, oltre alla parte sociale della giornata conclusiva, dedicato al progetto Europa Donna Italia, per la prevenzione e la cura del tumore al seno. Gli equipaggi convergeranno venerdi 8 marzo all’Ego Hotel di Ancona e per la prima meta si recheranno a Recanati per sostare nella centrale Piazza Giacomo Leopardi. Attraversando a piedi le suggestive vie del centro storico le partecipanti ed i loro accompagnatori potranno effettuare l’interessante visita guidata nella Casa natale del Poeta. La carovana rosa proseguirà poi in direzione Osimo per proseguire il programma della prima giornata.  

04/03/2019 15:22
Don Pasquale saluta Recanati: appuntamento l'8 marzo al Persiani

Don Pasquale saluta Recanati: appuntamento l'8 marzo al Persiani

Sarà il Don Pasquale di Donizetti a concludere la rassegna invernale firmata Villa InCanto ospitata al Teatro Persiani di Recanati nella stagione del GOF 2018-2019. L'ultimo appuntamento, dell'8 marzo alle ore 21.15, sarà come sempre anticipato dagli spettacoli per le scuole recanatesi previsti nella giornata 7 marzo e dai laboratori pomeridiani (alle ore 17) nati dalla collaborazione con Operattivamente, che prevederanno letture animate e ascolto delle prove rivolti ai bambini tra i 5 e i 12 anni. Don Pasquale, opera buffa in tre atti, verrà condotta dal Maestro Riccardo Serenelli che guiderà anche Il Decimino Gigli sulle elaborazioni musicali del violista e leader Luca Mengoni. La rivisitazione che nasce dal format promosso in questi anni da Villa InCanto si traduce in esperienza emotiva e profonda attraverso la quale si assapora la bellezza dell'arte lirica e la si rivive in una serata all'insegna del buon gusto e dell'eleganza. Nella serata dedicata a Donizetti, calcheranno il palco Francesca Bruni nei panni di Norina, Carlo Giaccheta in quelli di Ernesto, Ferruccio Finetti interpreterà Malatesta e Alessandro Battiato Don Pasquale. Villa InCanto non poteva non celebrare il gentil sesso in questo suo ultimo appuntamento stagionale che capiterà proprio in concomitanza con la  #festadelledonne. Una serata loro dedicata all'insegna di divertimento, musica, arte e cultura! Non resta dunque che lasciarsi tentare e salutare il cast, la Direzione artistica, l'organizzazione, a suon di applausi e ringraziare il Comune di Recanati e l’Assessorato alle Culture.  

04/03/2019 10:50
Recanati, nuova collocazione del servizio igiene mentale: la soddisfazione di Mariani

Recanati, nuova collocazione del servizio igiene mentale: la soddisfazione di Mariani

"Il 28 febbraio mi sono incontrata con il Direttore dell'Area Vasta 3, il Dottor Maccioni, il direttore del distretto, il Dottor Turchetti, la responsabile del servizio infermieristico, la Dottoressa Mara Buccolini e la geometra Giula Marsili dell'ufficio tecnico dell'ospedale, per controllare lo stato di collocazione di alcuni servizi, in particolare quello di igiene mentale, problema sollecitato personalmente da tempo" così Antonella Mariani, delegata alla Sanità del comune di Recanati.   "Il Direttore si è reso personalmente conto delle condizioni della struttura ormai del tutto inadeguata e abbiamo condiviso la possibilità del suo trasferimento nei locali lasciati liberi in via Madonna Cupa di Varano dal trasferimento del poliambulatorio all'interno della nostra struttura territoriale - prosegue Mariani -. Visionati questi locali anche insieme allo psichiatra, il Dottor Sagripanti, abbiamo ritenuto che siano adeguati a ospitare sia il centro diurno che gli ambulatori di psichiatria. Si è inoltre convenuto che la SRR ora ospitata all'interno dell'ospedale di comunità, ritorni una volta terminati i lavori di ristrutturazione per i danni subiti dal terremoto, nella struttura di Piaggia di Castelnuovo. I locali collocati in via Bonfini possono invece continuare a ospitare il servizio veterinario, il servizio di igiene alimenti e nutrizione e il servizio sicurezza ambienti di lavoro. Ritengo che in questo modo si è soddisfatta una esigenza importante per un servizio come quello di igiene mentale che ha rappresentato e rappresenta un fondamentale centro di eccellenza per il territorio."  

02/03/2019 10:07
Recanati, prosegue la stagione de "La domenica al Persiani"

Recanati, prosegue la stagione de "La domenica al Persiani"

Domenica 3 marzo prosegue a Recanati "La domenica al Persiani", rassegna di teatro per ragazzi promossa dal Comune con l’AMAT che rinnova l’invito alle famiglie con un cartellone per grandi e piccini. In scena lo spettacolo "Le lacrime del principe" della Compagnia Mattioli (inizialmente annunciato per il 17 marzo).   La Compagnia Mattioli porta in scena lo spettacolo liberamente ispirato a "Il mago dei colori" di Arnold Lobel, uno spettacolo di Monica Mattioli in scena con Massimo Prandelli che offre ai bambini, ma non solo, un tuffo nel mondo dei colori e delle emozioni più diverse: noia, paura, felicità, tristezza, amore e rabbia.   "Tanto ma tanto tempo fa, i colori non esistevano ancora e tutto quello che non era bianco e nero, era grigio. Per questo era chiamato il periodo grigio del mondo. A quel tempo, che piovesse o splendesse il sole, non c’era nessuna differenza. In un regno viveva un principe, che quando era piccino aveva una voce incantevole. Con il passare degli anni in quel regno tutto grigio e nero la voce del principe si affievolì fino a scomparire. E non solo… più passava il tempo e più il principe si sentiva stanco con solo una gran voglia di dormire. Un giorno mentre il principe stava sonnecchiando dalla noia si accorse che dagli occhi stava uscendo del liquido trasparente; in quel regno nessuno mai aveva perso l’acqua dagli occhi. L’acqua usciva dai rubinetti, dalle fontane, scorreva nei fiumi, stava nei laghi, ma mai negli occhi. Da quel giorno la vita del principe e dei bambini del regno iniziò a cambiare."   Lo spettacolo nasce dalla collaborazione con insegnanti e bambini della scuola dell’infanzia e i bambini di 2° elementare che hanno donato a questa nuova storia molti dei loro pensieri legati al loro vissuto emozionale e alla loro piccola ma grande esperienza di vita. La collaborazione artistica al progetto - realizzato in collaborazione con Teatro in-folio – Residenza Carte Vive - è di Monica Parmagnani, il disegno luci di Cinzia Airoldi.   

02/03/2019 09:56
Eduardo, giovane matematico recanatese, vince la medaglia di bronzo a Budapest

Eduardo, giovane matematico recanatese, vince la medaglia di bronzo a Budapest

Un altro liceale recanatese si è distinto, dimostrando che i nostri giovani sono anche portatori di eccellenze basate sul talento e sull’impegno. Ci riferiamo al “matematico” Eduardo Venturini, che frequenta la classe 5^ M del Liceo Scienze Applicate di Recanati. Eduardo, che ha partecipato all’undicesima edizione dell’importante gara internazionale “Romanian Master of Mathematics”, insieme ai rappresentanti di ben ventidue nazioni, per un totale di 135 “atleti”, ha vinto la medaglia di bronzo, a pari merito con altri. Per lui è stata la prima esperienza internazionale, di valenza mondiale (presenti anche Russia, USA, Cina etc), e ha ottenuto un bellissimo risultato. Ma non è stata lieve neppure la selezione in Italia. Tale selezione, molto dura, è stata organizzata e gestita dalla Scuola Normale Superiore di Pisa attraverso stage e test e, alla fine, per i colori italiani sono emersi quatto studenti: oltre al recanatese Eduardo, Matteo di Torino, Saro di Milano e Bernardo di Firenze. Nella prestigiosa gara internazionale di matematica, che si è svolta a Bucarest il 22 e 23 febbraio, i ragazzi sono stati chiamati a risolvere tre problemi al giorno, mettendo in campo molto sapere ed intensa concentrazione, anche emotiva. Complimenti dunque a Eduardo e ai suoi docenti: vista questa prima esperienza internazionale, molto positiva, seguiranno senz’altro ulteriori successi ma, soprattutto, è piacevole il constatare che in giro ci sono giovani davvero in gamba.

01/03/2019 09:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.