Recanati

Regionali, il comitato "No Discarica Territorio Montefano-Recanati" incontra il candidato M5S Mercorelli

Regionali, il comitato "No Discarica Territorio Montefano-Recanati" incontra il candidato M5S Mercorelli

Continuano a ritmo serrato gli incontri del Comitato No Discarica Territorio Montefano-Recanati  con i candidati Presidenti della Regione Marche. Ieri sera è stata la volta di Gian Mario Mercorelli, candidato del Movimento 5 Stelle. Dopo una breve introduzione e presentazione delle attività del Comitato, anche a Mercorelli sono state rivolte diverse domande relative al progetto della nuova discarica della provincia di Macerata. Il candidato grillino ha tenuto a precisare che dal 2011 e per cinque/sei anni lui ed esponenti del Movimento hanno partecipato a tutte le conferenze del Cosmari e che quindi si sente preparato sull’argomento. “Il discorso dei rifiuti è cruciale e si possono fare degli interventi a livello di regione”. “La prima cosa di cui bisogna parlare è il recupero: tanto di ciò che va in discarica si può recuperare e riutilizzare. Oggi questo non si fa: il 70% di differenziata di cui tanto si parla è quello che i cittadini differenziano, ma non quello che poi viene riciclato. Lo sapete che una tonnellata di bottiglie di plastica selezionate per colore vale 10 volte tanto rispetto a una tonnellata di bottiglie non selezionate? Perché non si fa? E lo sapete che il Cosmari ha una macchina per selezionare il contenuto dei sacchetti gialli ma non è mai stata messa in attività? Macerata è l’unica provincia che ha un solo ente gestore dei rifiuti, il Cosmari, e se questo può essere il problema , può essere anche un’opportunità: la Regione potrebbe più facilmente intervenire, anche con finanziamenti. Inoltre, il fatto che ci sia solo una struttura, facilita la tracciabilità” Alla domanda, rivolta anche agli altri candidati incontrati precedentemente dal Comitato, relativa alla posizione sua e del Movimento rispetto alla gestione dei rifiuti indifferenziati nella Regione , risponde: “L’obiettivo è cambiare le modalità, ma dall’oggi al domani non è possibile, a meno che non si voglia ritornare all’inceneritore; ma noi non vogliamo. Se non si decide di cambiare verso, con le attuali tecnologie in campo, la discarica serve e ne serviranno altre. Devono cambiare le leggi regionali e nazionali”. Sottolinea anche che una discarica perfettamente sigillata non esiste, tutte hanno delle perdite e anche per questo creano danni ambientali di dimensioni enormi. Anche a Mercorelli viene chiesto se non ravvisi un’anomalia nell’identificazione di 18 siti tra Recanati e Montefano rispetto a 70 nell’intera provincia e la sua risposta è molto chiara e diretta “Si tratta di un gioco politico, senza dubbio. Sapete cos’è un eco indennizzo? Sapete che grande giro per poche persone c’è intorno ad una discarica?” Certo che , evidenzia ancora,  “i parametri applicati dall’ATA 3 lasciano uno spazio di manovra, ma allo stesso tempo bisogna pensare ad un loro riesame. Si tratta di parametri che fanno delle stime sulla base di una cartina, ma non tengono conto dei vincoli.”

03/09/2020 09:45
Recanati, al Tara Center va in scena "Arte e Anima": una giornata dedicata alla bellezza

Recanati, al Tara Center va in scena "Arte e Anima": una giornata dedicata alla bellezza

Sabato 5 settembre 2020, alle ore 17,30, a Recanati presso il Tara Center, sito in Contrada Ricciola, 10, Edizioni Nisroch organizzano "Arte e Anima": libri, arte e performances, in una giornata dedicata alla bellezza. L'idea è quella di riunire protagonisti delle diverse arti, quelli ispirati dalle Muse, affinché si crei, insieme, un piacevole incontro, ricco di belle emozioni e di armonia. Non è casuale la scelta del Tara Center, bellissimo centro olistico, immerso nel paesaggio ameno e naturale della campagna marchigiana, dove la tranquillità della collina e la brezza leggera del mare creano l' habitat ideale per praticare yoga, meditazione e differenti tecniche energetiche, per una completa ricarica psicofisica. In questo gioiello dell’accoglienza, una casa editrice non può aprire la serata che con la presentazione di un libro: "Per questo evento abbiamo voluto chiamare 2 autori, amici, con un libro molto bello titolato "Black Out" che si avvicina alle tematiche delle Edizioni Nisroch, toccando temi legati all'esoterismo, con una narrazione che evidenzia anche i problemi del mondo reale, come la guerra nel Medio Oriente e le malattie. Ma è l'Amore il fil rouge del libro, che permette di affrontare le tragedie dell'uomo e di trovare la forza di lottare per un mondo migliore". Nell’incontro, David Berti e Gaetano Insabato ci guidano nei mondi descritti nel libro, affinché sia d'ispirazione per i lettori. La giornata prosegue con la presentazione di una mostra fotografica a cura di Giuseppe Guerrini (curatore delle foto di “Black Out”), che presenta suggestive immagini di viaggi e del mare, capaci di stimolare piacevoli emozioni, immortalando nei suoi scatti l’attimo fuggente. Dalla fotografia alla pittura, il passo è breve. Cesare Baldo, un visionario pittore che incanta creando alchimie uniche di luci e ombre, porterà alcuni dei suoi capolavori. A Recanati la poesia non deve mai mancare. Così Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni leggeranno le poesie di Viviana Nobilini. Marina Belfiore allieterà la serata con un'esibizione al flauto traverso, arricchita dalla danza di Laura Marinsalta.  Non mancherà la suggestione dei Tarocchi, raccontati da Sw. Gyanavilasananda . Completano la serata Marco Bragaglia, Digital live Painting con special guest Pietro Pettinari. Ingresso gratuito, nel rispetto delle normative anti-covid vigenti. Per informazioni Tel. a Tara Center allo 0717575847/3392257233.  

02/09/2020 18:50
Recanati, arriva il "Giro delle Marche in Rosa": come cambia la viabilità

Recanati, arriva il "Giro delle Marche in Rosa": come cambia la viabilità

Count down finale per la partenza del Giro delle Marche in Rosa categoria open femminile venerdì 4 settembre con la cronometro di apertura a Recanati, la gara in rosa passerà poi per Loreto e si concluderà ad Offida il 6 settembre 2020. La tappa di Recanati sarà una cronometro individuale di circa 3 km, abbastanza mossa tra alcuni tratti in salita e in discesa, con un percorso che si snoderà tra le vie della città  con partenza e arrivo dalla celebre Piazza Giacomo Leopardi. Tra le strade interessate al passaggio delle atlete: via Cavour, via Antonio Calcagni, via Roma, via Antici, via Ettore Leopardi, Porta Nuova, viale Passero Solitario, via Filippo Corridoni, via Giacomo Matteotti, via Giovanni Falleroni e corso Giuseppe Persiani. “Siamo pronti ad accogliere il Giro delle Marche in Rosa, un momento di grande sport che unisce   l'eccellenza del ciclismo a livello internazionale alla promozione  turistica della Città di Recanati e alla sua tradizione sportiva – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi  - Ringrazio fin da ora tutti i miei concittadini che si atterranno alle disposizioni in atto  sulla regolamentazione della viabilità della giornata, per la migliore organizzazione dell’attesa cronometro.” L'ordine di partenza sarà il seguente: al via le juniores di primo e secondo anno (via della prima concorrente alle ore 18) a seguire  le ragazze appartenenti alla categoria élite con la partecipazione straordinaria  di Claudia Cretti, la cui presenza sarà sicuramente un valore aggiunto per tutto il Giro delle Marche in Rosa che avrà una testimonial del tutto speciale per questa terza edizione. Al fine di consentire lo svolgimento della corsa, si dispone quanto segue: - che dalle ore 14:00 fino alle ore 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, sia vietata la sosta e il transito in viale C. Battisti, ad eccezione della carovana del Giro della Marche in Rosa, nel tratto compreso fra Porta Marina e Porta San Filippo in entrambi i lati, escluso il tratto prospicente il cantiere edile, in deroga all’ordinanza 43/2020 e di consentire il transito ai soli residenti in possesso di autorimessa privata; - che dalle ore 15:00 fino alle ore 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, sia vietata la sosta a tutti i veicoli nel circuito di gara; - che dalle ore 15:00 alle ore 17:00, la circolazione all’interno del circuito di gara sia limitata: ai residenti, alle operazioni di carico e scarico merci, ai veicoli degli organizzatori, ai mezzi comunali e al servizio di trasporto pubblico urbano; - che dalle ore 17:00 fino alle 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, sia vietata la circolazione nel circuito di gara e l’immissione ai veicoli in sosta nei piazzali confluenti nello stesso, sia apposta adeguata cartellonistica nei piazzale ai fini informativi; - che dalle ore 17:00 fino alla 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, l’intersezione di fra Via B. Placido e via Monte Conero, la rotatoria “Crocefisso”, sia regolamentata a senso unico alternato con impianto semaforico; - che dalle ore 14:00 alle ore 09:00 del giorno successivo, piazzale Roberto Antiocchia sia riservato ai residente del Centro Storico previa esposizione del permesso nella parte anteriore del veicolo; - che dalle ore 14:00 fino alle ore 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, gli autobus di linea effettueranno il capolinea a p.le Europa per gli autobus provenienti da Ancona e in v.le Passionisti per gli autobus provenienti da Macerata. Il collegamento tra le due provincie dovrà avvenire percorrendo la S.P. 104 (via Gherarducci) non interessata alla manifestazione; - che dalle ore 17:00 fino alla ore 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, le occupazioni del suolo pubblico ricadenti lungo il percorso rilasciate precedentemente saranno revocate. Inoltre, il giorno successivo (sabato 5 settembre), al fine di consentire lo svolgimento della 2° tappa del Giro delle Marche in Rosa, si dispone quanto segue: - che dalle ore 14:00 al termine delle evento sportivo sia sospesa la circolazione veicolare, durante il transito delle atlete nel percorso di gara da ripetersi sette volte: S.V. Sampaolesi III tratto, S.C. Squartabue, Via Guglielmo Capodaglio e Via Antonio da Cannara, con un ulteriore passaggio, dopo i sette, con il seguente percorso: S.C. Addolorata, via Capecci, c.da San Francesco, (sp 105 recanati-osimo) S.C. Acquara, S.C. Stuoia Addolorata, Via Pierino Guzzini, Via Guglielmo Capodaglio, via Antonio da Cannara. 

02/09/2020 12:45
Regionali, il comitato "No Discarica Territorio Montefano - Recanati" incontra Maurizio Mangialardi

Regionali, il comitato "No Discarica Territorio Montefano - Recanati" incontra Maurizio Mangialardi

Dopo  l’onorevole Acquaroli e il Professor Mancini, ieri sera il Comitato No Discarica Territorio Montefano- Recanati ha incontrato Maurizio Mangialardi, Presidente dell’ANCI nelle Marche e candidato Presidente della Regione Marche per il centrosinistra. Anche a Mangialardi, come agli altri candidati, sono state rivolte alcune domande relative al progetto della nuova discarica della provincia di Macerata. Alla domanda relativa alla posizione sua e del partito rispetto alla gestione dei rifiuti indifferenziati nella Regione, Mangialardi risponde: “Bisogna spingere sulla differenziata e tendere alla produzione zero dei rifiuti. I rifiuti devono essere riciclati e solo una minima parte deve andare o in discarica o in un inceneritore.”  Ricorda che lui è stato uno dei fautori della chiusura dell’impianto di Macerata e che “il termovalorizzatore, così chiamato per ingentilirlo, è né più né meno un inceneritore che per funzionare deve avere quantità che noi non abbiamo. Per tenerlo in piedi dovremmo prendere dei rifiuti da fuori Regione e io questo non lo voglio. Se la domanda è no alla discarica e sì all’inceneritore, la mia risposta è che sono contrario all’inceneritore.” Riprendendo una parte del programma del candidato, viene chiesta a Mangialardi da parte di un componente del Comitato una valutazione della gestione da parte dell’ATA3 riguardo alla trasparenza nei confronti dei cittadini “L’ATA3 non è niente altro che un organo tecnico al quale partecipano i Sindaci. Ha un Presidente ed è l’ATA3 che deve spiegare ai cittadini i criteri e l’applicazione di questi. Non deve aver paura di confrontarsi”. All’ulteriore domanda “Converrà che c’è un’anomalia dell’identificazione di 18 siti tra Recanati e Montefano rispetto a 70 nell’intera provincia?”  Mangialardi risponde che non conosce in modo approfondito la delibera, ma sottolinea che si tratta di un incarico tecnico e bisogna vedere i criteri che adottati e dai quali vien fuori l’ipotesi di 70 siti. Ribadisce che è indispensabile che le amministrazioni, e in particolare la provincia di Macerata, facciano informazione “Il Presidente della provincia deve convocare i cittadini, deve convocare il Comitato. E’ il Presidente della Provincia che deve chiedere il confronto con voi, chiamare i tecnici e spiegare. Questa è la politica: realizzare un impianto è una cosa delicata e la popolazione deve essere informata e coinvolta.” Prosegue Mangialardi: “Non bisogna però avere pregiudizi, qualche volta si può sbagliare, si possono coinvolgere tecnici che non conoscono il territorio. L’importante è non perdere di vista il grande tema: realizzare una discarica è una cosa seria e va studiata con attenzione perché rimane lì per 200 anni, comporta gravi conseguenze per il territorio e alterazioni ambientali: forse, su impianti di questo tipo non dovrebbe essere la sola Provincia a decidere. Oggi la legge regionale dice che sono le ATA che devono decidere ma il nuovo Piano Regionale Gestione Rifiuti è una delle mie priorità: il vecchio piano era nato calato sui perimetri delle province, oggi secondo me questo va superato”. Il Comitato proseguirà nella sua attività di confronto con i candidati e oggi incontrerà Gian Mario Mercorelli, candidato del Movimento 5 Stelle mentre domani sarà la volta di Sabrina Banzato di Vox Populi.

02/09/2020 09:50
Recanati, finisce fuori strada con l'auto e si ribalta su un campo: donna a Torrette in codice rosso (FOTO e VIDEO)

Recanati, finisce fuori strada con l'auto e si ribalta su un campo: donna a Torrette in codice rosso (FOTO e VIDEO)

Finisce fuori strada con l'auto che si ribalta in un campo: interviene l'eliambulanza. L'incidente è avvenuto intorno alle 13 della mattinata odierna, lungo la Regina nei pressi del ristorante Anton , nel territorio comunale di Recanati. Una donna di 60 anni alla guida di un Fiat Punto,  per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del veicolo che sbandando è finito fuori strada ribaltandosi su un campo di girasoli. Sul posto sono subito intervenuti i mezzi di soccorso del 118 e i Vigili del Fuoco. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno subito allertato l'elisoccorso.  L'eliambulanza, atterrata nei pressi del luogo del sinistro, ha poi trasportato all'ospedale dorico di Torrette la donna alla guida dell'auto in codice rosso (come da prassi in questi casi). Sul luogo dell'incidente anche i carabinieri della Stazione di Recanati. 

01/09/2020 14:13
Giro delle Marche in Rosa, sarà Claudia Cretti "l'apripista” nella cronometro di Recanati

Giro delle Marche in Rosa, sarà Claudia Cretti "l'apripista” nella cronometro di Recanati

La terza edizione del Giro delle Marche in Rosa si prepara a regalare grandi emozioni e novità nelle tre frazioni giornaliere già annunciate (Recanati venerdì 4 settembre, Loreto sabato 5 e Offida domenica 6) ma con un colpo a sorpresa degli ultimi giorni che andrà ad alimentare l’interesse tra i tanti addetti ai lavori delle due ruote. Claudia Cretti si prepara a tornare in sella con le sue colleghe della categoria élite nella breve cronometro di tre chilometri che scatterà venerdì prossimo nella città dell’Infinito. Un’emozione grandissima per la 24enne di Costa Volpino che nel 2017 a causa di un incidente in discesa durante il Giro d’Italia Femminile ha rischiato la vita Tre settimane di coma, due operazioni alla testa, la vicinanza di tutta l’equipe ospedaliera del Rummo di Benevento, la lunga riabilitazione, le prime pedalate, il ritorno progressivo alle corse grazie al paraciclismo e alla Born to Win G20 Boiler Parts Ambedo e fra pochi giorni una straordinaria vetrina con le migliori atlete élite del panorama nazionale ed internazionale al suo fianco. Già nel 2019 Claudia Cretti era tornata a gareggiare con successo nel paraciclismo dove si è laureata campionessa italiana su strada e cronometro più una prova di Coppa Europa.

30/08/2020 14:30
Da Casa Leopardi alla Vernaccia di Serrapetrona, il tour maceratese dello scienziato Antonio Giordano

Da Casa Leopardi alla Vernaccia di Serrapetrona, il tour maceratese dello scienziato Antonio Giordano

Una tre giorni di relax in provincia di Macerata per l’accademico napoletano di fama mondiale, il professor Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia e rappresentante del Ministero dell'Ambiente italiano.  Grazie all'amicizia di lungo corso con il direttore Guido Picchio, Giordano ha visitato per la prima volta il territorio Maceratese rimanendone favorelmente colpito: "Le Marche confermano di avere una splendida tradizione storica - dice -, avendo dato i natali a personaggi che hanno avuto un ruolo importante nella politica, nella filosofia, nella storia e nella scienza. Una Regione, pur piccola, ma estremamente fertile dal punto di vista intellettuale".  Con queste premesse, non poteva che iniziare da Recanati e da Casa Leopardi il tuor maceratese del professor Giordano. "Aver visitato le stanze segrete del poeta, inagurate nuovamente dopo oltre due secoli, è stata un'emozione". La figura di Giacomo Leopardi da sempre affascina lo scienziato partenopeo: "Ha dimostrato modernità anche nel mio campo - afferma -. La capacità di pensare in maniera ribelle lo ha portato ad interessarsi alla fisica, a Newton e a Galileo, considerati gli eretici della loro epoca per il modo in cui guardavano il mondo. Leopardi ha sempre mostrato grande interesse nel comprendere la natura, attraverso il rigore scientifico".  Da Recanati il viaggio è continuato a Serrapetrona, con la visita all'azienda Quacquarini: "Mi ha colpito in maniera particolare la procedura seguita per generare la famosa Vernaccia, con un trattamento tutto naturale e tre fasi di fermentazione. La considero un nettare unico nel suo genere. Proprio per questo ho parlato con Mauro Quacquarini, uno dei titolari dell'azienda, e insieme abbiamo gettato le basi per un lavoro scientifico che possa far comprendere gli aspetti benefici che gli estratti di questo vino possono avere sulla salute e sulla prevenzione delle malattie".  Dopo Serrapetrona il professor Giordano si è recato a Muccia, uno dei territori maggiormente colpiti dal sisma, dove ha fatto la conoscenza del sindaco Mario Baroni: "È riuscito a dare dignità alla propria comunità, nel limite delle sue possibilità. Mi colpisce come dopo 4 anni regni ancora la precarietà. Non è stata toccata neppure una pietra. Un ringraziamento va al ristorante 'Nonna Papera' che ci ha fatto gustare le specialità locali, nonostante si trovi anch'esso in una location provvisoria".  A conclusione della tre giorni maceratese una serata a Civitanova Marche, dove ha alloggiato presso il Cosmopolitan Hotel dello chef Giustozzi (definito "persona generosa e imprenditore illuminato") e incontrato nuovamente Matteo Salvini, presente nella città costiera per il suo tour elettorale (leggi qui): "Ho conosciuto il leader della Lega 4 anni fa quando venne negli Stati Uniti - dice -, e visitò anche il centro di ricerca che dirigo, mostrando grande interesse per il mio lavoro. Dopo 4 anni, l'ho rivisto fortuitamente a Civitanova. Un'occasione per ricordare quel piacevole ricordo".   

27/08/2020 09:45
Recanatese, ufficiale il ritorno dell'attaccante Pennacchioni

Recanatese, ufficiale il ritorno dell'attaccante Pennacchioni

La Recanatese comunica che Simone Pennacchioni vestirà la maglia giallorossa per la stagione 2020/2021. Per l’attaccante classe ’92 si tratta di un ritorno in quanto ha giocato nella Recanatese nelle stagioni 2010/2011 e 2011/2012 (11 presenze e 1 gol). Dopo la Recanatese ha giocato con Vigor Castelfidardo, Porto Recanati e Valdichienti Ponte.

27/08/2020 09:29
Recanati non è più Covid free, 3 casi positivi in città: "Non vanifichiamo quanto fatto finora"

Recanati non è più Covid free, 3 casi positivi in città: "Non vanifichiamo quanto fatto finora"

Tre casi positivi al Covid-19 a Recanati, dopo alcune settimane che non si registravano nuovi casi. L'annuncio, via social, arriva direttamente dal sindaco Antonio Bravi. "Avevamo faticosamente ottenuto da diverse settimane la situazione con zero contagi da Covid19, grazie al comportamento rispettoso delle regole da parte della maggior parte dei nostri concittadini e delle nostre concittadine" - scrive lo stesso Bravi sulla sua pagina ufficiale - ."Durante questo periodo di ferie sono tornati ad esserci soggetti in isolamento (oggi ne abbiamo 17) e anche 3 casi di positività, per fortuna asintomatici.Quindi ora è necessario non vanificare i risultati raggiunti nei mesi passati, soprattutto da parte di quanti sono di ritorno in questi giorni da vacanze in zone a rischio. L'attenzione all'uso delle mascherine, al lavaggio frequente delle mani e al distanziamento fisico è ancora fondamentale, nonché consigliabile sottoporsi a test e tamponi in modo volontario. Impegniamoci nella salvaguardia soprattutto delle persone con la salute più fragile, tra di noi, come anziani e malati", conclude.  

26/08/2020 18:43
Recanati, all'Orto sul Colle dell'Infinito Sonia Bergamasco legge Paolina Leopardi

Recanati, all'Orto sul Colle dell'Infinito Sonia Bergamasco legge Paolina Leopardi

Nell’estate del 1770 il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart e suo padre Leopold transitarono per Recanati, nel viaggio che da Civita Castellana doveva portarli a Bologna. In occasione dei 250 anni di quel passaggio, venerdì 28 agosto alle ore 20.15 il FAI – Fondo Ambiente Italiano – propone, all’Orto sul Colle dell’Infinito, la prima esecuzione assoluta di "Paolina Leopardi racconta Mozart", un recital, acuto e sorprendente, tratto dalla biografia del grande musicista scritta dall’amata sorella di Giacomo nel 1837. Lo spettacolo - tra i più interessanti appuntamenti nel calendario delle Sere FAI d’Estate 2020 - nasce da una proposta di Nino Criscenti, con la drammaturgia e la voce recitante di Sonia Bergamasco e il pianoforte di Marco Scolastra, che eseguirà musiche del celeberrimo compositore austriaco (nello specifico, Allegro moderato dalla Sonata KV 330; Otto variazioni su un lied olandese KV Anh. 208; Adagio dalla Sonata KV 280; Fantasia in do minore KV 475; Rondo in re maggiore KV 485; Fantasia in re minore KV 397). Il Mozart di Paolina Leopardi venne pubblicato a Bologna per i tipi di Nobili e Comp., in una bella veste grafica e anonimo. In casa Leopardi, tuttavia, si è sempre saputo chi fosse l’autrice di quella biografia, una delle prime in italiano, ed è Paolina stessa a dichiararlo in una lettera del 1838 a un’amica bolognese. Nell’epistola non si trova solo il riferimento alla sua “gran rabbia” verso la censura ecclesiastica, che rilasciò l’imprimatur al libretto solo dopo averlo emendato dei “più piccanti pezzi”. Alla sua corrispondente Paolina scrisse anche di aver letto la vita di Mozart in francese e di averla “ridotta” in italiano, portando studiosi e critici a ipotizzare che avesse tradotto La Vie de Mozart di Stendhal. Non fu così e fu tedesca, non francese, la sua fonte principale: la biografia mozartiana di Georg Nikolaus Nissen, secondo marito di Constanze, la vedova di Mozart, pubblicata a Lipsia nel 1828. Lì Paolina trovò le lettere di Leopold e di Wolfgang, di cui riportò ampi brani. Padre e figlio. Paolina parla spesso di Leopold nelle trentacinque pagine del suo libretto: lo presenta come “buon padre, onesto maestro di musica, ma uomo avido e di limitati pensieri”. “Giovinotto di forti pensieri” è invece Wolfgang, poche righe prima. L’autrice è dura con Leopold: nel padre di Mozart vedeva suo padre, in Wolfgang suo fratello Giacomo, il quale, all’uscita dell’opera, era scomparso da tre mesi. “La sorella ripercorre la vicenda terrena di Wolfgang e vi trova analogie con quella di Giacomo – ha scritto Giovanni Vigliar presentando nel 1997 l’edizione del Mozart di Paolina sulla rivista “Studi leopardiani” - la breve vita, l’odio tenace verso la soffocante città natale, un rapporto problematico con il padre, la mancanza di mezzi che rende difficile la vita al genio”. Un’affinità di destini che - attraverso le parole di Paolina Leopardi e grazie all’interpretazione di Sonia Bergamasco e di Marco Scolastra - gli ospiti della serata all’Orto sul Colle dell’Infinito potranno cogliere e comprendere.  Per consentire al pubblico di visitare i Beni nella massima sicurezza, il FAI si è preoccupato di garantire il pieno rispetto dei principi definiti dal Governo a partire dal mantenimento della distanza sociale. In tutti i Beni, l’ingresso agli eventi sarà contingentato per numero di visitatori e, ove possibile, organizzato a “senso unico” per evitare eventuali incroci. Sarà d’obbligo portare con sé la mascherina da indossare in caso di ingresso in luoghi chiusi. Saranno inoltre a disposizione dispenser con gel igienizzante sia in ingresso che nei punti critici lungo il percorso. Il giorno precedente l’appuntamento, i partecipanti riceveranno una mail a conferma della prenotazione con le indicazioni sulle modalità di accesso. L’accesso all’evento sarà organizzato secondo l’orario di ingresso comunicato nella prenotazione e vietato a chi abbia una temperatura corporea superiore a 37.5°. Tutte le postazioni di lavoro e le aree comuni saranno sottoposte a igienizzazione costante e proporzionata all’utilizzo.  Prenotazione online obbligatoria  su www.serefai.it Biglietto: intero: 16 €; ridotto (fino a 18 anni), iscritti FAI e residenti: 10 € Con il Patrocinio e la collaborazione di Comune di Recanati.  

24/08/2020 13:18
L'AIDO alla XXXVI edizione del Motoraduno "Città di Recanati"

L'AIDO alla XXXVI edizione del Motoraduno "Città di Recanati"

Anche quest’anno non poteva mancare il punto informativo AIDO per il XXXVI° Motoraduno nazionale della Papera “Città di Recanati”. L’AIDO di Recanati dallo scorso anno è al fianco del MotoClub Franco Uncini per testimoniare lo stretto legame tra sport e solidarietà cercando di sensibilizzare e coinvolgere più persone possibili per riscoprire il valore del dono. Il Sindaco Antonio Bravi ha avuto parole di stime e sostegno verso l’AIDO: “Siamo felici e soddisfatti che nella nostra città ci sia una sezione così attiva dell’AIDO che vede crescere le adesioni. L’amministrazione cerca di essere al fianco dell’associazione per il valore e il fine da sostenere assolutamente  in tutte le occasione in cui può essere utile e necessario.” Quest’anno non era presente Franco Uncini, campione del mondo nel 1982, perché impegnato al Gran Premio d’Austria come responsabile alla sicurezza. Dal 1992, infatti, Uncini ha iniziato a occuparsi di sicurezza divenendo anche delegato dei piloti. Al nostro grande campione per la sua dedizione alle due ruote tanto gli è stato conferito il titolo di “MotoGP Legend”, un attestato che viene assegnato solamente ai più grandi di sempre e, infine, nel 2019 anche il Collare d’oro del CONI, la massima onorificenza sportiva italiana. Ospite d’onore alla manifestazione Patrizia Balducci mamma di Loris Capirossi, arrivata in città con la sua moto. A tutti gli amanti delle due ruote ha raccomandato di usare la testa quando si viaggia in strada. “Se uno vuole “smanettare”, come diciamo noi, che lo faccia solo in pista".  Recanati, con i suoi punti d’interesse turistico-culturali si riconferma città ideale per accogliere una manifestazione di grande portata all’insegna della condivisione e del divertimento in cui si coniuga la passione per le moto e per il dono.  

24/08/2020 12:14
Coronavirus, due giocatori della Recanatese positivi: negativi i tamponi sul resto della squadra

Coronavirus, due giocatori della Recanatese positivi: negativi i tamponi sul resto della squadra

Due giocatori della Recanatese positivi al Covid-19. È quanto comunica la società leopardiana a seguito dei test effettuati nel rispetto del proprio protocollo di prevenzione, prima ancora che i giocatori venissero aggregati al gruppo.  Il protocollo prevede, infatti, che tutti i calciatori della prima squadra e della Juniores vengano sottoposti ai test sierologici prima che i rispettivi gruppi inizino gli allenamenti. In vista del ritrovo fissato per il 18 agosto, i giocatori si sono sottoposti al test sierologioco domenica 16 agosto.  Il 17 agosto sono arrivati gli esiti dei test sierologici da cui è emersa la positività di 2 ragazzi. I due giocatori in questione si sono sottoposti al tampone, che ha anch’esso dato esito positivo.  Per tale ragione si è deciso di effettuare i tamponi all’intero gruppo nella giornata di ieri mattina: i risultati che sono fino ad ora stati comunicati hanno dato esito negativo. I due giocatori risultati positivi sono asintomatici e si trovano in quarantena; non hanno mai avuto contatti con l’intera squadra. Altri 6 giocatori, pur essendo negativi al test sierologico, sono stati messi in quarantena in via cautelare per contatti diretti pregressi. ++ AGGIORNAMENTO 23 AGOSTO ORE 12:45 ++  La Recanatese comunica che i tamponi a cui si sono sottoposti tutti gli altri giocatori della Prima Squadra hanno dato esito negativo.  ++ AGGIORNAMENTO 24 AGOSTO ++  In seguito all'esito negativo dei tamponi, i giocatori della Prima Squadra della Recanatese hanno iniziato gli allenamenti nella giornata di ieri. I sei calciatori che si trovavano in quarantena in via cautelare, a seguito di un riesame dell'intera situazione da parte dell'autorità sanitaria, hanno ricevuto l'ok per aggregarsi al resto del gruppo. 

22/08/2020 18:54
Recanati, incendio in un canneto: a fuoco 1.5 ettari, vigili del fuoco al lavoro (FOTO)

Recanati, incendio in un canneto: a fuoco 1.5 ettari, vigili del fuoco al lavoro (FOTO)

Incendio in un canneto: vigili del fuoco al lavoro dalle 12:30 della mattinata odierna in contrada Chiarino, a Recanati.  Le squadre di Macerata e Civitanova Marche sono sul posto con 3 autobotti e un mezzo 4x4: hanno lavorato circa un'ora e mezza per spegnare l'incendio che ha coinvolto una superficie di 1.5 ettari. Sono tutt'ora in corso le operazioni di spegnimento e di bonifica dell'area interessata dalle fiamme. (Servizio in aggiornamento) 

22/08/2020 14:55
Recanati piange  la scomparsa di Luigi Vincenzoni, nipote del tenore Beniamino Gigli

Recanati piange la scomparsa di Luigi Vincenzoni, nipote del tenore Beniamino Gigli

L'Amministrazione Comunale di Recanati  porge le più sentite condoglianze alla famiglia di Luigi Vincenzoni,  nipote e custode della memoria del celebre tenore recanatese Beniamino Gigli a cui ha dedicato gran parte della sua vita nel tenerne vivo il ricordo, scomparso nella giornata di ieri a 89 anni. "A nome personale, dell’Amministrazione Comunale e della Cittadinanza porgo le più sentite e sincere condoglianze  alla famiglia di Luigi Vincenzoni,  alla moglie Guerrina Cesarini  e  ai figli  Sergio, Alessandro e Laura."  – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi -  "Ci ha lasciato una delle figure più importanti della nostra comunità,  gli rendiamo onore per il suo grande contributo sia nell’ insegnamento che nell’ operosa attività culturale di attento custode delle memorie  del celebre tenore recanatese. Nell’esprimere la nostra più profonda e sentita vicinanza alla famiglia colpita da questo grave lutto, come Comune di Recanati vogliamo anche ribadire la volontà di onorare la sua memoria impegnandoci a valorizzare l'importante eredità che ci ha lasciato".

20/08/2020 11:47
A Recanati arriva Riù: la ludoteca del riuso

A Recanati arriva Riù: la ludoteca del riuso

Giovedì 20 agosto, grazie al Comune di Recanati e a Cosmari che sostiene l’iniziativa, Riù, la Ludoteca del Riuso, allestirà un laboratorio riservato a bambini e ragazzi all’interno del chiostro Sant’ Agostino di Recanati. Infatti in occasione della manifestazione “Ti porto l’orto al chiostro” con il mercatino di produttori a km 0, l’Amministrazione comunale e il Cosmari hanno deciso di promuovere un evento che farà scoprire ai più piccoli quante cose si possono realizzare, facilmente, con materiali di riciclo come plastica, carta, cartone e alluminio, solo per citarne alcuni. Le animatrici di Riù faranno giocare bambini e ragazzi, gratuitamente, dalle ore 16 alle ore 20, ricordando anche le buone pratiche della differenziazione dei rifiuti. Una bella iniziativa che, come in occasioni analoghe, coinvolgerà tutta la famiglia sui temi ambientali.

20/08/2020 10:53
Comitato "No discarica" Montefano-Recanati: incontro con il candidato presidente Acquaroli

Comitato "No discarica" Montefano-Recanati: incontro con il candidato presidente Acquaroli

Ieri pomeriggio presso il Ristorante Villa Anton di Recanati, Francesco Acquaroli candidato unitario del centrodestra per la Regione Marche, ha incontrato una delegazione del Comitato No Discarica territorio di Montefano Recanati. Dopo una presentazione del Comitato e una breve introduzione del Presidente Fabio Lanari, sono state rivolte all’Onorevole alcune domande riguardo al tema della futura discarica della Provincia di Macerata. A una prima domanda circa la sua opinione in merito, Acquaroli ha risposto che secondo lui è impensabile che possa essere autorizzata la realizzazione di una discarica nelle terre dell’Infinito, valorizzate da tutti come uno strumento di crescita turistica e come un punto di riferimento culturale non solo per la città di Recanati e per la Provincia di Macerata, ma per tutte le Marche e l’Italia intera. Ha ribadito inoltre che, l’individuazione e l’autorizzazione di una discarica in questi luoghi, sarebbe una sconfitta non solo per la città di Recanati ma per il brand “Marche”.  In più, la notizia della costruzione di una discarica davanti ai colli dell’Infinito avrebbe una vasta eco a livello mondiale. Una seconda domanda posta al candidato del centrodestra è stata relativa alla sua posizione riguardo al dibattito sulla opportunità o meno di costruire nuove discariche.  Acquaroli ha tenuto a precisare che, non essendo un tecnico della materia e non conoscendo le nuove tecnologie, ritiene che la politica debba confrontarsi su tutte le eventualità che le vengono proposte per capire quali siano le alternative esistenti riguardo alle tecnologie nel trattamento e nella gestione dei rifiuti. In primis, dovranno farlo il Consiglio e la Giunta Regionale che verranno eletti e lo dovranno fare anche tramite un confronto serio con tutti i sindaci dei territori coinvolti, perché non possono essere lasciati soli ogni volta che si ripresenta il problema dello smaltimento dei rifiuti, tra l’altro sempre in emergenza. ”La salute dei cittadini e la tutela dell’ambiente devono sempre e comunque essere messe al primo posto e, su temi così importanti, la condivisione deve auspicabilmente andare oltre il perimetro delle maggioranze”. Bisogna poi capire se ci sono i margini o meno per fare una discussione collettiva: la politica non può sottrarsi a un confronto con i cittadini, di qualsiasi schieramento siano, perché lascerebbe uno spazio vuoto non più consentito. Per concludere, a una domanda maggiormente circostanziata relativa ai criteri adottati dall’ATA per individuare i siti dove localizzare la nuova discarica, ha risposto che i criteri ci sono e sono stati anche ben individuati dal Piano Regionale del 2015 e dai criteri della Provincia. Se però non si tiene conto del danno all’immagine che si produce a un territorio, bisogna inserirlo assolutamente rivedendo comunque bene tutti i criteri utilizzati, aggiungendo, poi, che a lui risulta che questo criterio fosse presente nella Legge nazionale. Il Comitato No Discarica Territorio Montefano Recanati, che ad oggi conta 800 iscritti, 2.073 aderenti alla campagna aperta su Change.org e oltre 2.800 membri del gruppo Facebook, incontrerà a breve il candidato del centrosinistra Maurizio Mangialardi, che dovrebbe confermare sua presenza in queste ore. Il fitto programma di incontri proseguirà poi con una discussione collettiva con gli altri candidati Governatori per la Regione Marche.

19/08/2020 17:35
Recanati, "Memorabilia" torna al Centro Culturale Fonti San Lorenzo: le novità della 12esima edizione

Recanati, "Memorabilia" torna al Centro Culturale Fonti San Lorenzo: le novità della 12esima edizione

È giunto alla 12esima edizione il festival “Memorabilia – Festa della musica artigiana e indipendente” che, in via del tutto inedita, quest’anno si presenterà con una proposta culturale rinnovata. Musica, stand up comedy, teatro, cinema all’aperto e presentazioni di libri faranno da perno a quest’edizione che si svolgerà ogni venerdì, sabato e domenica a partire dal 21 agosto fino al 13 settembre; 12 saranno gli eventi principali a ingresso gratuito. Tutti gli spettacoli si svolgeranno all’ interno dell’area del Centro Culturale Fonti San Lorenzo che, al fine di rispettare le normative anti covid-19, verrà diviso in due principali aree. Nella prima zona, a ingresso libero (AREA VERDE), si potrà mangiare, bere, assistere ad alcuni dj set curati da artisti della provincia e non, girare tra le mostre e i mercatini, usufruire dell'ampio spazio verde presente e gustarsi un aperitivo a suon di musica. La seconda zona sarà costituita dall’AREA SPETTACOLI. A causa dei posti ridotti (100), si consiglia vivamente la prenotazione per accedere agli eventi dell’edizione. Venerdì 28 agosto alle ore 22.15 farà da apertura il concerto acustico di The Sleeping Tree, autore folk di canzoni nude e vulnerabili, che fanno della propria semplicità ed emotività un sorprendente punto di forza. In apertura il giovane busker Gastòn. Sabato 29 agosto alle ore 22.15 lo stand-up comedian Filippo Giardina c'intratterrà con il suo spettacolo “Formiche” in stile comico di stampo anglosassone. In apertura, il collettivo di stand-up marchigiana ControComedy. Domenica 30 agosto alle ore 22.15 verrà proiettato il film horror “Stellastrega” di Federico Sfascia con commento a cura del regista e di PALONEROfilm (Michele Senesi – regista e redattore di Asian Feast). L’organizzazione ritiene importante sottolineare che tutto l’evento è stato organizzato seguendo e rispettando le normative anti COVID-19. Ricordiamo quindi di portare con sé e indossare sempre la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza. Nel luogo dell’evento saranno a disposizione dispenser di gel igienizzante a ogni ingresso e uscita, così come un numeroso gruppo dedicato alla sicurezza per favorire e aiutare il rispetto di tutte le direttive sanitarie. 

19/08/2020 09:56
Regionali, inaugurata a Recanati la sede elettorale di Roberta Pennacchioni

Regionali, inaugurata a Recanati la sede elettorale di Roberta Pennacchioni

In una Recanati avvolta dai turisti il candidato governatore Maurizio Mangialardi ha inaugurato la sede elettorale di Roberta Pennacchioni con cui ha esplorato i paesaggi leopardiani. C'è stata anche una gradita sorpresa per il candidato presidente che, visitando il museo dell'immigrazione a Villa Colloredo Mels, ha riconosciuto il padre Mauro, storico e appassionato, in un filmato. Tanta gente ha popolato il belvedere dove Roberta Pennacchioni e Francesco Micucci hanno affrontato i temi della campagna elettorale. Tanti i contributi con l'intervento del segretario provinciale Vitali, il consigliere comunale Graziano Bravi che ha gratificato il suo competitor nella scorsa tornata elettorale, Antonio Bravi, definendolo "Sindaco di tutti in discontinuità con il passato". Micucci ha posto l'accento sull'opera della Regione in tema di sanità e di gestione dell'emergenza. Lo stesso Micucci concorda con Mangialardi, che non esclude un allargamento della coalizione ai Cinque Stelle, anche all'ultimo.  Poi l'assessore alla cultura Rita Soccio che ha ricordato i risultati ottenuti nel turismo, non più mordi e fuggi ma stabile, che trova riscontro nell'economia cittadina. La Soccio ha definito Roberta Pennacchioni lavoratrice instancabile e attenta a temi di assoluta rilevanza, appoggiando apertamente la sua candidatura. Ha ricordato i tempi in cui hanno lavorato gomito a gomito, tessendo le sue lodi per la passione e la sua capacità di rendere operativi i progetti. Infine il Sindaco ha rispedito al mittente gli attacchi ricevuti riguardo la discarica, argomento di attualità, e ha definito gli avversari "una destra estremista e non europeista".

19/08/2020 09:35
Recanati, da Ferragosto la Torre del Borgo tornerà visitabile fino alla “Battagliera”

Recanati, da Ferragosto la Torre del Borgo tornerà visitabile fino alla “Battagliera”

Da domani 15 agosto 2020 la Torre del Borgo – Murec sarà nuovamente visitabile fino alla “Battagliera”, ovvero la sua  sommità, a seguito della recente revisione del protocollo legato all’emergenza Covid, protocollo che nella prima fase appena trascorsa ne aveva limitato l’accesso fino al piano campane. Si completa così il processo di riapertura dell’importante monumento posto nella centralissima Piazza Leopardi, meta quotidiana di numerosi turisti, i quali potranno tornare ad ammirare in pieno lo splendido panorama recanatese in tutta sicurezza. La Torre del Borgo è alta 36 metri, al suo interno dal 2016 è allestito il MUREC (Museo di Recanati); il volume interno è suddiviso verticalmente in sette livelli e gli ambienti sono collegati tra loro da una ripida rampa di scale che porta al piano campane, e poi fino in cima. La Torre del Borgo è stata edificata probabilmente nel 1160 come simbolo della fusione dei tre castelli che dominavano sul colle recanatese e subisce un intervento di restauro nella parte alta nel 1322, a seguito dell’incendio che aveva danneggiato anche il contiguo Palazzo dei Priori. Con l’arretramento della facciata del nuovo edificio priorile, ricostruito nel 1467 sull’asse del suo lato orientale, la torre acquista un valore architettonico autonomo, ancor più alla fine del XIX secolo, con il suo completo isolamento a seguito dei lavori di sistemazione della Piazza Giacomo Leopardi e di costruzione del nuovo Palazzo comunale.

14/08/2020 19:02
“Infinite emozioni” animano Recanati: tante le iniziative gratuite dedicate al pubblico

“Infinite emozioni” animano Recanati: tante le iniziative gratuite dedicate al pubblico

“Infinite emozioni” hanno animato la città di Recanati, un’intensa giornata  aperta al pubblico che ha raccontato e fatto provare direttamente ai tantissimi presenti  le esperienze e le attività  proposte dal nuovo portale turistico myrecanati.it . Una grande festa ricca di eventi e iniziative che  dal pomeriggio ha animato le vie del centro storico, coinvolgendo i  numerosi turisti presenti. Escursioni in bicicletta, trekking, visite guidate nella città, nordic walking, spettacoli teatrali itineranti, visite al Museo Civico di Villa Colloredo Mels tutte esperienze gratuite messe a disposizione del pubblico per far conoscere ed apprezzare le eccellenze della città e le proposte turistiche offerte dal nuovo portale di Recanati myrecanati.it. Presentato qualche settimana fa a Villa Colloredo Mels myrecanati.it è l’importante risultato della messa in rete degli operatori turistici della città, raggiunto  dal Comune di Recanati con  l’Associazione degli Operatori Turistici. “E’ stata un’intensa giornata di festa che grazie alla grande collaborazione tra gli operatori turistici e commerciali  ha piacevolmente  coinvolto i tanti turisti presenti a Recanati –ha dichiarato l’Assessora al Turismo e alle Culture Rita Soccio -  le attività e le iniziative organizzate hanno entusiasmato il pubblico e hanno permesso di far conoscere le nostre bellezze naturali e culturali. Nel nuovo portale myrecanati.it  siamo riusciti a mettere insieme e in sinergia  tutti gli operatori culturali e turistici della città e ad offrire  le migliori esperienze e attività delle  numerose strutture del territorio.   L'idea del portale, nata nel periodo più difficile del lockdown, si è rivelata subito una felice intuizione con l'apporto fondamentale di Sistema Museo nella realizzazione e il prezioso contributo dell'Associazione Operatori Turistici Recanatesi nella figura del suo Presidente Adriana Pierini. MyRecanati.it è un ulteriore strumento di promozione e valorizzazione turistica della nostra città con una ricaduta sociale ed economica per la nostra comunità. Gli straordinari numeri  delle presenze turistiche di questa estate sono frutto principalmente  della scelta degli italiani di rimanere  nel nostro bel Paese,  ma anche di un evidente grande lavoro di promozione e sviluppo culturale fatto in questi ultimi anni a Recanati. Ora l'obiettivo è consolidare e aumentare questi risultati grazie alla collaborazione degli enti e delle associazioni culturali e turistiche recanatesi.” myrecanati.it  è la nuova grande finestra sulla città di Leopardi e Gigli una piattaforma di servizi, ricca di numerosi percorsi naturalistici, sportivi, enogastronomici e artistici personalizzabili e dedicati a grandi e piccini che dà la possibilità al visitatore di prenotare visite  e  servizi con un semplice click. L’iniziativa “ Infinite emozioni”  promossa da Sistema Museo con il Comune di Recanati e l’Associazione degli Operatori Turistici e stata realizzata  con il prezioso supporto delle attività commerciali che hanno aderito all’evento

13/08/2020 09:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.