Una serata magnifica è un emozione strepitosa esseri qui con voi” – ha detto al pubblico di Lunaria Francesco Bianconi nella cornice unica dell’Orto sul Colle dell’ Infinito di Recanati, luogo simbolo della poesia mondiale.
Dopo il saluto del Sindaco di Recanati Antonio Bravi, Francesco Bianconi ha aperto Lunaria, la rassegna estiva ideata e diretta da Musicultura, promossa dal Comune di Recanati, con un doppio concerto uno al tramonto e uno la sera nella suggestiva e vibrante scenografia Leopardiana.
“Con Giacomo Leopardi ho un legame molto antico, lo sento da sempre profondamente vicino alla mia sensibilità, ringrazio i miei vecchi professori per avermi fatto imparare a memoria le sue poesie" – ha detto il cantante dei Baustelle che ha offerto un emozionante live con i brani del suo primo album da solista “Forever”.
In completa empatia con il pubblico Bianconi ha eseguito Forever, Il bene, Go!, Andante, L’abisso e ha introdotto Il mondo nuovo “Questa è una canzone che abbiamo suonato nel difficile concerto prima della finale degli europei di calcio, avevo detto che avrebbe portato bene e così e stato e quindi è diventata una canzone di buon auspicio.”
Francesco Bianconi ha toccato le corde più profonde dell’animo dei presenti in un crescendo di emozioni con le canzoni i e i suoi racconti, tra cui quello del fatale bagno nell’oceano che ha dato vita al brano Zuma Beach.
“Tre anni fa sono andato negli Stati Uniti con una missione, fare il bagno nell’oceano, arrivo in una meravigliosa spiaggia a nord di Malibù, di fronte ad un oceano calmo ed immenso, quando l’acqua mi supera il ginocchio mi rendo conto tragicamente della fine, c’è una corrente terribile che mi porta verso il largo.. ad un certo punto qualcuno mandato da Dio mi bussa sulla spalla e mi dice: solo surfisti e nuotatori esperti, smamma ragazzo.”
Ha proseguito con La forza, Assassinio dilettante e La cometa di Halley.
Tra le cover ha proposto L’odore delle rose “Una canzone che mi ha cambiato la vita – ha raccontato Bianconi – ero in una piccola discoteca estiva allestita dentro la pineta di Castiglione della Pescaia dove suonava un gruppo così rock ma nello stesso tempo così italiano, erano i Diaframma.”
E ancora Certi uomini e ha chiuso con Fàika Llìl Wnhàr, tra i bis l’artista ha scelto una canzone di Francesco Guccini, il cantautore di cui ha visto più concerti nella sua vita, ed ha eseguito Ti ricordi quei giorni. Ha omaggiato Milva e il Maestro Franco Battiato con il brano Una storia inventata. Tra gli applausi del pubblico incantato e commosso Francesco Bianconi ha chiuso il concerto con la sua versione di Playa di Baby K una bellissima ballad spogliata di tutto il suo bagaglio dance sudamericano e con Bruci la città la canzone scritta per Irene Grandi.
Ad accompagnare l’artista sul palco la perfetta sintonia dell’ensemble composta da Stefano Pilia alle chitarre, Angelo Trabace al pianoforte, Alessandro Trabace al violino, Zevi Bordovach mellotron e tastiere, Enrico Gabrielli flauto e sassofono e Sebastiano Di Gennaro alle percussioni.
“Con il concerto di Francesco Bianconi sull’Orto del Colle dell’Infinito abbiamo vissuto momenti intensi di grande musica e poesia in una serata indimenticabile - ha detto il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - Lunaria è un appuntamento fisso dell’estate recanatese che ogni volta riesce ad offrirci nuove ed infinite emozioni”
“Ripartiamo da Lunaria e da questa indimenticabile serata dove abbiamo raggiunto un apice culturale altissimo - ha affermato l’Assessora alle Culture Rita Soccio - sentire la voce di Bianconi in perfetta armonia con le suggestioni poetiche e naturali dell’ambiente del Colle dell’Infinito è stato davvero emozionante.”
“Siamo partiti con il cartellone di Lunaria 2021 con il concerto di Bianconi - ha commentato Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura – un'esperienza toccante da cui siamo usciti più consapevoli della fortuna di appartenere al genere umano grazie alla intensità delle parole e dei testi che abbiamo ascoltato.”
Perde il controllo dell'auto (una Panda di colore giallo ndr) e finisce la sua corsa contro un albero: soccorsa con l'eliambulanza la giovane conducente. È quanto avvenuto attorno alle ore 14:30 del pomeriggio odierno lungo la strada che conduce in contrada Chiarino, nel territorio comunale di Recanati.
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che, una volta constatati i traumi riportati dalla ragazza, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso. Icaro è giunto poco dopo da Ancona e ha provveduto al trasporto della ferita, in codice rosso, all'ospedale regionale di Torrette.
Presenti anche i vigili del fuoco.
A ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto saranno gli agenti della Polizia Locale di Recanati che hanno anche predisposto la chiusura temporanea della strada nella quale è avvenuto il sinistro, affinché vengano completate le operazioni di messa in sicurezza.
La parte anteriore dell'auto risulta fortemente danneggiata.
Ad inizio settimana si sono incontrati i sindaci dei Comuni di Recanati, Treia, Montecassiano, Pollenza, Appignano, Montelupone e Montefano presso la sala consiliare del comune di Montecassiano per sottoscrivere il protocollo di intesa fra 7 Comuni della Val Potenza che insieme rappresentano più di 55mila abitanti per la promozione sinergica del territorio.
Dal primo confronto sono emersi alcuni temi da affrontare in maniera congiunta che riguardano le infrastrutture viarie, i presidi sociosanitari, il rilancio economico, la promozione turistica, la programmazione degli eventi culturali e la tutela ambientale.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza dovrebbe far arrivare nei territori significative risorse che dovranno essere utilizzate per affrontare problemi di lunga data mai risolti e creare le opportunità di affrontare le questioni in modo innovativo con lo sguardo rivolto al futuro.
Nella discussione si sono evidenziati alcuni punti prioritari per la Val Potenza, in primis la questione che riguarda l’ammodernamento della viabilità sia per migliorare la sicurezza stradale che per dare supporto e opportunità di sviluppo alle importanti attività economiche che insistono nella valle. Tra le infrastrutture viarie si dovrebbe anche completare il finanziamento che consenta di creare l’asse della pista ciclabile dalla costa all’entroterra, ad oggi incompiuto. La tutela e il rilancio del fiume può rappresentare una risorsa intorno a cui creare nuove opportunità economiche e turistiche.
Fondamentale sarà una programmazione sovracomunale anche in ambito sociosanitario, magari ridisegnando anche ambiti sociali e distretti sanitari che diano più omogeneità e contiguità territoriale. I Comuni sono sempre più schiacciati da crescenti bisogni e dalla difficoltà a erogare servizi alle diversificate fasce di utenza (anziani, disabili, giovani, ecc.). È indispensabile programmare risposte sociosanitarie su un ambito sovracomunale, valorizzando le esperienze esistenti e pianificando lo sviluppo di nuovi servizi.
Sul fronte turismo, in sinergia con quanto fatto dal MaMa (Marca Maceratese), i comuni della Val Potenza possono fare squadra per la promozione delle splendide città e borghi con i loro musei, le chiese, le bellezze architettoniche, i prodotti enogastronomici locali e il paesaggio delle dolci colline che si affacciano sulla valle del pensare.
"Nonostante, grazie anche al grande impegno del vicesindaco Mirco Scorcelli, si sia riusciti a formare un gruppo di 6 medici di base, 8 medici in pensione e 10 infermieri in pensione e 15 volontari amministrativi, numerosi ostacoli di tipo burocratico si sono frapposti all'avvio del Punto di Vaccinazione di Prossimità che avrebbe potuto consentire 500/600 vaccinazioni settimanali". A sottolinearlo, in una nota, è il sindaco di Recanati Antonio Bravi, nell'analizzare i dati che indicano come, nel suo Comune, il numero di persone vaccinate risulti essere meno di un terzo della popolazione complessiva.
Una situazione, afferma Bravi, "che solleva nuovamente l'utilità di allestire un centro vaccinale, tale da favorire più adesioni alla campagna. Le vaccinazioni si potrebbero svolgere presso i locali messi a disposizione dala Fondazione IRCER situati a Villa Teresa nei pressi del Parco del Concilio, già utilizzati con successo da parte dei medici di base per le vaccinazioni antinfluenzali".
"Pronto infatti anche il software fatto predisporre da parte del Comune per prendere gli appuntamenti con tanto di prove effettuate; pronti computer e stampanti inviati dall’ASUR; pronti gli arredi necessari quali tavoli e sedie - spiega il sindaco -. Gli accordi con la Croce Gialla di Recanati per avere sempre a disposizione in loco un’ambulanza per eventuali emergenze sono a punto; pronti i cartelli per indicare il centro di vaccinazione".
"Nel ringraziare quanti hanno dato la propria disponibilità, dichiarandosi pronti a dedicare parte del loro tempo libero per l’apertura del Centro Vaccinale, aderendo con consapevolezza e senso civico per poter fare qualcosa di utile per la propria comunità, auspichiamo che si possa dare avvio quanto prima al punto vaccinale con il personale sanitario in attività" ha concluso Bravi.
Presentate oggi presso l’Aula Magna del Palazzo Municipale le nuove attività ed esperienze turistiche per l’estate 2021, organizzate in seguito alla collaborazione tra il Comune di Recanati, l’Associazione Operatori Turistici e Sistema Museo. Queste proposte, tutte consultabili sul sito www.myrecanati.it, sono il frutto di un intenso lavoro sinergico svolto nei mesi della pandemia e maturato grazie anche al contributo ed alla collaborazione di Associazioni, Quartieri e molte realtà territoriali, con l’obiettivo di creare una rete che sia in grado di mettere sempre più in luce l’offerta turistica cittadina.
“Fare rete e lavorare insieme con gli operatori del turismo, le associazioni e i professionisti della nostra città è la carta vincente per una ripartenza turistica ed economica di Recanati . – ha dichiarato l’Assessora alle Culture Rita Soccio – puntiamo su un turismo etico e rispettoso dell’ambiente e su un’idea di viaggio che promuova percorsi esperienziali nel nostro paesaggio volti a far conoscere le bellezze naturalistiche e artistiche che poggiano le basi su una grande storia artigianale tutta da scoprire.
Il nostro meraviglioso “borgo antico” che il mondo conosce per la grande poesia di Leopardi è pronto ad accogliere i visitatori e dare nuova linfa agli operatori economici e turistici della città."
Tra vecchie e nuove proposte è ricco l’elenco di attività che un turista potrà scegliere venendo a visitare Recanati e i suoi dintorni: visite guidate, passeggiate a piedi, escursioni in bicicletta, percorsi teatralizzati, percorsi a cavallo, ecc.. Si comincia dal trekking, con un grande anello che unisce le strutture ricettive e di ristorazione nelle campagne, e con quattro itinerari liberi e gratuiti tracciati da Paolo Coppari e Ettore Sbaffi, percorsi grazie ai quali sarà possibile andare a scoprire (guidati dal proprio smartphone) non solo il centro storico, tra vicoli particolari e poco noti ai flussi turistici, ma anche le campagne recanatesi e le sue emergenze artistiche e culturali, come ad esempio le vecchie fonti o come il castello di Montefiore.
Con l’occasione è stato anche presentato un’originale percorso di Land Art in unione con ecologia, storia del paesaggio e culture locali, che interesserà i quartieri di Castelnuovo, Bagnolo, Montefiore e che sarà realizzata il 29 agosto prossimo; “Sentieri per l’anima. Panorami in cornice”, questo il nome dell’iniziativa, sarà curato da Nikla Cingolani.
Tante anche le proposte da parte di Active Marche Tourism, sia a piedi sia in bicicletta: anche in questo caso gli itinerari sono stati pensati come punto ideale di congiunzione tra il centro storico, le campagne circostanti, il mare della splendida Riviera del Conero e la spiritualità del Santuario di Loreto, luoghi facilmente raggiungibili da un ampio pubblico anche grazie alle biciclette a pedalata assistita. Da segnalare in particolare il tour serale in E-bike del giovedì alle 21.00, dedicato agli angoli più nascosti di Recanati.
Per quanto riguarda il circuito museale “Infinito Recanati”, infine, sarà riproposto il percorso teatralizzato Infinito Experience, con l’attore Paolo Magagnini che nei panni di Giacomo Leopardi racconterà ai tanti turisti la vita del poeta a Recanati; prevista invece ogni Giovedì alle 18.00, e a richiesta anche in altre date, la visita guidata nel centro storico Sulle Orme di Giacomo Leopardi, tenuta dalla guida Chiarenza Gentili Mattioli. Ogni venerdì, alle 17.00 (e a richiesta in altre date), si terrà infine la visita alle opere di Lorenzo Lotto custodite nel Museo di Villa Colloredo: Lorenzo Lotto, tra arte e fede, permetterà ai visitatori di conoscere quella che è una delle sensibilità religiose più toccanti della storia dell’arte.
Tante dunque le attività che accompagneranno i turisti fino alla fine dell’estate, alle quali faranno seguito ulteriori e qualificate proposte per provare a destagionalizzare sempre più i flussi turistici, e rendere maggiormente attrattiva Recanati durante tutto l’anno.
Nei giorni di venerdì e sabato 2 e 3 luglio si è tenuto a Bologna il "II Congresso Nazionale di Azione Universitaria" che, dopo ben 16 anni, si riunisce per rinnovare gli organi dirigenziali e dare il via ad un nuovo capitolo della storia del movimento. Per il gruppo marchigiano, questo congresso segna la rinascita della destra universitaria regionale libera e autentica, frutto del grande lavoro svolto da tutti i ragazzi di AU che, in concerto con Gioventù Nazionale, hanno saputo conquistare il proprio spazio nei rispettivi Atenei ponendo così solide e nuove fondamenta per costruire il futuro di AU.
Ben due i marchigiani che approdano quindi in Direzione Nazionale: Lorenzo Gabrielli, studente di Ancona al terzo anno di Ingegneria di UNIVPM; e Ettore Pelati, di Recanati, al secondo anno della Magistrale in Ricerca storica di UNIMC.
Rilasciano una dichiarazione congiunta Pelati e Gabrielli, appena eletti in Direzione nazionale: "Siamo orgogliosi di essere stati chiamati a rappresentare la comunità marchigiana di AU in Direzione nazionale, cercheremo con tutti noi stessi di costruire e lasciare in eredità ai futuri militanti del nostro movimento un gruppo unito, solido e compatto che sappia affrontare insieme le sfide del futuro in nome di tutti gli studenti universitari. Ringraziamo tutto il gruppo di AU Marche che ci hanno dato fiducia, così come tutto il gruppo di Gioventù Nazionale Marche: comunità di amici, militanti e fratelli".
"L’elezione di due marchigiani in Direzione nazionale è il riconoscimento di un percorso lungo ed impegnativo che ci ha visti protagonisti e che ci ha portati al Congresso con una crescita importante e che segna l’inizio di un nuovo capitolo per azione universitaria in Italia e nelle Marche. – afferma Maicol Pizzicotti Busilacchi, Presidente regionale di Gioventù Nazionale che continua - Ringrazio in primis tutti i giovani studenti che ci hanno sostenuto negli Atenei e che hanno dato fiducia ai nostri rappresentanti, ringrazio anche chi come Ettore e Lorenzo hanno subito creduto nel sogno di nuova, unica, vera AU. Ringrazio infine tutte le comunità d’Italia di AU che ci hanno sostenuto in questa crescita ed in particolare Domenico Carbone, marchigiano e senatore accademico all’UNIBO, e Dalila Ansalone, nostra capogruppo in CNSU. Un pensiero speciale ed affettuoso va infine al neoPresidente Nicola D’Ambrosio, una grande persona da oggi al servizio di una grande Azione Universitaria. A tutta la nuova dirigenza auguro buon lavoro".
Lo scorso dicembre l’Amministrazione comunale di Recanati ha indetto un “Concorso di idee per la valorizzazione del centro storico della città di Recanati” dedicato a professionisti singoli e associati del settore.
Prima della vera e propria fase di valutazione ufficiale che la giuria tecnica effettuerà per selezionare i migliori progetti, il Comune ha previsto che i cittadini possano esprimere il proprio giudizio sulle sette proposte presentate, accedendo dal prossimo 9 luglio al sito istituzionale dell'Ente e votando il progetto ritenuto migliore degli altri.
“Riteniamo di fondamentale importanza che i nostri concittadini possano vagliare le proposte ed esprimere la loro preferenza – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – il massimo coinvolgimento dei cittadini di Recanati nei progetti determinerà il successo della riqualificazione del nostro bellissimo centro storico. Invito tutti a prendere visione delle proposte e ad esprimere il proprio voto”.
Il concorso mira ad identificare le migliori idee per poter dare un nuovo slancio al centro storico attraverso la messa in atto di misure di marketing territoriale e urbanistico capaci di iniettare elementi di vitalità e di presidio sociale sul territorio, per evitare possibili fenomeni di progressivo abbandono e di rarefazione delle reti socio-economiche un tempo attive.
“Per animare lo spazio urbano abbiamo richiesto che i progetti prevedessero il supporto alle attività commerciali esistenti, l’intervento sugli spazi commerciali sfitti e la possibilità di far nascere nuove attività, sia attraverso incentivi o contributi sia attraverso il coinvolgimento del mondo associazionistico e delle categorie economiche” ha affermato il vice Sindaco Mirco Scorcelli.
Il voto popolare non sarà vincolante per la giuria tecnica ma sarà ritenuto importante ai fini delle valutazione per il coinvolgimento diretto della cittadinanza sul tema del rilancio del centro storico.
Per vagliare adeguatamente le proposte pervenute da tutta Italia è stato scelto un team di professionisti, selezionati sulla base di una valutazione comparativa dei curriculum vitae e dei lavori effettuati in merito alla valorizzazione di centri storici dal lato sociale economico e ambientale.
Il Segretario Generale del Comune di Recanati dott. Bruno Bonelli, presiede la giuria selezionata composta dai seguenti professionisti: dott. Alessio Cavicchi, dott. Alberto Monachesi, arch. Federico Orfeo Oppedisano, dott. Paolo Tombolini.
Federica Sileoni, amazzone marchigiana, indosserà la maglia azzurra alle Paralimpiadi Toko 2021.
Il talento, la passione e la tenacia dimostrate dalla giovanissima atleta della C.I. Scuderia "Le Tre Coste" di Recanati nelle ultime competizioni nazionali e internazionali le permetteranno di indossare la maglia azzurra per scendere nei rettangoli dell’Equestrian Park di Tokyo, sito paralimpico in cui si svolgeranno le competizioni di paradressage, per la precisione dal 26 al 30 di agosto.
La Federazione Italiana Sport Equestri ha infatti convocato quattro azzurre, Sara Morganti (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) su Royal Delight o Mariebelle; Francesca Salvadè (Dressage Life Asd) su Oliver-Vitz; Carola Semperboni (La Nuova Cerrina Asd) su Paul e Federica Sileoni (Scuderia Le Tre Coste SSD a RL) su Burberry.
Così come avvenuto per i sei azzurri convocati per i Giochi Olimpici anche i cavalli e le amazzoni che prenderanno parte ai Giochi Paralimpici dovranno osservare un periodo di quarantena e rifinitura del lavoro ad Aachen dal 10 al 17 di agosto, prima di prendere il volo per il Giappone 18 dello stesso mese.
Nel periodo di quarantena cavalli e amazzoni azzurre saranno accompagnate dal capo equipe Ferdinando Acerbi, dal tecnico federale Alessandro Benedetti, dai tecnici Laura Conz e Francesca Cavaglià, dal veterinario di squadra, dott. Fabrizio Monici e dai due groom di squadra: Michele Caporro e Antonio Ragno, che si occuperanno del benessere dei cavalli.
Un sogno che diventa realtà quello di Federica, lustro per la Regione Marche e l’Italia stessa.
Fiori d'arancio a Recanati. Lo scorso sabato 3 luglio sono convolati a nozze, dopo cinque anni di fidanzamento, Stefano Beccacece e Caterina Moretti, lui di Recanati e lei di Villa Potenza (frazione di Macerata).
La coppia ha pronunciato il fatidico "sì" nella chiesa di San Pietro, a Recanati, per poi muoversi al ristorante "Villa Anton", dove i novelli sposi hanno festeggiato con parenti e amici la loro unione in matrimonio. Ad accompagnarli al ristorante, visto che entrambi lavorano nel settore agricolo, un curioso quanto scenografico corteo di trattori.
A Stefano e Caterina i migliori auguri da parte degli amici, a cui si unisce anche la redazione di Picchio News.
Domani mercoledì 7 luglio, sbarca a Recanti la 16^ edizione del Festival Internazionale di poesia totale “La punta della lingua” che in collaborazione con il Comune di Recanati presenterà un ricco programma di eventi aperti al pubblico, dedicati alla poesia.
Il Festival, diretto da Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, nella sua 16 edizione ha coinvolto oltre 65 autori in 35 appuntamenti sparsi nel territorio ed è dedicato ai due poeti recentemente scomparsi, Anna Elisa De Gregorio e Francesco Scarabicchi.
A Recanati il ricco programma d’immersione nella poesia inizia alle ore 18.00, alla Mediateca comunale dove verranno proiettati i film-poemetti di Umberto Piersanti: Sulle Cesane (1982 - 18’), Un’altra estate (1988 - 19’), Ritorno d’autunno (1988 - 12’).
Nei film-poemetti di Piersanti, che esordì come regista nel 1969 con il lungometraggio L’età breve, le immagini si legano per analogie e rimandi, come in poesia. «Non v’era sperimentalismo teatrale nuovayorkese, v’era soltanto il regista che nel suo rapporto con le sequenze non perdeva un suo primario e parallelo rapporto con i luoghi» (Amelia Rosselli).
Prosegue alle ore 19.00 sempre alla Mediateca comunale con Matteo Marchesini e Valerio Cuccaroni che presenteranno “MultiVerso Mediateca di Poesia Contemporanea”. La collezione di MultiVerso, unica nel suo genere, racconta quarant’anni di letteratura italiana in versi. Creato per raccogliere opere pubblicate dagli anni Ottanta in poi, tanto fondamentali quanto irreperibili, MultiVerso testimonia tutta la vivacità e la plurivocità della poesia italiana contemporanea, nelle sue varie forme e formati, anche multimediali.
L’immersione nella poesia de “La punta della lingua” si concluderà alle ore 21.30 a Palazzo Venieri con le Letture di Matteo Marchesini, Maria Grazia Maiorino, Aldo Nove, Umberto Piersanti, Giovanna Rosadini e Luigi Socci.
Poesia lirica e poesia comica, haiku e sonetti, fiori di fosso e merci da supermercato, labor limae e performance: nelle opere degli autori e delle autrici, selezionate per MultiVerso e invitate alla speciale soirée di letture, sono esperibili alcune delle molteplici dimensioni della poesia italiana contemporanea. Sei voci per sei modi diversi di intendere l’arte poetica
Tutti gli eventi a Recanati sono aperti al pubblico fino ad esaurimento posti.
"Quello che sta accadendo in Consiglio comunale va preso seriamente, non esiste più una maggioranza. Quella attiva e operativa del periodo iniziale, infatti, non riesce ad avere i numeri necessari per poter amministrare". Lo afferma il consigliere della Lega, Benito Mariani, il quale denuncia la situazione venutasi a creare nello scorso Consiglio comunale.
Il "Consiglio comunale di Recanati del 30 giugno" - continua il consigliere Lega- "ha potuto approvare il sostegno alle attività colpite dalla pandemia -applicando una riduzione sulla Tassa per i rifiuti per il 2021- solo grazie alla presenza dei consiglieri di opposizione della Lega Recanati Salvini Premier che hanno consentito il numero legale affinché la seduta risultasse valida"
“Nel nostro Comune il fondo per la riduzione della Tari è di 190mila euro. Così possiamo aiutare tutti i commercianti che hanno registrato conseguenze negative dirette o indirette all'attuazione dei decreti ministeriali”, ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi.Tuttavia nel comunicato stampa dell'Amministrazione Comunale, il Sindaco ha dimenticato di dire che lo stesso Consiglio comunale era stato convocato d'urgenza, visto che i Comuni dovevano approvare le tariffe e i regolamenti della TARI entro il 30 giugno 2021 (in base all''art.30 c.5 del D.L. 22 marzo 2021, n.41, convertito dalla Legge 21 maggio 2021 n. 69)".
"Rendiamo pertanto noto ai recanatesi che il secondo e ultimo punto all'ordine del giorno, proposta n. 35 “Presa Atto del Piano Finanziario ed approvazione delle tariffe ai fini della TARI (Tassa sui Rifiuti) Anno 2021", è stato approvato con soli 10 voti, comprensivi di quelli del Sindaco e della Presidente del Consiglio comunale, di n. 6 consiglieri di maggioranza presenti alla votazione, e ai quali vanno aggiunti i 2 voti della Lega espressi da Benito Mariani e Pierluca Trucchia, motivati come sempre dal rispetto istituzionale e dalla responsabilità verso i propri concittadini e le attività del territorio recanatese, oltre che essere presenti al Consiglio per evitare che l'Ente si trovasse in difetto, nella fattispecie, rispetto alla Legge sopracitata".
"Va ricordato " - insiste il consigliere Mariani - che si può partecipare agli organismi istituzionali collegandosi da remoto anche con un cellulare e da qualsiasi luogo un consigliere si trovi; una possibilità, tra l'altro, molto gradita al Sindaco che -l'ha dichiarato lui stesso- intende mantenere anche dopo la cessazione delle restrizioni dovute all'emergenza sanitaria in atto. Purtroppo tale possibilità non è molto usata nemmeno dai suoi... Sembra evidente, quindi, un'insofferenza da parte della maggioranza alla partecipazione democratica prevista dalle norme. Basti pensare, ad esempio, ai pesanti tagli dei tempi di intervento dei consiglieri durante il Consiglio comunale previsti dal nuovo Regolamento, fortemente voluto da questa Amministrazione e recentemente approvati. Notiamo, inoltre che qualche consigliere di maggioranza sembra soffrire di una certa allergia ai Consigli comunali: alcuni -a rotazione- si presentano ad un Consiglio su tre, ponendo attenzione a non fare tre assenze consecutive per non decadere, come previsto dal Regolamento vigente. Se un consigliere comunale non ha tempo per onorare il suo impegno politico-amministrativo per il quale è stato eletto, può sempre lasciare il posto a chi viene dopo di lui nella rispettiva lista politica di appartenenza, piuttosto che lasciare un vuoto non partecipando".
"Non possiamo far finta di niente" - chiosa il consigliere - perché è sempre più evidente la difficoltà di questa amministrazione a governare la città ;difficoltà che si ripercuotono poi negativamente nell'ordinaria gestione amministrativa, salvata solamente dal voto dei consiglieri d'opposizione.Una tale situazione non può durare a lungo".
"Abbiamo accolto un altro evento sportivo di assoluta rilevanza per tutto il centro Italia, una gara ciclistica dedicata agli allievi con oltre 100 partecipanti che si sono contesi il traguardo finale”. È soddisfatto il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, che, nella giornata di domenica 4 luglio, ha presieduto sia la partenza che l’arrivo della 15° edizione della Mare Monti Recanati - Pieve Torina intitolata alla memoria di Luigi Gentilucci, ex sindaco di Pieve Torina tragicamente scomparso nel 2013, e organizzata dalla Società Ciclistica Recanati Marinelli Cantarini. Ad aggiudicarsi il primo posto Federico Amati, classe 2005, del team Logistica Ambientale di Latina. Sul podio anche Sebastiano Fanelli e Luca Fraticelli, rispettivamente delle società Pedale Chiaravallese e Alma Juventus Fano. “Vedere questi ragazzi impegnati in uno sport faticoso e che richiede tanto sacrificio - ha proseguito Gentilucci - mi ha riportato alla fatica quotidiana della nostra gente che, con la stessa dedizione e perseveranza, ha resistito al sisma e al covid. L’importante è, per tutti, ciclisti e pievetorinesi, raggiungere il traguardo. Che questa gara, dunque, sia di buon auspicio per i giovani ciclisti partecipanti che mi auguro possano diventare campioni anche su altre piazze importanti”.
Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato oltre al sindaco Gentilucci, il vicepresidente del consiglio regionale, Gianluca Pasqui, e il consigliere regionale Renzo Marinelli. Belle ed emozionanti le parole che entrambi hanno voluto dedicare alla figura di Luigi Gentilucci sottolineandone la lungimiranza e la grande passione per lo sport inteso come strumento formativo e di crescita per i giovani. A consegnare i premi anche Maria Teresa Gentilucci, vedova dell’ex sindaco, che si è complimentata con i vincitori.
Perde il controllo della propria auto, finisce fuori strada, e termina la propria corsa contro una pianta: giovane conducente soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 13:15 della mattinata odierna in località Santa Croce, nel territorio comunale di Recanati.
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118.
Il personale medico, dopo aver trattato il ferito in loco, a seguito dei molteplici traumi riportati dal ragazzo ha scelto di richiedere anche il supporto dell'eliambulanza, che ha provveduto a trasferirlo presso l'ospedale regionale, il Torrette di Ancona.
Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.
Il Circolo ACLI Castelnuovo – aps in collaborazione con il Comune di Recanati riapre le porte dell’ “Alzheimer Cafè” da lunedì 5 luglio ogni lunedì martedì e giovedì dalle ore 17 alle ore 19.
“L'Alzheimer cafè riprende a staffetta con il servizio Attiviamoci gestito da Grottini team, sempre in collaborazione con il Comune, indirizzato a dare supporto alle famiglie di persone con Alzheimer, rendendoci conto delle difficoltà che incontrano, e in attesa che sia possibile riaprire l'esperienza del centro diurno dedicato, gestito dall'Asur” - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi.
Alzheimer Cafè è l’esperienza psico–sociale, altamente specializzata, per ridurre l’isolamento e potenziare i contatti sociali delle persone con diagnosi di demenza e per supportare i familiari, investiti dalle problematiche connesse alla cura dei propri cari con Alzheimer.
“Sono incontri importanti e qualificati che aiutano molte persone soprattutto dopo il periodo forzato di chiusura che abbiamo passato – ha affermato Paola Nicolini, Assessora alle Politiche Sociali –. Siamo tutti cittadine e cittadini di questa bella città con il diritto ad essere rispettati per le nostre particolari condizioni per vivere bene nel nostro ambiente.”
Gli appuntamenti dell’Alzheimer Cafè sono gestiti da un’ equipe multidisciplinare formata da uno psicologo esperto in neuropsicologia per la supervisione, da uno psicologo che segue i familiari, da assistenti/educatori e terapisti per le attività con i pazienti e dai volontari.
Le persone con Alzheimer o altre diagnosi di demenza sono invitate a partecipare alle attività ludico ricreative, motorie e ai laboratori artistici con volontari, educatori e un operatore del benessere. I familiari possono trovare uno spazio di accoglienza, confronto e scambio di informazioni
L’iniziativa dell’Alzheimer Cafè nasce nel 1997 da un’idea del medico olandese Bère Miesen, che aveva capito la necessità di investire di più nelle terapie psicosociali. Un modello che si diffuse rapidamente anche in tutte le altre città europee sensibili al tema, come Londra, Vienna, Parigi e che a tutt'oggi rappresenta una valida attività di supporto per favorire lo scambio, il confronto e la relazione tra i malati ed i loro familiari. Un luogo dove per qualche ora della giornata poter condividere esperienze e sentirsi anche meno soli.
La tradizionale Fiera di San Vito Patrono di Recanati, appuntamento molto atteso dalla cittadinanza, si terrà domenica 11 luglio nel centro storico della città.
“La fiera di San Vito rappresenta un’ importante manifestazione per la città e per tutto il territorio circostante, tanti sono i visitatori che vengono appositamente a Recanati per divertirsi e passare il tempo tra le variegate offerte degli operatori economici presenti. – Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - Non dimentichiamoci che la Fiera di San Vito affonda le sue origini nella storia del ‘700 e ancor prima Recanati, nella storia medioevale vantava una delle più importanti fiere del mediterraneo".
Programmata dall’Amministrazione Comunale nelle giornate del 15 e 16 giugno, ma rinviata a causa delle disposizioni di legge, l’attesa Fiera di San Vito per la gioia dei cittadini e dei tanti visitatori si svolgerà nella giornata domenicale dell’11 luglio prossimo grazie alle modifiche normative approvate in fase di conversione in legge del decreto 52 del 22 aprile in data 17 giugno.
“Siamo finalmente pronti ad offrire alla città la Fiera di San Vito - ha affermato il vice sindaco Mirco Scorcelli - abbiamo ricevuto moltissime telefonate dagli operatori disponibili, felici di ritornare a lavorare a Recanati dopo il lungo fermo dovuto alla pandemia, dal confronto con loro e con i calendari fieristici annuali abbiamo identificato la data di domenica 11 luglio quella più adatta e con più presenze, per far rivivere la tradizione fieristica recanatese dedicata al nostro Patrono".
Nella stessa giornata ad arricchire la festa ci saranno anche gli artisti di “Art Festival” evento già previsto per la data, con un programma ricco di spettacoli e performance artistiche, di teatro, musica, circo contemporaneo, clownerie, equilibrismo e laboratori per bambini.
Proseguono i lavori strutturali di miglioramento sismico dell'edificio della scuola di San Vito di Recanati.
“Con il miglioramento sismico di San Vito e la ricostruzione della Beniamino Gigli la Città, e in particolare l’area del Centro Storico, sarà dotata di due istituti scolastici sicuri ed efficienti – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - parti integranti del progetto di rilancio a cui sta lavorando l'Amministrazione".
I lavori sono effettuati con i fondi gestiti dall’Ufficio Ricostruzione della Regione Marche per il sisma del 1997, sono iniziati nel mese di ottobre 2020 e salvo imprevisti si concluderanno nel mese di dicembre 2021.
“I lavori alla scuola di San Vito proseguono come da tabella di marcia, con alcune interessanti scoperte e interventi che miglioreranno gli spazi e la funzionalità come concordato dagli uffici pubblici con gli insegnanti. – ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo a seguito di un recente sopralluogo con i tecnici comunali Paduano, Romanelli e Magnaterra ed il responsabile del cantiere- San Vito sarà una vera e propria scuola modello in un edificio storico al quale è legata la memoria di tanti recanatesi e non".
Durante il corso dei lavori sono infatti venuti alla luce, con sorpresa, alcuni elementi voltati in laterizio di particolare fattura e delle monofore dell’ex Chiesa di San Giacomo.
Gli interventi in atto alla scuola di San Vito riguardano il rinforzo degli orizzontamenti di piano, di copertura e delle strutture murarie portanti.
A queste opere strutturali sono connessi anche i ripristini delle finiture edili, come pavimenti tinteggiature etc,.e di alcune parti dell’impianto elettrico e idrosanitario.
I lavori prevedono anche il miglioramento funzionale e distributivo degli spazi didattici e dei laboratori e dei servizi, con l’abbattimento delle barriere architettoniche mediante rampe e l’istallazione di un ascensore.
Verrà anche rinnovata la palestra della scuola e sarà dotata di due nuovi spogliatoi.
C'è tempo fino al 4 luglio per visitare la mostra fotografica di Roberto Buschi dal titolo "Castelluccio con i miei occhi e con la mia anima", allestita nell'atrio del palazzo comunale di Recanati.
Si tratta di un grande percorso fotografico che Buschi ha dedicato ad un luogo dell'anima: la sua Castelluccio è la terra che frequenta per almeno 20-25 volte l'anno da almeno 20 anni in quanto appassionato cercatore di funghi ( fa parte del gruppo micologico recanatese): "sono stato sempre un fotografo pubblicitario, ci dice lo stesso Buschi, come tale le mie foto nascono per esaltare la forma e l'utilizzo del prodotto, stavolta ho voluto fare le cose diversamente.
Queste foto sono state scattate senza preavviso o appostamenti, giungono spontaneamente da quello che questi paesaggi mi suscitano" aggiunge. Scattate nell'arco di un ventennio (dal 2003 ) con queste immagini Buschi sembra rispondere a quell'ansia del vivere che le difficoltà legate al covid hanno amplificato. "Eppure un rifugio ce l'abbiamo... se solo ci inoltrassimo nella natura che splendida e luminosa ci circonda. Andate in questo posto segreto, fra le Marche e l'Umbria quando vi sentite inquieti o tristi e tornerete alla vita quotidiana placati sembra dirci l'autore" queste le parole di un maestro della fotografia come Gianfranco Leji.
Buschi sembra aver aperto il suo cassetto di ricordi ma anche il luogo più profondo della sua anima perchè la sua passione,ci dice, sono proprio le fotografie paesaggistiche: "il mio desiderio, chiosa, è quello di portare questa mostra in altri luoghi delle Marche fino ad arrivare nel posto in cui queste foto sono state scattate, Castelluccio.
Presentata oggi dal Comune di Recanati, nella sezione dedicata al fumetto della Biblioteca Comunale M.A. Bonacci Brunamonti, l’attività dell’Associazione Culturale Arcadia nata nel maggio scorso per la promozione e la diffusione del fumetto, il cui nome nasce in omaggio alla nave di Capitan Harlock, simbolo di indipendenza e libertà.
“Siamo ben felici di promuovere a Recanati il variegato mondo del fumetto, un percorso iniziato lo scorso anno con l’apertura della sezione dedicata alla nona arte proprio nella Biblioteca comunale, ed oggi con la nascita della nuova associazione Arcadia lavoreremo insieme su attività e progetti dedicati come il Recanati Comics Festival. – Ha dichiarato l’Assessora alle Culture Rita Soccio - Il fumetto ha una grande potenza comunicativa trasversale, una forma artistica che nasce dall’incontro tra immagine e parola. Vogliamo amplificare nel Comune di Recanati gli spazi e gli eventi dedicati all’arte contemporanea, ricordiamo che sono stati tanti gli artisti che si sono fatti portavoce di questo linguaggio interpretandolo sotto forma d’arte, come nei casi di Andy Warhol, Roy Lichtenstein e la Pop Art, fino ad arrivare a opere di artisti quali Takashi Murakami e Banksy.”
Tra i primi eventi di Arcadia in programma, i prossimi venerdì 16 e 30 luglio alla Fattoria didattica Ca’ di Luna di Recanati, gli incontri con le autrici che hanno realizzato due biografie del mondo femminile a fumetti: le Sorelle Bronte il trio di scrittrici e poetesse vittoriane della prima metà dell'Ottocento e Wisława Szymborska la grande poetessa polacca Premio Nobel per la letteratura 1996.
"Vogliamo promuovere il fumetto nell’eccezione più ampia della parola – ha spiegato la Presidentessa dell’associazione Arcadia Alice Fabretti - Arcadia è formata da tanti appassionati, addetti ai lavori ed esperti dell’arte disegnata. Stiamo lavorando affinché a fine agosto prenderà il via la I edizione del Recanati Comics Festival a Villa Colloredo Mels, una due giorni d’immersione totale nel fumetto attraverso mostre, imperdibili incontri-evento con le stelle dei comics e un’area dedicata ai collezionisti e al pubblico con la mostra mercato dei fumetti.”
Presentate dall’Assessore Rita Soccio nel corso della conferenza anche le nuove tessere dei “Lettori della Biblioteca”, distinte per fascia e tipologia di lettori: bambini, studenti e adulti, ognuna contrassegnata da una specifica grafica. Le tessere serviranno per fidelizzare il pubblico e agevolare le operazioni presso la Biblioteca, come gli accessi e le procedure di prestito e sono pensate anche per consentire a ciascun lettore di conoscere il proprio codice utente attraverso il quale si può accedere ai servizi dedicati del sistema regionale Bibliomarchesud (come ricerche e prenotazione prestiti anche in altre Biblioteche del territorio) e Media Library On Line (MLOL).
Sempre da oggi prenderà il via alla Biblioteca Comunale M.A. Bonacci Brunamonti anche l’iniziativa “Sere in Biblio”, ovverosia l’apertura serale della Biblioteca che nel periodo estivo vuole rendere più accessibili i propri servizi a tutti i cittadini e ai turisti in un orario più comodo.
Una grande giornata dedicata al più illustre cittadino di Recanati, organizzata dal Comune di Recanati, dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani e da Casa Leopardi, ha celebrato il 223° Anniversario della nascita di Giacomo Leopardi.
“Come da tradizione celebriamo il 223° Anniversario della nascita di Giacomo Leopardi nell’aula Magna del Palazzo Comunale inaugurato proprio il 29 giugno del 1898 nel primo centenario della nascita del Poeta alla presenza di Giosuè Carducci. – Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - L’impronta, non solo poetica, che Giacomo Leopardi ha impresso su Recanati si riflette da più di due secoli nella nostra comunità, e i suoi versi, che sono entrati nella memoria collettiva, rendono tangibili le emozioni nelle strade e nelle piazze del borgo. La forza dirompente ed evocativa del pensiero di Leopardi da sempre accompagna e guida la nostra gente, tradizionalmente ospitale, aperta alla diversità culturale e alle novità e pronta ad offrire la città di Recanati come un sicuro approdo per tutti coloro che hanno la spinta e il coraggio di gettare lo sguardo oltre la siepe.”
Tante le autorità e gli illustri studiosi di Leopardi provenienti da tutta Italia presenti nell’ atteso appuntamento del pomeriggio nell’Aula Magna del Palazzo Comunale.
Sono intervenuti: l’ On Mario Morgoni, l’Assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini, Fabio Corvatta Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e l’Assessora alle Culture Rita Soccio “Recanati è identificata come città della cultura grazie al sommo Poeta e il 29 giugno è da sempre il momento più alto per celebrarlo.- ha detto l’Assessora alle Culture Rita Soccio - Quest’anno il Premio Leopardi viene assegnato al FAI per aver collaborato a recuperare un luogo dell’anima come il Colle dell’Infinito. La cultura, la bellezza e il paesaggio sono elementi essenziali per il ben-essere delle comunità e Recanati è un esempio virtuoso di questa progettualità in sinergia con Associazioni ed Enti pubblici e privati. Dopo un periodo difficile come quello che abbiamo vissuto che queste celebrazioni siano l’inizio di una vera rinascita per tutto il paese.”
La contessa Olimpia Leopardi, discendente del Poeta, ha portato il saluto della famiglia Leopardi e ha invitato il maestro della quinta elementare di Ferrara Andrea Maranini a raccontare una bella storia di vita a lieto fine.
“Nell’ ultimo discorso pubblico mio padre ha detto “la cultura è tutto, è rifugio, è amore”- ha affermato la contessa Olimpia Leopardi - il maestro Andrea Maranini ci ha dimostrato con i fatti questa verità, attraverso la poesia di Giacomo ha dato speranza e valori a undici giovani ragazzi ribelli, le cui vite sociali erano considerate perse, dando così conferma del valore propedeutico della poesia e dell’importanza di avere accanto a noi un amico come Giacomo".
Toccante il racconto del maestro Maranini che è riuscito a condividere con la sua difficile classe l’amore per la bellezza prendendo esempio da Giacomo e dalle sue riflessioni.
La Vicepresidente del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano Ilaria Borletti Buitoni ha tenuto la conferenza sul tema “L’Orto sul Colle, accesso al paesaggio interiore de l’Infinito leopardiano” dove ha sottolineato che il percorso di recupero del FAI è stato un modo per accompagnare il visitatore verso l'animo di Giacomo Leopardi.
“Non è stato solo un recupero paesaggistico, come di solito il FAI è abituato a fare – ha spiegato Ilaria Borletti Buitoni - ma si è trattato di qualcosa di molto più importante e cioè di entrare nell'animo, nello spirito di Giacomo Leopardi, in ciò che aveva ispirato la meravigliosa poesia L’infinito e più in generale nella sua poetica.
Grazie moltissime per l’importante riconoscimento letterario donato alla nostra Fondazione, siamo felici di essere al vostro fianco in questo percorso.”
Ilaria Borletti Buitoni ha ricevuto per il FAI il prestigioso “Premio Leopardi” dal Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani Fabio Corvatta.
“Il FAI si identifica con il principio essenziale della tutela del patrimonio – ha detto Fabio Corvatta nelle motivazioni del “Premio Leopardi” - In sintonia con le iniziative legate al bicentenario dell’Infinito, il FAI ha portato a termine la risistemazione dell’orto del Colle e il restauro della sede del CNSL. Il progetto riporta alla dignità che gli si addice, un luogo che appartiene ormai alla sensibilità contemporanea. Garantisce sopravvivenza del bene e se ne fa custode per il futuro. Questa filosofia applicata al paesaggio è un esempio altissimo di impegno civile e di responsabilità culturale. Il Premio assegnato al FAI vuole essere il riconoscimento del lavoro compiuto e anche un auspicio per quello che ancora attende.”
Il Lions Club di Recanati e Loreto ha omaggiato la figura del conte Vanni Leopardi, scomparso nel 2019, consegnando alla figlia Olimpia Leopardi l’alta onorificenza lionistica “Melvin Jones”.
Consegnati i riconoscimenti ai primi tre vincitori del Premio Nazionale Giacomo Leopardi dedicato agli studenti delle scuole italiane secondarie di secondo grado: primo classificato Gabriele Molè dalla regione Lazio, secondo classificato Alejandro Casaretto dal Piemonte e terza classificata Sabrina Celano dalla Campania.
Le celebrazioni Leopardiane hanno raggiunto l’apice nella magia dell’Orto sul Colle dell’Infinito con il recital di Paolo Calabresi accompagnato dal trio di musicisti Dimitrij Paolo Calabresi legge Leopardi” un’ emozionante spettacolo firmato da Strehler, anche un omaggio ai 100 anni del grande regista che lo dedico nel 1982 a Giacomo Leopardi del quale era un grande appassionato ed estimatore, al Piccolo Teatro di Milano.
La finalissima del 35° “Nando Cleti” ha visto i colori giallorossi sovrapporsi al verde naturale dello Stadio della Vittoria di Macerata. I colori della Recanatese, lunedì sera trionfatrice nell’importante torneo-vetrina per Esordienti (a 9) curato dalla Junior Macerata.
I baby leopardiani, allenati da Edoardo Baleani, sono diventati campioni piegando 2-0 la Robur grazie alla doppietta di Lorenzo Papini.
Una finale che è rimasta in bilico a lungo (anche grazie ad un paio di paratone di Giorgio Vita), poi all’inizio del terzo ed ultimo tempo, un rigore ha permesso ai giallorossi di sbloccare il risultato. Subito dopo, in contropiede, il bis che ha chiuso i giochi.
Complimenti alla Recanatese che, dopo due eliminazioni sempre in semifinale al Velox, si rifà e alza il trofeo del Cleti. Tanti comunque gli applausi alla Robur di mister Mauro Teobaldelli da parte dei circa 600 spettatori, affluenza notevolissima, venuti a godersi l’ultimo atto ai Pini.
Un lunedì molto piacevole, di competizione ma anche correttezza in campo e fuori, una festa ancor più bella dato che la condizione pandemica del 2020 non aveva permesso alla Junior Macerata di organizzare il Cleti. La speranza è che stavolta sia solo un normale-breve arrivederci e si possa tornare a fare le cose in grande stile per la prossima edizione, richiamando molti più club e –peculiarità della manifestazione- anche dall’Abruzzo.
Le squadre della finale.
Recanatese: Talozzi, Cerasa, Nita, Calvari, Angelici, Frattari, Bufano, Rebichini, Provvidenti, Papini, Pizzicotti, Regini, Verducci, Carpini, Ghergo, Paoloni, Sampaolesi. All. Baleani
Pgs Robur 1905: G.Vita, Moschin, Ripari, Ciappelloni, Brandoni, Cicarilli, Cacchiarelli, Natali, Cammertoni, F.Vita, Nika, Foglia, D’Amico, Micozzi. All. Teobaldelli