Recanati

A Recanati grande successo per la manifestazione letteraria "Scrivere Festival", giunta alla terza edizione

A Recanati grande successo per la manifestazione letteraria "Scrivere Festival", giunta alla terza edizione

Lo scorso fine settimana a Recanati si è svolta la terza edizione di "Scrivere Festival", manifestazione che vuole soprattutto mettere in contatto scrittori esordienti con i principali editor e agenti letterari. Hanno partecipato Sergio Fanucci (Fanucci), Fiammetta Biancatelli (Walkabout), Laura Ceccacci (Laura Ceccai Agency), Roberta Di Pietro (Edelweiss), Jacopo De Michelis (Marsilio), Loretta Santini (Elliot) ed Anita Pietra (Rizzoli). Sono stati molto apprezzati dai numerosi partecipanti, giunti da tutte le parti d’Italia e addirittura dalla Sicilia anche i workshop e le conferenze delle due mattinate. Tra queste, ha riscosso un notevole successo Valerio Fioretti, esperto maceratese di internet marketing, che ha sottolineato come “soprattutto nell’era del digitale ogni scrittore deve essere imprenditore di se stesso, in grado di saper gestire la propria immagine online e offline”. Gli organizzatori del festival, Jonathan Arpetti del Collettivo Idra e Lucia Biagioli, direttrice Confesercenti Macerata, si ritengono molto soddisfatti dell’ottima riuscita di questa terza edizione che ha visto, oltre al cambio di sede da Tolentino a Recanati, un incremento nel numero di partecipanti. “Abbiamo assistito - ha spiegato Arpetti - ad un clima eccezionale, i partecipanti hanno subito socializzato tra loro e condiviso le trame dei loro romanzi, chiedendosi vicendevolmente consigli per migliorare la propria scrittura”. Le stesse parole di soddisfazione sono espresse da Biagioli, che tuttavia non si crogiola nelle lodi ma rincara: “Stiamo già organizzando le idee per l’edizione dell’anno prossimo. A questo proposito, pensiamo di poter aprire 'Scrivere Festival' anche alla poesia e di aumentare il numero delle giornate di festival”. Nei prossimi giorni, sarà possibile vedere tutte le foto e i video di questa terza edizione recanatese alla pagina Facebook: “Scrivere Festival”.

19/06/2017 20:19
Recanati, Comitato per la Difesa dell'Ospedale Santa Lucia: "A tutti i recanatesi un sentito e sincero grazie"

Recanati, Comitato per la Difesa dell'Ospedale Santa Lucia: "A tutti i recanatesi un sentito e sincero grazie"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del Comitato per la Difesa dell'Ospedale Santa Lucia di Recanati:   A tutti i cittadini di Recanati un sentito e sincero “grazie” per il mantenimento dei Punti di Primo Intervento nella Regione Marche. Finalmente si è conclusa la tornata elettorale nei Comuni marchigiani e con essa la convulsa lotta per accaparrarsi meriti politici sull’evoluzione Sanitaria della nostra Regione. Pertanto è giunto il momento di esprimere un vero e meritato “grazie” a tutti coloro che si sono praticamente spesi per la salvaguardia delle strutture sanitarie della nostre zone e cioè: i cittadini di Recanati e dei comuni limitrofi. Grazie a tutti quei cittadini che da più di 20 anni hanno costituito il “Comitato per la Difesa dell’Ospedale di Recanati” e che ancora oggi persistono in questa lotta mantenendo il contatto con i vertici regionali. Grazie a tutti quei cittadini che in maniera spontanea, ma soprattutto pratica, si sono affiancati a suddetto comitato permettendo un nuovo spirito attivo e la realizzazione di incontri pubblici di grande partecipazione. Grazie a tutti quei cittadini che si sono dati da fare per raccogliere firme per le petizioni e le “mail” da inviare alle istituzioni Regionali e Nazionali. Grazie a tutti quei cittadini che non si sono fatti intimidire e hanno partecipato attivamente a tutte le manifestazioni pubbliche realizzate (in particolare la marcia silenziosa di ottobre e quella più festante di fine maggio). Un vero e sentito grazie a tutti voi! Solo grazie alla vostra presenza e alla vostra attività le Istituzioni Regionali hanno riflettuto sul da farsi per la “Sanità Regionale”. Avete dimostrato che i “giochi già fatti” dei politici possono essere modificati, soprattutto se non risultano chiari e poco consoni alle realtà territoriali in cui viviamo; ma per ottenere ciò vi è bisogno di una pratica partecipazione popolare, cosa dimostrata dai fatti e dagli eventi. Ciononostante, dobbiamo ricordare che quanto si è ottenuto è solo un parziale risultato; infatti, la nostra Regione non ha ancora annullato quella confusionaria Delibera (n. 139) che sta creando tagli indiscriminati verso modifiche non definite e tantomeno ha delineato concretamente il destino evolutivo delle nostre Strutture Sanitarie future. Si comprende pertanto che i nostri amministratori regionali sono troppo oberati da problemi complessi e quindi hanno la necessità di avere un continuo e costruttivo “pungolo” da parte dei loro cittadini. Alla luce di ciò vi invitiamo ad essere ancora presenti in maniera costante e partecipata per chiedere regolamentazioni scritte chiare e trasparenti, sono inutili e ingannevoli le sole promesse verbali da parte di “pezzi Grossi” della Sanità Regionale. Pertanto, la sera di venerdì 23 giugno nel Piazzale dei Cappuccini di Recanati confido in un ampio e partecipato incontro conviviale, con la speranza di incontrare tutti coloro che credono ancora nella vera “Democrazia”, nello spirito partecipativo e sperano ancora di poter difendere il proprio diritto alla “Salute”. Possiamo essere diversi e con differenti ideologie politiche, ma ciò che ci deve unire è la difesa dei nostri diritti costituzionali e quello della Salute è il prioritario. L’incontro avviene, peraltro, in una serata veramente magica: la sera della vigilia della Notte di San Giovanni. La nostra italica “notte delle Streghe” in cui tutto può accadere, la notte in cui per tradizione popolare si raccoglievano gli auspici con la “chiara d’uovo nell’acqua”, si cercava di intravedere le streghe volanti alla mezzanotte nei crocevia, si preparava “l’acqua di San Giovanni” con i fiori spontanei di casa per lavarsi e rigenerarsi al mattino. La speranza è quella che la magia di questa serata ci coinvolga e ci contagi per rendere reali le nostre aspettative per una “sanità marchigiana sana e adeguata alle aspettative dei suoi cittadini. Naturalmente la cena è aperta a tutti: più siamo più possiamo alzare alta la nostra voce e chiedere l’impegno della politica a rivedere l’attuale organizzazione sanitaria. Chi fosse interessato a partecipare può prenotare entro mercoledì 21 giugno ai numeri di telefono 389-3448493 // 329-4452511 // 339-6241264. Il costo della cena è di 20 euro a testa e il menù prevede: pasta al forno e tagliatelle con fava e finocchietto selvatico, un arrosto misto con patate al forno e insalata dell’orto dei frati, dolce, vino, acqua e caffè. 

19/06/2017 17:42
Save the date, arriva domani 17 giugno lo "Scrivere festival" a Recanati

Save the date, arriva domani 17 giugno lo "Scrivere festival" a Recanati

Inizia domani 17 giugno , prosegue fino a domenica 18, lo "Scrivere festival", e dove se non nella città di Recanati, centro mondiale della poesia. Non si tratterà solo di un'evento all'insegna della formazione e ma ci saranno anche aperitivi con gli autori e lo spettacolo di Pier Massimo Macchini. Saranno due giorni di incontri, laboratori formativi e workshop inoltre i partecipanti avranno la possibilità di proporre il proprio manoscritto ad alcuni fra i più importanti editori e agenti del panorama letterario nazionale come Rizzoli, Marsilio, Eliot ed agenti letterari, Fiammetta Biancatelli, Laura Ceccacci e Roberto Pietro. Dopo un'accurata selezione, la migliore proposta attinente alla collana digitale youfeel di Rizzoli verrà pubblicata. Il programma delle due giornate è stato deciso nel seguente modo: si inizierà sabato mattina alle 9.30 con la discussione sulla scrittura creativa insieme a Gabriella Genesi, alle 10.40 interverranno gli editor Anita Pietra di Rizzoli, Loretta Santini di Elliot e l'agente letterario Fiammetta Biancatelli di Walkabout con il tema " I passi da compiere per giungere alla pubblicazione", alle 11.50 " Come promuovere il tuo libro", discussione con la book blogger Giulia Ciarapica e Emanuele Properzi fondatore di "ScrittoreVincente.com".  Per il pomeriggio è previsto lo speed date "Proponi il tuo manoscritto" alle ore 14 con gli editor e gli agenti letterari: Anita Pietra di Rizzoli, Loretta Santini di Elliot e Fiammetta Biancatelli di Walkabout. La serata inizierà con Gabriella Genisi che durante l'aperitivo presenterà "Mare Nero", proseguirà Pier Massimo Macchini con la presentazione dell'edizione 2017 di "Piacere, Provincialotto". La programmazione di domenica non sarà molto diversa: alle ore 9.30 la discussione con l’autore Paolo Roversi sempre sul tema della scrittura creativa, alle ore 10.40 "I passi da compiere per giungere alla pubblicazione" con gli editor Jacopo De Michelis di Marsilio, Sergio Fanucci titolare casa editrice Fanucci e gli agenti letterari Laura Ceccacci e Roberto Di Pietro di Edelweiss. Alle ore 11.50 "Come promuovere il tuo libro" con la book blogger Anna Manca e  Valerio Fioretto. Lo speed date "Proponi il tuo manoscritto" con gli editor e gli agenti letterari Jacopo De Michelis di Marsilio, Sergio Fanucci di Fanucci, Laura Ceccacci di Agente letterario Laura Ceccacci Agency e Roberto Di Pietro agente letterario di Edelweiss. La manifestazione si concluderà con l'aperitivo alle ore 18.30 con Paolo Roversi che presenta "La confraternita delle ossa".  Per maggiori informazioni consultare il sito.  

16/06/2017 17:01
Recanatese, confermato il preparatore dei portieri Oscar Brusi

Recanatese, confermato il preparatore dei portieri Oscar Brusi

Oscar Brusi confermato preparatore dei portieri della prima squadra e delle squadre del settore giovanile. Per la prossima stagione la Recanatese ha deciso di puntare sul bravo Brusi che da giocatore in carriera puó vantare esperienza illustri con la primavera del Verona nell’anno dello storico scudetto (1984-85), con primavera del Piacenza oltre ad altre stagioni nei professionisti con Civitanovese e Jesina.

16/06/2017 15:37
Recanatese: conferme e promozioni in prima squadra

Recanatese: conferme e promozioni in prima squadra

Tre conferme e cinque giocatori che dalla Juniores passano in prima squadra. Restano in giallorosso i tre classe ’98 Federico Giaccaglia (centrocampista), Leonardo Rinaldi (difensore) e Luca Senigagliesi (attaccante). Per cinque Juniores è invece arrivato il momento del grande salto in prima squadra. Si tratta di Niccolò Gambacorta (classe ’99, difensore), Mattia Monachesi (classe ’01, attaccante), Filippo Papa (classe ’99, attaccante), Denis Perpepaj (classe ’99, attaccante) e Tommaso Tanoni (classe ’00, centrocampista). Il direttore tecnico Cianni sta lavorando su più fronti per l’allestimento di una rosa giovane, con l’obiettivo di valorizzare gli under del settore giovanile giallorosso e per poter contare su calciatori emergenti con grandi potenzialità.

16/06/2017 11:30
Recanati: nel weekend mostra d'arte per i bambini "Il mio mappamondo"

Recanati: nel weekend mostra d'arte per i bambini "Il mio mappamondo"

Il 17 e 18 giugno 2017 presso l'atrio del Palazzo Comunale si terrà un’esposizione artistica dal titolo “Il mio mappamondo”. La mostra , voluta dall'Assessore alle Culture e P.I. Rita Soccio, è nata dal progetto "Arte per l'Infanzia" che ha visto l'artista Giuditta Messi lavorare con le scuole dell'infanzia dei due Istituti Comprensivi "Badaloni" e "Gigli". "Perché parlare di arte nella scuola dell’infanzia? Perché l’arte è la prima forma di espressione ed ha un posto centrale nella formazione delle bambine e dei bambini - afferma l'Assessore Soccio e continua - Questo progetto, che vede il lavoro integrato delle maestre e di un esperto esterno, vuole sviluppare la creatività e la fantasia dei piccoli, per accrescere e ampliare le loro conoscenze". L'inaugurazione è prevista per sabato 17 alle ore 18. 

16/06/2017 10:22
Sergio Muniz in giro per le Marche, il 22 e il 23 agosto sarà allo Sferisterio

Sergio Muniz in giro per le Marche, il 22 e il 23 agosto sarà allo Sferisterio

 A Sergio Muniz piacciono le Marche, ed è proprio in questa regione che sta registrando in gran segreto contributi video per un suo prossimo lavoro che non ha voluto svelarci. Nel videoclip, che sta preparando, vedremo anche il Duomo di Ancona, il Passetto, Portonovo, Recanati, Numana, Sirolo. Però non ha avuto esitazioni ad affermare di essere molto legato alla nostra regione e che apprezza moltissimo la nostra cucina, in special modo i nostri piatti di pesce, come quelli firmati dallo Chalet Touch di Marco Petraccia dove si è fermato per la pausa pranzo. Ha accettato di incontrarci dall’amico Drake a Porto Sant’Elpidio, sempre con la sua folta chioma un po’ selvaggia e in tenuta estiva, forte di un fisico magnetico. Intrigante, altissimo, praticamente perfetto: ecco Sergio Muniz, spagnolo, di professione modello, è stato tra i concorrenti più affascinanti dell’Isola dei Famosi. Sergio è molto noto nel campo della moda: all’età di 29 anni ha all’attivo campagne pubblicitarie e sfilate per Etro, Calvin Klein, Puma, Sergio Tacchini, Oviesse e Henry Cotton e inoltre sfilate in America, Europa, Sudafrica e Australia. Non male per questo fascinosissimo nativo di Bilbao che ha iniziato la carriera a 19 anni e da allora non si è più fermato. La sua permanenza sembra essere stata molto breve e lui è gia dovuto rientrare. Ma presto tornerà di nuovo nella nostra regione: il 22 e il 23 agosto sarà allo Sferisterio di Macerata con lo spettacolo “Mama Mia”, il musical da 60 milioni di spettatori nel mondo, portato al cinema da Meryl Streep, che arriva per la prima volta in una versione tutta italiana, canzoni comprese, voluta dai produttori inglesi e diretta da Massimo Romeo Piparo. Gli protagonisti che saranno al suo fianco sono Luca Ward, Paolo Conticini e Sabrina Marciano. Sarà il titolo dell'estate dei più bei teatri all'aperto: Teatro antico di Ostia poi Teatro Greco di Siracusa, Piazza degli Scacchi a Marostica per arrivare al Sistina di Roma a fine anno e inoltre il 19 e il 22 ottobre il musical dedicato agli Abba sarà alle Muse di Ancona. (Foto Roberto Postacchini)      

15/06/2017 11:29
Alla BCC il servizio di tesoreria del Comune di Recanati

Alla BCC il servizio di tesoreria del Comune di Recanati

Nei giorni scorsi, nella sede provvisoria del Comune di Recanati, è stata sottoscritta la convenzione per l’affidamento del servizio di tesoreria comunale alla Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, per il periodo dal 1 giugno 2017 al 31 maggio 2022. La firma sull’atto è stata apposta dal sindaco Francesco Fiordomo e dal neo Presidente e legale rappresentante della BCC, ing. Sandrino Bertini. La BCC, dopo che il Comune di Recanati, nel novembre scorso, ha disposto l’indizione di un’ apposita gara per la scelta del nuovo contraente cui affidare questo importante servizio, è stata la sola Banca a presentare un’offerta congrua. Sull’apertura di questo nuovo rapporto con il Comune il Presidente Bertini spiega: "La stipula della convenzione con il Comune di Recanati ritengo sia un segnale importante per il nostro Istituto in quanto conferma la rinnovata  volontà di una BCC sempre pronta ad interpretare le esigenze ed i bisogni del nostro territorio, dinamica, preparata e funzionale. Si tratta, per ora, di un primo mattone  di quella nuova strada che vogliamo tracciare per rilanciare la Banca,  avvicinandoci al pubblico come al privato, per sostenere l’economia del territorio e, con essa, intendo i vari settori dell’artigianato, del commercio, dell’agricoltura, i professionisti, le imprese industriali e le famiglie. Vogliamo e dobbiamo aumentare i rapporti della BCC con tutte  le realtà  di un vasto ambito territoriale in cui siamo presenti, sostenendo le attività economiche anche mediante finanziamenti. Solo attraverso un impegno continuo e, a 360°,  sarà possibile far crescere la Banca di Credito Cooperativo e, con essa, l’economia per fornire  risposte concrete anche ai giovani alla ricerca di un’occupazione". Sulla convenzione il sindaco Fiordomo si è così espresso: "Siamo contenti di poter collaborare con la Banca del territorio. La Bcc ha vinto la gara per la tesoreria ma oltre a questo servizio riteniamo che si debbano e possano sviluppare attività a sostegno delle imprese e delle famiglie".      

14/06/2017 18:03
MarcheExpress  fa tappa a Recanati con Sergio Múñiz

MarcheExpress fa tappa a Recanati con Sergio Múñiz

La settima tappa del progetto promosso dalla Regione Marche e dalla Confcommercio per raccontare il territorio attraverso la voce dei migliori bloggers e instagramers italiani è transitata sul colle più famoso d'Italia. Ospiti Federica Micoli di #closetteblog, Silvia Fratini di #foodtripandmore e Sergio Múñiz e la Troup di italien.de. Tutti a bordo dell'auto rossa targata #viviAMOleMarche, simbolo del progetto digitale che intende promuovere e far conoscere le bellezze del territorio attraverso la scoperta di borghi, colline e tipicità marchigiane. Ad accoglierli il sindaco Francesco Fiordomo e l'assessore alle culture Rita Soccio che li ha accompagnati alla scoperta dei tanti gioielli di Recanati. MarcheExpress è un viaggio lungo 2 mesi, per scoprire un territorio con occhi nuovi in 15 tappe tra natura, gusto, arte e curiosità. Un racconto giornaliero fatto di immagini, pensieri e video da seguire online attraverso l'hashtag #MarcheExpress. Tutti i loro racconti saranno consultabili su http://www.turismo.marche.it/ marcheexpress/marcheexpress.html

14/06/2017 12:55
A Recanati la festa del patrono, torna la fiera nel centro storico

A Recanati la festa del patrono, torna la fiera nel centro storico

Recanati è pronta a festeggiare il suo Patrono San Vito. Dopo la cerimonia per la consegna delle Civiche Benemerenze per dire grazie ai tanti recanatesi che attraverso il lavoro, l’arte, il volontariato, il sociale e lo sport tengono alto il nome della città in ambito locale, nazionale e internazionale, scatta il programma civile e religioso. Da oggi, mercoledì 14 giugno, il centro storico sarà invaso dalla tradizionale fiera che quest’anno sarà ulteriormente arricchita con il mercatino di prodotti tipici locali. All’atrio comunale ci sarà la pesca di beneficenza a cura della Croce Gialla e alla sala convegni della Fondazione Ircer la bancarella del nonno. Giovedì 15 giugno il programma religioso prevede le Sante Messe presso la Chiesa di San Vito alle ore 7 - 9,30 e 11 mentre alle ore 18 ci sarà la Solenne Concelebrazione presieduta da S. E. Mons. Nazzareno Marconi Vescovo della Diocesi di Macerata con la partecipazione della Schola Cantorum “Virgo Lauretana” di Recanati. Alle ore 19 via alla Processione per le vie della Città accompagnata dal Concerto Musicale “B. Gigli” di Recanati che alle 21,15 si esibirà nel consueto concerto in piazza Giacomo Leopardi con la partecipazione della ASD “Il Balletto” di Recanati diretto dal M.° Paolo Stoppa, la Compagnia Nazionale Danze Storiche Marche ‘800 e i Maestri di tango Matteo Aringoli e Olha Voloskin. Il programma si concluderà alle ore 23 con l’estrazione dei numeri vincenti della Lotteria di San Vito a sostegno della Cooperativa Sociale “La Ragnatela". Il programma del 15 giugno si arricchisce anche con l'iniziativa presso il Salone del Popolo con la conferenza a cura del professore Marco Moroni “Recanati e la storia delle fiere adriatiche nel medioevo". L'evento è patrocinato dall'assessorato alle Culture.

14/06/2017 11:24
Recanati: aiuti alle famiglie che usufruiscono del nido, un servizio sempre più a basso impatto economico

Recanati: aiuti alle famiglie che usufruiscono del nido, un servizio sempre più a basso impatto economico

Un contributo comunale che si aggiunge a quello del governo per un aiuto concreto alle giovani famiglie che usufruiscono del nido. L'amministrazione comunale di Recanati prosegue gli interventi sul sociale attraverso una politica attenta, mirata e al passo con i tempi. Le famiglie con un reddito I.S.E.E. inferiore a € 29.124,55 che frequentano un asilo nido presente nel territorio comunale possono infatti beneficiare di un contributo a sostegno delle spese delle rette fino a € 4.000,00 e contemporaneamente richiedere il bonus annuale di € 1.000 erogato a partire dall’anno 2017 dall’INPS senza vincoli di ISEE. La decisione dell’Amministrazione di rendere compatibili questi interventi di fatto permetterà alla maggior parte delle famiglie di Recanati che usufruiscono dell’asilo nido di avere un servizio a basso impatto economico con un forte abbassamento o addirittura la cancellazione della retta. "Consapevole dell’importanza che il servizio riveste per i bambini ma anche per i genitori con un’occupazione e per quelli in cerca, l’Amministrazione comunale volge lo sguardo verso una politica governativa che mira a sostenere le famiglie nello sforzo economico richiesto dalla fruizione del servizio, aiutandole con interventi economici che vanno ben oltre l’irrisoria cifra che oggi è possibile detrarre dalla dichiarazione dei redditi" spiega l'assessore ai Servizi sociali Tania Paoltroni. "L’asilo nido è un servizio sociale ed educativo che in collaborazione con la famiglia sostiene e promuove lo sviluppo armonico del bambino dai 3 ai 36 mesi. In questo luogo i piccoli vivono le loro prime esperienze educative e di socializzazione conquistando fiducia in se stessi e gradualmente una loro autonomia. Il nido rappresenta, inoltre, un supporto importante per le famiglie nell’affrontare le problematicità del vivere quotidiano dando l’opportunità ai care giver di condividere le responsabilità educative. Il nido è uno spazio di gioco, apprendimento e soprattutto di crescita dove gli educatori sono chiamati ad accogliere le diversità di ciascuno, mirando a valorizzare le potenziali specificità di ogni bimbo" continua l'assessore. "Le attività svolte all’interno dell’asilo nido sono cadenzati da attività creative, ludiche individuali e di gruppo, i ritmi sono scanditi da attività specifiche nel rispetto dell’esigenza di abitudinarietà che il bambino richiede, attraverso attività flessibili programmate e modulate sulla base delle esigenze del singolo o del gruppo".

14/06/2017 11:02
Recanati, a Palazzo Venieri si recupera il cortile

Recanati, a Palazzo Venieri si recupera il cortile

È iniziato da alcune settimane il recupero del cortile di Palazzo Venieri, prima fase di un intervento complessivo sullo storico immobile sede del Liceo Classico "Giacomo Leopardi" già oggetto di un puntuale intervento nel 2010 da parte dell'amministrazione comunale. Gli operai del Comune hanno restaurato il vecchio pozzo e tinteggiato il cortile mentre la ditta specializzata "Duca" ha sistemato il selciato. Contestualmente si è provveduto ad un intervento specifico per allontanare i piccioni in modo particolare dalla facciata che da su Via Battisti. Tra pochi giorni l'approvazione della parte più consistente del progetto finanziato con gli spazi concessi dal Mef per edilizia scolastica. Il recupero del cortile è stato portato avanti in economia grazie agli operai del Comune Sandro Natalini, Fabio Silvestri e Albino Baldoni. Palazzo Venieri era stato già al centro di un corposo intervento iniziato nel 2010 per la messa in sicurezza del quarto piano e del sottotetto dopo il sisma, la ristrutturazione della palestra che era rimasta chiusa per oltre 10 anni e i lavori nei locali che ospitano la segreteria per un costo complessivo di 1,3 milioni di euro.

13/06/2017 14:25
A cena insieme dopo 40 anni: rimpatriata per le compagne di classe della Dante Alighieri

A cena insieme dopo 40 anni: rimpatriata per le compagne di classe della Dante Alighieri

Dopo più di 40 anni le compagne di scuola della 3 E della scuola media "D. Alighieri" di Macerata si sono ritrovate al Country House "Le Meraviglie" di Recanati. Anno del diploma 1975. Non tutte sono potute essere presenti in quanto alcune impossibilitate, altre residenti fuori città, alcune all'estero, altre ancora non raggiunte dato che l'elenco completo rimane sigillato negli archivi della scuola media maceratese inagibile per il terremoto. Una bella serata comunque che verrà sicuramente riproposta appena si riuscirà a rintracciare anche le altre amiche.

12/06/2017 19:43
Recanati: convocato il Consiglio Comunale martedì 14 giugno

Recanati: convocato il Consiglio Comunale martedì 14 giugno

È stato convocato il Consiglio Comunale di Recanati per il giorno mercoledi' 14 giugno alle ore 21,30 presso la sala convegni della Fondazione Ircer. Verranno trattati i seguenti punti: al primo punto dell'ordine del giorno la surroga consigliere comunale dimissionario, al secondo punto la surroga consigliere comunale nelle commissioni consiliari Urbanistica, lavori pubblici e ambiente e Affari generali, statuto e regolamenti, al terzo punto Controllo e garanzia, surroga componente dimissionario. Il Consiglio è stato convocato in sessione ordinaria e seduta pubblica dal Presidente Massimiliano Grufi. Qualora la seduta dovesse risultare deserta per difetto del numero legale, il Consiglio si intende riconvocato per il giorno 16.06.2017, alle ore 21,30, in seconda convocazione, per la trattazione dei medesimi punti.

12/06/2017 10:40
Recanatese, per la panchina arriva Potenza

Recanatese, per la panchina arriva Potenza

La Recanatese pone il primo, fondamentale, mattone in vista del futuro. La società giallorossa comunica che Alessandro Potenza (nella foto tratta dal web) è il nuovo allenatore della prima squadra. Le parti si sono incontrate nel primo pomeriggio di oggi ed hanno raggiunto l’accordo per iniziare insieme una nuova avventura. Il neo trainer della Recanatese, di Apricena (Foggia) nato l’8 marzo del 1984, vanta una lunga e prestigiosa carriera da calciatore nel ruolo di difensore. Per lui parlano da sole le tantissime presenze tra serie A, B e Lega Pro con Inter, Ancona, Parma, Chievo, Fiorentina, Genoa, Catania, Modena, Foggia e Casertana che è stata la sua ultima esperienza con il calcio giocato prima di intraprendere una nuova carriera da allenatore.Nel suo ampio e ricco bagaglio di esperienza, anche due campionati all’estero: uno in Spagna, nella “Liga”, con la casacca del Mallorca; l’altro in India con la maglia del Chennaiyin insieme all’allenatore-giocatore Marco Materazzi, ex gloria interista. Non meno importante l’esperienza con la Nazionale Under 21 con la cui maglia ha preso parte all’europeo del 2004, svoltosi in Germania e terminato proprio con la vittoria degli azzurrini. Con la maglia dell’Under 21 Potenza ha partecipato anche all’edizione 2006 in Portogallo, che ha visto trionfare l’Olanda.Nella prima parte della passata stagione Potenza era un giocatore della Casertana ma a dicembre ha deciso di svincolarsi per iniziare il percorso da allenatore prendendo il timone del Madre Pietra Daunia (Serie D, girone H). Con la società pugliese il neo mister della Recanatese ha compiuto un vero miracolo sportivo portando la squadra ad una salvezza davvero insperata. All’arrivo di mister Potenza, infatti, il Madre Pietra Daunia aveva solo dieci punti per arrivare a fine campionato a quota trentasette e conquistare la permanenza in D dopo i play out. Questo exploit ha innescato nei confronti di Potenza l’interesse di diverse società, alcune anche di Lega Pro. “Ho scelto un progetto tecnico importante, a prescindere dalla categoria-sono le prime dichiarazioni di Alessandro Potenza in veste di allenatore della Recanatese.Ringrazio per questo il direttore tecnico Cianni che mi ha messo nelle migliori condizioni per poter fare la scelta per me migliore. Nei miei panni forse andare in Lega Pro era l’opzione più facile, ma ho deciso di prendere questa strada perchè, come detto, credo fortemente nel nuovo progetto. Mi piace poter sviluppare un calcio moderno e dinamico, palla a terra, con giocatori giovani, di prospettiva e di qualità e quest’ultimo è un aspetto fondamentale. E’ facile andare a prendere un giocatore affermato, ma la vera sfida è fare emergere giovani calciatori, anche non under e lanciare qualche under del settore giovanile.L’incertezza della categoria potrebbe incidere sul mercato? Per me incide relativamente. E’ chiaro che un giocatore molto affermato in serie D potrebbe non accettare di giocare alla Recanatese. Ma, come ho detto prima, non è una priorità andare su giocatori affermati di categoria. Di calciatori di qualità ce ne sono molti, dovremo essere bravi a scegliere atleti di alto potenziale”Mister Potenza arriva a Recanati insieme ai suoi due collaboratori: Antonio Cursio (allenatore in seconda) e Ciro Radatti (match analyst).

11/06/2017 16:17
Alla fiera di San Vito a Recanati momento dedicato ai non vedenti

Alla fiera di San Vito a Recanati momento dedicato ai non vedenti

L’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Macerata, che rappresenta e tutela i disabili visivi, sarà presente con uno stand informativo all'interno della fiera di San Vito di Recanati nei giorni 14 e 15 giugno 2017, per informare la popolazione circa le proprie attività e le patologie legate alla vista.   L’associazione, che opera fin dagli anni 20, è l’unica entità legalmente riconosciuta a tutela dei disabili visivi italiani. La sede di riferimento provinciale si trova a Macerata, in via Lauro Rossi, 59. Anche sul territorio recanatese l’associazione è impegnata con diversi soci a favorire l’inclusione e l’autonomia personale, cercando di erogare servizi utili a 360 gradi. In occasione della fiera, sarà possibile visionare alcuni ausili che permettono di recuperare autonomie nella quotidianità di coloro che sono affetti da grave disabilità visiva o ricevere informazioni e assistenza per eventuali necessità legate a familiari o persone con problemi visivi. Nel corso delle due giornate si alterneranno allo stand dirigenti e volontari dell’associazione per illustrare e promuovere le attività. L'intento sarà anche quello di raccogliere fondi con un piccolo gadget che ci aiuterà a portare un pò di luce a chi la luce non la vede.  

10/06/2017 16:19
Recanati, "Un parco di libri": letture ad alta voce per bambini

Recanati, "Un parco di libri": letture ad alta voce per bambini

Dopo la conclusione della programmazione delle letture ad alta voce tenutesi nel periodo scolastico, sono due gli incontri fissati dalla Biblioteca Comunale per l’iniziativa “Un parco di libri” letture ad alta voce per neonati e bambini con le lettrice volontarie di Nati per Leggere. In calendario le date di lunedì 12 giugno al Parco dei Torrioni (ore 17:00) e sabato 24 giugno al Parco Galeazzi (ore 21:15). Previsto uno spazio riservato alle Letture in Braccio da 0 a 3 anni. In caso di maltempo l’incontro pomeridiano del 12 giugno si svolgerà presso la Biblioteca Comunale.

10/06/2017 11:26
Macerata - Loreto: iniziati i preparativi a Recanati per ricevere i pellegrini

Macerata - Loreto: iniziati i preparativi a Recanati per ricevere i pellegrini

Recanati si prepara ad accogliere la 39esima edizione del pellegrinaggio Macerata - Loreto in programma nella notte tra il 10 e l'11 giugno. Previsti 100mila fedeli in marcia lungo il percorso di 30 km che partirà dallo stadio Helvia Recina di Macerata. Saranno interessate, come consuetudine, le strade ex ss77, la Regina e la zona di Chiarino. Il pellegrinaggio giungerà da Sambucheto e arriverà a Fontenoce, per poi immettersi lungo la Regina e girare successivamente a sinistra verso Chiarino. In seguito si percorrerà  la strada comunale Costa Bianca fino alla strada Dei Pali per poi raggiungere Loreto.  Le chiusure delle strade, oggetto del passaggio, avverrà dalle ore 23 circa a seconda dei vari incroci e durerà fino al transito di tutti i fedeli stimato a Chiarino per le ore 6. Tutte le chiusure saranno presidiate dalle Forze dell'Ordine e volontari per dare ausilio ai partecipanti e tutti coloro che giungeranno nelle vie laterali al percorso. La Polizia Locale di Recanati invita alla solita collaborazione e tolleranza segnalando che per qualsiasi emergenza si puo contattare l'ufficio allo 071982450. Si ricorda infine che lungo tutto il percorso è vietata la sosta degli ambulanti che somministrano cibi e bevande.

09/06/2017 16:58
Recanati, domani verranno premiati gli alunni più diligenti con le Benemerenze Junior

Recanati, domani verranno premiati gli alunni più diligenti con le Benemerenze Junior

Tornano anche quest'anno le Benemerenze Junior agli studenti che si sono distinti per costanza nello studio, autodisciplina, serietà, impegno e massima collaborazione con compagni di classe, docenti e personale scolastico. L'amministrazione comunale di Recanati conferirà il riconoscimento a Matteo Meschini della 3°A, Michele Biondi della 3°B, Alecsiei Asdrubali della 3°C e a Sara Scarponi della 3°D dell'Istituto Comprensivo "Gigli" e a Nawal Sabri della 3°A, Arianna Belelli della 3°B e Camilla Iocca della 3°C dell'Istituto Comprensivo "Badaloni". La consegna del riconoscimento agli studenti meritevoli che hanno chiuso con ottimi risultati il ciclo di studi della secondaria di primo grado arricchirà la cerimonia delle civiche benemerenze che andranno ai concittadini che si sono distinti nel campo del lavoro, del sociale, del volontariato, delle arti e dello sport tenendo alto il nome di Recanati, alle Menzioni speciali e agli attestati alle attività del territorio che hanno raggiunto importanti traguardi di longevità e non solo. L'appuntamento è per questo sabato 10 giugno al teatro Persiani alle ore 18 e rientra tra le iniziative legate al Patrono San Vito che si celebra il 15 giugno. Rispetto alle passate edizioni quest'anno saranno soltanto 4 i recanatesi che saranno insigniti del titolo di Cittadino benemerito. La scelta è ricaduta su Andrea Bocci per aver contribuito in modo sostanziale allo sviluppo della conoscenza nel campo della Fisica; su Donatella Fioretti per aver contribuito ad accrescere le conoscenze degli usi, costumi e tradizioni del nostro territorio nell’arco temporale che abbraccia la nostra storia moderna; su Elio Piccinini per il costante impegno nel sociale e nel volontariato e su Vanni Leopardi, custode dinamico della memoria dell’illustre antenato. Saranno invece ben 7 le Menzioni speciali ai Padri Cappuccini per i 400 anni dalla costruzione del Convento, punto di riferimento per la fede e l’accoglienza, a Padre Giulio Criminesi, a Raffaela Caraceni, al Gruppo Protezione Civile sempre attento, disponibile e professionale al servizio degli altri, al Circolo Acli Chiarino in occasione del 60° anniversario dei locali del Circolo, a Vittorio Borsella per la sua disponibilità e la sua pervicacia che hanno contribuito a costruire una comunità coesa e sempre più dinamica nelle sue interazioni e proposte, a Michele Antonelli campione Italiano di marcia 50 km e medaglia di bronzo ai campionati europei 50 km, a Gina Principi e Alessio Scarponi nel 35esimo anniversario dell’attività c/o il Circolo ricreativo Le Grazie. Saranno celebrate, con appositi attestati, anche le attività del territorio che hanno raggiunto importanti traguardi di longevità e non solo: D’Andrea Giovanni nel 60esimo dell’attività; Gruppo micologico nel 30esimo dell’attività; Bar 13 di Mengarelli Luca nel 30esimo dell’attività; Cingolani Veriano nel 50esimo dell’attività; Delsere Giacomo nel 30esimo dell’attività; Edilrecina di Paci Duilio nel 40esimo dell’attività; Estetica Roberta di Baldassarri Roberta nel 30esimo dell’attività; Euromix di Nardi Luigi nel 30esimo dell’attività; Euroufficio di Marabini Mario nel 30esimo dell’attivita; Gambini Giancarlo nel 40esimo dell’attività; La Clessidra di Affede Franco nel 30esimo dell’attività; Parrucchiera Lombardo Anna Maria nel 40esimo dell'attività; Fisarmoniche Notturni Paolo di Oreo nel 50esimo dell’attività; Oleificio Guzzini di Giovanni e Massimo nel 40esimo dell’attività; Farmacia Desiderio di Desiderio Annalisa nel 40esimo dell’attività; Cooperativa Sociale Terra e Vita nel 30esimo dell’attività e Progetto Casa di Principi Gabriele nel 30esimo dell’attività. La cerimonia delle Civiche Benemerenze 2017 sarà conclusa dallo spettacolo della compagnia "Artisti per caso" diretta da Anna Sagni, insignita del titolo di cittadina benemerita nel 2013 proprio per il suo grande impegno nel sociale e in particolare con il gruppo teatrale dell'Avulss. Ad andare in scena sarà lo spettacolo dal titolo "Diversi, miao: il gatto con gli stivali" che come avvenuto lo scorso anno all'Aula Magna del Palazzo Municipale sarà in grado di coinvolgere, divertire e commuovere i presenti grazie all'impegno e alla professionalità degli attori che saliranno sul palco del Persiani.

09/06/2017 14:50
Art Festival all'Extra di Recanati: tra mostre fotografiche e spettacoli

Art Festival all'Extra di Recanati: tra mostre fotografiche e spettacoli

Il 14 giugno, ancora in occasione dello spettacolo di Magma Associazione, all’Extra di Recanati si terrà la mostra fotografica del Festival e verrà proiettato il video promo dell'edizione 2017. Dopo l’esordio al Reasonanz di Loreto dello spettacolo “NIP – Not Important Person” a cura di Magma Associazione Culturale, in cui è stata inaugurata la mostra fotografica dedicata al Recanati Art Festival 2016 e presentata l’edizione 2017, si replica il connubio tra il Festival e la compagnia teatrale, in vista della due giorni conclusiva, il 15 e il 16 luglio. Mercoledì 14 giugno, alle ore 21.15, all’Extra di Recanati, in via Cesare Battisti,si terrà una nuova serata di spettacolo in cui Magma riproporrà la rappresentazione finale del corso realizzato presso la sede dell’Associazione Altra Eco in via Campo dei Fiori a Recanati. “NIP – Not Important Person”, narra di “quei 50 milioni di italiani, carne da auditel e da sondaggio, che non vivono nel paradiso dei VIP, pur adorandoli. I NIP protagonisti, bizzarri e irriverenti, si alterneranno per raccontarci le loro storie tra situazioni surreali (a volte paradossali) e tragicomiche: signori che divagano, bancomat parlanti, barman detective e attrici disoccupate”. Si tratta di un'altra occasione per ringraziare tutti i sostenitori del Festival e per dare un piccolo assaggio della nuova edizione, che nella due giorni di luglio trasformerà ancora una volta il centro storico della cittadina leopardiana in un gigantesco palcoscenico all’aperto. Si svolgeranno infatti più di trenta punti spettacolo, un’area tutta dedicata ai bambini, il mercato di artigianato artistico, street food, birrifici, enoteche e le iniziative a cura delle associazioni locali e dei commercianti. Faranno da cornice della serata le stampe fotografiche con gli scatti più belli del Recanati Art Festival a cura del C.C.S.R. LE GRAZIE – BFI.  

09/06/2017 10:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.