Cambia volto l’ufficio di informazione turistica della città. Il nuovo IAT Tipico.Tips si presenta come uno spazio innovativo dedicato al visitatore, che non si limita ad accogliere ed informare su Recanati e il territorio, ma fornisce servizi, una sala immersiva e un bookshop dedicato.
Si presenta con un completo restyling l’ufficio di informazione turistica della città di Recanati. Il nuovo IAT Tipico.Tips di Recanati, inaugurato giovedì 13 luglio, si apre ad un nuovo concetto di accoglienza turistica, uno spazio innovativo dedicato al visitatore, che non si limita ad accogliere ed informare su Recanati e il territorio, ma fornisce servizi di biglietteria, una sala immersiva e un bookshop dedicato.All’inaugurazione sono intervenuti il Sindaco della Città di Recanati Francesco Fiordomo, l’Assessore al Turismo e Cultura Rita Soccio e Silvano Straccini, Direttore area Marche della società Sistema Museo, nuovo gestore del circuito museale comunale.Il nuovo IAT è parte integrante dell’ambizioso progetto di valorizzazione culturale e turistica Infinito Recanati, ideato e redatto da Sistema Museo che fa leva sulla forte identità legata all’arte, alla poesia e alla musica della città di Recanati. Il progetto dell’ufficio turistico è stato realizzato in sinergia con l’Amministrazione Comunale e la collaborazione di Geosfera Agenzia Viaggi, Riviera del Conero, Acqua Nerea, Caffè Kor, Cantina Offida e Associazione Marche di Birra.Il Sindaco Francesco Fiordomo: “Volevamo essere pienamente operativi per la stagione estiva con questa nuova organizzazione logistica, fisica e filosofica dell’accoglienza, capace di coinvolgere i sensi. Il nuovo look dell’ufficio informazioni integra più aspetti, compresi nuovi materiali informativi e la degustazione di prodotti tipici”.“Stiamo portando avanti un grande lavoro sia sul sistema museale che sull’accoglienza – ha spiegato l’assessore Rita Soccio – Questo nuovo IAT è solo un assaggio dello sviluppo futuro dell’offerta culturale e turistica di Recanati”.L’ufficio IAT Tipico.Tips assolve le mansioni di accoglienza ed informazioni all’utente relativamente alle emergenze culturali di Recanati, della Riviera del Conero e Colle dell’Infinito e della regione Marche. Offre supporto al visitatore circa la ricettività turistica, le iniziative culturali, sociali, sportive, lo shopping e le tipicità locali.Ma accanto a questi servizi ordinari, l’ufficio di Recanati si presenta come un modello innovativo perché funge da agenzia viaggi con la fornitura di servizi di biglietteria del circuito museale di Recanati, di eventi e mobilità, di prenotazione di visite guidate, tour esperienziali e strutture ricettive.Al suo interno è allestito un fornito bookshop, con una vasta gamma di pubblicazioni di arte, poesia, storia locale, cultura, enogastronomia e turismo escursionistico. Nel punto vendita sono disponibili anche tipicità di artigianato e design locali, accanto a prodotti di enogastronomia come marmellate, legumi, olio, vino e birre. È in elaborazione anche una linea di merchandising dedicata al city brand “Recanati città dell’Infinito”.IAT Tipico.Tips diventa un vero e proprio spazio relax e potrà accogliere presentazioni di prodotti e degustazioni di formaggi e salumi da parte dei produttori e degli artigiani locali, con possibilità di acquisto dei prodotti stessi.L’adiacente chiesa di San Pietrino, appartenuta alla Confraternita degli Orti, è stata trasformata in spazio polifunzionale ed ospita oggi una sala immersiva dove il visitatore può lasciarsi affascinare dalle emergenze culturali di Recanati e del territorio, attraverso video evocativi, immagini e parole suggestive.Altro punto di forza di IAT Tipico.Tips è l’orario di apertura prolungato, tutti i giorni dalle ore 9 alle 19, offrendo così al visitatore un attento servizio di accoglienza.
Davide Finocchi è il nuovo responsabile tecnico del settore giovanile del Villa Musone.
Dopo l'addio di Maurizio Zandegù, con cui si è conclusa una positiva esperienza durata quattro stagioni, la società gialloblu ha puntato su un profilo di grande esperienza per poter continuare a potenziare e far crescere il proprio settore giovanile. La scelta è ricaduta sul tecnico anconetano, 56 anni da compiere il prossimo 28 dicembre, che ha alle spalle, oltre ad una carriera più che ventennale sui campi di calcio, anche dei trascorsi importanti con il vivaio dell'Ancona Calcio. Da parte sua il mister ha sposato subito il progetto gialloblu, un progetto che guarda da sempre alla crescita dei propri ragazzi.
"Arrivato a questo punto della mia carriera dovevo scegliere se continuare ad allenare sul campo oppure optare per il lavoro con i giovani - ha commentato il neo responsabile tecnico del vivaio dei Villans - Con l'Ancona ho avuto una bellissima esperienza a livello di settore giovanile, in due tornate diverse prima con Schiavoni poi con Marinelli, pertanto mi piaceva trasmettere le conoscenze che ho acquisito con i biancorossi anche in altre realtà desiderose di crescere. Mi ha contattato il presidente Camilletti ed ho accettato con entusiasmo. Il Villa Musone in questi ultimi anni ha fatto sicuramente un buon lavoro e punta molto sui propri giovani, inoltre è una società ambiziosa che vuole migliorarsi e crescere sempre di più sotto questo punto di vista. Tutti elementi che mi hanno convinto della mia scelta e sono molto contento della decisione presa. Ho tante idee e voglio condividerle con tutti gli allenatori delle diverse annate. Come primo step vorrei piano piano portare dei nuovi sistemi di lavoro sul campo, - conclude Finocchi - senza stravolgere tutto". A Davide Finocchi un augurio di buon lavoro da parte di tutta la società gialloblu.
Sarà inaugurata a Recanati sabato 15 luglio alle ore 11 l’originale mostra “Miró. Le lézard aux plumes d’or” ospitata presso Villa Colloredo Mels. La serie di litografie a colori “Le lezard aux plumes d’or”, realizzata nel 1971, rappresenta la fusione compiuta tra immagine e testo poetico dal grande artista catalano, in una equilibrata coesistenza di grafismo e immagini. Nella terra di Giacomo Leopardi, la poesia surrealista diventa immagine e l’immagine è testo poetico: questa mostra è un’occasione unica per scoprire e ammirare un particolare aspetto del meraviglioso mondo di Miró.La stimolante mostra, promossa dal Comune di Recanati e organizzata dalla società Sistema Museo, è il primo evento espositivo del nuovo progetto Infinito Recanati, che fa leva sulla forte identità legata all’arte, alla poesia e alla musica della città. Infinito Recanati ha previsto la creazione di un circuito uniforme tra le risorse culturali, museali e turistiche per promuovere non la singola realtà museale o collezione ma il patrimonio culturale nel suo complesso, come unico museo diffuso da percorrere e scoprire
Apre sabato 15 luglio e continuerà domenica 16 la seconda edizione del Recanati Art Festival, l’evento ideato dall’Associazione Whats Art per promuovere l’Arte, gli artisti contemporanei e il territorio. Il Festival, reso possibile grazie al patrocinio del Comune di Recanati Assessorato alla Cultura e al Turismo e grazie al sostegno di tanti partner, nasce si per intrattenere ma soprattutto per veicolare la valenza fortemente terapeutica della fruizione artistica, e avvicinare un pubblico sempre più vasto alle arti performative.
Un accesso meno formale alle rappresentazioni di teatro, danza, musica, circo, per vivere emozioni “a tu per tu” senza intermediazioni sceniche. Più di trenta punti spettacolo per tutti i gusti e tutte le età, collocati ad hoc sfruttando le suggestioni architettoniche di Recanati, esibizioni replicate dalle 19.00 alle 24.00, un mercato di artigianato artistico nella centralissima Via Calcagni, un’area tutta per i più piccoli in Corso Persiani, mostre e cantieri interattivi a partire dalle 18.00. Un cast molto articolato frutto di una lunga e meticolosa selezione a cura della direzione artistica del Festival, che da quest’anno ha aperto agli artisti di tutta Italia per sposare progetti culturali innovativi. Un programma da consultare con tutta calma, approfittando dei punti ristoro tra street food e ristoranti del centro storico che si alterneranno agli spettacoli. Una vera e propria invasione artistica in grado di coinvolgere tutte le realtà recanatesi, pubbliche e private, tra associazioni, attività del centro e della periferia.
Dalle ore 24.00 Extra Festival all’Extra music&food in Viale Cesare Battisti.
L’augurio degli organizzatori è che siano in tanti a partecipare, non solo per divertirsi ma per condividere la stessa filosofia del Festival che trova ispirazione dalla frase “L’arte non è solo oggetto di apprezzamento estetico, ma anche un potente strumento per migliorare la nostra vita”(Amstrong – De Bottom).
Tutti gli spettacoli e l’ingresso sono gratuiti.
Il dettaglio del programma è scaricabile dal sito www.recanatiartfestival.com
Attesissimo sul palcoscenico di Recanati Fabrizio Moro domani sera giovedì 13 luglio alle ore 21,30 inaugurerà l’edizione 2017 di Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura aperta al pubblico, organizzata con il Comune di Recanati nella suggestiva Piazza Giacomo Leopardi.
Dopo i riscontri di critica e di pubblico all’ultimo Sanremo e la calda accoglienza del nuovo album “Pace” - col singolo “Portami via” già certificato oro - Moro si esibirà sul palcoscenico di Lunaria accompagnato da Bianca Guaccero, talentuosa attrice e conduttrice con una già rigogliosa carriera teatrale e televisiva.
A farli incontrare per la prima volta è stata, la scorsa primavera, una canzone -E’ più forte l'amore-, scritta da Moro, cantata a due voci e finita nel nuovo e fortunato album di inediti del cantautore romano. Il palcoscenico recanatese sarà l’occasione per sentirli cantare insieme dal vivo.
Un imperdibile concerto aperto al pubblico che inaugurerà la nuova edizione della celebre rassegna Lunaria nata a Recanati nel 1996 e rapidamente imposta come una delle manifestazioni più originali e seguite dal pubblico, con serate capaci di distinguersi dal consueto circuito dei concerti estivi.
Le affollate notti di Lunaria sotto le stelle dell’estate recanatese uniscono al fascino indiscutibile della location la peculiare formula di spettacolo che vuole insieme, sullo stesso palco e molto spesso per la prima volta, esponenti del mondo della canzone insieme ad attori, poeti, giornalisti, scrittori, registi: curiosi e inediti incontri tra artisti della canzone e acrobati della parola, chiamati a condividere per una sera lo stesso palco e a confrontare i rispettivi codici espressivi, sull'onda dell'emozione e del divertimento.
Tra le altre date assolutamente da non perdere ricordiamo, il 19 luglio con Jack Savoretti, il 27 luglio con The Stars From Commitments e John Vignola di Rai Radio 1 e il 3 agosto con Arisa.
Info: www.musicultura.it
Domenica 16 luglio 2017 la galleria IDILL’IO arte contemporanea di Pio Monti a Recanati, presenta la personale di Teresa Iaria dal titolo “Confine Celeste” dedicata a Giacomo Leopardi.
Il nome deriva da una variante dell’Infinito (celeste confine), al terzo verso dell’autografo originale di Leopardi custodito fra le carte leopardiane della Biblioteca Nazionale di Napoli, modificato dal Poeta con ultimo orizzonte.
Nel suo testo di presentazione Nikla Cingolani scrive: “L’artista sceglie una frase eliminata per evidenziare la determinatezza del confine, rispetto alla più vaga, indefinita e irraggiungibile linea dell’orizzonte. Questo luogo/non luogo, letteralmente cum-finis, unisce e separa spazi fisici e cosmici sconfinati. Il mare e cielo, uniti a noi da un profondo legame ancestrale, sono attraversati dal moto dei pensieri, in costante elaborazione mentre seguono gli indirizzi vettoriali di ciascuna tela. Ogni linea segna il ritmo dell’universo e spinge a guardare gli astri nel loro apparire. Sono mappe stellari sospese in un tempo senza tempo, congiunte da fili pendenti ad un altrove marino, dove misteriosi gusci di razza sconosciuta, galleggiano su un delicato tappeto schiumoso che riconduce all’origine di un universo primordiale affacciato al futuro.”
L’inaugurazione avviene in occasione dell’apertura della Casa di Silvia, la Teresa Fattorini musa ispiratrice di Giacomo Leopardi. La pura casualità della coincidenza nominale, pur riferendosi a contesti differenti, instaura in questa giornata particolare un rapporto di omonimia in cui i nomi della tessitora e dell’artista s’intrecciano nella trama enigmatica del tempo, della storia e dell’arte.
Teresa Iaria è Laureata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma e in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma con una Tesi in Estetica. E’ interessata all’intersezione dei linguaggi come centro delle potenzialità delle immagini che nella sua ricerca hanno accolto anche la musica e la fisica teorica. E’ autrice di articoli e saggi come il recente “Regole e fughe. Analogie metafore e modelli nei processi creativi” ed. Postmedia Books Milano. E’ Docente di ruolo di Tecniche e Tecnologie della Pittura all’Accademia di Belle Arti Brera di Milano.
Suoi lavori sono stati pubblicati in prestigiose riviste d’arte e antologie scientifiche: Flash Art, Arte e Critica, Segno, Artribune, Physics from Geometry, Nature Physics, World Scientific, Plastik art & science, Imperial College Press. Dal 1989 è presente in numerose mostre personali e collettive corredate da cataloghi. Di lei hanno scritto: Mariano Apa, Luca Beatrice, Maurizio Calvesi, Angelo Capasso, Laura Cherubini, Nikla Cingolani, Giacinto Di Pietrantonio, Ignazio Licata, Achille Bonito Oliva, Walter Pedullà, Lorella Scacco, Angela Vettese. http://teresaiaria.com
Torna a riunirsi il consiglio comunale di Recanati.
A convocarlo, martedi' 11 luglio alle ore 21 presso la sala convegni della Fondazione Ircer in sessione ordinaria e seduta publica, è il presidente Massimiliano Grufi. Tre i punti all'ordine del giorno con l'apertura dedicata alle interrogazioni. Al secondo punto la revisione dell'accordo procedimentale e transattivo tra il Comune di Recanati l'impresa edile Lorenzini Armando e Francesco & C S.A.S. e Lorenzini Francesco. Si chiude con le mozioni.
Qualora la seduta dell’11 luglio 2017 dovesse risultare deserta per difetto del numero legale, il Consiglio si intende riconvocato per il giorno 12.07.2017, alle ore 21.00, in seconda convocazione.
Sono partite le iscrizioni per la Scuola Calcio dell’U.S. Recanatese.Proprio pochi giorni fa la società giallorossa ha ricevuto nella sede della FIGC regionale in Ancona il riconoscimento ufficiale, anche per questa stagione, della qualifica di Scuola Calcio Elite.Un traguardo che oramai la Recanatese taglia regolarmente da diversi anni, ma non per questo va dato per scontato. Va ricordato infatti che il titolo di Scuola Calcio di Elite va assegnato solo alle società che rispettano alti standard di qualità in merito alla professionalità degli istruttori, al livello del progetto tecnico proposto, all’interazione con altre realtà formative del territorio, alla bontà delle strutture di allenamento e a tanti altri fattori che certificano un elevato livello qualitativo del progetto formativo proposto ai ragazzi.Requisiti che, come avvenuto per gli anni passati, permettono alla Recanatese di ottenere l’ambito riconoscimento, certificando così un lavoro costante, appassionato e di alta qualità.Il riconoscimento federale è un’altra tappa di quella crescita costante possibile solo grazie all’impegno di una società da sempre focalizzata sulla formazione a trecentosessanta gradi dei giovani; grazie al lavoro e alla passione degli istruttori ed alla collaborazione delle famiglie dei giovani calciatori.
Lunedì 10 e martedì 11 luglio, presso la sede di iGuzzini a Recanati, 8 start-up selezionate tra 20 candidate da tutta Italia, prenderanno parte alle fasi finali dell’Hackathon Light Hackers, che ha lo scopo di individuare un progetto innovativo che l’azienda si impegna a implementare. La prima start up classificata avrà dunque un contratto di lavoro; la seconda e la terza riceveranno un premio in denaro.
I temi sono super innovativi: IoT, machine learning, blockchain, virtual/augmented reality, robotica e sensoristica avanzata.
Le start up arriveranno in azienda domenica 9 alle 18:30. Gli verrà presentata l’azienda e poi si va a mangiare tutti insieme da qualche parte a Porto Recanati. Lunedì mattina cominciano i lavori: le 8 start up implementano ognuna il proprio progetto, e hanno la possibilità di lavorare fino a mezzanotte. La mattina dopo, continuano a lavorare e il pomeriggio presentano i progetti a una giuria che stilerà la classifica 1°, 2°, 3°.Ogni start up sarà affiancata da personale iGuzzini, studenti di diverse facoltà italiane, esperti di settore.
In questo progetto, unico e innovativo per il settore dell’illuminazione in Italia e in Europa, che avrà grande visibilità internazionale nel nostro settore, ci sono: 3 start up marchigiane su 8: Emoj (Ancona); Wi Sense (Ancona); BinUp (Ancona); 15 docenti di istituti formativi marchigiani che hanno contribuito alla selezione e all’affiancamento dei gruppi (Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche; Università di Macerata; Accademia delle belle arti di Macerata; Istao; ITIS Recanati; Liceo scientifico Leopardi di Recanati); un docente della Politecnica delle Marche (Facoltà di ingegneria) nella giuria: prof. Paola Pierleoni.
#L1ghtH@ck3rs
· L’Hackathon LightHackers mira a dare vita ad una soluzione di Open Innovation volta ad offrire una User Experience superiore
· La prima fase dell’iniziativa è stata gestita attraverso una piattaforma tecnologica sviluppata da EY, in collaborazione con iGuzzini
· La fase finale dell’Hackathon si svolgerà il 10 e 11 luglio presso la sede iGuzzini di Recanati
iGuzzini Illuminazione, da oltre 50 anni l’avanguardia dell’illuminazione architetturale e del Made in Italy nel mondo, in collaborazione con Ernst & Young, ha dato il via a LightHackers, iniziativa di Open Innovation che si inserisce in un programma più ampio volto a fare innovazione e contribuire al progresso tecnologico nel settore dell’illuminotecnica.
Al termine dell’Hackathon le 8 start-up finaliste illustreranno i propri lavori davanti alla giuria, che valuterà le idee secondo tre criteri: innovatività, impatto potenziale sul business e impatto potenziale sulla user/customer experience. Il progetto ritenuto migliore verrà implementato da iGuzzini Illuminazione, mentre il 2° e il 3° classificato riceveranno un premio in denaro.
Le start-up selezionate interpreteranno il challenge proposto, facendo leva sulle proprie competenze tecnologiche, in particolare, IoT, machine learning, blockchain, virtual/augmented reality, robotica e sensoristica avanzata, attraverso metodologie social analogiche e digitali e strumenti di marketing, quali le wearable solution e la content dissemination.
“L’innovazione e il progresso tecnologico sono da sempre elementi distintivi nella strategia della nostra azienda, che pone le persone al centro di qualunque processo”, ha dichiarato Andrea Sasso, Amministratore Delegato iGuzzini Illuminazione. “Questa iniziativa, innovativa per il settore illuminotecnico, si inserisce in un programma più ampio volto a valorizzare ulteriormente il ruolo del cliente, quale leva per mantenere la leadership di mercato. E’ anche un’occasione per dare un’opportunità alla creatività dei giovani, motivare le risorse interne verso la trasformazione, attrarre giovani talenti, arricchire il know-how aziendale con esperienze cross-industry e favorire lo sviluppo di una progettualità condivisa per contribuire alla crescita.” ha concluso Andrea Sasso.
Prima fase: selezione
Attraverso la piattaforma online sviluppata da EY, le 20 start-up inizialmente candidate hanno presentato le proprie proposte che sono state oggetto di valutazione da parte dei team di iGuzzini e EY. Gli 8 progetti ritenuti più rappresentativi sono stati ammessi alla fase finale dell’Hackathon.
Challenge
Le 8 start-up dovranno elaborare proposte esperienziali differenti, attraverso l’applicazione di nuove tecnologie e soluzioni uniche che permettano un’identificazione nel brand iGuzzini, nella sua vision e nella sua storia. Le soluzioni dovranno poter raggiungere i clienti (business o consumer) in modo diretto e coinvolgerli nelle nuove proposte permettendo una raccolta dei dati per migliorare la User experience e per accelerare la crescita del business migliorando la competitività sul mercato.
Ecosistema e team
L’iniziativa multidisciplinare mira a coinvolgere i giovani talenti provenienti da tutta Italia, esperti di diversi settori e il mondo accademico. Si sfideranno 64 persone, di cui 23 start-upper e 41 soggetti (9 studenti, 6 operatori di settore, 18 dipendenti, 8 consulenti EY).
Ciascun team sarà composto da rappresentanti della start-up, staff iGuzzini, studenti, esperti di settore.
I mentor saranno a disposizione in maniera trasversale per tutte le 8 start-up.
8 start-up finaliste
· Mash3DFactory, Cesena
· FunnyGain (Botfarmy), Milano
· Home Suite Home, Pescara
· Emoj, Ancona
· Wi Sense, Ancona
· binUp, Ancona
· Almadom.us, Bergamo
· Geolumen, Benevento
Giuria
· Per iGuzzini Illuminazione: Adolfo Guzzini, Presidente; Andrea Sasso, Amministratore Delegato; Massimiliano Guzzini, Vice Presidente e Direttore Business Innovation
· Per EY: Luciano Iannuzzi, membro del Advisory Board di EY, Senior Advisor per il segmento Luxury & Design e dei progetti di Open Innovation; Francesco Vitali, Senior Advisor EY pratiche Retail Consumer Products con focus sul settore Fashion & Luxury.
· Mondo Accademico: Paola Pierleoni, Docente Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
· Esperti:
o Giacomo Santucci, Fashion & Luxury
o Giorgio Di Tullio, Innovation Thinker
o Francesco Tombolini, Deputy COO YOOX, Retail
o Alberto Apostoli, Architetto
o Alberto Torsello, Architetto
o Maurizio Varratta, Architetto
Questo lunedì 10 luglio torna il "Paese dei Balocchi", uno degli eventi più attesi dell'estate recanatese.
Tante le novità del 2017 con quattro giornate tematiche con una super-attrazione 0-99 anni il 17 e 18 luglio con il mega scivolo d'acqua e la parata dei personaggi più amati dai bambini.
L'appuntamento è in piazza Giacomo Leopardi e come ogni anno sarà contrassegnato da animazione, baby dance e balli di gruppo, giochi gonfiabili gratuiti, laboratori curati dalla ditta Clementoni, photobooth tematici e gadget per tutti i bimbi. Il primo appuntamento di lunedì 10 luglio è dedicato al tema delle principesse e dei supereroi.
L'evento è promosso dall'assessorato alle politiche giovanili del comune di Recanati. "Un paese dei balocchi nuovo, tematico....per tutte le età! - dichiara l'assessore Roberta Pennacchioni. Ogni lunedi saranno presenti un area baby e una superattrazione 0-99. Confermati i laboratori curati dalla locale azienda Clementoni. L'evento sarà aperto da una parata dei personaggi piu amati dai bambini che saranno poi a disposizione durante l'evento per fare foto".
Sono stati appaltati i lavori per la realizzazione di 144 sepolture private e 40 loculi comunali al Civico Cimitero di Recanati. L'intervento sarà realizzato dalla ditta Mammoli Edilizia Srl di Todi che si è aggiudicata la gara pubblica alla quale hanno partecipato 77 ditte. L’importo previsto per i lavori è di € 249.998,30 al netto del ribasso d’asta offerto dalla ditta del 44,212%.
Prende forma così l'ampliamento del Civico Cimitero per rispondere alle crescenti manifestazioni di interesse dei cittadini sia alla concessione di sepolture private che di aree cimiteriale al fine di edificare una tomba di famiglia per pochi posti. La zona individuata è quella delimitata a nord dal muro perimetrale di confine dell’area cimiteriale, a sud da una fila di cappelline di famiglia e ad ovest da una tomba monumentale unifamiliare. La struttura da realizzare consta di due fabbricati contrapposti su livelli sfalsati, posizionati rispettivamente nella parte Sud e in quella adiacente al muro di cinta storico. Ogni fabbricato a sua volta sarà costituito da una serie di blocchi accorpati in modo tale da adattarsi alla topografia dell’area interessata dall’intervento. Il nuovo fabbricato per sepolture private non andrà ad alterare la viabilità interna del cimitero.
Tre nuovi arrivi ed una nuova conferma in casa giallorossa. La Recanatese si è accordata con il calciatore spagnolo Sergi Guilló (nella foto insieme al d.t. giallorosso Josè Cianni). Il nuovo giocatore giallorosso, nato ad Elche il 23 maggio del 1991, ha disputato l’ultima stagione nelle fila del Linares Deportivo, squadra che milita nella “Segunda Division” ovvero la terza serie spagnola che corrisponde alla nostra Lega Pro. In questa categoria Guillo ha vestito anche le maglie del Real Murcia e dell’Elche Ilicitano.Guillo è centrocampista centrale che gioca davanti alla difesa, giocatore dalle importanti qualità e di grande fisicità. Nel video sottostante è possibile visualizzare alcuni highlights che riguardano il nuovo acquisto della Recanatese.Rimanendo sempre nel reparto nevralgico del campo, ecco Vito Lupo, nato a Palermo il 10/04/1990. Calciatore di carattere, che sa abbinare qualità e quantità e che mister Alessandro Potenza conosce molto bene visto che è stato uno dei protagonisti del miracolo compiuto dal Madrepietra Daunia conquistando una salvezza che al termine dell’andata sembrava impresa impossibile. Per il neo centrocampista giallorosso tanta esperienza in serie D con Agropoli, Noto, Tiger Brolo (squadra con cui l’anno prima aveva vinto il campionato di Eccellenza), Nissa e Castelsardo.In difesa arriva Ciro Cipolletta, granitico e promettente difensore centrale nato a Torre del Greco il 31/10/1996. Anche lui ha già lavorato con mister Potenza al Madrepietra Daunia, dove ha giocato la seconda parte della scorsa stagione. In precedenza ha vestito le maglie di Gravina e San Severo in D e dell’Hercolaneum in Eccellenza.Vestirà ancora la maglia giallorossa l’attaccante esterno Alessio Pasquini, nato a Loreto il 02/06/1996 e prodotto del vivaio giallorosso. Giocatore che si è messo in luce prima con la formazione Juniores , poi in prima squadra grazie alla sua velocità ed all’abilità nei dribbling.Per lui quest’anno anche un gol nella trasferta di Teramo contro il San Nicolò.
Dopo il successo di pubblico tributato al primo appuntamento della stagione di teatro per ragazzi e famiglie il teatro dei balocchi, voluta dal comune di recanati ed ospitata presso il cortile di palazzo venieri, nell'ambito di marameo-festival internazionale del teatro per ragazzi, martedì 11 luglio ci sarà il secondo spettacolo del cartellone, in scena la compagnia “Fontemaggiore” di Perugia, centro di produzione teatrale riconosciuto dal mibact da oltre vent'anni, una delle realtà storiche del teatro ragazzi italiano.
Presenteranno un divertentissimo testo tratto dal romanzo “Marco degli Alidosi” di Roberto Piumini, uno degli autori di libri per ragazzi tra i più apprezzati nel nostro paese. Nello spettacolo si narrano le vicende del conte narco, tristemente famoso per il cattivo alito che lo caratterizzava.
Il lavoro, giocato tra attori, clownerie e momenti di interazione con il pubblico, si ispira alla grande tradizione della commedia dell'arte e sarà una grande festa per tutti: grandi e piccoli.
Recanati e Porto Recanati saranno collegate dal trasporto pubblico anche nei giorni festivi nei mesi di luglio e agosto.
La giunta ha approvato la realizzazione di questo ulteriore servizio con la Contram Mobilità venendo così incontro alle numerose richieste di cittadini che hanno sollecitato l'attivazione di alcune corse festive per collegare la città al mare.
Il servizio partirà questa domenica 9 luglio e durerà sino al 27 agosto e sarà attivo anche a ferragosto. Due le corse con partenza da recanati alle 9,05 e 14,45 mentre da porto recanati il bus si metterà in viaggio alle 13,05 e alle 19,02. Gli orari potrebbero essere comunque soggetti a variazioni e si consiglia sempre di consultarli sul sito della Contram. L'integrazione della corsa da e verso la costa vuol valorizzare l’attuale sistema dei trasporti pubblici, favorire la sicurezza stradale e incentivare la sostenibilità della mobilità del nostro territorio, migliorando al contempo l’utilizzo dei mezzi pubblici e i servizi per le categorie deboli come gli anziani e i giovani.
Questo il quadro completo degli orari nella tratta Recanati - Porto Recanati.
In arrivo da tutta Italia a Recanati la tribù del Recanati Art Festival, che da sabato 15 a domenica 16 luglio trasformerà il centro storico in un gigantesco palcoscenico all’aperto, offrendo al pubblico performance di teatro, danza, musica, circo, mostre d’arte, sperimentazioni sonore e tanto altro ancora.
Più di trenta spettacoli inediti, tutti gratuiti, dedicati a grandi e bambini, distribuiti in modo omogeneo in tutte le vie, le piazze e i cortili di cui è ricca la cittadina leopardiana per intrattenere, divertire, valorizzare l’arte e diffonderne il valore terapeutico.
Due serate per fermarsi un attimo e vivere la città senza fretta, apprezzandone tutte le peculiarità in compagnia del talento e della bravura di artisti contemporanei: ci saranno concerti per gli appassionati di musica, rappresentazioni per gli amanti di teatro, esibizioni di danza, circo e prove funamboliche per i più avventurosi. Centralissima, in Corso Persiani, da quest’anno, un’area tutta dedicata ai bambini con una giostra a dinamo “narrante”, giochi in legno, letture animate, laboratori didattici. Tra le news anche un mercato di artigianato artistico, lungo via Calcagni. In più in tutto il percorso spazi drink e food itineranti.
Ci sarà poi la collaborazione di tutti i commercianti del centro che tra negozi, bar, pizzerie, ristoranti daranno il loro contributo per rendere il più accogliente possibile una manifestazione ideata dall’Associazione Whats Art ma realizzata grazie alla concertazione di tanti: Comune di Recanati e Assessorato al Turismo a alla Cultura, associazioni, partner, volontari. Nei principali ingressi della città ci saranno punti informativi curati dallo staff della manifestazione in cui poter avere tutti i dettagli. Dopo la mezzanotte la serata continuerà all’Extra livemusiclub in via Cesare Battisti con l’Extrafestival.
Un programma molto articolato, frutto di una lunga e accurata selezione da parte della direzione artistica del Festival, che può essere visionato accedendo al sito della manifestazione www.recanatiartfestival.com alla sezione “Programma”.
Si parlerà del Career day, il progetto elaborato dalla consulta dei giovani, nella commissione consiliare welfare che si riunirà questo sabato 8 luglio alle ore 9,30 presso la sede provvisoria del Comune in via E. Mattei.
A convocarla è stata la dott.ssa Antonella Mariani. All'ordine del giorno un solo punto e sarà presente anche Miriam Giuggioloni, presidente della consulta dei giovani, l'organo voluto dall'amministrazione comunale per fornire uno strumento che favorisca la creatività dei giovani, il loro talento, la loro passione e la loro capacità di leggere in maniera efficace il loro universo.
Il Career Day, che sarà sottoposto all'attenzione della commissione, consiste nella realizzazione di due giornate di manifestazioni nel primo fine settimana di settembre neI locali di Palazzo Venieri, sede del Liceo Giacomo Leopardi, dando l’opportunità ai partecipanti di mettersi in contatto diretto con aziende del settore industriale, bancario, marketing, sanitario, logistico, giuridico-tributario e informatico.
Il progetto, elaborato dalla consulta, ha lo scopo di accrescere la consapevolezza dei giovani rispetto alle reali richieste del mercato del lavoro locale creando un primo immediato contatto tra giovane e azienda, incentivando azioni quali stage o assunzioni dirette.
A Recanati tornano a rombare le moto d'epoca. Dopo il passaggio del Moto Giro d'Italia dello scorso maggio con il transito sul colle di un centinaio di gioielli delle due ruote immatricolate sino al 1957, la nuova occasione è il 10° moto raduno Osimo e d'Intorni organizzato dall'Automotoclub Luigi Fagioli. L'appuntamento è per domenica 9 luglio quando i centauri giungeranno dalla vicina Osimo dopo il ritrovo in piazza Boccolini.
A partire dalle 10,30 è previsto il passaggio in Corso Persiani e sosta delle moto in piazza Giacomo Leopardi. Seguirà la visita della città e di Casa Leopardi che permetterà ancora una volta di coniugare sport e turismo. Una bella vetrina per Recanati vista la partecipazione in massa che da sempre caratterizza questi motoraduni d'epoca nei quali sfilano bolidi che hanno fatto la storia della motorizzazione in Italia e non solo.
L'evento è organizzato dall'Automoto Club Fagioli di Osimo che nel 2001 è stato federato all’ASI, Automotoclub Storico Italiano, che ha riconosciuto nell’associazione osimana passione ed entusiasmo nel perseguire la conservazione del patrimonio automobilistico locale, competenza organizzativa e il meritorio obiettivo di onorare la figura del grande Campione Luigi Fagioli.
Ha riportato delle lesioni interne uno dei due minorenni che ieri sera poco dopo la mezzanotte sono caduti da un ciclomotore a piazza Duomo a Recanati.
Dopo gli accertamenti effettuati presso l'ospedale di Civitanova Marche per il passeggero è infatti stato disposto il trasferimento a Torrette in prognosi riservata .
(Servizio in aggiornamento)
Si chiude con grande emozione e con una finale da sogno, equilibrata e incerta fino all’ultimo minuto, la sesta edizione del Torneo “Le Grazie” di Recanati, organizzato dal C.C.S.R., quest’anno in ricordo dell’indimenticato Mario Sampaolesi, scomparso poco tempo fa in pieno svolgimento della manifestazione.
Nella serata di mercoledì, infatti, si è disputata la finalissima tra Green Door e Revenge Pub, con quest’ultima che si è imposta per due a zero grazie alla doppietta di Goffredo Biondo e ha bissato il successo dello scorso anno. Cinquanta minuti di pathos agonistico, decisi da una rete per tempo, prima del gran finale con pennette e anguria per tutti.
Splendida la cornice di pubblico che ha animato il quartiere leopardiano, attento spettatore di un atto finale, diretto dal fischietto civitanovese Emanuele Trementozzi, che ha visto assegnare i premi individuali a Simone Pennacchioni (Revenge Pub) come capocannoniere e Massimiliano Accattoli (Green Door) come miglior giocatore della manifestazione. Premio fair play alla squadra Babbo Marco Boys, mentre al terzo posto, a pari merito, si sono classificate Manzo Team e A.S. Oreta.
Ad officiare la premiazione finale il Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, Padre Dario (Superiore dei Padri Passionisti), Gabriele Pierini (Vice Presidente C.C.S.R.), Franco Tubaldi (staff organizzatori) e il genero di Mario Sampaolesi, Salvatore, che ha portato i saluti e i ringraziamenti della famiglia.
“E’ bello vedere tanta gente riunirsi nel quartiere per un evento sportivo – hanno detto gli organizzatori – ci siamo divertiti e siamo fieri che i nostri ragazzi abbiano mostrato rispetto e fair play, non tralasciando comunque la verve agonistica. Vi diamo appuntamento al prossimo anno, il quartiere Le Grazie sarà felice di aggregarsi nuovamente grazie allo sport”.
Debutta la prima edizione de “I concerti del mercoledì” presso il Circolo di lettura e conversazione di Recanati, in via Cesare Batisti 26, uno spazio ritrovato della città, che ha nel suo terrazzo un’ideale finestra sul mare, che si può vedere in lontananza.
Per tre mercoledì del mese di Luglio, il 12, il 19 e il 26, il circolo si trasformerà in uno spazio unico dedicato alla cultura, chiamata a declinare in diversi modi e sotto diversi aspetti il tema del viaggio.
Tre eventi in programma, dunque, nel cartellone curato dall’Associazione “Lo Specchio” in collaborazione con il Circolo di lettura e conversazione, strutturati con l’ambizione di aprire nuovi orizzonti approfondendo gli aspetti del viaggio non solo fisico ma anche mentale e culturale.
“I concerti del Mercoledì” è quindi un progetto che si propone di offrire iniziative e collaborazioni legate alla cultura e al patrimonio del territorio. Nel corso delle serate, si articoleranno momenti di musica pop e jazz, laboratori e interviste, tutte espressioni di una società che pensa e che ama farlo.
Apre la rassegna, mercoledì 12 luglio, l’incontro con il regista Marco Cruciani, autore di “Calma e gesso”, un bellissimo documentario che racconta la storia di un grande fotoreporter e un grande uomo: Mario Dondero. A seguire, il concerto del gruppo musicale Blanche, composto da Bianca Semplici (voce) e Cesare Sampaolesi (chitarra).
Mercoledì 19 luglio la serata sarà dedicata al progetto “Viaggiare con una storia. Arte e letteratura in dialogo con il paesaggio”. Lo scopo è quello di valorizzare l’arte contemporanea nelle Marche al di fuori dei sistemi tradizionali in cui vengono esposte le opere. Al critico d’arte Andrea Carnevali è stata affidata la presentazione degli artisti partecipanti al progetto. Seguirà il concerto del cantautore Marco Sonaglia, che presenterà i brani del suo ultimo lavoro, “Il vizio di vivere”.
Ultimo appuntamento mercoledì 26 luglio con l’intervista della giornalista recanatese Nicla Cingolani al noto gallerista Pio Monti. Al giorno d’oggi, la figura del gallerista è stata sostituita da quella del mercante d’arte, e quella magia, quella tensione verso l’infinito che la caratterizzavano, sono scomparse. In un autoritratto semiserio, lo storico gallerista romano racconterà di sé, di quegli anni magici, di quella Roma vissuta di notte e di giorno da artisti autentici che hanno lasciato un segno nell’arte contemporanea, e spiegherà come un gallerista può essere amico degli artisti.
Per la chiusura de “I Concerti del mercoledì”, sarà in scena il gruppo recanatese “i62Zero19”, composto da 8 musicisti accomunati da sempre dalla passione per la musica, che presenterà il nuovo lavoro dal titolo “Urbi et orbi benedico”.
Ogni appuntamento sarà arricchito dal viaggio nel gusto dei sapori identitari di una terra sempre ricca di quelle prelibatezze enogastronomiche che la rendono unica.