Fiore all’occhiello di questa edizione delle "Sere Fai d’Estate" all’Orto sul Colle dell’Infinito, a Recanati, mercoledì 27 luglio alle ore 21 andrà in scena "Viaggio al termine della notte", spettacolo teatrale di e con Elio Germano e Teho Teardo, che propongono una rilettura in chiave contemporanea del capolavoro di Louis-Ferdinand Céline, in una versione completamente rinnovata nelle musiche e nei testi.
Avvalendosi della straordinaria sensibilità interpretativa di Germano – il "giovane favoloso" della celebre pellicola di Mario Martone dedicata alla vita di Giacomo Leopardi – Teardo ripercorre alcuni frammenti del Viaggio restituendo, in una partitura musicale inedita, la disperazione grottesca del romanzo, che qui ritrova nuove dinamiche espressive nella combinazione strumentale, con Laura Bisceglia al violoncello, Ambra Chiara Michelangeli alla viola, Elena De Stabile al violino e Teardo alla chitarra e alla live electronics.
Una fusione di sonorità cameristiche che guardano a un futuro tecnologico, in un succedersi di eventi sonori e verbali in cui la voce umana esce dalla sua dimensione fino a divenire suono. Ed è in quel suono che emergono nuove prospettive sugli orrori della guerra mondiale che travolge le relazioni tra gli uomini quanto tra i continenti; il pessimismo sulla natura umana, sulla società e le sue istituzioni, nonché sulla vita in generale diventa inconsolabile, fino a escludere qualsiasi speranza nei confronti del consorzio umano.
La scenografia quasi assente e il palco scarno, immerso nel buio, lasciano spazio a una partitura musicale “impressionista” che diventa essa stessa narrazione, per farsi interprete del genio di Céline.
Conosciutisi sul set de Il passato è una terra straniera di Daniele Vicari, Elio Germano e Teho Teardo sono legati da una sincera amicizia e da una solida affinità artistica. Hanno deciso di mettere in piedi "Viaggio al termine della notte" in occasione di un Festival al Palaexpo, in cui gli fu chiesto un intervento su un testo. Quello che doveva essere un singolo episodio è diventato invece una tournée che a distanza di anni non si è mai conclusa.
Altri due nuovi arrivi in casa Recanatese: Fabrizio Bagheria, portiere milanese del 2001, 180 cm, di proprietà dell’Inter, con esperienze alla Primavera del Parma, a Prato in serie D (22 presenze) quindi alla Renate e al Pro Sesto in serie C (4 presenze).
Preso anche Vincenzo Alfieri, centrocampista classe 2002 nato ad Avellino. Dopo le giovanili con il Benevento (è stato anche nel giro della formazione maggiore allora allenata da Pippo Inzaghi) si è messo in evidenza al Castelnuovo al Vomano, nello stesso girone della Recanatese.
In vista del prossimo inizio di stagione, partono oggi le visite mediche previste fino a domani mattina. Seguiranno dal pomeriggio di mercoledì 20 luglio due giornate di test atletici sul campo di Montefano (ore 16-18). Venerdì 22 luglio si parte per il ritiro di Sefro. La società sta completando le ultime operazioni per l’allestimento dell’organico a disposizione di mister Pagliari.
“Per noi che abbiamo fatto della lingua, della parola e della poesia in musica il nostro mestiere è entusiasmante essere qui a Recanati! Ogni volta che vengo nella città di Leopardi sento quella vibrazione quella pulsazione dettata proprio dalla poetica di questo luogo” ha detto Samuel Romano a Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati che ha inaugurato con la grande musica del Subsonica la XV edizione del Festival.
Attesa tappa di “Atmosferico”, il tour che riparte dal groove dei venti anni di “Amorematico”, l’ondata perfetta del grande live dei Subsonica ha travolto la città dell’Infinito, infiammando gli animi dei circa tremila presenti nella storica Piazza Giacomo Leopardi. Sotto lo sguardo della magica Luna recanatese, come in un rito collettivo, si è celebrata la musica, il divertimento, la danza nelle tiratissime due ore di concerto con le più belle canzoni del secondo e del terzo album dei Subsonica, Amorematico e Microchip emozionale.
Samuel accompagnato da Max Casacci alla chitarra, Boosta alle tastiere giganti, Ninja alla batteria, Vicio al basso, ha aperto il concerto con “Nuvole rapide” e ha proseguito tra i canti e i balli del pubblico con “Albascura”, “Gente tranquilla” “L’errore” e “Perfezione”. “In questa città piena di poesia vogliamo dedicare la prossima canzone a chi la poesia non c’è l’ ha” ha detto il frontman dei Subsonica sulle note di “Colpo di pistola”.
L’intenso live della band torinese ha offerto “ Eva Eva”, “Mammifero” e il mash-up con “Satisfaction” di Benny Benassi pezzo storico per il mondo degli appassionati della musica elettronica, “Il mio D.J.” un omaggio a Claudio Coccoluto, e con “Bla bla bla” l’abbraccio ad un amico: Gigi D’Agostino.
Hanno proseguito con uno dei pezzi più famosi della band “Nuova ossessione” secondo singolo dell'album Amorematico e con “Dentro i mie vuoti” la bellissima ballad d’amore sul vuoto della solitudine che ha fatto riprendere fiato al pubblico trasportandolo in una dimensione intimista. Tra i momenti più intensi della serata il tributo dei Subsonica a Franco Battiato con “UpPatriots to Arms” e nel delirio del pubblico il concerto è proseguito con “Liberi tutti” l’inno alla libertà della band, “Il diluvio” sfumato sulle note di “Gold Dust” di DJ Fresh, “ Benzina Ogoshi” e “ Sole silenzioso“ ispirata alle giornate genovesi contro il G8 del 2001.
Con “Tutti i miei sbagli” cantata da Samuel immerso nel bagno di folla sotto il palco, la band ha demolito le ultime energie rimaste ai migliaia di presenti insaziabili e ha chiuso con ”Strade”. “ E’ stata un’apertura di Lunaria straordinaria – Ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi a fine concerto – un grande e potente live dei Subsonica, la band che ha rivoluzionato il suono della musica italiana che rimarrà negli annali della storia di Recanati. Musica e parola sono il binomio perfetto che rappresenta la nostra città e che nei grandi spettacoli di Lunaria esprime la sintesi migliore.”
“Dopo il grande successo dei Subsonica in Piazza Giacomo Leopardi, Lunaria si sposta nel luogo simbolo della Poesia italiana, nella suggestiva scenografia dell’ Orto del Colle dell’Infinito il prossimo 22 luglio con un altro grande spettacolo “Shadows: omaggio a Chet Baker” con Fabrizio Bosso alla tromba, Julian Oliver Mazzariello al pianoforte e Massimo Popolizio. – Ha detto l’assessora alla Cultura Rita Soccio - La chiusura della rassegna sarà affidata alla splendida voce di Irene Grandi il 28 luglio con il concerto “IO in Blues” un grande ritorno al blues per l’artista che negli anni della sua formazione ha avuto un forte impatto, sia nel suo mondo musicale sia nella sua voce.”
La società leopardiana conferma per la stagione che sta per iniziare gli under Francesco Somma e Samuele Meloni – per la corsia di destra - e il portiere Remo Amadio. Sono in tutto 14 i confermati del gruppo che ha ottenuto la storica promozione nell’ultimo anno di gioco.
Francesco Somma, difensore classe 2003 di Castellammare di Stabia, cresciuto nelle giovanili del Napoli, ha indossato la maglia del Sorrento in serie D prima di arrivare alla Recanatese. Nella scorsa stagione, 27 presenze con la squadra di mister Pagliari. Samuele Meloni, anche lui classe 2003, scuola Roma, è arrivato a Recanati a metà della scorsa stagione, dopo aver iniziato con tra le fila del Fiuggi.
Remo Amadio, 35 anni, vanta una lunga carriera con Pescara, Cassino, Rosetana, Pineto, Giulianova e quattro stagioni in Romania, tre in serie B ed una nella massima serie, con il CFR Clui. Esperienza e saggezza a servizio del gruppo ed in particolare dei giovani colleghi di reparto.
Inoltre, due i nuovi giovani tesserati nelle ultime ore dalla Recanatese: il pirmo è Mattia Fallani, portiere toscano classe 2002, cresciuto nelle giovanili della Fiorentina. Nel 2018 passa alla Spal, quindi al Palermo, in serie D e poi in C. Nell'ultima stagione con il Grosseto, nello stesso girone dove dovrebbe essere inserita la Recanatese, come secondo portiere.
Il secondo neo tesserato è Gianluca Longobardi, difensore del 2003. Nato a Pescara, 185 centimetri di altezza, ha svolto tutta la trafila con il Pescara fino alla Primavera, per poi essere aggregato alla formazione maggiore.
In attesa della nuova stagione calcistica, prosegue il programma di allenamenti congiunti e amichevoli della squadra giallo rossa. Primo test a Sefro, sede del ritiro (dal 22 luglio), mercoledi 27 luglio, alle 18,30, contro una rappresentativa locale. Sabato 30 luglio, alle ore 17,30, sarà la volta di Porto San Giorgio, su invito della locale amministrazione comunale, per un test di prestigio contro l’Ascoli. Sabato 6 agosto, in ultimo, la Recanatese scenderà sul campo della Vigor Senigallia; mercoledi 10 agosto a Pineto, e sabato 13 agosto a Pesaro.
NOTA STAMPA.
Terminata la prima settimana del Reca Summer Camp, dedicato ai bambini. Grande entusiasmo da parte dei piccoli calciatori e delle famiglie per l’ottima organizzazione coordinata da Melissa Papa e Mirko Giulianelli. Con i ragazzi Melissa Papa, i mister Andrea Pierini, Alessandro Leita e Filippo Papa. Lunedi scatta la seconda settimana.
I Subsonica apriranno sabato 16 luglio, alle 21:30, in piazza Giacomo Leopardi a Recanati la XXV edizione di Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura organizzata con il comune di Recanati.
“Chiunque abbia scelto un percorso artistico si è sentito negli anni scolastici in sintonia con Giacomo Leopardi, siamo felici di suonare a Recanati, nella città del grande Poeta.” Queste le parole di Max Casacci dei Subsonica alla vigilia del concerto tappa del loro tour “Atmosferico” nella città dell’Infinito.
A venti anni di distanza dall’uscita di “Amorematico”, il terzo album pubblicato l’11 gennaio 2002, i Subsonica rimettono in gioco, in bilico tra giocosa celebrazione e spinta alla ricerca, quell’attitudine al groove ed alla identità di sound che a partire dal singolo “Nuvole rapide”, li ha resi una delle più solide ed innovative realtà musicali italiane e che trasforma i loro live in un vorticoso rito danzante.
"Non potevamo pensare ad un’apertura migliore per la XXV edizione di Lunaria – ha dichiarato il sindaco di Recanati Antonio Bravi - la grande musica dei Subsonica ricca di suggestioni e di linguaggi espressivi, immersa nella bellezza della nostra storica Piazza Leopardi darà vita ad una serata indimenticabile, di grande potenza, sotto la magica luna recanatese".
Tre gli appuntamenti artistici previsti nella rassegna Lunaria di Recanati, dopo i Subsonica il prossimo 22 luglio andrà in scena sull’Orto del Colle dell’Infinito "Shadows: omaggio a Chet Baker" che vedrà insieme Fabrizio Bosso alla tromba, Julian Oliver Mazzariello al pianoforte e Massimo Popolizio - già nelle vesti di Monaldo nel film Il giovane favoloso di Mario Martone – come voce recitante.
Le note di Baker saranno restituite dalla tromba di Fabrizio Bosso e le sue memorie dalla voce di Massimo Popolizio che racconta e commenta, con la sua voce straordinaria, il personaggio di Chet Baker. Si tornerà in piazza Leopardi per la data di chiusura, il 28 luglio, per godere la voce e le canzoni di Irene Grandi nel concerto “IO in Blues” accompagnata dai suoi musicisti di sempre: Saverio Lanza alla chitarra, Piero Spitilli al basso e Fabrizio Morganti alla batteria e da uno special guest, l’hammondista di fama internazionale Pippo Guarnera.
"Lunaria è un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati di musica e anche quest’anno sarà uno degli eventi di punta della programmazione culturale estiva - ha affermato l’assessora alla Cultura Rita Soccio - un incontro con la musica e la parola d’autore che grazie alle proposte artistiche di grande qualità attira pubblici diversi nei luoghi simbolo di Recanati: nella piazza Giacomo Leopardi e sul Colle dell’Infinito".
Gli ultimi biglietti per assistere allo spettacolo dei Subsonica e all’omaggio a Chet Baker di Bosso-Mazzariello-Popolizio all’Orto sul Colle dell’Infinito sono disponibili su CiaoTickets e su TicketOne al costo popolare di 15 euro. L’ingresso al concerto di Irene Grandi sarà libero.
Dopo la segnalazione della 'scomparsa' di una donna, blitz dei carabinieri della Compagnia di Ancona e di Civitanova Marche in un appartamento, a Recanati: la donna non c'era e poi è stata trovata altrove, ma in casa sono stati rinvenuti 60 grammi di cocaina purissima, 20 grammi di eroina e altrettanti di hashish, occultati nel vano di raccolta di un'aspirapolvere lungo un corridoio; ma anche 24 cartucce calibro 16 per armi da caccia, otto pugnali (lame di lunghezza compresa tra 15 e 30 centimetri) e una katana.
Un 32enne di origini pakistane - la donna oggetto di ricerche sarebbe la sua fidanzata - è stato arrestato per detenzione illecita di droga e resistenza a pubblico ufficiale. L'uomo - per il quale il giudice ha confermato la misura cautelare - è stato trasferito nel carcere di Ancona Montacuto a disposizione della Procura di Macerata.
Dietro un armadio della camera da letto dell'uomo i militari hanno rivenuto poi due mazzette di banconote di vario taglio - avvolte con del nastro adesivo per imballaggi - contenenti la somma complessiva di oltre 18mila euro.
Tutto il materiale rinvenuto è stato sequestrato dai carabinieri. Quando i militari hanno bussato alla porta di casa del 32enne, questi ha tentato di impedire l'accesso degli operanti all'interno, provando addirittura a scagliarsi contro di essi. Poi l'uomo, che nella colluttazione ha riportato una ferita superficiale, è stato comunque bloccato in condizioni di sicurezza.
Giovane motociclista di 28 anni soccorso in eliambulanza. È ancora tutta da chiarire la dinamica dell'incidente avvenuto intorno alle 18 di questo pomeriggio, all'incrocio tra via del Mare e via Nazario Sauro, nel territorio comunale di Recanati.
Secondo una prima ricostruzione, il 28enne - in sella a una Kawasaki - proveniva da Porto Recanati quando, nel tentativo di evitare l'auto condotta da una donna, è uscito di strada. Il giovane in sella alla due ruote è, così, finito a terra e ha urtato contro il muro di contenimento posto sul lato del marciapiede.
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno richiesto l'ausilio dell'eliambulanza che ha trasferito il giovane in codice rosso presso il nosocomio dorico. All'arrivo degli agenti della Polizia Locale l'auto coinvolta nell'incidente non era più presente sul luogo del sinistro. Le indagini per fare chiarezza su quanto avvenuto sono in corso, anche attraverso l'ascolto delle testimonianze di quanti erano presenti al momento del fatto.
Al via il trasporto pubblico di bus navetta estivo che collegherà i Comuni di Recanati, Loreto, e Porto Recanati firmatari del protocollo d’intesa per la promozione sinergica del territorio “Terre d’oltre” e che toccherà anche il comune di Montefano.
Una rete nata dalla volontà dei tre Sindaci - Bravi, Pieroni, e Michelini - che lavora in sinergia per offrire servizi integrati per la migliore promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico della Regione. Il nuovo servizio di trasporto estivo, affidato alla Contram Mobilità, prevede:
- l’attivazione di corse da e verso la costa nei giorni festivi, ad integrazione di quelle già esistenti, per favorire la sicurezza stradale, migliorare la sostenibilità della mobilità del territorio, facilitare l’utilizzo dei mezzi pubblici alle categorie deboli come gli anziani e i giovani e promuovere lo sviluppo del turismo nell’intera area;
- un servizio di trasporto pubblico gratuito per i turisti al fine di incentivare il turismo e promuovere un sistema territoriale integrato di offerta dei servizi.
A partire dal 15 luglio fino al 31 agosto, tutti i giorni festivi compreso il giorno di Ferragosto (15 agosto, ndr), verranno effettuate tre corse andata e ritorno da Montefano a Porto Recanati passando per Recanati e Loreto.
Previste inoltre nei giorni feriali due corse aggiuntive tra Montefano e Recanati ad integrazione di quelle del servizio di trasporto pubblico attuale che collegano Recanati a Loreto e Porto Recanati
Il costo complessivo per l’attivazione del servizio di trasporto ammonta ad 7.720 euro ripartito tra i Comuni interessati sulla base della consistenza demografica alla data del 31 dicembre 2020: il Comune di Loreto (12.909 abitanti) per l’importo di 2.192,64 euro, il Comune di Porto Recanati (11.567 abitanti) per l’importo di 1.964,69 euro e il Comune di Recanati (20.975 abitanti) per l’importo di 3.562,67 euro.
Nei prossimi giorni verrà attivato il servizio gratuito di trasporto pubblico locale (feriali e festivi) per i turisti, pertanto, ciascun Comune, acquisterà un congruo numero di biglietti da distribuire con la collaborazione degli operatori turistici del territorio e IAT competenti. Ecco gli orari del servizio:
Due comunità in festa per il dono del sacerdozio di Don Sergio Fraticelli. Dopo la veglia di preghiera alla Chiesa di San Francesco per ricordare il 25° anniversario dell’ordinazione sacerdotale, la scorsa domenica - presso il campetto della Parrocchia di Santa Maria SS Addolorata - si è svolta la Santa Messa di Ringraziamento e la relativa festa in segno di amicizia e fraternità.
Festanti le due comunità, come si conviene in questi casi, all’operato, alla persona e al sacerdote Don Sergio, visibilmente emozionato. Presenti alla cerimonia i familiari, i bambini ed i ragazzi scortati da catechiste e animatori, gli amici d’infanzia, dal dottor Gabriele Garbuglia a Roberto Ottaviani (tra l’altro ex sindaco di Recanati), i parrocchiani di Tolentino dove ha svolto gran parte del suo ministero sacerdotale, alcuni rappresentanti della Comunità Papa Giovanni XXIII° e del locale Convento dei Frati Cappuccini e dell’Unitalsi.
Ad allietare e accompagnare l’intera cerimonia il sempre e trainante coro delle due comunità parrocchiali. "Ringraziate con me il Padre che nel Battesimo ci innesta nel Sacerdozio di Cristo suo Figlio - ha detto Don Sergio nell’omelia - perché il culto gradito al Padre è la nostra offerta libera a Lui. In questi 25 anni la cosa più bella è la coscienza di servire a questa vocazione di tutto il popolo sacerdotale dei battezzati”.
Don Sergio ha anche ricordato varie figure che lo hanno accompagnato, da monsignor Luigi Conti al vescovo Tarcisio Carboni a Don Giovanni Latini che ha festeggiato proprio in questi giorni i 67 anni di sacerdozio, agli incontri con Papa Giovanni Paolo II° e Madre Teresa di Calcutta quando era a Roma. Il ricordo è andato anche ai suoi genitori, alle sorelle e ai parenti presenti, oltre a tutti i parrocchiani delle due comunità.
Proprio i parrocchiani hanno donato a don Sergio una pergamena con una preghiera di Santa Teresina di Gesù Bambino oltre ad un’icona della Madonna della Tenerezza di scuola greca dipinta a mano a cui Don Sergio è molto devoto, l’Unitalsi un quadro d’argento di S.Giovanni Paolo II°, mentre i familiari un quadro collage con tutte le tappe più significative della sua vita. Le immancabili foto di rito e un apericena all’aperto hanno concluso la festa del Giubileo.
Il viaggio continua: venerdì 15 luglio Giorgio Terrucidoro presenterà il suo secondo libro, "La buona notizia" (Cantagalli 2020), presso la parrocchia di San Francesco in Recanati. Per questa seconda fatica, l'autore si è interrogato in merito a: "Io, oggi, posso incontrare e riconoscere Dio?". A dirigere la serata, oltre all'autore del libro, Don Sergio Fraticelli, parroco di San Francesco, la dottoressa Maria Grazia Mazzoni e Cristina Cantarini.
«L'idea di affrontare questa tematica mi è venuta pensando al passaggio del Vangelo secondo Luca, nel capitolo 24», spiega Terrucidoro. «“Gesù stesso si accostò e camminava con loro”. Ecco la questione decisiva: soltanto i due discepoli in cammino verso Emmaus, in quanto contemporanei di Gesù, hanno vissuto questa esperienza? Oppure anche noi oggi, nella quotidianità della vita, possiamo avvertire la Sua vicinanza e il Suo amore?»
«Chiedo al Signore il dono della modestia, affinché avverta dentro di me di essere soltanto un Suo strumento umanamente debole e storto. La buona notizia non sono io, ci mancherebbe. La buona notizia è Gesù!», commenta ancora l'autore. «Mi auguro sinceramente, con tutto me stesso, che attraverso ogni presentazione io possa minimamente contraccambiare alla Sua infinita misericordia e migliorare così la vita di coloro che intendono partecipare a tale evento. Sarà bellissimo!»
Appuntamento a venerdì 15 luglio alle ore 21.15, presso la Parrocchia di San Francesco in Recanati. L'ingresso, nel rispetto delle normative covid, è limitato in base alle regolamentazioni vigenti.
Guido Marilungo è un giocatore della Recanatese. L'attaccante, in prestito dalla Ternana, ha raggiunto Recanati siglando l'accordo con la società del presidente Adolfo Guzzini. Marilungo, 33 anni il prossimo 9 agosto, è orinario di Montegranaro e ha debuttato in serie A con la Sampdoria per poi trascinare il Lecce in serie B con 13 gol in 35 presenze. Poi ancora Sampdoria, Atalanta, Cesena, Empoli, Spezia. Nelle ultime stagioni alla Ternana, con prestiti al Monopoli, alla Carrarese, al Pescara e alla Pro Sesto: 339 presenze e 59 gol in totale da professionista.
Un super nome per la Recanatese neopromossa: "Ho voglia di riscattarmi dopo due anni difficili a causa di vari problemi e la scelta della Recanatese è molto convinta e carica di entusiasmo - sono le prime parole di Marilungo dopo avere indossato la maglia giallo rossa, simile a quella del Lecce dove ha vissuto uno dei momenti migliori della carriera-. Vengo a Recanati perche' mi hanno cercato per primi, si tratta di una società seria e molto rispettata ed il progetto è valido. Vengo a Recanati perche', dopo aver girato l'Italia ed essermi stabilito a Lecce con la famiglia (mia moglie è di Lecce), tornare nelle Marche fa un certo effetto, visto che sono partito da casa che avevo 13 anni. Avevo voglia di tornare, questa è stata una buona occasione e darò tutto pe fare bene e non deludere le aspettative. Mi fermerò a casa di mio padre a Montegranaro, dove ho la famiglia, gli amici, che non dovranno fare più tanta strada per tifarmi allo stadio".
Marilungo saluta in particolare Marco Raparo e Alessandro Sbaffo: "Con Raparo siamo cresciuti insieme, ci conosciamo fin da piccoli ed è rimasto sempre un bel rapporto. Ho parlato con lui della Recanatese, forse mi ha dato una piccola spinta parlandomi ottimamente dell'ambiente e della società. Sarà bello tornare a giocare insieme. Con Sbaffo ho giocato contro parecchie volte e ci conosciamo bene. Ritrovare le Marche, la famiglia e gli amici ha senza dubbio un valore affettivo che aggiunge stimoli ed interesse alla scelta che ho compiuto. Sono pronto per fare bene con la Recanatese".
Si rinnova per la sesta edizione uno degli eventi più suggestivi dell'estate recanatese: "i Poeti sul Colle". La prima di tre serate, in programma domenica 24 luglio 2022 sull'Orto del Colle dell'Infinito con inizio alle 21.15, vedrà la presentazione dell'Antologia "La Poesia delle Marche" curata da Guido Garufi.
Il critico Roberto Galaverni in un convegno a Rimini ha individuato le Marche come uno dei 3 poli principali della poesia italiana contemporanea, insieme a Milano e Roma. Guido Garufi, per la terza volta, si dedica ad una antologia sulla poesia marchigiana, la seconda da solo dopo la prima scirtta a quattro mani con Remo Pagnanelli.
Le Marche non si distinguono per una linea di ricerca con tratti comuni come avviene ad esempio per la Lombardia, quanto piuttosto per la quantità ed il valore degli autori e per il loro restare fermi nella regione di residenza dopo la diaspora del dopoguerra e oltre, ai tempi dunque di Paolo Volponi e Franco Mattacotta.
Guido Garufi che pure ha messo in rilievo gli autori canonici della Regione, come Gianni D'Elia, Eugenio De Signoribus, Umberto Piersanti e Francesco Scarabicchi, è anche arrivato ad antologizzare gli autori più recenti. Nell'ultima sezione ha indicato, senza mettere i testi, vari nomi sui quali scommettere. I marchigiani, in genere, non conoscono questo strano miracolo poetico della Regione che accompagna i miracoli industriali della calzatura e del mobile. In una terra come la nostra, così divisa per dialetti e costumi, la poesia rappresenta un elemento importante di identità.
Prossimi appuntamenti de "i Poeti sul Colle", mercoledì 10 agosto con la Presentazione dell'Antologia "Il Tempo" di poeti italiani nel Regno Unito a cura di Luca Paci. Sabato 27 agosto Daniele Piccini in "Un soffio nel Creato". Orto sul Colle dell'Infinito. L'ingresso è dall' ex Convento di Santo Stefano (Centro Mondiale della Poesia) in Piazzale Franco Foschi (già Pzz.le S. Stefano) a Recanati (Mc) Ingresso libero, non occorre prenotazione.
Sono giornate intense per la Recanatese, fra le riconferme e i nuovi arrivi che delineano la prossima formazione giallorossa dopo la promozione in Serie C.
Primo acquisto il giovane Andrea Zammarchi, attaccante del 2000 di Cesena, fino alll'anno scorso al Tolentino con 28 presenze e 5 gol. Per lui 74 presenze complessive in serie D: oltre ai cremisi, due stagioni al Campobasso, Cesena e Romagna Centro.
“Sono molto contento di essere arrivato alla Recanatese, quest’anno ho visto da vicino il modo di giocare del mister e della squadra e quando ho saputo dell’interesse nei miei confronti ho subito accettato questa opportunità- commenta Zammarchi-. Non vedo l’ora di iniziare e intraprendere questo percorso, sarà il mio primo anno nel professionismo e sono pronto a misurarmi in questa categoria, dando il massimo per la squadra e la città”.
Confermato poi Gabriele Quaquarelli, il laterale sinistro rimarrà in giallo rosso anche nella prossima stagione. Acquistato dal Pescara, club dove è cresciuto dopo l'esperienza con l'Andria, prima della Recanatese aveva giocato in serie D con il Casarano collezionando 18 presenze.
A rinforzo della retroguardia arriva Shaquir Tafa, difensore albanese, 192 centimetri, per lui la primavera del Palermo poi Monopoli, Cuneo, Sicula Leonzio e Piacenza nelle ultime due stagioni. 53 le presenze complessive in serie C alle quali si aggiungono le 48 nella primavera del Palermo.
Dulcis in fundo, anche Gianluca Carpani entra nella famiglia della Recanatese. L'esperto centrocampista (classe 1993) arriva in giallo rosso dopo l'ultima stagione a Montevarchi. 271 presenze e 25 gol in carriera, prevalentemente in serie C dopo avere iniziato con la Sambenedettese in serie D. Con l'Ascoli, la squadra della sua città, la militanza più lunga, cinque stagioni, con 71 presenze in serie B e 4 in Coppa Italia. Rieti, Fano e Aquila Montevarchi sono stati gli ultimi club con i quali ha giocato.
"Sono molto contento di questa scelta e non vedo l'ora di cominciare- dichiara Carpani dopo la stretta di mano con il direttore sportivo della Recanatese Jose' Cianni-. C'era un forte interesse della società, mi hanno presentato un progetto valido, sono entusiasta e determinato. Mi metterò a completa disposizione del mister e della squadra per fare il bene della Recanatese. Ho giocato contro alcuni dei compagni che mi ritroverò in squadra a Recanati. Io porto la mia esperienza, specie per i più giovani, ma trovo calciatori come Sbaffo e altri che posso insegnarmi molto".
Fervono i preparativi per l’apertura del Gigli Opera Festival di Recanati che quest’anno avrà come tema “Le eroine nel melodramma, passione e libertà”. Due i titoli “Tosca” e “Carmen”, opere molto amate dal pubblico. Un viaggio nel mondo femminile del melodramma: Tosca, prima donna, diva passionale, estremamente gelosa, pronta a difendere colui che ama fino ad avere il coraggio di uccidere per liberare il suo uomo, Carmen, figura della donna emancipata, voluttuosa, potremmo definirla un Don Giovanni al femminile, preferirà morire per mano di Don Jose pur di rnon rinunciare alla sua libertà.
Il 4 Agosto sarà la volta della Tosca di Puccini che verrà interpretata dal Soprano Maria Luisa Lattante che si confronterà con il perfido Scarpia interpretato dal Baritono Ferruccio Finetti, star della serata sarà il pluripremiato Piero Giuliacci nelle vesti del pittore Cavaradossi, ruolo fra i più amati da Beniamino Gigli. Ad accompagnare la performance il “Decimino Gigli” diretto dal M° Riccardo Serenelli. L’attrice Giulia Poeta impersonerà come voce recitante il personaggio di Tosca.
Il 17 agosto Jonaina Salvador, eccellente artista andorrana, sarà Carmen, Don Josè verrà interpretato dal tenore Dario Ricchizzi, Giorgia Paci incarnerà il ruolo di Micaela mentre il Baritono Giulio Boschetti vestirà i panni del torero Escamillo. Luca Violini, voce della Sette e di National Geographic, interpreterà il dramma di Don Josè. Le sonorità orchestrali della Carmen verranno create dal violino di Marco Santini e dagli strumenti a mantice di Roberto Lucanero che si uniranno al pianoforte del M° Serenelli. Per la prima volta verranno usati la fisarmonica e l’organetto nel Format Villa InCanto, strumenti che ben si prestano ai ritmi zigani e alle sonorità spagnole dell’opera.
Novità di quest’anno è la collaborazione con l’Istituto d’Arte di Macerata per la realizzazione del Premio Gigli Opera Festival 2022 giunto alla sua terza edizione. Gli allievi del 4° anno dell’istituto, sotto la guida dell’artista Marco Cingolani hanno realizzato 9 opere che rimarranno in mostra all’interno del museo Gigli per tutta l’estate. L’inaugurazione della mostra è prevista per il 23 luglio. L’opera vincitrice sarà donata nella serata del 4 agosto al tenore Piero Giuliacci quale premio alla carriera.
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:15 a Recanati in Piazza Leopardi, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Una donna 38enne di Recanati, Genair Gugliotta, è deceduta questa mattina all’ospedale di Macerata dove era stata ricoverata nella notte in seguito a una grave crisi respiratoria. La donna viveva nel quartiere Le Grazie della città leopardiana. A chiamare i soccorsi, allarmato per le condizioni in cui versava la 38enne, è stato il compagno. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 con l’automedica.
Le condizioni della donna sono apparse subito gravi e il personale sanitario – dopo le prime cure del caso – l’ha trasportata con urgenza all’ospedale di Macerata, dove la 38enne è deceduta nella prima mattinata di oggi. Si sospetta un’overdose per la morte della donna e sul caso indagano i carabinieri.
La Procura nel frattempo, per far luce sulle cause del decesso, ha disposto l'autopsia sul corpo della 38enne che sarà eseguita dal medico legale Roberto Scendoni. Genair Gugliotta, originaria della Sicilia, lascia tre figli oltre all’attuale compagno.
Per celebrare l'anniversario dei 70 anni della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, l’Istituto ha presentato il nuovo bando per l’assegnazione di borse di studio a favore dei soci, dei figli dei soci e dei dipendenti. Un iniziativa importante che ha l’obiettivo di sostenere i giovani studenti, promuovendo le eccellenze del territorio ed allo stesso tempo valorizzare la figura del Socio BCC.
Gli importi dei premi sono suddivisi in base al titolo di studio conseguito ed al punteggio ottenuto; sono previsti infatti per la scuola secondaria di primo grado: Euro 100 per votazioni pari a 9; Euro 150 per votazione pari a 10 o 10 e lode; per la scuola secondaria di secondo grado: Euro 150 per votazioni da 95 a 100; Euro 200 per votazioni pari a 100 e lode, infine per le lauree triennali, magistrali, specialistiche e a ciclo unico (anno accademico 2020-2021) sono previsti Euro 250 per votazioni da 108 a 110; Euro 300 per votazioni pari a 110 e lode.
Le domande di partecipazione al bando potranno essere presentate entro sabato 2 settembre esclusivamente tramite la compilazione dell’apposito modulo disponibile sul sito www.recanati.bcc.it (sezione News) da inviare all’indirizzo mail eventi@recanati.bcc.it, unitamente ad una copia del documento di identità del richiedente e della copia del titolo di studio conseguito (o certificazione sostitutiva attestante la votazione e l’anno di conseguimento).
Le borse di studio verranno assegnate ad insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione sulla base della richiesta e della documentazione presentata in conformità al regolamento del bando. È questo un progetto sul quale la BCC di Recanati e Colmurano crede molto: premiare l’impegno dei ragazzi e l’eccellenza nello studio è infatti uno dei modi che una banca del territorio ha per accompagnarli nel loro percorso di crescita, valorizzando al meglio le loro capacità e potenzialità.
Per celebrare tutti gli studenti che riceveranno le borse di studio, la Banca ha programmato per sabato 24 settembre una cerimonia di premiazione pubblica in Piazza Giacomo Leopardi.
Dal prossimo venerdì 8 luglio sul Colle dell’Infinito di Recanati sono attesi ua serie di incontri di importante spessore, a cominciare dall'autrice islandese Hanna Fridriksdottir - residente a Staffolo e docente alla scuola musicale Gigli di Recanati - che presenterà «Il mio mare infinito - Dialogo della natura e di una islandese» (ore 21.15). Le letture del libro, a cura di Patrizia Giardini, si alterneranno con brani musicali cantati dall’autrice accompagnata alla chitarra da Massimiliano Pirani e al clarinetto da Samuele Faini. Il libro vuol essere un omaggio alle celebrazioni de l’Infinito e all’anima di Leopardi, un omaggio al mare e alla sua tutela, appunto un "dialogo della natura e di una islandese", tutto da vedere e da ascoltare.
Un altro grande appuntamento dell’estate leopardiana è quello che il Centro Nazionale di Studi Leopardiani del presidente Fabio Corvatta, in collaborazione con il Comune di Recanati, ha messo in calendario per il 10 luglio alle 21.15. «Il mio amatissimo Giacomo » è il titolo del recital/concerto che vedrà protagonisti Sergio Carlacchiani (voce) e i QuartEight (due pianoforti, otto mani), ensemble formato dai pianisti campani Enza De Stefano, Geminiano Mancusi, Lorenzo Fiscella e Giuseppe Giulio Di Lorenzo.
Si tratta di un progetto artistico originale nato con l’intento di dare voce al genio di Leopardi, mettendo in rilievo testi tratti dai Canti, Operette Morali, Pensieri e Lettere. L’attore Sergio Carlacchiani, profondo conoscitore delle opere del poeta recanatese, è già stato protagonista di eventi dedicati a Leopardi sul Colle dell’Infinito, così come in diverse altre importanti città italiane. I QuartEight sono orientati da tempo ad indagare il repertorio ad otto mani e impegnati nella produzione di spettacoli frutto di sinergie tra le arti letterarie, figurative e musicali. Musiche di Bach, Debussy, Brahms, Beethoven, Smetana oltre a brani degli stessi componenti dell’ensemble.
Per entrambi gli eventi l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti, entrata presso l'ex Convento di Santo Stefano in Piazzale F. Foschi (già Pzz.le S. Stefano).
Le fiamme sono divampate nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:00, in un'area boschiva in localita Quartignano a Pieve Torina. A prendere fuoco, per cause ancora in corso di accertamento, alcune sterpaglie che hanno interessato una vicina area boschiva. Sul posto sono subito intervenuti i Vigili del Fuoco per domare il rogo con l'ausilio di un elicottero. Al momento nessuna persona sembra essere rimasta coinvolta. Le operazioni di spegnimento e bonifica dell'area interessata sono ancora in corso, ma la situazione sarebbe sotto controllo.
La seconda segnalazione, invece, è giunta intorno alle 17.30: stavolta l'incendio - sempre di sterpaglie e colture - ha interessato la zona Santa Lucia di Recanati. Sul posto sono intervenute due squadre di Vigili del Fuoco da Macerata e una terza da Osimo: sono state necessarie quasi due ore per domare le fiamme e impedirne la propagazione, e attualmente sono ancora in corso le operazioni di bonifica dell'area.
Una giornata di alto profilo scientifico presso l’Aula Magna del comune di Recanati (Macerata). Illustri professionisti hanno partecipato all’incontro "Neoplasia della mammella: il traguardo all’orizzonte”, organizzato dal dottor Nicola Battelli - direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia di Macerata e dal dottor Paolo Decembrini Cognigni - responsabile dell’Unità Semplice Dipartimentale di Senologia Interventistica dell’Area Vasta 3. A portare i saluti della città, anche il sindaco di Recanati Antonio Bravi. “Siamo felici di ospitare eventi come questo che non soltanto danno lustro alla città ma rappresentano momenti di confronto ad alti livelli”.
"Con il dottor Decembrini abbiamo deciso di affrontare un argomento che è forse il più importante per il genere femminile – spiega il dottor Nicola Battelli – Infatti, una donna su otto in Italia si ammala di tumore alla mammella. Una malattia che possiamo considerare della famiglia, una malattia sociale. La cosa che mi preme sottolineare però è che circa il 90% di queste donne oggi può guarire definitivamente. In questa giornata di studio hanno partecipato non solo gli oncologi, ma anche tutte le figure sanitarie che si occupano di tumore alla mammella: dai radiologi ai radioterapisti, dai patologi ai medici di medicina generale e tanti altri. Sono proprio i medici di medicina generale, conoscendo sia la storia della paziente che della sua famiglia, i primi a svolgere un ruolo fondamentale per raggiungere la percentuale del 90%, invitando le donne che hanno precedenti in famiglia a fare un test genetico per verificare la predisposizione o meno al tumore alla mammella. Ogni anno nell’Area Vasta 3 affrontiamo 320 nuovi casi di tumore della mammella, un numero molto importante in una regione che ne conta circa 1300. Il lavoro che stiamo facendo con la senologia di Macerata è molto importante ed oggi siamo un punto di riferimento anche per altri centri. Lo scorso anno abbiamo seguito oncologicamente 450 casi. Il nostro obiettivo è quello di diventare sempre di più un’eccellenza e questo è possibile ottenerlo solo mettendo al centro il paziente”.
“Anche se la chirurgia viene considerata la parte peggiore della terapia del tumore mammario, in realtà, grazie all'insegnamento del professor Veronesi, nostro punto di riferimento, oggi assistiamo a modificazioni concettuali e strutturali fenomenali – evidenzia il dottore Paolo Decembrini - Si è passati dalla concezione per cui doveva essere portata via tutta la mammella ad una aggressività molto più limitata, più settoriale. Questo è stato possibile non soltanto per i progressi della tecnica, ma anche perché i professionisti si sono confrontati, hanno sperimentato, hanno fatto squadra e rete. Non vi è più l'équipe chirurgica, ma vi è un’equipe multidisciplinare".
Particolarmente atteso l’intervento del professor Paolo Veronesi, direttore del programma di senologia dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano. “Oggi parliamo di tumore della mammella, il più diffuso in assoluto in tutti i Paesi occidentali - ha affermato il Prof. Paolo Veronesi - La notizia buona è che il tasso di incidenza di guarigione continua ad aumentare ed oggi siamo oltre il 90% di guarigione complessiva grazie alla diagnosi precoce e a trattamenti sempre più mirati ed efficaci. Da un punto di vista della chirurgia, enormi progressi si sono fatti in questi ultimi cinquant'anni, perché fino agli anni ’70 tutte le donne venivano trattate inevitabilmente con la mastectomia totale per qualunque tipo di tumore. Negli anni ’80, la chirurgia conservativa ha permesso di preservare il seno a milioni di donne con tumore in fase iniziale e da qui l'importanza della prevenzione, di fare una diagnosi precoce, accedere a trattamenti chirurgici conservativi. Oggi i trattamenti medici sono sempre più innovativi ed efficaci, tanto che in un futuro non lontano possiamo pensare ad una chirurgia sempre meno invasiva se non addirittura ad una guarigione completa della malattia solo con la terapia medica”.
Si è svolta, presso la palestra della scuola primaria “Lorenzo Lotto”, nel quartiere Villa Teresa di Recanati, la sessione degli esami di fine corso dell’anno sportivo 2021-2022 di karate tradizionale, stile Shotokan, per il passaggio di grado e cintura per tutti gli allievi del Centro Studi Karate Marche e dell'affiliata Asd Hachiman Dojo.
Il Cskm di Recanati, affiliato Fedka (Federazione Europea Karate e Discipline Associate), sotto la guida del maestro Alberto Cristofanetti, cintura nera 7° Dan, ha preparato gli allievi delle scuole di Recanati che si sono sottoposti all’esame mentre l'istruttore Matteo Fiorentini c.n. 3° ha preparato gli allievi dell'Hachiman Dojo. Il maestro Cristofanetti ha anche presieduto e diretto la commissione tecnica esaminatrice.
Dopo le prove di kihon (tecnica) e kata (forme codificate) gli allievi sono stati tutti promossi e hanno conseguito i gradi di:
- cintura gialla (8° kyu): Alessandro Gianfelici, Aurora Alili, Caterina Pani, Lorenzo Beccacece, Nicolas Corvatta, Simone Marchegiani, Stella Savoretti;
- cintura arancio (7° kyu): Diego Jachetta, Edoardo Alberti, Federico Camellina, Michele Jachetta;
- cintura verde (6° kyu): Gabriel Angelelli;
- cintura blu (5° kyu): Flavio Moschini, Nicola Brandoni, Nicolas Stortoni;
- cintura 2° blu (4° kyu): Sasha Damiani;
- cintura 2°marrone (2° Kyu): Arianna Bertini che ha ottenuto anche il punteggio più alto di tutta la sessione di esami.