Recanati

Recanati, Ermal Meta conquista piazza Leopardi : un finale da ricordare per Lunaria

Recanati, Ermal Meta conquista piazza Leopardi : un finale da ricordare per Lunaria

Ermal Meta ha incantato il grande pubblico di Lunaria nella serata finale della celebre rassegna estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati. L’artista, amatissimo dal pubblico, con una kefiah palestinese legata al microfono, si è donato per oltre due ore nell’ unica data prevista nelle Marche, in un concerto intimo, carico di una forte energia positiva. Nella suggestiva cornice di piazza Giacomo Leopardi migliaia di persone si sono unite ad Ermal Meta in un coro di emozioni, trasformando la serata in un’esperienza indimenticabile, una nuova pagina leggendaria da ricordare negli annali di Lunaria “Questo concerto nasce dalla voglia di offrire qualcosa di diverso che si può scoprire solo man mano che si sviluppa sul palco ..” ha detto Ermal Meta accompagnato dall’ironia del pianista e co-autore dello spettacolo Davide Antonio Pio e da un raffinato terzetto d’archi formato da Alessandro Cosentino al violino, Tiziano Guerzoni al violoncello e Ghyneska Padrino al violino. L’artista ha saputo sorprendere e incantare con una selezione di successi che ha abbracciato la sua carriera e dove ha incluso anche brani inediti in un’atmosfera di continua sperimentazione sonora. Ogni canzone ha raccontato una narrazione unica, che ha permesso ad Ermal di condividere con il pubblico le sue esperienze più intime e le riflessioni personali che animano la sua arte. Sin dalla prima nota, il pubblico è stato catturato dalla potenza emotiva di brani come “Buio e luce” e “Ragazza Paradiso”, cantati dalle migliaia di fan che si sono uniti all’artista in un coro collettivo di voci. La magia si è intensificata con “Piccola anima” e “Stelle delle notti lunghe” nata da un canto partigiano albanese, “Mediterraneo” e con l’inedita e bellissima “Genova dal mare”. In scaletta anche l’originale interpretazione della malinconica ed intensa “Exit Music (For a Film)” dei Radiohead che ha ancora una volta confermato la grande versatilità di Ermal Meta. Una intensa cavalcata di autentiche e profonde sensazioni che è proseguita con i brani “A parte te”,“Dall’alba al tramonto” e poi ancora “Voce del verbo”, “Il campione”, “Un milione di cose da dirti” e si è conclusa, tra le palpabili vibranti emozioni dei presenti, con “Mi salvi chi può”. Nei bis l’artista ha regalato altri momenti di grande intensità con un omaggio a Mia Martini “una delle artiste migliori che l’Italia abbia mai avuto” ha detto Ermal Meta sulle note di “Almeno tu nell’universo”, seguita da “Non è facile morire” e “9 primavere”. Ha chiuso la sua memorabile esibizione con “Ironica” che ha fatto infiammare il pubblico in un’esplosione di balli e canti in un tripudio di entusiasmo e di applausi finali.  “Dopo Filippo Graziani e Petra Magoni non potevamo chiudere meglio questa grande edizione di Lunaria 2025 – ha commentato il sindaco di Recanati Emanuele Pepa alla fine del concerto - Ermal Meta ci ha regalato un indimenticabile live dove ogni canzone si è rivelata un capitolo di un racconto più ampio, un viaggio straordinario che ha coinvolto tutti noi in un abbraccio di poesia e di sonorità calde e avvolgenti. Ringrazio Ezio Nannipieri di Musicultura e tutto il personale del Comune che ha collaborato al grande successo delle serate nei luoghi più suggestivi della nostra bella città”.  

03/08/2025 17:55
Gran finale di Lunaria con Ermal Meta questa sera a Recanati

Gran finale di Lunaria con Ermal Meta questa sera a Recanati

Gran finale di Lunaria con il terzo attesissimo appuntamento a Recanati con la musica e la parola di Ermal Meta sabato 2 agosto alle ore 21,30 in Piazza Giacomo Leopardi. Sarà proprio Ermal Meta il protagonista del concerto, unico nelle Marche, ultimo appuntamento della stagione della celebre rassegna estiva di Musicultura che grazie al sostegno del Comune di Recanati anima le notti estive della città dell’infinito regalando indimenticabili emozioni al pubblico. Dopo il grande successo dei live di Filippo Graziani e di Petra Magoni nelle location simbolo più suggestive di Recanati, Ermal Meta salirà sul palco di Lunaria per offrire un concerto raffinato e dinamico, concepito come un racconto dove ogni canzone contribuisce a creare un’atmosfera coinvolgente. Ad accompagnare Ermal Meta ci sarà Davide Antonio Pio, pianista e co-autore dello spettacolo, con un terzetto d’archi per impreziosire un viaggio di musica e parole che racconta l’essenza stessa dell’ispirazione artistica, formato da Alessandro Cosentino al violino, Tiziano Guerzoni al violoncello e Ghyneska Padrino al violino. Un percorso che si snoda tra i grandi successi di repertorio dell’artista e alcuni brani inediti, tutti resi attraverso un’orchestra di tastiere, chitarre ed altri effetti in un continuo fluire di sperimentazioni sonore. Il concerto proporrà un viaggio personale e musicale, dove le canzoni di Ermal Meta diventano capitoli di una storia più ampia, raccontata attraverso la sua voce, permettendosi con sincerità di condividere col pubblico anche esperienze e riflessioni intime. Nel maggio scorso Ermal Meta ha pubblicato il singolo  “Ferma gli orologi” e a distanza di tre anni dal successo del suo esordio letterario “Domani e per sempre” l’artista ha presentato il suo nuovo romanzo "Le camelie invernali" dove racconta una potente storia che tocca un fenomeno particolare dell’Albania, un sistema di diritto consuetudinario del XV secolo che va oltre la giustizia “legale” tramandato oralmente per generazioni e che continua ad esistere ancora oggi: il Kanun. Sabato prossimo 2 agosto ci si potrà immergere nella grande musica e poesia di Ermal Meta, comodamente seduti in piazza Giacomo Leopardi, trasformata per l’occasione in un grande salotto a cielo aperto sotto le stelle di Recanati. In questi giorni è possibile ancora comprare gli ultimi biglietti per il concerto di Ermal Meta sia in piazza Leopardi a Recanati, presso la postazione di Lunaria Musicultura che nel circuito Ticketone al costo popolare di 15 euro. Per informazioni: 071 7574320

02/08/2025 12:30
Recanatese, presentato lo staff tecnico del settore giovanile per la stagione 2025/2026

Recanatese, presentato lo staff tecnico del settore giovanile per la stagione 2025/2026

La US Recanatese ha ufficializzato lo staff tecnico che guiderà il settore giovanile nella stagione sportiva 2025/2026. A coordinare il lavoro di tutte le categorie sarà Michele Tubaldi, che succede dunque a Leonardo Scodanibbio, il quale ha assunto un incarico federale in FIGC.  Nel comparto femminile, il gruppo dell’Eccellenza sarà affidato a Matteo Araujo, con Simone Sabbatini nel ruolo di preparatore atletico. Sabbatini sarà impegnato anche con la Juniores Nazionale, allenata da Edoardo Baleani, affiancato dal vice Giorgio Maccaroni. Per quanto riguarda le categorie agonistiche maschili, la guida dell’Under 17 è stata affidata a Nicola Latini, mentre l’Under 16 sarà seguita da Andrea Petrarca. A dirigere l’Under 15 ci sarà Piero Vacca, mentre Simone Serangeli sarà il tecnico dell’Under 14 e Alessandro Taddei dell’Under 13. L’attività di base, fondamentale nel percorso di formazione sportiva dei più piccoli, vedrà Lorenzo Zampa alla guida dell’Under 12, Fabrizio Lucanero dell’Under 11 e Nicola Fuligna dell’Under 10. Simone Sabbatini, oltre ai già citati incarichi, allenerà anche la squadra Under 9, mentre Matteo Araujo tornerà in campo anche con i bambini dell’Under 8. Per l’Under 7 è stato confermato Alessandro Moglie. La preparazione dei portieri, sia per il gruppo dell’Eccellenza Femminile che per le categorie agonistiche maschili, sarà curata da mister Stefano Bilò, tecnico specializzato e molto apprezzato all’interno della società. A completare il quadro dell’attività giovanile saranno iscritte anche due squadre miste: una della categoria Esordienti e una dei Pulcini- La società ricorda che sono attivi sconti per chi formalizza l’adesione all’attività di base entro il 7 agosto. La segreteria, situata presso lo stadio Tubaldi, è aperta tutti i pomeriggi dalle 15:30 alle 18:30. Le iscrizioni possono essere completate anche online, mentre per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail sgs@usrecanatese.eu. La Recanatese conferma così il proprio impegno a favore dei giovani e del territorio, puntando su un progetto educativo, tecnico e sportivo solido e ben strutturato.

31/07/2025 13:50
Recanatese al lavoro, inizia l'era Angelini: "C'è entusiasmo, con Guzzini al fianco mi sento al sicuro"

Recanatese al lavoro, inizia l'era Angelini: "C'è entusiasmo, con Guzzini al fianco mi sento al sicuro"

Raduno della Recanatese al Nicola Tubaldi per l'avvio della nuova stagione. A salutare il gruppo, quasi completamente rinnovato (rimasti i senatori Bellusci, Mordini e D'Angelo), il neo presidente Angelini insieme ai vice presidenti ed ai componenti del direttivo. Si è poi aggregato il presidente onorario Adolfo Guzzini. Fiducia, voglia di conoscersi e di fare bene. Senza voli pindarici ma con la consapevolezza del ruolo che la Recanatese deve sempre interpretare per storia e blasone. Prima settimana al Tubaldi che si concluderà sabato con un allenamento congiunto con il Montefano (ore 17,00). Poi si partirà per il ritiro di Sefro. La Recanatese rilancia con Daniele Maria Angelini, nuovo presidente del club leopardiano dopo che l’artefice primo dei grandi successi, Adolfo Guzzini, storico patron, aveva deciso di farsi da parte. La rinnovata compagine societaria mantiene l’identità recanatese dato che Adolfo Guzzini rimane nel ruolo di presidente onorario e nel CDA societario entra Massimiliano, figlio che prosegue l’impegno sul fronte sportivo oltre che su quello imprenditoriale. "Recanati è una piazza prestigiosa, una città conosciuta nel mondo per i suoi grandi figli Leopardi e Gigli ed anche per una imprenditoria di successo che ha lanciato a livello internazionale un territorio - afferma Angelini -. Inizio questo percorso alla Recanatese con grande entusiasmo, sentendomi sicuro con personalità come Adolfo Guzzini al mio fianco. La società è seria, solida e vuole ulteriormente progredire aprendosi alla città ed ai comuni limitrofi. Solo unendo energie e risorse si portano avanti progetti ambiziosi". Daniele Maria Angelini ha le idee chiare. "Alimentare l'entusiasmo e la voglia di frequentare lo Stadio Tubaldi, di tifare in tribuna. Partiamo dal settore giovanile, che dovrà avere tante attenzioni. Stiamo costruendo un gruppo giovane, affidato ad un allenatore come Mirko Savini e ad un vice come Manuel Giandonato che hanno il desiderio di mettersi alla prova. Giovani ragazzi affiancati da esperti come Bellusci, D'Angelo, Mordini. Siamo molto fiduciosi e puntiamo ad una stagione importante. Non facciamo proclami, lavoriamo con serietà ed in prospettiva". Daniele Maria Angelini lancia un appello alle realtà produttive della zona. "Fare calcio a questi livelli è solo passione ed impegno. Abbiamo bisogno di ricevere attenzione e sostegno da parte degli imprenditori, degli artigiani, dei commercianti. Un aiuto reciproco, per crescere insieme. Senza l'intervento di molti soggetti non si può pensare in grande. Per questo insieme a Massimo Giulietti e all'intero staff societario siamo subito operativi e siamo a disposizione". Infine il ricordo del direttore Claudio Cicchi. "Una grande perdita, aveva appena iniziato a darci una mano come consulente ed era molto felice per la considerazione e il rispetto che aveva trovato a Recanati. Un uomo perbene e un profesisonista di qualità: ha dato tutto se stesso allo sport e al calcio che amava. Già ci manca".

29/07/2025 15:31
Recanati, successo per Emf: in migliaia al festival della musica elettronica

Recanati, successo per Emf: in migliaia al festival della musica elettronica

Grande successo per l’edizione 2025 dell’EMF Recanati, che ha riempito piazza Giacomo Leopardi con migliaia di persone. Un pubblico giovane e variegato ha risposto con entusiasmo, confermando l’evento come uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’estate. L’EMF è tornato a invadere il centro storico di Recanati con un’energia travolgente, trasformando per una notte Piazza Leopardi in un grande tempio della musica elettronica. L’atmosfera era quella dei grandi festival europei, con straordinari giochi di luci, effetti speciali e una produzione tecnica di alto livello che ha ammaliato, ancora una volta, i partecipanti di tutte le età. Un ruolo fondamentale lo hanno avuto l’impianto audio Myra di ultima generazione firmato FBT, partner tecnico storico dell’evento, e le spettacolari scenografie luminose a cura di Frenexport, sponsor tecnico per la parte luci. Gli effetti speciali hanno invece creato un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di trasformare la piazza in uno spazio sonoro e visivo unico nel suo genere. A fare la differenza è stata anche la varietà musicale offerta dai DJ in consolle, che hanno proposto una selezione ricca e dinamica, capace di far ballare la piazza dall’inizio alla fine. Grande novità di questa edizione è stata la prima assoluta nel Centro Italia del “Techno Pilates”, un’attività organizzata in collaborazione con Happiness Group. La sessione, svolta nel tardo pomeriggio, ha unito movimento e musica elettronica, attirando un pubblico curioso e numeroso, dimostrando come il festival possa essere anche spazio per nuove esperienze legate al benessere fisico e mentale. Oltre all’intrattenimento, l’EMF ha posto grande attenzione anche ai contenuti sociali. In piazza erano presenti AVIS e la Cooperativa Sociale Pars, con attività di sensibilizzazione su prevenzione e salute rivolte ai giovani, confermando lo spirito inclusivo e responsabile dell’iniziativa. Tra i principali partner che hanno contribuito alla realizzazione del festival figurano BCC di Recanati e Colmurano, Birra Forst, Studiologic – presente in piazza con un’area “touch and try” dedicata alla prova degli strumenti musicali –, Fatar ed Elettromedia. Fondamentale anche il supporto di numerose piccole e medie imprese e operatori economici locali, che hanno creduto nell’iniziativa e ne hanno sostenuto lo sviluppo. L’evento si è svolto con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Recanati, che continuano a sostenere un progetto capace di coniugare cultura, musica e territorio. L’EMF si conferma un appuntamento capace di coinvolgere generazioni diverse, valorizzando il patrimonio storico di Recanati e creando un ponte con le nuove forme di espressione artistica e digitale. Un festival che restituisce centralità alla piazza, trasformandola da semplice spazio urbano a luogo vivo di incontro e partecipazione. Alla fine della serata, tra volti stanchi e sorrisi soddisfatti, si percepiva chiaramente la sensazione di aver preso parte a un’esperienza autentica, segnata da musica, luci e scenografie che hanno saputo unire, emozionare e lasciare il segno.

28/07/2025 17:50
Recanati rivoluziona la raccolta differenziata: sacchetti disponibili 24 ore su 24 nei distributori

Recanati rivoluziona la raccolta differenziata: sacchetti disponibili 24 ore su 24 nei distributori

Il comune di Recanati rivoluziona le modalità di consegna dei sacchetti per la raccolta differenziata all’utenza domestica. Sono due, infatti, i nuovi distributori automatici dei sacchetti, unici nel loro genere nel territorio, installati dal Comune in collaborazione con il Cosmari che gestirà gli impianti, uno situato a ridosso del centro storico in via Emanuela Loi, all’intersezione con viale Adriatico, e in località Le Grazie presso il piazzale di viale Passionisti. Questo secondo distributore è ubicato presso la Chiesa di S. Maria della Pietà e accanto alla casetta dell’acqua. Le macchine saranno in funzione h24, sette giorni su sette, garantendo la massima versatilità di utilizzo da parte della cittadinanza. I distributori saranno operativi da oggi, lunedì 28 luglio.  "Con l’adozione dei nuovi distributori, l'amministrazione comunale di Recanati ha messo in atto una vera e propria rivoluzione nell’ambito della raccolta differenziata - ha commentato Sabrina Bertini, assessore con delega alla raccolta differenziata -. Grazie a questi macchinari all’avanguardia, saremo in grado di ottimizzare la consegna dei sacchetti e, di conseguenza, l’impiego del personale comunale deputato a questa mansione. Siamo gli unici nel territorio maceratese ad avere distributori in grado di erogare tutti i sacchetti della differenziata, grazie ad un’opera di ricerca in Italia di una macchina adatta allo scopo. Ringraziamo il Cosmari per il lavoro costante che abbiamo messo in campo, in particolare il geometra Mancinelli, componente del CdA Cosmari, che ha sostenuto la nostra richiesta di installazione".  L’adozione dei due distributori è stata resa possibile anche grazie all’eliminazione dei microchip dai sacchetti blu, da cui non era possibile derivare una tariffazione puntuale sui consumi. La grande versatilità di utilizzo dei distributori è infatti connotata dalla possibilità di ritiro a qualsiasi ora del giorno in qualunque giorno della settimana. L’attuale modalità di ritiro imponeva agli utenti di recarsi di persona presso l’ufficio preposto alla consegna negli orari di apertura stabiliti, una condizione certamente scomoda per la maggior parte della cittadinanza. Da venerdì 1° agosto, gli uffici del Comune consegneranno i sacchetti solo il mercoledì dalle ore 7:45 alle ore 12:45, mentre ogni sabato sarà possibile recarsi presso l’isola ecologica di via Volponi a Villa Musone dalle 9:00 alle 13.00. Presso questi punti di ritiro verranno consegnati i sacchi per le utenze non domestiche e per le utenze domestiche ulteriori sacchetti non erogati dai distributori automatici, in caso di esigenze dettate da un maggior consumo. Il primo ritiro delle utenze domestiche dovrà essere effettuato presso l’ufficio comunale.  Per il ritiro dei sacchi attraverso il distributore sarà necessario presentare la tessera sanitaria dell’intestatario dell’utenza domestica e basterà seguire le istruzioni mostrate sul display. Il kit completo consta di un rotolo di sacchi gialli per indifferenziata, un rotolo blu per la plastica, due per l’organico e cinque per la raccolta carta. La quantità di sacchi consegnata è stata calibrata da Cosmari sulla base della stima di sacchetti necessari a coprire 60 giorni di utilizzo. 

28/07/2025 10:10
Da Recanati al vertice dell’ospedale di Fermo: Daniele Elisei è il nuovo direttore della Rianimazione

Da Recanati al vertice dell’ospedale di Fermo: Daniele Elisei è il nuovo direttore della Rianimazione

L'Unità operativa complessa di Anestesia Rianimazione dell'ospedale Murri di Fermo ha un nuovo direttore, Daniele Elisei, 49 anni, di Recanati. "Sono davvero orgoglioso di poter prendere servizio (dal primo settembre prossimo) alla guida della Uoc Anestesia-Rianimazione dell'ospedale di Fermo - ha detto il dottor Elisei, durante la presentazione alla Sala della Memoria, nel palazzo della direzione generale Ast Fermo -. Il reparto sarà al servizio dei grandi professionisti dell'area chirurgica, di quella medica e di tutti i Dipartimenti che fanno parte dell'organizzazione sanitaria, e che il Murri e la sanità fermana vantano. Voglio metterli nelle migliori condizioni possibili per operare al meglio a garanzia della massima sicurezza dei pazienti e degli operatori. Ringrazio il direttore generale Roberto Grinta, e quello sanitario, Elisa Draghi". Nei progetti di Elisei anche alta formazione con corsi teorico-pratici, il potenziamento del centro di simulazione per corsi di rianimazione cardio-polmonare avanzata e la creazione di team di accessi vascolari per migliorare la terapia in ospedale e sul territorio. "Potenzieremo anche la terapia del dolore. Sono qui per aiutare e provare a far crescere ulteriormente l'ospedale di Fermo". Per Elisei è un ritorno a Fermo. Il neo-direttore arriva dall'ospedale di Macerata dove dal 2020 ha ricoperto l'incarico di responsabile del Blocco Operatorio. Nel corso della sua carriera è stato anche dirigente medico (dal 2007 al 2009) proprio alla Uoc di Anestesia e Rianimazione di Fermo. "L'Anestesia Rianimazione - le dichiarazioni del dg Grinta - è in continua evoluzione ed è associata alla chirurgia robotica per la quale è in corso la formazione dei nostri professionisti. Sono certo che con Elisei e la sua alta professionalità avremo un valore aggiunto. Sul fronte personale abbiamo avviato la procedura concorsuale per anestesisti: abbiamo ricevuto ben 27 domande".  

25/07/2025 18:05
Recanati - Strada Squartabue, basta disagi: in arrivo il restyling atteso da anni

Recanati - Strada Squartabue, basta disagi: in arrivo il restyling atteso da anni

Dopo anni di disagi per gli automobilisti, la strada comunale Squartabue si appresta finalmente a essere sistemata. L'amministrazione comunale di Recanati ha approvato, con delibera di Giunta, un progetto mirato alla messa in sicurezza e riqualificazione dell’importante arteria viaria, che collega la zona industriale di Squartabue alla SP105 in direzione Cerretano, costeggiando l’ex Cava San Biagio. Una strada spesso al centro di segnalazioni da parte dei cittadini, a causa dei frequenti allagamenti in caso di piogge intense e della pavimentazione fortemente danneggiata, con vere e proprie buche pericolose per la circolazione. A peggiorare la situazione, anche il degrado ambientale legato all’abbandono di rifiuti lungo i margini della carreggiata. Il progetto, promosso dall’Assessorato ai Lavori Pubblici guidato dal vicesindaco Roberto Bartomeoli, rappresenta una risposta concreta a una criticità sentita da tempo: "I disagi nella circolazione veicolare lungo la strada Squartabue sono da tempo un problema per molti automobilisti, che hanno fatto numerose segnalazioni in merito – ha dichiarato Bartomeoli –. In questo senso è per noi prioritario affrontare la situazione rispondendo con una soluzione concreta. Il progetto di sistemazione che abbiamo approvato ha le caratteristiche necessarie a riconsegnare alla cittadinanza e agli utenti del territorio una strada finalmente sicura e percorribile”. Con questo intervento, l’obiettivo dell'amministrazione è ripristinare la piena funzionalità della strada, migliorando al tempo stesso sicurezza, viabilità e decoro urbano in un’area strategica per i collegamenti tra Recanati e i comuni limitrofi.

25/07/2025 17:00
Cinquant’anni di eccellenza nella ristorazione: riconoscimento alla SO.R.RI Srl di Recanati

Cinquant’anni di eccellenza nella ristorazione: riconoscimento alla SO.R.RI Srl di Recanati

Nella sala Ricci di Palazzo delle Marche, sede del Consiglio regionale, la SO.R.RI Srl di Recanati ha ricevuto un prestigioso attestato di encomio, simbolo di un percorso imprenditoriale lungo cinquant’anni nel settore della ristorazione e dell’organizzazione eventi. L’azienda, nota al grande pubblico come Villa Anton, è stata premiata "per il merito di rappresentare da cinquant'anni una realtà imprenditoriale marchigiana di eccellenza nel settore della ristorazione e realizzazione di eventi, con grande attenzione alla soddisfazione dei clienti". Il riconoscimento, promosso dal presidente del Consiglio regionale Dino Latini, è stato pensato per valorizzare il contributo delle imprese al tessuto economico e sociale del territorio. La cerimonia, partecipata e sentita, ha visto la presenza del sindaco di Recanati Emanuele Pepa, che ha voluto accompagnare personalmente le aziende premiate, sottolineando come la città sia “una realtà fertile non solo dal punto di vista culturale, ma anche economico”. Villa Anton è oggi un punto di riferimento per chi cerca eleganza, qualità e professionalità nel settore della ristorazione. Con la sua lunga esperienza, la SO.R.RI Srl è riuscita a coniugare la tradizione con una visione innovativa, mantenendo sempre alta l’attenzione verso la soddisfazione del cliente. Oltre alla SO.R.RI Srl, sono state premiate altre realtà d’eccellenza legate al territorio di Recanati: Castagnari Srl, produttrice di articoli d’arredo; Cs Plastic Stampi, specializzata in stampi ad alta precisione; Forno Regina di Giacomo, Carla e Enzo Mengoni, che coniuga tradizione e innovazione nella panificazione; Olmet Snc, esperta in lavorazioni meccaniche di precisione; Frenexport, attiva nel commercio internazionale di strumenti musicali, e Fa.pi. di Pierino Amichetti, specializzata nella lavorazione di tubi e lamiere.

25/07/2025 15:50
Recanati, da Nicola Pigini a Manuel De Lorenzi: l'elettronica incontra la poesia in piazza Leopardi

Recanati, da Nicola Pigini a Manuel De Lorenzi: l'elettronica incontra la poesia in piazza Leopardi

La città di Recanati si prepara a vivere una delle notti più attese dell’estate: torna l’EMF – Electronic Music Festival, che per la sua settima edizione promette di trasformare ancora una volta Piazza Giacomo Leopardi in un palcoscenico degno dei grandi festival di musica elettronica europei, capace di fondere musica, luci, energia e consapevolezza sociale. L’evento è a ingresso libero ed è patrocinato dalla Regione Marche e dal Comune di Recanati. Una line-up d’eccezione A scandire il ritmo della serata sarà una line-up composta da alcuni tra i più affermati artisti della scena elettronica nazionale, tra cui spiccano i nomi di Nicola Pigini e Manuel de Lorenzi, conosciuti anche nella scena dance e clubbing europea. In consolle anche i noti deejay Gianmaria Ascani, Francesco Luv, Elion e Dan L. Il tutto sarà accompagnato da una regia scenografica e tecnica all’avanguardia, grazie al sistema audio Myra della rinomata azienda recanatese FBT Elettronica, sponsor tecnico dell’evento. Una garanzia di qualità acustica e impatto sonoro, degna dei migliori festival internazionali. Techno Pilates: il benessere incontra la musica elettronica L’EMF 2025 si aprirà alle ore 19:00 con una novità assoluta per le Marche: "Techno Pilates", in collaborazione con Happiness Group. Un’ora di benessere gratuito, movimento e musica elettronica dal vivo, pensata per chi vuole vivere un’esperienza diversa e coinvolgente, nel cuore di Piazza Giacomo Leopardi. Un’apertura suggestiva e inclusiva, capace di unire il pubblico in un momento di connessione tra corpo, mente e suono. Divertimento responsabile L’EMF non è solo musica e spettacolo, ma anche responsabilità sociale. Durante la serata sarà presente Pars Civitanova Marche con il progetto “Alza la testa, non il gomito”, una campagna di sensibilizzazione contro l’abuso di alcol tra i giovani e l’uso di sostanze stupefacenti. Un messaggio chiaro e positivo: ci si può divertire in modo sano e consapevole, rispettando sé stessi e gli altri. Un valore che il festival sostiene pienamente, confermandosi un evento sicuro, inclusivo e attento al benessere collettivo. Spazi, attività e interazione Oltre alla musica, il pubblico potrà vivere l’evento in tutte le sue sfumature. Saranno presenti aree food & drink con operatori locali. Lo spazio interattivo “Touch & Try” a cura di Studiologic permetterà ai visitatori di sperimentare strumenti musicali e nuove tecnologie. Gli effetti scenografici immersivi accompagneranno la serata fino alle 2:00 del mattino. Un sogno giovane, diventato realtà L’EMF è nato dal sogno di un gruppo di giovani recanatesi e negli anni si è affermato come una delle manifestazioni più identitarie e partecipate dell’estate. Un progetto che valorizza il centro storico e lo apre a nuove forme di espressione, dove musica, innovazione e socialità si incontrano. Tra i principali sostenitori del festival ci sono BCC di Recanati e Colmurano, Birra Forst, Frenexport, Fatar, Elettromedia. Una serata per tutti L’EMF Recanati è un evento gratuito, aperto a tutti e inclusivo. Giovani, famiglie, appassionati di musica e semplici curiosi sono invitati a vivere una serata spettacolare, positiva e indimenticabile. Un’occasione per scoprire Recanati sotto una luce nuova, dove la poesia incontra l’elettronica e la cultura si trasforma in esperienza viva.  

22/07/2025 13:20
Recanati, assicurazione fantasma sul web da 500 euro: 19enne denunciata per truffa

Recanati, assicurazione fantasma sul web da 500 euro: 19enne denunciata per truffa

Ha pagato 500 euro credendo di assicurare il proprio veicolo, ma dietro la schermata di un sito apparentemente affidabile si nascondeva una truffa ben congegnata. Vittima del raggiro un operaio di 62 anni, residente a Recanati, che si è rivolto ai Carabinieri dopo aver scoperto che la polizza assicurativa stipulata online era in realtà inesistente.  A seguito della querela, i militari della Stazione di Recanati hanno avviato un’indagine di natura bancaria e tecnica, riuscendo in breve tempo a risalire all’intestataria del conto su cui era stato effettuato il bonifico: si tratta di una giovane donna di 19 anni, residente a Portici, in provincia di Napoli, ora denunciata all’autorità giudiziaria per truffa aggravata.  La truffa è avvenuta tramite una falsa piattaforma assicurativa online. L’uomo, convinto della regolarità dell’offerta, ha effettuato un versamento da 500 euro su un conto corrente indicato dai presunti assicuratori. Soltanto nei giorni successivi, non ricevendo alcun documento ufficiale, ha capito di essere stato ingannato. L’Arma dei Carabinieri rinnova l’invito ai cittadini a prestare la massima attenzione nelle transazioni online, soprattutto quando si tratta di contratti o offerte a prezzi particolarmente vantaggiosi. In caso di dubbi, è fondamentale contattare preventivamente le forze dell’ordine o rivolgersi ai canali ufficiali delle compagnie assicurative.  

21/07/2025 17:30
Recanati, litiga con la madre e semina il caos: 49enne fuori controllo aggredisce carabiniere

Recanati, litiga con la madre e semina il caos: 49enne fuori controllo aggredisce carabiniere

Scene di caos hanno sconquassato un tranquillo pomeriggio a Recanati. Un uomo di 49 anni, in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti, ha dato in escandescenze in casa dopo un acceso diverbio con la madre. L’allarme è scattato nel pomeriggio di sabato, quando al numero unico di emergenza (112) è giunta una richiesta d’intervento. Sul posto sono arrivati i carabinieri della stazione di Montelupone, in supporto al personale del 118. Secondo quanto ricostruito, l’uomo, visibilmente agitato, ha iniziato a lanciare oggetti di ogni tipo, devastando completamente il garage di casa e generando una situazione di grave pericolo sia per sé che per le altre persone presenti. All’arrivo dei militari, l’uomo ha inizialmente mostrato un comportamento collaborativo. Tuttavia, poco dopo ha rifiutato le cure mediche e ha reagito con forza sia nei confronti degli operatori sanitari che dei carabinieri. Durante le concitate fasi dell’intervento, uno dei militari è stato colpito al volto, riportando lievi lesioni personali. Con non poche difficoltà, l’uomo è stato infine trasportato all'ospedale di Civitanova Marche per ricevere le cure necessarie. Al termine dell’intervento, è stato denunciato per i reati di lesioni personali e resistenza a pubblico ufficiale.

20/07/2025 09:30
Recanati, da Ivan a Filippo Graziani: l’eredità del rock infiamma Lunaria

Recanati, da Ivan a Filippo Graziani: l’eredità del rock infiamma Lunaria

“Le Marche sono sempre state un porto sicuro per noi e questa serata è una ulteriore riconferma, grazie Recanati per il grande affetto!” Così Filippo Graziani ha salutato il numerosissimo pubblico di Lunaria in piazza Giacomo Leopardi a Recanati, nella serata inaugurale della rassegna, ideata e organizzata da Musicultura con il sostegno del Comune di Recanati.  Sulla scenografia di una creazione dell’artista Marco Lodola, una torta luminosa, con un 80 ben chiaro a rappresentare gli anni che avrebbe compiuto il padre Ivan, il prossimo 6 ottobre, Filippo Graziani ha aperto il concerto “Ottanta. Buon compleanno Ivan!”. Con lui, sul palco, un formidabile e affiatato ensemble di musicisti: il fratello Tommy Graziani alla batteria, Francesco Cardelli al basso, Massimo Marches alle chitarre, Stefano Zambardino alle tastiere e Riccardo Cardelli polistrumentista. Oltre 2000 persone, nella celebre e suggestiva piazza recanatese, hanno condiviso l’emozione di una festa memorabile, ballando e cantando a gran voce le più belle e iconiche canzoni di Ivan Graziani, riproposte dalla creatività del figlio Filippo con nuovi arrangiamenti e percorsi sonori. Un vibrante viaggio tra i ricordi, un mix unico tra rock e poesia nella città dell’infinito che ha risuonato potente nei cuori di tutti i presenti in un'atmosfera magica e coinvolgente. Filippo Graziani ha aperto il concerto con le canzoni "Give You All My Love", “Il Campo della Fiera” e ha proseguito l’emozionante cavalcata musicale con “Oh mamma mia”, “Al festival slow folk di b-milano”, “Parla tu”, “Canzone per Susy” e tra i roventi applausi e le ovazioni del pubblico, ha intonato le indimenticabili note di “Agnese”.  In scaletta anche alcuni brani ritrovati e portati alla luce dall’artista nel disco “Per gli amici”, dopo la prematura scomparsa del padre: “La rabbia” e “La canzone dei marinai” scritta proprio nelle Marche a Fano, città natale della moglie. Le canzoni “Fuoco sulla collina”, “Doctor Jekyll and Mr. Hyde”, “Monna Lisa” e “Il chitarrista” si sono susseguite a ritmo incessante, tra i potenti e vibranti riff di chitarra, trascinando il pubblico in un ballo catartico collettivo. “Non si poteva sperare in un compleanno più bello” ha detto l’artista sulle note di “Pigro”. Con l’iconica “Lugano addio” l’artista ha chiuso il memorabile concerto tra gli applausi del pubblico in visibilio. Numerosi i bis concessi generosamente da Filippo Graziani e dalla sua band, in risposta alla continua richiesta delle migliaia di presenti, tra cui i brani “Prudenza mai”, “Taglia la testa al gallo”, “Limiti”, “Scappo di casa” e la malinconica e toccante “Firenze”. Per rendere omaggio alle passioni musicali del padre, Filippo ha salutato il grande pubblico di Recanati con la canzone “All Thing Must Pass” di George Harrison, invitando tutti a cogliere l’attimo per vivere appieno ogni momento. L'applauso finale, lungo e caloroso, è stato un vero e proprio tributo alla straordinaria bravura di Filippo Graziani che ha saputo creare un legame speciale con il pubblico attraverso l’intensità e la bellezza della grande musica di Ivan Graziani, rendendo la serata un nuovo capitolo da annoverare negli annali di Lunaria. Prossimi appuntamenti di Lunaria a Recanati: il 24 luglio nel cortile di Palazzo Venieri Petra Magoni con l’ Arkè String Quartet “Subversion” (Ingresso €10,00 circuito Vivaticket) e il 2 agosto Ermal Meta in piazza Giacomo Leopardi (Ingresso €15,00 circuito Ticketone)

19/07/2025 16:08
Successo per “Dignitose, tenaci, coraggiose” all’Abbazia di San Firmano

Successo per “Dignitose, tenaci, coraggiose” all’Abbazia di San Firmano

Nella serata di giovedì 17 luglio, la suggestiva Abbazia di San Firmano ha ospitato il secondo appuntamento della rassegna culturale “Dignitose, tenaci, coraggiose”, promossa dall’Associazione Controvento con il patrocinio dei Comuni di Montelupone e Recanati, in collaborazione con il Comitato L’Abbadia e con il sostegno dello Studio Medico Loukas. La serata ha registrato un’eccellente partecipazione di pubblico, attento e coinvolto nei contenuti proposti. A prendere parte all’iniziativa anche l’Assessore di Montelupone Giordano Elisei, con delega ai rapporti con le associazioni, il consigliere comunale di Potenza Picena Mirco Braconi e il parroco di San Firmano, don Giacomo Ippolito. La rassegna nasce con l’obiettivo di offrire una riflessione profonda sulla figura della donna, riletta alla luce delle radici della tradizione cristiana, in un intreccio tra cultura, spiritualità e attualità. Soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori dell’Associazione Controvento, che hanno trovato nel luogo e nella partecipazione del pubblico un riscontro positivo e stimolante. L’invito è già rivolto ai prossimi appuntamenti della rassegna, che promette nuovi spunti e momenti di approfondimento culturale.

19/07/2025 15:03
Motocross, la scalata di Alessandro Valeri: il pilota recanatese pronto al debutto nel Mondiale MXGP

Motocross, la scalata di Alessandro Valeri: il pilota recanatese pronto al debutto nel Mondiale MXGP

RECANATI – Da quando a soli quattro anni è salito per la prima volta in sella a una moto, Alessandro Valeri non ha mai smesso di inseguire la sua passione per il motocross. Oggi, a 24 anni, il pilota recanatese è una delle promesse più brillanti del panorama nazionale: terzo in classifica nel Campionato Italiano MX2 2025 e atteso nel weekend al via del GP di Loket, prova del Mondiale MXGP in Repubblica Ceca. La carriera di Valeri è iniziata prestissimo: a 10 anni le prime gare ufficiali, poi un percorso costante di crescita tra le categorie giovanili. La svolta è arrivata nel 2022, con il quarto posto nel Campionato Italiano Fast MX2, che gli ha spalancato le porte della categoria Élite, riservata ai migliori 50 piloti del ranking nazionale. Nel 2023, la chiamata dal palcoscenico mondiale. Un team impegnato nel Mondiale MX2 lo ha scelto per sostituire un pilota infortunato. Valeri ha risposto presente, partecipando a cinque gran premi iridati e riuscendo a conquistare punti pesanti sia nel GP di Svezia che in quello di Maggiora, davanti al pubblico di casa. Il 2024 è stato invece segnato da un brutto infortunio al ginocchio che lo ha costretto a saltare l’intera stagione. Ma il talento marchigiano è tornato più determinato che mai. Nel 2025 ha cambiato moto e squadra, approdando alla Honda del team Pedica Racing di Esanatoglia, con cui sta disputando un’ottima stagione nel tricolore MX2. Ad oggi occupa la terza posizione in classifica generale, con un prestigioso secondo posto ottenuto nella prova di Cingoli lo scorso 17-18 maggio. La vetta è nel mirino: «L’obiettivo è chiaro, vogliamo puntare al primo posto. Sappiamo che sarà dura, ma ce la metteremo tutta», ha dichiarato Valeri. Nel frattempo, per lui si apre una nuova importante finestra internazionale: nel fine settimana sarà al via del Gran Premio di Loket nella classe regina MXGP, sfidando i migliori piloti al mondo. Un’occasione di crescita e visibilità che Valeri affronterà con la grinta che da sempre lo contraddistingue. «Ringrazio il team Pedica Racing e tutti gli sponsor che mi permettono di continuare a inseguire questo sogno», ha concluso il pilota recanatese.

17/07/2025 18:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.