Recanati

Ubriaco fradicio passa col rosso sulla statale adriatica e imbocca strada contromano: denunciato

Ubriaco fradicio passa col rosso sulla statale adriatica e imbocca strada contromano: denunciato

Nelle giornate del 5 e 6 ottobre i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova sono stati impegnati in un servizio coordinato a largo raggio.  I controlli, sviluppati nei centri abitati e sulle arterie ad alta intensità di circolazione stradale, hanno consentito ai militari di individuare a Civitanova Marche, Recanati e Potenza Picena quattro persone alla guida dei rispettivi veicoli in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di droghe. Si tratta di un ventitreenne trovato al volante della sua Bmw con tasso di alcolemia superiore ad 1,80 g/l; un cinquantaduenne che, oltre ad essere passato con il semaforo rosso sulla strada statale adriatica ed aver imboccato una traversa contromano, guidava con tasso alcolico pari a 1,30 g/l, mentre un ventiduenne, già rimasto coinvolto da solo in un sinistro stradale che lo aveva visto finire fuori strada con il proprio veicolo capovolto, è risultato positivo all’alcool con un tasso superiore a 2,00 g/l. Infine, un ventottenne è stato sorpreso alla guida della sua auto dopo aver assunto sostanze stupefacenti. Infatti, gli accertamenti cui è stato immediatamente sottoposto presso il laboratorio analisi dell’ospedale hanno consentito verificare la sua positività ai cannabinoidi: è stato, quindi, segnalato alla Prefettura di Macerata. Ovviamente, oltre al ritiro della patente di guida e al sequestro dei veicoli, sono stati tutti segnalati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per la violazione dell’articolo 186 (guida in stato di  ebbrezza) o 187 (guida sotto l’influenza di stupefacenti) del Codice della Strada. Nell’ambito delle stesse operazioni di controllo sono stati posti all'attenzione complessivamente 218 veicoli ed identificate 352 persone, nei confronti delle quali sono state accertate 46 violazioni amministrative al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari durante la guida, sorpassi vietati e mancata revisione e/o copertura assicurativa.    

07/10/2021 17:14
Euro Trigames: maglia azzurra per tre atleti marchigiani affetti dalla Sindrome di Down

Euro Trigames: maglia azzurra per tre atleti marchigiani affetti dalla Sindrome di Down

Questa settimana si svolgono a Ferrara gli Euro Trigames 2021, i Campionati Europei Multi disciplinari per atleti con sindrome di down. Tra le fila azzurre, per la pallacanestro, ci sono anche tre atleti dell’Anthropos: il montegranarese Alex Cesca, il recanatese Alessandro Greco e il potentino Andrea Rebichini. La pallacanestro, avviata nel 2019 in collaborazione con la Virtus Basket di Civitanova, è da subito divenuta un fiore all’occhiello tra le discipline del nostro sodalizio regalandoci il secondo posto ai Campionati Italiani dello stesso anno e ben tre campioni del mondo con la nazionale FISDIR, sempre nel 2019. Dopo il lungo stop a causa del Covid, si ricomincia con eventi di primaria importanza come questo. Sui totali otto convocati della squadra azzurra (nel basket c21 si gioca 4 contro 4), quasi la metà sono quindi tesserati dell’Anthropos Moretti Team. Un plauso per tale risultato va, oltre ai ragazzi, anche ai due coach Claudio Bellandi e Angela Gasparroni. Stamattina l’esordio dell’Italia contro il Portogallo è andato oltre ogni più rosea aspettativa; un debutto alla grande con il team di coach Giuliano Bufacchi che ha surclassato gli avversari con un secco 45-9. Domani altre partite, per poi terminare domenica 10 mattino.

06/10/2021 18:37
Recanati, pentolino dimenticato sul fuoco: incendio in una palazzina di viale Kennedy

Recanati, pentolino dimenticato sul fuoco: incendio in una palazzina di viale Kennedy

Un pentolino dimenticato sul fuoco sarebbe all'origine dell'incendio che ha interessato, nel pomeriggio odierno, l'appartamento di una palazzina in viale Kennedy, a Recanati.  Sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco, che hanno subito provveduto alla messa in sicurezza dell'immobile, all'interno del quale si stava propagando il fumo. Fortunatamente non è stato registrato alcun danno rilevante.  Nessuno degli inquilini era presente all'interno dell'abitazione al momento del fatto.   

05/10/2021 19:45
Recanati e Genova, accordo storico di promozione culturale: la firma a Palazzo Tursi

Recanati e Genova, accordo storico di promozione culturale: la firma a Palazzo Tursi

Al via l’asse di promozione culturale Genova-Recanati. L'alleanza tra le due città porta in dote musica, poesia e turismo. Avviata la prima concreta collaborazione tra i Musei dell’emigrazione: il MEI di Genova e il MEMA di Recanati Questa mattina, a Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, i Sindaci di Genova, Marco Bucci e di Recanati, Antonio Bravi, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per lo sviluppo del patrimonio culturale e artistico delle due città, che nasce dalla collaborazione tra il MEI - Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova - la cui apertura è prevista per il 2022 e il Museo dell’Emigrazione Marchigiana di Recanati. "Con questo accordo di collaborazione – ha detto il Sindaco di Genova Marco Bucci - creiamo un ponte tra Genova e Recanati basato su scambi di carattere culturale, storico e artistico. Due storie e identità diverse ma con sfumature simili, quelli delle due città che hanno nella loro tradizione personaggi di grande prestigio che il mondo ci invidia e un percorso importante nella storia dell’emigrazione italiana nel mondo. Mettiamo a confronto due modelli per migliorare le nostre proposte e integrarle, una collaborazione che non possiamo che salutare con favore". Il documento impegna le due città ad una fattiva collaborazione nell’ambito delle attività culturali e dell’attrazione turistica con azioni a sostegno della conoscenza e l’integrazione fra i due territori. "Un protocollo d’intesa per consolidare la conoscenza e l’integrazione tra i nostri due territori,  per tutelare, valorizzare e promuovere reciprocamente i patrimoni storici, artistici e culturali delle due città nel mondo - ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi – partiremo con iniziative di collaborazione e scambio fra i rispettivi musei dell’emigrazione per poi creare insieme progetti per la celebrazione della poesia e della musica e per la promozione reciproca del patrimonio paesaggistico-ambientale". Tre i punti cardine sui quali verranno sviluppati progetti comuni di attività culturale e di promozione turistica congiunta delle due città: musica, poesia e bellezze paesaggistiche legate alla tradizione artigianale. La lirica, grazie alla grande figura del recanatese Beniamino Gigli, spesso ospitato dal teatro Carlo Felice di Genova e che è partito proprio dalla città marinara per raggiungere l’America; la musica più in generale, grazie alla tradizione cantautorale delle due città, Musicultura il Festival della Musica Popolare e d’Autore di Recanati e il grande artista genovese Fabrizio De André, tra i primi firmatari del Festival (con il poeta Giorgio Caproni) fin dalla sua prima edizione del 1990. La poesia, nelle figure dei grandi Poeti a cui Genova e Recanati hanno dato i natali: Eugenio Montale, di cui quest’anno ricorre l’anniversario del 40° della morte e Giacomo Leopardi l’illustre cittadino della Città dell’Infinito. Il paesaggio e la trazione artigianale, commerciale ed enogastronomica punti chiave dello sviluppo turistico delle due città che hanno saputo conservare e valorizzare la loro identità e unicità. Grazie all’impegno del tenore Fabio Armiliato, nel ruolo di Ambasciatore di Genova nel Mondo, la prima concreta collaborazione tra Genova e Recanati si attiva nel pomeriggio di oggi con la firma di un protocollo d'intesa tra il MEI e il MEMA Museo dell’Emigrazione Marchigiana, alle ore 15.00 nella sala dei Chierici - Biblioteca Berio. Una grande operazione di memoria popolare e collettiva del nostro Paese che con la figura di Beniamino Gigli mette in luce i flussi emigratori italiani del ‘900 verso la ricerca di fortune in America. "La musica lirica italiana partiva verso l’America all’inizio del secolo scorso salpando proprio dal porto di Genova - ha affermato l’Assessora alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio - lo stesso Gigli si imbarcò molte volte, insieme ai più grandi artisti italiani della storia, come si ben racconta nel nostro Museo dell’Emigrazione di Recanati. Recanati e Genova unite in nome della musica, dell'arte e della poesia". "Un accordo scaturito dall’unione tra il MEI - Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova - e il Museo dell’Emigrazione Marchigiana di Recanati, con l’obiettivo di creare iniziative sinergiche volte alla conservazione della memoria, alla creazione di un racconto di emozioni e di storie di vita dei nostri emigranti - spiega l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso –. Nello stesso tempo verrà promossa la musica e la poesia dei rispettivi patrimoni culturali, che vanno da Fabrizio De Andrè a Beniamino Gigli, da Eugenio Montale, del quale ricorre il 40° della morte, a Giacomo Leopardi. Una grande operazione di memoria popolare e collettiva del nostro paese".

05/10/2021 15:16
Serie D, la Recanatese batte il Montegiorgio con un super Sbaffo. Primo ko per il Tolentino

Serie D, la Recanatese batte il Montegiorgio con un super Sbaffo. Primo ko per il Tolentino

Vola la Recanatese con una doppietta di Sbaffo, mentre arriva il primo ko per il Tolentino. Questi i verdetti per le squadre maceratesi, nella terza giornata di andata della Serie D girone F. I leopardiani si impongono al “Tubaldi, battendo nel derby il Montegiorgio.  La Cronaca - Al 15’ lancio di Minicucci per Sbaffo che sfiora il gol del vantaggio, ma il gioco era fermo per la segnalazione del fuorigioco. Il minuto dopo prova a rispondere subito il Montegiorgio, ma il sinistro di Rigen viene parato facilmente da Urbietis. Al 21’ punizione tagliata di Omiccioli che termina di poco alta sopra la traversa giallorossa. Alla mezz’ora Gomez prova il tiro dalla lunga distanza, anche la sua conclusione si spegne alta sopra la traversa. Al 35’ azione pericolosa del Montegiorgio, cross dalla sinistra di Donzelli e colpo di testa di Perpepaj, bravo Urbietis a deviare in angolo. Al 43’ azione personale di Minicucci che prova il tiro dal limite, Perini devia il pallone dentro l’area con la mano ed è calcio di rigore. Dal dischetto Sbaffo non sbaglia, Gagliardini intuisce ma il tiro è forte e angolato. La Recanatese termina in vantaggio il primo tempo. Al 49’ la Recanatese va vicinissima al raddoppio, Sbaffo serve Minella che viene anticipato dal tocco di Perini, la deviazione di quest’ultimo prende in controtempo Gagliardini, il pallone sfiora il palo e finisce in angolo. Al 55’ la Recanatese raddoppia, grande azione di Senigagliesi sulla sinistra ma il cross viene ribattuto, sempre Senigagliesi di testa rimette il pallone in area piccola dove si avventa Sbaffo che con il destro mette in rete. Al 57’ altra azione di Senigagliesi, dribling e tiro di destro altro sopra la traversa. Sempre Senigagliesi a spingere per la Recanatese al 60’ azione personale di quasi 40 metri, arriva al tiro con il sinistro che viene agevolmente parato da Gagliardini. Al 63’ la Recanatese resta in 10, espulso Sbaffo per doppio giallo. Al 68’ occasione per il Montegiorgio. Angolo di Omiccioli e colpo di testa di Puca che colpisce la traversa. Occasione al minuto 85 per il Montegiorgio, dalla destra De Maio effettua un cross rasoterra, Perpepaj anticipa tutti ma la sua deviazione è fuori dallo specchio della porta. Al 90’ Perini prova la conclusione dalla distanza, Urbietis controlla il pallone che termina alto sopra la traversa. Dopo quattro minuti di recupero termina la partita al “Tubaldi”, la Recanatese vince la sua prima partita stagionale in campionato. I cremisi, invece, cadono a Roma sul campo del Trastevere al termine di una partita piuttosto combattuta. La cronaca - Dopo un primo tempo di studio, con occasione da ambo le parti, è il Trastevere a passare in vantaggio nella ripresa. Al quarto d’ora Proia serve Crescenzo che non lascia scampo al portiere del Tolentino Marricchi. A quel punto i cremisi tentano di reagire, e sarà il subentrato Tourè il più pericoloso degli uomini di mister Mosconi. Prima il numero 20 ci prova in diagonale, poi all’80’ colpisce un clamoroso palo. Oltre il 90',però, arriva la doccia fredda per la squadra cremisi, con Sannipoli che segna il goal del 2-0 in tap-in. Finisce la partita con la squadra cremisi che rimane a quota 6 punti in classifica e domenica al “Della Vittoria” arriva il Nereto.  

03/10/2021 17:45
Licenziamenti iGuzzini, Sinistra Italiana: "Solidarietà ai lavoratori, si ritiri la procedura"

Licenziamenti iGuzzini, Sinistra Italiana: "Solidarietà ai lavoratori, si ritiri la procedura"

"L’ottimismo con cui si parla in questi giorni di un’imminente ripresa dell’economia stona con le notizie che appaiono nei mezzi d’informazione. Molte, infatti, sono le crisi aziendali che il nostro territorio sta conoscendo: da Elica a GKN, fino ad arrivare ad iGuzzini". È quanto sottolinea Michele Verolo, portavoce del coordinamento provinciale di Sinistra Italiana, a seguito della notizia dell'apertura della procedura di licenziamento per 103 dipendenti dell'azienda recanatese (leggi qui).  "La IGuzzini, oggi di proprietà del gruppo svedese Fagerhult, nasce come ditta a conduzione familiare capace di conquistare nel tempo una fama mondiale - aggiunge Verolo -. L’acquisizione di Fagerhult sembra aver cambiato le carte in tavola: il rapporto con il territorio si fa meno solido, l’acquisizione del know how pare l’unica cosa interessante agli occhi del nuovo proprietario svedese e si arriva a pochi giorni fa, quando l’azienda ha avviato la procedura di licenziamento collettivo di oltre cento lavoratrici e lavoratori. A loro vanno tutta la nostra solidarietà e la nostra vicinanza. È, purtroppo, una storia già vissuta in un territorio che, in passato, era visto come un modello da seguire e che oggi appare in difficoltà, a causa della crisi che ha colpito molte industrie locali". "Condividiamo la richiesta della Cgil di ritirare la procedura e auspichiamo che tutte le istituzioni si schierino senza se e senza ma dalla parte del lavoro - puntualizza l'esponente maceratese di Sinistra Italiana -. La libera circolazione dei capitali è un pilastro dell’Unione europea. Pare evidente, però, che troppe volte questa libertà va a colpire le persone che vivono del proprio lavoro. Non si tratta di essere sovranisti né di voler tornare agli stati nazionali: la pandemia può essere l’occasione di costruire un’Unione Europea che pensi alla vita delle persone prima che ai bilanci delle sue banche e dei suoi Stati". "Un lavoro che torni ad essere quello definito dalla Costituzione; un reddito minimo che sappia accompagnare serenamente e dignitosamente la persona nella ricerca di una nuova occupazione; un salario minimo che chiuda la brutta parentesi del lavoro povero: queste, a nostro avviso, sono alcune delle sfide da raccogliere in questi tempi complessi che stiamo vivendo. A volte il fatturato diminuisce e proseguire l’attività è impossibile; altre volte la stella polare della proprietà è il dividendo ed è in sua funzione che si gestisce l’azienda: crediamo che in nessun caso il conto debba essere pagato da lavoratrici e lavoratori e che la politica debba dare risposte serie e concrete a queste persone" conclude Michele Verolo.  

02/10/2021 11:19
"Rainbow for kids", inaugurato progetto solidale dedicato al mondo dell'infanzia

"Rainbow for kids", inaugurato progetto solidale dedicato al mondo dell'infanzia

Rainbow, la Global Content Company fondata e guidata da Iginio Straffi, nota in tutto il mondo per le sue produzioni animate e multimediali, che trasmettono messaggi e valori positivi, ha deciso di condividere la grande esperienza maturata in oltre 25 anni per supportare alcuni importanti progetti dedicati al mondo dell’infanzia. Nasce così “Rainbow for Kids”, un progetto sociale che si pone come obiettivo quello di favorire e creare maggiore attenzione alla qualità di vita dei bambini cercando di renderla migliore, e stimolando i loro sogni anche nelle situazioni meno semplici affinché crescano fiduciosi e felici. La prima iniziativa, in collaborazione con OBM Ospedale Bambini Buzzi Milano Onlus, è appena stata inaugurata con la personalizzazione di alcune aree dell’ospedale, pensate per rendere più piacevole la permanenza dei bambini e delle loro famiglie, per accompagnarli verso cure più serene avvalendosi di eccellenze sanitarie, in un ambiente su misura per loro.  “Migliorare la vita dei nostri bambini e aiutarli a sognare e crescere felici è uno dei principi fondanti del nostro lavoro. Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo attraverso queste collaborazioni, con gesti simbolici che possono però fare la differenza. Ci auguriamo di poter collaborare con sempre più strutture d’eccellenza come l’Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano, in cui ogni giorno si dà il massimo per i nostri adulti di domani”, ha commentato Iginio Straffi, CEO del Gruppo Rainbow. “Quando si parla di umanizzazione di un ospedale pediatrico, si pensa subito ad ambienti accoglienti, sale giochi, volontari che intrattengono i bambini. Perché umanizzare un ospedale pediatrico significa lavorare a 360° attorno al bambino, creando le condizioni affinché si senta il più possibile in ospedale come a casa. Per questo sono particolarmente orgogliosa di questi allestimenti realizzati con Rainbow e li ringrazio, perché sono in linea con la nostra filosofia e avvolgono i bambini in un mondo lontano dall’ospedale e da quanto un ospedale evoca in loro.” Angela Bosoni - Presidente OBM Onlus Intere aree dell’ospedale sono state trasformate con allestimenti e decorazioni del famoso cartone animato Rainbow 44 Gatti, per allietare la permanenza dei piccoli nella struttura. La presenza dei personaggi e degli ambienti più conosciuti della serie ricreati con una tecnica immersiva, contribuiscono a rendere gli spazi ospedalieri più familiari e accoglienti, dando la possibilità ai piccoli pazienti di fantasticare, stimolando la loro creatività e fantasia anche grazie ad attività collaterali, eventi e incontri organizzati all’interno della struttura con i loro beniamini, i Buffycats. La serie 44 Gatti, che tratta temi universali quali l’amicizia e la solidarietà, è ricca di contenuti educativi, motivo per cui ha riscosso un grandissimo successo tra le famiglie di tutto il mondo. L’iniziativa inaugura un piano ampio e articolato di progetti e il prossimo intervento di Rainbow For Kids è infatti previsto presso l’Ospedale Pediatrico di Bergamo Giovanni XXIII in collaborazione con la Onlus Il sogno di Iaia.

01/10/2021 11:50
IGuzzini Illuminazione: aperta procedura di licenziamento per 103 dipendenti

IGuzzini Illuminazione: aperta procedura di licenziamento per 103 dipendenti

L’azienda IGuzzini illuminazione di Recanati, dal 2018 in mano all’azienda svedese Fagerhult, ha aperto presso le organizzazioni sindacali e la Regione una procedura di licenziamento collettivo per 103 persone di cui due terzi del settore impiegatizio. La notizia ha colto tutti di sorpresa, considerando che solo due mesi fa l’azienda annunciava l’acquisizione di tutte le azioni di Sistemalux Inc. con sede a Montreal, in Canada, rafforzando così ulteriormente la sua presenza e quella del Gruppo Fagerhult in Nord America. La crisi, invece, ha attaccato anche il colosso degli impianti di illuminazione e pian piano il fatturato è diminuito passando dai 238 milioni di euro del 2019 ai 190 del 2020 e presumibilmente ai 200 di quest’anno con un calo del 16% rispetto al 2019 che, in termini di soldi, significa circa 40 milioni in meno di ricavi. Dal marzo dell’anno scorso era stata attivata la Cassa Integrazione, che ormai non è più prorogabile, poi sono stati azzerati i contratti a termine e mandati a casa gli apprendisti. Prevista, per oggi, un’assemblea del personale per cercare di frenare la proposta dell’azienda,  le speranze, però, sono ridotte al lumicino. “Apprendiamo con preoccupazione dell’avvio di una procedura di licenziamento da parte di iGuzzini Illuminazione. Come amministrazione regionale siamo fortemente preoccupati per questa eventualità. Nelle prossime ore approfondiremo la situazione e qualora dovesse essere confermata questa eventualità sarà nostra premura convocare sia le parti aziendali che le parti sindacali e trovare le migliori e più auspicate soluzioni possibili nell’interesse dei lavoratori e delle attività del territorio”: è la dichiarazione dell’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi in merito alla vicenda iGuzzini Illuminazione di Recanati. 

30/09/2021 09:45
Recanati, il CSER è pronto ad accogliere i suoi ospiti: agli inizi di ottobre la riapertura

Recanati, il CSER è pronto ad accogliere i suoi ospiti: agli inizi di ottobre la riapertura

Il CSER centro diurno socio educativo riabilitativo per l’accoglienza di persone con disabilità di Recanati, riaperto dopo il primo lockdown e purtroppo richiuso a causa della seconda ondata di pandemia, torna a garantire i servizi con un’offerta più ampia e con una nuova organizzazione convalidata dall'Asur in base alle richieste inoltrate dal Comune, in collaborazione con la Pars e in accordo con i familiari degli utenti, a partire dalla settimana prossima.  La riapertura è prevista indicativamente per lunedì 4 ottobre, ma la data potrebbe slittare di qualche giorno perché i frequentanti devono effettuare tutti il tampone che è stato già sollecitato all'Asur, per garantire una piena sicurezza anticontagi. Dopo mesi di interruzione dovuti alla pandemia, ad alcuni casi di positività e relative quarantene, alla sospensione volontaria della frequenza per precauzione da parte di alcuni frequentanti, prima delle ferie ferragostane è stato discusso con le famiglie un nuovo assetto, che in base alle norme vigenti, permetta una frequenza almeno per tre giorni alla settimana agli utenti, divisi in due gruppi. “In attesa del superamento dei problemi connessi alla pandemia ci siamo impegnati per ripristinare una parte dei servizi del Centro per garantire un aiuto alle famiglie e la ripresa delle attività terapeutiche agli ospiti accolti - ha affermato il Sindaco Antonio Bravi - I frequentanti sono stati tutti vaccinati e questa è una garanzia accanto al distanziamento, all'uso di mascherine e di disinfettanti. Dietro la riapertura del Centro c’è un grande lavoro di regia da parte delle assistenti sociali comunali, sempre in prima linea per assicurare i diritti alle fasce di popolazione più marginale e fragile” Saranno quindi una decina gli utenti che, a turno, divisi in due gruppi, potranno riprendere la frequenza al centro, che offre opportunità di attività utili al mantenimento di funzioni cognitive e sociali ai partecipanti. "Non è facile comprendere i motivi per cui il servizio non possa ancora riprendere a pieno regime, per chi non conosce le norme di sicurezza e il rispetto delle caratteristiche che rendono accessibile un luogo anche a persone con disabilità' – ha affermato l'Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini -  oltre al fatto che è necessario tener conto degli orari di lavoro e di turnazione del personale educativo addetto alla conduzione del servizio, della possibilità di erogare i pasti, delle disponibilità del veicolo attrezzato per i trasporti. Anche mettere insieme le necessità e le aspettative delle famiglie, non è semplice, ma l'impegno di tutti gli attori coinvolti ha permesso questo passo in avanti”. L’adeguamento in più fasi, necessario per la riattivazione del servizio CSER, già da tempo presente in città, ha richiesto molta disponibilità e impegno ad una lunga filiera: gli utenti e le loro famiglie in primo luogo, l'Ufficio servizi sociali del comune per il necessario coordinamento, l'Asur per permessi relativi a norme igienico-sanitarie e architettoniche, la Pars per il personale addetto a trasporto e attività educativo-ricreative, la Serenissima per l'erogazione dei pasti seguendo norme igieniche e anti-contagio.          

29/09/2021 12:29
Sarnano-Recanati, trionfo di Luca Fraticelli alla trentaduesima edizione

Sarnano-Recanati, trionfo di Luca Fraticelli alla trentaduesima edizione

Ha regalato intense emozioni e sfide appassionanti all’ultimo metro la 32°edizione della Sarnano-Recanati con Luca Fraticelli sul podio più alto della corsa organizzata dall’Associazione Ciclistica Recanati. Dopo l’edizione di stop dello scorso anno a causa della pandemia, sono stati 103 i partenti di questa classica marchigiana di fine stagione, che continua a far gola ai migliori allievi del Centro-Sud Italia, impegnati nel fare fatica sul percorso in linea di 94 chilometri con leggere ondulazioni iniziali e poi alcune ascese da superare nel finale attorno Recanati per due volte. Con un vantaggio massimo di 55 secondi, si è esaurita nei primi 35 chilometri l’azione dei fuggitivi Paolo Tramonti (Pedale Azzurro Rinascita), Simone Piano (Pedale Teate), Mattia Lodovichetti (Polisportiva Fiumicinese Fa.I.T. Adriatica), Michele Pedrelli (SC Cotignolese), Leonardo Consolidani (Tuscia Bike), Matteo Ciampoli (Team Go Fast) e Giovanni Uguccioni (Alma Juventus Fano), per poi lasciare spazio al tandem Emiliano Faieta (AS Roma Ciclismo-Team Coratti) e Diego Olivetti (SC Cotignolese). I traguardi volanti in località Maesta e Sambucheto hanno premiato Piano e Olivetti, il gran premio della montagna ad appannaggio di Faieta, al passaggio a Beato Placido, nell’anello conclusivo di Recanati di circa 15 chilometri. Nella resa dei conti finale, è salito in cattedra Fraticelli: il corridore dell’Alma Juventus Fano è giunto vittorioso all'arrivo in condizioni di freschezza, precedendo un piccolo drappello di atleti con i quali si è trovato in testa dopo la selezione causata dall'ultima ascesa verso il centro storico di Recanati. Alle spalle del vincitore, con un leggero distacco di 4 secondi, sono giunti al secondo posto Samuele Scappini (Team Fortebraccio) e al terzo Sebastiano Fanelli del Pedale Chiaravallese, a sua volta vincitore della combinata denominata “Poker Leopardiano” che ingloba tutte le gare dell’anno organizzate dall’Associazione Ciclistica Recanati e dalla Recanati Marinelli Cantarini.

29/09/2021 10:24
Recanati, un albero prende fuoco lungo la provinciale 77: intervengono i vigili del fuoco

Recanati, un albero prende fuoco lungo la provinciale 77: intervengono i vigili del fuoco

Un albero ha preso fuoco questa mattina, molto probabilmente dopo essere stato colpito da un fulmine, a Recanati.  È successo questa mattina attorno alle ore 10:15 lungo la strada provinciale 77, che collega Montelupone a Recanati. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per evitare che le fiamme potessero espandersi al resto della vegetazione. Nonostante gli importanti quantitativi di pioggia caduti tra la serata di ieri e la mattinata di oggi, in provincia di Macerata non si sono registrate al momento altre criticità. Fino alle 14 è in vigore su tutta le Marche l’allerta meteo gialla per temporali diramata lo scorso sabato dalla protezione Civile (leggi qui).  (Foto di repertorio)

27/09/2021 11:33
Recanati,  oltre 9 mila euro per l'acquisto di libri: la biblioteca si conferma polo di aggregazione

Recanati, oltre 9 mila euro per l'acquisto di libri: la biblioteca si conferma polo di aggregazione

La Biblioteca comunale "MA Bonacci Brunamonti" si è aggiudicata un  nuovo contributo di oltre 9 mila euro (9.204,87 euro ) dal Ministero della Cultura per l'acquisto di libri e con i suoi importanti dati sull'affluenza nei mesi estivi, si posiziona tra i principali punti di aggregazione  sociale culturale della città di Recanati. Un grande risultato frutto di un attento studio effettuato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Recanati sulle forze e sulle criticità della Biblioteca attraverso  i dati storici quantitativi, statistici e le analisi delle attività.  Alla base della strategia per il rilancio dell'attrattività della Biblioteca nei confronti dei cittadini, la continua partecipazione a bandi per  la ricerca di sempre nuovi fondi ministeriali per l’acquisto dei libri, la riprogrammazione dell’ orario di apertura estivo e la pianificazione  di nuovi e interessanti eventi dedicati ai diversi target di riferimento e in particolare alle famiglie e ai bambini. Nel mese di luglio 2021 la Biblioteca  ha infatti registrato una percentuale  di maggiore affluenza pari a  + 148,8%  rispetto a luglio 2020 e il mese di Agosto 2021  ha registrato un +61,5% rispetto allo stesso mese nello scorso anno. “Non nascondiamo la soddisfazione per aver ottenuto ancora una volta un importante finanziamento ministeriale per la nostra biblioteca comunale “Bonacci, Brunamonti”. – Ha dichiarato l’Assessora alla Cultura Rita Soccio - Grazie a questa somma si potranno acquistare molti libri per incrementare le sezioni rivolte agli adulti e al progetto Nati per leggere per i più piccoli, ma anche potenziare la nuova sezione dei fumetti che sta avendo un grande successo soprattutto tra gli adolescenti. Recanati che da diversi anni è riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali come “Città che Legge” non si smentisce neanche sui numeri. Siamo infatti altresì soddisfatti dell’incremento delle presenze di questi mesi estivi nonostante le restrizioni  in costante aumento. Questi sono i risultati  di un grande lavoro di squadra realizzato insieme alle nostre bibliotecarie che hanno messo in campo una ricca offerta culturale di incontri e laboratori e una rimodulazione dell’orario con le aperture serali molto apprezzate dai cittadini ma anche da turisti in visita nella nostra Città. La biblioteca, insieme alla mediateca e l’archivio storico sono da sempre fonte di ben-essere e cuore pulsante della nostra comunità.” I dati sull’affluenza e il feedback positivo degli utenti hanno reso evidente il successo dell’operazione messa in campo dall’Amministrazione comunale, la percezione della Biblioteca come luogo amichevole, aperto e fruibile è nettamente aumentata, il che ha, come noto, positive ricadute in termini più generali sulla crescita della collettività. Le occasioni d’incontro aumentano la socialità, le opportunità di accesso alla lettura e ne mantengono alti i livelli, con ricadute positive tanto sul benessere individuale quanto su quello collettivo. Di fatto, permettendo a diverse fasce di pubblico di accedere alla Biblioteca in orari diversificati, si è rafforzato il posizionamento dell’istituzione nella percezione collettiva, entrando a buon diritto tra i luoghi vissuti come utili e importanti. Oltre all’avvio della nuova campagna di distribuzione di tessere personalizzate a seconda della fascia di utenza, tra le iniziative più apprezzate e seguite dal pubblico, messe in campo dalla Biblioteca nei mesi estivi, ricordiamo: la possibilità di seguire il restauro delle importanti carte dell’Archivio comunale eseguito da Mauro Pagani e la mostra finale “L'Archivio restaurato", l’iniziativa “Viaggi fantastici. Racconti e drammatizzazioni" in collaborazione con Teatro di Carta, Lirica Kids "Alla scoperta di Beniamino Gigli" e "La Traviata: il racconto dell'opera di Verdi" in collaborazione con il Gigli Opera Festival e "Bibliocantando sotto le stelle" in collaborazione con Nati per la Musica.

23/09/2021 14:53
Recanati, droga abbandonata in un garage: è caccia ai giovani spacciatori

Recanati, droga abbandonata in un garage: è caccia ai giovani spacciatori

Viola l'obbligo di di dimora, arrestato un 66enne con precedenti per spaccio a Civitanova. A Recanati trovata droga abbandonata in un garage.  I carabinieri della stazione di Recanati hanno recuperato e sottoposto a sequestro 35 grammi di marijuana, con relativo bilancino elettronico di precisione, e diverse bustine per la conservazione della sostanza stupefacente; il tutto, abbandonato da due giovani in corso di identificazione, è stato rinvenuto in un’ area comune all’interno di uno stabile multipiano, adibito a garage, della città leopardiana. Inoltre  i militari della stazione di Civitanova Marche, in esecuzione di ordinanza applicativa della misura cautelare  emessa dalla corte di appello di Ancona, hanno arrestato un cittadino italiano, 66enne, residente nella città costiera. L’uomo siè reso responsabile di continue e reiterate violazioni circa le prescrizioni della misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Civitanova Marche, in relazione a precedenti  condanne inerenti reati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti commessi in altra provincia.

23/09/2021 13:01
Corridonia, trovato in possesso di 15 grammi di eroina: arrestato pusher 43enne

Corridonia, trovato in possesso di 15 grammi di eroina: arrestato pusher 43enne

Continuano i servizi sul territorio, predisposti dal comando provinciale carabinieri di Macerata,  volti a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, i carabinieri della stazione di Corridonia hanno arrestato, nella notte, un cittadino pakistano 43enne, nullafacente, già noto alle Forze dell’Ordine. A seguito di controllo,  l’uomo è stato trovato, infatti,  in possesso di circa 15 grammi di eroina, suddivisi in diversi involucri pronti per lo spaccio, un bilancino elettronico di precisione e la somma di circa 500,00 euro quale provento dell’attività illecita. Nella tarda mattinata odierna si terrà l’udienza di convalida dell’arresto presso il Tribunale di via Pesaro a Macerata.

23/09/2021 12:36
Recanati, auto finisce contro inferriata e si ribalta: 27enne elitrasportato a Torrette (FOTO)

Recanati, auto finisce contro inferriata e si ribalta: 27enne elitrasportato a Torrette (FOTO)

Perde il controllo dell'auto e finisce contro un'inferriata di un'abitazione privata, ribaltandosi: conducente trasportato a Torrette. E' quanto avvenuto intorno alle 12 nei pressi della Contrada Duomo a Recanati. Coinvolte le due persone che erano a bordo del mezzo che si è capovolto rimanendo in bilico su un muretto. A riportare la peggio è stato però il conducente, un ragazzo di 27 anni al quale gli operatori del 118 intervenuti hanno prestato le prime cure. Resisi conto delle condizioni del giovane, i soccorritori hanno deciso di allertare l'eliambulanza che ha trasportato il 27enne all'Ospedale Torrette di Ancona.  Sul posto le forze dell'ordine per svolgere tutti i rilievi del caso al fine di ricostruire la dinamica di quanto avvenuto.    

21/09/2021 13:12
Come la cultura può impattare sulla salute: Regione e Comune di Recanati promuovono una rete

Come la cultura può impattare sulla salute: Regione e Comune di Recanati promuovono una rete

Al via le attività della nuova Rete per welfare culturale nelle Marche per promuovere l’incontro e la co-progettazione tra il sistema della cultura e quello socio-sanitario e che coinvolge le organizzazioni pubbliche e private marchigiane in attività di formazione, riflessione e progettazione integrata tra i due sistemi.Si è tenuto oggi il primo incontro on line di presentazione e di pianificazione delle importanti iniziative in programma tra  le principali realtà della Regione che hanno aderito alla Rete nata grazie alla collaborazione tra la Regione Marche e il Comune di Recanati, con il supporto tecnico scientifico di Promo PA Fondazione, guardando ai principi dell’OMS che individuano nella cultura una delle determinanti del benessere e della qualità della vita.La spinta propositiva e sinergica, derivante dall’indagine svoltasi tra aprile e maggio 2020 sullo stato dell’arte riguardante le progettualità tra cultura e benessere esistenti sul territorio, è stata recepita dalla Regione, che ha inserito il tema nella proposta del nuovo “Piano Triennale Cultura 2021-2023”.La rete per il welfare culturale nelle Marche è presieduta dall’Assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini e coordinata per l'avvio del progetto dall’Assessora alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio che ha maturato esperienza nel settore.“Stiamo allargando la rete ad altre Amministrazioni e soggetti Istituzionali - spiega l’assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini - Sono convinta, non solo per questo tema, che l’intersettorialità, tra sociale, sanità e cultura, come tra altri ambiti, possa dare risultati migliori e possa produrre nuove soluzioni ai problemi della nostra società. A fronte di questa saldatura fra settori la cosa che trovo molto importante è la capillarità e l’eterogeneità degli interlocutori che ad oggi hanno sottoscritto il protocollo e che andranno via via a condividere strategie e azioni”.Sono circa 40 al momento i soggetti pubblici e privati aderenti alla Rete per il welfare culturale nelle Marche; tra cui  Comuni, Associazioni, Università, Cooperative sociali, imprese, molte di esse già impegnate in progetti riconosciuti come modello a livello nazionale.“Il primo obiettivo di creare una Rete di nuovo welfare culturale è stato raggiunto con l’aiuto di tanti e per questo sono grata a tutti coloro che come noi hanno creduto e aderito a questo progetto innovativo. - Ha affermato l’Assessora alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio - ora la scommessa che dobbiamo vincere è riuscire ad avviare una serie di proposte concrete dove le azioni culturali possano impattare positivamente sul ben-essere delle nostre comunità. La riunione  di oggi segna l’avvio di un percorso virtuoso che ci vede protagonisti sulla scena nazionale per ricerca e capacità progettuale su cultura e benessere e puntiamo a presentare nei prossimi incontri i primi risultati frutto di queste collaborazioni nate tra Enti pubblici e privati.”“Mai come oggi l’alleanza tra cultura e salute è necessaria per la tenuta delle comunità, per questo servono policies regionali e nazionali: la Rete da un lato e le misure del Piano dall’altro posizionano le Marche in primo piano in termini di competitività e possibilità di crescita sul tema” ha detto  Francesca Velani, Vicepresidente di Promo PA Fondazione e curatrice di indagini e progetti tra cultura e salute a livello nazionale. Alla rete  possono partecipare comuni, organizzazioni no profit,  enti della pubblica amministrazione, istituzioni accademiche, imprese, etc. che intendano promuovere azioni nell’ambito del welfare culturale. L’adesione, gratuita e senza oneri per l’organizzazione, avviene tramite sottoscrizione formale del protocollo d’intesa. Per maggiori informazioni è possibile scrivere una mail alla segreteria tecnico-scientifica all’indirizzo welfareculturale@promopa.it.

20/09/2021 18:58
Recanati, prima settimana all'insegna dei sogni alla scuola primaria San Vito

Recanati, prima settimana all'insegna dei sogni alla scuola primaria San Vito

Questi primi giorni di scuola nel plesso di Scuola Primaria San Vito di Recanati sono stati dedicati all’accoglienza. La ripartenza è stata gioiosa e piena di speranze che i bambini, le insegnanti, il personale e le autorità hanno lasciato impresse scrivendo i propri sogni per questo anno di scuola nei palloncini.  "Palloncini di tanti colori che hanno abbellito il giardino della scuola e anche suscitato la curiosità dei genitori che hanno potuto leggere nei sogni dei loro figli numerosi messaggi di speranza e che ci auguriamo si possano concretizzare" sottolinea la dirigente scolastica Annamaria De Siena.  Non sono mancati il saluto e la presenza del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale che hanno partecipato coi loro sogni. E per chiudere in bellezza questo scorcio di settimana si è subito attivato uno dei progetti di plesso: OfficinaSvito, un progetto che prevede anche l’outdoor schooling con una ricchissima giornata trascorsa a Villa Colloredo tra caccia al tesoro, letture tematiche, storia del luogo ed ex tempore, alla riscoperta del nostro patrimonio. "Un modo innovativo di fare Scuola dove tutte le competenze vengono messe in gioco, sia quelle delle docenti che quelle degli alunni. Il lungo serpentone di scolari e scolare, col loro pedibus, è stato apprezzato e fotografato anche dai non pochi turisti che sono in visita a Recanati. Un buon modo per iniziare l’anno" ha concluso Annamaria De Siena.  

19/09/2021 19:37
Tolentino da impazzire: Recanatese battuta 4-0 nel derby, doppietta di Nonni

Tolentino da impazzire: Recanatese battuta 4-0 nel derby, doppietta di Nonni

Non poteva iniziare meglio il campionato del Tolentino. La formazione cremisi è riuscita in un sol colpo a battere 4-0 la Recanatese a domicilio nel derby tra le due formazioni della provincia di Macerata presenti nel girone F della serie D e contemporaneamente ha inaugurato la sua stagione in campionato con una vittoria, dopo quella ai rigori contro il Fano in Coppa Italia.  Il vantaggio ospite arriva dopo tre minuti di gioco grazie ad un tiro cross del giovanissimo Mengani, classe 2004, che sorprende Urbietis. L'occasione per il pareggio i leopardiani l'avrebbe subito dopo, all'ottavo, quando Nonni atterra Sbaffo in area e l'arbitro concede il calcio di rigore. Dagli undici metri, però, Giampaolo si fa ipnotizzare da Marricchi, il neo portiere del Tolentino, arrivato negli ultimi giorni.  I padroni di casa vanno di nuovo vicini all'1-1 all'alba del quarantesimo minuto quando Senigagliesi tira dal limite a botta sicura, superando il portiere avversario ma non il piedone di Nonni, che respinge sulla linea. Per il centrale 28enne non sarà l'unica prodezza di giornata.  Nel secondo tempo, infatti, il difensore troverà persino una doppietta (57' e 68') con due stacchi imperiosi su altrettanti calci piazzati battuti in maniera magistrale da Capezzani.  Sugli sviluppi di calcio d'angolo arriva anche il poker cremisi grazie alla testata di Strano sulla traiettoria calciata da Conti: il colpo di testa del difensore coglie dapprima il palo ma sulla ribattuta è lui il più lesto di tutti (87').  Un avvio da sogno per il Tolentino, mentre Pagliari dovrà parecchio riflettere sulla perforabilità mostrata dai suoi nei calci da fermo.  Tabellino Recanatese-Tolentino 0-4 Recanatese: Urbietis, Somma, Quacquarelli, Gomez, Pacciardi (85’ Marafini), Ferrante, Senigagliesi (58’ Defendi), Raparo, Minella (70’ Curzi), Sbaffo, Giampaolo (58’ Grieco). A disposizione: Amadio, Alessandretti, Guercio, Sopranzetti, Minicucci. Allenatore: Pagliari Giovanni. Tolentino: Marricchi, Stefoni, Salvatelli (82’ Bonacchi), Strano, Miccoli, Nonni, Mengani (63’ Pagliari), Tortelli, Padovani (80’ Moscati), Cicconetti (67’ Toure), Capezzani (80’ Conti). A disposizione: Battistelli, Loreti, Eleonori, Rozzi. Allenatore: Mosconi Andrea. Arbitro: Gianluca Renzi (Pesaro), Matteo Lauri (Gubbio), Simone Piomboni (Città di Castello). (Credit foto: Us Tolentino) 

19/09/2021 16:55
Coppa Marche, l'Appignanese si impone nel finale contro il Villa Musone

Coppa Marche, l'Appignanese si impone nel finale contro il Villa Musone

Esordio stagionale per il Villa Musone che affronta in Coppa Marche la squadra dell'Appignanese, prima dell’inizio del campionato fissato per la prossima settimana. Un buon match per gli uomini di mister Pierpaolo Paoloni che vengono battuti in rimonta per 1-2, proprio nel finale. I villans hanno tenuto bene il campo, contro un ottimo avversario, ed il trainer gialloblù ha tratto indicazioni interessanti in vista dei prossimi impegni. Giornata prettamente estiva con temperature che superano i trenta gradi. Inizio di partita equilibrato tra le due compagini che si studiano con ritmi abbastanza elevati. Prima occasione al 7' con De Martino, tiro fuori. Si sblocca il risultato col vantaggio al 17' per i padroni di casa: gran botta da poco fuori area di Arcangeletti che batte il portiere avversario, grazie anche ad una deviazione di un difensore. Gli ospiti cercano di essere pericolosi ma i padroni di casa con una buona organizzazione difensiva rendono vani i tentativi avversari. Pericolosi alla mezz'ora i villans con una bella iniziativa di De Martino che mette in mezzo per Giammaria, la sua conclusione a botta sicura viene salvata sulla linea. A tre minuti alla fine del primo tempo, arriva il pareggio dell'Appignano: lunga rimessa laterale al limite dell'area di rigore, il colpo di testa viene capitalizzato da Tarquini che con un delizioso pallonetto supera l'estremo difensore dei gialloblù. Si va al riposo lungo sull’1-1. Mister Pierpaolo Paoloni all'intervallo cambia l'attacco con due innesti. Primo quarto d'ora della ripresa equilibrato, con la partita che si innervosisce. Al 61’, con un bel tiro da fuori di Giuliani, i villans si fanno pericolosi. Anche gli ospiti si fanno vedere con una bella trama in attacco: Verdolini apre senza guardare a sinistra, Nicola Gagliardini con un bel tiro al volo scheggia la traversa. Ancora pericolosa l’Appignanese con un bel tiro al volo di Verdolini che centra la traversa. Il secondo tempo rimane equilibrato con gli ospiti che si fanno preferire sul piano del palleggio mentre i padroni di casa agiscono di rimessa. Nel finale ospiti in vantaggio con una punizione dai 20 metri battuta da Verdolini che pennella con una traiettoria imprendibile per Cingolani. Finisce 1-2 per l’Appignanese. “Ho avuto sensazioni positive nonostante il risultato finale - esordisce il mister gialloblù Paoloni - Dobbiamo ancora lavorare molto, questo è solo l'inizio della stagione ed abbiamo affrontato una buonissima squadra e questo tipo di partite vengono decise da episodi”.   VILLA MUSONE – APPIGNANESE 1-2 (1-1 pt)  VILLA MUSONE: Cingolani, Marta, Berrettoni, Carnevalini, Fiengo, Maroni (62’ Coppini), Bora, Giuliani (62’ Galvani), Arcangeletti, De Martino (46’ Manzotti), Giammaria (46’ Diallo) A disp. Balianelli, Camilletti, Serenelli, Sall Cheikh, Tonuzi All. Paoloni    APPIGNANESE: Serrani, Stura, Montanari (48’ Coppari), Gagliardini E. (62’ Guerrero), Compagnucci, Argalia, Tarquini, Gagliardini N. (75’ Medei), Raimondi (66’ Tugui), Verdolini, Carboni A disp. Baldinelli, Carbonari, Ciabattini, Doga, Giulianelli All. Nerpiti Marcatori: 17' Arcangeletti, 41' Tarquini, 85’ Verdolini Arbitro: Luca Ricciarini (Pesaro) Note: Ammoniti: Giuliani, Carnevalini, Marta, Coppini, Diallo, Argalia

19/09/2021 09:25
Recanati, troppi nodi da sciogliere sulla sanità: il sindaco invita Saltamartini in Consiglio

Recanati, troppi nodi da sciogliere sulla sanità: il sindaco invita Saltamartini in Consiglio

Visto il prolungarsi dei tempi sull’arrivo di linee guida chiare da parte delle istituzioni sanitarie regionali sugli importanti temi del futuro dell’ospedale di comunità “S. Lucia” e sulla ripresa dello sviluppo dei servizi socio-sanitari sul territorio, il Sindaco di Recanati Antonio Bravi, in accordo con Antonella Mariani, Consigliera con delega alla Sanità, ha sollecitato le risposte ai responsabili della sanità con un invito a partecipare ad un Consiglio Comunale sul tema. In una lettera dove vengono esposti per punti le questioni urgenti ancora irrisolte, il Sindaco Bravi ha invitato l’Assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, la Direttrice generale dell’ASUR Marche Nadia Storti, la Direttrice generale Area Vasta 3 Daniela Corsi a partecipare al Consiglio Comunale del prossimo 7 ottobre.   “Dopo un periodo di emergenza e grandi difficoltà come quello in cui siamo piombati dal marzo dello scorso anno – scrive il Sindaco Bravi ai tre responsabili della sanità locale destinatari dell’invito - è il momento di riprendere il filo delle cose interrotte. Ci siamo astenuti durante tutto questo tempo dall’affrontare problematiche che via via sono insorte, comprendendo la fatica di governare una situazione del tutto inedita e già in precedenza di difficile gestione da parte delle aziende sanitarie e delle amministrazioni centrali preposte. Ora, però, alla ripresa dopo la pausa estiva in cui anche il virus ha concesso qualche tregua, grazie alla diversa situazione ambientale e soprattutto alle vaccinazioni anti covid, è tempo di rimettere in moto molti dei servi del tutto o parzialmente sospesi o andati avanti a singhiozzo o in forma molto ridotta". "Dopo un sopralluogo con alcuni rappresentanti delle istituzioni a questo dedicate, ribadiamo la necessità di trovare soluzioni intermedie e avere chiare prospettive sui tempi e i modi nei quali si intende ripristinare il servizio diurno per le persone affette da Alzheimer, le cui famiglie non possono più attendere per il carico di fatiche che hanno sopportato da più di un anno a questa parte, consapevoli che le risposte offerte da questa amministrazione, con la proposta dell’Alzheimer Cafè e con l’esperienza di AttivaMente, sono state un palliativo al nulla che si era creato intorno a loro - aggiunge Bravi -. Abbiamo urgenza di sapere quando si intende riprendere a pieno regime il Servizio del Centro di Salute Mentale, che è andato avanti in modo ridotto, pur comprendendo le difficoltà della situazione". "Abbiamo bisogno di capire come si può ripartire con il punto vaccinazione da sempre attivo localmente, evitando soprattutto alle famiglie con bambine e bambini doversi recare presso l’Ospedale di Civitanova, mantenendo altresì un punto vaccinale anti-Covid e alle vaccinazioni antinfluenzali che inizieranno tra poco. Abbiamo domande da rivolgere sul funzionamento del locale Ospedale di Comunità, che sembra aver cambiato modalità di funzione, sebbene in modo non del tutto dichiarato. Per queste e altre questioni aperte ci rivolgiamo ai vertici tecnici e politici, in attesa di chiare indicazioni e con la disponibilità all’ascolto e alla negoziazione” conclude il primo cittadino recanatese.            

18/09/2021 12:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.