Provincia Macerata

Macerata, fermati due pregiudicati: un uomo di 41 anni e una donna di 27 anni finiscono in carcere

Macerata, fermati due pregiudicati: un uomo di 41 anni e una donna di 27 anni finiscono in carcere

Due persone arrestate e tre denunciate: è l'esito dei controlli effettuati nel corso della settimana appena trascorsa dai carabinieri della Compagnia di Macerata. A Corridonia, i militari della locale stazione il 6 luglio scorso, hanno tratto in arresto un 41enne pregiudicato di origini napoletane, eseguendo un provvedimento di aggravamento della misura cautelare degli arresti domiciliari, emesso a suo carico dalla Corte d'Appello della 4^ Sezione Penale di Napoli. L'uomo era imputato per il reato di estorsione commesso nel 2022 a Napoli e per il quale era sottoposto ai domiciliari presso una comunità di Corridonia: si trova attualmente ristretto nella casa circondariale di Ancona.  Lo stesso Comando, il 7 luglio scorso, ha tratto in arresto una 27enne pregiudicata originaria di Lecce, che ora si trova ristretta nel carcere di Pesaro. Anche per la giovane donna, a seguito di una rapina aggravata commessa nel maggio del 2022, è stato disposto dal Tribunale di Lecce un aggravamento della misura degli arresti domiciliari ai quali era sottoposta presso una comunità di Corridonia.  Tre invece le denunce in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza. che hanno riguardato una 41enne di Fermo, un 37enne di Cingoli e un 39enne di Macerata. La donna e l'uomo di Macerata sono stati fermati entrambi nel capoluogo: avevano tassi alcolemici pari rispettivamente a 1,17 g/l (oltre due volte superiore ai limiti di legge) e 1,05 g/l (oltre due volte superiore ai limiti di legge). L'uomo di Cingoli, invece, è stato fermato dai militari della locale stazione e sottoposto alla prova dell’etilometro che ha consentito di accertare un tasso alcolico pari a 1.21 g/l (quasi tre volte superiore ai limiti di legge). Per tutti è scattato l'immediato ritiro della patente di guida.  

10/07/2023 16:10
Morrovalle, l'impianto da bocce outdoor del Parco Pegaso intitolato ad Angelo Scocco

Morrovalle, l'impianto da bocce outdoor del Parco Pegaso intitolato ad Angelo Scocco

Un giusto riconoscimento per una personalità che tanto ha fatto per lo sport e la socialità morrovallesi. Si è tenuta sabato pomeriggio la cerimonia di intitolazione dell’impianto da bocce outdoor del Parco Pegaso ad Angelo Scocco. Un uomo che ha lasciato il segno sulla città grazie al costante impegno che ne ha contraddistinto tutta la vita: dagli inizi come ciclista, passando per la carriera di calciatore negli anni Settanta e proseguendo poi con l’ingresso nel mondo delle bocce, nel quale è stato una figura importantissima a livello regionale e nazionale: prima come giocatore e presidente della Bocciofila Morrovalle, poi come arbitro e quindi, nel 1988, con l’elezione a presidente del Comitato Fib Macerata. Scocco, venuto a mancare nel 2017, ha dato tantissimo alle bocce e per questo anche il Coni ne ha riconosciuto i meriti assegnandogli la Stella d'oro al merito sportivo. "Abbiamo voluto ricordarne l’impegno a tutto tondo con uno degli atti più importanti che un Comune possa fare nei confronti di un suo cittadino: intitolargli un impianto sportivo - sottolinea il sindaco Andrea Staffolani, che ha presieduto la cerimonia di sabato -, il suo contributo nella crescita del movimento boccistico ma più in generale di tutto lo sport cittadino, ma anche il suo impegno in favore della comunità a livello civile e sociale è un esempio per i giovani di oggi. Ad Angelo va il nostro ricordo ricco di gratitudine".  

10/07/2023 15:40
Nuovi asili per Porto Recanati e Montegranaro con i fondi del Pnrr

Nuovi asili per Porto Recanati e Montegranaro con i fondi del Pnrr

Edifici nuovi, versatili e di alto valore qualitativo in termini di prestazione energetica e ambientale saranno costruiti per ospitare i bambini degli asili nido comunali di Montegranaro, in provincia di Fermo, e Porto Recanati, in provincia di Macerata. L’Agenzia del demanio, attraverso la Struttura per la Progettazione, ha dato supporto agli Enti locali e in pochi mesi dalla firma della convenzione è riuscita a consegnare la progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi edilizi.  Il progetto, finanziato dalla stessa Agenzia, permetterà ai Comuni di appaltare i lavori tramite Invitalia, rispettando così le scadenze per accedere ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) destinati a queste iniziative. L’operazione è stata presentata oggi, in conferenza stampa presso la Prefettura di Macerata, alla presenza del Sottosegretario di Stato al ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, del prefetto, Flavio Ferdani, del direttore Territoriale Marche dell’Agenzia del demanio, Cristian Torretta, dei sindaci di Montegranaro, Endrio Ubaldi e di Porto Recanati, Andrea Michelini. In particolare, la progettazione riguarda gli interventi per la costruzione di due moderni edifici scolastici secondo lo standard near Zero Energy Building (nZEB), con ridotti consumi di energia prodotta quasi esclusivamente da fonti rinnovabili,  in grado di assicurare le migliori condizioni di comfort interno e qualità dell’aria e garantire la possibilità di futuri ampliamenti, come nel caso di Porto Recanati, o l’utilizzo degli spazi in modo versatile e modulabile a seconda delle esigenze. Le opere esterne sono progettate per integrare l’edificio con l’area verde e prevedono la realizzazione di orti urbani didattici da gestire insieme ai residenti del quartiere, in modo da estenderne la fruibilità alla collettività, e sono dotate di sistemi di drenaggio sostenibile. I progetti definitivi ed esecutivi sono stati consegnati ai Comuni secondo la procedura concordata, nel rispetto dei termini e delle risorse assegnate. I due comuni marchigiani sono tra i primi firmatari delle convenzioni con la Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del demanio, nata per accelerare la progettazione di opere pubbliche di qualità e offrire il supporto professionale ed economico agli Enti locali nell’elaborazione dei progetti e nell’iter di approvazione degli appalti, nel rispetto delle scadenze previste dal PNRR. L’Agenzia del Demanio è a servizio delle amministrazioni locali e territoriali per imprimere un impulso positivo alle attività di progettazione e realizzazione di opere ed edifici pubblici, secondo principi di sostenibilità energetica e ambientale, riqualificazione sismica, trasformazione digitale, accessibilità e connettività, con l’obiettivo di garantire servizi pubblici efficienti, a beneficio della collettività.  

10/07/2023 15:40
Pieve Torina, anche il sindaco e Castelli coi piedi nelle acque del Sant'Angelo: il percorso kneipp è già un successo

Pieve Torina, anche il sindaco e Castelli coi piedi nelle acque del Sant'Angelo: il percorso kneipp è già un successo

Un successo strepitoso l’inaugurazione, sabato mattina, del percorso Kneipp a Pieve Torina. "Questa proposta si candida a diventare un grande attrattore turistico. Abbiamo dato il via a un modo nuovo di vivere l’estate: camminare a piedi nudi su ciottoli immersi tra le acque del torrente Sant’Angelo, su basi di tronchi d’albero, sulla ghiaia, sulle pietre, sulle cortecce, insomma un trattamento salutare gratuito, divertente e particolarmente adatto a chi soffre di problemi di circolazione in un contesto di grande bellezza, sano e rigenerante, dove il tema delle acque e del benessere procedono insieme. Una opportunità che, a livello regionale, solo Pieve Torina può offrire". A sottolinearlo è il sindaco, Alessandro Gentilucci, che in occasione della cerimonia ufficiale del taglio del nastor ha voluto accanto a sé il vescovo di Camerino, Francesco Massara, il commissario straordinario per il sisma, Guido castelli, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna, il primario di ostetricia e ginecologia dell'ospedale di Macerata, Mauro Pelagalli "e tanti cittadini, perché crediamo, insieme, nel rilancio del nostro territorio. Già ieri, domenica, abbiamo registrato un numero incredibile di persone che sono venute qui a sperimentare il percorso Kneipp, entusiaste non solo dell’esperienza di cammino a piedi nudi ma anche del sentiero delle acque, la pista ciclopedonale che collega Pieve Torina alla frazione di Fiume", aggiunge il primo cittadino.  "È un segnale importante, perché testimonia come da una realtà che vive ancora le conseguenze traumatiche del sisma, possa partire un messaggio concreto di speranza per il futuro. Il mio è un appello" conclude Gentilucci "perché la gente riscopra il piacere di luoghi incantati e salutari come questo, e ci aiuti a rigenerare l’economia di un territorio, senza venir meno al rispetto che questo territorio merita".

10/07/2023 15:30
Civitanova, è sotto sorveglianza ma viene coinvolto in una rissa sul lungomare: arrestato 25enne

Civitanova, è sotto sorveglianza ma viene coinvolto in una rissa sul lungomare: arrestato 25enne

 La Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, nel fine settimana, ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio sull’intera costa maceratese con l’impiego dei reparti dipendenti ed il supporto del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Ancona. La serrata e capillare attività di controllo ha consentito di individuare e identificare diversi soggetti interessati da provvedimenti di polizia, oppure coinvolti in reati commessi sul territorio rivierasco che, all’esito di ulteriore attività di indagine, sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Macerata. Nel dettaglio, la scorsa notte è stato tratto in arresto un venticinquenne residente nel codominio multietnico Hotel House di Porto Recanati che, nonostante sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nello stesso Comune, è stato riconosciuto aver preso parte a una rissa che si è verificata sul lungomare nord di Civitanova Marche la notte dello scorso 4 luglio, mentre aveva la perentoria prescrizione di permanere in casa. Quindi, al termine degli accertamenti  supportati dalle immagini di videosorveglianza che gli attribuivano la responsabilità del fatto, insieme al recupero e sequestro degli indumenti e calzature che indossava quella notte, è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari nella sua abitazione in attesa dell’udienza di convalida ed il giudizio di rito, fissato per la mattina di oggi 10 luglio dinanzi al Tribunale di Macerata. Mentre un trentottenne dell’alto maceratese è stato denunciato per la violazione del provvedimento di foglio di via obbligatorio dal Comune di Civitanova Marche dove, nonostante il divieto imposto, è stato rintracciato ed identificato mentre circolava liberamente sul lungomare. Nell’ambito dei controlli alla circolazione stradale, è stata denunciata una studentessa ventiduenne recanatese che, controllata nel centro di Civitanova Marche a bordo della sua autovettura, è risultata positiva al controllo etilometrico con tasso di alcolemia pari a 1,11 g/l, mentre altre due persone, un ventiseienne fermano ed un trentaquattrenne dominicano, sono stati sanzionati con provvedimento amministrativo pari ad euro 543,00 poiché trovati alla guida dei rispettivi veicoli con tasso etilico pari o inferiore a 0,80 g/l: per tutti è scattato il ritiro della patente. Sul fronte degli stupefacenti, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata ex art. 75 del d.p.r. 309/90 un ventitreenne residente nella provincia maceratese trovato in possesso di circa un grammo di hashish occultato nel suo pacchetto di sigarette. Infine, il personale specializzato del NAS di Ancona ha proceduto a controlli di due esercizi pubblici insistenti sul lungomare sud di Civitanova Marche, uno chalet ed un ristorante, in entrambi i casi sono state riscontrate inadeguatezze igienico sanitarie, mentre per il secondo anche l’omessa applicazione delle procedure di autocontrollo previste dal piano haccp, quindi èscattata la sanzione amministrativa duemila euro e  la contestuale segnalazione alla competente Autorità Sanitaria. Nel corso dell’intero servizio sono state controllate 103 autovetture, identificate 167 persone, accertate e contestate ulteriori 23 violazioni al codice della strada, principalmente per omesso uso della cintura di sicurezza, mancata revisione, uso del telefono cellulare, guida con patente scaduta.

10/07/2023 15:06
Macerata, travolto da un'auto vicino ai Giardini Diaz: bimbo di tre anni trasportato in ospedale

Macerata, travolto da un'auto vicino ai Giardini Diaz: bimbo di tre anni trasportato in ospedale

Bambino di tre anni investito da un'auto nei pressi dei Giardini Diaz, a Macerata.  Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, intorno 12.  Ancora da stabilire l’esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetta ai carabinieri considerando anche che si tratta di una zona a traffico limitato. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i sanitari del 118 e le forze dell'ordine. Il bambino, di origine africana, è stato portato in ambulanza all’ospedale di Macerata. Disperata la madre, così come la donna al volante dell’auto che non è riuscita ad evitare l’impatto.

10/07/2023 14:22
Civitanova, scontro tra auto e moto: centauro trasferito a Torrette in elisoccorso

Civitanova, scontro tra auto e moto: centauro trasferito a Torrette in elisoccorso

Scontro tra moto e auto: centauro di 40 anni trasportato all’ospedale di Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 13, a Civitanova Marche lungo la Statale Adriatica, al confine con la località di Porto Potenza. Per cause in corso di ricostruzione, una Fiat Panda, che proveniva da un incrocio laterale, e una moto sono entrate in collisione. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno allertato l’eliambulanza che ha traportato il motociclista all’ospedale di Torrette. Praticamente illesa, invece, la persona al volante dell’auto.

10/07/2023 14:09
Classifiche Censis, Unicam da record: è primo fra tutti gli atenei per il terzo anno di fila

Classifiche Censis, Unicam da record: è primo fra tutti gli atenei per il terzo anno di fila

L'Università di Camerino ancora da record nelle classifiche Censis: non solo mantiene per il 20mo anno consecutivo la prima posizione tra gli atenei fino a 10.0000 iscritti, ma raggiunge il risultato straordinario del punteggio assoluto di 101,7 e si conferma per il terzo anno prima tra tutti gli atenei italiani, compresi i Politecnici.  L’Unicam è dunque prima in assoluto tra tutti gli atenei sia statali che privati, nonché tra gli atenei marchigiani; il risultato ottenuto conferma ancora una volta il forte impegno nel mantenere sempre elevata, nonché migliorandosi, la qualità dei servizi e mantenendo ottimi standard della didattica offerta agli studenti. La media ottenuta da Unicam è il risultato delle valutazioni ricevute per i servizi, le borse di studio, le strutture, la comunicazione ed i servizi digitali, l’internazionalizzazione e l’occupabilità, che hanno contribuito a far registrare un aumento dei punteggi rispetto allo scorso anno. Importante il punteggio massimo di 110 per i servizi così come bellissima è la conferma per le attività di comunicazione, segno dell’attenzione che l’Ateneo riserva anche a questo settore, in particolare per la comunicazione multimediale (account social ufficiali e siti web), fondamentale per il dialogo con gli studenti e con gli stakeholder tutti: Unicam ha infatti mantenuto il punteggio massimo di 110. “Il punteggio ottenuto quest’anno – sottolinea il rettore Claudio Pettinari – va oltre ogni più rosea aspettativa: abbiamo infatti raggiunto il punteggio di 101,7, aumentando di due punti rispetto allo scorso quando avevamo già raggiunto un risultato straordinario, e siamo l'unico Ateneo italiano che supera i cento punti. Abbiamo confermato la posizione che ci vede primi tra le Università fino a diecimila iscritti, ormai da vent'anni, ma per il terzo anno consecutivo siamo primi assoluti tra tutti gli Atenei, al top in Italia per servizi e comunicazione, in crescita per strutture e internazionalizzazione”. “Con grande soddisfazione – prosegue il rettore – dedico anche quest’anno questo importante successo non solo alle nostre studentesse e  ai nostri studenti, che ci scelgono, con la consapevolezza di trovare servizi ed opportunità per la loro formazione e crescita, ma anche a tutta la comunità universitaria, perché abbiamo dimostrato, ancora una volta, che i risultati si ottengono con serietà, impegno, lavoro e dedizione. Sappiamo, infatti, quanto le classifiche Censis impattino su studenti e famiglie nella scelta dei percorsi universitari”. “Era fondamentale non solo mantenere le posizioni degli anni scorsi ma migliorarsi ancora: ci eravamo dati questo obiettivo ed abbiamo lavorato per raggiungerlo, insieme. A tutte ed a tutti va il mio più grande ringraziamento”.

10/07/2023 13:31
Festa della Montagna, a Matelica il gruppo Alpini Val Potenza

Festa della Montagna, a Matelica il gruppo Alpini Val Potenza

Festa della Montagna sul San Vicino grazie al Gruppo Alpini Val Potenza tra sabato e domenica (8 e 9 luglio). Tante persone per le iniziative organizzate nel magnifico contesto montano. La festa è partita sabato con il raduno del camper club “Il Cassero”, seguito da una cena a base di polenta. Domenica hanno aperto la giornata le musiche della banda musicale P. Veschi di Matelica, diretta dal maestro Gabriele Bartoloni. Subito dopo la consegna del premio “Nello Mosciatti e Alfredo Panichelli”, poi la Santa Messa officiata da monsignor Giancarlo Vecerrica con la partecipazione della corale polifonica A. Antonelli diretta dal maestro Cinzia Pennesi. Con un momento conviviale per il pranzo si è chiusa la 19esima edizione della Festa della Montagna, a cui hanno preso parte diverse autorità civili e militari, tra cui anche l’amministrazione comunale di Matelica guidata dal sindaco Massimo Baldini. «Due belle giornate sul San Vicino con gli alpini e con tanti appassionati – commentano gli amministratori – ringraziamo gli organizzatori e i partecipanti di questa festa che rappresenta sempre un bel momento di unione e convivialità in un contesto naturale mozzafiato».

10/07/2023 13:15
Auto d'epoca, sfrecciano "I giovani di Lodovico": vittoria per Luigi Ruggeri e Valentina Recchia

Auto d'epoca, sfrecciano "I giovani di Lodovico": vittoria per Luigi Ruggeri e Valentina Recchia

É stata la nuova sede del CAEM/Scarfiotti in territorio di Montecassiano a dare il la alla seconda edizione de “I giovani di Lodovico”, manifestazione per auto d’epoca ideata dal movimento giovanile CAEM guidato da Gabriele Teodori, che con passione, spirito sportivo e d’amicizia ha ospitato 25 equipaggi al via da diverse regioni del centro Italia.   L’evento, valido per il Trofeo ASI Giovani, è stato ritmato da due sezioni di prove d’abilità per un totale di 16 tratti, intervallate da un suggestivo itinerario di strade poco trafficate nel maceratese, l’ideale per questi eventi di auto d’epoca.   Dalla sede del club, dopo il benvenuto e il briefing dello staff guidato da Gabriele Teodori e il saluto del commissario ASI Marco Poponi, gli equipaggi hanno affrontato la prima sezione di prove di abilità presso il vicino Centro Fiere di Villa Potenza-Macerata, per poi dirigersi verso Cingoli nella zona del lago di Castreccioni. Qui, un break di metà giornata con panino e porchetta innaffiato da Vernaccia docg di Serrapetrona, ispirato dal notevole successo che in ogni stagione riscuote durante il Circuito Chienti e Potenza motociclistico.   La sosta all’ombra, in una calda giornata, ha ritemprato i protagonisti che si sono poi misurati in una goliardica e divertente sfida su bici tandem, che ha riscontrato notevole successo, per poi passare all’interessante visita del museo del Sidecar, di Costantino Frontalini, una collezione di mezzi a tre ruote che ha sviluppato nel tempo una parte dedicata alle moto rese celebri dal cinema italiano e internazionale, da Easy Rider a Indian-La Grande Sfida, da La Grande Fuga a Indiana Jones, da Il Selvaggio a I Diari della Motocicletta.   La successiva tappa lungo l’itinerario è stata la seconda sezione di prove di abilità nei pressi di San Severino Marche, per poi ripartire con obiettivo Sassotetto, salendo dal versante di San Liberato che ha aperto splendidi scorci di paesaggio sui Monti Sibillini e tutta la parte marchigiana collinare che scende verso l’Adriatico.   Giunti a Sassotetto a circa 1300 metri di altitudine, la serata è stata caratterizzata dal confronto di abilità ad eliminazione diretta su due tratti paralleli, che ha chiuso la parte divertente del programma decretando il successo nella classifica “speciale” abbinata alla sfida tandem, che ha premiato la perugina Martina Alessandrelli con Mirko Montarani su Volkswagen Maggiolino del 1970.   La serata si è conclusa con una suggestiva cena “sotto le stelle”, conclusa dalle premiazioni e tanta musica. La classifica assoluta della prova del Trofeo ASI Giovani ha confermato con una nuova vittoria la supremazia dei romani Luigi Ruggeri-Valentina Recchia su Autobianchi A112E del 1976, che hanno regolato per sole 6 penalità il viterbese Andrea Gregori su A112 Abarth del 1978.   Al terzo posto i recanatesi Stefano Beccerica e Martina Giorgetti su Lancia Fulvia Coupé Montecarlo del 1972. Ha partecipato anche il neopresidente dei Giovani ASI, il cesenate Matteo Ruffilli, che ha espresso il suoi complimenti allo staff per la riuscita dell’evento e “per aver visto al via numerosi equipaggi legati tra loro in un’atmosfera di grande amicizia, nel pieno rispetto dello spirito ASI”.  

10/07/2023 11:30
Magnaforte, termina con successo la seconda edizione

Magnaforte, termina con successo la seconda edizione

Ache la seconda edizione di MagnaForte si è chiusa in spensieratezza ed allegria, davanti a piatti con cibi prodotti e serviti direttamente dai produttori belfortesi. Organizzato dal Comune di Belforte del Chienti, in collaborazione con la Pro Belforte, con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche e il patrocinio dell'Ufficio di Presidenza della Regione Marche, MagnaForte è un format che si differenzia da altre manifestazioni perché mette insieme i produttori locali che si uniscono per presentare un paese grazie ai sapori della tradizione, grazie al lavoro portato avanti ogni giorno nella cura di aziende agricole, zootecniche ma anche di quelle piccole “botteghe” dove c’è ancora spazio per parlare mentre magari si acquista una fila di pane. È questo ciò che si tenta di far continuare a vivere nei piccoli paesi, con difficoltà ma anche con la fierezza di essere parte di una comunità. Su questi valori, sui presidi territoriali, sulla consapevolezza nella scelta del cibo che un cittadino attento dovrebbe avere, si fondano i principi di MagnaForte.  Anche domenica  i produttori sono stati gratificati dalle tante persone che sono intervenute all’evento e che hanno gustato piatti e bevande, difficili da trovare in una sola serata e tutti insieme, preparati da allevatori e contadini, pastai, gelatai, vignaioli e panettieri, molto apprezzati da chi quel cibo ha scelto di gustarlo nella bella piazzetta del paese.  MagnaForte ha dato spazio anche all’associazionismo locale, rafforzando il senso di comunità e la socializzazione grazie all’associazione DireDareFare A.P.S. e al laboratorio “Tanto di cappello” in cui i bambini hanno potuto creare cappelli e copricapi ispirati al cibo descritto nelle favole. Presente anche la Biblioteca Comunale Mario Ciocchetti che ha proposto le attività che si svolgono in un luogo che conta oltre 8mila libri, molti donati dai cittadini subito dopo il sisma del 2016. Il Fotoclub Diaframmazero, instancabile negli scatti e nelle pose con il loro set messo a disposizione dei partecipanti, che potranno rivedersi nelle pagine social dell’associazione belfortese nei prossimi giorni. Anche la signora Orlanda Vissani, appassionata di sartoria, non è voluta mancare a MagnaForte testimoniando quanto il lavoro manuale sia semplicemente e straordinariamente creativo! La musica della Elot Band, le percussioni di Frank Nastri e il ritmo della festa creato da Elenoir dj, hanno chiuso la seconda edizione di un evento apprezzato anche dai turisti. Due visitatori davvero originali sono stati Mimma ed Igor, che da Trieste stanno raggiungendo la Sicilia ed hanno deciso di fermarsi proprio a Belforte del Chienti per la bellezza del paese e delle campagne circostanti. La coppia viaggia con pappagalli al seguito, volatili salvati da abbandoni o fughe più o meno consapevoli. Sono molto amati e per questo non vogliono lasciarli soli in casa. Mimma ed Igor li portano in spalla in zainetti con chiusura trasparente, di modo che i simpatici animaletti possano guardarsi intorno. Anche loro dunque sono stati graditi ospiti di MagnaForte! Chissà, magari per il prossimo anno anche loro avranno imparato a pronunciare il nome di questo progetto che racchiude un piccolo ed interessante mondo al suo interno.

10/07/2023 10:10
Matelica, premiate le eccellenze scolastiche del Maceratese: ecco i nomi dei "10 e lode"

Matelica, premiate le eccellenze scolastiche del Maceratese: ecco i nomi dei "10 e lode"

Nel contesto di piazzale Gerani si sono tenute ieri mattina - sabato 8 luglio - le premiazioni degli studenti più meritevoli delle scuole medie della provincia di Macerata. Decine di ragazzi che si sono distinti per aver concluso il loro anno scolastico con voti eccellenti. Accompagnati dai loro docenti e da sindaci e amministratori di tutta la provincia, i giovani alunni sono saliti sul palco per ritirare l’attestato di merito e ricevere l’applauso dei presenti. Tra i tanti studenti anche un nutrito gruppo di ragazzi matelicesi da “10 e lode”. Per l’Istituto Comprensivo Mattei, infatti, sono stati premiati: Matteo Curzi, Matilde Falcioni, Amelia Rocchetti, Sabrina Bartocci, Emma Santarelli e Vittoria Paoli. Grande soddisfazione per il sindaco di Matelica Massimo Baldini, affiancato dal collega di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci: "La Città di Matelica è onorata di ospitare il tradizionale evento per la valorizzazione delle eccellenze '10 e lode' – ha detto sul palco il primo cittadino Baldini - Ringraziamo Roberto Vespasiani, dirigente scolastico provinciale, per aver scelto la nostra città per ospitare questa manifestazione". "L’amministrazione comunale di Matelica è lieta di organizzare questa giornata insieme all’Ufficio Scolastico e all’Istituto Comprensivo Mattei - prosegue - Agli studenti meritevoli di lode, ai loro genitori ed ai docenti facciamo i complimenti per aver raggiunto questo traguardo che sicuramente sarà il primo di una lunga serie. Tutti voi ragazzi rappresentate il futuro dei nostri comuni e della nostra Italia: sono sicuro che porterete alto il nome degli Istituti che avete frequentato e dei nostri territori provinciali". "La nostra società ha bisogno dei vostri talenti e della vostra partecipazione alla vita attiva per poter mantenere alti i valori più nobili. Le nostre terre marchigiane sono meravigliose e con tutti voi continueranno ad esserlo e potranno ancora migliorare; abbiate a cuore i valori storici, culturali e sociali delle nostre tradizioni affinché possano essere tramandate e rinnovate nel tempo, magari adeguandole alle nuove realtà ed esigenze future - conclude - Ringraziamo vivamente l’Istituto Comprensivo Mattei, la dirigente Arianna Simonetti e tutti i docenti che si sono adoperati alla riuscita dell’evento".

09/07/2023 16:35
Matelica, il verdicchio torna protagonista con il Wine Festival: tre giorni di eventi

Matelica, il verdicchio torna protagonista con il Wine Festival: tre giorni di eventi

Matelica torna ad animarsi in occasione del Matelica Wine Festival che quest’anno si terrà venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 luglio. La città sarà invasa per tre giorni da amanti del vino, giornalisti e addetti del settore, turisti e cariche istituzionali che affolleranno le vie del centro storico animate da tre giorni di iniziative. Il successo riscosso dal Verdicchio di Matelica negli ultimi decenni è impressionante. Premi e riconoscimenti internazionali sono solo la punta dell’iceberg dell’incremento che ha avuto questo settore negli anni, tanto che per il territorio il vino è diventato un vero e proprio "oro verde" che ha fatto da traino dal punto di vista economico e turistico. Il Matelica Wine Festival nasce per celebrare ogni anno a luglio questo straordinario prodotto, mettendo a disposizione dei visitatori decine di etichette riconosciute in tutto il mondo. Si inizia venerdì 14 luglio con la conferenza istituzionale di apertura del festival che si terrà alle ore 19 presso il loggiato degli Ottoni in piazza Mattei. Sempre in quel contesto, a seguire, spazio alla cena degustazione che quest’anno sarà aperta al pubblico per degustare le prelibatezze del ristorante "Il Marchese del Grillo" abbinate a 15 vini di 4 annate delle cantine matelicesi. Un’occasione unica per degustare le varie sfaccettature del Verdicchio di Matelica insieme a un menù pensato appositamente per l’occasione (prenotazioni al tel. 348 8868022). Sabato 15 luglio, grazie alla collaborazione con l’Ais, gli appassionati potranno assaggiare varie annate e tipologie di Verdicchio di Matelica creando così una “verticale”, tra sentori sempre più complessi e articolati. Le degustazioni si terranno tra Palazzo Filippini e il Foyer del Teatro dalle ore 15 e 30. Dalle ore 19, poi, il via alla festa tra piazza Mattei e corso Vittorio Emanuele. Lungo quest’asse saranno disposti gli stand dei vari ristoranti matelicesi in stile "street food" con banchi di assaggio del vino, musica live e dj set, tutto a ingresso libero. Il Matelica Wine Festival si chiude domenica 16 luglio con il "FuoriFestival", appuntamento di chiusura della tre giorni a cura del Foyer del Teatro che si terrà dalle ore 18 presso il loggiato degli Ottoni con un grande banco di assaggio e un dj set fino a tarda serata. Un ultimo momento in un contesto storico nel cuore della città in cui poter assaggiare tutte le etichette di vino delle cantine dell’Associazione Produttori Verdicchio di Matelica, ovvero: Belisario, Borgo Paglianetto, Casalucciola, Cavalieri, Colpaola, Gagliardi, Gatti, Lamelia, Le Cime Basse, Maraviglia, Provima, Tenuta Grimaldi, Tenuta Piano di Rustano, Vigneto Fernando Alberto e Villa Collepere. Il Matelica Wine Festival è patrocinato dal Comune di Matelica, dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e dalla Regione Marche. 

09/07/2023 14:27
Allarme peronospora in vista delle vendemmia: cali fino al 50% nelle Marche

Allarme peronospora in vista delle vendemmia: cali fino al 50% nelle Marche

Richiesta di un immediato tavolo di intervento comune con le altre regioni italiane per tutelare i vitigni e le imprese del settore. L'assessore regionale all'agricoltura Andrea Maria Antonini ha lanciato un appello ai rappresentanti istituzionali delle altre regioni italiane per affrontare  insieme un tema molto delicato e d’attualità relativo alla "peronospora", una malattia che colpisce la vite, provocando gravi danni alla pianta, alle foglie e ai grappoli. Con evidenti riflessi negativi sulle produzioni e sulle attività delle imprese del settore. "Molte regioni stanno facendo, purtroppo, i conti con questo autentico flagello che riguarda un fungo patogeno che insidia i vitigni - scrive nella missiva ai colleghi delle altre regioni l'assessore Antonini -  soltanto nelle Marche, man mano, che arrivano i dati cresce la criticità: siamo ormai al 40-50% del danno sul produttivo vigneti". "Al momento, non conosciamo, di preciso, quali azioni ogni singola Regione colpita abbia intrapreso. Come Marche abbiamo segnalato al Ministero la criticità il 22 giugno scorso chiedendo un allargamento del fronte regionale dello stato di calamità. Ma è evidente che occorra fare fronte unico tra le Regioni colpite e procedere con un'azione comune e condivisa. In tale direzione - prosegue Antonini - ho proposto al coordinamento delle Regioni italiane la costituzione di un tavolo interregionale di crisi per discutere col Ministero competente tutte le azioni da intraprendere con una certa urgenza".  Già informalmente sono giunte diverse adesioni all'iniziativa dell'Assessore Antonini. "In settimana vorrei incontrare il Presidente della Commissione Agricoltura del Senato Mirco Carloni, che conosce molto bene le dinamiche del settore vitivinicolo; venerdì poi sarà presente il Ministro Lollobrigida al villaggio Coldiretti di San Benedetto. Occasione per condividere le difficoltà del momento per i produttori marchigiani e non solo", conclude l'assessore regionale all'agricoltura Andrea Antonini. Tra le richieste da mettere sul tavolo: realizzare un intervento legislativo con copertura finanziaria adeguata; introdurre deroghe per l’attivazione del fondo di solidarietà nazionale (L.102); attivare la mobilitazione di fondi Ue per il ristoro dei danni; stabilire le misure di intervento d’urgenza come: 1) indennizzo dei danni ; 2) prestiti/mutui a tasso agevolato (fino al 100%) di durata almeno settennale; 3) deroghe per la produzione di vino dell’annata (aumento della quota consentita di annate diverse).

09/07/2023 13:50
L'Anthropos Civitanova alza al cielo la sua settima Coppa Italia di atletica

L'Anthropos Civitanova alza al cielo la sua settima Coppa Italia di atletica

L’Anthropos di Civitanova Marche alza al cielo la settima Coppa Italia per società di atletica Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) nella sua storia, la sesta nelle ultime sei edizioni. Poco fa, al Campo Scuola "G. Lenzi" di Ferrara, si sono conclusi i campionati italiani di atletica promozione, valevoli anche per l'attribuzione della Coppa tricolore. L'Anthropos sin da venerdì era in Emilia con 21 atleti, 7 tecnici, il presidente Nelio Piermattei e numerosi familiari al seguito. Una due giorni intensissima di gare e successi anche a livello individuale per i ragazzi civitanovesi, che hanno regalato una partenza sprint facendo subito capire di poter riconfermare il titolo che dal 2017, fatta eccezione per il 2020, anno in cui le gare sono saltate a gara della pandemia, vede il nome del sodalizio civitanovese nell’Albo d’Oro dei vincitori.  La mattinata di oggi non ha cambiato gli equilibri. Il team marchigiano ha ottenuto i risultati migliori: l’ennesimo successo di un gruppo di ragazzi e istruttori che sa dare continuità e rinnovarsi con nuovi tesserati che si aggiungono rispettando le attese.  Ecco tutti i nomi degli atleti presenti nella rappresentativa Anthropos: Anna Bobnyeva di Potenza Picena, Sara Marinelli di San Severino Marche, Erica Carlini e Giorgio Morresi di Civitanova Marche, Patrizia D’Elia di Castelfidardo, Morgana Gallicchio, Alessia Sacchini e Paolo Catinari di Fermo, Davide Capponi di Grottazzolina, Nicola Carletti di Jesi, Davide Cesini di Montecassiano, Alessandro Greco di Recanati, Matteo Marinsalda di Tolentino, Luca Sbrolla di Porto Sant’Elpidio, Leonardo Volatili di Monte San Giusto, Mattia Nasini di Macerata, Antonio Sicignano di Porto San Giorgio, Lorenzo Viezzoli, Francesco Novelli e Francesco La Rocca di Ancona, Olexandr Drachuk di Agugliano, allenati dagli istruttori Alice Sacconi, Carla Cipriani, Fabio Battellini, Andrea Croia, Andrea Donninelli, Francesco Marchetti, Alceste Nepi (in collaborazione con la SAF Fermo), Riccardo Panza e Federico Pergolini. "Ancora un grande successo e un riconoscimento per il nostro lavoro, per l'attaccamento ai colori dei ragazzi, per la passione e competenza dei tecnici, per la presenza delle famiglie - ha dichiarato il presidente Piermattei -. A rendermi orgoglioso di quello che facciamo, oltre all’ennesimo successo, c’è anche l’aver potuto e saputo regalare ai nostri ragazzi un bel fine settimana di amicizia, condivisione, divertimento e crescita. Non posso non ringraziare tutti coloro che collaborano con noi nel raggiungimento di tutto questo"

09/07/2023 13:30
Recanati, il centro storico si anima con l'Art Festival

Recanati, il centro storico si anima con l'Art Festival

Un caleidoscopio di emozioni, quello regalato al pubblico da Art Festival 2023, che ha animato il centro storico di Recanati nella prima serata di sabato 8 luglio. Una due giorni a conclusione di un lungo percorso che, iniziato il 23 giugno, ha portato il format del Festival in 5 città tra la provincia di Ancona e Macerata. Performance "corpo a corpo", "cuore a cuore", fatte di tecnica e bravura ma anche di tanta improvvisazione e anche se c’è l’artista al centro del cerchio, il vero protagonista è il pubblico. Un pubblico sempre più numeroso in tutte le postazioni, sempre più attento e consapevole, che si è lasciato avvolgere da un tempo "sospeso".  Tutta la magia sarà "replicata", domenica 9 luglio, dove alla serata contribuiranno altre performance. Unica variazione: l’annullamento di uno spettacolo di teatro, quello degli Eccentrici Dadarò, a causa di improvvisi motivi di salute. Si inizierà già dalle 18:00 con il mercatino di artigianato artistico e gli street food. Ingresso libero. (credit foto: Roberto Bartomeoli) 

09/07/2023 12:20
La musica come terapia e antidolorifico naturale: intervista al dottor Mauro Galantino

La musica come terapia e antidolorifico naturale: intervista al dottor Mauro Galantino

La musica rilassa, rasserena, emoziona, a volte commuove, sempre crea quel collegamento tra la mente e il cuore che tracima benessere che va ad espandersi a tutto il corpo. La musica è salute o la salute è musica, sembra la sensazione del sublime stato che si guarda allo specchio quando le note ci rapiscono.  Abbiamo la fortuna di approfondire il suggestivo argomento con un medico che è anche giornalista e raffinato critico musicale. Il dottor Mauro Galantino è medico del lavoro e medico termale e già nello svolgimento della sua professione si intuisce la propensione alla ricerca del benessere e di una condizione sempre migliore della qualità della vita. Nella sua passione per la musica riesce inoltre a coniugare la scienza con i sentimenti più intimi e i sogni che la musica sa propinare. Ci affidiamo a lui, è pugliese, ma anche un grande amante ed amico delle Marche. Non manca mai a tutte le manifestazioni musicali che popolano i programmi culturali e di spettacolo, a Pesaro, Ancona, Jesi, Fermo, Ascoli Piceno e soprattutto Macerata. Non manca mai a Musicultura ed appuntamenti lirici dello Sferisterio. In che modo la Musica ci fa stare meglio? "L'ascolto della Musica migliora il nostro umore, favorisce il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione del piacere, riduce l'ansia e lo stress attraverso l'abbassamento del livello di cortisolo, l'ormone legato allo stress; aumenta, in definitiva, l'ottimismo, la positività, ritarda anche l'invecchiamento cerebrale, come dimostrano vari studi pubblicati su riviste scientifiche internazionali". La Musica riduce anche i dolori? "Certamente. La Musica si comporta come un vero antidolorifico naturale, favorendo il rilascio di endorfine, droghe naturali che elevano la soglia del dolore, come succede per chi pratica yoga, chi effettua la fangobalneoterapia, chi ha un riposo adeguato, chi effettua un soggiorno in una località termale, chi guarda ad esempio un bel film di Stanlio e Ollio, un film di Totò, chi fa l'amore, nei mistici, etc" È vero che Lei da tempo sostiene la diffusione di musica classica negli ospedali? "Non solo gli ospedali, le cliniche private, le RSA, i luoghi di aggregazione, etc. In Germania, ad esempio, in molti aeroporti diffondono musica sinfonica e lirica. Io ho visitato gli ospedali pubblici di Friburgo in Germania e Strasburgo in Francia, per la tesi di specializzazione, ed in entrambi, da alcuni decenni diffondono musica classica, così come le pareti sono colorate, ci sono fiori freschi dappertutto, e così come ogni paziente ricoverato, ha il suo pezzo di cielo dalla stanza di degenza, per dirla con Cesare Catananti, maestro di direzione sanitaria del “Gemelli” di Roma. Tutto ciò si traduce in un netto miglioramento delle condizioni di vita ad un costo decisamente basso!" Allora, cosa e come ascoltare la Musica? "Spesso si pensa che esista Musica di serie A e Musica di serie B! Per quanto riguarda i benefici effetti sulla salute, io penso che nessun tipo di musica sia migliore di un altro. Dipende tutto dalle preferenze personali, sia che si tratti di Beethoven e di Mozart, di Verdi e di Rossini, di Lucio Dalla e di Guccini o dei Pink Floyd e dei Rolling Stones o di Elvis Presley e Jimi Hendrix" Per concludere, cosa ci aspetta quest'estate per quanto riguarda la cosiddetta grande Musica?  "Innanzitutto bisogna ricordare i 100 anni dell’“Arena di Verona Opera Festival” con in cartellone le più importanti opere liriche, i tradizionali spettacoli di Roberto Bolle and Friends, di Placido Domingo e l'omaggio del Teatro alla Scala di Milano con un grande concerto a Verona, che si profila già come un grande successo di pubblico. Poi, le manifestazioni in programma a Torino per celebrare i 50 anni del Teatro Regio, con iniziative che coinvolgono anche i cittadini che solitamente non vanno a teatro. A seguire il celeberrimo festival di Ravello, che quest'anno omaggia la Scuola Napoletana del '700, Chopin con una integrale in dieci tappe, il Jazz con interpreti raffinati internazionali e nella serata conclusiva Frank Sinatra con l'Orchestra Filarmonica di Salerno che accompagnerà anche Placido Domingo nel recital alla Reggia di Caserta, nel programma Un'estate da Re" E nelle Marche? "Infine, ma non per ultimo, un'altra grande stagione allo Sferisterio di Macerata, con la Carmen, La Traviata, la Lucia di Lammermoor, le serate dedicate alla Danza, il Requiem di Verdi che sarà replicato in Piazza Maggiore a Bologna per ricordare la strage della stazione del 3 agosto 1980 (io studiavo lì allora ed un giorno prima scesi in Puglia in autostop!), con gli aperitivi culturali dello Sferisterio, uno dei teatri all'aperto più belli del mondo! Poi, il “Rossini Opera Festival” di Pesaro, dedicato al terzo grande marchigiano dopo il divino Raffaello ed il moderno Leopardi!  Come non menzionare, poi, i tanti altri festival musicali della nostra estate, da Ravenna a Torre del Lago, da Taormina nella splendida location del Teatro Antico al festival della Valle d'Itria della mia Puglia! E poi, i tanti concerti negli stadi, nelle suggestive piazze degli 8.000 Comuni d'Italia! L'ascolto della Musica, la partecipazione e soprattutto la condivisione di questi eventi, ancora una volta, ci farà sognare, emozionare, star meglio, perché, come dice l'OMS, la Salute non è solo assenza di malattia, ma la migliore condizione psicofisica che ognuno di noi è in grado di assicurarsi".   

09/07/2023 11:10
Abbandona il proprio cane senza essere visto: arriva la condanna penale

Abbandona il proprio cane senza essere visto: arriva la condanna penale

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato maggiormente il tema della tutela degli animali e nello specifico il caso in cui gli amici a quattro zampe vengano abbandonati dai propri padroni, orrenda circostanza spesso posta in essere proprio in questo periodo, in quanto a ridosso delle ferie estive. Il caso in parola ci offre la possibilità di esaminare giuridicamente tale deplorevole condotta penalmente rilevante. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Civitanova Marche che chiede: "Il proprietario di un cane abbandona l’animale ai bordi di una strada proprio prima di partire per le proprie ferie estive senza essere visto da alcuna persona che potrebbe denunciare immediatamente tale fatto alla Polizia Giudiziaria. L’animale viene poi salvato da un passante che denuncia tale ritrovamento all’Autorità Pubblica: quali le responsabilità in capo al proprietario dell’animale?". Il caso di specie ci porta ad analizzare il reato di "Abbandono di Animali", previsto e disciplinato dall’art. 727 del codice penale, secondo il quale: "Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze". A tal proposito, il concetto di abbandono va ricondotto alla trascuratezza o al disinteresse verso l’animale e non invece all’incrudelimento nei suoi confronti o all’inflizione di sofferenze gratuite, atteggiamenti questi rientranti, di fatto, nel reato di “Maltrattamento di animali” previsto e punito dall’art. 544- ter del codice penale. L’abbandono, in ogni caso, non va individuato nella sola precisa volontà di abbandonare l’animale, ma nell’intento più generale di non prendersene più cura nella consapevolezza dell’incapacità dell’animale di provvedere autonomamente a se stesso. Pertanto, nel caso che ci occupa, risulta evidente l’applicazione dell’art. 727 c.p. nei confronti del proprietario del cane abbandonato, il quale, pur non essendo stato visto da alcuna persona, non ha tenuto conto della presenza del microchip addosso all’animale; per tali ragioni, sarà poi agevole per il Servizio Veterinario, poter risalire al proprietario del cane abbandonato per poi denunciarlo all’Autorità Giudiziaria per il reato di abbandono di animali. Difatti, la stessa Corte di Cassazione specifica che la nozione di abbandono di animali è da intendersi non solo come precisa volontà di abbandonare definitivamente l'animale ma anche come il non prendersene più cura, "ben consapevoli dell'incapacità dell'animale di non poter più provvedere a sé stesso come quando era affidato alle cure del proprio padrone". Pertanto, in risposta alla nostra lettrice risulta corretto affermare che, "Il concetto di abbandono, come delineato dall'art. 727 c.p., implica semplicemente quella trascuratezza o disinteresse che rappresentano una delle variabili possibili in aggiunta a chi addirittura abbandona il proprio cane ai bordi di una strada circostanza questa che va a palesare ancor più la commissione del reato di abbandono di animali (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 18892/11). Nel consigliare a tutti di denunciare prontamente tali spregevoli comportamenti penalmente rilevanti, come sempre rimango in attesa delle vostre richieste via mail dandovi appuntamento alla prossima settimana.   

09/07/2023 10:39
Montefano, taglio del nastro per i Giardini da Bora: col restyling addio ai cancelli

Montefano, taglio del nastro per i Giardini da Bora: col restyling addio ai cancelli

Nel pomeriggio di sabato, alle 17:30, a Montefano sono stati inaugurati i nuovi Giardini da Bora, dopo il restyling durato diversi mesi. Presenti al taglio del nastro il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, il capo di gabinetto del presidente del Consiglio Regionale Monica Bordoni, il presidente del Gal Sibilla Sandro Simonetti co-partner del progetto, il progettista Stefano Donati, l’amministrazione comunale al completo, l’ufficio tecnico del Comune e tutta la squadra degli operai che hanno lavorato senza risparmiarsi per raggiungere l’obiettivo di realizzare uno spazio verde bello ed armonioso. "Oggi ci troviamo qui per inaugurare i nostri nuovi Giardini da Bora, un progetto che rappresenta il simbolo dell'agire amministrativo di questa Giunta - ha sottolineato il sindaco Angela Barbieri -. Sono profondamente orgogliosa di poter condividere con tutti voi questo momento, perché questi Giardini sono molto più di un semplice spazio verde. Incarnano infatti i valori che ci guidano nell'amministrazione di Montefano: la sostenibilità, il bello e l'attuale". "Questa Amministrazione continuerà a lavorare con impegno per realizzare progetti che migliorino la qualità della vita dei montefanesi e preservino l'ambiente in cui viviamo", ha aggiunto Barbieri. Il sindaco ha poi letto la poesia del dottor Cristallini, medico di base e poeta montefanese, scritta in vernacolo e dedicata ai Giardini. "Questa è un’importante occasione di aggregazione per la comunità montefanese, un momento in cui si restituisce alla cittadina uno spazio rinnovato e aperto a tutti", ha dichiarato il prefetto Ferdani. A illustrare le caratteristiche del progetto di riqualificazione, spiegando come si sia volutamente realizzato uno spazio privo di cancelli ma totalmente open è stato l'ingegner Donati: "Lo vediamo come un invito a frequentare questo spazio verde, un luogo realizzato nel rispetto dell’ambiente e progettato in maniera attuale. Il pomeriggio si è concluso con una bella festa con musica e merenda doc per tutti, per iniziare fin da subito a godere della bellezza dei nuovi Giardini da Bora.

09/07/2023 10:10
Loro Piceno, una "Performance" lunga 30 anni: festa in piazza per Daniela Compagnucci

Loro Piceno, una "Performance" lunga 30 anni: festa in piazza per Daniela Compagnucci

Trent'anni di "Performance": festa in piazza con torta e spumante a Loro Piceno. 'Una palestra in un piccolo paese come Loro Piceno sicuramente non avrà vita lunga', questo quanto Daniela Compagnucci si era sentita dire all'apertura dell'attività avvenuta nel 1993, ma nella serata di venerdì 7 luglio si è ritrovata su un palco per festeggiare il trentesimo anno della sua attività. "Devo ringraziare chi ha avuto fiducia nel mio progetto, in modo particolare gli iscritti e le loro famiglie che si sono avvicendati negli anni. Molti ex allievi sono ora tra il pubblico. Grazie a tutti". Con queste parole, una elegante ed emozionata Daniela Compagnucci ha esordito al termine dello spettacolo di danza svoltosi in un'affollata Piazza Leopardi. Piacevolissime e molto applaudite tutte le 21 esibizioni degli allievi, dai più piccoli ai più grandi, stupendi gli abiti e le coreografie così come i brani scelti. Chiamato sul palco per un saluto, il sindaco Robertino Paoloni ha offerto una maxi torta sia ai ballerini che al pubblico presente e brindato con Daniela e lo staff della "Performance". Distribuiti omaggi ad ogni singolo componente dell'attività per premiare la loro costanza, passione e amore per la danza.

09/07/2023 09:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.