Provincia Macerata

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a novembre 2023

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a novembre 2023

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di novembre 2023. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI NOVEMBRE 2023 Mercoledì primo novembre e giovedì 2 novembre autovelox attivi, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14 a Macerata. Venerdì 3 novembre controlli della polizia locale a Corridonia direzione monti, dalle 8 alle 13, e a Tolentino, direzione mare, allo stesso orario. Il giorno seguente a Caldarola, direzione monti, dalle 8 alle 13. Domenica 5 novembre stop ai controlli. Si riparte lunedì 6 novembre, dalle 8 alle 13, con controlli a Tolentino (8-13, direzione monti) e Camerino (13-18, direzione mare). Il 7 e 8 novembre autovelox attivi a Macerata, sia direzione mare che direzione monti, dalle 8 alle 14.   Giovedì 9 novembre la polizia locale sarà presente a Belforte del Chienti, dalle 13 alle 18, in direzione monti e a Montecosaro, dalle 8 alle 13, in direzione monti. Stop fissato per venerdì 10 novembre. Si riprende sabato 11 con autovelox a Camerino, direzione mare, dalle 8 alle 13, e a Corridonia, dalle 13 alle 18, in direzione monti. Nuovi controlli della Polstrada a Macerata domenica 12 novembre, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14.  Lunedì 13 novembre autovelox presente a Camerino, dalle 8 alle 13, in direzione Civitanova Marche. Il giorno seguente controlli sulla velocità della Polstrada a Macerata con il consueto orario (8-14), in entrambe le direzioni.  Triplice accensione mercoledì 15 novembre a Tolentino (8-13, direzione mare), Corridonia (8-13, direzione monti) e a Montecosaro (direzione monti, 13-18). Il 16 novembre duplice attivazione: a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Poi ancora venerdì 17 novembre a Caldarola, nella corsia in direzione Foligno (dalle 8 alle 13). Sabato 18 novembre autovelox attivi a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14 e a Camerino, dalle 8 alle 13, in direzione mare. Stop previsto per domenica 19 novembre.   Polizia locale presenta a Montecosaro, dalle 8 alle 13, in direzione monti. Il giorno seguente controlli a Tolentino, sempre in direzione monti, dalle 13 alle 18. Il 22 e 23 novembre autovelox in funzione a Macerata in entrambe le direzioni (dalle 8 alle 14).   Giovedì 24 novembre controlli a Caldarola (8-13, direzione monti) e Corridonia (13-18, direzione monti). Il giorno seguente ancora accensione a Caldarola, dalle 8 alle 13, in direzione monti. Controlli a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14 domenica 26 novembre. Lunedì 27 novembre duplice attivazione: a Montecosaro (8-13, direzione monti) e a Corridonia (13-18, direzione monti).  Il 28 novembre controlli della Polstrada a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Il mese si conclude con la presenza dell'autovelox mercoledì 29 a Camerino (8-13, direzione mare) e la duplice attivazione di giovedì 30 novembre a Macerata, dalle 8 alle 14, con la Polstrada.  Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio: 

01/11/2023 10:40
"Cantiere di Piazza Pizzarello in condizioni inaccettabili, a rischio l'incolumità"

"Cantiere di Piazza Pizzarello in condizioni inaccettabili, a rischio l'incolumità"

"Il cantiere di Piazza Pizzarello versa in condizioni inaccettabili, chiediamo un intervento concreto da parte dell'amministrazione". A sottolinearlo è David Miliozzi, capogruppo di "Macerata Insieme", nel ricordare come sul tema siano già state presentate tre mozioni e due interrogazioni consiliari.  "Tra i tanti problemi dell'area c'è quello delle lamiere del cantiere che spesso sporgono pericolosamente sulla strada - evidenzia Miliozzi -. Chiediamo un intervento urgente, per mettere in sicurezza l'area, prima che qualcuno ci entri dentro mettendo a rischio la propria incolumità, soprattutto in considerazione del fatto che a pochi metri dal cantiere ci sono le scuole e il terminal degli autobus".

01/11/2023 10:00
"Dolcetto o scherzetto?": i carabinieri regalano caramelle ai bambini nel giorno di Halloween

"Dolcetto o scherzetto?": i carabinieri regalano caramelle ai bambini nel giorno di Halloween

I carabinieri del Comando provinciale di Macerata regalano caramelle ai bambini il giorno di Halloween. “È un'occasione per i bambini di divertirsi e conoscere i militari dell’Arma in un contesto amichevole e informale”, si legge in una nota del Comando provinciale. “L’iniziativa spontanea è volta a promuovere la cultura della legalità e del rispetto delle forze dell'ordine”. “I carabinieri sono infatti un simbolo di sicurezza e protezione per tutti i cittadini e in special modo dei bambini i quali devono vedere nella divisa un punto di riferimento in qualsiasi occasione, aiutando i bambini a sviluppare un rapporto positivo con loro”. I militari ricordano, infine, il numero unico di emergenza 112 per ogni segnalazione e richiesta di aiuto.

01/11/2023 08:55
Supercoppa, una Lube da impazzire: piegata Piacenza in tre set

Supercoppa, una Lube da impazzire: piegata Piacenza in tre set

Impresa da ricordare al Biella Forum. Nella seconda Semifinale di Del Monte® Supercoppa 2023 una Cucine Lube Civitanova, perfetta o quasi, supera la Gas Sales Bluenergy Piacenza con il massimo scarto (22-25, 16-25, 18-25). Un successo che vale l’accesso alle Finalissima in programma sullo stesso campo alle 17 di domani, mercoledì 1 novembre, contro la Sir Susa Vim Perugia, che nel pomeriggio di oggi ha superato 3-1 in rimonta l’Itas Trentino nel primo match. Gli appassionati di pallavolo potranno così godere di due grandi sfide nel giro di pochi giorni. Prima l’imminente confronto per il trofeo, poi domenica alle 18.30 la sfida di SuperLega Credem Banca all’Eurosuole Forum valida per 3a giornata di Regular Season. Eloquente il 65% in attacco dei cucinieri contro il 49% dei rivali e gli 8 muri vincenti a 2. Mattatore il top scorer Alex Nikolov con 17 punti e il 93%. Prezioso al servizio di Adis Lagumdzija nel secondo set, invalicabile Fabio Balaso, ma il contributo è di tutti. Tra gli ospiti in doppia cifra Simon (13). Emiliani in campo con Brizard in cabina di regia e Romanò opposto, al centro gli ex biancorossi Simon e Ricci, sulla banda altri due ex, Leal e Lucarelli, libero Scanferla. Marchigiani schierati con De Cecco al palleggio e Lagumdzija finalizzatore, Chinenyeze e Diamantini al centro, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero.    La gara In avvio Simon spezza l’equilibrio con due ace di fila per il 9-6 piacentino, ma la Lube non si scompone, rosicchia punti e acciuffa il pari con Nikolov a muro (12-12) per poi mettere il naso avanti con Lagumdzija (14-15). Si lotta punto a punto e Piacenza torna avanti col diagonale di Lucarelli (17-16). Il braccio di ferro torna a tingersi di biancorosso con l’ace di Lagumdzija (19-20) che spinge Anastasi al time out. Sul 21-21 Blengini inserisce Yant per Nikolov e il cubano firma la pipe del +1 (22-23), seguita dal tocco di Chinenyeze (22-24). Il set si chiude sull’infrazione di Brizard (22-25). Il 74% in attacco di Civitanova (Nikolov 5 punti, Zaytsev 4, entrambi col 100%) e i 2 muri valgono il parziale. Buono l’impatto dei cucinieri nel secondo set, con Balaso che si supera e con le giocate di Chinenyeze e Lagumdzija che valgono il +3 (5-8). Piacenza prova a risalire, ma Balaso si guadagna una standing ovation e Lagumdzija fa il resto. Tra gli emiliani entra Recine, ma il canovaccio non cambia e la Lube vola con Diamantini e Nikolov (8-14). Sul 17-11 Anastasi inserisce Gironi, ma il secondo muro di Zaytsev in pochi scambi e il muro di Chinenyeze fanno il vuoto (12-20). Nel finale imprendibili gli attacchi di Nikolov (15-24). Come nel primo set Anzani dà una mano al servizio. Il set si chiude col muro biancorosso (16-25). A fare la differenza sono i 6 muri a 0 e la costanza in attacco, che vede i cucinieri sul 65% con un immenso Nikolov (6 punti con il 100% e un ace). Nel terzo set Recine resta in campo. Tra i due team torna l’equilibrio (11-10). Anastasi si gioca anche la carta Alonso, ma le prodezze di Balaso mettono nelle condizioni il team marchigiano di invertire l’inerzia portandosi sul +4 (12-16) dopo un errore dei rivali. La giocata di un Diamantini determinatissimo e il successivo ace di Nikolov si concretizzano nell’allungo (15-21). De Cecco in formato de luxe si concede l’attacco vincente che infiamma il Biella Forum (16-22). Il match si chiude con il muro di Chinenyeze (18-25). Tabellino Gas Sales Bluenergy Piacenza - Cucine Lube Civitanova 0-3 (22-25, 16-25, 18-25) Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 0, Santos De Souza 7, Ricci 2, Romanò 3, Leal 3, Simon 13, Hoffer (L), Recine 5, Gironi 7, Alonso 0, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Caneschi, Dias. All. Anastasi. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Zaytsev 9, Chinenyeze 7, Lagumdzija 9, Nikolov 17, Diamantini 6, Bisotto (L), Balaso (L), Anzani 0, Larizza 0, Yant Herrera 1. N.E. Thelle, Motzo, Bottolo. All. Blengini. ARBITRI: Vagni (PG) e Cappello (SR) PARZIALI: 22-25 (26’), 16-25 (24’), 18-25 (26’). Totale: 1h 18’. NOTE: Piacenza: battute sbagliate 18, ace 3, muri 2, attacco 49%, ricezione 57% (36% perfette). Civitanova: battute sbagliate 17, ace 3, muri 8, attacco 65%, ricezione 74% (44% perfette). Spettatori 3.400.

31/10/2023 22:35
Tolentino, accorpamento scuole. Sclavi contrario all'ipotesi: "Si negherebbe diritto allo studio"

Tolentino, accorpamento scuole. Sclavi contrario all'ipotesi: "Si negherebbe diritto allo studio"

“Con questo atto di indirizzo politico in merito agli accorpamenti delle scuole stabiliti dalla Provincia abbiamo voluto mettere un punto fermo e chiaro per respingere con forza il ridimensionamento della rete scolastica sul nostro territorio. Lo afferma il sindaco Mauro Sclavi a seguito della Delibera di Giunta emessa nella giornata di oggi. “Le norme attualmente in vigore prevedono un numero minimo compreso tra 400 e 600 iscritti affinché non vi sia una perdita di autonomia scolastica, questi parametri potrebbero subire ancora modifiche e variazioni mancando ad oggi un decreto specifico del Ministero dell’Istruzione e del Merito, concertato con il MEF”, spiega Sclavi. “Siamo consapevoli delle problematiche relative sia dell’IC Don Bosco, attualmente sotto reggenza, e dell’IPSIA Renzo Frau la cui sede è quella di Sarnano. Già da agosto di quest’anno la Provincia ha emesso un avviso per formulazione delle proposte atte alla programmazione della rete scolastica provinciale per il prossimo anno scolastico, 2024/2025”. “Lo scorso 17 ottobre l’Ufficio Scolastico Regionale ha anche sollecitato le scuole della nostra città ad adottare e trasmettere le delibere dei rispettivi organi collegiali interni nell’ambito delle suddette operazioni di adeguamento della rete scolastica”, dichiara. “Considerate le gravi carenze scolastiche dovute soprattutto ai danni causati dal sisma del 2016, e alla fragilità che stanno colpendo le aree interne, siamo decisamente contrari e ci opponiamo fermamente a queste modifiche in atto poiché queste decisioni porteranno ad una ulteriore riduzione delle possibilità di aggregazione della comunità, della socialità e del diritto allo studio delle future generazioni”. “Abbiamo inoltre voluto tutelare, con questo atto, il corpo docente che potrebbe essere costretto a spostarsi in diverse sedi anche esterne al territorio comunale. Tutto ciò porterebbe indubbiamente ad un impatto negativo sia sull’apprendimento degli studenti e sia sul benessere dell’intera comunità cittadina”. “Chiediamo con forza che venga tutelata l’area del cratere che faticosamente si sta impegnando nella ricostruzione materiale e del tessuto sociale. Nel ribadire nuovamente la nostra contrarietà, però - continua Sclavi - siamo anche consapevoli che queste decisioni non competono pienamente la nostra Amministrazione perciò nel malaugurato caso in cui si decida di portare avanti la scellerata scelta di far perdere autonomia ad un Istituto Scolastico chiediamo con forza che sia previsto nel Piano della Rete Scolastica del 2024/2025 l’aggregazione degli Istituti Comprensivi Lucatelli e Don Bosco entrambi con sede a Tolentino, mantenendo quindi invariate le rispettive denominazioni, i plessi e le attuali classi”. “Inoltre auspichiamo e proponiamo alla Provincia di Macerata di inserire nel Piano Provinciale della Rete Scolastica 2024/2025, da inviare alla Regione Marche, l’aggregazione della sede di Tolentino dell’IPSIA Frau con l’IIS Filelfo anche in vista del realizzando nuovo polo scolastico che permetterebbe di avere strutture tali da mettere a disposizione un’offerta formativa che risulterà molto appetibile non solo per il bacino di utenza della città di Tolentino”.

31/10/2023 19:55
Progetto Eurobuilding, la società presenta ricorso al Consiglio di Stato: "Esercitato nostro diritto"

Progetto Eurobuilding, la società presenta ricorso al Consiglio di Stato: "Esercitato nostro diritto"

Presunti rapporti tra il gruppo Eurobuilding e il sindaco di Civitanova Marche, sollevati da un’interrogazione del consigliere comunale Pd Francesco Micucci. Fa chiarezza sulla vicenda l'avvocato Federico Tedeschini che difende la società dell’imprenditore Umberto Antonelli.  “L'appello al Consiglio di Stato avverso la sentenza reiettiva del ricorso sulla mancata pubblicazione della domanda di concessione del locale porto turistico è stato effettivamente presentato dalla società, nell'esercizio di un proprio diritto che non può in alcun modo essere oggetto di determinazioni extraprocessuali da parte dell'Amministrazione resistente. Quest'ultima dovrà perciò limitarsi a concordare con i propri avvocati la linea difensiva da adottare, semmai ricercando un accordo transattivo, ma comunque astenendosi da ogni ulteriore valutazione sul comportamento dell'appellante Società notoria imprenditrice delle Marche, la cui iniziativa - denominata "Marina. Nova Porto" e non "Porto Dubai", che ha come scopo il rilancio dell'economia locale, in tutti i suoi aspetti” “Neanche ipotizzabile è il riesame della concessione degli spazi pubblicitari ottenuti da Eurobuilding in aggiudicazione da gara pubblica (il riferimento alla concessione della pubblicità nell’isola spartitraffico di Corso Umberto I) anche se erroneamente giudicata dall'Interrogante in contraddizione con la controversia in atto per la vicenda descritta”, spiega ancora Tedeschini. “Questo studio legale non può infine astenersi dallo stigmatizzare qualunque tentativo di piegare la libertà d'iniziativa economica, riconosciuta alla propria cliente, rendendola vittima delle tensioni politiche sviluppatesi a livello locale per ragioni che evidentemente fuoriescono dal perimetro di una corretta dialettica fra maggioranza e opposizione, fino ad esondare in manifestazioni di sviamento come quella, da ultimo censurata, relativa ad una presunta incompatibilità fra pendenza di un appello e concessione di spazi pubblicitari”.    

31/10/2023 19:10
Unicam, al via l'esercitazione di rilievo e monitoraggio della vegetazione dunale

Unicam, al via l'esercitazione di rilievo e monitoraggio della vegetazione dunale

Si è svolta nella giornata di ieri 30 ottobre a Civitanova Marche, presso l’Area Floristica Regionale 48, l’esercitazione di rilievo e monitoraggio della vegetazione dunale con le studentesse e gli studenti di Ecologia applicata e Conservazione della Natura del corso di laurea Unicam in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali”, curriculum Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali. L’esercitazione è stata guidata dai professori Giandiego Campetella e Stefano Chelli e dal Marco Cervellini della Struttura Operativa Biodiversità Vegetale e Gestione degli Ecosistemi.  L’area è caratterizzata da diverse specie tipiche della vegetazione delle dune litoranee, meglio note come psammofite (amanti della sabbia) e alofite (amanti dei Sali). Queste specie possiedono particolari adattamenti morfologici e fisiologici che le rendono idonee a sopportare l’elevata quantità di sali presenti nel substrato sabbioso, il vento, l’aridità e la mobilità delle dune. Gli ecosistemi dunali sono aree di elevata importanza conservazionistica e sono caratterizzati da habitat d’importanza comunitaria, la stessa Area floristica 48 è attualmente oggetto di proposta, da parte della Regione Marche, per l’istituzione di un sito Natura 2000 (Direttiva Europea “Habitat” e “Uccelli”). Il lavoro svolto dagli studenti servirà per una prima caratterizzazione degli habitat secondo i manuali di monitoraggio ISPRA e rappresenta un esercizio applicativo di come le metodologie scientifiche di valutazione degli habitat siano determinanti nel formare figure professionali in linea con le normative europee. Il corso di laurea triennale in “Ambiente e Gestione sostenibile delle Risorse Naturali” è strutturato in due curricula. Il primo, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali, è maggiormente incentrato sulla figura del rilevatore naturalistico ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e della biodiversità. Il secondo, Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy), ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni e la qualità degli ambienti rurali ed urbani.  

31/10/2023 18:20
Cantiere Itts 'Divini', eppur si muove. Castelli: "Finalmente ripartono i lavori"

Cantiere Itts 'Divini', eppur si muove. Castelli: "Finalmente ripartono i lavori"

La realizzazione dell'Itts Divini di San Severino Marche è stata una delle eredità più complicate che ho dovuto gestire fin dall'assunzione del mio incarico di commissario, lo scorso gennaio. Alla prima risoluzione del contratto da parte della ditta aggiudicatrice avvenuta nell'ottobre del 2020, si era aggiunto anche un arbitrato con la ditta subentrata che è stato avviato esattamente il giorno prima del mio insediamento". "Dopo un lavoro certosino e particolarmente complessi durato mesi oggi abbiamo finalmente approvato la variante che consente di riorganizzare i lavori e i costi dell’attività così da eliminare il rischio di un'incompiuta. In particolare, la ditta esecutrice si è impegnata a completare il lavoro nel termine di 420 giorni a decorrere da ieri". Lo dichiara in una nota il commissario sisma 2016, Guido Castelli, in seguito alle proteste che si sono sollevate ieri da parte di docenti e studenti per i ritardi accumulati nella ricostruzione del plesso scolastico (leggi qui).  “Ho cercato di procurare con la massima determinazione lo sblocco di una delle più classiche vicende burocratiche che rischiava di danneggiare un polo di eccellenza di formazione meritevole, al contrario, della massima attenzione nel mio ruolo di commissario - dichiara ancora il commissario Castelli - ho lavorato per riunire le diverse componenti di questo complesso puzzle". "Non ho mai perso la fiducia, anche se riconosco che la complessità e le circostanze eccezionali hanno richiesto un forte e decisivo impegno. Sebbene a luglio, dopo aver promosso un incontro fra studenti, docenti, famiglie e ditta si fosse ipotizzata la ripresa dei lavori entro settembre, i lavori sono ripresi ad ottobre, quando sono maturate le condizioni per la rimodulazione dei tempi e dei costi contrattuali". "Desidero esprimere il mio auspicio affinché si dia sempre maggiore attenzione alla realizzazione di questa scuola, che ha richiesto un impegno straordinario. Ringrazio anche gli studenti che ieri hanno manifestato il loro affetto e sostegno per questa istituzione. Finalmente, possiamo guardare con fiducia al futuro rispetto a una realtà che si era caratterizzata per il succedersi di controversie e difficoltà di varia natura. Ora l'auspicio di tutti - conclude  - è che tali problematicità vengano messe alle spalle e si possa procedere speditamente in un clima di serenità e fiducia reciproca”.  

31/10/2023 17:24
Castelsantangelo, tra stornelli e buon vino: la "Sagra del marrone castellano" compie 41 anni

Castelsantangelo, tra stornelli e buon vino: la "Sagra del marrone castellano" compie 41 anni

Quarantuno anni e non sentirli. La "Sagra del marrone castellano" di Castelsantangelo sul Nera compie 41 anni e, per l'occasione, rinnova l'invito a partecipare al doppio appuntamento con i sapori d'autunno, il giorno del primo novembre, Ognissanti, oltre a domenica 5 novembre. Ci saranno i marroni preparati dai volontari della pro loco, buon vino, gli stornelli del duo Acefalo e tanta allegria.  "Una sagra di tradizione decennale - dicono dalla pro loco - è importante perché finché una sagra vive, vive anche la popolazione. Quando la sagra si spegne si spegne anche la comunità. Invitiamo tutti a festeggiare con noi e a gustare i sapori d'autunno". Allieteranno i due eventi gli stornelli e la musica popolare del duo Acefalo, che già con successo è stato ospite della pro loco in altri eventi precedenti. 

31/10/2023 17:03
Il vento sferza Tolentino, alberi e rami caduti sulle strade: messa in sicurezza la croce di San Nicola

Il vento sferza Tolentino, alberi e rami caduti sulle strade: messa in sicurezza la croce di San Nicola

Disagi dovuti al forte vento su tutto il territorio di Tolentino. Sin dalle prime ore del mattino, cinque squadre del settore manutenzioni dell’Ufficio Tecnico comunale hanno lavorato, ininterrottamente, congiuntamente agli agenti della polizia locale per la rimozione di tronchi, alberi e detriti dalla sede stradale. I vigili del fuoco, insieme agli operai del Comune, sono intervenuti sulla facciata della Basilica di San Nicola per mettere in sicurezza la croce posta sull’apice del portale della chiesa che minacciava di cadere e staccarsi a seguito delle forti raffiche di vento. “Nei prossimi giorni, non appena la situazione sarà tornata alla normalità, si interverrà con l’autoscala per un intervento risolutivo”, si legge in una nota del Comune. Disagi sia nelle contrade che nel centro abitato a seguito dei tanti rami e piante caduti sulle strade e che hanno reso difficoltosa e in alcuni casi interrotto la circolazione degli autoveicoli e dei pedoni, fino alla loro rimozione e al ripristino delle condizioni di sicurezza. “In particolare in via Foro Boario è stato rimosso un ramo, in via Forlanini è stata rimossa una pianta, così come in contrada Rofanello. Lungo viale Matteotti è stata fatta sistemare la recinzione di un cantiere che era stata divelta e nei pressi del parcheggio di cintura è stata  rimosso un albero”, spiega ancora il Comune. “Problematiche registrate anche in via Ozeri  dove gli operai del Comune si sono adoperati per la rimozione di alcune tavole di legno cadute da un cantiere. Disagi per rami caduti  sulla sede stradale anche in contrada San Giuseppe”. “Messo in sicurezza, inoltre, il semaforo di viale Buozzi, mentre in via Sacharov è stata  sistemata la segnaletica, mentre  in via Murat, nei pressi del torrione, è stata rimossa una pianta che intralciava la strada”. “Sistemato il cantiere dell’ex Hotel 77, in via Buozzi. In diverse vie è stata sistemata la segnaletica temporanea e sistemati i contenitori stradali per il conferimento dei rifiuti che in alcuni casi erano finiti o si erano rovesciati in mezzo alla strada. Molti gli interventi che sono stati fatti eseguire dalle ditte incaricate dei lavori nei cantieri della ricostruzione post terremoto”.  Il sindaco Mauro Sclavi ha attivato il COC comunale con la Protezione civile. Continuano gli interventi sia degli operai del Comune che degli agenti della polizia locale. Il Comune invita  i cittadini a prestare la massima attenzione e a moderare la velocità.

31/10/2023 16:30
"Tariffazione più equa e sicurezza al primo posto": il neo presidente del Cosmari Massimo Rogante si presenta

"Tariffazione più equa e sicurezza al primo posto": il neo presidente del Cosmari Massimo Rogante si presenta

"Lavoreremo con attenzione sulla qualità dei servizi erogati ai cittadini, anche utilizzando moderni approcci orientati all’applicazione di una sempre più equa tariffazione. Sono a disposizione di tutti". Così il neo presidente del Cosmari Massimo Rogante ha tracciato le linee d'azione del suo mandato nel corso della conferenza stampa di presentazione alla stampa, rimarcando la volontà di dedicare una "attenzione particolare alla comunicazione con i cittadini-utenti" per cui verranno adottati "i più efficienti veicoli di comunicazione" Presenti all'incontro i componenti del consiglio di amministrazione della società pubblica, Giuseppe Giampaoli, Emanuele Pierantoni, Elena Maria Sacchi, Silvia Sbriccoli e il direttore generale Brigitte Pellei. Rogante, ingegnere civitanovese con tre figli, è considerato a livello internazionale un pioniere delle applicazioni industriali delle tecniche neutroniche per la nano(micro)-caratterizzazione di materiali e parti industriali, biomediche e del patrimonio culturale, con approcci metodologici appositamente creati.  Per quanto concerne l'impiantistica il neo presidente ha annunciato che verificherà con i propri collaboratori "le possibilità di perfezionamento sia per quanto concerne l’impiantistica esistente sia per quella eventualmente da realizzare o in fase di progettazione". Ciò riguarda anche altri settori aziendali come quello della sicurezza, "del quale mi occupo da oltre venti anni" ha precisato, e quello della ricerca applicata nel settore considerato, che può interconnettersi con gli altri filoni di attività di Cosmari.    Tornando al tema della sicurezza, Rogante ha evidenziato che ha "particolarmente a cuore la sicurezza e il benessere di ogni dipendente che ogni giorno lavora sul territorio con professionalità, dedizione ed entusiasmo". "La filiera dei rifiuti inizia dentro le mura delle nostre case per cui è fondamentale l'impegno di tutti noi per rispettare le regole per una giusta differenziazione dei rifiuti da conferire agli operatori fino al corretto recupero e riciclo delle materie seconde - ha concluso -. In particolare si fa affidamento nelle giovani generazioni, dato che l'ambiente pulito del futuro dipende da loro poiché appartiene a loro".          

31/10/2023 16:10
Unimc, premio per la professoressa Catia Giaconi e il centro TincTec

Unimc, premio per la professoressa Catia Giaconi e il centro TincTec

Prestigioso riconoscimento per la professoressa Catia Giaconi dell'università di Macerata. Riconoscimento che sarà assegnato nell'ambito dell'VIII Congresso Internazionale di Neuroscienze e apprendimento "Brain Connection", a Lisbona. A ricevere il premio anche il centro di ricerca in didattica, disabilità e inclusione, tecnologie educative (TincTec) diretto dalla professoressa stessa.  Il centro si propone di agire da promotore delle attività di ricerca su temi collegati allo studio della didattica, con un’attenzione particolare ai processi di apprendimento e insegnamento, alla progettazione, alla professionalità docente, all'inclusione, alla disabilità e alle tecnologie educative. Gli obiettivi del centro sono realizzati mediante attività di ricerca empirica, teorica e applicativa, promozione della partecipazione a bandi di ricerca europei o nazionali attraverso lo sviluppo di analisi multidisciplinari connesse ai temi del centro. Inoltre, nello stesso centro, ogni giovedì, dalle 8 alle 16, sarà disponibile un "facilitatore digitale" per supportare cittadini e studenti nelle attività legate all’accesso e all’utilizzo dei servizi pubblici disponibili online come Spid, Cie, Inad e domicilio digitale, e-government, servizi sanitari, servizi scolastici e formativi, servizi fiscali e tributari.  La peculiarità del centro dell’ateneo maceratese sarà il pubblico di riferimento, collegato al mondo dell’istruzione: non solo studenti universitari, ma anche insegnanti, educatori, pedagogisti e alunni delle scuole secondarie. Sarà, infatti, sfruttata la fitta rete di relazioni acquisita da Unimc grazie alla consolidata tradizione nel campo della formazione degli insegnanti. È già partito un corso per gli oltre 250 insegnanti che stanno specializzando per il sostegno.  

31/10/2023 15:45
Monte San Giusto, il Gruppo Degradé Joelle raggiunge il traguardo storico di 482 saloni di parrucchieri affiliati

Monte San Giusto, il Gruppo Degradé Joelle raggiunge il traguardo storico di 482 saloni di parrucchieri affiliati

Salgono a quota 482 i saloni in Italia che hanno scelto di affiliarsi al Centro Degradé Joelle, nato nel 1990 a Monte San Giusto e che ad oggi conta, oltre a una partnership trentennale con Wella, 2000 persone tra collaboratori e parrucchieri titolari, per proporre tecniche più sostenibili e durature in linea con i trend del beauty. Un percorso di successo che ha ispirato il libro "Come e perché ho inventato il Degradé: Tra storia, passione e tecnica", in arrivo questo dicembre su Amazon, scritto dal fondatore marchigiano Claudio Mengoni, che aiuta gli imprenditori a gestire le trasformazioni nel settore dell’hair style. A dettare la crescita dei saloni, che sono tutti indipendenti ma legati da un'affiliazione al Centro, sono uno stile di management basato sull'innovazione dei servizi, la gestione dei costi dei negozi e una serie di metodologie di lavoro, una su tutte la tecnica "anti-tinta", detta appunto Degradé Joelle, poco invasiva che dimezza gli appuntamenti dal parrucchiere perché più duratura. Inventata ormai oltre 30 anni fa da Claudio Mengoni, è la tecnica di colorazione più sostenibile presente sul mercato che elimina il problema della ricrescita preservando la natura del capello. Il Degradé è ampiamente adottato nel settore dell’hair care che ne utilizza il nome. "La transizione sociale alla quale stiamo assistendo, la iper connessione, la quantità di informazioni che ci arricchiscono ma anche ci destabilizzano - spiega Claudio Mengoni, ad del Centro Degradé Joelle - impongono a tutti noi di rivedere comportamenti e inventare nuovi modi di lavorare per permettere alle clienti di vivere il parrucchiere come un consulente di bellezza e non come un mero esecutore".   "A fronte di una clientela più sofisticata, informata che confronta i risultati anche dei concorrenti in tempo reale - continua Mengoni - bisogna prepararsi e lanciare sfide sempre più complesse per stare sul mercato in modo innovativo, mettendo le clienti al centro e facendo crescere il business. Per questo motivo occorre scegliere con attenzione i percorsi di formazione a cui ci si rivolge, prediligendo corsi autorevoli in grado di costruire e ampliare al meglio le competenze, favorendo anche lo sviluppo della creatività personale del parrucchiere". La tecnica Degradé proposta sempre rinnovata in diverse versioni è basata sul principio di colorazione verticale. "Il Degradé consente di raggiungere un risultato migliore rispetto alle altre tecniche di colorazione - conclude Mengoni - in base all'esigenza si può colorare il 100% dei capelli o il 10%: tutto questo con un utilizzo sapiente dei prodotti per un risultato estremamente naturale e che rispetta il principio della frammentazione della ricrescita. In linea con il trend che vede la sostenibilità al centro della cura dei capelli, un numero sempre maggiore di professionisti si affida ai servizi di consulenza e formazione professionale del Centro Degradé Joelle, che permettono di soddisfare le aspettative delle clienti, ponendo al centro i loro desideri con servizi completamente personalizzati".     

31/10/2023 15:30
Giancarlo Giannini, Claudio Bisio, la Pfm: il Rossini riapre alla grande. Il programma della nuova stagione

Giancarlo Giannini, Claudio Bisio, la Pfm: il Rossini riapre alla grande. Il programma della nuova stagione

 La riapertura del teatro Rossini di Civitanova, dopo i lavori di rimozione dell’amianto dal tetto e di efficientamento energetico, viene festeggiata con un ricchissimo cartellone di eventi, che fino ad aprile 2024 offrirà al pubblico spettacoli per tutte le platee. Oltre alla stagione di prosa e Musical in abbonamento, con sei spettacoli già presentati le scorse settimane con Amat, l’Azienda dei Teatri di Civitanova ha preparato un ulteriore e ampio programma, assieme alla collaborazione del Comune - Assessorati Cultura, Turismo, Pari Opportunità e Politiche giovanili - e ad altri partner del territorio e non. Programma che, oltre al ritrovato teatro Rossini, animerà pure l’incantevole teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, palco di spessore che ospiterà poi il ritorno della seconda edizione di Teatro di Primavera. Oggi, 31 ottobre 2023, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Sforza, con il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica che, assieme al suo vice Claudio Morresi, ha proprio sottolineato la “pluralità di eventi della nostra Stagione, tra prosa, musica, danza e molto altro, con grandi ospiti d’eccellenza. Quantità di spettacoli e qualità. Mi preme ringraziare la presidente dell’Azienda Maria Luce Centioni e il suo cda per il lavoro fatto e perché quest’anno vediamo una bella serie di sponsor: si sono spesi molto per coinvolgere il settore privato”. Alla presentazione ha partecipato il cda dell’Azienda dei Teatri al completo, con la presidente Centioni che ha evidenziato “il lavoro corale e unanime, frutto di una sinergia molto stretta e frutto della volontà di mettersi a disposizione della comunità”. Con lei, il vice presidente Giuseppe Baioni e i consiglieri Agnese Biritognolo, Armando Lazzarini e Antonio Nortesani e la direttrice dell’Azienda Paola Recchi.  L’inizio di questo cartellone è a calendario sabato 25 novembre con un evento ad ingresso gratuito, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: Proscenio teatro porta al Rossini Edera Velenosa, un progetto che accende un ulteriore e significativo faro sulla questione (in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità, alle Politiche Giovanili e alla Cultura). Al Rossini, quindi, si celebra degnamente la riapertura con tre eventi sotto il segno del format Bentornato teatro Rossini. Il via è mercoledì 29 novembre con la data zero del tour di Dardust, Duality + Guests (in collaborazione con Best Eventi): un imperdibile appuntamento in cui il pianista, compositore e produttore marchigiano, a poco più di un anno di distanza dalla pubblicazione del doppio album Duality, continua il suo viaggio tra emozione e ragione, portando la sua dualità sui palchi dei principali teatri italiani insieme ad amici e ospiti eccezionali. A Civitanova sarà la volta di Saturnino. Mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre, nell’ambito della XXX edizione di Civitanova Danza, Bentornato teatro Rossini vede l’atteso ritorno in città dei Momix, con Back to Momix in esclusiva regionale. Sabato 9 dicembre è invece in programma la conclusione di questo format con il Gran Galà di riapertura del Rossini, con l’ospite d’eccezione Giancarlo Giannini con Poesia e Musica. Attore tra i più famosi del cinema italiano, doppiatore, regista e stella di Hollywood sulla Walk of Fame di Los Angeles, presenterà uno spettacolo esclusivo che lo vedrà interpretare le più belle poesie di Leopardi, Salinas, Shakespeare, Neruda, Ungaretti, da Cecco Angiolieri a Petrarca, da Dante ad Alda Merini. La celebre voce di Giancarlo Giannini sarà intervallata da intensi brani musicali eseguiti da tre artisti d'eccezione come Stefano Maffizzoni, Marco Zurzulo e Andrea Candeli, che accompagneranno lo spettatore in un viaggio senza tempo fra poesie e melodie immortali. A fine spettacolo un brindisi corale con tutta la platea. In collaborazione con Eclissi Eventi. Sabato 16 dicembre entra poi nel vivo la V edizione di Civitanova all’Opera, con la messa in scena di una delle opere più amate dal pubblico Rigoletto (in collaborazione con Marche all’Opera), mentre il 27 dicembre grandi e piccini si immergono nello spirito delle feste con Ben Tornato Babbo Natale! un musical per tutta la famiglia della Fondazione Aida (in collaborazione con Eclissi Eventi). Domenica 7 gennaio 2024, la magia della danza con lo spettacolare Balletto di Mosca ne La Bella Addormentata (in collaborazione con Amat). Sabato 27 gennaio è invece dedicato al secondo appuntamento con Civitanova all’Opera e con la messa in scena di un’altra amatissima rappresentazione, L’elisir d’amore. Speciale San Valentino per mercoledì 14 febbraio con Lumina e I concerti a lume di candela (in collaborazione con Isolani Spettacoli), mentre sabato 23 febbraio c’è la grande musica d’autore, con la PFM canta De André Anniversary: a 45 anni dal famoso tour Fabrizio De André e PFM in concerto, la PFM torna sui palchi di tutta Italia con un tour che rende omaggio allo straordinario sodalizio tra la prog band più famosa al mondo e il cantautore genovese. Per l’8 marzo è in cartellone un omaggio alle donne, con la soprano Federica Caseti Balucani che propone un viaggio tra Morricone e le melodie italiane famose nel mondo, in Italian crossover rhapsody (in collaborazione con Isolani Spettacoli); per la Festa del Papà, domenica 17 marzo, c’è invece lo spettacolo dello Zecchino d’Oro Show con il Piccolo Coro dell’Antoniano e i Buffycats di 44 Gatti (in collaborazione con Ventidieci e Francioni Produzioni). Inizia la primavera con il sorriso al Rossini ed è la volta giovedì 21 marzo del comico e imitatore Francesco Cicchella, con il suo one man show Bis! (in collaborazione con Ventidieci e Mia Eventi) e sabato 6 aprile dell’attore Pierpaolo Spollon, con il suo monologo divertente e autoironico Quel che provo dir non so (in collaborazione con Ventidieci e Francioni Produzioni). Sabato 20 e domenica 21 aprile si riaffaccia al Rossini la Compagnia Neverland che, nell’ambito di una residenza di allestimento e in anteprima nazionale, presenta al pubblico di Civitanova il suo ultimo spettacolo, La Sirenetta - La voce dell’oceano. Il gran finale di questo ritorno al Rossini è con l’ennesima sorpresa, perché martedì 23 e mercoledì 24 aprile il sipario si apre per Claudio Bisio, il quale porterà in esclusiva regionale lo spettacolo La mia vita raccontata male (in collaborazione con Eclissi Eventi). Non mancheranno, nel periodo invernale, gli eventi nell’incantevole teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, dove ci sarà domenica 3 dicembre il concerto di chiusura della 15esima edizione di Civitanova Classica Piano Festival per proseguire nel periodo delle feste: giovedì 21 dicembre con il Concerto di Natale in collaborazione con l’Associazione Musicale P. A. Conti e sabato 30 dicembre con il Concerto di Capodanno di Civitanova all’Opera. Eventi che anticiperanno poi il ritorno del Teatro di Primavera. La stagione vede la partecipazione di vari partner tra cui Delta Motors, Farmacia Angelini, Goter thermoplastic compound Spa, le consulenti finanziarie della Banca Fideuram di Civitanova Marche (Alessia Annibali, Claudia Grifantini e Barbara Principi), Cantine Fontezoppa, Pellegrini Centro Giardinaggio e Comet-Tarlazzi e altre prestigiose aziende del territorio in via di definizione, così come ulteriori collaborazioni di nuove partnership. Quanto alla biglietteria, questa sarà aperta presso l’Ufficio Turismo di piazza XX Settembre (fino alla riapertura del teatro) ogni giovedì e venerdì (ore 17.30 - 19.30) e sabato (ore 10 – 12), il giorno precedente lo spettacolo ore 17.30 - 19.30 (ore 10 – 12 se sabato) e il giorno di spettacolo dalle 18.30 ad inizio spettacolo per gli eventi serali e due ore prima dello spettacolo per gli eventi pomeridiani. Inoltre, la biglietteria è aperta al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta ogni venerdì (ore 10 – 12). Ricordiamo, inoltre, che dal 2 novembre sarà possibile acquistare i biglietti per i singoli spettacoli della stagione di prosa in abbonamento e dal 3 novembre tutti i biglietti degli eventi in cartellone, incluso il Gran galà di riapertura con Giancarlo Giannini.

31/10/2023 15:07
Macerata, musei gratis per i residenti. Cassetta: "Iniziativa a cui teniamo molto"

Macerata, musei gratis per i residenti. Cassetta: "Iniziativa a cui teniamo molto"

"MuSeidiMacerata" è la nuova rassegna di visite guidate tematiche fortemente voluta dall'assessorato alla cultura e a cura di Sistema Museo. Si tratta di appuntamenti completamente gratuiti dedicati esclusivamente ai residenti nel comune di Macerata per scoprire e riscoprire insieme i tesori della città.  "Un'iniziativa a cui teniamo particolarmente - interviene l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta - che ci permette di aprire ulteriormente le porte del nostro museo e renderlo parte della vita quotidiana dei nostri concittadini che vorremmo sempre più partecipi alle tante attività che vengono proposte dalla rete museale cittadina. Un modo per prendere consapevolezza del ricco patrimonio artistico che la città ha e l'auspicio che tutti poi se ne facciano portavoce nei confronti dei tanti turisti che frequentano la città. L'auspicio è che i maceratesi partecipino numerosi". Le tre visite guidate tematiche, della durata di circa un'ora, sono in programma il sabato pomeriggio alle 16. Si inizia con due appuntamenti ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi. Il primo, in programma l'11 novembre, è dedicato al tema "Paladine della fede o rivoluzionarie, nobildonne o divinità, i volti femminili nelle collezioni del palazzo". Il secondo, previsto per sabato 13 gennaio, è una visita guidata su "Dalle tante rappresentazioni di Ercole alle Nozze di Bacco e Arianna, i miti nelle stanze del palazzo".  Infine, l'ultimo incontro, in calendario per il 13 aprile, porterà i partecipanti alla scoperta del Teatro Lauro Rossi. Molti maceratesi hanno assistito a un concerto o uno spettacolo all'interno del teatro ma non tutti conoscono la sua storia e il suo pregio artistico. Ogni visita guidata è gratuita e riservata ai soli residenti nel comune di Macerata. La prenotazione è consigliata fino a esaurimento posti.  

31/10/2023 14:35
Cingoli, 2 novembre fa rima con Fiera dei Morti: torna il tradizionale appuntamento

Cingoli, 2 novembre fa rima con Fiera dei Morti: torna il tradizionale appuntamento

Il 2 novembre, come da tradizione, si ripete a Cingoli la tradizionale Fiera dei Morti. Saranno presenti circa 300 gli ambulanti ed espositori distribuiti lungo le vie del centro e nelle immediate vicinanze.  Si tratta di un appuntamento immancabile che attira numerosi visitatori provenienti anche dalle provincie limitrofe. Per l’occasione sono stati istituiti due servizi di bus-navetta a disposizione degli avventori, per collegare il parcheggio del Palazzetto dello Sport in via Cerquatti fino a Porta Pia e anche il parcheggio a Borgo San Lorenzo con il centro storico. Sarà modificata temporaneamente la viabilità per consentire lo svolgimento dell’evento in totale sicurezza.  

31/10/2023 14:17
San Severino, rilievi tecnici in Piazza Del Popolo: divieto di transito e sosta

San Severino, rilievi tecnici in Piazza Del Popolo: divieto di transito e sosta

Per lo svolgimento di rilievi tecnici in piazza Del Popolo da parte di una ditta incaricata, la polizia locale di San Severino Marche ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di transito e sosta, dalle ore 7 alle ore 18, di venerdì 3 novembre, nel solo tratto che va dal civico numero 19 al civico numero 3, all’altezza dell’intersezione con via Cesare Battisti. Il traffico proveniente da via Garibaldi e via Eustachio svolterà obbligatoriamente per l'uscita in via Ercole Rosa. Con la stessa ordinanza viene poi istituito il divieto di transito e sosta in tutta piazza Del Popolo, in via Ercole Rosa fino all’intersezione con viale Bigioli e in via Eustachio, dalle ore 14 alle 18 di sabato 4 novembre. Il provvedimento, per limitare anche in questo caso al massimo i disagi, scatterà al termine del mercato settimanale. Conseguentemente nello stesso orario saranno vietati transito e sosta in via Garibaldi. Il provvedimento non varrà però per i residenti che percorreranno la via in senso unico alternato in entrata e in uscita. Da qui sarà obbligatorio proseguire dritto in via Nazario Sauro a via Salimbeni e da via Massarelli a via Salimbeni. Al termine rimarrà chiuso al transito solo il lato di piazza Del Popolo dal civico numero 19 al civico numero 1. Altre restrizioni per domenica 5 novembre, dalle ore 7 alle ore 18, con il divieto di transito e sosta in tutta piazza Del Popolo. Sarà ammessa la sola circolazione da via Eustachio a via Ercole Rosa con possibilità di sostare. Lunedì 6 novembre, infine, dalle 7 alle 12 divieto di transito e sosta in piazza Del Popolo dal civico numero 19 al civico numero 45 . Il traffico proveniente da via Garibaldi e via Eustachio svolterà obbligatoriamente per l’uscita in via Ercole Rosa.      

31/10/2023 13:00
Potenza Picena, Complesso ex Sant'Agostino: affidata la progettazione dei lavori

Potenza Picena, Complesso ex Sant'Agostino: affidata la progettazione dei lavori

La Stazione Unica Appaltante della provincia di Macerata, a seguito della procedura per la selezione dello studio di progettazione relativo all'intervento per lavori di miglioramento sismico del Complesso ex Sant'Agostino di Potenza Picena sito in via Mariano Cutini, a Potenza Picena, ha proceduto all'affidamento per servizi tecnici di ingegneria e architettura inerenti la progettazione definitiva ed esecutiva, relazione geologica e coordinamento della sicurezza, allo Studio Paci Beta - Consorzio Stabile Società Consortile di Pesaro.  L’intervento di miglioramento sismico sul Complesso ex Sant’Agostino, che attualmente ospita l'ufficio tecnico comunale, il comando della polizia locale e gli uffici dei servizi sociali, ammonta a 3 milioni di euro. Si tratta di un contenitore di circa 1.840 metri quadrati, situato nel cuore del centro storico. "Con questo intervento - ha precisato il sindaco Noemi Tartabini - oltre al miglioramento sismico, si andrà a recuperare il piano superiore del manufatto attualmente inagibile, con spazi importanti che verranno restituiti all'utilizzo pubblico".  

31/10/2023 12:50
"Halloween infernale" a Montefano, una notte da tutto esaurito: "Tutto questo ci è esploso fra le mani"

"Halloween infernale" a Montefano, una notte da tutto esaurito: "Tutto questo ci è esploso fra le mani"

Domenica 29 ottobre, con il calar delle tenebre, a Montefano si è tenuta la terza edizione di "Halloween Infernale" dal titolo "Il Ritorno di Mazzamurello". Una festa spaventosa dedicata a tutti i "bambini coraggiosi accompagnati da genitori paurosi”, che ha visto un crescente consenso di pubblico, una partecipazione più che raddoppiata dallo scorso anno. Lo spettacolo è iniziato al Teatro "La Rondinella" di Montefano con l’apparizione di Mazzamurello, lo spiritello rumoroso, figura della tradizione folkloristica marchigiana, con l’intento di aprire il portale presente nel teatro per spalancare le porte dell’Altro/Dove (il paese delle storie e dei sogni) e far arrivare spiriti e spiritelli, mostri e vampiri nelle strade di Montefano. Ma per spalancare le porte dell’Altro/Dove, Mazzamurello ruba la chiave dell'abisso, tenuta in custodia dalle Arpie alate e fugge per le strade del paese. È Morgana, la strega Messicana che - aiutata dalla Witch Squad (le Streghe buone di Montefano) e da tutti i bambini presenti a teatro - rincorrendo Mazzamurello per le vie del paese recupera la chiave dell’abisso e scongiura il peggio. Uno spettacolo scritto e diretto da Marco Bragaglia con la direzione artistica di Valentina Pigliapoco che ha visto avvicendarsi dal Teatro alle vie e piazze del paese spettacoli di giocoleria, performance aeree e di fuoco ad opera della Zandella e di danza acrobatica a cura della Virtus Acrobatic Team di Macerata. Il tutto cadenzato dalla musica improvvisata dalle Tamburine di Montecassiano che hanno guidato il corteo di bambini per il paese. Serata che ha visto il tutto esaurito a Teatro e tra le piazze e le vie del paese gremite da oltre 500 persone.  "E’ stato un pomeriggio emozionante per tutti, grandi e bambini. Vedere Montefano animata da tante performance, il Teatro e le vie gremiti, fuochi, musica, luci e colori ci ha dato un’enorme soddisfazione - ha sottolineato il sindaco Angela Barbieri -. Ringrazio moltissimo l’Associazione Culturale 'La Rondinella' tutta, e in particolare il presidente Marco Bragaglia, per l’impegno e la professionalità con cui si dedicano a questa e a molte altre iniziative che animano la nostra cittadina. Stiamo pensando di dare uno spazio maggiore a 'Halloween Infernale' per la prossima edizione, un’iniziativa davvero bella, coinvolgente e diversa dalle altre".  Anche Marco Bragaglia esprime tutta la sua soddisfazione per l'ottima riuscita dell’evento: "Questa iniziativa è nata tre anni fa per gioco, ovviamente, per far divertire i bambini in occasione della festa di Halloween e ci è letteralmente esplosa fra le mani! Siamo tutti molto molto soddisfatti, ringrazio il Sindaco che ci sostiene sempre, l’Amministrazione Comunale, gli Uffici comunali che ci aiutano nella gestione degli spazi e non solo, la creatività e l’impegno di tutta La Rondinella. Promettiamo altre iniziative più a breve, dedicate a grandi e bambini, divertenti e aggreganti".

31/10/2023 12:37
Offerta di lavoro del 31 ottobre, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro del 31 ottobre, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nel settore dell'arredamento un/a responsabile di reparto produttivo (codice annuncio Conf 433) con esperienza. Titolo di studio richiesto: diploma di Istituto Tecnico Industriale o laurea in Ingegneria Gestionale. Sede di lavoro in provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) L'annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

31/10/2023 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.