Provincia Macerata

Risveglio bianco, arriva la prima nevicata sui monti Sibillini

Risveglio bianco, arriva la prima nevicata sui monti Sibillini

Arriva la prima neve sull'Appennino marchigiano. È caduta nella notte a Frontignano di Ussita e a Bolognola. Le stazioni sciistiche stamani si sono risvegliate sotto un leggero manto bianco, con i gestori degli impianti di risalita che hanno pubblicato le immagini della webcam sulle pagine social, aggiungendo che "tra una decina di giorni gli impianti torneranno in funzione" per la felicità degli appassionati della montagna d'inverno. Intanto ancora maltempo previsto su tutta la regione: da questa sera il cielo tornerà ad essere coperto dalle nubi e per domani, 5 novembre, sono attese di nuovo le piogge con rovesci e temporali nei settori centro settentrionali, per poi spostarsi in quelli meridionali. I venti saranno forti in collina e in montagna, il mare mosso e le temperature in diminuzione nei valori minimi.

04/11/2023 11:03
Macerata, generazioni a confronto: nonni e nipoti dell'Ite Gentili a lezione di educazione finanziaria

Macerata, generazioni a confronto: nonni e nipoti dell'Ite Gentili a lezione di educazione finanziaria

Lo scorso martedì 31 ottobre, gli studenti delle classi quinte dell’Ite A. Gentili hanno partecipato alla sesta edizione del mese dell’educazione finanziaria, promossa dalla direzione regionale Marche dell’Agenzia delle Entrate dal titolo: “Generazioni a confronto”, un progetto teso a favorire il confronto intergenerazionale, tra alfabetizzazione digitale e diffusione di una cultura economico-monetaria di base. Annamaria Lopedota e Fabio Catena, funzionari dell’agenzia delle entrate di Macerata, hanno svolto due incontri nella mattina suddividendoli in due parti: una prettamente teorica analizzando e approfondendo il concetto di reddito e dei fattori che lo determinano, la finalità delle imposte e tasse e di come si finanzia il debito pubblico. “La seconda parte pratica, con l’utilizzo di pc i nostri studenti hanno aiutato i nonni ad utilizzare i servizi web forniti dal sito dell’Agenzia delle Entrate, come per esempio prendere un appuntamento, come registrare un contratto di locazione e infine come accedere al proprio cassetto fiscale per consultare le proprie dichiarazione dei redditi, modificare il 730 precompilato, consultare il catasto per gli immobili”, spiega la dirigente scolastica Alessandra Gattari. “La presenza attiva dei nonni degli studenti, infatti, è stata fondamentale perché abbiamo visto uno scambio virtuoso intergenerazionale di informazioni e come si siano evolute nel tempo. La didattica circolare, in quest’ottica, contribuisce ad alimentare quella osmosi tra i nonni, che hanno già maturato una certa conoscenza dei concetti finanziari e i loro nipoti, che possono invece supportarli nell’acquisire le competenze informatiche per agire in autonomia”. “L’incontro ha creato una sinergia che rappresenta la vera ricchezza di queste sessioni svolte con un approccio multidisciplinare, esperienziale e interattivo”. La dirigente scolastica ha ringraziato, infine, i funzionari dell’Agenzia delle Entrate “per la competenza e disponibilità dimostrata nel rapporto con i ragazzi e nell’aver istruito gli studenti all’utilizzo dei servizi da remoto, nell’ottica di una fruizione prossima futura delle procedure informatiche dell’Agenzia da parte loro, i quali, una volta terminata la formazione scolastica, diventeranno dei cittadini consapevoli e informati”.

04/11/2023 10:40
Civitanova, schiamazzi notturni e vandalismo: il sindaco vieta il transito in tre vie del borgo marinaro

Civitanova, schiamazzi notturni e vandalismo: il sindaco vieta il transito in tre vie del borgo marinaro

Schiamazzi notturni ed eccessi, scatta il  divieto di circolazione pedonale in via Nave, via Carena e via Conchiglia, nei tratti compresi tra via Duca degli Abruzzi e via Lauro Rossi. A firmare questa mattina l’ordinanza, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica con l’obiettivo di mettere un freno alla situazione del Borgo Marinaro che sta progressivamente degenerando. Entrerà in vigore da questa sera (4 novembre) fino al 25 novembre. In particolare, tutti i venerdì e i sabati, a partire dalle ore 22 per fino alle ore 6 del giorno successivo, nei tre tratti di queste vie del centro, sarà vietato il transito pedonale con esclusione dei residenti. “Sono ripetute le segnalazioni dei residenti che lamentano grida, schiamazzi e degrado nel weekend - dice il sindaco Ciarapica - . Vi sono stati nell’ultimo periodo anche episodi preoccupanti riportati dalle cronache locali. Per questo abbiamo deciso di prendere questo ulteriore provvedimento che si aggiunge ad una serie di interventi urgenti, già deliberati dalla giunta comunale e condivisi con il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica durante le riunioni indette dal pefetto. Tra questi il potenziamento del sistema di videosorveglianza con l’installazione di nuove telecamere e  dell’impianto di pubblica illuminazione nelle vie interessate al fenomeno”.  Il sindaco promette "tolleranza zero per chi disprezza le regole e minaccia la serenità dei residenti" e ringrazia le forze dell’ordine sempre presenti sul territorio. “Come stabilito in sede di Comitato di Ordine e Sicurezza Pubblica provinciale - aggiunge - continuerà anche l’attività di controllo, in particolare delle aree maggiormente esposte al rischio di sovraffollamento, da parte delle forze dell’ordine e della polizia locale, secondo le rispettive competenze”.  “Il senso di responsabilità - conclude il sindaco -  e i comportamenti corretti sono alla base della convivenza civile. Invito tutti, soprattutto i giovani, ad un sano divertimento nel rispetto delle regole”.  

04/11/2023 09:40
Un angolo dedicato alla lettura al parco comunale di Mogliano

Un angolo dedicato alla lettura al parco comunale di Mogliano

Sabato 28 ottobre, al parco comunale di Mogliano, alla presenza del sindaco Cecilia Cesetti, dell’assessore alla Cultura Simone Settembri e di Alessandro Seri, poeta ed editore, è stato inaugurato, per celebrare i venti anni del Gruppo di lettura “Licenze Poetiche. I libri per l’isola deserta”, un angolo dedicato alla lettura. L’iniziativa è stata promossa da Silvana Petrelli e Rosalba Ciccioli, promotrici del GdL nato venti anni fa a Mogliano. Il gruppo è composto da circa venti persone che si ritrovano una volta al mese e discutono, riflettono sul libro letto. Il tema delle letture di questo anno è “Le città italiane protagoniste nei romanzi moderni e contemporanei”. In questo angolo per la lettura è stata posta una panchina letteraria, sulla quale Simonetta Verdicchio ha trascritto i versi della poetessa russa Nina Berberova, un acero riccio rosso e ancora una targa per ricordare i venti anni del GdL e un QR code che permette di conoscere il GdL e di scoprire i libri letti nel corso di questi anni. Accanto all'angolo della lettura un originale "frigobook" voluto da Samuela  Andreozzi, del Bar- Pizzeria Samilù, che ha  lo scopo di favorire e stimolare  la lettura: grazie a esso, bambini e adulti potranno prendere i libri da leggere e lasciarne altri. Il frigobook è visibile sulla mappa della Rete Nazionale per la Condivisione del Libro. Nel suo intervento Il sindaco ha sottolineato il pieno appoggio dell'Amministrazione comunale a questa iniziativa volta a incentivare la lettura mettendo a disposizione della cittadinanza uno spazio fruibile a tutti. Alessandro Seri, guida del GdL, ha ringraziato l'Amministrazione per la sensibilità dimostrata ed i componenti del GdL per il loro sempre crescente interesse, spirito collaborativo e capacità di creare eventi che avvicinano le persone ai libri. Per concludere le parole della scrittrice Nina Berberova riportate sulla panchina.  "Ci sono libri che si adagiano nella loro copertina e lí rimangono, senza uscirne mai piú. Ce ne sono altri che non ci stanno, sembrano straripare, vivono con noi per anni, cambiandoci, modificando la nostra coscienza. E poi c'è un terzo tipo di libri, i quali influiscono sulla coscienza (e sull'essenza) di un'intera generazione, lasciando la propria impronta nel secolo".    

03/11/2023 17:15
Unimc festeggia la riapertura della Loggia del Grano con la presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra

Unimc festeggia la riapertura della Loggia del Grano con la presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra

Lunedì 6 novembre, con la partecipazione della presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra, l’Università di Macerata festeggia ufficialmente la riapertura della Loggia del Grano, sede del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali. Alle 11, dopo la visita della presidente in Rettorato, è previsto il taglio del nastro, seguito alle 12 dalla Lectio Magistralis. In tutto sono tre gli edifici storici recentemente rinnovati dall’Ateneo: oltre alla Loggia del Grano, sono, infatti,  riaperti alle lezioni la palazzina Tucci del Dipartimento di Studi Umanistici in corso Cavour e l’ex seminario in piazza Strambi del Dipartimento di Economia.  Capolavoro di Agostino Benedettelli che, nel 1841, la edificò come "Borsa" per il commercio del grano e della seta, il palazzo in via Don Minzoni  è stato interessato da radicali interventi di miglioramento sismico, efficientamento energetico, messa in sicurezza antincendio e riqualificazione architettonica nell’ambito dei Programmi Operativi Regionali finanziati attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 per le aree colpite dal sisma e in parte attraverso fondi del Ministero dell’Università e della Ricerca.    “La conclusione di questi lavori - sottolinea il rettore John McCourt – ci ha consentito di restituire alla fruizione pubblica edifici più sicuri e sostenibili, pienamente accessibili, oltreché dotati di tutti le tecnologie necessarie per una moderna ed efficace erogazione dei servizi universitari. La presenza della presidente Sciarra ci onora e dà rilievo a tutti gli sforzi che l’Ateneo sta compiendo per costruire un ambiente universitario dove gli studenti possano davvero trovare i propri tempi e spazi di crescita personale. In questi tempi difficili, di angosciante conflitto, il ruolo del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali all’interno del nostro Ateneo dovrebbe essere sempre più centrale e volto a fornire ai nostri studenti gli strumenti essenziali per sviluppare, con senso critico, un quadro articolato dei complessi conflitti che si intensificano a Gaza e in Ucraina. La pace potrà solo arrivare attraverso la politica, l’ascolto, la diplomazia e il rispetto del diritto internazionale.”     Per i giorni successivi, il Dipartimento, guidato dal direttore Angelo Ventrone, ha organizzato un programma fitto di appuntamenti con approfondimenti sui temi dell’intelligenza artificiale con personalità di spicco del mondo istituzionale e imprenditoriale, aperti a studenti, ricercatori, aziende e al pubblico in generale.  E anche un contest Instagram nel quale studenti, docenti, personale tecnico amministrativo e bibliotecario potranno raccontare, attraverso video, la propria esperienza in Dipartimento.  Martedì 7 novembre alle 9 al Polo Pantaleoni si parlerà di “Intelligenza Artificiale e Società” con Luca Di Camillo di Luxottica, Carlo De Santis della Lega del Filo D’oro, Marcello Naldini de Il Faro Sociale, Paola Marchegiani della Regione Marche, Andrea Compagnucci dell’Arenadi Verona e Luca D'Aprile de Il Fatto Quotidiano, si è sempre occupato di innovazione editoriale, particolarmente nell’ambito della Data Analysis e nello studio dei principali modelli editoriali, sia italiani che esteri.  Alle 17:30 nella Biblioteca dipartimentale si terrà una tavola rotonda aperta alla cittadinanza sugli “Scenari sociali nell'era dell'intelligenza artificiale” moderata dal giornalista Rai Lorenzo Luzi. Partecipano Cristina Fabi di Google, Paolo Misericordia della Federazione italiana medici di medicina generale e Diego Mazza del Gruppo Tod's.  La mattina di mercoledì 8 novembre sarà dedicata ad attività laboratoriali per studenti e studentesse di istituti medi superiori, mentre nel pomeriggio dalle 17:30 il loggiato ospiterà uno Student Party con la musica di Radio Rum, il blues dei 2$Bill e la premiazione dei video vincitori del contest Instagram “Raccontare la Comunità Spocri”.   

03/11/2023 16:46
Macerata, Ready Fashion chiude dopo 50 anni: l'addio ai clienti con una liquidazione totale

Macerata, Ready Fashion chiude dopo 50 anni: l'addio ai clienti con una liquidazione totale

Ready Fashion, lo storico negozio di abbigliamento con sede a Macerata, nei pressi dello Sferisterio, chiude dopo 50 anni di attività. Dal 4 novembre, per dodici settimane, una svendita totale di tutta la collezione invernale e poi la chiusura definitiva. Elisabetta Zaccari, titolare dell’esercizio, con emozione ci spiega le ragioni di questa scelta e rilancia per il futuro. Una decisione che ha spiazzato tutti. Cosa l'ha spinta a questo passo? "La consapevolezza che un ciclo della vita fosse giunto al compimento. Ho lavorato tanto per dare prospettiva a questa attività che mio padre aveva fondato e lasciato a me in eredità. Penso di averlo fatto al meglio delle mie possibilità, impegnandomi tenacemente ogni giorno. Ma le storie, tutte le storie, hanno una fine e sento che questa, per quanto bella e formativa sia stata, abbia raggiunto il suo termine. Non ho preso questa decisione a cuor leggero, sentivo però che i tempi erano maturi e ho scelto di farlo nel momento giusto, quando le cose andavano bene e potevo farlo senza traumi".  Con Ready Fashion se ne va un pezzo della storia maceratese… "Beh sì! Una storia durata 50 anni, che rappresenta anche molta parte della mia vita. L'ha fondata mio padre Cesare nei primi anni ’70. Un'impresa a carattere familiare nella quale lavorava anche mia madre Anna Maria. Mi rivedo bambina scrutare i loro passi nel negozio, assistere alle loro vendite. Ho imparato tanto dai miei genitori, persone gentili che mettevano la soddisfazione del cliente al primo posto. Nel 1983 il trasferimento in via Maffeo Pantaleoni, dove siamo ora, e l’impulso per ampliare ulteriormente l’attività. Anni d’oro, che hanno segnato la nostra storia commerciale e che ci hanno messo in relazione con tante persone. Sono grata a mio padre per avermi lasciato il testimone, avendo fiducia che potessi dare alla sua impresa prospettive nuove".  Quanto è cambiato il commercio negli anni? "Tantissimo. Un tempo il prodotto fidelizzava il cliente e il rapporto che si instaurava con esso determinava solide certezze in termini di vendite. Era più facile fare previsioni ed esisteva molta più sicurezza all’interno dell’attività. La nascita dei centri commerciali prima e l’avvento dell’e-commerce poi hanno mutato le leggi del mercato e interrotto, se vogliamo, quel ciclo virtuoso che era stato determinante per i successi degli anni ’80 e ’90. Quando entrano in campo altri competitor e il prodotto non basta più a giustificare il rapporto esclusivo che avevi coltivato negli anni con il tuo cliente, devi elaborare nuove strategie commerciali, ampliare il ventaglio dei servizi offerti, pensare in modo nuovo, cavalcando il cambiamento". Lei lo ha fatto? Ha cavalcato il cambiamento? "Sì. Altrimenti non saremmo arrivati a questo punto. Macerata è una piazza commerciale che ha subito tanti cambiamenti negli anni. Dar seguito ad alcuni passaggi è stato faticoso, ma comunque bello, sfidante. Bisogna avere la capacità di reinventarsi ogni giorno. Non si possono risolvere i problemi allo stesso livello in cui si sono generati. Occorre pensare in modo nuovo e agire in fretta, avendo sempre chiaro l’obiettivo da raggiungere".  Lei lo ha raggiunto l’obiettivo che aveva? "Credo di sì. Ho ampliato l’attività che mio padre mi aveva lasciato, resistito agli urti e trasformato le difficoltà in opportunità ogni volta che ho potuto. Posso dire di aver costruito un ottimo rapporto con i miei collaboratori e di aver nutrito di stima e rispetto quello con i clienti, tanti devo dire, che in 50 anni di attività ci hanno scelto, realizzando il nostro risultato. Li vorrei ringraziare tutti, uno ad uno, abbracciandoli. Lo faccio idealmente attraverso questa intervista, affinché possano sentire il legame che sento con ciascuno. Un legame che è cresciuto negli anni e che non si è mai spezzato, neppure in quelli difficili del covid, quando il commercio ha subito il contraccolpo più duro. Li ringrazio perché, entrando in negozio, hanno riempito di sorrisi le nostre giornate, accresciuto le nostre vite di storie ed esperienze. Porto nel cuore ogni persona, ringraziandola di essere stata parte di questa meravigliosa avventura". Un’avventura che termina a Gennaio 2024… "Sì, ma penso sia il momento giusto. Le mie figlie hanno scelto strade professionali differenti. Non avrei potuto passare a loro il testimone come mio padre fece con me. Sento di aver dato tanto, ma in futuro mi vedo a fare altro. Ad impegnarmi nel sociale e nella filantropia, come sempre avrei voluto. Era il tempo di un rinnovamento qui in negozio, ma io sentivo che questo ciclo era concluso per me e quindi ho preferito chiudere in bellezza.  Lo dico perché sento spesso stupirsi della chiusura di un’attività commerciale, quale simbolo di una decadenza inesorabile. In verità trovo che ci si debba stupire del fatto che i giovani non ne aprano di nuove. Il commercio è un’entità viva, fatta di persone che cambiano e si evolvono. È fisiologico che ad un certo punto ci sia un ricambio generazionale. A Macerata ci si concentra troppo sulle chiusure e non sulle mancate aperture. La politica e le associazioni di categoria dovrebbero interrogarsi sul perché accade questo e occuparsene seriamente". Come si sente al termine di questa sua storia professionale? "Grata. Ricca dell’affetto di tutti coloro che in queste ore ci hanno manifestato il loro affetto. Ready Fashion è stata essenzialmente una storia di persone. A cominciare da quelle che sono state in prima linea ogni giorno. Ringrazio in particolare Giovanna Ippoliti e Fabrizio Paolella, collaboratori preziosi e fondamentali senza i quali nulla sarebbe stato possibile. Li porto dentro di me, con tanta riconoscenza per aver vissuto questa mia impresa come se fosse anche la loro e avermi affiancato con lealtà e professionalità ogni giorno. Bisogna sempre sapere quando una fase giunge alla fine, ma avere anche la consapevolezza che ad ogni fine corrisponde un nuovo inizio. Sento questo come un passaggio e lo vivo con la gioia di chi ha ricevuto più di quanto ha dato, in ogni momento".   

03/11/2023 16:30
Camerino, il Sottocorte Village diventa più green: piantati siepi e alberi negli spazi esterni

Camerino, il Sottocorte Village diventa più green: piantati siepi e alberi negli spazi esterni

Effettuata la piantumazione di siepi e alberi negli spazi esterni del Sottocorte Village, Lucarelli: “Grazie a Marca APS per la bellissima iniziativa”. È tempo di sistemazione degli spazi esterni e abbellimento per la zona del Sottocorte Village. Nella mattinata di giovedì, infatti, sono stati eseguiti i lavori di piantumazione di una serie di siepi ed alberi attorno alle aiuole che circondano la struttura. L'iniziativa, su proposta dell'Associazione Marca APS, è stata accolta dall’amministrazione comunale e realizzata con la preziosa collaborazione degli operai del Comune. “L’operazione di piantumazione siepi nell’area attorno al Sottocorte Village intende valorizzare ancora di più uno spazio importantissimo per la città – dice il sindaco Roberto Lucarelli – e va ad abbellire una struttura che sta diventando sempre di più centrale per Camerino". "Il Sottocorte Village, infatti, è stato e sarà teatro di tanti eventi organizzati dall’amministrazione comunale che hanno riscosso sempre un ottimo successo di pubblico. L’amministrazione ringrazia l’associazione Marca APS perché non c’è cosa più bella di vedere quanto i ragazzi tengano alla propria città e questa è una di quelle iniziative concrete che sicuramente rendono ancora più importante il ruolo dei giovani e delle associazioni giovanili nella città di Camerino, soprattutto oggi. Un ringraziamento va inoltre agli operai del Comune che hanno eseguito l’opera che arricchisce ulteriormente gli spazi del Sottocorte Village”. “Voglio ringraziare l’agronomo Tiberio Roscioni ed il dottore forestale Lorenzo Lebboroni per la loro preziosa collaborazione nella realizzazione del progetto – dice il presidente di Marca APS, Giovanni Broglia – Un altro ringraziamento va all’amministrazione comunale, agli operai del Comune, a tutti i volontari e anche ai cittadini che ci hanno aiutato spontaneamente nel giorno prefissato per la realizzazione dell’intervento, oltre che a chi ci ha fornito gratuitamente le piante, il vivaio San Giovanni Gualberto di Pollenza che fa parte del circuito AMAP Marche. Abbiamo piantumato circa 400 piante in una mattinata di lavoro con il fondamentale supporto di tutti i presenti”.  

03/11/2023 15:53
PlayMarche illumina Paratissima 2023 e La Cavallerizza Reale con un videomapping ispirato all'eye contact

PlayMarche illumina Paratissima 2023 e La Cavallerizza Reale con un videomapping ispirato all'eye contact

Paratissima, nata come evento off di Artissima nel novembre del 2005, è oggi manifestazione fieristica di riferimento in Italia per l'arte contemporanea. Giunta alla sua XIX edizione, ospite degli spazi del Complesso della Cavallerizza Reale, patrimonio Unesco nel cuore della città di Torino, vedrà dal primo al 5 novembre la partecipazione di oltre 400 artisti, con una superficie espositiva di oltre 15.000 mq. "Eye Contact - Match with Art", il tema di quest'anno. Espressione non verbale tra le più potenti che viene tradotta nel "contatto visivo" tra persona e opera d’arte in un rapporto mutevole per sua stessa natura, variabile  in base allo sguardo del fruitore. Tra i progetti speciali scelti dalla direzione artistica di Paratissima 2023, quello di Playmarche, primo spin-off dell'Università degli Studi di Macerata, mash-up di saperi e abilità tecniche grazie alla coesione fra soci fondatori, esponenti dell’Università e rappresentanti di realtà imprenditoriali. PlayMarche genera nuove forme di sviluppo risultanti dalla contaminazione di idee, attori e competenze, con una particolare tensione nei confronti della valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale attraverso le Ict e il videomapping. Protagonista della facciata di ingresso di Paratissima, sarà infatti "In...To", questo il nome del progetto inedito ospite della fiera torinese, projection mapping che esplorerà il tema dell'eye contact, evidenziando come gli artisti lo abbiano utilizzato per trasmettere emozioni, significati e connessioni con il pubblico. Un incalzante excursus di immagini, suggestioni, colori, luci, ombre, dalle antiche rappresentazioni rituali alla performing art, dall'intimità alla stupefazione, dai grandi classici alla street art. Una narrazione che vuole anche essere un omaggio a Paratissima e alla sua storia alla Cavallerizza. Un ponte tra l’opera e lo spettatore. Un ponte In…Torino. «'In…To' - afferma Michele Spagnuolo - vuole celebrare, attraverso il projection mapping, come cifra di rilettura estetica e strumento innovativo di storytelling, artisti e opere che hanno interpretato e rappresentato lo sguardo. Ringrazio la direzione artistica di Paratissima – continua l’amministratore delegato di PlayMarche srl – per averci scelto e coinvolto, dandoci la possibilità di vestire una facciata tanto importante». «La complessità della realtà e dei linguaggi necessari per comprenderla - sottolinea Roberto Perna, presidente di PlayMarche - ci obbliga a confrontare e a far dialogare diverse forse di espressione apparentemente non sempre coerenti, ma che proprio grazie al videomapping il progetto 'In…TO' riesce a sintetizzare».

03/11/2023 15:30
Raffiche di vento a Tolentino, ramo sfonda parabrezza di un'auto: ferito il conducente

Raffiche di vento a Tolentino, ramo sfonda parabrezza di un'auto: ferito il conducente

Un grosso ramo si stacca da un albero e si conficca nel parabrezza di un'auto in transito. Il fatto è avvenuto, poco prima delle 13 di oggi, lungo la trafficata via Sandro Pertini, a Tolentino. Sotto choc il conducente della vettura.  Un ramo di una grossa pianta è finita sopra ad una Hyundai Tucson che passava in quel momento. Lanciato l'allarme sono intervenuti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Il conducente dell’auto è stato accompagnato all'ospedale di Macerata per accertamenti. In un primo momento era anche stato richiesto il supporto dell'eliambulanza, che però non ha potuto alzarsi in volo proprio per via del maltempo. Ai rilievi procedono i carabinieri della locale compagnia. Notevoli i disagi al traffico.   

03/11/2023 15:10
Cingoli, badante si presenta ubriaco al lavoro ma si rifiuta di andarsene da casa: era un pregiudicato

Cingoli, badante si presenta ubriaco al lavoro ma si rifiuta di andarsene da casa: era un pregiudicato

Badante si presenta ubriaco al lavoro: i carabinieri scoprono che è un pregiudicato. I militari della Stazione di Cingoli hanno tratto in arresto un uomo 58enne di nazionalità polacca, pregiudicato e domiciliato a Cingoli, poiché gravato da un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Lecce. L'uomo doveva scontare la pena di 10 mesi di reclusione - oltre alla pena pecuniaria della multa di 500 euro inflitta con sentenza del Tribunale di Lecce divenuta definitiva nel 2018 -  per il reato di rapina impropria commessa a ottobre 2014 a Lecce in danno di un esercizio commerciale.   Nel pomeriggio, in un’abitazione privata, è nata una discussione tra la proprietaria di casa e l’uomo, assunto dalla donna tramite una cooperativa quale badante per la madre, poiché quest’ultimo era stato sorpreso ubriaco durante il lavoro. La signora intenzionata a non affidare più la mamma all’uomo ha richiesto al 58enne di allontanarsi e al diniego ha chiamato i carabinieri. La pattuglia della Stazione ha identificato il soggetto il quale, da un controllo alla banca dati, è risultato gravato dal provvedimento in argomento. L'uomo pertanto è stato condotto in caserma e tratto in arresto e dopo le formalità di rito è stato associato alla Casa Circondariale di Fermo. 

03/11/2023 14:45
Ast Macerata, continua il piano assunzioni: reclutati medici, psicologi e fisioterapiste

Ast Macerata, continua il piano assunzioni: reclutati medici, psicologi e fisioterapiste

Continua l'impegno dell'Azienda sanitaria territoriale di Macerata nell'assumere le figure professionali necessarie al completamento del Piano occupazionale, col fine di colmare anche i posti lasciati scoperti dal personale cessato dal servizio. Diversi i professionisti reclutati recentemente dall'Ast, come si evince dall’Albo pretorio aziendale, a cominciare dall'assunzione a tempo indeterminato di un tecnico sanitario di radiologia medica, la dottoressa Francesca Antonietta Del Campo, per proseguire poi con la psicologa Gessica Mattiacci, a tempo determinato, nelle more del relativo concorso. Quattro dirigenti medici di Ortopedia, i dottori Elisa Pennesi, Paolo Coderoni e Santo Creaco prenderanno servizio a tempo indeterminato insieme allo specializzando Daniele Pupilli, il cui contratto si trasformerà a tempo indeterminato a seguito del conseguimento del titolo di specializzazione. Tenuto conto del fabbisogno complessivo dell'Azienda sanitaria territoriale di Macerata sono state reclutate a tempo indeterminato nove fisioterapiste, di cui cinque già in servizio a tempo determinato: Giorgia Sablone, Veronica Settembretti, Angela Candria, Corinne Ciarpella, Anna Pecora, Michela Cipriani, Manuela Gervasi, Ilaria Melatini e Maria Elisa Virgili. Sono stati prorogati di un anno, invece, alcuni rapporti di lavoro a tempo determinato di personale di diversi ruoli che giungevano a scadenza nel mese di novembre, considerata la necessità di assicurare il regolare svolgimento dei turni di lavoro, la continuità nell’erogazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie richieste, garantendo in questo modo il mantenimento dei livelli essenziali di assistenza. Si tratta di due psicologhe, le dottoresse Jessica Anselmi e Claudia Biondi, del dottor Diego Menotti e di due operatori tecnici Silvia Pisu e Monia Tiberi. In assenza di specialisti, sono stati assunti tre dirigenti medici di Nefrologia, tutti specializzandi: a tempo indeterminato il dottor Alessio Amurri, a tempo determinato Nicola Lommano e Gabriella Santilli. Considerate le necessità segnalate dal dirigente delle professioni sanitarie sono state reclutate, infine, due operatrici socio sanitarie per dodici mesi, Dina Donna e Alice Animali. "La copertura di tutti i vuoti di organico costituisce una priorità della Regione e dell’Assessorato - ha detto il vice presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – e le Aziende stanno scrupolosamente cercando di coprire tutte le carenze".  

03/11/2023 14:40
L'olivo più antico del Maceratese è a Potenza Picena: una pianta di 232 anni nell'azienda di Giordano Giampaoli

L'olivo più antico del Maceratese è a Potenza Picena: una pianta di 232 anni nell'azienda di Giordano Giampaoli

Con una datazione tra i 229 e 232 anni l’olivo presente nell’azienda agricola Giordano Giampaoli di Potenza Picena, risulta il più antico della provincia di Macerata. Lo ha stabilito l’analisi al radiocarbonio effettuata dall’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del Cnr di Perugia che nella relazione ha sottolineato un dato importante per l’integrità, ovvero che "non proviene da innesto, in quanto il profilo genetico del campione raccolto dalla chioma corrisponde al pollone basale". L’ultracentenario olivo appartiene alla varietà della Mignola, molto diffusa nella regione Marche. Ma non si tratta di un caso isolato, poichè nell’appezzamento sulla vallata dell'Asola vi sono almeno un centinaio di olivi di varietà diverse come la raggia, lo zampello, il nebbio che superano i due secoli di vita e per questo è stato classificato come oliveto monumentale. Il Cnr scrive infatti: "Nello stesso oliveto sono presenti altre piante che, sulla base delle dimensioni del fusto, possono ritenersi coetanee a quella analizzata". Un patrimonio bio-naturalistico importante che il proprietario Giordano Giampaoli intende mettere a disposizione del pubblico, in particolare delle scuole: "E’ un oliveto che, verosimilmente, è stato messo a dimora dalla famiglia Buonaccorsi la cui settecentesca villa è a poche centinaia di metri - ha precisato Giampaoli - in questa valle insiste una sorta di microclima che favorisce l’insediamento di alberi da frutto, tant’è che accanto all’oliveto cresce anche un rigoglioso agrumeto. Inoltre, abbiamo la fortuna di avere in loco una preziosa sorgente naturale". L ’idea di un percorso aperto al pubblico con visite guidate tra le biodiversità presenti nell’azienda Giampaoli è stata sottoposta al sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, che ha già effettuato un primo sopralluogo di fattibilità.    

03/11/2023 13:05
Civitanova, colpo allo chalet: rubati superalcolici e quattro cellulari, denunciato 20enne

Civitanova, colpo allo chalet: rubati superalcolici e quattro cellulari, denunciato 20enne

Furto allo chalet, rubati superalcolici e quattro telefoni cellulari: denunciato dai carabinieri del nucleo operativo della Compagnia di Civitanova Marche un ventenne di origini tunisine. Il giovane, da circa tre anni in Italia, lo scorso 30 ottobre si era introdotto - insieme a un gruppo di complici coetanei - all’interno dello chalet "L’Oasi", sul lungomare Piermanni di Civitanova, scardinandone la porta d’accesso. Una volta dentro al locale, i malviventi hanno sottratto il denaro contante presente nelle casse (poche decine di euro), alcune bottiglie di superalcolici (per un valore di oltre 100 euro) e quattro cellulari, solitamente utilizzati per prendere le ordinazioni ai tavoli, per un valore complessivo di oltre 1000 euro, evidentemente convinti di poterli rivendere e ricavarne altro denaro. Dopo solo quattro giorni di indagini, i carabinieri, mediante l’analisi dei sistemi di videosorveglianza dell’esercizio commerciale e di quelli presenti nelle zone limitrofe, nonché attraverso serrati controlli, hanno riconosciuto e identificato nel giovane denunciato, residente nel comune di Tolentino, uno degli autori del furto.  Presso la sua abitazione, infatti, i militari hanno rinvenuto non solo gli indumenti indossati dal ragazzo durante il colpo (ben riconoscibili nelle immagini della videosorveglianza), ma tutti e quattro i dispositivi telefonici sottratti dallo chalet dal gruppo criminale, poco prima che venissero rivenduti. Sembrerebbe, infatti, che il giovane tunisino avesse già preso contatti con alcuni suoi connazionali per "piazzare" la merce rubata. In queste ore i carabinieri sono al lavoro per identificare il resto del gruppo, composto da almeno quattro persone. I telefoni cellulari rinvenuti, saranno restituiti al legittimo proprietario.   

03/11/2023 12:40
Monte San Martino accoglie Laura Marziali: in scena "Kaleido"

Monte San Martino accoglie Laura Marziali: in scena "Kaleido"

Vicolo Cechov, Scuola nazionale di improvvisazione teatrale e teatro con diverse sedi in Italia tra cui Montegiorgio, dopo i tre sold-out torna a teatro con "Kaleido, Psicostorie improvvisate", spettacolo di improvvisazione per sensibilizzare sulla tematica del sostegno psicologico. L’appuntamento è per sabato 4 novembre, alle ore 21.30, nel teatro Comunale a Monte San Martino. Tra le protagoniste ci sarà Laura Marziali, attrice marchigiana impegnata di recente a Milano e in diverse trasmissioni televisive nazionali. La regia è firmata da Candy Castellucci. L’evento rientra nel Festival Storie e per l'occasione va ad arricchire la rassegna "Saperi e sapori della mela rosa" che animerà Monte San Martino tra il 4 e il 5 novembre.  "Kaleido" è uno spettacolo improvvisato variopinto e imprevedibile sulle ossessioni e sulle manie delle pazienti e dei pazienti di uno psicoterapeuta. È un turbine di storie che riflette la quotidianità di tutte le persone. "Così come avviene in un caleidoscopio - spiegano Castellucci e Marziali -  gli attori cambieranno ruoli per assumere combinazioni sempre diverse. La performance nasce dalla necessità di esplorare alcuni meccanismi degli esseri umani e ha l’obiettivo di coniugare l’arte dell’improvvisazione teatrale alla sensibilizzazione di tematiche sociali, in questo caso l’importanza della cura della salute mentale e dei percorsi psicoterapeutici". In scena 8 attori: Candy Castellucci, Laura Marziali, Mariangela Ciucani, Emanuela Squarcia, Emilio Toffano, Andrea Tomassini, Sofia Trapé, Monica Valentini. Il Festival Storie mette in rete ben 11 borghi delle province di Fermo e Macerata che hanno vissuto nel 2016 il dramma del terremoto: 33 appuntamenti nei teatri storici, nelle piazze, nei siti più suggestivi di Belmonte Piceno, Grottazzolina, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano e Servigliano della provincia di Fermo; Caldarola, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant'Angelo in Pontano della provincia di Macerata. Un fazzoletto di terra che unito somma poco meno di 16.000 abitanti. La sinergia coinvolge: Regione Marche, Camera di Commercio, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana dei Sibillini, Province di Fermo e di Macerata, Sistemi turistici di Fermo e di Macerata, Fondazione Carima, Fondazione Carifermo, Banca del Piceno, Carifermo e decine di partner privati.

03/11/2023 12:30
Fiastra, notte di paura a causa del maltempo: alberi in strada e corrente saltata

Fiastra, notte di paura a causa del maltempo: alberi in strada e corrente saltata

Notte di tormenta a Fiastra a causa del forte vento, con alberi caduti, rami spezzati e conseguente interruzione della viabilità stradale e dell’energia elettrica. "Ancora una volta devo ringraziare la protezione civile per il pronto intervento attuato, agendo con competenza e celerità per assicurare, per quanto possibile, il ripristino di una situazione di normalità" sottolinea il sindaco, Sauro Scaficchia. "Poter contare su queste persone, che sono state in piedi tutta la notte per risolvere le diverse criticità causate dal maltempo, rappresenta una sicurezza per tutta la cittadinanza. In accordo con i vigili del fuoco, già impegnati su tanti altri fronti, sono intervenuti dando prova di grande professionalità. È il segno di una collaborazione, di una partecipazione e di una vicinanza alla collettività fortemente sentita e viva, e per questo va elogiata", conclude Scaficchia.  

03/11/2023 11:30
Colmurano, donna cade in casa: trasportata a Torrette in eliambulanza

Colmurano, donna cade in casa: trasportata a Torrette in eliambulanza

Una donna cade in casa, interviene l'elisoccorso da Ancona. È quanto avvenuto poco prima delle 7:30 della mattinata odierna, in via Raffello Sanzio, a Colmurano. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, valutate le condizioni della paziente, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. Dopo aver ricevuto i primi trattamenti sul posto, la donna è stata trasferita al trauma center di Torrette.     

03/11/2023 11:17
Eugenia Sosyuk trionfa a Torino. L'hairstylist maceratese si impone fra più di 100 concorrenti: "Grata per questo"

Eugenia Sosyuk trionfa a Torino. L'hairstylist maceratese si impone fra più di 100 concorrenti: "Grata per questo"

Il 29 e 30 ottobre scorsi, si è svolto a Torino l’“Hair on Stage”, il più importante evento nazionale “Davines”, dedicato alla bellezza, all'armonia, al buon gusto e all'individualità e all'esplorazione degli stili più avanzati e delle visioni future dell'hairdesign internazionale. Due giorni ricchi di occasioni formative, ispirazioni, competizioni e premiazioni, articolati in un fitto programma di show, convention ed anteprime con ospiti di eccellenza. Un viaggio eccitante nell'acconciatura d'avanguardia. Nel contest "You on Stage", presente l’hairstylist di Macerata, Eugenia Sosyuk, individuata tra 5 concorrenti nazionali selezionati dal Talent Green House, un contest digitale di Davines Education ideato per gli hairstylist emergenti di tutto il mondo.Grande occasione per coloro che vogliono incrementare le proprie skills e mostrare il loro talento fra più di 100 professionisti provenienti da tutto il mondo. Con questa vittoria, Eugenia, parteciperà all’evento internazionale "World Wide Hair Tour" che si terrà a Berlino il 6 ottobre 2024, rappresentando l’Italia. "E’ iniziato tutto per gioco partecipando al contest online su Instagram, non puntavo ad arrivare al grande palco ed ero incredula quando sono stata convocata per la preparazione - continua Eugenia -non sono riuscita a trattenere le lacrime di gioia". "Sono immensamente grata a tutte le persone che mi sono state vicino e in particolare al mio marito Roberto, per avermi incoraggiato fino alla fine".

03/11/2023 11:03
Tolentino, Biennale dell'Umorismo da record: oltre 2mila opere in concorso per l'edizione 2023

Tolentino, Biennale dell'Umorismo da record: oltre 2mila opere in concorso per l'edizione 2023

Sono oltre duemila le opere che partecipano alla Trentaduesima Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Ben 741 artisti hanno infatti inviato i propri lavori a Tolentino. Raggiunto così il record assoluto di tutti i partecipanti di tutte le passate edizioni; un record che conferma la caratura del concorso, che è a tutti gli effetti uno degli eventi marchigiani più frequentati a livello mondiale. Artisti presenti da tutto il mondo. Si dividono in 40 nazionalità, e solo circa un terzo sono italiani. Tra i Paesi più rappresentati, spiccano l'Iran, la Cina, la Romania, la Serbia, la Spagna, la Turchia. Una partecipazione imponente ed equamente distribuita. Autori arrivati da ogni parte che testimoniano una diffusione capillare avvenuta grazie alle piattaforme social e alla comunicazione online che ha permesso di raggiungere gli artisti in ogni parte del mondo e l'invio massiccio delle opere ha confermato l'interesse del mondo dell'arte per un concorso che non smette mai di innovarsi. "L’alto livello artistico delle opere dimostra che siamo riusciti ad intercettare ciò che l’umorismo rappresenta per la società contemporanea. La risposta degli artisti non ha precedenti e fa di questo appuntamento l’evento di maggiore rilievo internazionale della Regione Marche. Un risultato quello di oggi che viene da un grosso lavoro. Edizione dopo edizione, anno dopo anno, grazie alla sinergia con il Festival della Popsophia dell’Umorismo, che dal 2013 ha affiancato il concorso, la Biennale è cresciuta oltre ogni più rosea previsione", ha detto il direttore artistico Evio Hermas Ercoli. "Abbiamo coinvolto ancora di più il popolo della rete e la risposta è stata entusiasmante. Un record assoluto di opere e di artisti rispetto a tutte le passate edizioni. Giovedì 23 novembre al Politeama e venerdì 24 novembre al Teatro Vaccaj saranno giornate di premiazioni e spettacoli, ricchissime e piene di appuntamenti e di rinnovato fervore", ha aggiunto Ercoli.  La Biennale oltre ad essere un appuntamento storico per Tolentino, rappresenta anche una finestra sul mondo per interpretare in maniera diffusa e globale i fenomeni del presente. La selezione si presenta ardua per l’elevato livello artistico delle opere in concorso. Tante le interpretazioni dell’umorismo da parte degli artisti; non sono mancati tutti i format dei "Nuovi Linguaggi" del contemporaneo, dal digitale alle realizzazioni video. Varie anche le tecniche utilizzate che vanno dalla scultura all’illustrazione, dall’incisione alla pittura e alle immagini digitali. Molte anche le caricature arrivate per il premio dedicato a Luigi Mari e che hanno raffigurato alcune celebrità recentemente scomparse, capi di Stato e lo star system. Fra gli artisti tanti autori affezionati al festival (un fedelissimo che interviene dalle prime edizioni) e anche molti giovanissimi alla prima partecipazione. Le opere saranno analizzate mercoledì 8 novembre, nella sala Mari di Palazzo Sangallo a Tolentino dove si riunirà la Giuria del premio. L’occasione, decretare il vincitore del "Premio internazionale Città di Tolentino", il "Premio Luigi Mari", dedicato come di consueto al ritratto caricaturale e segnalare i "Nuovi Linguaggi", i lavori più innovativi dell’umorismo. La  giuria è composta dal presidente Michael Rocchetti,  fumettista noto con lo pseudonimo di ‘Maicol e Mirco’; Mara Amico, dirigente I. C. Lucatelli; Matteo Catani, Digital Art; Fabrizio Cotogno, caricaturista; Marco D’Agostino, caricaturista; Giorgio Leggi, grafico;  Piero Massimo Macchini, comico; Carla Sagretti, ex dirigente dell’ufficio scolastico provinciale; Daniele Taddei, collezionista e critico d’arte; Mirella Valentini, direttrice UniTre Tolentino.      

03/11/2023 10:30
Calcio e Futsal, nuova collaborazione tra il Kappabi Potenza Picena e il Portorecanati

Calcio e Futsal, nuova collaborazione tra il Kappabi Potenza Picena e il Portorecanati

Una nuova sinergia per far crescere i talenti del domani anche nel futsal. Perché calcio a 5 e calcio sono due facce della stessa medaglia. Con questo spirito improntato sempre al futuro, la Kappabi Futsal Potenza Picena e il SS Portorecanati ASD hanno stipulato una nuova intesa che vedrà le due società, con i rispettivi staff tecnici, lavorare con i più piccoli del Portorecanati per affinare fin da subito la loro tecnica e prepararli per il futuro anche per il futsal, con una squadra di Pulcini ed una di Esordienti di calcio a 5 che esordiranno nel campionato primaverile di calcio a 5 organizzato dal comitato Marche. Un primo importante step tra due società che rappresentano un punto fondamentale per il territorio su cui operano, con la voglia di far crescere tutto il movimento. "Cercavamo da tempo una società di calcio con cui poter intraprendere un percorso di crescita - afferma il presidente Luciano de Luca - Dal mio punto di vista il calcio a 5 nasce dal calcio e per il futuro dei nostri giovani è un importante passo". Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente del Portorecanati Fausto Pigini. "Dal mio punto di vista l’importante è far fare sport ai giovani - ribadisce il patron degli arancioblu - L’allargamento al calcio a 5 era già un’idea che avevamo da tempo. Abbiamo deciso di trovare un accordo con il Futsal Potenza Picena che è una realtà consolidata del C5 per fare rete insieme".

03/11/2023 10:10
Mount Echò Festival, al teatro delle Logge concerto esclusivo della poetessa blues Aja Monet

Mount Echò Festival, al teatro delle Logge concerto esclusivo della poetessa blues Aja Monet

È un evento che già promette di lasciare un segno indelebile nella storia della poesia e della musica: Aja Monet, la poetessa blues surrealista, attivista e organizzatrice di comunità, sbarca in Italia per un'esclusiva nazionale al MountEcho’ festival. Con il suo nuovo album, "When the poems do what they do," Aja Monet si prepara a incantare il pubblico italiano con la forza delle sue parole, in un incontro straordinario che si svolgerà lunedì 6 novembre alle ore 21.30, preceduto da un talk condotto da Luigi Socci alle ore 19.00. Un'occasione imperdibile per esplorare la poetica di una delle autrici più influenti della nuova cultura nera americana e comprendere come la cultura possa unire le comunità e creare un senso di appartenenza. Il giorno dopo il concerto l’artista incontrerà gli studenti del Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova Marche per parlare di poesia. Aja Monet è una figura di spicco, un'autrice che ha conquistato il leggendario Nuyorican Poets Cafe Grand Slam poetry award nel 2007 e che è stata candidata per il NAACP Literary Award for Poetry nel 2018. Nel 2019, ha ricevuto il Marjory Stoneman Douglas Award for Poetry per il suo straordinario impegno nell'organizzazione culturale nel sud della Florida. La sua voce risuona con un potente messaggio di resistenza e resilienza, ed è pronta a toccare il cuore del pubblico italiano. Il suo album "When the poems do what they do" è una testimonianza tangibile di questo impegno. Le sue poesie non sono legate da schemi tradizionali, ma scorrono come una mareggiata, con una forza che può farci dimenticare persino di respirare. In "Chi ha tempo per le poesie quando il mondo?" Aja Monet sfida il pubblico a riflettere sulla realtà che li circonda, a interrogarsi su cosa sia davvero importante. Le sue parole sono un inno all'amore, alla disperazione, alla speranza, e ci ricordano che il tempo è prezioso. Aja Monet non è solo una poetessa, ma anche una narratrice e una cronista straordinaria. Le sue parole toccano le profondità dell'anima umana, evocando emozioni profonde e lasciando un segno indelebile. "When the poems do what they do" non è solo un album per poeti, ma per tutti coloro che desiderano sentirsi vivi attraverso la potenza delle parole. All’interno della giornata dedicata ad Aja Monet, il festival, nel foyer del Teatro delle Logge, ospita una piccola ma simbolica esposizione dell’artista palestinese Nedaa Badwan in collaborazione con Paola Tassetti. Nedaa ha percorso il suo viatico artistico sempre accompagnata dalla necessità di condividere, tutelare e difendere il diritto alla vita e alla libertà di scelta di ogni singolo essere umano, anche in contesti dove tutto questo non è ad appannaggio di tutti. Come Aja, si è spesa molto per la sua comunità, e le due artiste sono strettamente connesse da un esile ma potentissimo filo, ossia quello generato dal legame spirituale ancorato al linguaggio artistico. Nidaa infatti ha dedicato molto tempo al recupero psicologico delle vittime innocenti del conflitto che da anni imperversa nella sua terra, attraverso l’uso dell’arte, come strumento liberatorio.    

03/11/2023 09:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.