Quinto nuovo arrivo per la Cbf Balducci Hr: la palleggiatrice Federica Braida è una nuova giocatrice arancionera. Il Club maceratese comunica di aver concluso un accordo con la regista friulana, classe 2000 per 182 centimetri di altezza, nella scorsa stagione in Serie A2 con la maglia di Perugia, formazione con cui ha conquistato la promozione diretta nel massimo campionato al termine di un’annata da incorniciare. L’ingaggio di Federica Braida completa con un innesto di qualità il reparto palleggiatrici a disposizione di coach Valerio Lionetti, dopo la conferma di Asia Bonelli, protagonista dell’ultima stagione in arancionero.
Federica Braida, oltre all’esperienza vincente appena conclusa in Umbria, può vantare un altro campionato di Serie A2 nella sua carriera, disputato nella sua terra, a Martignacco, nel 2020/21. Nel mezzo, due stagioni di alto livello in Serie B1 in Trentino a Volano (2022/23) e in Piemonte a Bra (2021/22) con il Libellula Volley. Cresciuta nell’Argentario Volley di Trento con cui ha giocato in Serie B2 e B1, la regista friulana ha anche vissuto stagioni a Udine (B1), Bolzano (B2) e San Donà di Piave (B1).
"Quando ho avuto l’opportunità di poter continuare la mia carriera alla CBF Balducci HR ho subito preso in seria considerazione la proposta - dice Federica Braida da neo giocatrice arancionera - Poi, dopo aver parlato con coach Lionetti, ho fatto questa scelta perché sono consapevole di arrivare in una squadra dove potrò crescere e migliorare, oltre che avere la possibilità di ottenere un bel risultato, sia per il livello dell’allenamento in palestra sia per il tipo di lavoro che faremo. Sta nascendo una formazione molto competitiva, vengo da una splendida stagione a Perugia dove il gruppo è stato fondamentale per arrivare fino in fondo, è stata la nostra vera forza e spero che succeda la stessa cosa anche nella prossima stagione. Credo che ci siano presupposti perché accada anche qui nelle Marche, so che la società punta molto a creare un bel clima e questo è un aspetto molto positivo. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi tifosi e di iniziare l’avventura".
Si dividono invece le strade tra la Cbf Balducci Hr e Giada Quarchioni. La giocatrice marchigiana di Porto Recanati ha vestito la maglia arancionera nelle ultime due stagioni: quella storica dell’esordio in Serie A1 e l’annata appena andata in archivio in Serie A2, conclusa con la partecipazione alla semifinale playoff.
A lei, oltre i migliori auguri per il futuro, il club arancionero ha riservato un profondo ringraziamento per aver lasciato il segno in queste due stagioni e contribuito a scrivere pagine importanti nella storia della Cbf Baluducci Hr, con professionalità e impegno sempre costanti, nonostante l’ultima annata condizionata per buona parte dall’infortunio al dito.
Continua la scia positiva per la Ginnastica Macerata alle finali nazionali del campionato di categoria Silver Eccellenza e Categoria Aerostat svoltesi a Genova nel weekend del 25 e 26 maggio scorsi.
La società maceratese ha partecipato alle due competizioni presentando 8 routine per la categoria Silver Eccellenza e 4 routine per la categoria Aerostart, portando in finale nazionale ben 32 atlete di cui 4 esordienti nella categoria Silver Eccellenza e 13 esordienti nella categoria Aerostart.
Salgono sul secondo gradino del podio Sofia Ferranti, Victoria Marinelli, Marta Galletta, Michela Del Gobbo e Valentina Zuzolo con il gruppo Junior A e sfiorano per un soffio il podio Lilù Lucifero, Aurora Carletti, Greta Micati, Camilla Prosperi e Camilla Pietrani con il gruppo Junior B.
Le ragazze sono state accompagnate in gara dall'allenatrice Arianna Ciucci e dalla sua collaboratrice Sarah Ferragina: "La società è molto soddisfatta della prestazione delle atlete - commentano -. Hanno ottenuto ottimi piazzamenti in un campionato nazionale, confrontandosi con circa 500 atleti da tutta Italia".
Le atlete sono scese in pedana con le seguenti composizioni:
CAMPIONATO SILVER ECCELLENZA:
Cat. Allieve
Lazzarini Caterina (esordiente) – Individuale
Cat. Junior A
Galletta Marta – Individuale
Zuzolo Valentina, Del Gobbo Michela – Coppia
Marinelli Victoria, Ferranti Sofia, Galletta Marta – Trio
Borraccini Sara, Magnaterra Beatrice, Yatigala Dumeshi (esordienti) – Trio
Marinelli Victoria, Ferranti Sofia, Galletta Marta, Zuzolo Valentina, Del Gobbo Michela – Gruppo
Cat. Junior B
Lucifero Lilù, Carletti Aurora, Micati Greta, Prosperi Camilla e Pietrani Camilla – Gruppo
Arzeni Alice, Porfiri Luna, Porfiri Giulia, Iacobone Giulia, Menghi Camilla – Gruppo
CAMPIONATO AEROSTART
Cat. Allieve
Bonaduce Veronica, Piangiarelli Margherita, Pigliapochi Favonio Zoe – Gruppo
Cat. Junior A
Ferrini Giulia, Francia Iolanda, Leka Noemi – Gruppo
Ballesi Teresa, Cirilli Beatrice, Cirilli Chiara, Garcia Suarez Martina – Gruppo
Cat. Junior B
Focacci Teresa, Focacci Serena, Mora Vanessa – Gruppo
Le ginnaste maceratesi sono ora già al lavoro per il rush finale della prima parte della stagione sportiva 2024 con il campionato assoluto di ginnastica aerobica, il Torneo delle Regioni, Il Trofeo d'estate e il Campionato Aerodance, che si svolgerà a Gorle (Bergamo) sabato e domenica 1 e 2 giugno.
La competizione prenderà il via sabato 1° giugno con le qualificazioni degli Assoluti e, a seguire, la sfida per il Gran Premio d’Estate. Domenica 2 giugno, invece, si svolgerà il Trofeo MAA, il Trofeo delle Regioni Junior A e Aerobica Dance. A concludere il fine settimana, con i fuochi d’artificio, le finali degli Assoluti per i titoli di specialità 2024 che verranno trasmesse in leggera differita su Sportface Tv con il commento giornalistico di Fabio Castelli e il commento tecnico dell’ex campionessa Michela Castoldi, oggi consigliera federale.
Per la sezione guidata dalla direttrice tecnica nazionale Luisa Righetti sarà l’ultimo appuntamento nazionale prima dell’evento iridato più atteso. Infatti, a Pesaro, dal 27 al 29 settembre avrà luogo il 18° Campionato Mondiale, che sarà anticipato dalla World Age Group Competition, dedicata alle categorie junior e in programma dal 20 al 22 settembre. Il calendario nazionale della disciplina, invece, si concluderà con il Campionato di Serie A, in scena a Monte di Procida il 16 e 17 novembre.
In questi giorni sono terminate le opere di manutenzione straordinaria di alcune strade a servizio del quartiere San Paolo e, più precisamente, della stessa via San Paolo, di via Martiri della Libertà, via Salvatore Valerio, via Aldo Moro e via Salvo d’Acquisto, a San Severino Marche.
I lavori, per un importo complessivo di 100mila euro,erano attesi da tempo visto che le stesse strade presentavano una rilevante usura dei manti con buche e solchi dovuti sia al deterioramento del traffico che all’azione delle intemperie e dei geli.
Il degrado raggiunto dalle stesse non consentiva ormai più di effettuare interventi localizzati e puntuali di riparazione e pertanto, ai fini dell’eliminazione dei pericoli indotti al traffico veicolare, la Giunta comunale settempedana ha deciso di intervenire con il rifacimento completo delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso tipo tappetino. Il progetto degli interventi è stato redatto dai tecnici dell’Area Manutenzioni del Comune.
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 3.852 allievi carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma. Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito www. carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritta di selezione, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psicofisica e attitudinali).
"Decidere di arruolarsi nell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderire ad un complesso di valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di un’organizzazione fondata sulla vicinanza al cittadino, a tutela della legalità ed in difesa dei più deboli", si legge in una nota.
"Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso del titolo di diploma o che siano in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2023/2024 che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 24° anno di età. Per i volontari in ferma prefissata iniziale (VFPI) e volontari in rafferma biennale il limite è 25, per i volontari in ferma prefissata in servizio e in congedo (VFP1 e VFP4) il limite è 28".
"I vincitori del concorso frequenteranno un corso di formazione della durata di sei mesi presso le Scuole Allievi Carabinieri che consentirà loro di acquisire una preparazione militare, giuridica e professionale utile ad assolvere le delicate funzioni presso i reparti a cui saranno destinati, tra i quali quelli dell’organizzazione territoriale costituita da oltre 4.600 presidi per la sicurezza e l’accoglienza del cittadino, ovvero le Stazioni e le tenenze carabinieri".
"È possibile, inoltre, esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nelle specializzazioni in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare. La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro o il termine perentorio di 30 (trenta) giorni a decorrere quello successivo alla data di pubblicazione del presente decreto nel Portale inPA".
Controlli all’interno del cantiere dell’ex casa di riposo di Monte San Giusto: tre persone denunciate. L'operazione di servizio è stata svolta a cavallo della settimana scorsa con quella attuale, dai carabinieri della locale stazione, con l'ausilio del nucleo ispettorato del lavoro di Macerata.
I militari hanno riscontrato diverse violazioni per il mancato rispetto della normativa di settore. Pertanto i militari, al termine delle verifiche, hanno deferito in stato di libertà all'autorità giudiziaria i titolari delle due imprese edili ed il professionista incaricato di coordinare la sicurezza del cantiere.
Nello specifico al primo imprenditore è stata riscontrata l'omessa tenuta ed esibizione della documentazione tecnica relativa al ponteggio allestito; mentre al secondo è stata contestata la mancata formazione dei lavoratori, la mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione e nomina del responsabile e la mancata redazione del piano operativo di sicurezza. Al professionista incaricato di coordinare la sicurezza in fase di esecuzione è stato, invece, contestato il mancato coordinamento e l’omessa verifica delle condizioni di sicurezza.
I carabinieri hanno anche accertato la presenza di due operai senza regolare assunzione. Oltre alle gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro accertate, è stata, quindi, disposta l'immediata sospensione dell'attività. Nel complesso i militari hanno comminato ammende pari a 21.379 euro e sanzioni amministrative pari a 9.200 euro.
La ruzzola “tricolore” torna, dopo sei anni, a Monte Cavallo. Il piccolo Comune del Maceratese, che poco più di 100 abitanti, ospiterà il 28esimo Campionato italiano di lancio della ruzzola a squadre.
La rassegna iridata, a cura della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, convoglierà oltre 600 atleti nei giorni di sabato 1 e domenica 2, sabato 8 e domenica 9 giugno. Le 56 formazioni iscritte - di cui 16 di categoria A, 16 di categoria B e 24 di categoria C -, sono le migliori selezionate dai campionati di qualificazione e provengono da Marche, Umbria, Toscana ed Emilia Romagna.
La manifestazione, organizzata dalla Asd Monte Cavallo del presidente Graziano Cervelli, sarà così strutturata: nei giorni sabato 1 e domenica 2 giugno saranno disputate le eliminatorie poi sabato 8 giugno le semifinali e domenica 9 giugno le finali che termineranno con le premiazioni e l’assegnazione dei titoli di Campione d’Italia alle migliori squadre nelle tre categorie in gara.
Inoltre nel giorno del raduno, saranno premiate le formazioni che sono risultate vincitrici dei tornei di qualificazione. Le squadre detentrici del titolo italiano vinto lo scorso anno: San Giovanni Battista, Polverina 2 e Gsr Ostra Vetere, sicuramente cercheranno in ogni modo di difendere e replicare il successo conseguito nel 2023.
Nuova regolamentazione della viabilità nella zona di via Pantaleoni, a Macerata. Dal prossimo 3 giugno, infatti, prenderà il via la cosiddetta fase 4/bis dei lavori di demolizione degli edifici terremotati, che verrà attuata in base alle necessità che si sono venute a creare nel corso della realizzazione della palificata.
Per questo motivo dal prossimo 3 giugno, fino al 3 luglio, verrà attuata nuovamente la chiusura della parte iniziale di via Zorli, come accaduto recentemente per la demolizione degli ultimi due gruppi di palazzine. L'ordinanza della polizia locale prevede dal 3 luglio al 3 agosto, con orario 0-24, in:
- via Zorli: disattivazione temporanea dell’impianto semaforico che si trova in prossimità dell’intersezione con via della Pace, divieto di sosta con rimozione coatta dall’intersezione con via Maffeo Pantaleoni al civ. 21 ambo i lati, eccetto diversamente abili muniti di contrassegno, istituzione del limite massimo di velocità 30km/h nel tratto interessato dai lavori, dal civico 5 a via M. Pantaleoni, istituzione temporanea del doppio senso di circolazione regolato con senso unico alternato a vista con precedenza per i veicoli in uscita su via Maffeo Pantaleoni, istituzione temporanea del doppio senso di circolazione regolato con senso unico alternato a vista dall’intersezione con precedenza per i veicoli in uscita su via della Pace (lato rampa di uscita con semaforo) per i civici dal 23 al 51, dall’ 82 al 98 e contrada Pace dal 45 al 47.
E ancora diritto di precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli che si immettono in via coniugi Zorli da via Maffeo Pantaleoni, istituzione di dare precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli in uscita che si immettono in via Maffeo Pantaleoni e via della Pace, di stop dare precedenza per tutti i veicoli che da via Coniugi Zorli si immettono all’intersezione in via Maffeo Pantaleoni e in via della Pace, di “direzione obbligatoria a destra” verso via Maffeo Pantaleoni per tutti i veicoli provenienti dal tratto senza sbocco di via Coniugi Zorli, di divieto di transito per tutti i veicoli, nel tratto interessato dai lavori, eccetto mezzi della ditta operante nel cantiere e di “direzione obbligatoria a destra” nell’intersezione per tutti i veicoli che da via Coniugi Zorli e C.da Pace si immettono in via della Pace;
- via Maffeo Pantaleoni, "tratto compreso tra il civico 77 ed il civico 111": divieto di sosta con rimozione coatta su ambo i lati del tratto interessato dai lavori dal civico 77 fino all'area di sosta adiacente l’istituto scolastico “E. Fermi” compresa, istituzione di limite di velocità max in 30 km/h; restringimento asimmetrico di carreggiata nel tratto interessato dai lavori, istituzione del senso unico alternato nel tratto interessato dai lavori;
- traversa Maffeo Pantaleoni (ex mulino Vignati): direzione obbligatoria a sinistra per tutti i veicoli che si immettono in via M. Pantaleoni con direzione via della Pace, quando la lanterna semaforica è in fase lampeggiante, istituzione di segnaletica orizzontale e verticale di “stop”, inversione del senso di marcia del parcheggio “Le Spighe” con ingresso da via M. Pantaleoni e uscita su traversa Pantaleoni;
- via san Michele Arcangelo: direzione obbligatoria a destra per tutti i veicoli eccetto residenti delle vie: Panati, Bianchini, Luchetti, Guidi e contrada Pace civici 41/42/48/49;
- via della Pace intersezione borgo san Giuliano: obbligo di proseguire dritto per tutti i veicoli con m.c.p.c. > 3,5 t, autobus urbani ed extraurbani, autocaravan e veicoli con al seguito il rimorchio, direzione obbligatoria a destra per tutti veicoli, eccetto quelli indicati al punto precedente, istituzione di 2 fermate bus urbano in prossimità dell’istituto scolastico “E. Fermi” su ambo i lati.
Continua senza sosta l'attività del Gruppo interforze antimafia della Prefettura di Macerata. In particolare, nella giornata di ieri, 30 maggio 2024, è stato effettuato un controllo in un cantiere sito nel territorio provinciale di Macerata, nell'ambito del quale sono state riscontrate da parte dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro gravi irregolarità, tra le quali la presenza di quattro operai non in regola.
Gravi anche le inosservanze riscontrate rispetto alla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. All'esito del controllo, è stata disposta la sospensione delle attività del cantiere, in attesa dello svolgimento dei necessari accertamenti e dell'adozione delle conseguenti eventuali sanzioni.
"Le attività del Gruppo interforze antimafia proseguiranno in maniera costante e frequente al fine di assicurare il rispetto della legalità e la concreta verifica del corretto utilizzo dei fondi stanziati per la ricostruzione post sisma nei Comuni rientranti nell'area del cratere – si legge in una nota della Prefettura -. Questo sulla base di un serrato calendario di controlli nei cantieri resosi necessario per via dell'ingente quantità di fondi messi a disposizione dall'ufficio del commissario straordinario per la ricostruzione”.
Sono stati consegnati questa mattina, presso la sala consiliare in piazza della Libertà, gli encomi agli agenti della polizia locale di Macerata che sono stati insigniti lo scorso 23 maggio a Fermo, in occasione della Giornata regionale della polizia locale. Prima della cerimonia, in piazza della Libertà, il vescovo Nazzareno Marconi ha benedetto i nuovi mezzi acquistati dalla polizia locale di Macerata.
A ricevere gli encomi regionali conferiti lo scorso 23 maggio sono stati l'agente Paolo Borroni per la sua attività relativa a un furto sventato e gli agenti Riccardo Martiri e Riccardo Maroni per l’individuazione di soggetti clandestini sul territorio comunale.
Premiati, per gli interventi durante l’alluvione e a tutela della pubblica incolumità, il comandante Danilo Doria, il vice comandante Fabrizio Calamita, gli assistenti Emanuele Di Donato e Attilio Bonito, l’ispettore capo Giuseppe Battista, gli agenti Samuele Pantanetti, Paolo Borroni, Daniele Latini e Riccardo Martiri e l’ispettore Rachele Arcangeli Acquaticci.
Sono stati insigniti, inoltre, per l’assistenza alla popolazione a seguito del crollo di un tetto, i sostituti commissari Mariapia Marrochella e Walter Vallesi, l’ispettore Riccardo Smorlesi e l’assistente Attilio Bonito mentre per l’identificazione e la denuncia dell’autore di una truffa, il sostituto commissario Nicola Feliciani, gli agenti Samuele Pantanetti e Paolo Borroni e l’assistente Attilio Bonito.
Hanno ricevuto gli encomi per l’attività relativa all’individuazione e alla denuncia per spaccio a una minore in area scolastica, il sostituto commissario Nicola Feliciani, l’ispettore capo Giuseppe Battista e l’ispettore Riccardo Smorlesi. Encomio per il ritrovamento di una persona scomparsa è stato conferito all’ispettore Fabrizio Cartuccia e al vice ispettore Enrico Burbuglini e, infine, sono stati insigniti per il salvataggio di una persona in casa gli agenti Samuele Pantanetti e Samanta Tirocchi.
Durante la cerimonia, l'Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) di Macerata, rappresentata dal dottor Michele D’Angelo, ha donato alla polizia locale un defibrillatore automatico esterno; il dispositivo sarà installato sulla nuova vettura in dotazione alla polizia locale, l'Alfa Romeo Giulia.
Si è svolta questa mattina, nella sala consiliare del Comune di Corridonia, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Corridonia Cardioprotetta”. Erano presenti la sindaca Giuliana Giampaoli, la vicensindaca Nelia Calvigioni, la consigliera comunale Valentina Fioretti e il presidente dell’associazione provinciale Cives O.d.V. di Macerata Sistino Tamagnini.
Hanno partecipato, inoltre, i rappresentanti della Farmacia Guglini, La Farmacia Blasi, La Farmacia San Claudio, la Croce Verde di Corridonia e l’Avis di Corridonia che, attraverso le loro donazioni hanno reso possibile l’attuazione del progetto.
Dopo i saluti e i ringraziamenti di rito da parte del sindaco, ha preso la parola la consigliera Fioretti per una breve illustrazione del percorso che ha portato alla realizzazione del progetto. Infine, il presidente del Cives provinciale Tamagnini ha illustrato le origini dell'iniziativa, e le varie fasi che verranno attuate da ora in avanti in favore della cittadinanza di Corridonia.
“Il progetto consiste nell’acquisto da parte del Cives di postazioni attrezzate con defibrillatori a uso pubblico, disponibili 24 ore su 24, grazie alle donazioni ricevute da enti, associazioni, ditte e privati cittadini di Corridonia”. “Le postazioni verranno successivamente donate al Comune di Corridonia che ne deciderà la loro ubicazione. Una volta istallate le postazioni il Cives si occuperà di effettuare delle giornate informative rivolte alla cittadinanza sulla prevenzione del rischio sanitario, sul funzionamento della catena dell’emergenza sanitaria e sulle prime fasi da attuare in caso ci si trovasse di fronte ad un possibile arresto cardiaco”.
La Prefettura, come consueto, ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di giugno 2024. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno.
Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.
IL CALENDARIO COMPLETO DI GIUGNO 2024
Si inizia già il primo giugno, con un'attivazione all'interno del territorio comunale di Camerino (8-13, in direzione mare). Il giorno successivo la polizia stradale sarà presente a Macerata, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni. Lunedì 3 giugno autovelox a Corridonia, in direzione monti, dalle 13 alle 20. Nei due giorni seguenti la Polstrada sarà a Macerata, con controlli in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14.
Giovedì 6 giugno autovelox presenti a Macerata (8-14, direzione monti) e a Camerino (8-13, in direzione mare). Poi il 7 giugno attivazione a Tolentino (8-13, direzione mare). Nel weekend dell'8 e 9 giugno la Polstrada sarà con la postazione mobile a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Lunedì 10 giugno autovelox a Camerino (13-19, direzione mare).
Nei due giorni successivi controlli a Macerata della polizia stradale, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Giovedì 13 giugno triplice attivazione: a Corridonia (8-13, direzione monti), a Tolentino (13-19, direzione monti) e a Camerino (13-19, direzione mare). Venerdì ci si sposta a Belforte (13-19, direzione monti) e a Montecosaro (8-13, direzione monti). Si resta a Belforte sabato 15 giugno (8-13, direzione monti), con controlli anche a Corridonia (13-19, direzione monti).
Domenica 16 Polstrada presente a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. La settimana successiva polizia locale a Belforte del Chienti, dalle 13 alle 19, in direzione monti. A Macerata ci saranno controlli martedì e mercoledì, 18 e 19 giugno, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni. Sempre mercoledì le postazioni mobili saranno presenti anche a Corridonia (13-19, direzione monti), Tolentino (13-19, direzione mare) e Montecosaro (8-13, direzione monti).
Giovedì 20 giugno controlli a Belforte, dalle 8 alle 13, in direzione monti. Il giorno dopo autovelox presenti a Tolentino, in direzione mare, dalle 8 alle 13. Polstrada a Macerata con controlli in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14, domenica 23 giugno.
Lunedì 24 giugno autovelox a Corridonia (8-13, direzione monti) Nei due giorni seguenti postazione mobile della Polstrada, in entrambe le direzioni a Macerata, dalle 8 alle 14. Giovedì 27 giugno i controlli della polizia locale tornano a Belforte del Chienti dalle 8 alle 13, in direzione monti. Nello stesso giorno autovelox anche a Montecosaro (8-13, direzione monti).
Il mese si conclude con postazioni mobili presenti a Tolentino (venerdì 28 giugno, 8/13, direzione mare), Camerino (sabato 29 giugno, 8/13, direzione mare) e Macerata (domenica 30 giugno, 8/14, entrambe le direzioni).
Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:
La Bcc di Recanati e Colmurano ha organizzato per martedì 4 giugno, alle ore 15.00 presso la sala meeting BCC in Via Kennedy 6 a Montecassiano, all’interno della filiale di Sambucheto, un incontro formativo dal titolo “Frodi e truffe informatiche, come evitarle? “.
L’evento, ad ingresso libero, è rivolto a tutti i clienti e non clienti che vogliono ottenere dei suggerimenti utili per mantenere più sicuri i propri dispositivi e la postazione di accesso all’home banking.
Un’occasione preziosa per ottenere una formazione gratuita ed imparare a difendersi dalle frodi e dai furti di identità, per non diventare vittime di spoofing call, phishing e smishing.
I truffatori e le truffatrici riescono infatti a estorcere con numerosi trucchi ed escamotage informazioni e password personali alle vittime, persone di ogni età e genere, che si trovano con conti correnti svuotati nel giro di pochi minuti oppure con addebiti sospetti.
È fondamentale dunque informarsi ed essere continuamente aggiornati sulle principali tipologie di frodi bancarie; con questo evento la BCC di Recanati e Colmurano dimostra ancora una volta la sua presenza sul territorio anche in tema di sicurezza informatica verso la comunità ed i risparmi personali dei cittadini.
"Al lavoro per uno Sferisterio inclusivo": finanziata con 500mila euro la rimozione delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali. Primo step l’installazione di servoscala e pedane per garantire l’accessibilità del monumento iconico per Macerata e le Marche e dei suoi percorsi museali. Il progetto sarà completato con arredi e segnaletica per servizi e informazioni a misura di disabilità.
“Stiamo facendo di Macerata un modello della buona politica di filiera Lega e centrodestra che confermiamo con i fatti dando attenzione ai fragili e impulso all’economia della cultura che rappresenta una grande opportunità di crescita economica e sociale – commenta l’onorevole Latini che è vicepresidente della Commissione Cultura e Istruzione della Camera e segretario della Lega Marche – A conferma di questo paradigma il fatto che, parallelamente a un intervento strutturale sul simbolo della città per renderlo fruibile ai disabili, sia candidata a rappresentare la disabilità al parlamento europeo la consigliera regionale Anna Menghi, già sindaco di Macerata e responsabile regionale del Dipartimento Disabilità della Lega, che sta collaborando con il ministro Alessandra Locatelli per la promozione di politiche volte a migliorare la vita dei disabili in modo concreto”.
“Mi candido per rappresentare in Europa quei valori che sono alla base del mio vivere, essendo disabile da tutta la vita e sono orgogliosa che Macerata concretizzi un progetto di inclusività che ha anche una forte valenza simbolica – dichiara Menghi - L’abbattimento delle barriere architettoniche è ben lungi dall’essere realizzato quanto sarebbe necessario in Italia e in Europa. Il traguardo maceratese rafforza la mia scelta di mettere a disposizione della battaglia per i diritti in Europa la mia esperienza diretta e il grande traguardo che l’attuale governo ha tagliato grazie alla Lega: la disabilità non è più una malattia, ma una condizione”.
“Dopo i 400mila euro di fondo strutturale per il Mof previsti dalla pdl a prima firma dell’onorevole leghista Giorgia Latini appena approvata alla Camera, avviamo un progetto importante di inclusività con fondi Pnrr– conclude il sindaco Sandro Parcaroli – Macerata vuole creare le condizioni per consentire il più ampio accesso e partecipazione alla cultura e questo non può che passare dalla fruizione a tutto tondo dell’arena monumento nazionale che è uno dei più qualificati contenitori culturali d’Italia. Garantiti sicurezza e autonomia dei disabili non solo all’interno dell’arena, ma anche nelle aree limitrofe”.
Francesco Toscano, leader nazionale di Democrazia Sovrana e Popolare, martedì 4 giugno a partire dalle 18, sarà in piazza Giacomo Leopardi per un'iniziativa su pace e diritto dei popoli ad autodeterminarsi. Al comizio sarà presente anche il politico recanatese Massimilano Grufi, già assessore e presidente del consiglio comunale.
"La patria moderna dev'essere abbastanza grande, ma non tanto che la comunione d’interessi non vi si possa trovare, non tanto che non vi si possa trovare la concordia, come chi ci volesse dare per patria l’Europa". Sono le parole di un sovranista ante litteram? Difficile dirlo. Eppure il contenuto di questo estratto proveniente da Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi, sarà lo spunto per un'iniziativa dal titolo: "Sovranità, No Guerra. Contro l'Unione senza pace", un sit in vicino alla statua del poeta recanatese, nella piazza a lui dedicata, martedì 4 giugno, a partire dalle 18, con il presidente nazionale di Democrazia Sovrana e Popolare, cofondatore del movimento popolare e sovranista insieme a Marco Rizzo, Francesco Toscano. "In una democrazia liberale sempre più svuotata di senso e trasformata in un fronte di guerra multicolore, che ha come braccio operativo degli interessi geopolitici statunitensi la Nato e come strumento di pressione a stelle e strisce sulle economie europee l'UE, serve imprimere un'accelerazione nella rottura della già decadente costruzione di Bruxelles, vogliamo il ritorno della politica contro il predominio dell'economia e della finanza", spiega Toscano.
All'iniziativa, oltre alla candidata civitanovese Marianella Fioravanti, leader marchigiana di Dsp e in corsa per le consultazioni europee dell'8 e 9 maggio, parteciperà anche il noto politico recanatese Massimiliano Grufi, leader della Lista Civica Grufi e in lizza per un posto da consigliere comunale a Recanati che condivide la piattaforma antibellicista ed euroscettica di Democrazia Sovrana e Popolare "I partiti nazionali in Italia hanno da tempo perso il ruolo storico che avevano nella prima repubblica - spiega Grufi - Oggi la politica è subordinata all'alta finanza. Lo stato democratico è in crisi e gli Stati non hanno più alcuna sovranità monetaria. La pace e la guerra sono determinate altrove. I partiti fanno finta di litigare per conservare il potere acquistato, esistono per la loro sopravvivenza. È necessaria una battaglia culturale se davvero intendiamo cambiare le cose".
"L'impegno di Dsp spiega la leader regionale del partito - è rivolto a un concreto recupero della sovranità da parte del popolo italiano, sempre più impoverito e schiacciato da sciagurate politiche neoliberiste e da una pericolosa svolta bellicista. Questa Europa è espressione delle élites del capitale internazionale che vive di rendita finanziaria contro chi vive del proprio lavoro. Il nostro obiettivo è rovesciare questo rapporto di forza a favore dei lavoratori e dei piccoli imprenditori. Occorre impedire che si distrugga la ricchezza sociale, culturale ed economica del Paese e che se ne metta a repentaglio la sicurezza per sottostare al volere di multinazionali senza scrupoli".
"Le loro rendite non possono valere più della vita dei cittadini. Il governo - continua la coordinatrice regionale- in accordo con l’opposizione, insegue una folle guerra di proporzioni mondiali e i cittadini che la rifiutano finiscono in strane liste di proscrizione. I diktat dell’Unione Europea e della Nato stanno procedendo a desertificare l’economia reale degli stati come dimostrano le centinaia di migliaia di licenziamenti. Sul fronte interno, UE e BCE hanno dettato i voleri dei grandi monopolisti tramite tutti i partiti di governo degli ultimi decenni, anche al livello degli enti locali. Questi ultimi, sottoposti all’imposizione del pareggio di bilancio e legittimati da un’interpretazione estensiva del principio di sussidiarietà, entrambi inseriti in Costituzione con riforme bipartisan, hanno proceduto a privatizzare i settori economici pubblici ed i servizi essenziali, come quello sanitario, di fatto rendendo il diritto di cura un privilegio di pochissimi”.
La Civitanovese riparte dalla conferma di Sante Alfonsi. Dopo aver conquistato la scorsa stagione la vittoria del campionato di Eccellenza, il mister siederà nuovamente sulla panchina rossoblù per guidare la squadra anche in serie D. L’allenatore ha firmato un rinnovo per altri due anni.
“Finita la festa, si riparte. L’obiettivo è conquistare una salvezza tranquilla con la barra al centro e un budget da gestire con cura e parsimonia, si legge in un post social della società. Una Civitanovese che ha le idee chiare sul da farsi e con la maturità giusta. Tutti quanti insieme nella stessa direzione ancora una volta: società, squadra, tifosi”.
L’Ipsia “Pocognoni” festeggia Giosuè Bonifazi, lo studente iscritto al 5° anno dell’Istituto Professionale, nella sede distaccata “Gilberto Ercoli” di Camerino. Nonostante gli esami di maturità ormai vicini, domenica 26 maggio ha vinto “la Corsa alla Spada”, rievocazione storica molto sentita nella città ducale.
“Giosuè, oltre a essere un ottimo sportivo, è anche un bravo studente, educato, corretto e collaborativo sia con i compagni che con tutto il personale della scuola”, si legge in una nota dell’Istituto
Lo scorso anno ha anche superato le selezioni in lingua inglese per partecipare al progetto Erasmus+ vincendo, con ottimi risultati, una borsa di studio che gli ha permesso di vivere una fantastica esperienza a Bruxelles della durata di un mese. La scuola porge a Giosuè i migliori auguri per la sua carriera sportiva e professionale.
L’Amministrazione comunale di Camerino ha pubblicato nuovamente nella giornata di ieri l’avviso pubblico per l’assegnazione della gestione di una struttura (chiosco/bar temporaneo) destinata alla somministrazione di alimenti e bevande in piazzale Ludovico Clodio, presso i giardini della Rocca Borgesca.
Si tratta del terzo avviso, nuova pubblicazione che si è resa necessaria per un vizio di forma della precedente procedura: è rivolto agli operatori economici ditte individuali, società di persone, società di capitale o cooperative e associazioni regolarmente costituite.
Il nuovo avviso prevede l’apertura dell’esercizio dal 19 giugno fino al 13 ottobre. Le domande potranno essere inviate e/o consegnate al protocollo del Comune di Camerino entro le ore 13.00 del 10 giugno 2024. Per ogni informazione potrà essere contattato il settore polizia locale.
L’Amministrazione comunale, attraverso questa nuova pubblicazione, punta a mettere a disposizione della Città un servizio importante per l’area dei giardini della Rocca Borgesca in vista della stagione estiva e per tutti quei fruitori che quotidianamente frequentano la zona.
“Si è proceduto oggi a pubblicare nuovamente l'avviso per l'affidamento del chiosco alla Rocca – dice il sindaco Roberto Lucarelli – . Un servizio fondamentale per la stagione, soprattutto in relazione ai tanti eventi che l'Amministrazione comunale sta mettendo in campo proprio presso i nostri giardini comunali. Siccome si era riscontrato un errore di forma nella procedura di pubblicazione del bando, l'ufficio ha proceduto in autotutela all’annullamento del bando e alla sua nuova pubblicazione. Un passaggio doveroso però lo devo fare, considerati i commenti che sono apparsi anche sui social: come sempre rimando al mittente sterili e puerili azioni di natura politica, volte solo a vendere fumo”.
Si svolgerà questo fine settimana a Porto Recanati e a Potenza Picena il torneo di calcio femminile giovanile organizzato dalla Società Sportiva Maceratese Calcio in collaborazione con la SS Calcio Porto Recanati e la A.S.D. Potenza Picena.
La manifestazione è patrocinata dalla città di Porto Recanati che ha voluto supportare il progetto. Si tratta di una occasione importante per lo sport della nostra città e del nostro territorio perché ospiteremo atlete di società di tutta Italia, dalla Juventus Torino alla Roma, al Modena Calcio, a Sassuolo ed altre importanti realtà del calcio femminile della nostra regione.
L'invito, pertanto, è in tutti i campi da gioco il 31 maggio, 1 e 2 giugno per una tre giorni di divertimento e di sport.
Il 27 aprile scorso i carabinieri della stazione di Tolentino, a seguito della segnalazione al 112 del proprietario di un supermercato per un furto avvenuto all’interno dell’esercizio, sono intervenuti presso il centro commerciale La Rancia di Tolentino e hanno rincorso e fermato l’autore del reato che stava scappando a piedi con la refurtiva.
Poiché nello stesso negozio risultavano essere state sottratte numerose bottiglie di superalcolici tra la fine del mese di marzo e i primi giorni di aprile, i militari hanno visionato le immagini del circuito di videosorveglianza interno, individuando lo stesso uomo mentre si impossessava, il 25 marzo, di 5 bottiglie di rum e il 2 aprile, a più riprese, di 17 bottiglie di superalcolici e altri beni che aveva abilmente occultato sotto gli abiti; il tutto per un valore commerciale di 600 euro circa.
Seguito comunicazione della notizia di reato alla Procura della Repubblica di Macerata, il pubblico ministero titolare delle indagini ha chiesto ed ottenuto dal giudice per le Indagini preliminari una misura cautelare, ritenendo sussistente il pericolo di reiterazione del reato, anche a fronte di una precedente condanna e dei numerosi precedenti specifici di cui l’uomo risulta gravato.
Nel fine settimana, in collaborazione con i carabinieri di Recanati, il 34enne, di origine rumena, è stato rintracciato e sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.
Continua la serie di incontri "Dove ci vediamo" organizzata da Azione, che oggi ha visto la partecipazione dell'onorevole Mara Carfagna a Macerata. L'incontro ha rappresentato un'importante occasione per confrontarsi con i candidati alle elezioni europee, Umberto Trenta e Germano Craia, e per delineare le linee guida del programma europeo del partito.
La seduta è stata aperta dal segretario regionale di Azione, Tommaso Fagioli, che ha accolto i partecipanti e introdotto i candidati e l’onorevole Mara Carfagna. Quest'ultima ha sottolineato l'importanza di una campagna elettorale basata su promesse realizzabili e sulla presentazione di candidati competenti e appassionati. Ha dichiarato: "Siamo in piena campagna elettorale, per noi quest’ultima significa non fare promesse che non possiamo mantenere, ma raccontare ai cittadini quello che vogliamo fare e come vogliamo farlo, presentando candidati di qualità, competenti, appassionati, esperti sulle singole materie su cui l’Europa sarà chiamata a pronunciarsi nei prossimi 5 anni."
Mara Carfagna ha evidenziato come l’atmosfera durante gli incontri della serie "Dove ci vediamo" sia sempre positiva, con molto interesse e calore nei confronti della squadra di Azione e delle loro proposte. Ha ricordato che Azione è stato uno dei primi partiti a presentare un programma vincolante per i propri candidati al Parlamento Europeo.
"Vogliamo un'Europa che sia capace di evolversi e migliorare", ha affermato Carfagna, esprimendo il forte europeismo del partito. Ha poi elencato le caratteristiche dell'Europa che il partito sostiene: "L’Europa che ci piace è quella che all’indomani della pandemia è stata capace di fare debito comune per un progetto di ricostruzione delle economie nazionali, di cui tra l’altro l’Italia è stata tra i principali beneficiari. Ci piace l’Europa che ha deciso di centralizzare l’acquisto dei vaccini per evitare che i paesi più fragili restassero indietro. Ci piace l’Europa che si è schierata subito al fianco dell’Ucraina contro l’invasione della Russia e a favore delle sanzioni nei confronti di quest’ultima".
Il partito Azione mira a proseguire sulla strada di una maggiore integrazione europea, in particolare nel settore della politica estera e della difesa comune. Mara Carfagna ha sottolineato la necessità di superare il diritto di veto di alcuni paesi, che attualmente paralizza decisioni importanti, e ha auspicato la trasformazione dell'Europa in una grande potenza industriale ed economica in grado di competere con Stati Uniti e Cina. Non è mancata tuttavia una critica costruttiva verso alcune inefficienze dell'Unione Europea: "Non ci piace l’Europa che non è riuscita a prendere una posizione comune sul Medio Oriente, che per lottare contro i cambiamenti climatici mette in ginocchio il nostro sistema economico produttivo. Non ci piace l’Europa del rigorismo sui conti. L’obiettivo di Azione è di contribuire a un’Europa più forte, integrata e capace di affrontare le sfide globali con decisione”.
Mara Carfagna ha concluso ribadendo l’impegno di Azione a correggere le storture dell’Europa attuale, combattendo nazionalismi, estremismi ideologici e un eccessivo rigorismo economico, per costruire un’Europa unita e potente, pronta a guidare il futuro.