Occupano abusivamente un appartamento a Porto Potenza Picena: il questore di Macerata notifica il foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno per tre giovani di origini pugliesi. Ad appurare i fatti sono stati i carabinieri della compagnia di Civitanova Marche.
Secondo quanto raccolto dagli inquirenti, i tre ragazzi - due ventenni e un trentenne originari delle province di Foggia e Bari - erano soliti occupare un alloggio posto lungo la Strada Statale. In loro possesso sono stati rinvenuti strumenti idonei alla manomissione e al furto di autovetture, alla commissione di effrazioni, nonché, guanti e passamontagna.
I giovani, tutti già gravati da precedenti, sono stati deferiti in stato di libertà all'autorità giudiziaria di Macerata e, contestualmente, segnalati alla questura del capoluogo. Valutati gli elementi forniti dai carabinieri, è stato pertanto emesso nei loro confronti il provvedimento del foglio di via obbligatorio dal territorio costiero, con divieto di farvi ritorno per due anni.
Blitz dei carabinieri nella serata di venerdì: arrestato un 45enne di origini pugliesi, residente nel comune di Potenza Picena. In casa nascondeva marijuana e materiale per lo spaccio: nelle sue disponibilità anche due fucili da caccia non regolarmente denunciati.
IL FATTO - Allertati da alcuni residenti per via del continuo viavai di persone dall’abitazione dell’uomo, i militari del nucleo operativo della Compagnia di Civitanova Marche hanno organizzato un servizio di osservazione, al termine del quale - certi che nello stabile si stessero consumando episodi di spaccio - hanno fatto irruzione in casa, rinvenendo occultati in una valigia nascosta sotto ad un letto bustoni contenenti complessivamente 1,6 chili di marijuana, oltre al materiale per il confezionamento (bilancino di precisione e numerose bustine in cellophane).
La perquisizione avvenuta in un ulteriore immobile collegabile all'indagato, l'unico a detenerne le chiavi, ha portato al ritrovamento di due fucili da caccia calibro 12 illegalmente detenuti, di cui uno con matricola abrasa, perfettamente funzionanti e corredati da numeroso munizionamento.
Circostanze che hanno fatto scattare l'arresto in flagranza, con conseguente sottoposizione dell'uomo agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida. Le contestazioni sono da ritenersi al momento provvisorie. La responsabilità penale dell’indagato sarà accertata solo all’esito del giudizio.
Anche quest’anno Potenza Picena si prepara a celebrare il suo patrono, San Girio, con un programma ricco e variegato. I festeggiamenti inizieranno questa sera, giovedì 23 maggio con la "San Girio Dance Night", una serata dedicata alla danza e alle freestyle battle, in cui numerosi giovani talenti si esibiranno sul palco. Durante la serata, sarà attiva un’area food dove sarà possibile gustare degli ottimi panini.
Venerdì 24 maggio, a partire dalle ore 19:00, apriranno i tradizionali stand gastronomici, con la polenta come specialità principale. La serata sarà animata, a partire dalle ore 21:00, dallo spettacolo di Leonardo Fiaschi, imitatore e cabarettista noto per le sue partecipazioni a programmi come "Zelig", "Tale e Quale Show", "R101" e "Striscia la Notizia". Fiaschi sarà accompagnato dalla D.B. Day’s Band per un coinvolgente show tra musica, imitazioni e comicità.
Sabato 25 maggio, la mattina sarà dedicata alla tradizionale fiera, un appuntamento immancabile per residenti e visitatori. Nel pomeriggio, alle ore 17:30, si terrà il pellegrinaggio da Potenza Picena al santuario di San Girio e la processione con le reliquie del Santo. Seguirà la celebrazione dell'Eucarestia con l’omaggio dei ceri a San Girio da parte dell'amministrazione comunale. Sarà presente Sua Eccellenza l’Arcivescovo.
La festa continuerà poi a partire dalle ore 19:00 con un ricco menù a base di primi e secondi di pesce. Dalle ore 21:00 si darà il via alla serata danzante animata da Andrea Bonifazi. In contemporanea al campo sportivo, dalle ore 22:00 tornerà l’appuntamento live con il festival "Melodies Camp" in cui saranno presenti Mudimbi, Renèe La Bulgara e altri ospiti. Ci sarà l’angolo food&drink e i mercatini dell'artigianato.
Domenica 26 maggio, per chi desidera godere di una bella passeggiata panoramica tra le campagne di San Girio, si terrà la terza Avis Walking Tour, con ritrovo alle ore 9:00. Due saranno gli eventi ciclistici della giornata: dalle ore 9:30 la gara esordienti primo e secondo anno e dalle ore 15:00 il 47° Trofeo di San Girio, gara ciclistica interregionale per Allievi. Gli stand gastronomici apriranno alle ore 12:00 per il pranzo.
Nel pomeriggio, dopo il successo dello scorso anno, tornerà dalle ore 15:00 il parco giochi per bambini e l’area relax per i genitori, organizzati dall’animazione del gruppo Marameo. Anche domenica sera si potrà mangiare con un menù a base di primi piatti e grigliata, e non mancherà l’animazione con la scuola di ballo e fitness Lucky Fitness and Dance e l’orchestra Leo Baracca. A chiusura della festa ci sarà il tanto atteso spettacolo piromusicale della ditta Santa Chiara.
Tutti insieme appassionatamente insieme al mister Tonino Quattrini, come ai tempi della juniores del Potenza Picena: trentadue anni dopo non sono voluti mancare all'appello i giovanissimi 18enni che nel 1992/93 vestivano l'amata maglia della loro squadra, sudando e correndo sui campi di calcio di tutto il maceratese. Il vulcanico mister li ha chiamati tutti a raccolta.
Smesso il fischietto ed i calzoncini, la performance stavolta non è stata atletica ma gastronomica, tutti riuniti intorno al tavolo di un locale della costa per ritrovarsi, rievocando quei formidabili anni quando ogni opportunità sembrava possibile e la spensieratezza la faceva da padrona. Dai ricordi delle sfide sui campi di calcio si è passati ben presto ai racconti di vita attuale, per aggiornarsi sul percorso intrapreso nel frattempo.
Il tempo trascorso insieme è volato, durante la serata piena di allegria e spensieratezza con una bellissima cena, conclusasi con la promessa di rivedersi tutti di nuovo, quanto prima. Ecco i magnifici ragazzi del 92/93 che si sono ritrovati di nuovo agli ordini di mister Tonino Quattrini: Matteo Malizia, Pierluigi Pesaresi,.Gianni Giannini, Francesco Cenerelli, Giorgio Frattari, Massimiliano Rinaldoni, Marco Cento, Franco Domenichini, Sandro Paccaloni, Morgan Baldoni, Emanuele Attaccalite, Daniele Bernardi, Giorgio Sorichetti, Marco Pagnanini, Paolo Migliorelli, Marco Fontinovo, Stefano Valentini, Ermes Rossini, Maurizio Teodori, Antonio Malizia, Walter Carinelli, Mauro Toncini, Lorenzo Simonacci, Andrea Rinaldelli, Alessandro Cacciurri.
La lista civico-politica “Comunità, Ecologia, Progresso”, coordinata da Richard Dernowski, è una delle tre liste che si presenta alle elezioni amministrative 2024 del Comune di Potenza Picena a sostegno di Mario Morgoni insieme al PD, coordinato da Stefano Dall’Aglio e “Sentire Comune”, coordinato da Alessandra Perticarà.
"La lettura della realtà territoriale ha fatto emergere la consapevolezza che i cittadini tendono a rigettare i partiti e rubricarli come qualcosa di lontano da loro; questa lista è nata dall’idea che l’azione politica organizzata non deve essere rigettata, ma valorizzata e che sia necessario un dialogo a più voci, arricchito dalla società civile", si legge in una nota. Ecco, quindi, che la lista dei candidati è composta da cittadini che provengono da esperienze politiche differenti e da cittadini senza alcuna esperienza partitica, ma forti dell’impegno civico del mondo del volontariato e dell’associazionismo".
La presenza di alcuni partiti è testimoniata anche dal logo nel simbolo: Europa Verde, del cui direttivo provinciale Dernowski fa parte, Movimento Cinque Stelle e Partito Socialista Italiano: "Altri ci sostengono e sono stati presenti nel percorso di formazione", afferma Dernowski.
“Come avete fatto?” è la domanda che è stata posta più di frequente al coordinatore Richard Dernowski, il quale risponde: “Con il confronto chiaro e pulito e partendo da un obiettivo comune: il bene della nostra comunità e del nostro territorio”.
I candidati che compongono la lista sono:
Richard Dernowski, 46 anni chimico di laboratorio; Stefano Mezzasoma, 73 anni ex agente di commercio pensionato; Arianna Ciciani, 49 anni insegnante e architetto; Sergio Ceccotti, 72 anni pensionato ex fotografo presso azienda privata Bontempi; Caterina Cirioni, 42 anni operatrice socio sanitaria; Giuseppe de Rosa, 35 anni laureato in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali; Camilla del Prete, 54 anni operatrice socio sanitaria; Paolo Perogio, 51 anni educatore coordinatore di servizi area inclusiva sociale; Laura Gaita, 50 anni operaia; Emanuele Sagripanti, 43 anni, elettricista e tecnico fotovoltaico; Lorena Giusti, 64 anni ex impiegata e istruttrice di fitness; Florencia Carla Fioretti, 52 anni commessa; Elisa Latini, 49 anni impiegata presso CISL: Laura Sampaolo, 58 anni, ex insegnante di chimica; Gohar Nida, 39 anni autista; Matilde Sbrollini, 20 anni studentessa in lettere.
A Potenza Picena va in scena il primo galà bianconero. Super ospiti dell'evento saranno due campioni del calibro di Stefano Tacconi e Moreno Torricelli, orgoglio del calcio italiano e dell'intero mondo juventino. L'appuntamento, organizzato dallo Juventus Club di Potenza Picena, è per sabato primo giugno, alle ore 20:00, presso il ristorante Torresi.
La cena conviviale, peraltro, sarà anticipata alle ore 17:00 dall'incontro fissato al bar Espresso Italiano, alla presenza del direttivo del club, degli sponsor, e dei responsabili dei settori giovanili delle scuole calcio. A seguire, alle 18, conferenza stampa aperta a tutta la cittadinanza. Tacconi e Torricelli, oltre al grande talento dimostrato in campo, spiccano per lealtà e correttezza. Per prenotazioni e maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0733/677628 (Alessandro).
Attori del pubblico e no profit uniti con un grande obiettivo: favorire le migliori condizioni possibili di vita per l’intera comunità. E, in particolare, il benessere delle persone anziane della casa di riposo comunale di Potenza Picena è al centro di una grande progettualità congiunta, che vede la sinergia tra il comune di Potenza Picena, il "Metodo Rusticucci Aps", la cooperativa sociale Il Faro e l’Azienda Pubblica Servizi alla persona "IRCR Macerata".
All'interno di A.N.C.O.R.A. (acronimo di ANziani Condividono Opportunità Ricreative e di Animazione), la cooperativa Il Faro, nel riconoscere l'assoluto valore del "Metodo Rusticucci Aps", ha promosso e sostenuto il progetto che riguarda attività di animazione e stimolazione artistico-cognitiva.
Il Metodo Rusticucci, i cui benefici sono già ampiamente comprovati, è nato nel 1979 grazie all’intuizione del professor Fulvio Rusticucci, chitarrista, compositore, musicoterapeuta, esperto di didattica e tra gli autori dell''Albero Azzurro', il celebre programma educativo Rai per ragazzi.
Metodo pedagogico e didattico interdisciplinare riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione, trova piena espressione nella musicoterapia. La musica, quale linguaggio universale eccezionale, riesce a lavorare sull’immaginazione, sui ricordi, sulle connessioni e sulle emozioni positive: il Metodo Rusticucci desidera far fiorire ogni essere umano dal di dentro, valorizzando la sua individualità e unicità.
"È attento al rispetto dei suoi bisogni, le specificità e le aspirazioni di ciascuno", e la musica si fa strumento educativo fondamentale e veicolo per l’ascolto, la comprensione, la riflessione e il dono di sé. Non si tratta solo di ascoltare musica, ma di educare alla valorizzazione per essere felici. "Il focus - come si legge sul documento delle indicazioni nazionali del metodo Rusticucci - è saldamente ancorato ai paradigmi inclusivi della centralità della persona, del rispetto delle sue inclinazioni, delle sue libertà".
Noemi Tartabini, sindaco di Potenza Picena, sottolinea: "L'amministrazione comunale ha fortemente voluto e sostenuto il progetto in questione nella convinzione che è fondamentale portare all’interno della nostra casa di riposo attività come quella del Metodo Rusticucci. Animare la giornata degli ospiti presenti infatti non significa solo allietare la loro permanenza, ma anche favorire l’interazione e la condivisione".
"Da sempre Il Faro crede a una visione di società che considera e rispetta tutte le fasce d’età. La creatività, la stimolazione artistica e la musica hanno la capacità di donare senso alla nostra quotidianità: è per questo che crediamo fortemente nel Metodo Rusticucci, perché pone la persona al centro di tutto. La cooperazione tra pubblico e no profit non può che migliorare le condizioni di vita e il benessere di tutte le persone", ricorda Marcello Naldini, presidente della Cooperativa Sociale 'Il Faro'.
Fulvio Rusticucci sottolinea: "Il metodo Rusticucci si basa sull'ascolto dell'altro. Stare in contatto con persone che hanno vissuto a lungo significa arricchirsi di storie meravigliose. La musica rende viva ogni emozione. Gli incontri di musicoterapia nella casa di riposo di Potenza Picena hanno avuto un significato speciale ed unico anche grazie alla preziosa collaborazione del personale operante. Ogni ospite ha avuto l'opportunità di rivivere i momenti più belli della propria vita. Sarebbe veramente importante portare questa esperienza in tutte le realtà simili, perché il sorriso o la lacrima di un anziano è un bene prezioso che solo la musica riesce a scoprire".
"Come Azienda Pubblica di Servizi alla Persona cerchiamo di realizzare nuove forme di assistenza e di convivenza in grado di conciliare sia gli aspetti di cura sanitaria e assistenziale con quelli dell’aver cura educativa e relazionale, cura orientata al benessere e al miglioramento della qualità di vita dei nostri anziani che risiedono in tutte le strutture da noi gestite - spiega Amedeo Gravina, presidente dell'Apsp Ircr Macerata -. Crediamo fortemente nell’aspetto educativo e di animazione ed è in particolare nelle condizioni talvolta più difficili che il benessere della persona anziana assume il massimo valore e conferisce il senso e significato della vita ricercando e potenziando ciò che è rimasto attraverso lo svolgimento di attività e stimolazioni quotidiane. In quest’ottica la musicoterapia proposta dal prof. Fulvio Rusticucci ha risposto pienamente agli obiettivi che sono alla base del nostro fare educativo".
La Kappabi Futsal Potenza Picena cede sul campo dell’Olimpia Regium per 4-0 nella gara di ritorno dei quarti di finale play-off e vede sfumare il pass per la semifinale.
I ragazzi del duo Nikinha-Moro lottano come leoni ma subiscono la rimonta dei padroni di casa dopo il 3-1 dell’andata: non è bastata la caparbietà dei potentini che purtroppo pagano un po’ di imprecisione sotto porta in alcuni momenti topici del match. Avvio di partita con i giallorossi che partono con il piglio giusto, poi al 3’ Valtin Halitjaha piazza la prima rete del match. I padroni di casa disputano un primo tempo ad alti ritmi, pressando a tutto campo, con i ragazzi di Nikinha-Moro che colpiscono un palo interno con Gomez. I locali allungano con Valtin Halitjaha e Ruggiero per il 3-0 con cui si va all’intervallo lungo.
Nella ripresa l’OR cala vistosamente pagando il dispendio di energie, e la Kappabi Futsal Potenza Picena sfiora il gol due volte con Di Iorio ma Guennounna è insuperabile. I potentini non capitalizzano un’altra palla gol in ripartenza e nel finale Ruggiero chiude i conti sul 4-0. Finisce così una stagione comunque intensa per i giallorossi che, da “matricola”, sono riusciti a conquistarsi i play-off.
“Sapevamo che non era una partita facile nonostante il vantaggio di due gol – ammette mister Giuseppe Moro - loro anno fatto una grande partita dall’inizio fino alla fine noi ci abbiamo provato ma purtroppo siamo stati sfortunati in alcune situazioni mentre loro anno tenuto un’intensità alta tutta la gara. Voglio fare i complimenti a tutta la squadra per come abbiamo affrontato questo campionato e soprattutto questi play-off dal mio punto di vista non abbiamo nulla da rimproverarci perché ci abbiamo provato fino all’ultimo buttando in campo anche l’anima”.
OR REGGIO EMILIA-KAPPABI POTENZA PICENA 4-0 (3-0 pt)
OR REGGIO EMILIA: Panico, Edinho, Halitjaha V., Arduini, Canale, Santoriello, Ruggiero, Di Giorno, Guennounna, Halitjaha F., Aquilini, Mazzariol. All. Margini.
KAPPABI FUTSAL POTENZA PICENA: Luciani, Di Iorio, Nunzi, Giacomelli, Renan Pizzo Pereira, Nikinha, Babucci, Rossi, Gomez, Belleggia, Tinteanu, Sgolastra. All. Moro.
Arbitri: Soligo di Castelfranco Veneto e Finotti di Rovigo
Reti: pt 3’35” e 13’08” Halitjaha V. (OR), 19’09” Ruggiero (OR); st 16’15” Ruggiero (OR).
Note: ammoniti Halitjaha V., Renan Pizzo Pereira e Belleggia.
(Autore comunicato:Matteo Valeri)
I carabinieri della compagnia di Civitanova Marche hanno dato corso a un servizio straordinario di controllo del territorio nei comuni di Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati. Nel corso del servizio, predisposto dal comando provinciale dei carabinieri di Macerata, sono stati controllati numerosi locali della riviera ed eseguiti controlli alla circolazione stradale, soprattutto in orario notturno.
I militari della stazione carabinieri di Potenza Picena hanno denunciato alla procura della Repubblica, presso il tribunale di Macerata, un 35enne di origini romane e sua madre, di 57 anni, per il reato di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, perpetrato ai danni dei militari intervenuti a seguito di una segnalazione pervenuta da altri avventori del bar all’interno del quale il giovane aveva dato in escandescenze. Alla vista dei militari, infatti, i due si sono avventati verso i carabinieri, spintonandoli e proferendo frasi oltraggiose nei loro confronti. L’uomo, una volta ricondotto alla quiete, è stato affidato ai sanitari del 118 di Morrovalle e trasportato all’ospedale civile di Civitanova Marche.
Nella località di Porto Potenza Picena, invece, la notte tra sabato 27 e domenica 28 aprile 2024, i militari del nucleo operativo e radiomobile hanno sorpreso, nei pressi della stazione ferroviaria, un 52enne potentino con addosso 0,52 grammi di cocaina. L’uomo, un operaio residente nel centro della cittadina rivierasca, è stato segnalato alla prefettura di Macerata
Poche ore più tardi, i carabinieri della stazione di Potenza Picena hanno rintracciato un cittadino albanese gravato dalla misura di prevenzione del foglio di via con divieto di ritorno nello stesso comune, emesso dalla questura di macerata nel dicembre del 2023, mentre si trovava all’interno di un bar della riviera. L'uomo è stato deferito in stato di libertà all’autorità giudiziaria per la violazione delle prescrizioni inerenti alla misura di prevenzione violata.
Alfonso Iovane, 43 anni, è scomparso la scorsa notte per un malore improvviso. La sera precedente, aveva partecipato a una riunione della Protezione Civile, un impegno che lo accompagnava da molti anni. Alfonso lavorava come operaio presso l’azienda Clementoni; tuttavia, il suo passato racchiudeva anche una carriera da portiere nelle serie minori di calcio a Potenza Picena. La notizia della sua morte prematura ha lasciato nel dolore tutti coloro che lo conoscevano.
Anche il Comune di Potenza Picena, dove l'uomo risiedeva, si unisce al dolore della famiglia: "L’Amministrazione comunale è profondamente addolorata per la perdita di Alfonso Iovane, volontario nel gruppo comunale di Protezione Civile dal 2017. Riconosciamo con immensa gratitudine l’importante contributo che ha dato alla nostra comunità".
La Kappabi Futsal Potenza Picena si appresta a vivere l’avventura play-off di questa A2. Una seconda fase conquistata con orgoglio, caparbietà e determinazione, con i potentini che vogliono dire la loro nel doppio confronto contro l’Olimpia Regium. Questi play-off saranno anche "The Last Dance" per Nikinha con il sodalizio giallorosso: per motivi personali il giocatore-allenatore brasiliano tornerà nella sua terra natia al termine della stagione. Una scelta di vita, anche se l’esperto giocatore rimarrà nel cuore di tutti i tifosi potentini, leader e colonna di questa squadra nelle ultime stagioni.
“È stata un’esperienza bellissima tanto dentro come fuori dal campo – afferma Nikinha - Ho scelto Potenza Picena tre anni fa perché la società aveva un progetto importante e credo che insieme siamo cresciuti. Sono stato fortunato perché ho avuto sempre al mio fianco delle belle persone (dirigenti, staff e giocatori) così diventa più facile lavorare. Ringrazio la società per la fiducia riposta in me come allenatore-giocatore, in primis Simone Consolani, Luciano de Luca e Samuele Mosconi: è stata un’esperienza che mi ha fatto crescere tantissimo. Un’esperienza bellissima, ho imparato tanto insieme al mio staff con Giuseppe Moro che è una persona meravigliosa e Maurizio Maccaroni. Porterò Potenza Picena sempre nel mio cuore e chissà magari un giorno tornerò a far parte di questa famiglia.”
Tempo anche di ricordi per Nikinha con il sodalizio potentino. “Il ricordo più bello è sicuramente l’ultima partita dell’anno scorso contro la Buldog Lucrezia – continua Nikinha - una partita difficile ma alla fine abbiamo raggiunto il nostro obiettivo che era la serie A2”.
Ovviamente la stagione per la Kappabi Futsal Potenza Picena non è ancora finita visto che ci sono in ballo i play-off ancora da giocare. Sabato 27 aprile, alle ore 15.30, al Pala Principi ci sarà il primo atto della sfida contro l’Olimpia Regium. “Il mio lavoro qua non è ancora finito – prosegue Nikinha - abbiamo i play-off da giocare e sono convinto che faremo valere la nostra forza che è il gruppo. Vorrei ringraziare tutti i tifosi che sostengono la nostra squadra e devo dire che ho dato tutto me stesso in questi tre anni. Grazie a tutti voi. Anche da lontano farò sempre il tifo per voi”.
La società, in primis Simone Consolani, Luciano de Luca, Samuele Mosconi e Renato Monterotti lo ringrazia per le emozioni che ha fatto vivere: come società saremo sempre grati a lui per quello che ci ha portato e ci lascia in termini umani, tecnici e tattici ma per noi è solo un arrivederci. Infine, ringraziamo la moglie Talita e la figlia Valentina per aver sempre tifato la squadra e sicuramente sostenuto Niki in questo cammino.
Anche la lista civica “Comunità Ecologia e Progresso” a sostegno del candidato sindaco di Potenza Picena, Mario Morgoni, ha svelato alcuni dei suoi candidati nell’incontro pubblico che si è tenuto venerdì 19 aprile presso la Delegazione comunale “Conte Alessio Conestabile della Staffa”, lungo viale Regina Margherita.
Il capolista Richard Dernowski ha aperto l’incontro con gli obiettivi comuni sia tra i membri della lista sia nella coalizione: “creare una rete tra i cittadini e favorire le nuove tecnologie sostenibili che porteranno dei vantaggi alla comunità e alle singole famiglie a livello di benessere”.
“La nostra lista – ha proseguito - è particolarmente attenta al progresso ecologico, verso cui non si può più rimanere indifferenti viste le vicende ambientali che stanno attanagliando il nostro pianeta e attanaglieranno”.
“L’apertura verso il progresso tecnologico è in continuo cambiamento e porteranno a dei miglioramenti in termini di risparmio economico, ha sottilineato ancora Dernowski. L’investimento nella sostenibilità sarà vantaggiosa anche per il turismo, che nel nostro territorio è un elemento importante da esaltare, in particolare il turismo sostenibile realizzabile con piste ciclabili che incentiveranno questo nuovo tipo di mobilità anche per i cittadini vantaggioso in termini economici e fisici, oppure la sentieristica che permetterà un miglioramento sulla mobilità e sul collegamento dei singoli comuni. Oltre a ciò, ci sono anche gli obiettivi che favoriscono l’inclusione sia delle minoranze etniche del nostro territorio sia delle proposte per l’inclusività per disabili”.
È proprio sull’argomento dell’inclusività che è intervenuta Laura Pogognoli (non candidata nella lista) residente a Porto Potenza da molti anni che ha vissuto sulla sua pelle il peggioramento graduale dell’inclusività nel comune dove è presente la realtà della clinica Santo Stefano specializzata nella riabilitazione.
Pogognoli ha raccontato la sua esperienza di come prima si sentisse perfettamente integrata e autonoma nell’andare ovunque specialmente al mare sia in spiaggia fino all’acqua, il suo luogo del cuore. Invece ora, nonostante Potenza Picena abbia preso la bandiera lilla per l’inclusività e ci sia il piano “PEPA”, programma di eliminazione delle barriere architettoniche, “sta incontrando non poche difficoltà nella azioni che prima faceva quotidianamente con la conseguente perdita della dignità di una persona che simboleggia la perdita della società intera”. “Per anni ho portato avanti il progetto delle spiagge accessibili che porta dei vantaggi a tutti ma non è mai stato accolto veramente”, ha concluso Pogognoli.
Dopo gli interventi dei vari candidati della lista, a conclusione della serata è intervenuto anche il candidato sindaco Mario Morgoni: “Ho aderito a essere sindaco sostenibile – ha affermato Morgoni - una rete di comuni che portano avere gli obiettivi dell'Agenda 2030 nel programma elettorale e non è limitato solo alla cura dell’ambiente ma va oltre, verso la socialità e l’inclusione”. Morgoni ha, inoltre, delineato il ruolo della politica oggi.
“Una politica disinteressata ma allo stesso tempo volenterosa di portare a termine una missione con spirito di sacrificio”. Inoltre, ha aggiunto "l’esigenza di trasparenza e comunicazione con i cittadini nelle scelte perché è proprio con loro che gli amministratori si devono rapportare e rendere partecipi; ora più che mai è importante esprimere la propria preferenza attraverso il voto dato che la scelta è molto nitida e chiara sulla visione del comune”. Infine, Morgoni ha concluso la serata con “non preoccuparsi del risultato ma della qualità del gioco” riaffermando l’importanza della serietà e della professionalità dei candidati sia durante la campagna elettorale sia dopo le elezioni.
Ecco alcuni candidati della lista civica “Comunità Ecologia e Progresso”: Richard Dernowski, Arianna Ciciani, Laura Gaeta, Stefano Mezzasoma, Lorena Giusti, Giuseppe De Rosa.
Per le prossime elezioni amministrative il segretario provinciale di Azione Massimiliano Fraticelli ha confermato l'orientamento del partito di Carlo Calenda di sostenere, nel comune di Potenza Picena, la candidatura della sindaca uscente Noemi Tartabini.
Il manager Guido Grandinetti, tesoriere regionale di Azione, ha infatti annunciato la sua candidatura e il supporto per un ulteriore mandato del sindaco Noemi Tartabini, evidenziando "l'ottima gestione e le realizzazioni dell'ultimo quinquennio".
"Nonostante le sfide poste dalla pandemia e dalla crisi dovuta al conflitto in Ucraina, l'amministrazione Tartabini è riuscita a garantire crescita e stabilità, con particolare attenzione al settore educativo con la ristrutturazione di istituzioni scolastiche chiave, quali la scuola media di Potenza Picena e la nuova scuola elementare a Porto Potenza", sottolinea Fraticelli.
"Ha inoltre valorizzato il patrimonio storico-culturale con i lavori sulla fonte storica e sulla Porta di Galiziano - aggiunge il segretario provinciale di Azione -, il rifacimento di arterie viarie fondamentali per la mobilità cittadina nei due centri abitati, l'investimento per la piazza Matteotti e della Torre civica e l'investimento in eventi, iniziative commerciali e progettazioni significative che hanno ravvivato l'attrattiva della città, stimolando l'interesse turistico".
"Il mio appoggio si basa non solo sui successi passati ma anche sull'importanza di progetti futuri che promettono di trasformare ulteriormente il tessuto urbano e la qualità della vita dei cittadini - puntualizza Grandinetti -: l'apertura del nuovo casello autostradale in corrispondenza della strada Regina, fondamentale per servire tutta la valle del Potenza, e la realizzazione della variante della statale SS16 a Porto Potenza Picena, eliminando la cesura che da sempre taglia a metà il centro urbano".
Un incidente si è registrato nella serata di sabato, intorno alle 20:30, lungo la Strada provinciale Regina, all'altezza dell'incrocio di Santa Maria in Potenza, nel territorio comunale di Potenza Picena. A seguito dell'impatto, un motociclista 50enne, anconetano, è stato trasferito all'ospedale Torrette di Ancona.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto fatto sta che una moto, Bmw modello Gs 1200 e un'auto, una Fiat 600, sono entrate in collisione mentre percorrevano l'arteria provinciale.
Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari della Croce Rossa di Potenza Picena, giunti prontamente sul posto insieme all'automedica di Recanati, hanno deciso di trasferire il centauro all'ospedale dorico. Non si trova in pericolo di vita e al momento delle cure è sempre stato cosciente.
Il conducente dell'auto, un 53enne di San Severino Marche, è stato invece trasportato per accertamenti all'ospedale di Civitanova Marche. Ai rilievi procedono i carabinieri della Compagnia di Civitanova.
Finale da dimenticare per il Potenza Picena. I giallorossi escono sconfitti 3-0 contro il Moie Vallesina, finendo la partita in 9 uomini.
Inizio subito in salita per la squadra di Mister Natali, che dopo 3 minuti subisce l’1-0 di Mosca. Il Moie Vallesina raddoppia al 38’ con il gol di Sassaroli e va al riposo sul 2-0.
Passano 10 minuti dall’inizio della ripresa e gli anconetani trovano il gol del 3-0 con Mosca che mette a segno la sua doppietta personale. Due minuti dopo il Potenza Picena perde anche Nasif per espulsione. Non è finita qui, perché al 72’ viene espulso anche Vecchione per i giallorossi, che chiudono addirittura in 9 uomini.
Per il Potenza Picena arriva dunque una sonora sconfitta, in quella che è stata una finale iniziata male, con il disertamento dei tifosi alla vigilia della partita, e finita ancora peggio. Potentini che vedono svanire dunque la possibilità di riscattare una stagione deludente in campionato, nel quale ora dovranno lottare per conquistare l’accesso ai playout ed evitare la retrocessione diretta.
Avevamo parlato del curioso caso del Potenza Picena, che da ultimo in campionato si era conquistato l’accesso alla finale di Coppa Italia. Altrettanto curiosa è stata la vicenda legata alla scelta della sede in cui disputare l’ultimo atto della competizione, in programma mercoledì 27 marzo.
Moie Vallesina-Potenza Picena sembrava inizialmente doversi giocare allo stadio “Stefano Giuliani” del quartiere Torrette di Ancona, come comunicato dalla società giallorossa che aveva comunque specificato di essere in attesa dell’ufficialità della decisione.
Ufficialità che invece non è arrivata, anzi. Il giorno prima della finale di coppa si è preferito scegliere lo stadio Pacifico Carotti di Jesi come sede per l’incontro. Una decisione che non è stata presa affatto bene dalla tifoseria potentina, che ha comunicato l’intenzione di non partecipare all’evento. Parla chiaro infatti il comunicato degli Ultimi Romantici Potenza Picena, nel quale si legge:
“Il gruppo U.R.P.P. comunica che non parteciperà alla partita di Coppa prevista per il giorno mercoledì 27 marzo a Jesi, in quanto ci rifiutiamo di organizzare una trasferta con un giorno di preavviso e presso una sede che non soddisfa i requisiti di neutralità richiesti per una finale di Coppa Italia”.
Lo stadio di Jesi dista in effetti appena 10 km da Moie. Sono più di 60 invece quelli che separano Potenza Picena dalla sede della finale. Una decisione che desta dunque molta perplessità, soprattutto per le tempistiche ravvicinate con cui è stata presa. In questo caso a rimetterci saranno i giocatori giallorossi, che non potranno contare sul sostegno dei tifosi. Di certo anche lo scenario in cui si disputerà la partita perderà molto in fatto di calore ed entusiasmo.
Cocaina in auto e in casa: 46enne ai domiciliari. Nel pomeriggio di sabato 23 marzo , i carabinieri della Stazione di Potenza Picena hanno proceduto al controllo di un’autovettura di grossa cilindrata alla cui guida vi era un operaio 46enne residente nella stessa cittadini che, alla vista dei militari, aveva assunto un atteggiamento particolarmente nervoso e sospetto.
Proprio tale circostanza ha indotto i carabinieri ad approfondire il controllo proceduto con una perquisizione personale e veicolare che ha consentito il rinvenimento di sedici dosi termosaldate contenenti cocaina per complessivi otto grammi chiaramente destinata allo spaccio al dettaglio.
La successiva attività di perquisizione, estesa al domicilio dell’operaio, avvalorava ulteriormente la presunta attività di spaccio condotta dall’uomo: sono stati, infatti, recuperati dieci grammi di cocaina, la somma di duecento euro in contanti e materiale destinato al confezionamento delle singole dosi.
L’uomo è stato, quindi, dichiarato in arresto e sottoposto alla misura dei domiciliari a disposizione dell’autorità giudiziaria di Macerata e in attesa del rito direttissimo previsto per oggi al Tribunale di Macerata. Il 46enne, difeso dall'avvocato Simone Santoro, ha patteggiato a 5 mesi ed è tornato libero.
È stata la sindaca, Noemi Tartabini, a tagliare il nastro inaugurale della 13esima edizione del Presepe Pasquale del Maestro Umberto Marotti, allestito come di consueto presso la Sala delle Esposizioni di Piazza Stazione, a Porto Potenza Picena.
All’apertura dell’ormai tradizionale Settimana Santa in diorami artigianali e meccanizzati erano presenti anche il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, l’assessore comunale Luisa Isidori, il comandante della locale stazione Carabinieri maresciallo Alessio Alberigo e il parroco dei “Santi Stefano e Giacomo” di Potenza Picena Padre Luca Gabrielli che ha officiato alla benedizione dei presenti.
Un’opera di rara qualità e di intenso livello emozionale del Maestro Marotti e dei suoi collaboratori Stefano Cecchi e Gianfranco Bianchini. Il Presepe Pasquale artigianale, in una quindicina di diorami, ripercorre la vita e la passione di Cristo e resterà aperto al pubblico sino al prossimo 13 aprile con orari 16 – 19 nei giorni feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 durante i festivi.
Oltre alla realizzazione dei personaggi nel loro contesto storico e religioso, prevede un’imponente parte più moderna relativa agli effetti elettronici ed ai movimenti meccanici che impegna per diversi mesi.
Si è tenuta giovedì 21 marzo la presentazione del progetto civico "Comunità Ecologia e Progresso" presso la sala "Boccabianca" di Potenza Picena. Richard Dernowski, l’ispiratore del progetto, ha delineato le idee e le linee ispiratrici che guideranno il gruppo nella campagna elettorale per le elezioni amministrative 2024 del comune di Potenza Picena a sostegno del candidato sindaco Mario Morgoni.
È stato esposto il metodo con cui, insieme al gruppo civico "Sentire Comune", animato dall’avvocato Alessandra Perticarà e al Partito Democratico, si è lavorato in questi mesi per raccogliere esigenze e idee da parte dei cittadini di tutte le età, elementi fondamentali per stilare il programma che sarà presentato in una prossima occasione dedicata. Sono stati promossi incontri aperti alla cittadinanza in varie zone del Comune per discutere insieme le problematiche del territorio e le possibili soluzioni.
Sono stati coinvolti anche i giovani attraverso occasioni informali in contesti quotidiani per ascoltarli, capire le loro esigenze e accogliere le loro proposte senza giudizi. Inoltre è stato ribadito che i gruppi di lavoro, nati attraverso questi momenti di confronto, sono ancora aperti e sempre pronti a sentire nuove voci e ad accogliere nuove soluzioni.
Proprio dalla campagna d’ascolto, che ha coinvolto e sta tuttora coinvolgendo i cittadini di tutte le età in un dialogo paritario, sono nati i tre punti fondamentali che danno il nome alla lista: la Comunità, perché "è dalle persone che si deve ripartire per ricostruire il Comune, sia risolvendo quelle piccole cose che migliorano la vita quotidiana (come la gestione di rifiuti, i trasporti, le comunicazioni, ecc…), sia promuovendo la rete di cittadini che si è sfaldata durante il Covid". Dagli incontri sono emerse le esigenze di contrastare la solitudine e di promuovere lo scambio intergenerazionale attraverso momenti di socialità in spazi dedicati accessibili a tutti.
"Investire sull’Ecologia è fondamentale per la cura del nostro territorio, in quanto è sinonimo di avanguardia e innovazione, finalizzate a portare miglioramenti sia nella vita quotidiana, sia nella sfera economica, anche, ad esempio, promuovendo progetti di turismo sostenibile. Il Progresso è alla base per realizzare tutte le proposte: è necessario essere liberi da preconcetti e aprirsi al mondo attraverso il dialogo con le altre realtà del territorio e non rimanere chiusi in una dimensione campanilistica", spiega Dernowski.
"L’apertura verso il dialogo, ascolto e rispetto deve essere alla base per il rapporto tra Potenza Picena e Porto Potenza, ma è in questa pluralità che sta la forza di questo comune, non deve spaventare o essere motivo di scontro tra schieramenti anzi - aggiunge Dernowski - deve essere stimolo di crescita e innovazione".
Nella presentazione sono intervenuti anche Cinzia Canale, Mario Giannini e Silvia Riccobelli, che fanno parte del gruppo di lavoro. Contributi sono stati espressi da Alessandra Perticarà, da Stefano dall’Aglio (segretario del circolo del PD di Potenza Picena) e dal candidato sindaco Mario Morgoni e, grazie alle riflessioni dei cittadini intervenuti, si è un creato un costruttivo scambio di opinioni e di idee sulla visione del territorio e sulle sue opportunità, all’insegna della libertà e dell’ascolto.
Dall'ultimo posto in campionato, con tanto di cocente sconfitta nel sentito derby con il Trodica nello scorso turno, alla conquista della finale di Coppa Marche Promozione. Il curioso caso del Potenza Picena, che ieri sera dunque ha staccato il pass per la finalissima di Coppa Marche Promozione, dove affronterà il Moie Vallesina. I giallorossi hanno avuto la meglio nella doppia sfida con l'Atletico Centobuchi in semifinale e si sono conquistati così l'accesso all'ultimo atto della competizione.
Dopo l'1-1 dell'andata, la squadra allenata da Rudi Natali ha superato la formazione ascolana per 3-2 nel match di ritorno giocato a Martinsicuro. Il Potenza Picena è passato in vantaggio col gol di Wali al 20' del primo tempo. Al 60' della ripresa è arrivato il pareggio dell’ex maceratese Napolano su calcio di rigore. Potentini di nuovo avanti tre minuti più tardi, grazie alla rete di Morbidelli. Al 70' arriva anche il gol del 3-1 firmato da Ruggeri. Il finale di gara si riaccende al 85’, con il gol del 3-2 di Stacchiotti che accorcia le distanze ma che non basta ai biancazzurri per evitare la sconfitta.
Il Potenza Picena vola così in finale dove, come detto, affronterà il Moie Vallesina. Un risultato importante per i giallorossi e, a suo modo, anche clamoroso visto l’ultimo posto in classifica in campionato. Con 18 punti il Potenza Picena è infatti il fanalino di coda del girone B di Promozione. In una stagione che sembrava dunque totalmente da dimenticare, l’accesso alla finale di coppa concede alla squadra di Natali un'importante possibilità di riscatto.
Il caso del Potenza Picena ultimo in campionato e in finale di coppa dimostra come il calcio delle volte sappia essere proprio strano; ma anche come, quando tutto sembra perduto, offra sempre una seconda chance.