Dopo il successo delle passate edizioni, torna l’appuntamento con “Pianoforte al Tramonto”, a Potenza Picena. L’appuntamento è per domenica 18 agosto, alle ore 18:30. Unendo l’amore per la musica con il suggestivo belvedere (Pincio), si potrà ammirare il sole tramontare dietro le colline maceratesi circondati dai caldi colori del tramonto, accompagnati dalle melodie coinvolgenti del pianoforte.
Francesca Paoloni, neo presidente della Pro Loco, il direttivo, l’amministrazione comunale e Sebastiano Carestia (ideatore dell’iniziativa) hanno presentato il programma della terza edizione.
Suoneranno quattro pianiste del territorio maceratese e una sorpresa, ognuna delle quali porterà in scena il suo particolare tocco e interpretazione musicale: Maria Sole Fabbracci, Matilde Carestia, Lucia Nicolini, Giorgia Nicolini e Manuela Belluccini.
Direttore artistico Samuele Travaglini, presentatrice Giulia Ciarlantini, Miss Marche 2019. Partner dell’evento sarà l’azienda potentina Bontempi, leader mondiale degli strumenti musicali giocattolo, forte del successo ottenuto con la partecipazione a Sanremo 2024.
L'amministratore unico Andrea Ariola ha sottolineato: "Potenza Picena ha dato molto all’azienda e questa è un’occasione per ricambiare la comunità potentina".
Dalle 17.30 è prevista una passeggiata culturale nel centro storico con possibilità di aperitivo finale al Pincio (info 0733.671758 o 349.7366923 WhatsApp).
(Foto a cura del FotoClub Potenza Picena, immagini delle passata edizione)
Maria Dina Zanfardino, residente a Porto Potenza, oggi compie 87 anni e con l’occasione abbiamo voluto pubblicare una sua lettera dedicata al padre, di profondissima attualità. Prima di entrare nel vivo di quest’ultima vale la pena citare brevemente l'excursus biografico di Maria Dina: Assistente Sociale per il Ministero nelle periferie partenopee. Successivamente, con l’istituzione della Regione Campania, ha assunto la direzione dell’ufficio minori, dell’imprenditoria giovanile e dell’emergenza post-terremoto. In seguito, ha lavorato stabilmente nell’ufficio UE. Durante questo periodo, ha anche affrontato situazioni di emergenza legate ai terremoti, collaborato al Trattato di Istanbul sulla violenza domestica e contro le donne, partecipato al decennio della donna per l’ “Uguaglianza, Sviluppo e Pace” negli anni '90.
Dopo il pensionamento, ha continuato a lavorare come volontaria per l’UE, concentrandosi sugli approcci ai Paesi emergenti. Inoltre, da sempre, ha coltivato e insegnato filosofia e la pratica yoga, condotto ricerche sulla flora mediterranea e la lava vulcanica vesuviana per creazioni artistiche e artigianali. Durante la sua carriera, ha avuto l’opportunità di incontrare molte personalità di spicco professionale e spirituale tra cui: il premio Nobel Rita Levi-Montalcini, Indira Gandhi, Grace di Monaco, Diana d’Inghilterra, Lina Wertmuller, il guro Komeko e il guro Barski, il presidente Pertini e molti altri.
La lettera di Maria Dina Zanfardino, intitolata “Lettera ad un papà di fine ‘800”, è stata scritta qualche tempo fa dopo che, un giorno, avvolte in una carta velina ingiallita, ha ritrovato le medaglie del padre Luigi, un uomo del 1899 la cui anagrafica e il cui percorso di vita l’hanno costretto a vivere entrambe le guerre mondiali. E’ un frammento di vita che si snoda tra le pieghe della storia familiare e le trame più ampie e universali di un profondo senso dell’umanità.
Le guerre mondiali, quei conflitti che hanno segnato la storia- e la continuano drammaticamente a segnare- con ferite profonde, sono riflesse nelle medaglie. Quest’ultime sono simboli di onore e sacrificio, ma anche di dolore e perdita: la guerra non è mai da glorificare.
Lettera ad un papà di fine 800
«Caro papà,
avvolte in una velina ingiallita, di colore indefinito, con i nastri sbiaditi dal tempo ed il metallo opaco, ho trovato papà, le tue medaglie.
Le ho tenute tra le mani a lungo, accarezzandole con emozione e gratitudine, ricordando quel giorno importante: in casa c’era aria di gran festa, nella tua caserma un gran movimento, come nella piazzetta di Positano, dove qualcuno aveva tenuto un discorso accompagnato dalla banda musicale parata a festa, per l’occasione. Quel giorno indossavi, ricordo, una divisa diversa, certamente con bottoni dorati. Tutto questo perché, come aveva detto il nonno, ti avrebbero dato una medaglia.
Ero convalescente e molto debole, per cui provavo disagio per tanta straordinaria confusione; per questo quando mi prendesti per mano per avviarci verso casa mi sentii rinfrancata ed osservando la medaglia che portavi sul petto, ti feci quella domanda: “Perché te l’hanno data papà?” “Perché tuo padre è un uomo di valore!” ribatté deciso il nonno, volgendomi uno sguardo un po' di rimprovero.
Tu lo ringraziasti con il linguaggio d’altri tempi, con cui abitualmente ti rivolgevi a tuo suocero. A me sorridesti appena, stringendomi la mano, come per rassicurarmi. Fu allora che con quella sottile sensibilità di bambina percepii chiaramente la tua inespressa profonda tristezza; più tardi a casa, te ne chiesi la ragione, non so più con quali parole, ma ciò che mi dicesti tu, papà, mi è rimasto nel cuore per sempre!
“Non posso spiegarti, è troppo difficile, sei troppo piccola, non puoi capire, ma la guerra, Dina, è una cosa brutta per davvero brutta, ma troppo troppo troppo brutta” e poi prendendomi sulle ginocchia aggiungesti: “Felice quel Paese che non avrà mai da distribuire medaglie, da premiare o commemorare eroi di guerra!”.
Non ci fu altro, mi abbracciasti accarezzandomi i capelli ed io mi addormentai sulla tua spalla senza dirti niente, però compresi! Capii il tuo grande messaggio, papà! Non seppi dirtelo, né allora, né mai, ma sempre l’ho avuto in mente, è stata la guida più preziosa della mia vita, l’ho raccolta, l’ho coltivata, mi ha accompagnato in ogni momento! Ho cercato di trasmetterla ai tuoi nipoti, lo sto facendo oggi con i miei.
Grazie, grazie, ed ancora grazie, mio splendido meraviglioso carissimo papà.
E’ certamente fuori tempo questa lettera, mai giunta a mio papà; ma il messaggio di Lui è assolutamente vero e purtroppo terribilmente attuale! Ritengo tuttavia che vi si riconosceranno tanti, tanti tantissimi papà!
A ciascuno di essi, oggi, singolarmente la invio, ringraziandoli ad uno ad a uno e ….. con molto, moltissimo ritardo, anche al mio papà!
Luigi Zanfardino era un ragazzo del 1899, visse due terribili guerre, morì a Napoli nel 1993 a 94 anni; ed io,la figlia Dina, ne compio appena …. 87! »
Le parole di Luigi, ricordate da Maria Dina, arrivano così fino ai nostri giorni con un messaggio di stringente attualità che oltrepassa ogni epoca e sembra unirsi coralmente all’incipit di uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana: “La Storia è uno scandalo che dura da diecimila anni” (Elsa Morante).
È uno “scandalo” di vite spezzate, di speranze infrante, di resilienza e amore. Le medaglie di Luigi sono testimoni di questo drammatico scenario e allo stesso tempo portatrici di una verità che continua a tramandarsi e a rinnovarsi attraverso lo "Strumento Umano" più potente che ha a disposizione l'essere umano: la parola. A noi abitanti del presente non rimane che il compito della redenzione attraverso il riscatto delle vite passate, di vita in vita.
Oltre 40 carabinieri sono stati impegnati questa notte nel controllo della fascia costiera della provincia di Macerata. Tra Civitanova Marche e Porto Recanati, su disposizione del comandante provinciale Nicola Candido, sono state identificate complessivamente 235 persone (tra cui numerosi pregiudicati) e ispezionate 94 autovetture.
I militari, durante il servizio, hanno proceduto alla denuncia di cinque conducenti, sorpresi con un tasso alcolemico oltre il consentito, a cui è stata anche ritirata la patente di guida. Sono stati effettuati accertamenti anche in sei locali notturni, attraverso l'esame delle previste autorizzazioni di polizia e l’identificazione di tutti gli avventori.
Il servizio - che ha visto impegnati i carabinieri delle Compagnie di Civitanova Marche, Tolentino e Macerata - si inserisce in una serie di controlli disposti dal comando provinciale, in ossequio alle indicazioni della Prefettura di Macerata, in risposta alla recrudescenza dei fenomeni criminosi legati alla movida notturna e allo spaccio di sostanze stupefacenti, nonché alla prevenzione relativa all’abuso di alcolici da parte dei giovani che frequentano le numerose discoteche del litorale.
"Questa mattina mi sono recato presso la stazione dei carabinieri di Porto Potenza Picena per sporgere denuncia in relazione a un fatto piuttosto grave accaduto ieri sera". Ad annunciarlo è il filosofo, con un passato anche in politica, Diego Fusaro.
"Mentre stavo passeggiando placidamente sul lungomare - racconta il noto saggista in un post sui social -, un ragazzo si è avvicinato e mi ha chiesto 'sei tu Diego Fusaro?'. Gli ho risposto di sì e a quel punto ha iniziato prima a insultarmi, poi a minacciarmi. Questi facinorosi, che usano l'alibi dell'antifascismo per far valere metodi fascisti, confondono la libertà di espressione con la violenza e la minaccia".
"Se pensano di intimidirci, si sbagliano di grosso: continueremo come e più di prima a pensare e a dire altrimenti, procedendo lungo la nostra strada senza curarci dell'opinione pubblica intorno a noi", conclude Fusaro.
A mostrare solidarietà al filosofo è stata la sindaca di Potenza Picena, Noemi Tartabini: "Esprimo la mia solidarietà al professore Diego Fusaro per l’aggressione verbale di cui è stato bersaglio ieri sera nella nostra città", ha scritto in un post sui social.
Nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 luglio si è svolto presso la struttura sportiva Giulio Douhet di Porto Potenza Picena il primo torneo benefico “Un gol per la vita”. L’evento, organizzato dalla 114ª Squadriglia Radar Remota dell’Aeronautica Militare e dalla Sezione Locale di Porto Potenza della Croce Rossa, coadiuvato dai comitati S. Anna e Rione Musicisti, ha visto per la prima volta il sodalizio tra quattro istituzioni le cui delegazioni si sono sfidate in un torneo di calcio a 5.
L’obiettivo dell’iniziativa benefica, che rientra nel più ampio progetto "Potenza Picena città cardio-protetta", era raccogliere fondi per l’acquisto di quattro defibrillatori da collocare in punti strategici della città. Per l’occasione, l’Aeronautica Militare ha messo a disposizione della collettività un simulatore di volo ludico, che ha regalato agli utenti le sensazioni del volo acrobatico delle Frecce Tricolori.
Il comandante della Squadriglia, Capitano Luciano Speranza, ha espresso profonda soddisfazione per la riuscita dell’evento che, a prescindere dalla squadra di calcio trionfante sul campo, ha visto tutti vincitori: istituzioni e cittadinanza. Al termine della manifestazione, il capitano Speranza ha consegnato con orgoglio e commozione, nelle mani del sindaco Noemi Tartabini, il primo dei quattro defibrillatori, acquisito grazie alla donazione del personale del Reparto potentino.
Il sindaco di Potenza Picena, ha ringraziato tutti gli attori coinvolti nell’evento, in particolare il personale della 114ª Squadriglia Radar Remota e il suo comandante per aver portato per la prima volta il simulatore di volo in città, permettendo così alla cittadinanza di provare l’esperienza simulata del volo, ma anche e soprattutto per la vicinanza costantemente dimostrata dalla Squadriglia potentina ai cittadini.
Su iniziativa dell'Asd Pesca Sportiva "Barracuda" di Porto Potenza Picena, in collaborazione con la Union Picena Calcio, la municipalizzata azienda servizi Potenza Picena - A.s.p.p. e il supporto della Capitaneria di Porto di Civitanova Marche una ventina di ragazze e ragazzi con disabilità psico-motorie hanno potuto trascorre una giornata speciale al mare, o meglio...in mare.
L'iniziativa arrivata alla seconda edizione, denominata "Tuttinsieme 2", ha avuto ritrovo presso la sede sociale e sulla spiaggia del Circolo Barracuda. Breve corso di sicurezza in mare e poi tutti a bordo delle dodici imbarcazioni messe a disposizione dai soci dell’Associazione.
La flotta ha navigato verso la piattaforma al largo di Civitanova Marche, dove ha incrociato una motovedetta della Capitaneria Di Porto che ha fornito supporto alle imbarcazioni per la gioia dei provetti marinai.
Ritornati a terra si è proceduto ad uno sbarco ordinato seppur con l'entusiasmo alle stelle per un'esperienza unica. La giornata è proseguita con un rinfresco conviviale e, alla presenza dell'assessore del comune di Potenza Picena Salvatore Palmiero, è stata consegnata una targa ricordo all’amministratore dell’A.S.P.P. Mario Properzi e al presidente della Union Picena Calcio Maurizio Lindarelli.
Il 1 agosto, il giovane trombettista umbro Riccardo Catria e il suo quartetto presenteranno il progetto "Mantra’s Dance" al Mosquito Chalet per la rassegna Fuori dal Guscio. Il concerto esplora la ciclicità della vita e la filosofia del Samsara, attraverso una riflessione musicale che si ispira alle teorie di Pitagora e alla dottrina esoterica dei culti orfici.
La musica di "Mantra’s Dance" si basa sulla ripetizione, rispecchiando le azioni quotidiane e il ciclo di vita, morte e rinascita. Catria, con il suo talento e la sua visione artistica, guida il pubblico in un viaggio musicale che riflette la nostra esistenza e la nostra evoluzione.
Una serata di musica profonda e riflessiva in riva al mare, che invita il pubblico a esplorare nuove dimensioni attraverso suoni e ritmi al cospetto di un buon calice di vino fresco e buona cucina a cura dello chef Massimo Garofoli.
Aleksander Ramo, talentuoso pugile, ha conquistato il titolo Intercontinentale pesi medio-massimi della Universal Boxing Organization (UBO).
Questa vittoria rappresenta un traguardo significativo nella carriera di Ramo, consolidando il suo status di campione emergente nel panorama internazionale della boxe. Aleksander Ramo, residente a Potenza Picena ma di origini albanesi, ha dimostrato una preparazione meticolosa e una determinazione incrollabile, affrontando con successo il pugile venezuelano Carlos Eduardo Jimenez nell'evento principale dello spettacolo organizzato dall'Accademia SSD e Boxing Duran Italia.
La sfida, tenutasi il 25 luglio all'aperto presso il Campo Scuola Giampiero Lenzi a Ferrara, ha visto Ramo dominare il ring con una strategia impeccabile e una prestazione fisica straordinaria. Con un record impressionante di 15 incontri e 15 vittorie, di cui 8 per KO, Aleksander Ramo continua a dimostrare il suo talento e la sua superiorità sul ring. "Lavorare duramente per raggiungere questo obiettivo è stato il mio principale focus negli ultimi mesi," ha dichiarato Aleksander Ramo.
"Combattere contro un avversario del calibro di Carlos Eduardo Jimenez è stata una sfida notevole, ma la mia preparazione e la mia squadra mi hanno permesso di superare ogni ostacolo. Dedico questa vittoria a tutti i miei sostenitori e alla mia famiglia." L'evento ha raccolto l'attenzione di appassionati di boxe e media internazionali, offrendo uno spettacolo di alto livello e rafforzando la reputazione dell'Accademia SSD e Boxing Duran Italia come organizzatori di eventi di prim'ordine. "Ramo ha dimostrato di essere un pugile di classe mondiale," ha commentato il portavoce dell'Accademia SSD e Boxing Duran Italia. "La sua vittoria è una testimonianza del suo impegno e della sua dedizione al pugilato. Siamo orgogliosi di aver ospitato un evento di tale rilevanza e di aver visto uno dei nostri talenti emergenti ottenere un successo così prestigioso".
Ora, con il titolo Intercontinentale in tasca, Aleksander Ramo si sta preparando per l'assalto al titolo italiano, con l'obiettivo di aggiungere un ulteriore riconoscimento al suo già notevole palmarès. Ramo spera di combattere per il titolo italiano a Civitanova Marche, avvicinandosi ulteriormente ai suoi tifosi e portando lo spettacolo della boxe nella sua regione di residenza. Questa vittoria segna un punto di partenza per ulteriori successi nella carriera di Aleksander Ramo, che si prepara ora a difendere il suo titolo e a mirare a nuovi traguardi nel mondo della boxe.
La riviera marchigiana è pronta ad accogliere turisti da ogni dove. La stagione si prospetta positiva in tutte le località balneari, con l’attesa di un agosto ricco di presenze ed eventi. Le preoccupazioni dei titolari di chalet e locali lungo la costa vanno però alla legge Bolkestein, che ad oggi non è ancora entrata in vigore viste le proroghe delle licenze. Finita la stagione balneare ed estiva ci saranno novità in merito.
Abbiamo ascoltato alcune voci dal lungomare di Porto Potenza Picena, per capire il loro pensiero sul futuro tra incertezza e attesa della nuova direttiva. "È necessaria una normativa di riferimento. Ora siamo confusi e non c’è una regola precisa. Se la legge viene approvata così com’è stata proposta sarebbe un problema, con ricorsi e controricorsi fatti da chi perderà la concessione. Si creerebbe un terremoto burocratico e legale - spiega Stefano Marzola, titolare di Chalet Tarifa -. Il nocciolo della questione è l’articolo 49 del codice della navigazione, che impone di portare via tutto quando scade la concessione".
"Non siamo contrari alle regole ma dobbiamo capire, perché ora siamo nella totale incertezza - aggiunge Marzola -. E quello che noi come titolari chiediamo è che venga tenuto in considerazione il valore aziendale di chalet e locali storici. Ora non so se con una prelazione a chi già ha avuto la concessione o con un indennizzo, ma il lavoro di anni deve essere riconosciuto. Questi locali hanno bisogno di tempo per rientrare dell’investimento. Non possiamo pensare che ogni tre anni si riparte da zero".
"Stiamo aspettando la direttiva, dopo la proroga delle concessioni che erano state annullate al 31 dicembre. Entro fine stagione qualcuno poi dovrà decidere 'di che morte dobbiamo morire'. C’è qualcuno che dice che non siamo già più in regola ma non è assolutamente così - conclude Stefano -. Non siamo contro le regole, vogliamo soltanto sapere quali saranno, e salvaguardare gli investimenti e i sacrifici fatti”.
In linea anche il parere di Sandro Castagnini dello chalet San Diego Beach: "La situazione reale è quella che sappiamo dalla televisione e dai giornali, perché in realtà ad oggi ancora non c’è nulla. È in vigore ancora la vecchia licenza che abbiamo. Al momento si parla di fine 2024. Hanno quindi prorogato la nostra licenza. Diciamo anche che la proroga non esiste. Non si spiega quindi perche si continua a rimandare".
"La legge Bolkestein non c’entra con tutto questo secondo me, almeno con la situazione italiana - continua Castagnini - Non c'è quindi nulla di chiaro. Ci vorrebbe una legge che ripristini le vecchie concessioni andando a regolamentare, seguendo il quadro europeo, il rinnovo automatico delle concessioni. La realtà dei fatti è che c’è da trovare la strada per capire cosa sarà di noi. Nonostante gli investimenti fatti viviamo nell’incertezza”. Incertezza e dubbi quindi, in attesa di nuove notizie e direttive.
Scontro tra due auto in A14: interviene l'elisoccorso. È quanto avvenuto questa mattina, poco dopo le 8, tra i caselli autostradali di Loreto e Civitanova Marche, direzione Pescara. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio della polizia autostradale.
Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118. Ad avere la peggio è stata la conducente di una delle due vetture, rimasta intrappolata nell'abitacolo e liberata grazie ai vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche, che l'hanno poi affidata alle cure mediche.
Dopo un primo trattamento in loco, è stato richiesto il supporto dell'eliambulanza che ha trasferito la paziente all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso, a seguito dei traumi riportati nel sinistro.
"Situazione insostenibile a Porto Potenza Picena, nella centralissima via Duca degli Abruzzi. Come ogni anno, ma quest'estate in modo particolare viste le alte temperature, i tigli che costeggiano entrambi i lati della via, invadono la strada, il marciapiede e le auto di foglie e di resina appiccicosa". A segnalarlo sono un gruppo di cittadini attraverso una nota inviata alla nostra redazione.
"Si tratta probabilmente di piante malate - proseguono gli abitanti -. In ogni caso il verde pubblico non può essere trascurato in questo modo". "Possibile che, in tutti questi anni, l'amministrazione non abbia trovato un modo per curare queste piante o per evitare disagi ai residenti o ai turisti, che non riescono né a camminare su strada e marciapiedi senza rimanere appiccicati e che sono costretti a trovare ogni giorno l'auto completamente cosparsa di resina, al punto da non riuscire neanche ad aprire le portiere e al punto da essere costretti a portare ogni giorno la vettura al lavaggio?".
"Vari residenti hanno addirittura riferito di avere i tergicristalli spezzati. Non è decisamente un bello spettacolo né un bel biglietto da visita per i turisti", conclude la nota.
L’Associazione Festa di Sant’Anna, con il patrocinio del Comune di Potenza Picena, la collaborazione della Pro Loco, del Rione Musicisti, della 114^ Squadriglia Radar Remota dell’ Aeronautica Militare e della Croce Rossa Italiana, è orgogliosa anche quest’anno di anticipare il programma della festa che prenderà il via ufficiale sabato 20 luglio alle ore 21,00 con un imperdibile e trionfale tributo alla musica di Ennio Morricone ed alle Musiche da Film, sul piazzale antistante la Chiesa Corpus Christi (che quest’anno festeggia il proprio 60°).
Non mancheranno nei giorni successivi ulteriori suggestivi momenti con il tributo a Pino Daniele omaggiato dallo stimato e degno amico Tony Esposito (domenica 21); momenti esilaranti con la comicità degli Instabili (lunedì 22) e dell’Oratorio 3p (martedì 23) e tanta voglia di ballare e cantare per tutti i gusti con Tributo a Cremonini (mercoledì 24), con Edoardo Vianello e i “60 Lire” (giovedì 25), con “Circo Dance 2000”, “Las Vegas Band” e “Notti Indie” in spiaggia (sabato 27), con “Orchestra Casadei” (lunedì 29) che ci assisterà anche durante l’estrazione della lotteria.
Da evidenziare il momento liturgico del venerdì 26 con la S.Messa e la processione della Patrona; non ultima, domenica 28, la Festa nella Festa per i nostri amati bambini, sempre al centro delle nostre attenzioni e della nostra patrona, protettrice dei nonni. Segnaliamo che per la “mezzanotte bianca” dei bambini del 28 e la sera del 27, è previsto anche il simulatore di volo delle Frecce Tricolori dell'Aeronautica Militare Italiana, a disposizione per i maggiori di 6 anni accompagnati da genitore.
Le sere del 27 e del 28, si svolgerà il 1° torneo “Un Gol per la Vita” organizzato da Aeronautica Militare, Croce Rossa, Associazione Festa Sant’Anna e Rione Musicisti; oltra alla simpatica pesca di beneficienza, nei giorni 24, 25, 27, 28 e 29 il Rione Musicisti proporrà la notoria maxi grigliata di beneficienza in favore dell’Ospedale di Dubbo (Etiopia) e dei bambini orfani di varie Regioni Etiopi. I proventi della festa saranno in parte destinati ad aiutare il Comune di Potenza Picena nel dotarsi di quattro defibrillatori a beneficio della comunità.
Grave incidente intorno alle 17:40 sulla statale Adriatica, nei pressi del Babaloo a Porto Potenza Picena. Per cause ancora in corso di accertamento, un'auto e una moto si sono scontrate violentemente. L'incidente ha causato tre feriti, di cui due in condizioni gravi
Vista la gravità delle ferite riportate e la dinamica dell'incidente, sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del 118 e della Croce Rossa. Data la situazione, è stato richiesto l'intervento di due eliambulanze per il trasferimento urgente dei feriti più gravi all'ospedale regionale.
Per i rilievi del caso procedono i carabinieri.
Un appello urgente è stato lanciato per ritrovare Darius, un piccolo levriero italiano scomparso nella notte tra il 14 e il 15 luglio nella zona di Contrada Castelletta, tra l’agriturismo La Castella e Casa Galeone.
Darius, un maschio di colore beige, ha 16 anni e presenta diverse difficoltà dovute alla sua età avanzata. Non sente bene, è sdentato e si stanca facilmente, rendendo la sua situazione particolarmente preoccupante. Inoltre, il microchip di Darius è straniero, complicando ulteriormente le ricerche.
I proprietari, che sono stranieri, sono estremamente preoccupati per il loro amato cagnolino e chiedono l’aiuto della comunità locale. Chiunque abbia visto Darius o abbia informazioni utili è pregato di contattare immediatamente il numero 338 7866984. La collaborazione di tutti è fondamentale per riportare Darius a casa sano e salvo.
La storica rassegna di Piazza Conchiglia, che per anni ha animato la pittoresca piazzetta civitanovese, si evolve e si rinnova con un progetto ambizioso e innovativo: "Fuori dal Guscio - Traiettorie Musicali e di Gusto". Quest'anno, sotto la guida artistica dello chef Massimo Garofoli, affiancato da Emanuela Sabbatini, la rassegna esce dai confini della piazza e si espande verso nuovi orizzonti, portando musica e buona ristorazione al di fuori della comfort zone del borgo marinaro.
Il nome della rassegna riflette proprio questa volontà di esplorare strade nuove, di uscire dal "guscio" e di portare il format consolidato in location diverse e suggestive. Lo Chalet Mosquito e il Natural Village, entrambi situati a Porto Potenza, saranno le scenografie estive di questo mix unico di jazz, contaminazioni musicali e cucina di qualità. «Un modo per misurare questa contaminazione tra ricerca musicale, che parte dal jazz ed esplora tanti linguaggi, non ultimo quello della buona ristorazione, che prende le mosse dalla cottura in OFYR del pesce dei nostri mari», racconta Massimo Garofoli.
IL PROGRAMMA
"Fuori dal Guscio - Traiettorie Musicali e di Gusto" si sviluppa al momento, (il calendario potrebbe arricchirsi di ulteriori sorprese), in sette giovedì, tutti con inizio alle 21.
Si parte il 18 luglio al Natural Village con una cena a più mani, quelle degli chef Massimo Garofoli (Mescola), Filippo Cassano e Sauro Sabbatini del Seaside Restaurant. Ad accompagnare la serata, il progetto SuMarte, composto da Arianna Cleri (voce, loop station), Marta Celli (arpa celtica, loop station) e Massimo Valentini (sassofoni, voce, cajon, flauti in ceramica, duduk, percussioni e loop station) e. Il trio mescola influenze musicali popolari, folk e cantautorali per creare sonorità uniche e atemporali.
Dal 25 luglio ci si sposta poi al Mosquito Chalet per sei imperdibili date. Ad aprire, il Claudio Vignali Trio. Claudio Vignali, talentuoso pianista pluripremiato, è noto per le sue esibizioni in importanti festival e competizioni internazionali e le sue collaborazioni con artisti di fama mondiale.
Il giovane trombettista umbro Riccardo Catria con il suo quartetto sarà protagonista giovedì 1 agosto, presentando il progetto "Mantra’s Dance", una riflessione musicale sul ciclo della vita e la filosofia del Samsara e della ciclicità. Giovedì 8 agosto arriva il Kléos Quartet composto da Gloria Foresi alla voce, Massimo Saccutelli a piano, Roberto Gazzani al basso e Luca Orselli alla batteria. L’ensemble offrirà una commistione di jazz, funk e latin, sia italiano che internazionale.
Il 15 agosto, come da tradizione, sarà una serata all'insegna del divertimento con Mark Zitti & Friends, un evento imperdibile per celebrare Ferragosto con energia e poliedricità. Giovedì 22 agosto, il pianista Nico Tangherlini, accompagnato dalla voce di Marta Giulioni e con la partecipazione speciale del trombone di Massimo Morganti, proporrà una serata di jazz raffinato e coinvolgente. Si chiude poi il 29 agosto con il trio della pianista e compositrice Elena Lodovici che regalerà un'esibizione caratterizzata da un pianismo trasversale ed evocativo, promettendo un'esperienza musicale unica. I concerti, ad ingresso gratuito, inizieranno alle ore 21. Maggiori informazioni e aggiornamenti, sui canali social di "Fuori dal Guscio".
Si è svolto domenica 23 giugno il XXXIII° Trofeo Barracuda, la tradizionale gara di pesca in mare da natante, organizzata dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Pesca Sportiva "Barracuda" di Porto Potenza Picena. La competizione che ha visto la partecipazione di 32 pescasportivi e di 16 imbarcazioni, si è svolta, dalle ore 6:00 alle ore 10:30 nel tratto di mare antistante l'abitato portopotentino, entro le sei miglia dalla costa.
L’azione di pesca poteva essere effettuata con l’uso di canne da pesca con o senza mulinello e con l’imbarcazione ancora e/o a scarroccio, a motori spenti "La manifestazione - ha precisato Mauro Spinaci, presidente della Asd Barracuda - ha avuto un successo strepitoso, oltre alla bellissima giornata, è stata pescata una quantità enorme di pesce, mai successo nelle precedenti edizione del Trofeo Barracuda. Infatti sono stati pescati 2475 pesci, di diversa qualità, per un totale di 168,400 chilogrammi di pescato".
Le operazioni di raccolta e pesatura del pescato, da parte dei giudici di gara, sono avvenute presso la sede sociale dell'associazione. La piazza d'onore è toccata all’equipaggio formato da Costantin Mariotti e Andrii Vinichenko che si sono aggiudicati il trofeo. Le premiazioni ufficiali si sono svolte, alla presenza delle autorità, sabato 29 giugno, presso il Ristorante "Blu di Lollo" di Porto Potenza Picena.
Questa mattina intorno alle 6, lungo la strada Regina nel comune di Potenza Picena, si è verificato un violento incidente che ha coinvolto tre veicoli, causando quattro feriti. La polizia stradale di Civitanova sta indagando sulle cause dell'incidente. Tra le persone coinvolte, la più grave è una ragazza di 29 anni, che è stata stabilizzata sul posto dai soccorritori e poi trasportata in codice rosso all'ospedale di Ancona con un'ambulanza medicalizzata di Recanati. Gli altri tre feriti, tra cui i conducenti delle auto e un passeggero, sono stati portati al pronto soccorso di Civitanova in ambulanza.
Sul luogo dell'incidente sono intervenuti il personale del 118, la Croce Rossa e i vigili del fuoco. La strada provinciale 571 è stata chiusa per quasi due ore, riaprendo solo alle 9, con conseguenti lunghe code e rallentamenti del traffico. La viabilità è stata gestita dalla polizia stradale in collaborazione con la polizia locale di Potenza Picena.
Si è svolta nella serata di venerdì la prima seduta del consiglio comunale di Potenza Picena, insediatosi in seguito ai risultati delle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno scorsi.
All'ordine del giorno il giuramento del sindaco, Noemi Tartabini, e l’elezione del presidente dell'assise, individuato nella persona dell’avvocato Catia Mei, già consigliere comunale nella scorsa legislatura.
“Il momento del giuramento è breve ma pregno di emozioni e porta con sé una grande responsabilità- ha commentato la prima cittadina -. Penso che se oggi sono qui e se questo consiglio è così formato è perché molti cittadini hanno ritenuto positiva la semina fatta nella precedente legislatura, apprezzandone l’impegno profuso; hanno condiviso il progetto proposto per il prossimo quinquennio e ritenuto affidabili questi amministratori".
"Sarà nostra premura continuare a dare il massimo per il nostro territorio in termini di crescita, valorizzazione, sicurezza e servizi. Oggi inizio il secondo mandato amministrativo con l’esperienza acquisita e valorizzata dai risultati ottenuti e con la richiesta di mettere in campo le nostre qualità migliori, quelle che ci spingono a dare a questo paese tempo ed energia, ad accettare sfide ambiziose con determinazione, dedizione e autorevolezza, ad operare sempre nel rispetto delle normative, delle istituzioni, dei ruoli e delle persone continuando a collaborare in modo sinergico con tutte le realtà comunali e sovracomunali. Al servizio di tutti i cittadini ogni giorno". ha concluso Tartabini.
In seguito alle nomine degli assessori, per il quinquennio 2024-2029, l’assemblea risulta così composta:
Giunta comunale
Tartabini Noemi (Sindaco)
Castagna Giuseppe (Vicesindaco e assessore)
Fermani Margherita (assessore)
Galluzzo Michele (assessore)
Palmiero Salvatore (assessore)
Strovegli Luca (assessore)
Presidente del Consiglio Comunale
Mei Catia
Consiglieri di maggioranza:
Barbaresi Mara
Braconi Mirco
Casciotti Giulio
Flagiello Antimo
Fortuna Veronica
Pace Sonia
Pantanetti Simone
Sampaolo Nicholas
Spettoli Raffaella
Consiglieri di minoranza:
Campugiani Valentina
Cavalieri Fausto
Dernowsi Richard
Gaballo Tommaso
Galiè Simona
Perticarà Alessandra
Map Communication, azienda della comunicazione attiva nel settore da 46 anni, è stata scelta come partner per l’organizzazione del “Get Together”, la convention internazionale che il gruppo tedesco cosnova Beauty, leader nel settore del color cosmetics con i brand essence e Catrice, tiene ogni anno.
Per il 2024 la location del meeting è stata Milano in virtù della straordinaria crescita ottenuta dalla filiale cosnova Italia che dall’inizio di quest’anno si è collocata tra le prime 3 aziende per volume in Italia nel mass market*.
La decisione del board della multinazionale di affidare a Map l’intera organizzazione è seguita al proficuo lavoro svolto dall’agenzia marchigiana per la filiale italiana di cosnova nelle aree di ufficio stampa, PR, eventi ed è stata dunque una scelta naturale coinvolgerla nella gestione dell’evento aziendale più importante dell’anno.
«Abbiamo curato l’intera pianificazione della convention dalla creatività agli allestimenti – spiega Antonella Mazzarella, CEO e Art Director di Map – La preparazione è stata impegnativa ed ha coinvolto tutte le nostre competenze e professionalità interne restando sempre in contatto con i nostri referenti in Germania. Dieci persone del nostro team sono state presenti in location per 5 giorni per coordinare ogni momento. Si sono svolte oltre 20 riunioni e 2 eventi serali prestigiosi. L’hotel Nhow è stato riservato in esclusiva. L’impegno è stato notevole, ma il risultato finale è andato molto oltre le aspettative di tutti».
I due giorni di meeting, ai quali hanno partecipato oltre 250 ospiti tra sales manager, distributori, stakeholder e partner di cosnova Beauty provenienti da ogni parte del mondo, hanno rappresentato in pieno lo stile del gruppo e non sono mancati momenti di divertimento e interazione fra gli ospiti: MAP ha infatti organizzato anche due spettacolari eventi al Nhow Hotel ed alla Terrazza Martini con musica live, dj set e menù d’eccezione.
«Il nostro principale obiettivo è sempre la soddisfazione del cliente, aver dunque permesso ad ospiti internazionali di lavorare e vivere Milano per tre giorni con efficienza, organizzazione e divertimento è stato per noi molto gratificante – conclude Antonella Mazzarella – Avere la fiducia di brand internazionali ci premia e ci stimola ancora di più a continuare nel nostro percorso di innovazione”.
Map Communication ha sede a Potenza Picena, gestisce le attività di comunicazione di numerosi brand internazionali tra i quali Valleverde, Endospheres, essence, Catrice, Gotha Cosmetics, Rafting Goldstar, 2Brothers (aziende licenziataria dei brand Bikkembergs, Top Gun, Lotto, Police, Gaudi Kids). È guidata da Antonella Mazzarella (CEO e Art Director) e Mario Carlocchia (Presidente).
I carabinieri della stazione di Potenza Picena, diretti dal luogotenente Inerio Sopranzi, hanno dato applicazione alla misura di prevenzione del "daspo urbano", nei confronti di un uomo di 35 anni, originario di Roma ma residente in città.
Il provvedimento, emesso dal questore di Macerata, nasce in seguito a una serie di interventi effettuati dai carabinieri nelle scorse settimane, presso bar e ristoranti del territorio.
L’uomo, in stato di alterazione psicofisica per abuso di alcol, in più occasioni, ha creato scompiglio e disturbo ai titolari degli esercizi commerciali e ai malcapitati avventori tanto da richiedere l’intervento dei carabinieri per allontanarlo. Il 35enne, che ha alle spalle anche numerosi precedenti penali per stupefacenti, non potrà più avvicinarsi ed avere accesso a ben cinque esercizi commerciali della città, tra cui tre bar, una pasticceria ed un panificio, per un periodo di due anni.