Si terrà dal primo al 10 luglio nella struttura comunale del PalaPrincipi di Porto Potenza Picena il Basketball Camp organizzato e diretto dal campione statunitense Sylvester Gray, unico evento giovanile in Italia in collaborazione con i Miami Heat, squadra con la quale Gray ha militato in NBA prima di approdare nel campionato italiano di serie A (Scavolini Pesaro, Stefanel Trieste, Montepaschi Siena).
Un progetto dedicato ai giovani giunto alla sua terza edizione e ripreso con entusiasmo e vigore dopo la sosta forzata dello scorso anno causa Covid.
L’Amministrazione Comunale di Potenza Picena ha voluto appoggiare fortemente questo progetto mettendo a disposizione le proprie strutture e agevolando la partecipazione dei giovani residenti nel territorio comunale con un contributo dedicato specificamente ai campi estivi, sia essi sportivi che di carattere sociale. “Sarà un camp full immersion – ha detto Sylvester Gray – dalla mattina alle 8,30 fino alle 5 del pomeriggio. Oltre all’attività fisica e alla parte tecnica, poniamo molta attenzione nell’alimentazione e nell’importanza del gioco di squadra. Voglio ringraziare la Sacrata Basket di Porto Potenza per il loro importante supporto e collaborazione”. Camp dedicato a giocatori Under 16, ma aperto anche ad Under 18, con adesioni che stanno arrivando anche da altre regioni: “Credo che sia una grande occasione per i nostri giovani poter allenarsi con un campione del calibro di Sylvester Gray – ha sottolineato l’Assessore allo Sport, Giulio Casciotti – un evento sotto l’egida dei Miami Heat che sta attirando l’attenzione del mondo del basket giovanile di tutta Italia, di cui siamo orgogliosi poter dare il patrocinio come Comune”.
Si è svolta oggi alle 11.00, nella sale del comune di Potenza Picena, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Festival Musicalmente che si terrà il 19 e 20 giugno.
Erano presenti l'assessore alla cultura Tommaso Ruffini, il consigliere comunale Michele Galluzzo, i rappresentati delle associazioni che animeranno il Festival: Francesca Ceci della Pro Loco di Porto Potenza, Mario Romagnoli della banda cittadina, Stefano Luchetta dell'accademia musica moderna e Loredana Giacobbi presidente di Ritmosfera ASD, coro Mugellini e Accademia Angelini.
"Musicalmente è un percorso contenitore nato lo scorso anno grazie a Michele Galluzzo per raccogliere e celebrare il tessuto musicale cittadino, insieme ad associazioni e realtà che fanno musica e condividono la passione sul territorio" - ha affermato Ruffini - . La scorsa estate, causa Covid, abbiamo realizzato in video pillole online, quest'anno invece i concerti saranno dal vivo. Le attività saranno molteplici e gli ospiti di alto livello. Lo spirito è quello di costruire un momento che abbraccia le realtà musicale del territorio, un appuntamento con la musica che possa raccogliere e celebrare la passione musicale della città.
Le riunioni che abbiano fatto per portare l'esperienza in presenza è un segno dell'approccio che contraddistingue l'amministrazione non solo in ambito musicale ma anche in altre attività, lo dimostra la nascita dell'associazioni di albergatori, ristoratori, commercianti. Aldilà del risultato sono orgoglioso di questo approccio.L'obbiettivo non è solo l'evento stesso, ma lo stimolo e la voglia di ritrovarci attorno a quella tavola per capire cosa poter fare nella città per il settore della musica. Questo dialogo porta la città verso nuovi obbiettivi".
Sabato 19 giugno a partire dalle ore 21,15, in Piazza Douhet, si terrà una serata celebrativa delle realtà musicali cittadine a cui parteciperà come ospite "piano e voce" la cantautrice Dolcenera.
Domenica 20 giugno sarà, invece, una delle cinque serate dell'estate in cui il Comune garantirà una copertura Siae a tutte le attività commerciali e turistiche con lo scopo di incentivare concerti ed eventi di musica live (altre quattro tra luglio ed agosto). Già dall'ora di pranzo il duo "Grazie Grazià", dello staff di Danzamare, girerà per i ristoranti e locali della costa con stornelli e musica itinerante. Dalle ore 15,30 il Belvedere sul Mare "Baden Powell" ospiterà l'Associazione Culturale Toscanini mentre dalle ore 17,30 in piazza Douhet partirà il laboratorio interattivo aperto al pubblico del Coro Mugellini Junior Voice e del Coro Ritmosfera. Alle ore 21, in piazza Douhet, esibizione degli allievi ed insegnanti dell'Accademia Mugellini mentre, alla stessa ora, in piazza Verde si terrà l'esibizione della classe di batteria "Drumer's Corner" dell'Accademia di Musica Moderna. Alle ore 21,30 nel parco dell'Oratorio Don Bosco concerto di pianoforte a cura di Musica per Resistere.
"Abbiamo invitato le attività commerciali a personalizzare le proprie vetrine a tema musicale - ha aggiunto il Consigliere Galluzzo - inoltre, in collaborazione con le classi quarte e quinte della Scuola Primaria degli Istituti Comprensivi Sanzio di Porto Potenza Picena e Leopardi di Potenza Picena, abbiamo raccolto i disegni legati ad un percorso musicale che saranno esposti pubblicamente durante il fine settimana di Musicalmente".
"Ho avvistato e anche messo in fuga un grosso lupo di colore grigio scuro che, per la seconda volta nel giro di 20 giorni, ha azzannato i miei due cani meticci di razza media". A dirlo alla nostra redazione è Carlo Crucianelli, un cittadino residente in zona Casette Antonelli, a Potenza Picena.
Ieri, attorno alle ore 21, Carlo racconta come anche il secondo dei suoi cani, normalmente molto tranquilli ma predisposti a fare la guardia e difendere il proprio territorio, sia stato attaccato da un animale di grossa taglia che - a suo dire - sarebbe proprio stato un lupo.
"Ho allertato il Comune di Potenza Picena per far sì che tale problema venga seriamente preso in considerazione e risolto velocemente" aggiunge Carlo, notevolmente preoccupato per la situazione, dopo aver provveduto a portare entrambi i suoi cani dal veterinario per provvedere alle cure del caso.
Resta alta l’attenzione dell’Amministrazione Comunale di Potenza Picena nei confronti di Villa Buonaccorsi. Nella recente Commissione Consiliare, richiesta dai consiglieri di minoranza, alla presenza anche dell’Associazione VILLAE rappresentata dal dott. Gabriele Cingolani, e dell’On. Mario Morgoni, presieduta dal consigliere di maggioranza Catia Mei tenutasi lo scorso 10 giugno il Vicesindaco, Giulio Casciotti, ha informato i presenti dei molteplici incontri avvenuti tra il Comune e le figure interessate all’acquisto, dei momenti di confronto avuti con il curatore fallimentare nonchè con gli Uffici della Regione Marche per approfondire le diverse opportunità da cogliere.
Tra queste spiccano le risorse destinate alla valorizzazione di parchi e giardini storici inserite nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato dal Consiglio dei Ministri del 12 gennaio scorso, e oggetto di particolare esame durante l’incontro che lo scorso 24 maggio il sindaco e il vicesindaco hanno avuto con due funzionari della Regione Marche e l’Assessore regionale al bilancio.
Opportunità ricordata anche dall’Onorevole Morgoni nel corso dei lavori della predetta commissione consiliare, accanto all’auspicio manifestato dal dott. Gabriele Cingolani di vedere il coinvolgimento dei tanti cittadini, e dei numerosi professionisti provenienti da diversi Paesi europei, che hanno già dimostrato importante interesse per il futuro sviluppo di Villa Buonaccorsi.
Resta il nodo dell’acquisto del bene che potrà districarsi nella prossima asta fissata per il giorno 29 luglio il cui prezzo base fissato in euro 2.970.000,00.
Sono rimasti lontani dal clamore giornalistico i dettagli circa gli incontri che si sono tenuti nel tempo tra il Comune e le varie figure interessate all’acquisto della Villa che hanno richiesto un atteggiamento di riserbo anche in ragione della procedura in corso che, come noto, prevede la vendita mediante asta pubblica.
Così come reso noto in diversi comunicati stampa, il lavoro dell’Amministrazione Comunale ha guardato con particolare favore ad un accordo pubblico-privato al fine di poter dare, anche in futuro, la possibilità ai cittadini di continuare a vivere la Villa Buonaccorsi. Un’operazione complessa che merita grande attenzione e allo stesso tempo la necessaria delicatezza nella gestione.
Nuovo casello autostradale, 10 milioni di euro per la viabilità e la realizzazione della rotatoria fra la Statale e la Regina.
“Tre buone notizie per la vallata del Potenza che, certamente, andranno a ridurre il gap infrastrutturale di quest’area, rafforzando anche la sicurezza e snellendo la viabilità in generale”. Questo il commento del consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi, all’indomani del sopralluogo effettuato nella zona interessata insieme all’assessore regionale con delega alle Infrastrutture, Francesco Baldelli, ai tecnici regionali e di società Autostrade, coinvolgendo anche Noemi Tartabini e Roberto Mozzicafreddo, sindaci delle due Amministrazioni comunali interessate, Potenza Picena e Porto Recanati.
“Nelle scorse settimane è stata firmata la Convenzione tra Regione Marche e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile (MIMS) per la realizzazione del collegamento della vallata del Potenza a Macerata, importo pari a 10 milioni di euro, con affidamento dei lavori previsto entro l’anno e conclusione calendarizzata nel 2024. “Si tratta di lavori alla viabilità fondamentali per una vallata dove sono presenti importanti insediamenti industriali e artigianali. Un progetto di grande respiro che vedrà un tassello importante nella realizzazione del casello autostradale sulla A14 fra Potenza Picena e Porto Recanati, inserito tra gli interventi prioritari del Masterplan delle Infrastrutture approvato dalla Giunta Regionale e fortemente voluto dal Presidente Francesco Acquaroli. Infine, per migliorare ulteriormente il collegamento tra la costa e l’entroterra maceratese è previsto un altro strategico intervento. Mi riferisco – prosegue il consigliere Leonardi – alla realizzazione di una rotatoria all’incrocio della strada Regina con la Statale Adriatica finanziata dalla Regione Marche con un milione di euro e che sarà realizzata da Anas”.
Dunque, “opere strettamente legate fra loro, con un ingente investimento, tese a ridurre il gap infrastrutturale della valle del Potenza, garantire una viabilità maggiormente scorrevole per i cittadini, per le imprese, rafforzando anche la vocazione turistica dei due Comuni e della Vallata tutta. Interventi tesi anche a migliorare e rafforzare la sicurezza di pedoni e residenti grazie al fatto che alleggerirebbero il traffico pesante nei centri abitati”, conclude il consigliere regionale di FdI, Elena Leonardi.
Le Under 12 maschili e femminili dell'Hockey Potentia, accedono alle finali Nazionali di Hockey in Trentino. Ieri all'Hockey Stadio di San Girio i giovani atleti hanno vinto il girone di spareggio contro le squadre pugliesi di Torre Santa Susanna, staccando rispettivamente il biglietto per le finali.
La maschile giocherà il 26 e 27 giugno a Mori, la femminile invece il 3 e 4 luglio a Riva Del Garda. La stagione agonistica termina con questi ultimi eventi, mentre quella promozionale continua con i tornei di Beach Hochey Festival a Porto Potenza del 17 e 18 luglio e Torneo Del Picchio quarta edizione all'Hockey Stadio del 3 e 4 settembre.
Con 5 colpi sopra il par del campo lo jesino Claudio Latini ha vinto la settima edizione del Torneo di Golf Memorial “Lodovico Scarfiotti”, svoltasi sul percorso del Torrenova Golf di Porto Potenza Picena con il sistema Medal.
Alla competizione, valida per il ranking della Federgolf, e patrocinata dalla Scuderia Ferrari Club di Potenza Picena intitolata proprio all’indimenticato campione del motor sport (ultimo italiano ad aver vinto un Gran Premio di Formula 1 su Ferrari), hanno preso parte giocatori provenienti da tutta la regione, dall’Abruzzo e dal Veneto.
La gara, diretta dall’arbitro federale responsabile per le Marche Luca Allegranti, ha registrato i seguenti vincitori di categoria: in 1^ cat. Il giovanissimo sangiorgese Rocco Spagnoli ha conquistato il primo posto seguito dal maceratese Cesare Polacchi; in 2^ cat. prima piazza per un’altra promessa del golf locale, il juniores Antonio Fornari di Civitanova mentre il 2° posto è andato a Giorgio Andrenacci di Monte Urano.
In terza cat. il miglior score a punti è stato quello di Andrea Recanatini di Camerano seguito a ruota dal veneto Alberto Beozzo. Nella categoria dedicata ai Ferraristi la vittoria è stata ad appannaggio di Manuel Antonelli (Testarossa).
Il premio speciale Longest Drive alla buca 3 è stato vinto da Claudio Latini con 255 metri mentre il Nearesto to the Pin con 1 metro e 32 cm dalla bandiera della buca 4 è andato al teramano Tullio Tiravia.
“Nonostante le restrizioni dovute all’emergenza epidemiologica che non ci hanno permesso un tributo a Lodovico Scarfiotti in maniera più compiuta – ha detto il Presidente del Torrenova Golf, Michele Emili – abbiamo voluto comunque ricordare la figura di un nostro grande concittadino che ha fatto la storia del motor sport internazionale. Il legame con il golf e, nello specifico, con il Torrenova è duplice: il primo perché il figlio Luigi è uno dei fondatori di questo club di cui è Maestro e Professionista PGAI, il secondo perché il nonno di Lodovico, Ardizzino Faa di Bruno è stato nel 1927 cofondatore e primo Presidente della Federazione Italiana Golf. Tant’è che da quest’anno, in luglio, abbiamo in calendario la prima edizione di una competizione di golf intitolata proprio a Faa di Bruno”.
Alle premiazioni erano presenti Luigi Scarfiotti con il figlio Lodovico Scarfiotti jr., il Presidente della Scuderia Ferrari Club di Potenza Picena Mauro Marchetti e Gian Luigi Bianchini dello staff organizzativo del Memorial Scarfiotti.
Firmata la Convenzione tra la Regione Marche e il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS) per la realizzazione del collegamento della vallata del Potenza a Macerata, il cui importo complessivo sarà di 10 milioni di euro.
L'affidamento dei lavori è in programma entro l’anno mentre la conclusione degli stessi è fissata per fine 2024.
"Si tratta di un’opera destinata a migliorare la viabilità di una vallata dove sono presenti importanti insediamenti industriali e che sarà anche funzionale al nuovo ospedale del Capoluogo di provincia, previsto in località Pieve". Afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, a margine dell’assemblea legislativa odierna, durante la quale l’assessore ha reso noto l’impegno della Regione Marche per la realizzazione del casello autostradale a Porto Potenza Picena, inserito tra gli interventi prioritari del Masterplan delle Infrastrutture presentato il 19 aprile scorso dallo stesso Baldelli.
“Nei prossimi giorni – aggiunge l’assessore – abbiamo previsto un sopralluogo insieme ai funzionari di Società Autostrade SPA (ASPI) per l’avvio del progetto di fattibilità tecnico economica del nuovo svincolo autostradale, che consentirà di contare su un migliore collegamento con l’A14 per le comunità che vivono e operano nella vallata del Potenza, oltre ad alleggerire il tratto della Statale 16 che attraversa il Comune di Civitanova Marche”.
La squadra Hockey Club Butterfly di Roma vince gli spareggi di finale per aggiudicarsi il titolo di Campione d'Italia Under 14 femminili per la stagione 2020/2021.
Un bellissimo evento svoltosi sabato e domenica nel verde del Centro Sportivo di San Girio a Potenza Picena, dove 8 squadre si sono sfidate sotto lo sguardo di tanti genitori ed appassionati. Organizzazione impeccabile da parte dell'Hockey Potentia con il patrocinio del Comune e Federazione e supporto da parte della Croce Rossa Italiana e Protezione Civile nel rispetto del protocollo anti- covid.
Alle premiazioni sono intervenuti : il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, Presidente Reg.Coni Fabio Luna, il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, il vicesindaco Fabio Casciotti, l’onorevole Tuttlio Patassini, Rodolfo Zucchini della Banca Macerata e il presidente provinciale del Coni Fabio Romagnoli.
La pandemia non ferma lo sport a scuola: lo hanno testimoniato le alunne e gli alunni della secondaria di primo grado "L.da Vinci" dell’Istituto Comprensivo “Leopardi” che, sabato 5 giugno, hanno vissuto un momento di condivisione e gioia nell'ultimo giorno di scuola di quest'anno scolastico davvero impegnativo per tutti.
Nel verde parco che circonda il plesso, presenti il Dirigente Scolastico Alessandra Gattari e il Vicesindaco e Assessore allo Sport Giulio Casciotti, si sono infatti svolte le premiazioni delle gare "Test a test" e "Lo sport”, competizioni avvenute durante le lezioni di scienze motorie tenute dalla docente Prof.ssa Alessandra Messa, che hanno permesso a ciascuno di misurarsi con sé e con gli altri, tramite test di lancio, salto, corsa e prove sportive con fondamentali di basket, volley, calcio, nel rispetto delle misure di sicurezza anti-covid.
Le classifiche individuali e di classe e la premiazione, in collaborazione con gli insegnanti del plesso, esperti Fidal e sotto la magistrale guida della Prof.ssa Messa, sono state condotte da un gruppo di alunne delle classi terze che, con entusiasmo, si sono messe in gioco in questa nuova avventura, dimostrando impegno, responsabilità e spirito di squadra.
“Il casello della Val Potenza è un'infrastruttura fondamentale per le esigenze del nostro sia sul piano strategico per la capacità di migliorare le esigenze del tessuto economico e sociale di un ampio bacino di cittadini ed imprese dei Comuni che si affacciano sulla vallata, ma anche di sicurezza diminuendo il traffico pesante sulla statale che attraversa i centri abitati dei comuni costieri”. Sono le parole della consigliera di Fratelli D’Italia, Elena Leonardi, la quale rilancia il progetto Acquaroli relativo a uno svincolo dell'A14 tra Porto Recanati e Potenza Picena.
“Sono molte le opere che la Giunta Acquaroli vuole concretizzare per salvare le Marche dall’isolamento infrastrutturale ed è chiaro a tutti che un miglior collegamento viario e l’aumento di strutture che favoriscano la ricettività delle nostre località turistiche e balneari non potrà far altro che portare maggiori investimenti, maggior benessere e maggior vitalità sul nostro territorio”, continua Leonardi .
“A Porto Recanati, per esempio, un casello autostradale a sud della città renderebbe maggiormente gestibile l’afflusso di turisti nel periodo estivo, andando a rafforzare l’offerta turistica di tutta la Val Potenza. Il nuovo svincolo riveste estrema importanza anche per le nostre micro, piccole e medie imprese, come è emerso dal confronto con le associazioni di categoria come la Confartigianato ed è pertanto frutto di scelte condivise e della capacità di intercettare le esigenze del territorio. Quello del casello Porto Recanati Sud - Potenza Picena è infatti un progetto perseguito da anni dal Presidente Francesco Acquaroli che, già da Sindaco di Potenza Picena, era arrivato persino a produrre uno studio di fattibilità, valutando anche l'importanza di intersecarsi con la Strada Regina, così da poter mettere più facilmente in collegamento con l’Autostrada anche città come Recanati e Montelupone".
"Oggi quella proposta - spiega la consigliera regionale - è sempre più vicina a diventare realtà: nel masterplan approvato in Giunta e presentato ai tavoli nazionali da Francesco Baldelli, Assessore all’Urbanistica in quota Fratelli d’Italia, c’è infatti anche il casello della Val Potenza, insieme ad altre opere necessarie come il completamento della Quadrilatero, i collegamenti tra Villa Potenza, Macerata e Sforzacosta o la terza corsia dell’A14. Quella del casello della Val Potenza è una storica proposta di Fratelli d'Italia, già inserita dalla Giunta Acquaroli nel Piano delle infrastrutture e per la cui realizzazione è stata avviata l'interlocuzione con il Ministero e Società Autostrade, un'opera molto attesa ed il nostro lavoro è per vederla realizzata il prima possibile”.
“Un passo avanti importante nell’offerta turistica e culturale del nostro territorio”. Così l’Assessore alla Cultura e Turismo, Tommaso Ruffini, ha definito la nuova audioguida digitale in podcast del Centro Storico e del Porto.
Il nuovo strumento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso la Sala Giunta del Palazzo Municipale alla quale hanno partecipato, insieme all’Assessore Ruffini, il Direttore di Tipicità Angelo Serri partner dell’iniziativa, Ilaria Corallo e Sonia Pace guide turistiche che hanno collaborato alla creazione del progetto e Claudia Grandinetti, webmaster di Potenza Picena Turismo.
“La mappa interattiva nasce dal successo dei tour guidati del centro storico – ha aggiunto l’Assessore Tommaso Ruffini – si tratta di una evoluzione sulla spinta del digitale. Sul sito web o sulle mappe cartacee, in distribuzione presso gli info point delle due Pro Loco e nelle attività commerciali e ricettive del territorio, tramite il proprio smartphone sarà possibile scansionare un QR code che aprirà una lista con le informazioni in podcast dei maggiori punti di interesse di Potenza Picena e Porto Potenza Picena. Basterà poi cliccare sul numero corrispondente in mappa per ascoltare contenuti storici e culturali del luogo in cui ci si trova in quel momento. Così facendo si potrà creare un itinerario personalizzato da fare in qualsiasi momento, al di fuori del calendario delle visite guidate”.
Importante la collaborazione con Tipicità di cui Potenza Picena è stato una sorta di progetto pilota di trekking urbano completamente in digitale: “Elemento di spicco – ha precisato il Direttore di Tipicità, Angelo Serri – è che l’Amministrazione Comunale di Potenza Picena ne ha realizzato uno strumento turistico coniugando la cultura, la tradizione ad elementi di assoluta modernità. Tra l’altro questo Comune, con il Grappolo d’Oro Experience, fa parte del Gran Tour delle Marche con una tappa dedicata”.
Domani, sabato 5 giugno, si darà il via alle finali nazionali per l'attribuzione del titolo Nazionale di Campione Italiano per le under 14 femminili di Hockey Su Prato. Otto le squadre partecipanti, provenienti da tutta Italia, che si giocheranno lo scudetto presso l'impianto sintetico di San Girio di Potenza Picena a partire dalle ore 15:00.
La finale è in programma per domenica 6 giugno alle ore 14:30, con premiazioni a seguire.
L'organizzazione dell'evento è a cura della Federazione Italiana Hockey in collaborazione con la società Hockey Potentia.
Di seguito il programma completo delle gare:
Si chiama “Attraverso le Marche” e nasce da un’idea di Michele Baldoni, un giovane imprenditore portopotentino che ha nel suo Dna la bicicletta.La nuova guida cicloturistica, totalmente in digitale, è stata presentata in Comune alla presenza dell’Assessore allo Sport Giulio Casciotti e vuole essere un supporto per gli appassionati delle due ruote che vogliono scoprire in maniera ecofriendly la nostra regione:
“Tutto è nato da una sfida personale – ha spiegato Michele Baldoni – lo scorso anno ho effettuato un test durante un fine settimana dal quale ho pensato di elaborare un percorso a tappe adatto al cicloturismo amatoriale. Un tracciato che abbiamo poi elaborato in digitale scaricabile in Gps dal nostro sito web che in 500 chilometri attraversa, appunto, tutta la nostra regione da sud a nord, con un dislivello complessivo di circa 6300 metri, partendo e arrivando da Porto Potenza Picena. Il concetto è quello del pedalare lento e di vivere il paesaggio. A tal proposito con Giorgia Giacomelli, laureata in Beni Culturali, abbiamo aggiunto una guida ad hoc con i paesaggi, punti turistici e panoramici non convenzionali”. L’iniziativa è in collaborazione con la Società Ciclistica Rinascita di Porto Potenza Picena di cui Michele Baldoni (figlio di Giancarlo ciclista professionista negli anni ‘80) è guida cicloturistica abilitata. “E’ per noi motivo di soddisfazione – ha detto l’Assessore Casciotti – che un giovane imprenditore locale abbia avuto la volontà concreta, con un preciso progetto, di abbinare lo sport al territorio per viverlo da prospettive diverse ed eco-compatibili. Oltre ad essere un ottimo volano turistico mi permetto di invitare anche i nostri concittadini potentini e i nostri corregionali marchigiani a vivere questo tipo di esperienza che, ne sono certo, saprà regalarci emozioni scoprendo realtà che non immaginavamo”.
Sono partiti i lavori di asfaltatura in più tratti, del valore di 400mila euro, sulla provinciale 101 “Potentina”.
La strada, che attraversa i Comuni di Macerata, Montelupone e Potenza Picena, rappresenta un collegamento importante verso la zona costiera ed è molto transitata.
Con questi lavori si interviene su più parti dell’arteria e in particolare da località Sant’Isidoro, al confine del territorio del Comune di Macerata, fino ai pressi dell’incrocio con la strada comunale San Nicolò, nel Comune di Montelupone. Il Presidente della Provincia Antonio Pettinari ha autorizzato anche l’utilizzo delle economie dovute ai ribassi d’asta per risanare ulteriori tratti di pavimentazione.
Gli interventi sono inseriti nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 e vengono finanziati con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade.
“Si tratta di un ulteriore e importante intervento sulla provinciale Potentina - spiega Pettinari - che dà continuità ai lavori precedentemente eseguiti, tra cui uno da 200mila euro lo scorso anno. Nel nostro piano, abbiamo previsto un nuovo intervento da 250mila euro nel 2024”.
Rovinosa caduta con la bici: 47enne trasportata a Torrette.
Il fatto si è verificato, intorno alle 11:30 di oggi, sotto il cavalcavia autostradale tra Porto Potenza Picena e Porto Recanati.
Per cause da chiarire, la donna ha perso il controllo della bicicletta ed è caduta a terra. Nell’impatto la 47enne ha riportato diversi traumi.
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118, i quali, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l’eliambulanza.
L’elicottero del soccorso ha poi trasferito la donna all’ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi) .
Dà in escandescenze in casa in seguito a una lite: soccorso 20enne
Il fatto è accaduto, nel pomeriggio odierno intorno alle 18, in via Bellini a Porto Potenza Picena. Secondo una ricostruzione, il 20enne, in seguito ad un alterco con il padre, si è recato nell'abitazione in cui vive con la madre e ha incominciato a dare in escandescenze. Successivamente ha messo soqquadro la casa procurandosi delle ferite.
Sul posto, una volta scattato l'allarme, sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri che hanno trovato il giovane in stato di agitazione. I militari, a quel punto, sono riusciti a calmare il 20enne e a convincerlo a farsi medicare.
Il ragazzo, dopo i primi soccorsi, è stato trasportato all'ospedale di Civitanova per accertamenti.
Allentate le maglie del lockdown si sta spingendo sull’acceleratore per completare il lavoro imbastito comunque nei mesi scorsi per un cartellone di manifestazioni sul territiorio potentino per l’ormai prossimo periodo estivo.
L’Assessore al Turismo Tommaso Ruffini e il Consigliere Comunale con delega agli Spettacoli Michele Galluzzo, unitamente alle realtà economiche e associative territoriali, hanno definito gli eventi più significativi che saranno contornati da altri appuntamenti in gran parte decisi e in corso di definizione. L’asse portante del calendario del Comune poggia su quattro eventi: il primo in ordine cronologico è “Musicalmente” che dopo la prima edizione 2020 esclusivamente on-line causa Covid quest’anno esordirà in presenza sabato 19 giugno con il concerto di Dolcenera e domenica 20 giugno con la serata celebrativa delle realtà musicali locali entrambe in piazza Douhet.
Sabato 3 luglio è segnato dal ritorno del Festival Folk Danzamare sempre in piazza Douhet mentre il 10 luglio, in piazza Matteotti, si celebrerà uno dei miti del motorsport con l’anteprima teatrale sulla vita dell’ultimo gentleman driver con il Memorial Ludovico Scarfiotti. Dal 1 al 15 agosto Villa Buonaccorsi sarà la cornice della mostra evento “Rock’n’Roll Bonsai”, a cui il Comune collabora fattivamente, omaggio ai due artisti locali che si sono fatti apprezzare a livello internazionale quali il fotografo Herny Ruggeri e il videomaker Gianluca Grandinetti. “C’è ancora molto altro in cantiere - hanno precisato l’Assessore Ruffini e il Consigliere Galluzzo – il lavoro di collaborazione e coordinamento con le Pro Loco e con le altre associazioni locali prosegue alacremente per predisporre la ripartenza turistica del nostro territorio”.
“Oltre un anno fa avevo rivolto un appello pubblico all’amministrazione comunale di Potenza Picena perché si occupasse di una vicenda come quella di villa Buonaccorsi, allora recentemente messa in all’asta dalla curatrice fallimentare. Ritenevo necessario valutare e concretizzare ogni iniziativa utile a garantire da qui al futuro non solo la fruibilità pubblica di un bene di inestimabile valore per la nostra comunità ma anche una presenza pubblica in grado di orientarne l’utilizzo in un modo coerente con quelle che sono le peculiarità e le caratteristiche del luogo. Anche i gruppi consiliari chiesero alla giunta di attivarsi convocando un apposito tavolo di lavoro che poi fu convocato dal sindaco anche con la presenza di Francesco Acquaroli e del sottoscritto come parlamentari del nostro territorio. In quell’ incontro emersero alcune indicazioni: l’opportunità di un confronto con la curatrice per seguire le procedure avviate per la vendita della villa e con la Soprintendenza per verificare le possibilità di utilizzo di quel bene, ma anche la necessita di avviare una verifica di possibili disponibilità da parte di soggetti privati in grado di concorrere, di concerto con il Comune, ad acquisire la proprietà e a garantirne un utilizzo adeguato a valorizzare il bene e, con un progetto imprenditoriale, una equilibrata gestione economica. Da allora, per oltre un anno il tavolo non è stato più convocato ma gli eventi si sono succeduti fino ad arrivare ormai a ridosso di un terzo esperimento d’asta dopo che i primi due sono andati deserti". È l'appello apparso sulla pagina facebook dell'on. Mario Morgoni su Villa Buonaccorsi. Morgoni ricorda che la prossima asta sarà infatti il 29 luglio, con un prezzo base di 2.970.000,00 euro e con offerte ammissibili a partire da 2.230.000,00. "Ritengo – continua il parlamentare del PD - che l’amministrazione comunale di Potenza Picena non possa rimanere spettatrice di questa vicenda ne’ possa limitarsi ad annunci privi di consistenza . Occorre invece attivare da protagonisti una decisa iniziativa per evitare che questo prezioso bene possa essere definitivamente sottratto alla comunità e per garantirne invece una valorizzazione che ne faccia un punto di forza del nostro Comune in termini di capacità di attrazione culturale e turistica".
"Pensiamo solo come esempio, per rendere chiare le potenzialità del luogo - rileva Morgoni - alla possibilità che villa Buonaccorsi possa essere inserita in un itinerario che parta da palazzo Leopardi e dal colle dell’infinito e passando per villa Buonaccorsi arrivi poi a palazzo Buonaccorsi a Macerata. Io ritengo anche necessario agire perché in questa operazione venga coinvolta una realtà che vanta una presenza storica e significativa nel nostro Comune fino a segnarne l’identità , il Santo Stefano, oggi parte di un gruppo di rilievo nazionale che opera da leader nel settore della sanità privata nella nostra Regione, un gruppo enormemente cresciuto in questi anni in un rapporto molto stretto con la sanità pubblica.
Per queste ragioni - conclude l'appello di Mario Morgoni - e con spirito apertamente collaborativo dichiarando la mia esplicita disponibilità ,mi rivolgo al Sindaco, alla giunta e alle forze di maggioranza affinché riaprano un confronto operativo su questo tema coinvolgendo anche il nostro concittadino Francesco Acquaroli, allora deputato ed oggi presidente della Regione Marche".
È in Contrada Montecoriolano, sul versante nord della Vallata dell’Asola, in territorio del Comune di Potenza Picena uno degli oliveti monumentali più antichi e ricchi di biodiversità delle Marche.
È emerso dalla presentazione dei primi risultati del lavoro di indagine svolto sul territorio regionale alla ricerca di olivi secolari da parte dell’Assam Marche in collaborazione con l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Perugia. Grazie al suo particolare microclima la Vallata dell’Asola è risultata particolarmente adatta alla dimora di biodiversità, prima fra tutte quella dell’olivo. In un fazzoletto di terra curato con passione da Giordano Giampaoli, già Colonnello della Guardia di Finanza, è stato fatto prima un riconoscimento varietale dall’Assam e poi studiati i dati del DNA che hanno portato a catalogarlo come “oliveto storico”.
Nell’appezzamento di qualche ettaro di Contrada Montecoriolano, a ridosso della settecentesca Villa Buonaccorsi, sono stati censiti almeno un centinaio di olivi di età comprese tra i 200 e 350 anni appartenenti a varietà comuni come la mignola, la raggia, il leccino ma anche varietà più di nicchia quali lo zampello, l’ascolana tenera, la lea e il moraiolo. “E’ stata una graditissima sorpresa scoprire di avere sul nostro territorio un oliveto storico tra i più antichi delle Marche – ha detto Giordano Giampaoli che da anni si dedica allo studio e allo sviluppo dell’olivicoltura e alla produzione di olio locale – stiamo verificando ma sembrerebbe che l’olivo più antico della provincia di Macerata, e secondo in regione, con oltre 300 anni di età sia proprio qui. Credo che questo possa essere un primo significativo passo per il rilancio e la valorizzazione di questa realtà, che appartiene alle nostre tradizione, come volàno turistico. Prendendo spunto dall’enoturismo, ormai consolidato in tutta Italia, si potrebbe proporre una legge sull’oleoturismo anche nella nostra Regione”.