Nelle prime ore di questa mattina a Potenza Picena è stato denunciato a piede libero un 38enne per furto aggravato.
L'uomo aveva rimosso i sigilli posti sul contatore dell'acqua della propria abitazione di Potenza Picena dal 29 settembre del 2015, appropriandosi indebitamente di circa 1.300 metri cubi di acqua, per un danno di quasi 2.000 euro.
Carisma e dedizione nello staff del Volley Potentino con l’innesto del dirigente accompagnatore Mariano Ercoli, civitanovese doc che ha alle spalle una esperienza di 10 anni con il Volley 79 e una decade in primo piano nel settore giovanile della Lube Volley, con cui ha vinto 6 titoli nazionali da collaboratore e 3 da primo dirigente. In piena sintonia con il tecnico Gianni Rosichini, che quest’anno ritrova alla GoldenPlast Potenza Picena, Ercoli ha così la possibilità di portare le sue competenze in Serie A2 Credem Banca al fianco della squadra in tutte le trasferte, insieme alla collaboratrice Francesca Mecozzi, e prenderà posto in panchina per far sentire la voce della società.Dirigente accompagnatore Mariano Ercoli: “Sarà un esordio da dirigente in panchina in Serie A2 Credem Banca. In passato volevo smettere dopo tanti anni di carriera, ma la proposta del Volley Potentino mi ha stimolato e ora sono qui con entusiasmo. Svelo un piccolo retroscena. Mesi fa, parlando con il direttore generale Carlo Muzi, avevo segnalato Gianni Rosichini come l’allenatore ideale per una realtà sempre a caccia di giovani talenti come Potenza Picena. Ebbene, non solo il dg la pensava come me, ma poi mi ha chiesto di far parte del progetto. Onorato di entrare in un club che reputo serio e che si è fatto largo con il duro lavoro”.
Dopo 36 anni di onorato servizio nell’Arma dei Carabinieri, dallo scorso 1 settembre, l’Appuntato Scelto con Qualifica Speciale Gian Nicola Sebastiani è in congedo e potrà così godersi la meritata pensione.
Sebastiani, originario di Tolentino ma residente da tanti anni a Porto Potenza Picena, ha cominciato la sua carriera nel 1982 presso la Scuola Allievi Carabinieri di Roma per essere poi trasferito prima in Abruzzo quindi in Umbria e dal 1995 assegnato al Nucleo Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche. E’stato uno dei più giovani motociclisti del Radiomobile in Italia ed in tanti anni di “strada” ha maturato una grande esperienza professionale accompagnata da una naturale umanità ed affidabilità che gli sono valsi la stima dei superiori e della popolazione come le svariate onorificenze ed encomi assegnatigli ne sono testimonianza. Gian Nicola Sebastiani si è inoltre distinto nel settore dello sport, prima come valente ciclista e negli ultimi anni seguendo il suo hobby di film-maker aprendo anche un proprio sito web di sport e notizie. “A nome dell’Amministrazione Comunale rivolgo all’Appuntato Sebastiani un particolare e sentito ringraziamento per tanti anni di eccellente servizio a favore della nostra comunità – ha detto il Sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – augurandogli il meglio per il raggiungimento della meritata pensione, mi preme sottolineare la sua collaborazione a titolo gratuito con il Comune per la documentazione video in occasione di tanti eventi pubblici. Mi piace, inoltre, ricordare l’attestato di Benemerenza che questa Amministrazione ha voluto concedere al concittadino, Appuntato dei Carabinieri, Gian Nicola Sebastiani quando, durante il servizio, lungo la strada che conduce a Montecanepino non ha esitato a rischiare la sua incolumità estraendo da un’auto in fiamme il conducente privo di sensi”.
Una grande partecipazione per una commemorazione che ha visto sentitamente vicina la cittadinanza di Potenza Picena. A cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Nazionale Bersaglieri Sez. di Potenza Picena – Montelupone, con il patrocinio del Consolato Onorario della Repubblica di Polonia ad Ancona, hanno organizzato una manifestazione di portata regionale con un programma di iniziative che ha coperto l’intera giornata di domenica 2 settembre. Ha aperto la Santa Messa in onore dei caduti in guerra presso la chiesa Collegiata per poi proseguire con la deposizione delle corone al Sacrario presso il Parco della Rimembranza ed in Piazza Matteotti, Alle ore 10,30 si è aperto l’interessante convegno sulla Grande Guerra e sull’Indipendenza Polacca tenuto dal Prof. Angelo Ventrone, docente di storia contemporanea presso l’Università di Macerata, e dalla ricercatrice Maria Radozycka. Importante e massiccia la presenza delle Sezioni dei bersaglieri in congedo venuti da tutte le Marche e rappresentati dal Presidente Regionale Sig. Lucarini, dei labari dell’Anmi, dell’Arma Aeronautica, dei Carabinieri e degli Alpini, dell’Avis locale, del Gonfalone del Comune nonché delle autorità civili e militari a partire dal Sindaco Noemi Tartabini, dal Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, dell’Assessore Tommaso Ruffini, del Console Onorario di Polonia Cristina Gorayski Visconti, del Colonnello dell’Esercito Ascenzo Tocci, del Tenente dei Carabinieri Mario Luigi Giannella e del Luogotenente dei Cc Massimiliano Del Moro. Graditissima la presenza della Fanfara dei Bersaglieri in congedo di Ascoli Piceno che ha accompagnato le fasi del cerimoniale sfilando a passo di corsa per le vie del centro storico e rendendosi disponibile per un concerto tenutosi nel pomeriggio in un Teatro Mugellini gremitissimo. In tarda mattinata è stata inaugurata anche la mostra documentaria di reperti della Grande Guerra nei locali della Sala Boccabianca curata da Luca Cimarosa. Ma il momento più toccante e significativo è stato la consegna ai parenti dei caduti potentini della Medaglia Commemorativa della Presidenza della Repubblica in memoria del soldato Paolo Borroni, del bersagliere Alessandro Mazzoni, del bersagliere Vincenzo Cipriani, del bersagliere Antonio Emiliani, del bersagliere caporale Luigi Belluccini, del soldato Luigi Pianaroli e del soldato Giuseppe Savoretti. “Un particolare e sentito ringraziamento – ha detto il Sindaco Tartabini – va a all’Associazione Bersaglieri di Potenza Picena per il grande lavoro svolto nell’organizzazione e per la buona riuscita dell’evento”.
Allerta i carabinieri perché teme che in casa ci sia un estraneo. È accaduto intorno all'una e mezzo della scorsa notte a Porto Potenza. Una donna, dopo aver notato delle luci accese in altre stanze del suo appartamento ha contattato i militari in preda all'ansia, preoccupata che ci fosse un estraneo in casa.
Poco dopo ha però richiamato i cmilitari, annullando l'intervento, riferendo che ad aver acceso le luci era stata la madre anziana.
Investe un cinghiale lungo la strada provinciale di Potenza Picena, ma l'animale riesce a fuggire. È accaduto la notte scorsa intorno a mezzanotte e trenta. L'automobilista ha subito contattato i carabinieri che, arrivati sul posto, hanno constatato i danni all'auto e dato assistenza all'uomo.
L'auto è stata danneggiata nella parte anteriore, nel cofano, paraurti e parafango e i militari hanno invitato l'uomo a sporgere denuncia presso la sede della Provincia per il relativo risarcimento.
Dopo l'impatto il cinghiale non è morto ed è riuscito a fuggire facendo disperdere le proprie tracce.
Il Mugellini Festival, rassegna di musica e arte, inaugura l’edizione 2018 con la presentazionedel libro “Lo sguardo riflesso. Nuovi segni per il teatro d’opera all’aperto”di Claudio Orazi, Sovrintendente e Direttore Artistico,dal 1992 al 2008, dei due più rinomati anfiteatri italiani, Sferisterio di Macerata e Arena di Verona, oggi alla guida della Fondazione Lirico Sinfonica, teatro Lirico di Cagliari.
Il 9 Settembre alle ore 17,30 presso il Teatro Mugellini di Potenza Picena, l’autore racconterà al pubblico i “segni” che hanno contraddistinto le produzioni musicali durante gli anni della sua direzione, dalla Traviata degli specchi di Svoboda del 1992, Premio Abbiati della critica e dopo 26 anni ancora scenografia funzionale al palcoscenico magico dello Sferisterio, a quella di Graham Vick all’Arena di Verona del 2004 che vide il debutto del regista inglese nel teatro all’aperto italiano, fino al Nabucco di Denis Krief del 2007, passando per la Turandot di Hugo De Ana del 1996, senza dimenticare gli altri “segni” che, in un arco di più di 20 anni, hanno contraddistinto un nuovo modo di pensare il teatro d’opera nei luoghi d’arte. Il libro, con un saggio di Enrico Girardi, critico musicale de Il corriere della Sera, tre interventi dei registi Krief, Brockhaus e Vick e il corposo apparato fotografico di Alfredo Tabocchini è stato edito da Zecchini Editore.
Ma i nuovi segni coniugano la ricerca anche al futuro perché Orazi prosegue nella ideazione di progetti musicali e teatrali in quei luoghi dove, non solo il suo sguardo, ma anche quello del pubblico, possa riappropriarsi di visioni di bellezza e ascolti di armonia. Intanto il prossimo appuntamento è a New York dove sarà impegnato alla Columbia University come relatore al Convegno sulla figura di Lorenzo Da Ponte e che vedrà le compagini artistiche del Teatro Lirico di Cagliari impegnate in due appuntamenti musicali di prestigio: la mise en scene de L’Ape musicale presso la Old Library dell’Università e un concerto alla Saint Patrick Old Chatedral, dove furono celebrati i funerali dell’insigne musicista italiano. La serata al Teatro Mugellini verrà presentata da Patrizia Ginobili, giornalista Rai, e accanto all’autore, il critico musicale Fabio Brisighelli di Ancona.Parole e riflessioni saranno impreziosite dall’esecuzione di alcune tra le più celebri arie d’opera eseguite dal soprano Elena Sabas, dal tenore Riccardo Rados accompagnati al pianoforte da Giorgia Duranti. “La presentazione del mio libro nelle Marche - dichiara il Sovrintendente- segue quelle di Cagliari, la città nella quale vivo e di Milano, presso la sede de Gli amici della Scala. Grande emozione, per la quale ringrazio l’Amministrazione Comunale di Potenza Picena e gli amici Mauro Mazziero e Lorenzo Di Bella per avermi invitato al Festival Mugellini al quale auguro successo e gratificazioni”
Dopo 67 anni di attività chiude il negozio di parrucchiere da uomo di Rodolfo Balestra. La storica barberia di Porto Potenza Picena, situata lungo la Statale Adriatica in viale Regina Margherita, il 31 agosto ha segnato l’ultimo giorno di apertura al pubblico. “Se ne va un pezzo di storia cittadina – ha commentato il Sindaco Noemi Tartabini che ha voluto salutare e ringraziare personalmente il Sig. Balestra facendogli visita proprio nel suo salone insieme all’Assessore Luisa Isidori - un’attività che è presente dal primo dopoguerra e che ha contribuito allo sviluppo economico e sociale della cittadina rivierasca”. Rodolfo iniziò giovanissimo, era il 1944, come apprendista nella barberia di Roberto Giorgetti che per metà funzionava come caffè, per poi continuare alle dipendenze di Edoardo Scataglini (detto Principà). Nel 1951 si mise in proprio e da allora ha prestato la sua opera nello storico salone di “Parrucchiere da Uomo” fino al 31 agosto 2018. “Chiudo bottega con rammarico – ha sottolineato Rodolfo – nonostante gli anni mi sento professionalmente valido ma i tempi cambiano e la ruota gira com’è giusto che sia”. A Balestra ha fatto visita anche il Presidente dell’Assocommercianti del Porto, Fabio Verrengia, che a nome di tutti gli esercenti commerciali ha portato il loro saluto e la loro stima per la professionalità con cui ha svolto il suo lavoro in ben 74 anni di attività.
Si è aperta ieri (giovedì 30 agosto) alle 18.00 la nuova stagione del Volley Potentino con il raduno ufficiale della GoldenPlast Potenza Picena. Il ritrovo è andato in scena nella sala stampa dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. In prima linea il presidente Giuseppe Massera, il vice presidente Wolfango Ancillai, il team manager Amedeo Pesci, il dirigente accompagnatore Mariano Ercoli e il segretario generale Marco Mazzoni, mentre il dg Carlo Muzi, assente in sala, ha fatto recapitare un messaggio alla squadra. Presenti lo staff tecnico e medico con l’allenatore Gianni Rosichini, l’assistant coach Michele Massera e il terzo tecnico Alessio Bernacchini, la scout Margherita Flamini, la collaboratrice Francesca Mecozzi, il preparatore Filippo Belluccini, il medico Michele Gironella, il fisioterapista Daniele Pistore e l’osteopata Luca Lucchetti, per fornire tutte le indicazioni necessarie ai 12 atleti del roster 2018/19. A fare da sfondo un clima disteso e la consapevolezza che il club vuole scrivere un’altra pagina importante sotto il segno dei suoi giovani talenti. Poi il gruppo capitanato da Natale Monopoli si è concesso un brindisi benaugurale al ristorante pizzeria “I due re” di Civitanova Marche.Oggi (venerdì 31 agosto) la tabella di marcia prevede le valutazioni funzionali e le visite mediche. Domani pomeriggio, intorno alle 14.30 sulla spiaggia dello chalet L’Ancora di Porto Potenza Picena, si aprirà il torneo di beach volley “Gioca con il Campione”, 4a edizione targata Passione Biancazzurra che domenica vedrà all’opera anche i giganti potentini. Lunedì è in calendario la prima seduta ufficiale della preparazione atletica.Dichiarazione Coach Gianni Rosichini: "Molti di voi sono agli albori della carriera. La cultura del lavoro deve essere messa sopra ogni cosa. Solo dando sempre il massimo si realizzano risultati importanti. Non è un caso che atleti come Natale Monopoli e Matteo Paoletti siano ancora cosí decisivi dopo tanti anni di Serie A. Il Campionato sarà oggettivamente difficile. Vi chiedo di non fasciarvi troppo la testa su classifiche e calcoli. Pensate a lavorare bene e a crescere come giocatori! Stilerò anche un codice comportamentale. Dalla prossima settimana ci daremo da fare in palestra e in sala pesi. Buon lavoro!"Dichiarazione Presidente Giuseppe Massera: “I risultati contano, ma per la nostra società la cosa più importante è non perdere mai la faccia. Mi aspetto da voi il giusto atteggiamento sia in campo che fuori. E’ fondamentale giocare senza risparmiarsi e condurre una vita da atleti facendo attenzione agli orari e curando l’alimentazione.La Serie A2 Credem Banca è pallavolo d’elite e alcuni di voi si affacciano per la prima volta in un Campionato di questo livello. Per andare bene servono impegno e tranquillità. Noi siamo molto fiduciosi nei vostri mezzi e siamo convinti di aver allestito una squadra equilibrata. Ora sta a voi dimostrarlo”.Messaggio inviato dal Dg Carlo Muzi: “Un'altra stagione sta per iniziare, la settima per il Volley Potentino in Serie A. Sento che sará piena di colpi di scena e noi tutti ne saremo i protagonisti. Nella vita e nello sport bisogna agire da protagonisti e governare il proprio destino. Mi sento ancora più carico di quando iniziarono i Play Off per la promozione in Superlega. Prevedo una stagione molto positiva sia per noi dirigenti che per voi atleti e tecnici. Ce la metteremo tutta per rendere questo cammino il più agevole possibile,ma sarete voi, con impegno, grinta e talento, di cui siamo certi, a renderlo più emozionante. Vi auguro un buon inizio”.
Triangolare organizzato dall'ASD Porto Potenza si terrà sabato 1° settembre alle ore 17 e che vedrà impegnate le squadre del Porto Potenza, l'Osimana e la Civitanovese. Oltre al valore delle squadre impegnate occorre sottolineare l'aspetto benefico della manifestazione con l'incasso che verrà devoluto alla Associazione Amadown (il Porto Potenza partecipa infatti anche al campionato riservato ai ragazzi disabili proprio grazie alla collaborazione con questa associazione).
Il modo migliore per ricordare due dirigenti storici, Fausto Giustozzi e Fabio Sampaolo, che tanto hanno dato alla società rossonera e che hanno lasciato un vuoto incolmabile in tutto l'ambiente.
Seconda edizione di “Convivio”, l’evento socio-culturale organizzato dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena per affrontare e discutere argomenti di attualità con ospiti di spessore nazionale. L’appuntamento è per venerdì 31 agosto e sabato 1 settembre in Piazza della Stazione, a Porto Potenza Picena. Due serate (ore 21,30) il cui tema di dibattito sarà: “Il Lavoro Mobilita l’Uomo, diritti e doveri del lavoratore 3.0”.
Gli incontri saranno condotti e moderati dalla giornalista Aurora Pepa che, nella prima serata, avrà come ospiti l’ex direttore del quotidiano Il Mattino di Napoli Alessandro Barbano, il sindacalista della Cisl Sauro Rossi e l’imprenditore Stefano Clementoni. Nella serata di sabato il talk show vedrà impegnati il filosofo Diego Fusaro e il sociologo e scrittore Domenico De Masi. "Convivio" avrà, inoltre, un’appendice autunnale a novembre denominata “Fuori Piazza” con la presenza di Fausto Bertinotti.
“Convivio vuole essere un momento di incontro con la cittadinanza, attraverso esperti del settore, sulle problematiche di pressante attualità – ha detto l’Assessore al Turismo, Paolo Scocco – si parlerà di lavoro ed, attraverso esso, del nostro futuro”.
“L’incontro di due culture attraverso il gemellaggio ha dato vita ad un evento eccezionale che ha coinvolto pienamente le nostre comunità in un’atmosfera di gioia, di integrazione e di amicizia”. Così il Sindaco Noemi Tartabini ha commentato il grande successo dell’Irish Fest che per tre giorni ha colorato di verde il centro di Porto Potenza Picena e, al contempo, recuperato la zona a monte di Piazza Douhet ad una sua funzione pubblica, sotto l’egida del gemellaggio tra Potenza Picena e la cittadina irlandese di Templemore, nella Contea di Tipperary.
Ben 81 tra musicisti e componenti della Municipalità irlandese hanno preso parte al Festival: la banda di cornamuse Thomas Mac Donagh guidata da Joe Barry, l’Orchestra di Musica Gaelica “In Tune for Life” diretta da Ned Kelly e la band di musica tradizionale celtica del Maestro Cillian Roche. Il tutto all’interno di un villaggio dove poter vivere i sapori d’Irlanda anche in chiave culinaria con il tipico Irish Stew o il Fish and Chips in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Loreto, accompagnato da birre provenienti dall’Isolda di Smeraldo tra cui la White Gipsy di Tiperrary. Presenti all’evento anche il Sindaco di Premilhat Bernard Pozzoli e tre consiglieri della cittadina francese gemellata con Templemore.
Prosegue il programma delle opere pubbliche relativo alla sistemazione della rete stradale comunale.
Nei giorni scorsi è stata completata la depolverizzazione della strada Asola Due mentre nel quartiere Spinnaker sono stati programmati i lavori di rifacimento della carreggiata e del manto stradale di via Azzurra. Entro il mese di settembre verranno completati gli asfalti nelle restanti vie del centro di Porto Potenza Picena.
L’importo totale dei lavori è di 180 mila euro.
Un incontro a porte chiuse con una riunione tecnica per il raduno del Volley Potentino Potenza Picena. Domani (giovedì 30 agosto) alle 18 l’Eurosuole Forum ospiterà il primo appuntamento della nuova stagione, mentre il giorno successivo andranno in scena le visite mediche. Poi, nel pomeriggio di sabato 1 e nella giornata di domenica 2 settembre allo chalet L’Ancora di Porto Potenza Picena, si terrà la quarta edizione del torneo di beach volley “Gioca con il campione”, kermesse organizzata dai tifosi con la partecipazione nei match di domenica dei giocatori biancazzurri. Lunedì 3 settembre, invece, prenderà il via la preparazione ufficiale.
Domani sera, al primo summit stagionale, sarà presente una delegazione dei dirigenti potentini. A tenere a battesimo in famiglia la nuova stagione interverranno lo staff tecnico e tutti i giocatori della GoldenPlast Potenza Picena per poi brindare insieme.
Con il presidente Giuseppe Massera, il vice presidente Wolfango Ancillai, il segretario generale Marco Mazzoni e altri esponenti biancazzurri, come il nuovo dirigente accompagnatore Mariano Ercoli e lo storico dirigente Amedeo Pesci, saranno in sala il nuovo tecnico Gianni Rosichini e Michele Massera, promosso su campo da terzo allenatore ad assistant coach, il preparatore atletico Filippo Belluccini, lo staff medico e i giocatori del roster 2018/19 della GoldenPlast Potenza Picena.
Roster 2018/19
Palleggiatori: Natale MONOPOLI (confermato) e Anjun LAVANGA (confermato).
Opposti: Matteo PAOLETTI (nuovo) e Stefano FERRI (nuovo).
Schiacciatori: Paolo Luigi Di Silvestre (confermato), Stefano GOZZO (nuovo) e Roberto PINALI (nuovo).
Centrali: Fabrizio GAROFOLO (nuovo) Jacopo LARIZZA (confermato) e Stefano TRILLINI (nuovo).
Liberi: Francesco D’AMICO (confermato) e Bernardo CALISTRI (nuovo).
Riepilogo del mercato estivo:
ARRIVI
Bernardo CALISTRI (Videx Grottazzolina A2)
Fabrizio GAROFOLO (Materdominivolley.it Castellana Grotte A2)
Stefano FERRI (Club Italia Crai Roma A2)
Stefano GOZZO (Kioene Padova SuperLega)
Matteo PAOLETTI (Opposto del VBC Mondovì A2)
Roberto PINALI (Team Volley Portomaggiore B)
Stefano TRILLINI (Paoloni Appignano B)
PARTENZE
Fabio BISI (Centrale del Latte Sferc Brescia A2)
Luca BUCCIARELLI (Kemas Lamipel Santa Croce A2)
Mirco CRISTOFALETTI (Monini Spoleto A2)
Graziano MACCARONE (Acqua Fonteviva Apuana Livorno A2)
Michele MARINELLI (Tinet Prata di Pordenone A2)
Yuri ROMANÒ (Olimpia Bergamo A2)
Felice SETTE (Olimpia Bergamo A2)
Alessandro TOSCANI (Sieco Service Ortona A2)
A poche ore dal raduno in famiglia del 30 agosto in casa GoldenPlast Potenza Picena, il Volley Potentino comunica un avvicendamento ai vertici. Passaggio del testimone per la carica di vice presidente tra Carlo Muzi, che manterrà il ruolo di direttore generale, e Wolfango Ancillai, uno dei soci fondatori del club potentino.
Nato a Potenza Picena nel 1952, Ancillai ha alle spalle 50 anni di pallavolo, prima da giocatore, in evidenza al palleggio a 17 anni nelle Marche, in seguito al Cus Bologna, poi da dirigente biancazzurro. In possesso del patentino da tecnico, che gli consentirebbe di allenare ad alti livelli, Wolfango è tornato in società alla vigilia della promozione in Serie A2 dopo un periodo sabbatico e ha vissuto con trasporto sia il consolidamento nella categoria che la vittoria del torneo ai Play Off nel 2014/15. Grande estimatore di coach Gianni Rosichini, nome da lui fortemente caldeggiato nei giorni precedenti all’ingaggio fino alla fumata bianca, il nuovo vice presidente sottolinea la sua fiducia nel team allestito per la Serie A2 Credem Banca 2018/19 e sostiene di voler portare avanti la politica dei giovani talenti a braccetto con il presidente e amico Giuseppe Massera.
“Accolgo con entusiasmo la carica di vice presidente, un onore e un onere - commenta il vice presidente Wolfango Ancillai - Ho la chance di essere sempre più incisivo, ma prima di tutto voglio ringraziare Carlo Muzi per quello che ha fatto e sta facendo. La società gli deve molto e la certezza che rimarrà con noi come direttore generale equivale a una garanzia in più sul nostro futuro. Voglio dare un contributo altrettanto importante per il bene del club. L’approdo di Potenza Picena in Serie A, per me che vivo nella pallavolo da tanti anni, è stato il coronamento di un sogno, così come il successivo consolidamento nel volley che conta ha dimostrato la validità delle nostre competenze e la bontà del modus operandi. Continueremo a lanciare giovani promettenti. L’arrivo di un tecnico di spessore come Gianni Rosichini sulla nostra panchina ne è la prova numero uno. Ripongo grande fiducia nel roster che sarà trainato da una diagonale fortissima. La squadra è equilibrata e promettente!”.
L’ultima serata della Festa dell’Unità di Potenza Picena si è conclusa con la presenza dell’onorevole Ettore Rosato, intervistato dal giornalista Maurizio Verdenelli , e dell’onorevole Mario Morgoni, presenza attiva e costante di questa manifestazione, introdotti al pubblico presente dal segretario locale Pd, Giulia Foglia. Rispondendo alla domanda sulle ragioni del grande successo politico e mediatico di Matteo Salvini, il vice presidente della Camera ha parlato di un un leader della Lega che parla alla pancia degli italiani, cavalca l’onda della paura del diverso, sfrutta al massimo i social e punta a rafforzare i sentimenti di odio e intolleranza sia verso l’esterno che internamente al Paese, traghettando il centro destra verso la deriva dei valori.
Rosato ha anche espresso le sue valutazioni sulla strada che il Pd deve seguire per fronteggiare questa scalata pericolosa ed anti-democratica: “Di fronte ad una svolta di destra, in Italia così come in Europa e nel mondo, il Pd deve reagire sfruttando maggiormente gli stessi mezzi di comunicazione ma veicolando attraverso questi ultimi i valori fondamentali del nostro partito come la coesione sociale, la pace, il rispetto per l’ambiente, l’istruzione e la buona sanità”.
L’onorevole ha evidenziato inoltre l’importanza di un Congresso del Pd nei tempi più ravvicinati accanto alla necessaria scelta di un buon segretario che sia un volto nuovo capace di far rinascere l’entusiasmo di un elettorato di sinistra che, anche se in parte deluso, ripone ancora gradi speranze nel Pd, rappresenta una fondamentale risorsa per la democrazia e pretende giustamente da nuove proposte per un’Italia che torni ad essere veramente democratica.
E’ fondamentale per Rosato mostrare a chi ci vota la nostra capacità e maturità di ripristinare un clima positivo, di condivisione delle regole e di rispetto delle decisioni all'interno del partito, smettendo di puntare il dito contro l'avversario interno, promuovendo il nostro punto di vista, senza perdere mai di vista i bisogni degli italiani e le emergenze di un paese fiaccato da tristi vicende come il terremoto nelle Marche ed il crollo del ponte di Genova, senza mai abbassare la guardia rispetto a mali storici come mafia e criminalità organizzata.Morgoni e Rosato si sono mostrati ottimisti rispetto alla possibilità di rinascita di un Pd che deve essere prima di tutto portatore di quei valori di Libertà e Democrazia che l’Italia sta pericolosamente perdendo ogni giorno di più a causa dell’attuale governo della paura e dell’intolleranza.
Ai controlli è risultata essere clandestina. Ai militari dell'Arma che l'hanno trovata a casa di un 37enne di Porto Potenza Picena ha detto di voler richiedere lo status di rifugiata politica. Per questo i carabinieri l'hanno invitata a intraprendere l'iter burocratico necessario a regolarizzare la sua posizione.
Intanto, per il padrone di casa, è scattata la denuncia per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.
Venerdi 25 agosto, la seconda serata della Festa dell’Unità di Potenza Picena si è aperta con due ospiti d’eccezione, l’Europarlamentare Pd Nicola Danti e il Presidente dell’associazione “Cittadini in Cammino” Flavio Corradini, ex rettore dell’ università di Camerino, presentati dal segretario locale Pd Giulia Foglia e dall’onorevole Mario Morgoni.
"In un confronto - scrive Morgoni in una nota stampa - caratterizzato da una numerosissima e attiva partecipazione, l’on. Danti ha evidenziato come 4 anni fa l’Italia grazie ai governi a guida PD svolgeva un ruolo di primo piano in Europa ed era il vero motore dell’integrazione e delle prospettive di un'Europa diversa, più forte e unita. Oggi il nostro paese vive una delle pagine più buie della sua storia, dove ci caratterizziamo per discredito e isolamento, specie in queste ore tenendo in ostaggio una nave italiana con a bordo migranti disperati per il capriccio di politici come Salvini che twittano slogan populisti pericolosi e senza basi di legalità".
"Per Danti - continua la nota - il populismo europeo e la politica di distruzione dell’Europa, un disegno perseguito da chi teme un’ Europa forte, in particolare dalla morsa mortale Putin-Trump , hanno incoraggiato la crescita, specie tra i giovani, di sentimenti di sfiducia verso l’Unione. Alle Elezioni del 2019 la posta in gioco sarà avere, su 700 eurodeputati, una maggioranza di europeisti; questa sarà la vera sfida che riguarda la società civile che dovrà scegliere tra il rilancio di un progetto Europeo capace di contare nel mondo e di garantire pace, benessere e diritti o il declino dell’ Europa con la certezza di un impoverimento dei singoli paesi e di passi indietro certi nell’economia ma anche in un patrimonio inestimabile di valori e di civiltà che il nostro continente ha accumulato nei secoli".
"Questa sfida, che chiama in causa ogni cittadino - conclude - sarà fin da oggi il vero obiettivo per il PD che vuole arrivare a questa data diffondendo il valore della nostra presenza in Europa a tutti i livelli, economici, sociali, politici. L’ex rettore Unicam che presiede l’ associazione Cittadini in cammino ha sostenuto che grazie all’Europa siamo riusciti a salvaguardare uno dei valori più importanti per la società, la garanzia della pace, valore questo accompagnato dalla libertà per i giovani di potersi muovere e lavorare all’estero ma anche di creare occasioni di “programmazione congiunta” per realizzare grandi progetti di ampio respiro. Corradini auspica una vera e propria educazione alla democrazia e una politica di coesione sociale. Per entrambi l’Italia deve ricominciare a guardare positivamente alla collaborazione con gli altri Stati ed il PD deve impegnarsi a tutti i livelli per fare in modo che il nostro Paese torni ad essere protagonista di civiltà politica e forza economica, crescendo e aprendosi al mondo".
E’ stato presentato questa mattina, a Porto Recanati presso la sala del Consiglio Comunale, il Progetto Musa, museo Archeologico della Vallata del Potenza. Porto Recanati è capofila del Progetto a cui aderiscono i comuni di Castelraimondo, Macerata, Pollenza, Treia e Potenza Picena. Alla conferenza stampa di presentazione il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, ha evidenziato quanto sia importante valorizzare il territorio e nello specifico la Vallata del Potenza. Infatti turismo non significa solo andare al mare ma potenziare tutto quello che i nostri paesaggi possono dare. Quindi è importante valorizzare le Marche, e Porto Recanati è un punto da cui partire per vedere tutto quello che c’è da vedere.L’assessore alla Cultura di Porto Recanati Angelica Sabbatini, ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato e reso possibile la realizzazione di questo ambizioso programma, Musa, che ha definito un punto di partenza. Come una musa ispiratrice, come dice il suo nome, nasce dalla volontà di dare seguito al progetto scientifico Potenza Valley Survey Project, che l’Università di Gent ha condotto tra il 2000 e il 20017 lungo la Valle del Potenza, per ricostruire la storia delle popolazioni che vivevano nella Bassa Valle del Potenza tra l’età del Ferro e il Medio Evo.
Grazie a questo studio è stata creata una rete tra i comuni coinvolti nell’esperienza di Gent, per valorizzare il patrimonio culturale comune, con un attenzione speciale a quello archeologico disseminato in un territorio appunto ricco di storia com’è quello della Valle del fiume Potenza. Da questa collaborazione è nata poi una sinergia di intenti che si è concretizzata attraverso la messa in opera di una strategia comune, per far nascere una rete museale territoriale e tematica che favorisca l’incremento delle attività e dei servizi culturali di musei ed aree archeologiche per attrarre maggiori fasce di pubblico.Stefano Finocchi per la Soprintendenza per le Belle Arti, l’Archeologia e il Paesaggio delle Marche ha evidenziato gli sforzi che sono fatti, da quello portato avanti dai Comuni che hanno saputo superare le diversità, in nome di un'unica finalità, quella di condividere tutti insieme tanti pezzetti della medesima storia, a quello fatto dalla Soprintendenza che ha compiuto i lavori nell’area di Potentia, in collaborazione con il comune di Porto Recanati sia per preservare, restaurare e conservare ciò che si stavano deteriorando, sia per valorizzare, come per la depliantistica, e rendere fruibile questo grande patrimonio archeologico.Il vicesindaco di Macerata Stefania Monteverde ha parlato anche del MAMA, una rete sopra le reti, un sorta di raccoglitore tematico delle varie reti a cui appartiene anche Musa e anche lei ha ringraziato tutti per il lavoro fatto che ha permesso di valorizzare il territorio “raccontandolo”. Di poterne fare una storia che unisce e che valorizza il territorio anche da un punto di vista economico e turistico.
Il debutto ufficiale di Musa sarà all’interno della Borsa del Turismo del Centro Italia, a San Benedetto del Tronto, che inizia domani 24 agosto e a cui hanno aderito 24 comuni marchigiani coordinati da Edi Castellani, vicesindaco di Treia, la quale ha detto che quella di San Benedetto non sarà solo una fiera espositiva ma workshop per operatori del settore e ha ricordato come Musa, sia nata con l’intento di narrare il territorio nella sua interezza, dal mare alla montagna. La Castellani ha aggiunto anche che il turista vuole “leggere” il territorio e di come, i comuni che vi hanno aderito, abbiano investito molto su entrambi i progetti.Ha chiuso la conferenza stampa il sindaco di Pollenza, Luigi Monti, che si è dichiarato anche lui soddisfatto di far parte di questo progetto che ha portato alla riscoperta e alla valorizzazione del fiume Potenza ma ha anche affermato che, dal suo punto vista, la gente ha bisogno di “passeggiare”, di rallentare, e ben venga poterlo fare anche i luoghi carichi di cultura.
E’ nel pieno dei lavori la speciale “classe” composta da medici e dirigenti provenienti da 4 centri universitari dell’Uzbekistan che sono in questi giorni presso la struttura portopotentina del Santo Stefano, scelta come sede di formazione dalla Società Europea di Medicina Fisica e Riabilitativaper il Progetto Erasmus TechReh Project.
Nei giorni scorsi dopo i saluti di benvenuto in Auditorium e le presentazioni, una rapida visita all’attività terapeutica del Santo Stefano in spiaggia e un successivo giro dei padiglioni ospedalieri, si è entrati subito nel vivo dei lavori con l’attività teorica in classe affiancata e integrata da ampie sessioni pratiche e di simulazioni con le strumentazioni.
I partecipanti hanno la possibilità di capire sul campo il valore aggiunto della tecnologia inserita nei percorsi riabilitativi utilizzando le strumentazioni del parco tecnologico del Santo Stefano, dall’esoscheletro Ekso al ReWalk, dall’Erigo all’Amadeo fino alla Realtà Virtuale.Una full immersion di formazione con il Santo Stefano che è stato individuato per il know how nell’impostare progetti riabilitativi personalizzati nei quali la tecnologia è un supporto concreto al lavoro dei professionisti per il raggiungimento degli obiettivi di recupero prefissati.
“Macchine di nuova generazione, come l’esoscheletro indossabile – dice il dr. Antonello Morgantini, Responsabile Medico del Santo Stefano Riabilitazione - consentono a pazienti costretti in carrozzina di stare in posizione verticale e simulare situazioni di vita reale con benefici tanto fisici quanto psicologici. Questi macchinari permettono una riabilitazione più veloce ed efficace raggiungendo un 10-15% di benefici in più nel trattamento dello stroke (ictus, emorragia cerebrale) e dei traumi cranici o spinali, come pure nella chirurgia ortopedica”.
Un’iniziativa, quella di Porto Potenza, dalla fortissima valenza internazionale. “Siamo particolarmente orgogliosi di questa collaborazione – dice il dott. Alessandro Giustini, componente del Comitato Scientifico Santo Stefano e responsabile medico scientifico dell’iniziativa – che ci consente di offrire le nostre esperienze allo sviluppo della riabilitazione e delle tecnologie in Paesi stranieri”.Dunque dopo l’esperienza della Robotic Rehabilitation Summer School e della Chinese Robotic School dello scorso anno, il Gruppo Santo Stefano è di nuovo sede formativa di eccellenza sulla robotica in riabilitazione.