Porto Potenza, la festa dell'Unità ha ospitato Nicola Danti e Flavio Corradini
Venerdi 25 agosto, la seconda serata della Festa dell’Unità di Potenza Picena si è aperta con due ospiti d’eccezione, l’Europarlamentare Pd Nicola Danti e il Presidente dell’associazione “Cittadini in Cammino” Flavio Corradini, ex rettore dell’ università di Camerino, presentati dal segretario locale Pd Giulia Foglia e dall’onorevole Mario Morgoni.
"In un confronto - scrive Morgoni in una nota stampa - caratterizzato da una numerosissima e attiva partecipazione, l’on. Danti ha evidenziato come 4 anni fa l’Italia grazie ai governi a guida PD svolgeva un ruolo di primo piano in Europa ed era il vero motore dell’integrazione e delle prospettive di un'Europa diversa, più forte e unita. Oggi il nostro paese vive una delle pagine più buie della sua storia, dove ci caratterizziamo per discredito e isolamento, specie in queste ore tenendo in ostaggio una nave italiana con a bordo migranti disperati per il capriccio di politici come Salvini che twittano slogan populisti pericolosi e senza basi di legalità".
"Per Danti - continua la nota - il populismo europeo e la politica di distruzione dell’Europa, un disegno perseguito da chi teme un’ Europa forte, in particolare dalla morsa mortale Putin-Trump , hanno incoraggiato la crescita, specie tra i giovani, di sentimenti di sfiducia verso l’Unione. Alle Elezioni del 2019 la posta in gioco sarà avere, su 700 eurodeputati, una maggioranza di europeisti; questa sarà la vera sfida che riguarda la società civile che dovrà scegliere tra il rilancio di un progetto Europeo capace di contare nel mondo e di garantire pace, benessere e diritti o il declino dell’ Europa con la certezza di un impoverimento dei singoli paesi e di passi indietro certi nell’economia ma anche in un patrimonio inestimabile di valori e di civiltà che il nostro continente ha accumulato nei secoli".
"Questa sfida, che chiama in causa ogni cittadino - conclude - sarà fin da oggi il vero obiettivo per il PD che vuole arrivare a questa data diffondendo il valore della nostra presenza in Europa a tutti i livelli, economici, sociali, politici. L’ex rettore Unicam che presiede l’ associazione Cittadini in cammino ha sostenuto che grazie all’Europa siamo riusciti a salvaguardare uno dei valori più importanti per la società, la garanzia della pace, valore questo accompagnato dalla libertà per i giovani di potersi muovere e lavorare all’estero ma anche di creare occasioni di “programmazione congiunta” per realizzare grandi progetti di ampio respiro. Corradini auspica una vera e propria educazione alla democrazia e una politica di coesione sociale. Per entrambi l’Italia deve ricominciare a guardare positivamente alla collaborazione con gli altri Stati ed il PD deve impegnarsi a tutti i livelli per fare in modo che il nostro Paese torni ad essere protagonista di civiltà politica e forza economica, crescendo e aprendosi al mondo".
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti