Potenza Picena

Bando per la realizzazione della scuola primaria a Porto Potenza, Isidori: "Primo obiettivo la sicurezza dei ragazzi"

Bando per la realizzazione della scuola primaria a Porto Potenza, Isidori: "Primo obiettivo la sicurezza dei ragazzi"

È online da circa due settimane la gara a procedura aperta per l’affidamento dei lavori di realizzazione della nuova scuola primaria di Porto Potenza Picena, situata tra viale Piemonte e viale Lombardia. L’istituto di Porto Potenza era stato chiuso nel novembre del 2016 a seguito del risultato del certificato di vulnerabilità sismica che era quasi pari allo zero. Il Comune aveva subito disposto la chiusura immediata e si era adoperato, nel modo più rapido possibile, al fine di trovare una nuova sistemazione per gli oltre 400 studenti. “All’inizio sono stati fatti dei doppi turni e Porto Potenza era stata ospitata a Potenza Picena – spiega Luisa Isidori, Assessore con deleghe all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici -. Successivamente abbiamo ultimato un immobile a Porto Potenza, il centro culturale ricreativo di via Rossini, che è stato trasformato quindi in scuola. Una parte dell’edificio era già utilizzabile mentre l’altra parte è stata ultimata e abbiamo realizzato delle aule con tutti i certificati annessi per garantire la sicurezza dei ragazzi. Attualmente quindi gli studenti sono divisi tra questo edifico e nelle scuole medie di Porto Potenza.” “Inutile nascondere che all’inizio, questo procedimento ha creato alcuni disagi ma l’Amministrazione si è impegnata costantemente per garantire in primis la sicurezza dei ragazzi e in secondo luogo la continuità della didattica – prosegue l’Assessore -. Un risultato importante per il quale è necessario dare il merito alla grande sinergia creatasi tra gli uffici comunali preposti e gli enti, il tutto volto a ristabilire l’equilibrio dell’istituto.” “Nel frattempo l’Amministrazione comunale ha provveduto all’adeguamento sismico dell’edificio esistente ma la spesa non era economicamente possibile da sostenere; o meglio, con un eguale importo avevamo la possibilità di rifare la scuola nuova e così è stato – spiega Isidori -. Abbiamo partecipato a un bando del Miur con un progetto esecutivo eseguito dallo Studio 77 di Torino è l’abbiamo vinto. Ci siamo così aggiudicati 4milioni e 750mila euro, un finanziamento a fondo perduto, mentre i restanti 2milioni e 50mila euro verranno finanziati dal Comune per la realizzazione della nuova struttura.” “Trattandosi di una cifra, ma soprattutto di un progetto, importante abbiamo affidato la gara all'Unione Montana Sua di San Severino con cui il Comune ha già una collaborazione – prosegue l’Assessore -. Il 14 agosto è stato pubblicato il bando che scade il 16 settembre quindi entro i primi di novembre i lavori dovranno essere tassativamente aggiudicati. Il primo passo è provvisorio perché il Comune verificherà i requisiti di tutte le ditte che partecipano dato che ci sono diversi criteri da soddisfare.” “Il nuovo edificio, che sorgerà tra viale Piemonte e viale Lombardia, si trova in un’area comunale in cui ci sono già le scuole medie, le materne e il nido: così potremmo parlare quasi di un campus scolastico – conclude la Isidori -. Per noi, e per tutta la comunità, questo è un lavoro importantissimo di cui siamo estremamente orgogliosi e che stiamo portando avanti in modo incessante e continuo per cercare di rimanere nei tempi. La scuola rappresenta il nostro futuro ed è quindi importante anche l’ambiente dove i nostri ragazzi vengono educati.” Il nuovo impianto scolastico sarà una corta aperta e ci saranno altri spazi come la biblioteca, la mensa, la palestra e i laboratori; spazi articolati e strutturati in modo tale che tali ambienti possano essere fruibili anche dalla cittadinanza negli orari extrascolastici.  

27/08/2019 11:00
Controesodo, strade da bollino rosso: domani anche sciopero dei casellanti

Controesodo, strade da bollino rosso: domani anche sciopero dei casellanti

  Bollino rosso, nella giornata di oggi, sulle principali arterie stradali italiane. Una situazione che si preannuncia ancora peggiore per la giornata di domani quando, oltre al controesodo, i tanti viaggiatori dovranno fare i conti anche con lo sciopero dei casellanti delle Autostrade.  L'A14 già oggi è stata interessata da code e rallentamenti, soprattuto nel tratto a nord che interessa la nostra Regione. Ciò che preoccupa per la giornata di domani, domenica 24 agosto, è anche l'annunciato sciopero dei casellanti. Per rimanere aggiornati sulla situazione in tempo reale è possibile consultare il sito di Autostrade per l'Italia: CLICCA QUI.

24/08/2019 21:00
Ritrovata a Milano Nicole Mercuri: era scomparsa da ieri da Potenza Picena. La mamma: "Sta bene"

Ritrovata a Milano Nicole Mercuri: era scomparsa da ieri da Potenza Picena. La mamma: "Sta bene"

A lanciare il disperato appello, via social, la mamma della ragazza scomparsa, Ilenia Alessandrini. Nicole Mercuri, 18 compiuti lo scorso 15 agosto, studentessa dell'Istituto Tecnico per Geometri "Bramante" di Macerata non ha più dato sue notizie da ieri. "Mia figlia, Nicole Mercuri, anni 18 appena compiuti, capelli lunghi biondi, occhi verdi, alta 1.76 circa, ieri, Venerdì 23 agosto, si è allontanata spontaneamente dalla casa paterna con questo ragazzo - l'allarme della madre della ragazza -. Non è più tornata e non abbiamo sue notizie. Non ha il telefono con sé nè documenti. Potrebbe trovarsi in zona costa adriatica ( Civitanova Marche, Rimini, Riccione, Porto Potenza Picena, zone limitrofe). Chiunque dovesse riconoscerla, per favore contatti me o i carabinieri." Come spiega la mamma di Nicole, la ragazza si sarebbe allontanata "in compagnia di un giovane, Davide, originario del milanese". Questa mattina, la famiglia, ha denunciato la scomparsa della ragazza al Comando provinciale dei Carabinieri di Macerata che ha già avviato le indagini.    AGGIORNAMENTO ORE 18:00 La ragazza è stata ritrovata a Milano e sta bene. A dare l'annuncio, sempre via social, la madre della 18enne.

24/08/2019 14:32
Potenza Picena, Isidori sui lavori per Vicolo Scipioni e il Pincio: "Vittime delle lungaggini burocratiche"

Potenza Picena, Isidori sui lavori per Vicolo Scipioni e il Pincio: "Vittime delle lungaggini burocratiche"

Nel cuore di Potenza Picena ci sono delle ferite ancora aperte, come Vicolo Scipioni. La sua genesi nasce a seguito di una segnalazione fatta all’Ufficio Tecnico Comunale relativa ad un edificio privato, sito nel Vicolo stesso. A seguito di un sopralluogo dello stesso UTC che verifica la pericolosità dell’immobile, il Sindaco aveva emesso un’Ordinanza per pubblica e privata incolumità determinando la chiusura del Vicolo e il divieto d’uso dell’immobile. ” Nonostante i ripetuti solleciti la proprietà dell’immobile non ha effettuato alcun intervento. Inoltre, i passaggi burocratici sono stati innumerevoli. Siamo oggi costretti a dover sostenere come Comune ulteriori spese legali ed aspettare ulteriormente per ottenere dal Giudice il permesso di intervenire su proprietà privata al fine di realizzare le opere di messa in sicurezza, con diritto di rivalsa, nei confronti dei proprietari inadempienti”. Ad affermarlo in una nota è l’assessore ai Lavori Pubblici  del Comune di Potenza Picena Luisa Isidori. L’Amministrazione Comunale e la Città – precisa l’assessore -  sono rimaste vittime sia delle lungaggini burocratiche che, e soprattutto, della totale mancanza di interesse da parte della proprietà a voler risolvere la questione. L’importo per eseguire i lavori di messa in sicurezza dell’edificio che consentirebbero la riapertura di Vicolo Scipioni, è sempre stato in bilancio ma i tempi tecnico-burocratici non hanno consentito di poter eseguire i lavori da parte dell’Ente sostituendosi ai privati. A questa situazione si è aggiunta anche la messa in sicurezza del Pincio a causa della problematica legata al tetto della Chiesa di San Francesco, causata da eventi climatici eccezionali, dove non possiamo al momento intervenire direttamente essendo proprietà del Fondo Edifici di Culto. L’impegno è massimo per risolvere questa delicata questione all’interno del nostro centro storico. Consapevoli dei disagi che si sono creati ma vittime delle procedure lunghe e farraginose. Procedure che impediscono interventi diretti e rapidi da parte del Comune – conclude la Isidori -  proprio perché non ne ha la proprietà. Tutte le procedure necessarie sono state messe in campo ma i tempi, purtroppo, sono dettati dalla legge”.  

21/08/2019 15:59
A Porto Potenza torna l'Irish Fest: musica, cibo e birra irlandese

A Porto Potenza torna l'Irish Fest: musica, cibo e birra irlandese

È tutto pronto per la seconda edizione dell’Irish Fest, la manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena nata dal gemellaggio con la cittadina di Templemore, nella Contea di Tipperary. Nel prossimo fine settimana il centro di Porto Potenza si tingerà di verde trifoglio coinvolgendo nell’evento anche le Pro Loco e le Associazioni dei Commercianti. Fulcro dell’Irish Fest sarà Piazza Douhet dove, da venerdì 23 a domenica 25, saranno allestiti stand gastronomici con tipicità dell’Isola di Smeraldo come l’Irish Stew o gli Hamburger di Angus ed Onion Rings. Ovviamente il tutto annaffiato da birra irlandese. Ogni serata, a partire dalle ore 21,15, avrà uno spettacolo musicale dal vivo con 16 musicisti venuti in riva all’Adriatico appositamente dall’Irlanda. Accordions, violini, flauti, benjos e chitarre faranno volare sulle note delle più belle arie della musica gaelica e della Folk irlandese con le band dei “In Tune for Life”, dei “Cillian Gang” e della “Templemore Irish Dance School”. Sarà presente anche una delegazione del Comitato per il Gemellaggio della Città di Templemore guidata dai Consiglieri di Contea Joan Byrne e Tom McGrath.

21/08/2019 15:22
GoldenPlast Civitanova, coach Alessandro Fammelume è il nuovo coordinatore delle giovanili

GoldenPlast Civitanova, coach Alessandro Fammelume è il nuovo coordinatore delle giovanili

Gradito ritorno nello staff. L’esperienza di Alessandro Fammelume al servizio del vivaio. L’allenatore classe ’64 originario di Filottrano coordinerà le giovanili e guiderà i nati tra il 2000 e il 2003 in Under 20 e nel Campionato Regionale. Reduce dall’annata al CTL Terni in qualità di direttore tecnico e allenatore delle giovanili, il colosso marchigiano ha vissuto un autentico ritorno di fiamma ed è pronto ad aprire un terzo ciclo in biancazzurro per la gioia dei tifosi, che solo due anni fa avevano applaudito il settimo posto nella fase nazionale della Del Monte® Junior League, exploit frutto della grande dedizione di Fammelume. I baby talenti, che giocheranno al PalaPrincipi e nella Palestra della Scuola Elementare di Potenza Picena, ma anche nella Palestra del Liceo di Civitanova Marche, saranno divisi in una U13/U14 allenata da Mattia Macellari con il supporto dello stesso Fammelume, una U16 con al timone Milko Barabucci coadiuvato da Simone Carassai, una U18 e Prima Divisione agli ordini di Gennaro Luciani e Macellari come secondo. Il gruppo di punta, rinforzato anche da atleti non marchigiani, sarà guidato da Fammelume con Barabucci come assistant coach. Una sinergia con i collaboratori della Lube Volley che si è rinforzata negli anni e che ora vive il suo apice grazie all’accordo stipulato nel corso dell’estate. Coordinatore delle giovanili Alessandro Fammelume: “Il mio posto è qui. Durante l’annata in Umbria ho sentito la mancanza dell’ambiente. Non ci siamo mai detti addio ed eccomi di nuovo in biancazzurro con entusiasmo. La cantera può far leva su un progetto importante che riunisce più del doppio dei ragazzi rispetto alla mia ultima gestione nelle giovanili della GoldenPlast e uno staff di allenatori preparatissimi. L’accordo stipulato con la Lube Volley è un esempio di lungimiranza che limiterà al minimo o che annullerà del tutto la dispersione dei giovani talenti locali. La parola d’ordine sarà “interscambio”: tutti i coach lavoreranno a stretto contatto tra loro per monitorare i tesserati, mentre gli atleti più in evidenza potranno fare delle esperienze anche con i team composti da giocatori di età maggiore fino a diventare un serbatoio reale per la Serie A”.

20/08/2019 11:58
1064 persone controllate, 5 indagate: i numeri di Ferragosto della Polizia Ferroviaria

1064 persone controllate, 5 indagate: i numeri di Ferragosto della Polizia Ferroviaria

1064 persone controllate, 5 indagate: è il bilancio dell’attività svolta dal Compartimento Polizia Ferroviaria per le Marche, l’Umbria e l’Abruzzo nel periodo di Ferragosto.  I servizi istituzionali sono stati intensificati con l’impiego di 162 pattuglie nelle stazioni ricomprese nella giurisdizione delle 3 regioni e 18 a bordo treno. 42 i convogli ferroviari scortati. 11 i servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare, in particolare, i furti in danno dei viaggiatori.  In particolare la mattina del 10 agosto sul litorale di San Benedetto del Tronto poteva consumarsi una tragedia: due bambini di 6 e 4 anni e il papà rischiavano di affogare ma venivano tratti in salvo dal provvidenziale intervento di un poliziotto in forza al Posto di Polizia Ferroviaria di San Benedetto del Tronto, lì presente, libero dal servizio. Nella stessa mattinata, nella stazione di Senigallia, il personale del Settore Operativo della Polizia Ferroviaria ha denuncito un cittadino italiano sorpreso mentre era in possesso di arnesi atti allo scasso e stava tentando di rubare due biciclette.

20/08/2019 10:08
Porto Potenza, 70enne trova un panetto di hashish su una siepe: caccia allo spacciatore

Porto Potenza, 70enne trova un panetto di hashish su una siepe: caccia allo spacciatore

Anziana trova su una siepe un pacchettino, lo porta a casa non sapendo si tratti di  hashish. L’episodio è avvenuto nella serata di ieri a Porto Potenza Picena. Una donna di circa 70 anni, durante la passeggiata, ha trovato un pacchettino tra una siepe del lungomare all’altezza dello stabilimento balneare Barracuda. Incuriosita lo ha preso e lo ha riportato a casa, dove si è accorta che conteneva una sostanza resinosa di colore marrone. La 70enne, quindi, ha subito avvertito i carabinieri, che  insospettiti sono giunti presso la sua abitazione e hanno appurato che il pacchetto conteneva un panetto di circa 50 gr di hashish. I militari dell’Arma hanno proceduto quindi al sequestro della sostanza stupefacente e hanno attivato le indagini per risalire allo spacciatore.  I carabinieri per risalire al pusher si avvarranno dell’estrapolazione delle impronte digitali dal pacchetto e della visione telecamere della zona.    

19/08/2019 13:35
Potenza Picena, auto finisce fuori strada lungo la Regina: tre feriti, coinvolti anche due bambini

Potenza Picena, auto finisce fuori strada lungo la Regina: tre feriti, coinvolti anche due bambini

L'incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi, intorno alle 15:30, lungo la strada Regina nel territorio comunale di Potenza Picena, all'altezza del tratto tra l'Osteria del Morro e il ristorante Torresi. Per cause in fase di accertamento, un’auto con a bordo 4 persone residenti nel maceratese è finita fuori strada. Secondo una prima ricostruzione, il conducente avrebbe perso il controllo del mezzo che, dopo aver invaso la corsia opposta al senso di marcia, è finito in bilico su una scarpata. Allertati i soccorsi dagli stessi occupanti della vettura, sono giunti sul posto il personale della Croce Azzurra di Porto Recanati unitamente a un'automedica e ai Vigili del Fuoco. Tre delle quattro persone che si trovavano a bordo dell'auto, tra cui due bambini, sono stati trasportati al Pronto Soccorso dell'ospedale di Civitanova per accertamenti. Le loro condizioni non destano particolari preoccupazioni. Forte lo stato di shock per i minori coinvolti nel sinistro. I rilievi del caso spetteranno alla Polizia Locale.      

16/08/2019 17:26
Porto Potenza Picena, va in tabaccheria e ruba il portafogli dimenticato da un cliente: incastrato dalla telecamere

Porto Potenza Picena, va in tabaccheria e ruba il portafogli dimenticato da un cliente: incastrato dalla telecamere

A incastrarlo le telecamere della videosorveglianza. Un uomo di Porto Potenza Picena è stato deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria per furto aggravato. Il soggetto, nel pomeriggio del 2 agosto, in una tabaccheria della città rivierasca, aveva rubato il portafogli di un uomo di Porto Recanati, contenente denaro in contante e documenti personali. La vittima, entrata nell'esercizio commerciale qualche minuto prima, aveva dimenticato il portafogli sul bancone e il ladro, approfittando della distrazione del titolare della tabaccheria, era riuscito a rubarlo. Il cittadino di Porto Recanati, accortosi della dimenticanza, era rientrato nel locale e lì ha fatto la triste scoperta per poi denunciare quanto accaduto ai militari dell'Arma. I Carabinieri della stazione di Porto Potenza Picena, dopo vari accertamenti e grazie soprttutto al supporto delle immagini della videosorveglianza, sono riusciti a incastrare l'uomo.  

14/08/2019 13:38
Ferragosto, aumentano i servizi di controllo della Questura

Ferragosto, aumentano i servizi di controllo della Questura

Proseguono i servizi di ordine e sicurezza pubblica avviati le scorse settimane dalla Questura di Macerata, guidata da Antonio Pignataro,  a seguito delle indicazioni fornite dal Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e dal Tavolo Tecnico, svolti nei giorni scorsi per assicurare la tutela dei cittadini e delle migliaia di turisti presenti nella provincia di Macerata, specie nelle località ad alta vocazione turistica. Specifici servizi di prevenzione sono in programma dalle forze dell’ordine  lungo la costa, ovvero nelle località marittime  di Porto Recanati, Porto Potenza Picena e Civitanova Marche. Particolare attenzione sarà dedicata ai luoghi destinati a ricevere un elevato numero di persone (es centri commerciali, servizi pubblici, in particolare locali di intrattenimento e  luoghi di ritrovo interessati da numerosa affluenza di persone), al fine di prevenire qualunque atto di illegalità. La pianificazione dei servizi determinerà un dispositivo di sicurezza volto al contrasto alla cosiddetta ”criminalità diffusa” e dei reati, specie di natura predatoria,  suscettibili di incremento conseguente alla maggiore circolazione di persone. In particolare in questi giorni sono in programma lungo la costa numerose iniziative;  oltre ai dispositivi ordinari di Polizia dislocati sul territorio, è stato previsto un rafforzamento dei servizi con l’impiego di ulteriori uomini tra Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza.  Impegnate in detti servizi di Prevenzione saranno, oltre alla altre Forze di Polizia, anche le Polizie Locali competenti per territorio e personale degli Uffici investigativi della Questura.              Anche la Capitaneria di Civitanova Marche concorrerà ai servizi attraverso l’effettuazione, con proprie motovedette, di servizi di vigilanza e di soccorso  nel tratto di mare antistante le zone interessate dalle iniziative suddette (in particolare per  quanto concerne le manifestazioni pirotecniche), al fine di prevenire il rischio di incidenti. Nell’ambito dei servizi a mare, sarà presente anche un’unità navale della Guardia di Finanza. La Polizia Stradale garantirà sui tratti autostradali e sulle strade in provincia a maggiore densità di traffico, la vigilanza e la sicurezza stradale attraverso la predisposizione di specifici servizi di controllo, finalizzati alla verifica delle condizioni psicofisiche ed alla repressione degli eccessi di velocità, attraverso l’utilizzo di etilometri e misuratori di velocità. Specifici servizi sono iniziati e proseguiranno con l’ausilio di medici della Polizia di Stato, per l’accertamento immediato sul posto, della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Particolari  servizi, con l’impiego di uffici investigativi ed il contributo delle Polizie Locali, saranno dedicati  al controllo del locali di intrattenimento danzante, per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti, nonché al rispetto delle normative e Ordinanze comunali da parte dei gestori.   Saranno Intensificati anche i servizi nelle località dell’entroterra, con l’impiego di uomini della Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, soprattutto nelle località di Pioraco, Sefro e Fiuminata ove nel periodo di ferragosto si svolgono feste e sagre e che sono quindi meta prescelta da tante persone sia locali sia provenienti da altre regioni.                  

14/08/2019 12:12
Finisce con l'auto contro una casa e un'auto in sosta, non si sottopone ai test: ritirata la patente

Finisce con l'auto contro una casa e un'auto in sosta, non si sottopone ai test: ritirata la patente

Incidente nella mattinata di oggi, poco prima delle 6:00, a Porto Potenza Picena, lungo la Strada Statale 16, all'altezza di Lido Bello. Il conducente di una Volkswagen Polo, mentre si trovava alla guida dell'auto, ha perso il controllo del veicolo andando a impattare contro un'abitazione e, successivamente, contro un'auto in sosta parcheggiata nella parte opposta della carreggiata.  Il conducente del mezzo, fermato dai Carabinieri, si è rifiutato di sottoporsi ai test previsti in caso di incidente stradale, motivo per il quale gli è stata ritirata la patente con l'applicazione delle massime sanzioni che prevedono la sospensione della patente fino a due anni e il sequestro del veicolo.  

13/08/2019 10:10
Civitanova, bloccati due giovani: in auto avevano 70 grammi di hashish

Civitanova, bloccati due giovani: in auto avevano 70 grammi di hashish

Nella serata tra il 10 e l'11 agosto i carabinieri hanno proceduto al controllo in corsa di un’autovettura che circolava lungo la statale tra i comuni di Civitanova Marche e Porto Potenza Picena , intimandone l'alt. Gli occupanti dell'abitacolo, due giovani della zona - prima di accostare - si sono disfatti di un involucro, che hanno lanciato fuori dalla vettura.  Una volta bloccati, sono stati immediatamente perquisiti. I militari in un'intercapedine della portiera hanno rinvenuto circa 20 grammi di hashish. L’involucro lanciato dal finestrino , invece, è risultato contenere un panetto di altri 50 grammi di hashish. I due giovani sono stati denunciati per detenzione ai fini di spaccio.

12/08/2019 13:10
Potenza Picena, Sacchi ospite del Milan Club: "Con Giampaolo si può aprire un ciclo"

Potenza Picena, Sacchi ospite del Milan Club: "Con Giampaolo si può aprire un ciclo"

Quattro grandi che hanno fatto la storia del Milan, circondati dal calore ed entusiasmo di circa 300 tifosi affiliati al Milan Club Castelfidardo guidati da Luca Alessandrini, sotto la regia dell’esperto manager Floriano Bini. Ieri sera, nel giardino del Ristorante Tavolo Matto di Potenza Picena, una serata di spettacolo e divertimento in compagnia di Arrigo Sacchi, Massimo Ambrosini, Sebastiano Rossi e Carlo Pellegatti, per celebrare i 30 anni del club marchigiano e brindare al futuro rossonero. “Un forte in bocca al lupo al nostro Milan e un augurio speciale a Giampaolo con l’auspicio che possa riportare il Milan dove merita – così Massimo Ambrosini, intervistato dall’inossidabile Carlo Pellegatti – Modric al Milan? Non lo so, di sicuro può fare la differenza e sarebbe un punto di riferimento per i giovani”. Sotto i riflettori delle tv nazionali Arrigo Sacchi ha sottolineato “Giampaolo è un maestro e con lui il Milan potrebbe aprire un nuovo ciclo. Nel calcio quando un team gioca bene e riesce ad incarnare i valori di sacrificio, collettivo e spirito di squadra è più facile che possa raggiungere vittorie importanti. Marco Giampaolo rispecchia al meglio questa filosofia di calcio”. Arrigo Sacchi, ‘accompagnato’ dal suo libro La Coppa degli Immortali che vanta già circa 30.000 copie vendute,  ha scherzato più volte con il suo ex portiere Sebastiano Rossi, raccontando simpatici aneddoti del Milan degli Invincibili. “Maldini e Boban sono due garanzie assolute per il nuovo Milan di Giampaolo a cui rivolgo un caloroso augurio di buon lavoro – così SuperSeba Rossi - Donnarumma? Un ottimo portiere, non so però se resterà a lungo al Milan”. 

11/08/2019 12:42
Legambiente, Goletta Verde: entro i limiti le analisi della acque dei comuni maceratesi

Legambiente, Goletta Verde: entro i limiti le analisi della acque dei comuni maceratesi

Di nuovo inquinate le foci del Torrente Vallescura a Fermo e quella dell’Albula a San Benedetto del Tronto. È questo il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste marchigiane dall’equipe tecnica di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane che nelle Marche ha effettuato la sua quinte e sesta tappa. Legambiente ha presentato i dati del dossier Mare monstrum: nelle Marche 3,7 reati per ogni chilometro di costa. Due le foci che risultano inquinate oltre i limiti di legge ogni volta che vengono sottoposte al monitoraggio dei tecnici: sono quelle del torrente Vallescura nei pressi di Lido di Fermo e quella del fiume Albula, a San Benedetto del Tronto. Qui gli inquinanti analizzati, marker specifici di problemi legati ad una cattiva o assente depurazione, hanno superato il limite previsto dalla normativa. Entrambe sono state costantemente monitorate da Legambiente dal 2013 al 2017 (non nel 2018 a causa dei lavori in corso) risultando sempre fortemente inquinate, segno quindi di una criticità che permane. Gli altri dieci punti campionati nella nostra regione dai tecnici di Goletta Verde sono risultati invece tutti entro i limiti di legge. "Ci sono segnali incoraggianti come quello del fiume Tesino, che quest’anno è risultato entro i limiti e quello della foce del Tronto che mostra un miglioramento rispetto gli anni passati rientrando nei limiti della normativa, ma su cui non si può abbassare la guardia - spiegano i tecnici -. Con il nostro monitoraggio infatti, è bene ribadirlo, non intendiamo rilasciare patenti di balneabilità, sostituendoci alle autorità competenti in materia di controlli e di balneazione ma, con ‘fotografie’ istantanee, portare all’attenzione di amministratori e cittadini le criticità che minacciano la qualità e la salute dei nostri mari, affinché se ne individuino e risolvano le cause." Alla presentazione del monitoraggio di Goletta Verde hanno preso parte Mattia Lolli, portavoce Goletta Verde, Francesca Pulcini, presidente Legambiente Marche, Marco Ciarulli, responsabile scientifico Legambiente Marche, Kessili De Bernardinis, Presidente circolo Legambiente lu cucale, Dott.ssa Milena Brandinelli, agenzia ARPAM.   Il dettaglio delle analisi di Goletta Verde Il monitoraggio di Legambiente (i prelievi sono stati eseguiti dalla squadra di tecnici tra il 14 e il 15 giugno scorso) prende prevalentemente in considerazione i punti scelti in base al “maggior rischio” presunto di inquinamento. Foci di fiumi e torrenti, scarichi e piccoli canali che spesso troviamo sulle nostre spiagge che rappresentano i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta alla insufficiente depurazione dei reflui urbani o agli scarichi illegali che, attraverso i corsi d’acqua, arrivano in mare. I parametri indagati sono microbiologici (Enterococchi intestinali, Escherichia coli) e vengono considerati come “inquinati” i campioni in cui almeno uno dei due parametri supera il valore limite previsto dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e “fortemente inquinati” quelli in cui i limiti vengono superati per più del doppio del valore normativo. I risultati hanno risentito delle diverse condizioni meteo tra il mese di giugno, dove l’intensa piovosità delle settimane precedenti ha causato maggiori portate di fossi, canali e fiumi in mare, e le scarse precipitazioni nei mesi successivi con conseguente minor apporto dei corsi d’acqua. DI seguito tutti i punti monitorati, le cui acque sono state giudicate con inquinanti “entro i limiti di legge”: nel Comune di Pesaro (foce fiume Foglia); Comune di Fano (Foce Torrente Arzilla); nel Comune di Senigallia (Spiaggia 30m sud foce Fiume Misa); nel Comune di Falconara marina (Foce fiume Esino), Tra i Comuni di Porto Recanati e Numana (Foce Fiume Musone); tra i Comuni di Civitanova Marche e Potenza Picena (Spiaggia presso Foce Fosso Asola); nel Comune di Civitanova Marche (Fosso del Castellaro); nel Comune di Porto Sant’Elpidio (Spiaggia presso Foce Fosso dell’Albero); Tra i Comuni di Porto San Giorgio e Fermo ( Foce torrente Vallescura); nel Comune di Grottammare (spiaggia 20 m sud foce torrente Tesino); nel Comune di San Benedetto del Tronto (Foce torrente Albula e riserva naturale del Sentina). Ci sono da riscontrare, inoltre, ancora criticità sulla cartellonistica informativa rivolta ai cittadini che, nonostante sia obbligatoria ormai da anni per i comuni, non viene ancora rispettata. Indicazioni che hanno la funzione di divulgare al pubblico la classe di qualità del mare, i dati delle ultime analisi. Nei dodici punti monitorati solo in due casi (tra i Comuni di Porto Recanati e Numana presso la Foce Fiume Musone e a Fosso del Castellaro a Civitanova Marche) i tecnici di Goletta Verde hanno segnalato la presenza di questo cartello.   I RISULTATI DELLE ANALISI DI GOLETTA VERDE NELLE MARCHE(prelievi effettuati il 14 e 15 giugno 2019) PROV COMUNE LOCALITÀ PUNTO GIUDIZIO PU Pesaro   foce fiume Foglia Entro i limiti PU Fano   Foce Torrente Arzilla Entro i limiti AN Senigallia   Spiaggia 30m sud foce Fiume Misa Entro i limiti AN Falconara marina Rocca priora Foce fiume Esino Entro i limiti MC/AN Porto recanati/Numana   Foce Fiume Musone Entro i limiti MC Civitanova Marche/Potenza Picena   Spiaggia presso Foce Fosso Asola  Entro i limiti MC Civitanova Marche   Fosso del Castellaro Entro i limiti FM Porto Sant’Elpidio   Spiaggia presso Foce Fosso dell’Albero Entro i limiti FM Porto San Giorgio/Fermo   Foce torrente Vallescura Inquinato AP Grottammare   spiaggia 20 m sud foce torrente Tesino Entro i limiti AP San Benedetto del Tronto   Foce torrente Albula Inquinato AP San Benedetto del Tronto Riserva naturale regionale Sentina Foce del Tronto Entro i limiti     INQUINATO = Enterococchi intestinali >200 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli >500 UFC/100ml. FORTEMENTE INQUINATO = Enterococchi intestinali >400 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli >1000 UFC/100ml. Goletta Verde nel suo viaggio pone da sempre l’attenzione al brutale assalto che continuano a subire il mare e le coste italiane. Reati che non risparmiamo le Marche , come dimostra la fotografia scattata come ogni anno dal dossier Mare Monstrum 2019 di Legambiente, basato sul lavoro delle Forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto. Nelle marche sono 640 le infrazioni accertate dalle forze dell’ordine nel 2018 per i reati legati al “mare illegale”, con 807 persone arrestate o denunciate e 118 sequestri: in pratica 3,7 infrazioni ogni chilometro di costa. In testa alla classifica spiccano i reati commessi legati al mare inquinato (da intendere in particolare per scarichi inquinanti e mala depurazione): 212 quelli accertati lo scorso anno con 341 denunce e 72 sequestri. Seguono quelli legati al ciclo del cemento con 203 infrazioni accertate nel 2018 con 233 persone denunciate o arrestate e 28 sequestri effettuati. C’è poi il saccheggio della risorsa ittica dove si contano 166 reati; 166 denunce e un sequestro per un totale di 13.856 kg di prodotti ittici (la quasi totalità pesce, caviale, salmone, tonno rosso, datteri). Ultimo, ma non meno importante per la salvaguardia dell’ecosistema marino, è il contrasto alle pratiche illecite nella navigazione da diporto sanzionate in particolare dalla Guardia di finanza e dalle Capitanerie di porto. Nelle Marche sono stati censiti 59 reati con 67 persone denunciate e 17 sequestri.

08/08/2019 15:48
Potenza Picena, non rispetta le norme di sicurezza e paga "in nero": ditta sequestrata e denuncia al titolare

Potenza Picena, non rispetta le norme di sicurezza e paga "in nero": ditta sequestrata e denuncia al titolare

Un ditta che produce calzature con sede legale a Potenza Picena, sulla strada Regina, è stata posta sotto sequestro, su convalida del Gip del Tribunale di Macerata Dottor Manzoni e su richiesta della Procura della Repubblica, che ha concordato con le risultanze investigative dei carabinieri del nucleo dell’ispettorato del lavoro di Macerata, diretto dal Maresciallo Martino Di Biase, unitamente ai militari di Civitanova Marche, diretti dal Maggiore Enzo Marinelli. A seguito di un controllo fatto dai militari, il titolare è stato denunciato per le seguenti violazioni: omessa collocazione di impianti o apparecchi destinati a prevenire disastri o infortuni; omessa nomina medico competente; mancata redazione del documento di valutazione dei rischi; mancata informazione dei lavoratori sui  rischi; mancata formazione lavoratori sulla prevenzione dei  rischi; omessa designazione degli addetti antincendio e misure di emergenza; inoltre assenza dispositivi antincendio e lavoro nero. Questi reati hanno determinato il sequestro dell’azienda al fine di prevenire un grave pericolo d’incolumità per i lavoratori. Nel corso del medesimo controllo fatto dai carabinieri, la ditta è stata sanzionata per aver occupato un lavoratore in nero sui 10 impiegati complessivi, e sono state elevate ammende al titolare pari a 40 mila euro, e sanzioni amministrative pari a 3.650 euro. Per tutti i dipendenti comunque sono in corso, da parte dei militari, i necessari accertamenti sulle corrette assunzioni, il rispetto delle retribuzioni orarie previste dal ccnl di categoria con l’esame della documentazione aziendale al fine di verificare che non si tratti di altri casi di “caporalato”. I controlli rientrano nell’ambito delle attività promosse dall’arma dei carabinieri e dall’ispettorato territoriale del lavoro di Macerata; diretto da Fabrizia Sgattoni, finalizzate a valorizzare la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e proseguiranno anche durante i giorni di Ferragosto.

08/08/2019 10:19
A Potenza Picena una mostra-evento in omaggio allo scenografo Ferdinando Scarfiotti

A Potenza Picena una mostra-evento in omaggio allo scenografo Ferdinando Scarfiotti

Con il patrocinio del Comune di Potenza Picena e della Regione Marche, sabato 10 agosto lo spazio espositivo MayDay omaggia la memoria di Ferdinando Scarfiotti, a venticinque anni dalla sua prematura scomparsa.  ELEVATI SENSI, così si intitola la Mostra che dipinge un ritratto approfondito del grande Maestro delle scene, uno dei più grandi scenografi di tutti i tempi, che ebbe i natali proprio a Potenza Picena.  Nella Mostra/Evento, nata grazie anche, e soprattutto, al contributo documentale della famiglia del professionista, gli spettatori potranno scoprire attraverso foto, disegni e dipinti a cavallo tra vita pubblica e privata, le esperienze più rilevanti di ricerca di Ferdinando Scarfiotti nell’ambito del teatro fino ai suoi più grandi trionfi di Hollywood.  Un percorso costellato di grandi successi e amicizie stellate, testimoniate da oltre quaranta foto d’epoca private e di scena, in alcuni casi ancora inedite, che lo ritraggono assieme ai nomi più noti dello star system americano. Oltre a ciò, 15 preziosi, originali bozzetti di scena dei suoi più grandi successi, da Toys fino all’Ultimo Imperatore di Bernardo Bertolucci che gli valse il premio Oscar e il Nastro D’argento.  La Mostra viene inaugurata sabato 10 agosto alle ore 21.30 e in questa occasione, quasi da  “Notte delle stelle”,  in via del tutto eccezionale grazie al consenso della famiglia, saranno esposte  le importanti e preziose statuette. Elevati Sensi sarà un’occasione da non perdere per vivere rilevanti testimonianze e emozionanti ricordi.

07/08/2019 12:46
Porto Potenza, scontro tra auto e moto: 50enne al Pronto Soccorso (FOTO)

Porto Potenza, scontro tra auto e moto: 50enne al Pronto Soccorso (FOTO)

L'incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 8:00, lungo la statale Adriatica 16, nel territorio comunale di Porto Potenza Picena.  Per cause ancora in corso di accertamento, una moto e una Fiat Panda si sono scontrate mentre percorrevano l'arteria stradale in questione. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 della Croce Azzurra di Porto Recanati che hanno prestato le prime cure del caso al centauro, un uomo di circa 50 anni di origini tedesche, per poi trasferirlo al Pronto Soccorso di Civitanova. Nessuna grave conseguenza per l'uomo alla guida dell'auto. Sul posto anche la Polizia Stradale di Civitanova Marche che si occuperà dei rilievi del caso.

07/08/2019 09:08
Quando la fisioterapia si fa in mare: riabilitazione in acqua al'Istituto Santo Stefano

Quando la fisioterapia si fa in mare: riabilitazione in acqua al'Istituto Santo Stefano

Quando venne fondato negli anni 20 del secolo scorso, l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena divenne ben presto istituto elioterapico, per consentire ai pazienti con tubercolosi di giovare a scopo terapeutico degli effetti benefici del sole e della brezza marina che esprimevano il meglio in un struttura a ridosso del mare. Corsi e ricorsi storici, da qualche anno l’Istituto portopotentino organizza la spiaggia terapia svolgendo, nei mesi di luglio e agosto, in un setting esterno, alcune attività riabilitative che solitamente vengono effettuate all’interno, in struttura. Certo, l’attività è nettamente differente da quella dei primordi (allora si trattava la tubercolosi, ora l’attività in spiaggia si inserisce in articolati percorsi multidisciplinari e multiprofessionali di riabilitazione ortopedica, funzionale, neurologica). Fatto sta che al mattino la spiaggia adiacente all’Istituto, che è di proprietà, diventa teatro di sedute di terapia destinate sia a pazienti dell’ospedaliero e del day hospital sia a quelli dell’extraospedaliero. La posizione fronte spiaggia dell’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza sicuramente aiuta. Ma trasformare una condizione ambientale in attività terapeutica professionale non è scontato. Ci vuole un programma, uno staff specializzato e la capacità di raggiungere risultati con un obiettivo mirato. Inoltre l’Istituto, grazie al personale specializzato di fisioterapisti ed educatori professionali, svolge attività riabilitative anche in ambiente marino con benefici trattamenti di recupero psicofisico.  Nell'acqua di mare, infatti, si amplia l’effetto galleggiamento, che annulla in parte o del tutto il peso del paziente agevolando esercizi che a secco sarebbero più faticosi. L’ambiente non ospedaliero, infine, favorisce “il fare” l’attività terapeutica, aiutando ad aumentare la collaborazione del paziente alle attività.  

06/08/2019 17:32
Pescato troppo tonno rosso: il Ministero dispone la chiusura anticipata della pesca

Pescato troppo tonno rosso: il Ministero dispone la chiusura anticipata della pesca

Il Ministero della politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha disposto, con un Decreto, a decorrere dalle ore 8:00 di oggi, la chiusura anticipata della pesca sportiva del tonno rosso. La pesca sportiva (non a scopo di lucro) del tonno rosso è consentita ogni anno dal 16 giugno al 14 ottobre e possono pescarlo solo i diportisti appositamente autorizzati dalle Capitanerie di Porto su tutto il territorio nazionale, i quali hanno l'obbligo di denunciarne la cattura al rientro in porto. La quantità totale di tonno che è possibile pescare è stabilita ogni anno dalla Comunità Europea secondo un piano che mira al ripopolamento della specie nel Mediterraneo. Qualora tale quantità (tecnicamente detta quota, espressa in peso) viene raggiunta prima del 14 ottobre (ovviamente tramite denunce di cattura dei singoli diportisti) allora la pesca viene chiusa in anticipo come in questo caso. “Considerato che alla data del presente decreto i dati complessivi di cattura pervenuti a questa Amministrazione evidenziano che il livello della pesca sportiva/ricreativa di tonno rosso ha raggiunto il massimale (pari a 20.23 tonnellate) fissato per la corrente annualità nel richiamato decreto direttoriale […]” il decreto del Ministero dispone “la chiusura immediata e definitiva per la corrente annualità delle possibilità di pesca del tonno rosso, al fine di tutelare la risorsa stessa e di non incorrere in violazioni che possono comportare l’applicazione di misure sanzionatorie da parte dei preposti organismi unionali e internazionali.”

06/08/2019 10:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.