Ultimo appuntamento per la rassegna “BelvederE BuonaletturA” organizzata, nella suggestiva location del “Pincio” dalla Pro Loco di Potenza Picena in collaborazione con l’ Amministrazione Comunale, la Biblioteca Comunale , l’ Associazione Centro Culturale e con la direzione artistica di Michele Rossi.
Dopo il pienone ottenuto con Elena Anticoli de Curtis, la nipote di Totò, a far calare il sipario - martedì 6 agosto - sarà il comico fermano Piero Massimo Macchini che illustrerà il suo secondo libro “La gente mormorano” , scritto con l’"infruttuosa" supervisione di Matteo Berdini.
Dopo il successo del primo libro “Piacere provincialotto” (edito da Giaconi di Recanati), Piero Massimo Macchini - un talento naturale, un attore multitasking, un fenomeno senza eguali - ci riprova con questa seconda pubblicazione composta da tante storie, tante scosse emotive che, oltre il terremoto, hanno fatto cadere le cose, le case e fatto crollare le persone ed i cuori. Un libro che è un inno alla marchigianità più profonda.
Come scrive Gio Evan nella prefazione, “il provincialotto che si fa autore è esattamente un origami che si fa uomo… Con il provincialotto fattosi autore bisogna giocarci e gioco dal latino è iòcus, che sta per burlone, formato dalla radice ‘jak’ che significa lancio. Ecco, con lui bisogna eseguire l’etimologia del gioco, sul serio. È necessario prendere una bella rincorsa e lanciarsi a occhi chiusi nel suo mondo di burle e allegrezza. Solo così troveremo, attraverso lui, quello che andiamo da sempre cercando, quello che Leopardi - nella sua stessa terra - provò: l’infinito. Sempre caro mi fu quest’ermo folle…”
La prima edizione di “BelvederE BuonaletturA” è stata un grande successo anche per la qualità del luogo che l’ ha ospitata e per l’ottima organizzazione delle serate.
Soddisfatta l’Amministrazione comunale e l’Assessore alla Cultura e Turismo Tommaso Ruffini che in tutte le serate ha espresso apprezzamenti per queste iniziative culturali rimarcando il valore e l’importanza della promozione e valorizzazione della cultura e del nostro territorio. Un plauso particolare da parte del Comune è andato al presidente della Pro Loco Giuseppe Castagna e a Mauro Mazziero dell’Associazione Centro Culturale.
È probabile un bis la prossima estate della rassegna.
L'incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi, alle 18:30, lungo la Statale Adriatica 16, davanti al "Natural Village", nel territorio comunale di Porto Potenza Picena.
A scontrarsi due mezzi; un'auto e una vespa che procedevano verso la stessa direzione. Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro.
I sanitari del 118, giunti sul posto, hanno deciso di allerater l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. Icaro ha trasferito il 60enne a bordo della Vespa all'Ospedale Torrette di Ancona. Nessuna conseguenza per il conducente della vettura.
Sul posto anche la Polizia Stradale di Camerino per i rilievi del caso.
E’ stato fissato per venerdì prossimo il sopralluogo dei tecnici della Sovrintendenza ai Beni Architettonici e Culturali delle Marche, per verificare le condizioni di sicurezza dell’edificio che ospita la Chiesa di San Francesco, a Potenza Picena, di proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno.
A seguito del maltempo dello scorso 9 luglio, caratterizzato da pioggia e forti raffiche di vento, la copertura a laterizio dell’edificio Sacro è stata divelta e letteralmente frantumata. Pezzi di coppi sono caduti nell’area circostante del Pincio – Belvedere Donatori di Sangue e lungo la scalinata di via Trento, causando una situazione di fattivo pericolo.
“Già il giorno dopo – ha precisato il vice Sindaco, Giulio Casciotti – abbiamo fatto un’ordinanza di divieto d’uso e immediata esecuzione dei lavori di messa in sicurezza dell’immobile, dell’area circostante e di tutte le altre zone della città in cui si è ritenuto necessario intervenire per l’incolumità dei cittadini. Un’area del Pincio è stata transennata mentre un impalcato di sicurezza è stato messo in opera in via Trento coniugando le esigenze di sicurezza con quelle dei residenti e delle attività commerciali che hanno così potuto continuare a far uso delle proprie abitazioni e dei negozi”.
Un intervento d’emergenza approntato in tempi rapidissimi dall’Ufficio Tecnico Comunale. I danni provocati dal fortissimo vento per la sola messa in sicurezza sono costati al Comune oltre 100 mila euro.
Assume un significato particolare il titolo italiano conquistato a Ponso, in provincia di Padova, dal tiratore potentino Roberto Zallocco nella specialità del Double Trap di prima categoria. E’ infatti il cinquantesimo sigillo tricolore di una carriera sportiva che lo vede entrare nella Hall of Fame dei tiratori italiani più forti di tutti i tempi.
Il primo della lunga serie (una collezione accuratamente raccolta da Zallocco in una bacheca che ha il posto d’onore nella sua abitazione di Potenza Picena) risale al 1983.
“In occasione del mio primo scudetto della carriera tiravolistica - racconta Roberto - avevo diciotto anni. Con Andrea Andreozzi ed Eugenio Rinaldoni abbiamo vinto il campionato italiano Società a squadre di tre tiratori di Fossa Olimpica per il colori di Potenza Picena. Quel successo mi ha permesso di andare ad assistere alle Olimpiadi di Los Angeles in cui vidi dal vivo Luciano Giovannetti vincere il suo secondo oro olimpico. In questa impresa dei 50 scudetti - aggiunge Zallocco - sono stato agevolato dal fatto che io ho sempre praticato numerose discipline del tiro a volo: la Fossa Olimpica, il Double Trap e la Fossa Universale. Il 2009 è stato un anno eccezionale: in quella stagione ho conquistato sette scudetti tra individuali e a squadre in tutte e tre le discipline”.
Roberto Zallocco è inoltre impegnato nella Coppa del Mondo della quale ha nel suo palmares anche una vittoria di tappa.
È stato presentato in anteprima regionale, presso la Sala Giunta del Comune di Potenza Picena, il progetto pilota SIHotel&Restaurant ideato dall’Associazione Marchigiana Persone Down–AmaDown di Porto Potenza e patrocinato dai Comuni di Potenza Picena e Civitanova Marche.
Erano presenti il Vice Sindaco Giulio Casciotti, il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, gli Assessori Tommaso Ruffini e Paolo Scocco, i Consiglieri Comunali Giulia Marcantoni e Simone Pantanetti nonché il Presidente dell’AmaDown Enrico De Conciliis e l’Amministratore dell’azienda informatica Clion Carmine Luise. Si tratta di un “Regional Work Project” che intende coinvolgere inizialmente le strutture alberghiere, della ristorazione e comunque della ricezione site nelle Marche.
“Il progetto denominato Social Inclusive Hotel&Restaurant – ha sottolineato il dottor De Conciliis – consiste nell’informare, sensibilizzare e coinvolgere strutture alberghiere e della ristorazione presenti sul territorio marchigiano e, conseguentemente la loro clientela, nel progetto di inclusione sociale ed inserimento lavorativo per ragazze e ragazzi con sindrome di down”.
L’Amadown è impegnata ormai da sei anni sul territorio regionale con proposte sociali e sportive e ora, recependo le istanze di tanti genitori, ha avviato, prima in Italia, il progetto del SI Hotel. Come diventare partner del progetto? “La struttura alberghiera o della ristorazione che parteciperà, identificata da una stellina rossoblu, comunica al proprio cliente al momento dell’arrivo, la possibilità di condividere il progetto di inclusione sociale per ragazzi down, consegnando una brochure informativa nel cui interno vi è il link per collegarsi al nostro sito. Nella brochure – aggiunge De Conciliis – il cliente leggerà che l’eventuale donazione simbolica di un euro (o della somma che vorrà donare), gestita tramite un codice QR utilizzabile dal cellulare sviluppato dalla Clion, sarà destinata non solo a sostenere l’attività che quotidianamente l’AmaDown svolge ma anche all’inserimento lavorativo dei ragazzi con sindrome di down per un corretto inserimento sociale. Infatti ogni struttura aderente potrà, dopo opportuna formazione, inserirli nel proprio organico per tirocini, corsi di perfezionamento e infine assumerli. Consapevoli che gli istituti alberghieri risultano essere la scuola superiore ad oggi sempre più frequentata dai soggetti trisomici per predisposizione delle singole capacità individuali, AmaDown ha pensato per tale motivo di coinvolgere strutture alberghiere e della ristorazione nel suo progetto, al momento, unico sul territorio nazionale”.
Le prime due attività aderenti sono l’Hotel Chiaraluna e il B&B Via Nettuna di Civitanova mentre la Federalberghi della Riviera delle Palme, con circa 400 strutture associate, ha dato la sua piena adesione per partire a breve.
Il Progetto Civico per Potenza Picena si stringe attorno alla famiglia di Manuel Biagiola e alla sua compagna Silvia porgendo loro le più sentite condoglianze, per l’improvvisa perdita di Manuel.
“Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro, così Giovanni Paolo si rivolgeva ai giovani e Manuel, ha fatto proprio questo, ha affrontato la vita con il suo bagaglio di cultura, ideali, sogni e concretezza e l'ha trasformata in un capolavoro condividendolo con chiunque abbia avuto la fortuna di incontrarlo.
Ha affrontato difficoltà e sfide , con il sorriso degli umili e la determinazione di chi trova forza e volontà nelle proprie scelte.
Manuel ha dato molto nella sua vita, ha condiviso, insegnato ed imparato, ma soprattutto ha amato, ha amato la sua compagna, la sua famiglia i suoi amici, la sua città.
Manuel era ed è una grande persona.
La sua semplicità, umiltà, correttezza, allegria, grandezza d’animo e umanità che siano per tutti noi l'esempio da seguire. Grazie Manuel"
Manuel Biagiola si era candidato come consigliere comunale a Potenza Picena, nella ultima tornata elettorale, per la lista civica "Marabini Sindaco".
(Nella foto Manuel Biagiola)
Il terribile incidente di ieri, lungo la Regina, in cui ha perso la vita Manuel Biagiola (leggi qui), ha scosso tutta la comunità di Potenza Picena, dove il giovane era molto conosciuto e apprezzato.
Un ricordo di Manuel arriva dall'ex sindaco Mario Morgoni, che affida ad un post sul proprio profilo social un "pensiero ad un ragazzo in gamba che ha perso improvvisamente la vita in un incidente stradale".
"Manuel Biagiola - scrive Morgoni - l’ho conosciuto in occasione delle recenti elezioni amministrative di Potenza Picena dove si era candidato in una lista civica a sostegno di Edoardo Marabini. Qualche colloquio e qualche telefonata ma sufficienti a capire le qualità umane di un giovane che anche nell’intraprendere un percorso politico dimostrava intelligenza e buon senso, umiltà e impegno, capacità di conquistare simpatia e garantirsi il rispetto degli altri. Una tragica perdita per le persone care ma anche per una comunità che si vede privata di una persona onesta e leale, disinteressata e competente che aveva già dimostrato di essere una risorsa preziosa nel difficile lavoro del perseguimento del bene comune. Caro Manuel, che tu possa riposare in pace e i tuoi cari possano sopportare il peso inimmaginabile di questa tragedia".
Il fratello di Manuel Biagiola, il 40enne vittima del terribile incidente verificatosi nella tarda mattinata di ieri lungo la Strada Regina, nel territorio di Potenza Picena, ha deciso di lanciare un appello tramite i social per riuscire a rintracciare il camionista che potrebbe aver visto qualcosa in merito a quanto accaduto ieri lungo l'arteria provinciale.
“Riguardo all’incidente mortale accaduto oggi alle ore 12.45 circa, sulla Strada Regina, chiediamo al camionista fermo per dare precedenza a mio fratello, Manuel Biagiola, in moto e rimasto vittima, di farsi vivo presso i Carabinieri di Potenza Picena. Per chiunque avesse visto, mi contatti al numero 335 5996664”.
Un appello, quello di Simone Biagiola, che si estende anche a "chiunque avesse visto".
È Manuel Biagiola la vittima del terribile incidente verificatosi nella tarda mattinata di oggi lungo la Strada Regina, al km 4+700, nel territorio comunale di Potenza Picena.
Biagiola, 40 anni compiuti appena un mese fa, stava viaggiando a bordo della sua moto per tornare a casa quando, per cause che sono ancora al vaglio degli inquirenti, si è scontrato con un'autovettura, una Toyota.
A seguito dell'impatto il centauro è stato sbalzato dalla sella della moto ed è caduto rovinosamente a terra. Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari del 118 hanno anche allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona, giunta prontamente sul posto. A nulla però sono valsi i tentativi di rianimare il giovane: il 40enne è morto circa un'ora dopo l'impatto.
Biagiola, candidato nelle ultime elezioni comunali con il candidato Sindaco Edoardo Marabini, era residente a Potenza Picena ed era un certificatore della sostenibilità energetica ambientale negli edifici delle Marche. Era attualmente impiegato come Ingegnere in un'azienda della Città.
È stata firmata oggi la revoca dell’ordinanza del divieto temporaneo di balneazione emesso in data 23 luglio nella zona 100 metri a sud dello scarico del depuratore comunale di Porto Potenza Picena.
Il Vice Sindaco aveva firmato l’ordinanza lo scorso martedì. Dopo gli accertamenti qualitativi da parte del competente servizio provinciale ARPA, il Comune ha revocato il divieto di balneazione.
Terribile incidente nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 12:30, lungo la Strada provinciale Regina, al km 4+700, nel territorio comunale di Potenza Picena. A seguito dell'impatto, M.B., 40enne di Potenza Picena, ha perso la vita.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto fatto sta che l'auto e la moto sono entrate in collisione mentre percorrevano l'arteria provinciale. L'auto è finita fuori strada, terminando la sua corsa nel campo sottostante la carreggiata. Il conducente della moto è caduto rovinosamente a terra.
Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari del 118, giunti prontamente sul posto insieme all'automedica, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. Sul posto anche i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i Carabinieri.
Icaro è atterrato nel campo adiacente alla Strada provinciale e i sanitari hanno tentato in ogni modo di salvare la vita del centauro. A nulla però sono valsi i soccorsi: l'uomo è morto sul luogo del sinistro. Il conducente dell'auto, un 37enne, è stato trasportato in eliambulanza all'Ospedale Torrette di Ancona.
La Strada Regina è stata momentaneamente chiusa al traffico.
Tramite un comunicato stampa a sua firma il consigliere Francesco Acquaroli, capogruppo consiliare della lista "Nuovo Germoglio", interviene in merito alla soppressione dei passaggi a livello presenti nel comune di Morrovalle a seguito del massiccio intervento di elettrificazione previsto dalla Regione Marche e dalle Ferrovie dello Stato. Un progetto che è già avviato nella sua prima fase, Civitanova- Macerata, per un importo di 40 milioni di euro che prevedono anche due nuove fermate, una a Macerata Università, l'altra a Tolentino.
"Anche Morrovalle è interessata dalla soppressione dei tre passaggi a livello - sottolinea Acquaroli - risolvendo una volta per tutte il problema delle file d’attesa alla chiusura delle sbarre".
"Tale operazione era stata prevista nel nostro programma elettorale alle ultime elezioni comunali di Morrovalle ma aveva trovato reazioni di contrarietà e persino di scherno da parte del gruppo politico Rinnoviamo Morrovalle il quale parlava di “fantasie irrealizzabili”. Ora, grazie all'opera di RFI e Regione si potrà realizzare ed il nostro Comune potrà sempre contare sulla nostra fattiva collaborazione nell’interesse della città. In questo contesto, infatti, il Comune dovrà essere protagonista attivo; ci auguriamo quindi che i membri del Gruppo Consiliare “Rinnoviamo Morrovalle” che oggi siedono dei banchi della maggioranza abbiano nel frattempo cambiato opinione".
"La Provincia è stata interessata perché il passaggio a livello principale da chiudere si trova lungo la strada provinciale SP 16; il prossimo 30 luglio infatti ci sarà un incontro tra tutti i soggetti interessati proprio presso la sede della Provincia di Macerata. Non ci sfugge come per Morrovalle e per tutto il territorio Provinciale sia un'occasione unica non solo per sopprimere i passaggi a livello, ma per riqualificare dove possibile anche le situazioni urbanistiche e stradali" conclude Acquaroli.
L'incidente si è verificato questa mattina nel tratto di strada che congiunge Montelupone a Potenza Picena. Per ragioni ancora in corso di accertamento, un ragazzo ha perso il controllo del proprio autoveicolo finendo fuori dalla carreggiata stradale e subendo un ribaltamento.
Il conducente è stato immediatamente soccorso dai sanitari del 118, che a causa dei traumi riportati, lo hanno trasportato all'ospedale di Civitanova Marche in codice giallo.
Una signora di circa 70 anni, intorno alle ore 13:00 di oggi, ha accusato un improvviso malore mentre passeggiava per le vie di Porto Potenza Picena. Si tratta di una turista, di nazionalità argentina, in vacanza assieme ai propri parenti che nella giornata odierna aveva deciso di passeggiare per la città vista la presenza della fiera allestita in occasione della Festa di Sant'Anna.
Sul posto sono intervenute la Croce Azzurra di Porto Recanati e un'autoambulanza di Civitanova Marche, che hanno provveduto al trasporto della signora all'ospedale di Macerata in codice rosso: la natura del suo malessere sarebbe attribuibile ad un problema di natura neurologica.
Sono già oltre 50 le adesioni di cittadini porto potentini abitanti nel tratto interessato dal progetto per il “completamento della Ciclovia Adriatica” nel tratto “centro-sud di Porto Potenza Picena” che, con una petizione nata tra i residenti di via Roma, chiedono al Sindaco Noemi Tartabini di cambiare il progetto trovando un percorso alternativo all’attuale.
La richiesta è che il tratto di Ciclovia approvato dalla Giunta Acquaroli il 20 marzo 2018 venga modificato così da non percorrere via Roma e da arrecare minori disagi alle famiglie residenti.
I forti timori dei firmatari sono infatti dovuti all’impatto negativo che questo progetto avrà una volta realizzato su tutta la zona interessata andando a modificare la viabilità, eliminando parcheggi gratuiti (oggi presenti lungo il tracciato della ciclabile) e costringendo molte famiglie a dover attraversare la Ciclovia per immettersi in strada: disagi preoccupanti non solo per le famiglie, ma anche per i fruitori della ciclabile che sarebbe così continuamente interrotta.
Con la petizione pertanto i cittadini chiedono alla Giunta di farsi carico dei problemi introdotti da questa nuova opera, che a causa degli evidenti riflessi negativi che produrrà sulla vita dei residenti, vanificherà i possibili ritorni positivi per la città.
Si chiede infine che anche possibili cambiamenti del percorso siano oggetto di un preventivo confronto con i cittadini, per evitare nuove “brutte sorprese”.
(Foto di repertorio)
“Barriere fino a 8 metri per ridurre l’inquinamento acustico? No grazie, ci sono altri metodi per risolvere il problema e non distruggere un patrimonio ad alto valore aggiunto come i panorami della nostra Italia”.
È questo il succo dell’ audizione dell’Amministratore Delegato di RFI – Rete Ferroviaria Italiana Maurizio Gentile tenutasi oggi su richiesta dai deputati leghisti marchigiani Tullio Patassini e Giorgia Latini. L’intento è quello di aggiornare il piano di contenimento ed abbattimento del rumore di RFI che prevede di realizzare un primo stralcio di 416 barriere antirumore per complessivi 716 km. Approvato dalla Conferenza Unificata Stato Regioni nell’intesa del 1° luglio 2004, è divenuto anacronistico quanto a metodi.
“RFI ha oggettive difficoltà a realizzare il piano e il Paese dispone di un patrimonio dal valore unico costituito da paesaggi tra i più affascinanti al mondo. È dovere del legislatore intervenire per ricomporre anche dal punto di vista normativo le modalità di risoluzione della problematica alla luce di nuove opportunità tecnologiche – spiega Patassini, componente della commissione Attività Produttive della Camera – I risvolti economici e sociali altamente negativi per territori che si caratterizzano per l’alta vocazione turistica sono evidenti sia durante la lunga fase della cantierizzazione delle opere sia a lavori ultimati e per questo da scongiurare”
L’audizione ha avviato il processo per modifiche e integrazioni alla legislazione vigente rese necessarie e opportune dalle innovazioni tecnologiche di cui si dispone attualmente e che non potevano essere prese in considerazione al momento di varo del piano.
“Guardiamo agli effetti più che positivi di soluzioni adottate da alcuni paesi del Nord Europa che si sono concentrati su interventi alle ruote e ai sistemi frenanti dei treni installando le barriere antirumore solo in casi eccezionali e comunque di altezza ridotta – conclude Patassini – Migliorare il materiale rotabile e adottare politiche incentivanti di retrofitting di quello in esercizio sono soluzioni altrettanto efficaci e ad impatto zero”.
Il Vice Sindaco del Comune di Potenza Picena ha firmato un’ordinanza che mette in atto il divieto temporaneo di balneazione, a decorrere dal 23 luglio, nelle acque marino-costiere che si trovano nell’area 100 metri a sud dallo scarico del depuratore comunale.
Il Comune precisa che “in queste acque continueranno a essere svolti gli accertamenti qualitativi da parte del competente servizio provinciale ARPA Marche e che tali tratti di costa saranno riaperti alla balneazione con ulteriore ordinanza sindacale solo a seguito di esito favorevole delle analisi, compiuto dal competente servizio provinciale ARPAM."
L’Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica delle Marche, Presidio di Macerata, ha emanato un avviso pubblico per l’acquisto di alloggi invenduti da utilizzare per i nuclei familiari inseriti nelle graduatorie di ERAP.
Gli alloggi da acquistare dovranno essere ubicati nei Comuni di Macerata, quale Capoluogo di Provincia, Civitanova Marche, Potenza Picena e Recanati, quali Comuni ad alta tensione abitativa.
L’avviso è stato pubblicato sul sito web dell’Ente www.erapmarche.it, in data 18 settembre 2019, unitamente alla modulistica di riferimento.
Il termine per la presentazione all’Ente delle proposte di vendita da parte dei soggetti interessati è fissato alle ore 13:00 di lunedì 16 settembre 2019.
Le risorse economiche disponibili per le finalità dell’avviso sono pari a 1.731.640,35 euro, stanziate dalla Regione Marche nell’ambito del piano regionale di edilizia residenziale pubblica.
Quello dell’equità fiscale è uno degli argomenti di pressante attualità, al quale l’Ente Locale e in particolare il Comune di Potenza Picena, essendo esso l’apparato istituzionale più a diretto contatto con i cittadini, deve far fronte. È questo, infatti, uno dei punti programmatici prioritari del neo Assessore al Bilancio e Finanze del Comune Marco Mazzoni. "È volontà forte di questa Giunta procedere nel percorso di avvicinamento tra Pubblica Amministrazione e cittadino, in continuità con il lavoro già avviato nel precedente mandato. A nostro avviso – aggiunge Mazzoni – si tratta di una problematica strettamente legata a fattori sociali, i cui contorni non possono essere rigidamente circoscritti da lineari disposizioni tecnico - burocratiche senza tener conto della vita reale. Il percorso che intendiamo attuare sin da subito è finalizzato ad andare incontro alle esigenze del contribuente in difficoltà, consentendo loro forme di pagamento su misura parametrate alle possibilità di ciascun cittadino."
"Innanzitutto informeremo il cittadino stesso in merito alla propria situazione tributaria con l’Ente, tenendo conto della sua reale situazione ISEE al fine di tarare l’aiuto o il sostegno da parte del Comune anche con un costante confronto con i Servizi Sociali. Questo – conclude l’Assessore Mazzoni – è il primo passo verso una politica locale di equità non solo fiscale, ma anche sociale, che pone al centro del nostro operato il cittadino”.
Grande festa a Potenza Picena per la nascita della secondogenita del primo cittadino Noemi Tartabini e del marito Leonardo. Celeste è nata questa mattina alle 11:09.
Tanti i messaggi indirizzati al primo cittadino Tartabini per questa bellissima notizia.
Congatulazioni anche da parte della Redazione di Picchio News.