Potenza Picena

Linda Carlocchia è l’ambasciatrice del nuovo calendario Beautiful Curvy 2018 - VIDEO

Linda Carlocchia è l’ambasciatrice del nuovo calendario Beautiful Curvy 2018 - VIDEO

Marchigiana, laureata in design, art director presso la MAP Communication, è stata scelta tra 500 aspiranti in tutta Italia per posare nella nuova edizione del Calendario icona della bellezza morbida Superare gli stereotipi sociali e culturali, abbattere l’esigenza di etichettare, classificare, categorizzare, andando oltre i pregiudizi, i canoni e gli standard estetici dell’epoca moderna. Linda Carlocchia si è fatta promotrice di questa mission posando per il nuovo calendario Beautiful Curvy 2018, portavoce della bellezza morbida da ben sei anni. In un momento storico in cui l’immagine è il primo biglietto da visita, dove tutto ruota intorno all’estetica, selfie ritoccati si sostituiscono alla naturalità e copertine moda propongono un’idea di bellezza filiforme, Linda Carlocchia, 30enne marchigiana, originaria di Potenza Picena (MC), è stata scelta per essere, insieme ad altre 21 ragazze, il simbolo di un riscatto sociale che parte dall’accettazione di sé e dalla lotta contro la paura del giudizio. Una spiccata vocazione artistica, una laurea in design, art director all’interno dell’agenzia di comunicazione di famiglia, la MAP Communication (da oltre 40 anni punto di riferimento nel centro Italia per la consulenza strategica di marketing e comunicazione), Linda Carlocchia è lontana dalla voglia di entrare nel mondo della moda e dello spettacolo ma si è messa in gioco “quasi per scherzo” nel progetto ideato da Barbara Christmann per sposare quella rivoluzione curvy che sta già colpendo il fashion system e che ha visto l’escalation di modelle plus-size come Ashley Graham, Robyn Lawley, Jennie Runk, Candice Huffine e molte altre. Immortalata dall’obiettivo del fotografo di moda Stefano Bidini, Linda Carlocchia è protagonista della sesta edizione del Calendario Beautiful Curvy e attraverso gli scatti rende omaggio ad un messaggio sociale che sottolinea come la bellezza e la femminilità si esprimano in diverse forme, esulando da uno standard estetico prefissato, così come la storia stessa della moda e le diverse culture ci dimostrano. La percezione del bello cambia attraverso il tempo e secondo le culture: il corpo curvy è stata la massima espressione della sensualità femminile negli anni ’50 rappresentata al meglio da icone come Marilyn Monroe, Sophia Loren e Ava Gardner ed è stato surclassato dall’ideale di bellezza degli anni ’90, asciutto e statuario, che si è formato intorno alle top model come Naomi Campbell, Claudia Schiffer, Cindy Crawford e Linda Evangelista. Fortemente voluta dalla fondatrice del progetto Beautiful Curvy Barbara Christmann, che l’ha incontrata e conosciuta a Milano in uno dei tanti eventi legati al settore del fashion e curati dalla propria agenzia, Linda Carlocchia per 12 mesi promuoverà un’immagine e un concetto di bellezza che va oltre al corpo e riscopre la Donna valorizzandola anche nelle sue imperfezioni, ovvero proprio quelle particolarità che la rendono unica. Il Calendario Beautiful Curvy 2018 uscirà a Natale 2017 e vedrà la sua presentazione ufficiale attraverso la Mostra allo SpazioKappa 32, di Via Kramer 32 a Milano, con l’inaugurazione il 10 Gennaio 2018 che sarà visibile sino al 24 Gennaio.  

21/12/2017 17:30
"50 Ryder Compact BioGolf" presentato a Roma: la provincia di Macerata protagonista con il Torrenova Golf

"50 Ryder Compact BioGolf" presentato a Roma: la provincia di Macerata protagonista con il Torrenova Golf

È stato presentato nella conferenza stampa presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama il Progetto 50 Ryder Compact BioGolf. La Federazione Italiana Golf - con la collaborazione dell'Istituto per il Credito Sportivo, Legambiente, FederParchi, Fondazione Univerde e Golf Environment Organization (GEO) – si è posta l'obiettivo della realizzazione di circa cinquanta strutture golfistiche multifunzionali ad impatto ambientale basso o nullo in aree urbane fortemente degradate. Nella conferenza stampa, preceduta da un minuto di raccoglimento per la scomparsa dell'ex Ministro dell'Ambiente Altero Matteoli, sono intervenuti: il Senatore Giuseppe Marinello, Presidente della 13^ Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato della Repubblica; il Senatore Mario Morgoni, membro della 13^ Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato della Repubblica; il Dott. Roberto Pella, Vice Presidente Vicario con delega allo Sport ANCI; il Dott. Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022 della Federazione Italiana Golf; il Dott. Paolo Croce, Rappresentante G.E.O. (Golf Environment Organisation); il Dott. Carlo Manca, Responsabile del Servizio Fondi Speciali dell'Istituto per il Credito Sportivo ed i rappresentanti del Torrenova Golf di Porto Potenza Picena, Michele Emili, Luigi Scarfiotti e Mario Ferraresi, primo progetto pilota in Italia di campo bio senza barriere architettoniche per la fruizione ai disabili. Gli obiettivi del 50 Ryder Compact Biogolf- Il progetto 50 Ryder Compact BioGolf vuole contribuire alla promozione del golf attraverso la realizzazione di piccoli impianti, a basso costo, da sviluppare in zone urbane di facile accessibilità. Tra gli aspetti che caratterizzano il Progetto, l’assenza di sviluppo di nuove cubature e il processo di costruzione e manutenzione all’insegna del rispetto ambientale con conseguenti vantaggi anche per le attività turistico-recettive. Un progetto simile è stato realizzato con successo in Francia, dove, in vista dell'edizione 2018 della Ryder Cup, sono state costruite circa 100 piccole strutture low cost (Compact Urban Golf). I casi studio in Italia - I primi casi studio in Italia del 50 Ryder Compact BioGolf sono il Golf Club Livorno e il Torrenova Golf Club di Porto Potenza Picena. A Livorno è stata bonificata un’area di 10 ettari, per anni usata come discarica e ritrovo di spacciatori, distante solo 50 metri dal mare, creando così un elemento importante di riqualificazione per il territorio. Il Torrenova Golf Club, sulla costa maceratese, è stato creato su di un’ex area agricola dismessa di circa 30 ettari. La struttura, in fase di completamento, è inserita in un comparto a vocazione turistica nella zona nord di Porto Potenza Picena. Dispone di un campo pratica ed è in costruzione un percorso a 9 buche. Particolare attenzione verrà riservata ai giocatori diversamente abili con lezioni ad hoc e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Bandito l’uso di pesticidi mentre l’inerbimento in macroterma abbatte l’utilizzo di acqua del 40%. Da sottolineare che l’irrigazione è fatta con acqua salmastra, vista la vicinanza al mare, e non dolce particolarmente adatta al tappeto erboso utilizzato in bermuda grass.

21/12/2017 11:18
Volley potentino, la GoldenPlast si allena con la Medea Macerata

Volley potentino, la GoldenPlast si allena con la Medea Macerata

Allenamento congiunto prenatalizio per la GoldenPlast Potenza Picena, che domani (giovedì 21 dicembre) alle 19.00 si ritroverà in campo alla Marpel Arena (ex PalaFontescodella) di Macerata con la Medea degli ex biancazzurri Miscio e Casoli, una delle squadre più attrezzate della serie B. Un ottimo test in vista del match di Santo Stefano (26 dicembre, ore 18.00) all’Eurosuole Forum tra il Volley Potentino di Adriano Di Pinto e la corazzata Ceramica Scarabeo GCF Roma di Alessandro Spanakis, incontro valevole per la sesta giornata di ritorno della Serie A2 UnipolSai. I giocatori biancazzurri sono motivati e vogliono allenarsi al meglio per dare del filo da torcere la prossima settimana al club laziale. In attesa della sfida nel proprio palazzetto, la formazione potentina farà tesoro del prossimo allenamento con il team maceratese, già incrociato a Civitanova Marche. Carico e sempre pronto a sacrificarsi per la squadra Mirco Cristofaletti, che dallo scorso anno si è reinventato schiacciatore di posto 4 per una crescita perso male e, oltre all’affetto dei tifosi, ha conquistato i galloni di vicecapitano nonostante la giovane età. Schiacciatore Mirco Cristofaletti: “Ci attende un buon allenamento congiunto con la Medea, una delle realtà più competitive della Serie B. Rispetto al test di qualche settimana fa, in cui siamo stati bravi a gestire le fasi di gioco, ce la vedremo con i maceratesi sul loro campo e potrebbero presentarsi maggiori difficoltà. Tanto di guadagnato visto che vogliamo metterci alla prova. Stiamo lavorando tutti duramente e io mi sto dando da fare con lo staff per curare alcuni aspetti tecnici. Sono fiero di avere dato vita in questi 2 anni e mezzo a un bel rapporto con i tifosi e di avere la loro fiducia. Il nostro momento in Regular Season è delicato. Tutti intorno a noi nutrono determinate aspettative e non vorremmo mai deluderli, ma in una squadra giovanissima, fatta eccezione per Monopoli che è un veterano e sa sempre come affrontare ogni situazione, le vittorie portano entusiasmo, le sconfitte creano difficoltà, che a loro volta generano altre difficoltà. Anche incontrare le squadre più in forma in casa e altre più alla portata in trasferta non aiuta, ma noi siamo compatti e determinati. Nessuno di noi ha perso la propria aggressività, semmai sono cresciuti gli avversari. Ci aspettano partite toste e noi le affronteremo con determinazione”.

20/12/2017 15:16
Potenza Picena: ultimi ritocchi per il Presepe Vivente

Potenza Picena: ultimi ritocchi per il Presepe Vivente

Manca una manciata di giorni per la prima data del presepe vivente che esordirà quest’anno il 26 dicembre, per poi ripetersi il 6 e il 7 gennaio. E queste sono le ore di maggior fibrillazione per tutto il grande gruppo che si occupa dell’organizzazione della manifestazione. “Siamo davvero un grande gruppo – dicono gli organizzatori – con tante figure che si occupano di aspetti specifici dell’organizzazione, sottraendo tempo alle proprie famiglie e attività ma che lo fanno con tanta passione e amore per Potenza Picena”. Ruolo nevralgico è quello del regista e sceneggiatore Matteo Carlocchia. E’ stato lui qualche anno fa, su input dell’ex parroco don Andrea Bezzini, a modernizzare e rilanciare il presepe ideando la formula del tema da approfondire e realizzandolo con tecniche innovative. Quest’anno tocca all’”umiltà e all’accoglienza”, con un focus su Santa Teresa di Calcutta. Un lavoro di pregio e di grandissimo impegno, perché ogni anno si deve ricominciare daccapo pensando un nuovo tema e, su di esso, realizzare i testi, le scene, gli allestimenti, le immagini e i video a supporto, e quant’altro. “Un aspetto di grande interesse e originalità – dicono gli organizzatori - che rende il nostro presepe vivente del tutto singolare rispetto alle altre manifestazioni della categoria, nonché un unicum che cambia ogni anno, che non fa il verso all’edizione precedente e non verrà ripetuta in quella dell’anno successivo”. Certamente un altro ruolo primario è quello delle costumiste. Son loro che vestono le decine e decine di figuranti che vanno in scena. La passione e cura certosina per questa attività le portano, ogni anno, a rimettere mano ai costumi e, molto spesso, rifarli ex novo. Sono circa 200 i costumi che ogni anno vengono realizzati dalle sapienti mani delle costumiste. Quest’anno le donne addette a questo delicato lavoro sono Dina Pastocchi, la costumista storica del Presepe Vivente, la figlia Antonella Pastocchi e l’attuale responsabile di questo gruppo Catia Campetella. A loro si aggiunge il prezioso lavoro delle collaboratrici Irene, Giovanna e Germana. Ci sono poi le decine e decine di bravissimi figuranti che vanno in scena; lo scenografo Gianni Ceccotti, responsabile del gruppo che costruisce tutti gli allestimenti; l’infaticabile Antonio Mancinelli, autentico “factotum” che si occupa delle pubbliche relazioni, delle relazioni con le istituzioni, della promozione della manifestazione, delle pratiche burocratiche; come non ricordare Sante Urbanelli, responsabile della parte elettrica dell’allestimento, riferimento dal punto di vista tecnico; il nuovo segretario dell’Associazione Amici del Presepe vivente Massimo Lavini, figura cardine che tiene le fila e che coordina un gruppo tanto variegato; il nuovo presidente dell’Associazione, padre Michele Ardò e il responsabile della comunità potentina dei Frati Minori, padre guardiano Lorenzo Turchi. Figura chiave del presepe vivente è stato in passato Don Andrea Bezzini, parroco potentino ora trasferito a Montecosaro, che ha segnato una svolta nella manifestazione, dando quella che oggi è la formula vincente. Il tanto atteso primo appuntamento di questa edizione del presepe vivente potentino sarà il 26 dicembre, dalle ore 17,30 alle 19,30. Solito suggestivo e affascinante scenario, quello della Selva del Convento dei Frati Minori, e come tradizione l’ingresso sarà ad offerta libera. Le date successive saranno il 6 e il 7 gennaio. Un’edizione storica perché la manifestazione torna dopo un anno di grandi difficoltà per via del terremoto dell’autunno 2016, che ha causato la chiusura del Convento dei Frati Minori.      

20/12/2017 10:48
Standing ovation per il Concerto di Natale a Porto Potenza Picena

Standing ovation per il Concerto di Natale a Porto Potenza Picena

Tanta partecipazione a Porto Potenza Picena nonostante le avverse condizioni atmosfericge per il Concerto di Natale per soli, coro ed orchestra, svoltosi  sabato  sera e giunto  alla 17esima edizione. Gremitissima la maestosa chiesa del Corpus Christi. Ad esibirsi la locale Corale Sant'Anna con il solista Bruno Garbuglia accompagnati da un'orchestra di musicisti professionisti.   Graditissimi ospiti i simpatici e bravi ragazzi del Mugellini Junior Voice diretti dalla M° Loredana Giacobbi. Le esibizioni dei brani musicali prevalentemente a carattere sacro-natalizio - con musiche di A.Vivaldi, F. De Andrè, J.S.Bach, B.Marcello, F.Gruber, L.Bàrdos, I.Berlin, K.Jenkins, J.Lennon - sono state intervallate da citazioni e poesie in armonia al periodo natalizio. Il tutto sotto l'ottima guida del M° Manuela Belluccini al suo secondo anno a dirigere la Corale Sant'Anna.  Varie richieste di bis di un pubblico attento, partecipe ed entusiasta, che nel finale ha meritatamente tributato agli esecutori, dopo il brano Happy Christmas, una lunga standing ovation.

18/12/2017 20:28
Il calendario duro e i punti persi non abbattono il Volley Potentino

Il calendario duro e i punti persi non abbattono il Volley Potentino

Guardare avanti e ripartire, consapevoli di aver lottato al PalaBigi mettendo in seria difficoltà la Conad Reggio Emilia sul proprio campo. Questo è il proposito del Volley Potentino, che nella quinta giornata di ritorno del Girone Bianco in Serie A2 UnipolSai ha mostrato in campo chiari cenni di reazione, in particolare nel terzo set dominato e nel quarto set, iniziato all’arrembaggio e poi proseguito con un avvincente testa a testa fino alla serie al servizio di Ippolito che negli ultimi scambi ha stoppato l’ardore agonistico biancazzurro. Così la pensano  il centrale Luca Bucciarelli e l’opposto Fabio Bisi.   La GoldenPlast Potenza Picena tornerà in campo nel giorno di Santo Stefano, martedì 26 dicembre (ore 18.00) per sfidare in casa la corazzata Ceramica Scarabeo GCF Roma, che ieri ha perso la maratona al tie break con la Kemas Lamipel Santa Croce finendo sul secondo gradino del podio. Sulla carta una sfida dall’elevato coefficiente di difficoltà per i biancazzurri, settimi in classifica a 19 punti e tallonati dalla stessa Conad Reggio Emilia (18 punti) e dalla Messaggerie Bacco Catania (18), che i potentini affronteranno al PalaCatania nella settima giornata di ritorno del Campionato cadetto. Opposto Fabio Bisi: “Abbiamo reagito allo stop con Siena giocando con grinta e lottando su un campo complicato come il PalaBigi, ma forse i nostri avversari hanno dato più di noi dal punto di vista tecnico. Sotto di 2 set, abbiamo cercato di agganciarli e credevamo di arrivare al tie break, ma ci siamo andati solo vicino. La convinzione e la voglia non ci sono mancate ed eravamo concentrati, come abbiamo dimostrato risalendo fino a sfiorare il 2-2. Questo è un momento delicato per noi, anche per via di un calendario non proprio agevole, ma cercheremo di fare del nostro meglio nei prossimi match. E’ qui che si vedrà il vero spirito della squadra”. Centrale Luca Bucciarelli: “Volevamo approcciare bene la gara e abbiamo dato vita a un punto a punto estenuante, ma siamo stati traditi da qualche errore di troppo nei finali di set. Bravi gli avversari a sfruttare le nostre disattenzioni. Forse ci è mancata un po’ di cattiveria agonistica in alcuni scambi e il turno di Ippolito al servizio ci ha messo in difficoltà. Ora i punti pesano di più, ma in settimana ci alleniamo sodo e, in realtà, di furore agonistico ne abbiamo da vendere. In alcuni frangenti si è vista la voglia di riscatto dopo la brutta prova con Siena. Grazie al lavoro con il tecnico Di Pinto non ci fissiamo sugli errori a match in corso, ma cerchiamo di reagire lottando su ogni palla. Il calendario non ci aiuta, ma dimostreremo di poter fare molto meglio”.   Risultati 5a giornata di ritorno Girone Bianco: GCF Roma - Santa Croce 2-3 (22-25, 25-20, 25-20, 22-25, 13-15); Alessano - Aversa 1-3 (22-25, 25-21, 20-25, 16-25); Siena - Grottazzolina 3-0 (25-21, 25-21, 25-19); Reggio Emilia - GoldenPlast Potenza Picena 3-1 (25-22, 25-22, 19-25, 25-21); Catania - Castellana Grotte 2-3 (25-27, 25-22, 25-23, 23-25, 13-15). Turno di riposo: Massa Classifica Girone Bianco: Santa Croce 32, GCF Roma 31, Grottazzolina 28, Siena 27, Aversa 26, Alessano 21, GoldenPlast Potenza Picena 19, Catania 18, Reggio Emilia 18, Castellana Grotte 12, Massa 8. 1 incontro in meno: GCF Roma, Grottazzolina, Siena, Potenza Picena, Massa.

18/12/2017 15:40
Porto Potenza, scontro tra camion e scooter: due feriti gravi

Porto Potenza, scontro tra camion e scooter: due feriti gravi

Stamattina a Porto Potenza Picena, nei pressi della struttura del Santo Stefano, si è verificato uno scontro tra un camion e uno scooter. Non si conosce ancora la dinamica dell'incidente. Due le persone ferite. Intervenuti sul posto i sanitari del 118 che hanno constatato la situazione e hanno trasportato entrambi in gravi condizioni all'Ospedale di Civitanova. (Servizio in aggiornamento)

18/12/2017 09:31
La GoldenPlast Potenza Picena lotta, ma Reggio Emilia s’impone 3 a 1

La GoldenPlast Potenza Picena lotta, ma Reggio Emilia s’impone 3 a 1

Pomeriggio amaro al PalaBigi per la GoldenPlast Potenza Picena. Il nome della GoldenPlast Potenza Picena si aggiunge alla lunga lista di vittime illustri cadute al PalaBigi. Nella 5a giornata di ritorno della Serie A2 UnipolSai il sestetto di Adriano Di Pinto torna nelle Marche a mani vuote per lo stop in 4 set contro i padroni di casa della Conad Reggio Emilia, ora a -1 in classifica dai biancazzurri. Due set equilibrati nella prima parte di gara, caratterizzati dai colpi di reni finali della squadra di casa, un terzo parziale dominato da Potenza Picena con Bisi onnipresente (top scorer del match con 22 punti) e un quarto set di marca potentina in avvio, ma ribaltato dal ritorno prepotente della Conad dopo una fase di massimo equilibrio fino al cambio di rotta improvviso. Un finale in crescendo degli uomini di Held, con il tecnico che prova a mascherare l’assenza di Onwuelo e il calo del sostituto Cester con lo spostamento dell’ex potentino Bellini come terminale offensivo in due fasi di gioco. Letteralmente bersagliato in ricezione Marinelli in modo da metterlo in difficoltà e limitarne il potenziale offensivo. A fare la differenza, oltre alla statistica ingenerosa dei 15 muri a 4 (7 solo di Bortolozzo), sono la grinta e le giocate dell’altro ex del match, lo schiacciatore Ippolito.    LA GARA Potenza Picena scende in campo con Monopoli al palleggio per l’opposto Bisi, al centro Bucciarelli e Maccarone, in banda Marinelli e Sette (cambio Under con D’Amico), libero Toscani. I padroni di casa si presentano con Iglesias in cabina di regia per il terminale offensivo Cester (in tribuna Onwuelo per una distorsione a poche ore dal match), al centro Bortolozzo e Sesto, laterali gli ex Bellini e Ippolito, libero Morgese Avvio punto a punto, poi la Conad sfrutta il servizio e trova il break con Cester (10-8). Bella reazione dei biancazzurri che si riscattano e trovano il sorpasso nel duello a rete vinto da Monopoli (11-12). Andatura altalenante con qualche pallone dubbio, ma il Video Check nel primo set non funziona e i due coach non possono verificare. Sull’attacco out di Ippolito, Potenza Picena ha il naso avanti (15-16). Le squadre si equivalgono, ma il mani out di Ippolito e l’attacco di Cester portano il quarto punto di fila per i giganti di casa (19-16). Potenza Picena non molla (19-18). Sul 21-19 Di Pinto inserisce anche Cristofaletti al servizio, ma la battuta non passa (22-19). Intanto torna a funzionare a intermittenza il Video Check, ma una richiesta di Potenza Picena non può essere verificata per la scomparsa delle immagini (23-19). Sul 24-20 il sestetto ospite annulla 2 set point, ma capitola sul servizio a rete di Bisi (25-22).   Anche il secondo set si apre sui binari dell’equilibrio (8-8), ma Bisi viene fermato 2 volte dal muro (10-8). Cristofaletti entra al posto di Marinelli, ma incassa un block e torna in panchina (11-8). Il sestetto marchigiano lotta senza risparmiarsi e impatta il punteggio con Bisi (14-14). Potentini avanti sul muro di Bucciarelli (16-17), ma gli uomini di Di Pinto alternano belle giocate a errori di precisione. (18-17). Marinelli e Bucciarelli protagonisti del nuovo sorpasso (18-19). Un errore dello stesso centrale biancazzurro e una schiacciata di Bortolozzo rimandano avanti la Conad (20-19). Reggio Emilia si porta sul 23-21 con il bolide di Bortolozzo e il muro di Sesto. Sul diagonale di Ippolito i padroni di casa sono sul 24-22 e chiudono con Cester (25-22). Buona partenza della GoldenPlast nel terzo set e un proficuo turno in battuta di Marinelli (5-9). Monopoli e compagni respingono i tentativi di rimonta (10-14). Ogni volta che i padroni di casa si riavvicinano, gli ospiti riprendono il largo. Con una sfuriata in attacco e al servizio di Bisi, Potenza Picena vola sul +6 (12-18). Il tecnico Held decide di mischiare le carte in tavola inserendo Koraimann per Cester e spostando Bellini opposto. Sul tocco del nuovo entrato la Conad dimezza il divario (16-19). La giocata di Maccarone vale il +5 (18-23). Marinelli trova un gran colpo e 5 palle set a disposizione. Al primo tentativo arriva l’errore di Bellini in attacco (19-25).   Nel quarto set Potenza Picena parte a razzo (1-5). Sul fronte opposto Helk richiama in panchina Cester (entra Koraimann in banda e Bellini diventa opposto). L’ace di Bucciarelli mantiene inalterate le distanze (4-8). Reggio Emilia si porta a -1 con il muro di Ippolito su Bisi (9-10). L’ex schiacciatore biancazzurro trova anche l’ace del pari (11-11), mentre il diagonale out di Marinelli e gli ace di Ippolito gelano gli ospiti (14-11). Con un time out Di Pinto rimette in ordine le cose e la GoldenPlast pareggia (15-15) con buone trame offensive e l’errore di Bellini. Sulla mezza parallela di Bisi, intercettata a muro da Bortolozzo, arriva il break (18-16), seguito da una dubbia chiamata di fallo al palleggio per Monopoli (19-16). La Conad colpisce (20-16) e Di Pinto cambia la diagonale inserendo Lavanga-Romanò solo per due scambi. Il mani out di Sette, il muro di Maccarone e un errore dei reggiani rimettono in gioco i marchigiani (21-20). Poi si esalta Ippolito (23-20) e Di Pinto inserisce Di Silvestre per Marinelli, ma Bellini colpisce la sua ex squadra (24-20). Prima palla match annullata da Maccarone, ma Ippolito trova il mani out vincente (25-21). Il Volley Potentino tornerà in campo nel giorno di S. Stefano, martedì 26 gennaio (ore 18.00) , per sfidare la Ceramica Scarabeo GCF Roma all’Erosuole Forum di Civitanova Marche, incontro valevole per la  6a giornata di ritorno del Girone Bianco.   CONAD REGGIO EMILIA – GOLDENPLAST POTENZA PICENA 3-1 (25-22, 25-22, 19-25, 25-21) REGGIO EMILIA: Raffaele L, T. Held U, Iglesias 1, Sesto 13, Arienti ne, Bortolozzo 11, Bellini 8, Bonante ne, Ferrari ne, Ippolito 17, Cester U 10, Morgese, Koraimann 7. All. J. HeldPOTENZA PICENA: Sette U 14, Bisi 22, Toscani L, Bucciarelli 10, D’Amico U, Cristofaletti, Marinelli 9, Di Silvestre, Larizza ne, Monopoli, Lavanga, Romanò, Maccarone 6. All. Di PintoArbitri: Merli e Toni, entrambi di TerniNote: durata set 29’, 30’, 26’, 27’. Totale 1h 52’. Reggio Emilia: errori al servizio 15, ace 6, muri 15. Potenza Picena: errori al servizio 14, ace 6, muri 4.

17/12/2017 21:29
Civitanova, Eurosuole festeggia il Natale insieme ai suoi collaboratori - FOTO

Civitanova, Eurosuole festeggia il Natale insieme ai suoi collaboratori - FOTO

Si è svolta ieri sera al Ristorante Orso di Civitanova Marche la tradizionale Festa di Natale dell'Eurosuole. L'anno scorso era stata annullata sia perchè a luglio si erano già festeggiati con una conviviale i 40 anni di attività dell'azienda sia perchè l'amministratore Germano Ercoli, con il sostegno dei collaboratori, aveva deciso di devolvere qualcosa alle zone terremotate.  "Tra le somme risparmiate, più un contributo elargito da entrambe le nostre aziende, l'anno scorso abbiamo donato al Comune di Ussita la somma di 50mila euro". Inizia così il discorso del patron alla platea affollata. Per la festa di Natale 2017 si sono organizzate due cene separate per l'Eurosuole e la GoldenPlast. "E' stata una mia idea - spiega Ercoli - Le due aziende stanno vivendo momenti particolari. Per carità, momenti sicuramente positivi, tempi di grandi cambiamenti e trasformazioni, per cui come Amministratore ritengo utile e produttivo che si faccia un discorso serio profondo e costruttivo per ogni singola azienda. Con una presenza promiscua non sarebbe stato possibile".   Il discorso continua tracciando la situazione attuale politica ed economica a livello internazionale per poi farlo ricadere sul momento attuale in Italia. "Si sta appalesando, dopo circa 10 anni di crisi nera, un piccolo cenno di crescita, circa il +1,5%. La percentuale di incremento dovrebbe arrivare almeno al 2% e consolidarsi nel tempo per essere percepita dai cittadini. In fondo, se il popolo italiano non sarà in grado di aumentare i consumi non aumenterà il ritmo virtuoso della produzione, e senza aumento di produzione non ci sarà aumento dell'occupazione. Auguriamoci che l'economia riprenda la sua marcia". Eurosuole fa la sua parte. "Nel 2014 - incalza Ercoli - sono iniziati i lavori per consolidare il terreno su cui è stato successivamente costruito il nuovo capannone dove oggi è situato il reparto verniciatura, il nuovo reparto campioni e il nuovo magazzino dei prodotti finiti. Con l'avvento della globalizzazione è molto difficile competere con i players a livello mondiale. Con i notevoli investimenti fatti e quelli da fare, soprattutto nel reparto gomma, Eurosuole punta a diventare la numero uno in Europa. E la parola chiave per arrivarci è Qualità. Un termine che racchiude un mondo intero a mio parere, che passa dall'aspetto estetico a quello tecnico, ma anche dall'accoglienza alla reception ai commerciali e ai vari uffici che compongono questa azienda. Tutti noi facciamo parte di questa Qualità". "Ad oggi Eurosuole occupa 260 unità - conclude il patron - più un indotto di 50 persone e il 2017 dovrebbe concludersi con un fatturato di circa 45 milioni di euro con un incremento pari all'8%. Questa azienda è un grande orgoglio per me e spero lo sia anche per tutti voi che prestate la vostra attività a vario livello per lo sviluppo e la crescita di Eurosuole".  

17/12/2017 12:14
Il Futsal Potenza Picena sbanca Pesaro e centra la seconda vittoria consecutiva

Il Futsal Potenza Picena sbanca Pesaro e centra la seconda vittoria consecutiva

Settimana da incorniciare per i potentini che battono a domicilio il 1995 Futsal Pesaro. Il Futsal Potenza Picena sbanca Pesaro ed inanella il secondo successo consecutivo. I ragazzi di mister Massimiliano Sbacco battono a domicilio per 1-5 il 1995 Futsal Pesaro e proseguono nel loro buon momento. Una settimana da incorniciare per i potentini che conquistano sei punti nel giro di pochi giorni, punti preziosi per il morale ma soprattutto per la classifica. Indubbiamente il mercato di riparazione, mirato da parte della società e del dg Simone Consolani, ha aumentato il tasso tecnico dei giallorossi che sono risaliti in classifica e la prossima settimana hanno l'occasione di chiudere l'anno nel migliore dei modi. Una sfida vinta con un'altra prestazione convincente, dopo quella di lunedì contro il Cus Macerata, chiusa in avanti per 2-1 nella prima frazione.   Nella ripresa i potentini hanno ulteriormente alzato il ritmo, serrando i ranghi in difesa, ed alla fine è arrivata una vittoria rotonda. I gol per i giallorossi sono stati realizzati da Sarnari, tripletta per lui, Gattafoni e Mancini mentre per i locali è andato in rete Dridi. "La squadra ha giocato benissimo, questa sera non c'è stata partita - ha commentato il dg Simone Consolani - Abbiamo subito due tiri in porta in 64 minuti di gioco, i numeri parlano chiaro. Il mercato ha alzato di molto il tasso tecnico e di conseguenza ha portato una ventata di entusiasmo. Abbiamo passato un periodo molto difficile, la critica non ci ha risparmiato niente perchè i risultati non arrivavano e i gufi, bravi a criticare, hanno approfittato della ghiotta occasione e non ci hanno risparmiato niente. Questo fine settimana per la nostra società è stata positivo: oltre a questa vittoria ricordiamo anche che la squadra del campionato Sportware ha vinto e più di così non possiamo chiedere. Comunque il cammino è lungo per entrambi: abbiamo imboccato la strada giusta, cerchiamo di proseguirla e vincere aiuta a vincere".   1995 FUTSAL PESARO - FUTSAL POTENZA PICENA 1-5 (1-2 pt) 1995 FUTSAL PESARO: Del Grosso, Rossi, Vagnini, D'Angelo, Farfallino, Marusic, Baldelli, Dridi, Poggiaspalla (c), Ripanti All. Messina FUTSAL POTENZA PICENA: Traini, Rossignoli, Sarnari (c), Matteucci, Massaccesi, Gattafoni, Diomedi, Di Gioacchino, Mancini, Latini All. Sbacco Arbitri: Giovanni Eco di Pesaro e Mirko Errico di Ancona

16/12/2017 19:30
Trasferta insidiosa al PalaBigi per il volley potentino

Trasferta insidiosa al PalaBigi per il volley potentino

  La GoldenPlast Potenza Picena è entrata nella fase più complessa della Regular Season. Alla vigilia della quarta giornata di ritorno della Serie A2 UnipolSai, la formazione di Adriano Di Pinto ha il compito di gettarsi alle spalle gli stop incassati con le corazzate toscane, Santa Croce e Siena, per affrontare con la maggior concentrazione possibile la trasferta insidiosa al PalaBigi di Reggio Emilia, domenica 17 dicembre (ore 18.00), contro i padroni di casa della Conad. La formazione reggiana occupa il nono posto in classifica nel Girone Bianco con quattro lunghezze di ritardo sui biancazzurri e intende sfruttare il fattore campo per ridurre il gap con il sestetto marchigiano, settimo a 19 punti. Nella partita di andata, all’Eurosuole Forum, il Volley Potentino imbrigliò i rivali sciorinando un gioco efficace e sfruttando la giornata negativa degli uomini di Jan Held, ma gli avversari hanno fatto tesoro dei passi falsi esterni durante il torneo per costruire le proprie fortune in termini di punti nel quartier generale. Il primo successo esterno, invece, è arrivato mercoledì al Palagrotte con la Materdomini ed è lecito attendersi una squadra dal morale alto. Il collettivo potentino cercherà di frenare i padroni di casa con la propria pallavolo cercando di limitare al minimo gli errori e di migliorare in tutte le fasi di gioco.   GLI EX DELLA GARA Sul fronte opposto la GoldenPlast Potenza Picena ritroverà da rivali due ex: lo schiacciatore Alberto Bellini, protagonista della salvezza in biancazzurro nella passata stagione, e Andrea Ippolito, che fu allenato da Di Pinto in Serie B nel primo ciclo in biancazzurro e che tornò nelle Marche in A2 centrando i Quarti di Finale Play Off nell’annata 2015/16.   GLI AVVERSARI Il primo dato che salta all’occhio della Conad Reggio Emilia è la solidità nelle partite interne. La formazione emiliana ha vinto solamente a Castellana Grotte lontano dal proprio campo (mercoledì scorso), mentre ha mietuto vittime illustri al PalaBigi. Gli uomini di Jan Held hanno superato tra le mura amiche Santa Croce in 4 set, la Materdomini e Catania, entrambe con il massimo scarto, e la GCF Roma al tie break. Le uniche sconfitte nell’impianto di casa sono arrivate in 3 set con Grottazzolina e per 3-2 con Aversa. Indicazioni che fanno capire la complessità di una trasferta delicatissima per i potentini. Ora una  panoramica: Alla sua prima stagione sulla panchina emiliana c’è Jan Held, che tra i tanti successi da giocatore ha vinto la medaglia d’oro ad Atlanta ’96 e da allenatore ha guidato diversi Club in Italia, ma anche la Nazionale Olandese. Confermato il secondo Paolo Zambolin, da anni nello staff. Una sola riconferma nel roster, il libero Davide Morgese (a 1 gara dalle 100 nel Campionato di Serie A), che veste i colori del Volley Tricolore per il quarto anno consecutivo. Due i cavalli di ritorni, quello dell’ex biancazzurro Andrea Ippolito, schiacciatore, classe ’85, che aveva già vestito la casacca reggiana dal 2010 al 2012; e, al palleggio, Simone Bonante, classe ’92 già tesserato dalla Conad nel campionato 2015/16. Tante new entry: in regia Arturo Iglesias, che milita nella nazionale portoricana ed è alla sua prima esperienza in un team europeo, Michele Raffaele nel ruolo di libero, Tim Held, l’ex biancazzurro Alberto Bellini e Lorenz Koraimann (giocatore della nazionale austriaca) in posto 4. Nicola Sesto, Alessandro Arienti, Matteo Bortolozzo (domenica alla presenza numero 200 in Regular Season) e Jacopo Ferrari sono i quattro centrali del gruppo. Samuel Onwuelo dall’Azimut Modena e Davide Cester dalla Videx Grottazzolina sono le bocche da fuoco della formazione emiliana. Tutti atleti validi che non brillarono nel match di andata all’Eurosuole Forum, ma che in casa sanno esprimersi al meglio.   IL CAPITANO NATALE MONOPOLI: «Sapevamo fin dall’inizio della stagione che avremmo affrontato un cammino tosto. Probabilmente siamo stati una delle sorprese, se non la sorpresa del Girone Bianco, per quello che abbiamo fatto in casa all’andata. Dobbiamo avere chiaro che la fase di ritorno è come se fosse Campionato differente. Non stiamo vivendo un momento felicissimo, ma è anche vero che abbiamo incontrato due squadre micidiali: Santa Croce era al top della forma, Siena ha fatto leva sulla sua esperienza, vanta nel roster giocatori che hanno vinto molto ed è costruita per vincere i Play Off. Il fatto di ritrovarci a ridosso delle prime ci aveva portato grande euforia, ma stiamo tutti capendo quanto sia dura questa stagione. In particolare i più giovani devono vivere sulla propria pelle certe dinamiche per rendersi conto delle insidie a questi livelli. Le stesse squadre che all’andata magari ti lasciano giocare, al ritorno non ti danno scampo perché ti studiano a fondo ed è più complicato sorprenderle. Anche gli esordienti non hanno più segreti. Detto questo, noi dobbiamo concentrarci su una partita alla volta, senza calcoli né voli pindarici. Siamo pronti per fare del nostro meglio. Sarà difficile prendere punti domenica al PalaBigi con una squadra ostica come la Conad Reggio Emilia, ma andremo a giocarcela come se fosse una Finale».   ARBITRI DELL’INCONTRO: Dirigeranno la gara il primo arbitro Maurizio Merli e Fabio Toni, entrambi di Terni. I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE: Le due squadre si sono incontrate in 7 occasioni. Il Volley Potentino ha vinto 4 incontri e ne ha persi 3. IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 18.00 di domenica 17 dicembre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 19 dicembre 2017 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 20 dicembre 2017 alle ore 12.45.   LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Quinta di ritorno SERIE A2 GCF Roma – Santa Croce Alessano – Aversa Siena – Grottazzolina Catania – Castellana Grotte Riposa: Massa CLASSIFICA GCF Roma 30, Santa Croce 30, Grottazzolina 28, Siena 24, Aversa 23, Alessano 21, Potenza Picena 19, Catania 17, Reggio Emilia 15, Castellana Grotte 10, Massa 8. 1 incontro in meno: GCF Roma, Grottazzolina, Siena e Potenza Picena.

15/12/2017 16:02
Delegazione Medici cinesi al Santo Stefano: Porto Potenza polo delle più moderne tecnologie riabilitative

Delegazione Medici cinesi al Santo Stefano: Porto Potenza polo delle più moderne tecnologie riabilitative

  Dieci giorni di full immersion anche con visite ad altre strutture ospedaliere e riabilitative del territorio marchigiano (Ospedali Riuniti di Ancona, Ospedale di Jesi e Ospedale di comunità di Treia) Tecnologie, robotica, competenze e professionalità al servizio della riabilitazione dei pazienti. Dopo il successo della prima scuola europea di riabilitazione robotica organizzata nel giugno scorso, Santo Stefano Riabilitazione mette in campo un’altra iniziativa finalizzata ad approfondire il meglio che la tecnologia offre per i percorsi di riabilitazione (fisica e neurologica), con gli obiettivi imprescindibili di migliorare i risultati clinici ottenibili sul paziente e rendere sempre più trasparente e misurabile l’intero percorso riabilitativo e terapeutico. Questa volta la scuola di formazione per l’utilizzo della strumentazione robotica nella Riabilitazione, dal titolo “Le tecnologie innovative e robotiche nella Medicina Riabilitativa”, è rivolta ad una platea di medici e addetti ai lavori che viene dalla Cina.   “La comunità scientifica di Pechino – dice il responsabile della Scuola, dr. Alessandro Gustini e membro del comitato scientifico Kos Care – ha ritenuto importante provvedere alla formazione specifica dei propri medici nell’ambito della creazione di percorsi riabilitativi sul suo territorio. I nostri colleghi cinesi hanno capito che devono integrare le loro dotazioni tecnologiche con la nostra esperienza e il nostro know how clinico ma anche organizzativo e gestionale”. “La robotica non sostituisce il fisioterapista – dice il dr. Antonello Morgantini, Direttore Medico Riabilitazione - ma consente di ottenere la migliore efficacia riabilitativa e di rendere misurabile il percorso riabilitativo”. Intenso il programma previsto per i medici cinesi che in questi giorni stanno prendendo parte alla Scuola di Robotica. Sinergica la collaborazione con l’università Politecnica delle Marche. La Scuola prevede una full immersion di ben 10 giorni per la “classe” di cinesi con un intenso programma che prevede una parte teorica e laboratori pratici che si terranno al Santo Stefano di Porto Potenza, con esercitazioni e simulazioni dell’utilizzo delle più importanti strumentazioni sul mercato, come l’esoscheletro Ekso, il ReWalk, l’Erigo, l’Amadeo, e poi le innovative modalità di Realtà Virtuale e di terapia riabilitativa ed occupazionale anche a distanza.  Nei 10 giorni ci sarà anche la visita del reparto di medicina riabilitativo degli Ospedali Riuniti di Ancona, del reparto di riabilitazione ospedaliera dell’Ospedale di Jesi e della riabilitazione intensiva extraospedaliera dell’Ospedale di comunità di Treia con vari momenti di conoscenza reciproca e di esposizione dei temi principali della sanità italiana.

15/12/2017 14:15
Volley potentino, Di Pinto: "Le nostre ingenuità bruciano, ma Siena è stata perfetta"

Volley potentino, Di Pinto: "Le nostre ingenuità bruciano, ma Siena è stata perfetta"

Siena ha giocato da Siena sul campo dei biancazzurri raccogliendo un successo meritato. Il sogno dei tifosi e l’entusiasmo dei giovani agli ordini di Adriano Di Pinto, molti al primo anno in Serie A2, si sono scontrati con l’esperienza dei veterani in forza al Club toscano, gente che la categoria l’ha già vinta e che sa come gestire match del genere. Alla base del verdetto una partita perfetta in attacco da parte del top scorer Vedovotto e dei compagni, che a differenza di altre gare nell’arco della stagione sono riusciti a difendere con una costanza impressionante. Una conferma su campo di quanto già ripetuto più volte quest’anno dallo staff tecnico biancazzurro anche nei momenti migliori, cioè che il roster, nonostante le prodezze del capitano Natale Monopoli, deve farsi le ossa prima di ambire a giocarsi la posta con i top team del Campionato.   L’attuale settimo posto con una partita in meno rispetto a molte altre squadre è un piazzamento che va bene a una società intenzionata, prima di ogni cosa, a evitare la terza fascia in vista della seconda fase. Proprio l’assenza di pressioni è il vantaggio del Volley Potentino, che al di là della rabbia per qualche ingenuità di troppo, nemmeno decisiva, ha affrontato una corsa contro avversari dalla falcata più lunga. Nessuno strascico e non potrebbe essere altrimenti, visto che una squadra Under 23 rimasta imbattuta sul proprio campo fino alla quarta giornata di ritorno ha già superato ogni più rosea aspettativa. La necessità di un cambio di marcia, semmai, è in trasferta. Gli esordienti biancazzurri non hanno ancora trovato una propria dimensione lontano dall’Eurosuole Forum e domenica 17 dicembre (ore 18.00) al PalaBigi sarà una vera impresa contrastare una rivale agguerrita come la Conad Reggio Emilia degli ex Andrea Ippolito e Alberto Bellini.   Coach Adriano Di Pinto: “Non sono infastidito per la sconfitta perché è avvenuta con una grande squadra come Siena, che in campo ha saputo fare bene le cose ordinarie e metterci in difficoltà con giocate straordinarie. Semmai sono arrabbiato per alcune ingenuità commesse da noi. I ragazzi sono delusi perché chi li vede da fuori, davanti ai malintesi per inesperienza o a una serata negativa in difesa, può pensare che il gruppo sia arrendevole, ma non è così. Anche quando i rivali sono più forti, esperti e titolati noi cerchiamo di fare il nostro gioco. Poi arriva Fabroni, rivale di tante battaglie con il Volley Potentino quando era a Sora, e gioca al top servendo palloni imprendibili e innescando attacchi martellanti. I compagni non sono da meno con un cambio palla perfetto e grandi difese collettive che rispecchiano l’ottimo approccio, anche caratteriale, del tecnico Cichello. In partita dobbiamo essere severi con noi stessi per le leggerezza commesse, ma, tanto nella vittoria quanto nella sconfitta, dobbiamo ricordarci che stiamo “studiando” la Serie A. Quando squadre come Siena sanno sfruttare le frecce al proprio arco prevalgono”.

14/12/2017 17:25
La GoldenPlast  Potenza Picena perde l'imbattibilità interna con il Siena

La GoldenPlast Potenza Picena perde l'imbattibilità interna con il Siena

Eurosuole Forum di Civitanova Marche violato per la prima volta nella stagione in corso. Nel quarto turno di ritorno infrasettimanale del Girone Bianco la GoldenPlast Potenza Picena perde in 3 set contro Emma Villa Siena senza mai dare la sensazione di poter contrastare seriamente i rivali, arrivati nelle Marche con tanta voglia di riscattare il passo falso a Tricase. Bastano le percentuali del primo set per riassumere una “partita no”, con i toscani capaci di attaccare con il 93% di efficacia nei primi 24 minuti e i biancazzurri in tilt in ricezione. Una spina nel fianco gli attaccanti ospiti, con il laterale Vedovotto (top scorer 15 punti), l’opposto Nemec (11) e il martello Alisson (10) sempre insidiosi.    Il tecnico Adriano Di Pinto le prova tutte e cerca di far girare la squadra nei tre parziali senza però ottenere le reazioni volute. Più efficaci gli avversari al servizio e a muro. Un abisso in attacco con gli uomini del tecnico Juan Manuel Chichello spietati e concreti. Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per l’opposto Bisi, Maccarone e Larizza al centro, Marinelli e Sette (cambio Under con D’Amico) laterali, Toscani libero. Risposta ospite con Fabroni in cabina di regia per la bocca da fuoco Nemec, Bargi e Spadavecchia centrali, Vedovotto e Alisson in banda, Giovi libero. Fermo ai box Fedrizzi. Inizio in salita per i padroni di casa, sotto di quattro lunghezze sull’attacco di Vedovotto non contenuto (4-8) e a meno 5 dopo il time out chiesto da Di Pinto (4-9). I biancazzurri provano a reagire con Sette (6-9), ma gli ospiti continuano a martellare con gli attaccanti (8-13). Dopo i 2 ace di Fabroni, il sestetto marchigiano è sotto di 7 punti (11-18). Il Video Check certifica anche il + 8 di Siena (12-20). Due prodezze di Larizza rianimano i biancazzurri (15-21), ma il canovaccio del set non cambia e Siena, capace di attaccare con il 93% di efficacia, chiude 17-25. Nel secondo set il leitmotiv è lo stesso. Primi scambi in equilibrio, poi Siena mette il turbo (4-10). Di Pinto dà spazio anche al secondo opposto Romanò, ma i rivali sbagliano poco o niente, mentre i padroni di casa vanno incontro a errori e infrazioni (11-19). Di Pinto getta nella mischia il vicecapitano Mirco Cristofaletti al posto di Marinelli. Il nuovo entrato carica i compagni (14-20), ma il collettivo toscano impiega poco a salire in cattedra nuovamente. Sul 14-24 lo staff potentino gioca anche la carta Di Silvestre per Sette. Il giocatore si fa subito apprezzare, ma Larizza incassa il muro del 15-25.   Nel terzo set tornano in campo Marinelli e Bisi. Di Pinto punta anche su Di Silvestre. Inizio drammatico con i sensesi subito sul +6 dopo il muro di Bargi (3-9). Padroni di casa in netta difficoltà (5-13). L’innesto di Bucciarelli e i due ace di Marinelli danno ossigeno ai potentini (9-14). La serie al servizio di Fabroni fa male ai biancazzurri e sul 12-20 entra anche D’Amico per qualche scambio. Sui muri di Bucciarelli e Larizza la formazione di Adriano Di Pinto continua a crederci (17-23). Nel finale lo show personale di Di Silvestre (19-24) contro la diagonale di scorta degli avversari rende solo meno amara una serata da dimenticare quanto prima (19-25). Nel prossimo turno, la quinta giornata di ritorno del Girone Bianco, Potenza Picena se la vedrà in trasferta contro la Conad Reggio Emilia domenica 17 dicembre (ore 18.00).   GOLDENPLAST POTENZA PICENA – EMMA VILLAS SIENA 0-3 (17-25, 15-25, 19-25) POTENZA PICENA: Sette U 4, Bisi 9, Toscani (L) 1, Bucciarelli 2, D’Amico U, Cristofaletti, Marinelli 11, Di Silvestre 3, Larizza 4, Monopoli 1, Lavanga, Romanò 2, Maccarone 4. All. Di Pinto SIENA: Fabroni 5, Bargi 7, Spadavecchia 6, Vedovotto 15, Giovi (L), Della Volpe, Graziani, Braga ne, Nemec 11, Pochini (L), Di Tommaso, Fedrizzi ne, Alisson Melo 10. All. Cichello Arbitri: Oranelli di Perugia e Zingaro di Foggia.   Note: durata set 24’, 23’, 23’. Durata totale 1h 10’. Potenza Picena: errori al servizio 8, ace 2, muri 4. Siena: errori al servizio 7, ace 7, muri 7.

13/12/2017 22:36
A Porto Potenza il XVII° Concerto di Natale della Corale Sant'Anna

A Porto Potenza il XVII° Concerto di Natale della Corale Sant'Anna

Sabato  16 dicembre  2017  alle ore 21.30 presso la chiesa Corpus Christi di Porto Potenza Picena si terrà il  17° Concerto di Natale per Soli, Coro e Orchestra che coinvolgerà complessivamente circa  50 esecutori.  I protagonisti saranno la Corale Sant’Anna di Porto Potenza Picena con il solista Bruno Garbuglia e un’orchestra di musicisti professionisti. Partecipazione straordinaria quella dei simpatici ragazzi del Bruno Mugellini Junior Voice diretti dal M.Loredana Giacobbi  che daranno quel tocco di freschezza e vivacità al concerto.    Dirigerà il M°  Manuela Belluccini. I brani saranno prevalentemente a carattere sacro natalizio con musiche di A. Vivaldi, F. De Andrè, J.S.Bach, B. Marcello, F.Gruber, L.Bàrdos, S.Varnavà, I.Berlin, K Jenkins, J Lennon.

13/12/2017 19:13
Da Ancona a Potenza Picena, GreenGame e Donor Game arrivano agli IC “Leopardi” e “Raffaello Sanzio”

Da Ancona a Potenza Picena, GreenGame e Donor Game arrivano agli IC “Leopardi” e “Raffaello Sanzio”

Dopo la spettacolare esperienza anconetana all’IC Novelli-Natalucci (plesso Pascoli), Green Game ed il suo staff si sono spostati martedì 12 dicembre, in provincia di Macerata per incontrare gli studenti degli Istituti Comprensivi “Leopardi” di Potenza Picena e “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena. Un’altra giornata di soddisfazioni per il contest dall’animo ecologico che è stato accolto, come ormai succede da tanto tempo, dagli studenti dei due Istituti con entusiasmo e spirito competitivo. Tutti attenti alla lezione sulle buone pratiche di raccolta differenziata, riciclo dei materiali e risparmio, si sono poi scatenati nell’attesissima sfida interattiva tra classi.   “Un progetto interattivo come il vostro sicuramente è la giusta risposta per raggiungere i giovani – ha dichiarato il prof. Carlini dell’IC Raffaello Sanzio – Per noi docenti questo significa avere la possibilità di insegnare attraverso un linguaggio nuovo, innovativo che, coadiuvato dalle nuove tecnologie, si avvicina di più al loro modo di recepire”. Ad affiancare il contest “green” come sempre da quest’anno c’è Donor Game, il progetto voluto da Avis Marche per sensibilizzare i giovani sull’importanza della donazione di sangue e del volontariato. Non tutti sanno che il sangue non si produce in laboratorio ed il fabbisogno annuo in Italia è di oltre 2.400.000 unità di sangue intero e più di 800.000 litri di plasma. L’impossibilità di ottenerlo tramite procedimenti chimici e il suo larghissimo impiego, rendono il sangue un presidio terapeutico prezioso non sempre disponibile. È dunque fondamentale indirizzare i cittadini, a partire proprio dai più giovani, verso una maggiore cittadinanza attiva. “È molto importante parlare ai giovani di cittadinanza attiva – ha diciarato ai nostri microfoni la prof.ssa Rinaldoni dell’IC Leopardi - perché i nostri futuri cittadini sono loro quindi devono capire che nel loro piccolo possono fare grandi cose. Il vostro è un progetto coinvolgente, divertente, accattivante in cui si sono divertiti i grandi, figuriamoci i piccoli”.   Mercoledì 13 dicembre i due contest si sposteranno all’Istituto Comprensivo di Sant’Elpidio a Mare. Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Comune di Fermo, Comune di Grottammare, Comune di Castelfidardo, Comune di Senigallia, Comune di Recanati e Comune di Porto San Giorgio.

13/12/2017 18:10
Potenza Picena, torna il Presepe vivente alla sua 27° edizione

Potenza Picena, torna il Presepe vivente alla sua 27° edizione

Dopo un anno di grandi difficoltà per via del terremoto dell’autunno 2016, che ha causato la chiusura del Convento dei Frati Minori, torna il presepe vivente di Potenza Picena, giunto alla 27esima edizione. E lo fa nella classica “tre giorni” del 26 dicembre, 6 e 7 gennaio. Solito suggestivo e affascinante scenario, quello della Selva del Convento dei Frati Minori, e come tradizione l’ingresso sarà ad offerta libera. Le rappresentazioni si svolgeranno dalle ore 17,30 alle 19,30 circa. Il Presepe è organizzato dall’Associazione “Amici del Presepe Vivente di Potenza Picena” che si avvale della collaborazione e del sostegno dell’Amministrazione Comunale e del supporto della Parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo (parroco Padre Michele Ardò) e dei Frati Minori (padre guardiano Lorenzo Turchi) che dal sisma dello scorso anno sono statti costretti al trasferimento forzato e ora sono appoggiati presso i locali delle Suore dell’Addolorata. Fondamentale anche il sostegno degli amici sponsor che credono da anni nel valore sociale del Presepe Vivente.   “Potenza Picena è orgogliosa del Presepe Vivente – dice il Sindaco Francesco Acquaroli - e oggi, più di sempre, vuole identificarsi con questa tradizionale rievocazione per ribadire radici che non devono gelare nel freddo di un’epoca concentrata su altro rispetto ai valori fondanti della nostra civiltà. Non scordiamo inoltre che la nostra Città vanta, tra il suo grande patrimonio, cimeli secolari bellissimi conservati nei nostri stupendi conventi che vorremmo ci identificassero insieme a questa manifestazione, come la Città dei presepi non tanto per il numero ma per la loro rilevanza storica, culturale ed identitaria”. Come ormai tradizione il Presepe vivente ogni anno propone una tematica e la approfondisce. “Quest’anno abbiamo scelto la tematica dell’umiltà e dell’accoglienza – dicono gli organizzatori - e abbiamo fatto emergere la figura di S. Teresa di Calcutta, una donna e suora che ha fatto fruttificare i talenti che Dio Padre gli ha dato, nella Carità agli ultimi, che lei vedeva in ogni volto di questi ultimi”. Dunque l’Associazione “Amici del Presepe Vivente di Potenza Picena” non si dà per vinta e, nonostante tutto, si è rimboccata le maniche ed ha deciso di rimettere in piedi la manifestazione che tornerà ad animare la suggestiva Selva dei Frati nella classica “tre giorni” del presepe.    Certo la situazione è quanto mai difficile, visto che il convento, ora lesionato e parzialmente chiuso, negli anni passati ha sempre rappresentato una sorta di “quartier generale” per gli organizzatori, lo staff e per le decine e decine di figuranti coinvolti nel Presepe. In attesa della prima data, fervono i preparativi della manifestazione. “E’ un lavoro che impegna per mesi qualcosa come trecento persone tra figuranti e staff”, sottolineano gli organizzatori. Il percorso si snoderà attraverso i 10 mila metri quadrati del boschetto dei Frati Minori, dove i tanti figuranti ricreeranno l’atmosfera della Natività con grande realismo: “Oltre all’accuratezza scenografica e dei costumi – aggiungono gli organizzatori– c’è la riscoperta degli antichi mestieri riproposti in maniera reale: dal formaggio fatto al momento, alla creazione dei vasi di terracotta, fino alla filatura della lana in tutti i suoi passaggi”. 

13/12/2017 15:16
Ricostruzione post sisma, oltre 4 milioni a Potenza Picena nella seconda tranche di finanziamenti

Ricostruzione post sisma, oltre 4 milioni a Potenza Picena nella seconda tranche di finanziamenti

Il Comune di Potenza Picena è stato incluso anche nel secondo stralcio di finanziamenti previsti dal piano di Ricostruzione del terremoto del 2016 per un importo di quasi 4 milioni e 700 mila euro. In tal senso l’amministrazione Acquaroli si è subito attivata, tramite l’Ufficio Tecnico Comunale, per una ricognizione dello stato di fatto e provveduto a comunicare quanto dovuto agli organi competenti. “Un lavoro straordinario è stato svolto dal nostro Ufficio Tecnico diretto dall’Ing. Giuseppe Percossi – sottolinea l’Assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica, Luisa Isidori – che con grande professionalità e solerzia, nonostante il già imponente carico di lavoro, ha redatto la documentazione necessaria all’approvazione dei finanziamenti. La Regione ha già emanato il Decreto per l’assegnazione dei fondi e, sin da subito, provvederemo a dar seguito all’iter tecnico-burocratico relativo alla progettazione e realizzazione degli interventi nei tempi più brevi possibili. Sono previsti lavori di ristrutturazione ed adeguamento sismico pari a 668 mila euro per il Palazzo del Podestà, 585 mila euro per l’Asilo Nido del Capoluogo e 3 milioni 410 mila euro per la Scuola Media Statale Sanzio. Ricordiamo inoltre che lo scorso settembre era già stato assegnato un milione e 357 mila euro per la sede dell’Ufficio Tecnico Comunale all’interno del primo piano di finanziamenti post terremoto”.    

13/12/2017 13:26
Il Futsal Potenza Picena ritrova i tre punti e il sorriso

Il Futsal Potenza Picena ritrova i tre punti e il sorriso

Il Futsal Potenza Picena torna al successo. I ragazzi di mister Massimiliano Sbacco interrompono un digiuno che durava da troppo tempo e conquistano tre punti pesantissimi contro il Cus Macerata. I giallorossi, con diversi volti nuovi, si impongono per 7-2 contro i biancorossi e risalgono la classifica. Un segnale importante in vista del prosieguo del campionato, che si spera possa portare i potentini a scalare la classifica ed a lasciare la zona play-out quanto prima. Pronti via ed il Futsal Potenza Picena parte subito a razzo, annichilendo gli avversari che nel giro di 10 minuti finiscono sotto per 3-0. Mattatore dell'avvio è Di Gioacchino che sigla tre gol: il primo da corner, il secondo su azione personale ed il terzo con un rasoterra preciso e potente. Sembra una gara tutta in discesa per i potentini che allentano la presa ed i ragazzi di mister Zampolini tornano in partita con la rete di Marangoni al 14'. Gli ospiti aumentano il forcing anche se non riescono a superare Traini e nel finale i ragazzi di mister Sbacco hanno la palla del 4-1 ma Gattafoni, da tiro libero, si fa ipnotizzare da Centi. Nella ripresa parte meglio il Cus Macerata che tiene in mano il pallino del gioco, tuttavia i potentini sono abili a sfruttare le ripartenze e al 12' Mancini insacca il gol del 4-1. Il nuovo svantaggio non demoralizza i biancorossi che continuano ad attaccare e con Di Gregorio riducono nuovamente lo svantaggio. Il Futsal stringe i denti e Gattafoni è provvidenziale in contropiede a trovare il 5-2 al 25'. Gli ospiti subiscono il colpo psicologico e negli ultimi cinque minuti i giallorossi prendono il largo con Gattafoni e Massaccesi per il 7-2 finale. "Siamo stati molto bravi nei primi 15 minuti - commenta mister Massimiliano Sbacco - poi, come abbiamo allentato la presa, ci siamo fatti recuperare dai nostri avversari. Sono errori che non dobbiamo commettere perchè quando stacchi la spina tornare mentalmente in partita non è mai facile. Soprattutto nella nostra situazione di classifica è un lusso che non possiamo permetterci. Dobbiamo rimanere sempre concentrati sulla partita ed evitare cali di tensione".   FUTSAL POTENZA PICENA - CUS MACERATA 7-2 (3-1 pt) FUTSAL POTENZA PICENA: Traini, Di Gioacchino, Gattafoni, Matteucci, Massaccesi, Latini, Rossignoli, Sarnari (c), Coppari, Diomedi, Mancini, Micozzi All.Sbacco CUS MACERATA: Centi, Marangoni, Di Gregorio, Rossetti, Carpineti (c), Grassetti, Paolucci, Francavilla, Frattani, Angiolani, Seresi All. Zampolini Arbitri: Federico Boldrini di Macerata e Francesco Bruschi di Ancona Reti: 4', 6' e 11' Di Gioacchino, 14' Marangoni, 12' st Mancini, 20' st Di Gregorio, 25' st e 27' st Gattafoni, 30' st Massaccesi

12/12/2017 17:46
Il vocal coach potentino Enrico Reggioli dietro il trionfo dell'Andrea Chenier alla Scala

Il vocal coach potentino Enrico Reggioli dietro il trionfo dell'Andrea Chenier alla Scala

Undici minuti di applausi. Un grande successo per l'Andrea Chénier che ha inaugurato la stagione alla Scala di Milano, l'altra sera, con protagonisti il tenore Yusif Eyvazov e la soprano Anna Netrebko (marito e moglie). Entrambi “preparati” dal Maestro maceratese Enrico Reggioli (è di Porto Potenza). Tutte le maggiori testate giornalistiche hanno parlato di un trionfo per l'opera diretta da Riccardo Chailly, in cartellone alla Scala fino all’8 gennaio prossimo. Da circa un anno, Enrico Reggioli è il vocal coach di entrambi, li prepara in vista dei concerti e delle opere di cui sono protagonisti nei più importanti teatri di tutto il mondo. Insieme a loro è reduce da un tour di 45 giorni, con concerti che hanno riscosso grande successo, a Dubai, Tokio, Osaka, Melbourne e Sidney. <<Un’esperienza affascinante – afferma Reggioli -. Con Anna Netrebko tutto è facile, svolgo attività di partitista. Con Yusif Eyvazov devo fare maggiore attenzione ad ascoltare l’emissione del suono. Deve essere guidato ed io lo seguo in ogni sua performance. Alla Scala ha dimostrato la sua grande bravura. Anche perché stiamo parlando del teatro più difficile in assoluto>>.  E non finisce qui. <<L'8 gennaio andremo a Mosca per la Manon Lescaut – aggiunge Reggioli -  poi sarà la volta di Londra per il Macbeth e il Metropolitan in autunno. E poi chissà, potremmo anche organizzare un concerto a Recanati, nella città in cui sono nato, in onore del grande Beniamino Gigli>>. Enrico Reggioli è pianista e direttore d’orchestra. Ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 7 anni ed ha vinto vari concorsi nazionali. Per un periodo ha collaborato con anche  con lo Sferisterio di Macerata. 

12/12/2017 16:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.