Potenza Picena

Il Futsal Potenza Picena sbanca Pesaro e centra la seconda vittoria consecutiva

Il Futsal Potenza Picena sbanca Pesaro e centra la seconda vittoria consecutiva

Settimana da incorniciare per i potentini che battono a domicilio il 1995 Futsal Pesaro. Il Futsal Potenza Picena sbanca Pesaro ed inanella il secondo successo consecutivo. I ragazzi di mister Massimiliano Sbacco battono a domicilio per 1-5 il 1995 Futsal Pesaro e proseguono nel loro buon momento. Una settimana da incorniciare per i potentini che conquistano sei punti nel giro di pochi giorni, punti preziosi per il morale ma soprattutto per la classifica. Indubbiamente il mercato di riparazione, mirato da parte della società e del dg Simone Consolani, ha aumentato il tasso tecnico dei giallorossi che sono risaliti in classifica e la prossima settimana hanno l'occasione di chiudere l'anno nel migliore dei modi. Una sfida vinta con un'altra prestazione convincente, dopo quella di lunedì contro il Cus Macerata, chiusa in avanti per 2-1 nella prima frazione.   Nella ripresa i potentini hanno ulteriormente alzato il ritmo, serrando i ranghi in difesa, ed alla fine è arrivata una vittoria rotonda. I gol per i giallorossi sono stati realizzati da Sarnari, tripletta per lui, Gattafoni e Mancini mentre per i locali è andato in rete Dridi. "La squadra ha giocato benissimo, questa sera non c'è stata partita - ha commentato il dg Simone Consolani - Abbiamo subito due tiri in porta in 64 minuti di gioco, i numeri parlano chiaro. Il mercato ha alzato di molto il tasso tecnico e di conseguenza ha portato una ventata di entusiasmo. Abbiamo passato un periodo molto difficile, la critica non ci ha risparmiato niente perchè i risultati non arrivavano e i gufi, bravi a criticare, hanno approfittato della ghiotta occasione e non ci hanno risparmiato niente. Questo fine settimana per la nostra società è stata positivo: oltre a questa vittoria ricordiamo anche che la squadra del campionato Sportware ha vinto e più di così non possiamo chiedere. Comunque il cammino è lungo per entrambi: abbiamo imboccato la strada giusta, cerchiamo di proseguirla e vincere aiuta a vincere".   1995 FUTSAL PESARO - FUTSAL POTENZA PICENA 1-5 (1-2 pt) 1995 FUTSAL PESARO: Del Grosso, Rossi, Vagnini, D'Angelo, Farfallino, Marusic, Baldelli, Dridi, Poggiaspalla (c), Ripanti All. Messina FUTSAL POTENZA PICENA: Traini, Rossignoli, Sarnari (c), Matteucci, Massaccesi, Gattafoni, Diomedi, Di Gioacchino, Mancini, Latini All. Sbacco Arbitri: Giovanni Eco di Pesaro e Mirko Errico di Ancona

16/12/2017 19:30
Trasferta insidiosa al PalaBigi per il volley potentino

Trasferta insidiosa al PalaBigi per il volley potentino

  La GoldenPlast Potenza Picena è entrata nella fase più complessa della Regular Season. Alla vigilia della quarta giornata di ritorno della Serie A2 UnipolSai, la formazione di Adriano Di Pinto ha il compito di gettarsi alle spalle gli stop incassati con le corazzate toscane, Santa Croce e Siena, per affrontare con la maggior concentrazione possibile la trasferta insidiosa al PalaBigi di Reggio Emilia, domenica 17 dicembre (ore 18.00), contro i padroni di casa della Conad. La formazione reggiana occupa il nono posto in classifica nel Girone Bianco con quattro lunghezze di ritardo sui biancazzurri e intende sfruttare il fattore campo per ridurre il gap con il sestetto marchigiano, settimo a 19 punti. Nella partita di andata, all’Eurosuole Forum, il Volley Potentino imbrigliò i rivali sciorinando un gioco efficace e sfruttando la giornata negativa degli uomini di Jan Held, ma gli avversari hanno fatto tesoro dei passi falsi esterni durante il torneo per costruire le proprie fortune in termini di punti nel quartier generale. Il primo successo esterno, invece, è arrivato mercoledì al Palagrotte con la Materdomini ed è lecito attendersi una squadra dal morale alto. Il collettivo potentino cercherà di frenare i padroni di casa con la propria pallavolo cercando di limitare al minimo gli errori e di migliorare in tutte le fasi di gioco.   GLI EX DELLA GARA Sul fronte opposto la GoldenPlast Potenza Picena ritroverà da rivali due ex: lo schiacciatore Alberto Bellini, protagonista della salvezza in biancazzurro nella passata stagione, e Andrea Ippolito, che fu allenato da Di Pinto in Serie B nel primo ciclo in biancazzurro e che tornò nelle Marche in A2 centrando i Quarti di Finale Play Off nell’annata 2015/16.   GLI AVVERSARI Il primo dato che salta all’occhio della Conad Reggio Emilia è la solidità nelle partite interne. La formazione emiliana ha vinto solamente a Castellana Grotte lontano dal proprio campo (mercoledì scorso), mentre ha mietuto vittime illustri al PalaBigi. Gli uomini di Jan Held hanno superato tra le mura amiche Santa Croce in 4 set, la Materdomini e Catania, entrambe con il massimo scarto, e la GCF Roma al tie break. Le uniche sconfitte nell’impianto di casa sono arrivate in 3 set con Grottazzolina e per 3-2 con Aversa. Indicazioni che fanno capire la complessità di una trasferta delicatissima per i potentini. Ora una  panoramica: Alla sua prima stagione sulla panchina emiliana c’è Jan Held, che tra i tanti successi da giocatore ha vinto la medaglia d’oro ad Atlanta ’96 e da allenatore ha guidato diversi Club in Italia, ma anche la Nazionale Olandese. Confermato il secondo Paolo Zambolin, da anni nello staff. Una sola riconferma nel roster, il libero Davide Morgese (a 1 gara dalle 100 nel Campionato di Serie A), che veste i colori del Volley Tricolore per il quarto anno consecutivo. Due i cavalli di ritorni, quello dell’ex biancazzurro Andrea Ippolito, schiacciatore, classe ’85, che aveva già vestito la casacca reggiana dal 2010 al 2012; e, al palleggio, Simone Bonante, classe ’92 già tesserato dalla Conad nel campionato 2015/16. Tante new entry: in regia Arturo Iglesias, che milita nella nazionale portoricana ed è alla sua prima esperienza in un team europeo, Michele Raffaele nel ruolo di libero, Tim Held, l’ex biancazzurro Alberto Bellini e Lorenz Koraimann (giocatore della nazionale austriaca) in posto 4. Nicola Sesto, Alessandro Arienti, Matteo Bortolozzo (domenica alla presenza numero 200 in Regular Season) e Jacopo Ferrari sono i quattro centrali del gruppo. Samuel Onwuelo dall’Azimut Modena e Davide Cester dalla Videx Grottazzolina sono le bocche da fuoco della formazione emiliana. Tutti atleti validi che non brillarono nel match di andata all’Eurosuole Forum, ma che in casa sanno esprimersi al meglio.   IL CAPITANO NATALE MONOPOLI: «Sapevamo fin dall’inizio della stagione che avremmo affrontato un cammino tosto. Probabilmente siamo stati una delle sorprese, se non la sorpresa del Girone Bianco, per quello che abbiamo fatto in casa all’andata. Dobbiamo avere chiaro che la fase di ritorno è come se fosse Campionato differente. Non stiamo vivendo un momento felicissimo, ma è anche vero che abbiamo incontrato due squadre micidiali: Santa Croce era al top della forma, Siena ha fatto leva sulla sua esperienza, vanta nel roster giocatori che hanno vinto molto ed è costruita per vincere i Play Off. Il fatto di ritrovarci a ridosso delle prime ci aveva portato grande euforia, ma stiamo tutti capendo quanto sia dura questa stagione. In particolare i più giovani devono vivere sulla propria pelle certe dinamiche per rendersi conto delle insidie a questi livelli. Le stesse squadre che all’andata magari ti lasciano giocare, al ritorno non ti danno scampo perché ti studiano a fondo ed è più complicato sorprenderle. Anche gli esordienti non hanno più segreti. Detto questo, noi dobbiamo concentrarci su una partita alla volta, senza calcoli né voli pindarici. Siamo pronti per fare del nostro meglio. Sarà difficile prendere punti domenica al PalaBigi con una squadra ostica come la Conad Reggio Emilia, ma andremo a giocarcela come se fosse una Finale».   ARBITRI DELL’INCONTRO: Dirigeranno la gara il primo arbitro Maurizio Merli e Fabio Toni, entrambi di Terni. I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE: Le due squadre si sono incontrate in 7 occasioni. Il Volley Potentino ha vinto 4 incontri e ne ha persi 3. IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 18.00 di domenica 17 dicembre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 19 dicembre 2017 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 20 dicembre 2017 alle ore 12.45.   LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Quinta di ritorno SERIE A2 GCF Roma – Santa Croce Alessano – Aversa Siena – Grottazzolina Catania – Castellana Grotte Riposa: Massa CLASSIFICA GCF Roma 30, Santa Croce 30, Grottazzolina 28, Siena 24, Aversa 23, Alessano 21, Potenza Picena 19, Catania 17, Reggio Emilia 15, Castellana Grotte 10, Massa 8. 1 incontro in meno: GCF Roma, Grottazzolina, Siena e Potenza Picena.

15/12/2017 16:02
Delegazione Medici cinesi al Santo Stefano: Porto Potenza polo delle più moderne tecnologie riabilitative

Delegazione Medici cinesi al Santo Stefano: Porto Potenza polo delle più moderne tecnologie riabilitative

  Dieci giorni di full immersion anche con visite ad altre strutture ospedaliere e riabilitative del territorio marchigiano (Ospedali Riuniti di Ancona, Ospedale di Jesi e Ospedale di comunità di Treia) Tecnologie, robotica, competenze e professionalità al servizio della riabilitazione dei pazienti. Dopo il successo della prima scuola europea di riabilitazione robotica organizzata nel giugno scorso, Santo Stefano Riabilitazione mette in campo un’altra iniziativa finalizzata ad approfondire il meglio che la tecnologia offre per i percorsi di riabilitazione (fisica e neurologica), con gli obiettivi imprescindibili di migliorare i risultati clinici ottenibili sul paziente e rendere sempre più trasparente e misurabile l’intero percorso riabilitativo e terapeutico. Questa volta la scuola di formazione per l’utilizzo della strumentazione robotica nella Riabilitazione, dal titolo “Le tecnologie innovative e robotiche nella Medicina Riabilitativa”, è rivolta ad una platea di medici e addetti ai lavori che viene dalla Cina.   “La comunità scientifica di Pechino – dice il responsabile della Scuola, dr. Alessandro Gustini e membro del comitato scientifico Kos Care – ha ritenuto importante provvedere alla formazione specifica dei propri medici nell’ambito della creazione di percorsi riabilitativi sul suo territorio. I nostri colleghi cinesi hanno capito che devono integrare le loro dotazioni tecnologiche con la nostra esperienza e il nostro know how clinico ma anche organizzativo e gestionale”. “La robotica non sostituisce il fisioterapista – dice il dr. Antonello Morgantini, Direttore Medico Riabilitazione - ma consente di ottenere la migliore efficacia riabilitativa e di rendere misurabile il percorso riabilitativo”. Intenso il programma previsto per i medici cinesi che in questi giorni stanno prendendo parte alla Scuola di Robotica. Sinergica la collaborazione con l’università Politecnica delle Marche. La Scuola prevede una full immersion di ben 10 giorni per la “classe” di cinesi con un intenso programma che prevede una parte teorica e laboratori pratici che si terranno al Santo Stefano di Porto Potenza, con esercitazioni e simulazioni dell’utilizzo delle più importanti strumentazioni sul mercato, come l’esoscheletro Ekso, il ReWalk, l’Erigo, l’Amadeo, e poi le innovative modalità di Realtà Virtuale e di terapia riabilitativa ed occupazionale anche a distanza.  Nei 10 giorni ci sarà anche la visita del reparto di medicina riabilitativo degli Ospedali Riuniti di Ancona, del reparto di riabilitazione ospedaliera dell’Ospedale di Jesi e della riabilitazione intensiva extraospedaliera dell’Ospedale di comunità di Treia con vari momenti di conoscenza reciproca e di esposizione dei temi principali della sanità italiana.

15/12/2017 14:15
Volley potentino, Di Pinto: "Le nostre ingenuità bruciano, ma Siena è stata perfetta"

Volley potentino, Di Pinto: "Le nostre ingenuità bruciano, ma Siena è stata perfetta"

Siena ha giocato da Siena sul campo dei biancazzurri raccogliendo un successo meritato. Il sogno dei tifosi e l’entusiasmo dei giovani agli ordini di Adriano Di Pinto, molti al primo anno in Serie A2, si sono scontrati con l’esperienza dei veterani in forza al Club toscano, gente che la categoria l’ha già vinta e che sa come gestire match del genere. Alla base del verdetto una partita perfetta in attacco da parte del top scorer Vedovotto e dei compagni, che a differenza di altre gare nell’arco della stagione sono riusciti a difendere con una costanza impressionante. Una conferma su campo di quanto già ripetuto più volte quest’anno dallo staff tecnico biancazzurro anche nei momenti migliori, cioè che il roster, nonostante le prodezze del capitano Natale Monopoli, deve farsi le ossa prima di ambire a giocarsi la posta con i top team del Campionato.   L’attuale settimo posto con una partita in meno rispetto a molte altre squadre è un piazzamento che va bene a una società intenzionata, prima di ogni cosa, a evitare la terza fascia in vista della seconda fase. Proprio l’assenza di pressioni è il vantaggio del Volley Potentino, che al di là della rabbia per qualche ingenuità di troppo, nemmeno decisiva, ha affrontato una corsa contro avversari dalla falcata più lunga. Nessuno strascico e non potrebbe essere altrimenti, visto che una squadra Under 23 rimasta imbattuta sul proprio campo fino alla quarta giornata di ritorno ha già superato ogni più rosea aspettativa. La necessità di un cambio di marcia, semmai, è in trasferta. Gli esordienti biancazzurri non hanno ancora trovato una propria dimensione lontano dall’Eurosuole Forum e domenica 17 dicembre (ore 18.00) al PalaBigi sarà una vera impresa contrastare una rivale agguerrita come la Conad Reggio Emilia degli ex Andrea Ippolito e Alberto Bellini.   Coach Adriano Di Pinto: “Non sono infastidito per la sconfitta perché è avvenuta con una grande squadra come Siena, che in campo ha saputo fare bene le cose ordinarie e metterci in difficoltà con giocate straordinarie. Semmai sono arrabbiato per alcune ingenuità commesse da noi. I ragazzi sono delusi perché chi li vede da fuori, davanti ai malintesi per inesperienza o a una serata negativa in difesa, può pensare che il gruppo sia arrendevole, ma non è così. Anche quando i rivali sono più forti, esperti e titolati noi cerchiamo di fare il nostro gioco. Poi arriva Fabroni, rivale di tante battaglie con il Volley Potentino quando era a Sora, e gioca al top servendo palloni imprendibili e innescando attacchi martellanti. I compagni non sono da meno con un cambio palla perfetto e grandi difese collettive che rispecchiano l’ottimo approccio, anche caratteriale, del tecnico Cichello. In partita dobbiamo essere severi con noi stessi per le leggerezza commesse, ma, tanto nella vittoria quanto nella sconfitta, dobbiamo ricordarci che stiamo “studiando” la Serie A. Quando squadre come Siena sanno sfruttare le frecce al proprio arco prevalgono”.

14/12/2017 17:25
La GoldenPlast  Potenza Picena perde l'imbattibilità interna con il Siena

La GoldenPlast Potenza Picena perde l'imbattibilità interna con il Siena

Eurosuole Forum di Civitanova Marche violato per la prima volta nella stagione in corso. Nel quarto turno di ritorno infrasettimanale del Girone Bianco la GoldenPlast Potenza Picena perde in 3 set contro Emma Villa Siena senza mai dare la sensazione di poter contrastare seriamente i rivali, arrivati nelle Marche con tanta voglia di riscattare il passo falso a Tricase. Bastano le percentuali del primo set per riassumere una “partita no”, con i toscani capaci di attaccare con il 93% di efficacia nei primi 24 minuti e i biancazzurri in tilt in ricezione. Una spina nel fianco gli attaccanti ospiti, con il laterale Vedovotto (top scorer 15 punti), l’opposto Nemec (11) e il martello Alisson (10) sempre insidiosi.    Il tecnico Adriano Di Pinto le prova tutte e cerca di far girare la squadra nei tre parziali senza però ottenere le reazioni volute. Più efficaci gli avversari al servizio e a muro. Un abisso in attacco con gli uomini del tecnico Juan Manuel Chichello spietati e concreti. Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per l’opposto Bisi, Maccarone e Larizza al centro, Marinelli e Sette (cambio Under con D’Amico) laterali, Toscani libero. Risposta ospite con Fabroni in cabina di regia per la bocca da fuoco Nemec, Bargi e Spadavecchia centrali, Vedovotto e Alisson in banda, Giovi libero. Fermo ai box Fedrizzi. Inizio in salita per i padroni di casa, sotto di quattro lunghezze sull’attacco di Vedovotto non contenuto (4-8) e a meno 5 dopo il time out chiesto da Di Pinto (4-9). I biancazzurri provano a reagire con Sette (6-9), ma gli ospiti continuano a martellare con gli attaccanti (8-13). Dopo i 2 ace di Fabroni, il sestetto marchigiano è sotto di 7 punti (11-18). Il Video Check certifica anche il + 8 di Siena (12-20). Due prodezze di Larizza rianimano i biancazzurri (15-21), ma il canovaccio del set non cambia e Siena, capace di attaccare con il 93% di efficacia, chiude 17-25. Nel secondo set il leitmotiv è lo stesso. Primi scambi in equilibrio, poi Siena mette il turbo (4-10). Di Pinto dà spazio anche al secondo opposto Romanò, ma i rivali sbagliano poco o niente, mentre i padroni di casa vanno incontro a errori e infrazioni (11-19). Di Pinto getta nella mischia il vicecapitano Mirco Cristofaletti al posto di Marinelli. Il nuovo entrato carica i compagni (14-20), ma il collettivo toscano impiega poco a salire in cattedra nuovamente. Sul 14-24 lo staff potentino gioca anche la carta Di Silvestre per Sette. Il giocatore si fa subito apprezzare, ma Larizza incassa il muro del 15-25.   Nel terzo set tornano in campo Marinelli e Bisi. Di Pinto punta anche su Di Silvestre. Inizio drammatico con i sensesi subito sul +6 dopo il muro di Bargi (3-9). Padroni di casa in netta difficoltà (5-13). L’innesto di Bucciarelli e i due ace di Marinelli danno ossigeno ai potentini (9-14). La serie al servizio di Fabroni fa male ai biancazzurri e sul 12-20 entra anche D’Amico per qualche scambio. Sui muri di Bucciarelli e Larizza la formazione di Adriano Di Pinto continua a crederci (17-23). Nel finale lo show personale di Di Silvestre (19-24) contro la diagonale di scorta degli avversari rende solo meno amara una serata da dimenticare quanto prima (19-25). Nel prossimo turno, la quinta giornata di ritorno del Girone Bianco, Potenza Picena se la vedrà in trasferta contro la Conad Reggio Emilia domenica 17 dicembre (ore 18.00).   GOLDENPLAST POTENZA PICENA – EMMA VILLAS SIENA 0-3 (17-25, 15-25, 19-25) POTENZA PICENA: Sette U 4, Bisi 9, Toscani (L) 1, Bucciarelli 2, D’Amico U, Cristofaletti, Marinelli 11, Di Silvestre 3, Larizza 4, Monopoli 1, Lavanga, Romanò 2, Maccarone 4. All. Di Pinto SIENA: Fabroni 5, Bargi 7, Spadavecchia 6, Vedovotto 15, Giovi (L), Della Volpe, Graziani, Braga ne, Nemec 11, Pochini (L), Di Tommaso, Fedrizzi ne, Alisson Melo 10. All. Cichello Arbitri: Oranelli di Perugia e Zingaro di Foggia.   Note: durata set 24’, 23’, 23’. Durata totale 1h 10’. Potenza Picena: errori al servizio 8, ace 2, muri 4. Siena: errori al servizio 7, ace 7, muri 7.

13/12/2017 22:36
A Porto Potenza il XVII° Concerto di Natale della Corale Sant'Anna

A Porto Potenza il XVII° Concerto di Natale della Corale Sant'Anna

Sabato  16 dicembre  2017  alle ore 21.30 presso la chiesa Corpus Christi di Porto Potenza Picena si terrà il  17° Concerto di Natale per Soli, Coro e Orchestra che coinvolgerà complessivamente circa  50 esecutori.  I protagonisti saranno la Corale Sant’Anna di Porto Potenza Picena con il solista Bruno Garbuglia e un’orchestra di musicisti professionisti. Partecipazione straordinaria quella dei simpatici ragazzi del Bruno Mugellini Junior Voice diretti dal M.Loredana Giacobbi  che daranno quel tocco di freschezza e vivacità al concerto.    Dirigerà il M°  Manuela Belluccini. I brani saranno prevalentemente a carattere sacro natalizio con musiche di A. Vivaldi, F. De Andrè, J.S.Bach, B. Marcello, F.Gruber, L.Bàrdos, S.Varnavà, I.Berlin, K Jenkins, J Lennon.

13/12/2017 19:13
Da Ancona a Potenza Picena, GreenGame e Donor Game arrivano agli IC “Leopardi” e “Raffaello Sanzio”

Da Ancona a Potenza Picena, GreenGame e Donor Game arrivano agli IC “Leopardi” e “Raffaello Sanzio”

Dopo la spettacolare esperienza anconetana all’IC Novelli-Natalucci (plesso Pascoli), Green Game ed il suo staff si sono spostati martedì 12 dicembre, in provincia di Macerata per incontrare gli studenti degli Istituti Comprensivi “Leopardi” di Potenza Picena e “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena. Un’altra giornata di soddisfazioni per il contest dall’animo ecologico che è stato accolto, come ormai succede da tanto tempo, dagli studenti dei due Istituti con entusiasmo e spirito competitivo. Tutti attenti alla lezione sulle buone pratiche di raccolta differenziata, riciclo dei materiali e risparmio, si sono poi scatenati nell’attesissima sfida interattiva tra classi.   “Un progetto interattivo come il vostro sicuramente è la giusta risposta per raggiungere i giovani – ha dichiarato il prof. Carlini dell’IC Raffaello Sanzio – Per noi docenti questo significa avere la possibilità di insegnare attraverso un linguaggio nuovo, innovativo che, coadiuvato dalle nuove tecnologie, si avvicina di più al loro modo di recepire”. Ad affiancare il contest “green” come sempre da quest’anno c’è Donor Game, il progetto voluto da Avis Marche per sensibilizzare i giovani sull’importanza della donazione di sangue e del volontariato. Non tutti sanno che il sangue non si produce in laboratorio ed il fabbisogno annuo in Italia è di oltre 2.400.000 unità di sangue intero e più di 800.000 litri di plasma. L’impossibilità di ottenerlo tramite procedimenti chimici e il suo larghissimo impiego, rendono il sangue un presidio terapeutico prezioso non sempre disponibile. È dunque fondamentale indirizzare i cittadini, a partire proprio dai più giovani, verso una maggiore cittadinanza attiva. “È molto importante parlare ai giovani di cittadinanza attiva – ha diciarato ai nostri microfoni la prof.ssa Rinaldoni dell’IC Leopardi - perché i nostri futuri cittadini sono loro quindi devono capire che nel loro piccolo possono fare grandi cose. Il vostro è un progetto coinvolgente, divertente, accattivante in cui si sono divertiti i grandi, figuriamoci i piccoli”.   Mercoledì 13 dicembre i due contest si sposteranno all’Istituto Comprensivo di Sant’Elpidio a Mare. Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Comune di Fermo, Comune di Grottammare, Comune di Castelfidardo, Comune di Senigallia, Comune di Recanati e Comune di Porto San Giorgio.

13/12/2017 18:10
Potenza Picena, torna il Presepe vivente alla sua 27° edizione

Potenza Picena, torna il Presepe vivente alla sua 27° edizione

Dopo un anno di grandi difficoltà per via del terremoto dell’autunno 2016, che ha causato la chiusura del Convento dei Frati Minori, torna il presepe vivente di Potenza Picena, giunto alla 27esima edizione. E lo fa nella classica “tre giorni” del 26 dicembre, 6 e 7 gennaio. Solito suggestivo e affascinante scenario, quello della Selva del Convento dei Frati Minori, e come tradizione l’ingresso sarà ad offerta libera. Le rappresentazioni si svolgeranno dalle ore 17,30 alle 19,30 circa. Il Presepe è organizzato dall’Associazione “Amici del Presepe Vivente di Potenza Picena” che si avvale della collaborazione e del sostegno dell’Amministrazione Comunale e del supporto della Parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo (parroco Padre Michele Ardò) e dei Frati Minori (padre guardiano Lorenzo Turchi) che dal sisma dello scorso anno sono statti costretti al trasferimento forzato e ora sono appoggiati presso i locali delle Suore dell’Addolorata. Fondamentale anche il sostegno degli amici sponsor che credono da anni nel valore sociale del Presepe Vivente.   “Potenza Picena è orgogliosa del Presepe Vivente – dice il Sindaco Francesco Acquaroli - e oggi, più di sempre, vuole identificarsi con questa tradizionale rievocazione per ribadire radici che non devono gelare nel freddo di un’epoca concentrata su altro rispetto ai valori fondanti della nostra civiltà. Non scordiamo inoltre che la nostra Città vanta, tra il suo grande patrimonio, cimeli secolari bellissimi conservati nei nostri stupendi conventi che vorremmo ci identificassero insieme a questa manifestazione, come la Città dei presepi non tanto per il numero ma per la loro rilevanza storica, culturale ed identitaria”. Come ormai tradizione il Presepe vivente ogni anno propone una tematica e la approfondisce. “Quest’anno abbiamo scelto la tematica dell’umiltà e dell’accoglienza – dicono gli organizzatori - e abbiamo fatto emergere la figura di S. Teresa di Calcutta, una donna e suora che ha fatto fruttificare i talenti che Dio Padre gli ha dato, nella Carità agli ultimi, che lei vedeva in ogni volto di questi ultimi”. Dunque l’Associazione “Amici del Presepe Vivente di Potenza Picena” non si dà per vinta e, nonostante tutto, si è rimboccata le maniche ed ha deciso di rimettere in piedi la manifestazione che tornerà ad animare la suggestiva Selva dei Frati nella classica “tre giorni” del presepe.    Certo la situazione è quanto mai difficile, visto che il convento, ora lesionato e parzialmente chiuso, negli anni passati ha sempre rappresentato una sorta di “quartier generale” per gli organizzatori, lo staff e per le decine e decine di figuranti coinvolti nel Presepe. In attesa della prima data, fervono i preparativi della manifestazione. “E’ un lavoro che impegna per mesi qualcosa come trecento persone tra figuranti e staff”, sottolineano gli organizzatori. Il percorso si snoderà attraverso i 10 mila metri quadrati del boschetto dei Frati Minori, dove i tanti figuranti ricreeranno l’atmosfera della Natività con grande realismo: “Oltre all’accuratezza scenografica e dei costumi – aggiungono gli organizzatori– c’è la riscoperta degli antichi mestieri riproposti in maniera reale: dal formaggio fatto al momento, alla creazione dei vasi di terracotta, fino alla filatura della lana in tutti i suoi passaggi”. 

13/12/2017 15:16
Ricostruzione post sisma, oltre 4 milioni a Potenza Picena nella seconda tranche di finanziamenti

Ricostruzione post sisma, oltre 4 milioni a Potenza Picena nella seconda tranche di finanziamenti

Il Comune di Potenza Picena è stato incluso anche nel secondo stralcio di finanziamenti previsti dal piano di Ricostruzione del terremoto del 2016 per un importo di quasi 4 milioni e 700 mila euro. In tal senso l’amministrazione Acquaroli si è subito attivata, tramite l’Ufficio Tecnico Comunale, per una ricognizione dello stato di fatto e provveduto a comunicare quanto dovuto agli organi competenti. “Un lavoro straordinario è stato svolto dal nostro Ufficio Tecnico diretto dall’Ing. Giuseppe Percossi – sottolinea l’Assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica, Luisa Isidori – che con grande professionalità e solerzia, nonostante il già imponente carico di lavoro, ha redatto la documentazione necessaria all’approvazione dei finanziamenti. La Regione ha già emanato il Decreto per l’assegnazione dei fondi e, sin da subito, provvederemo a dar seguito all’iter tecnico-burocratico relativo alla progettazione e realizzazione degli interventi nei tempi più brevi possibili. Sono previsti lavori di ristrutturazione ed adeguamento sismico pari a 668 mila euro per il Palazzo del Podestà, 585 mila euro per l’Asilo Nido del Capoluogo e 3 milioni 410 mila euro per la Scuola Media Statale Sanzio. Ricordiamo inoltre che lo scorso settembre era già stato assegnato un milione e 357 mila euro per la sede dell’Ufficio Tecnico Comunale all’interno del primo piano di finanziamenti post terremoto”.    

13/12/2017 13:26
Il Futsal Potenza Picena ritrova i tre punti e il sorriso

Il Futsal Potenza Picena ritrova i tre punti e il sorriso

Il Futsal Potenza Picena torna al successo. I ragazzi di mister Massimiliano Sbacco interrompono un digiuno che durava da troppo tempo e conquistano tre punti pesantissimi contro il Cus Macerata. I giallorossi, con diversi volti nuovi, si impongono per 7-2 contro i biancorossi e risalgono la classifica. Un segnale importante in vista del prosieguo del campionato, che si spera possa portare i potentini a scalare la classifica ed a lasciare la zona play-out quanto prima. Pronti via ed il Futsal Potenza Picena parte subito a razzo, annichilendo gli avversari che nel giro di 10 minuti finiscono sotto per 3-0. Mattatore dell'avvio è Di Gioacchino che sigla tre gol: il primo da corner, il secondo su azione personale ed il terzo con un rasoterra preciso e potente. Sembra una gara tutta in discesa per i potentini che allentano la presa ed i ragazzi di mister Zampolini tornano in partita con la rete di Marangoni al 14'. Gli ospiti aumentano il forcing anche se non riescono a superare Traini e nel finale i ragazzi di mister Sbacco hanno la palla del 4-1 ma Gattafoni, da tiro libero, si fa ipnotizzare da Centi. Nella ripresa parte meglio il Cus Macerata che tiene in mano il pallino del gioco, tuttavia i potentini sono abili a sfruttare le ripartenze e al 12' Mancini insacca il gol del 4-1. Il nuovo svantaggio non demoralizza i biancorossi che continuano ad attaccare e con Di Gregorio riducono nuovamente lo svantaggio. Il Futsal stringe i denti e Gattafoni è provvidenziale in contropiede a trovare il 5-2 al 25'. Gli ospiti subiscono il colpo psicologico e negli ultimi cinque minuti i giallorossi prendono il largo con Gattafoni e Massaccesi per il 7-2 finale. "Siamo stati molto bravi nei primi 15 minuti - commenta mister Massimiliano Sbacco - poi, come abbiamo allentato la presa, ci siamo fatti recuperare dai nostri avversari. Sono errori che non dobbiamo commettere perchè quando stacchi la spina tornare mentalmente in partita non è mai facile. Soprattutto nella nostra situazione di classifica è un lusso che non possiamo permetterci. Dobbiamo rimanere sempre concentrati sulla partita ed evitare cali di tensione".   FUTSAL POTENZA PICENA - CUS MACERATA 7-2 (3-1 pt) FUTSAL POTENZA PICENA: Traini, Di Gioacchino, Gattafoni, Matteucci, Massaccesi, Latini, Rossignoli, Sarnari (c), Coppari, Diomedi, Mancini, Micozzi All.Sbacco CUS MACERATA: Centi, Marangoni, Di Gregorio, Rossetti, Carpineti (c), Grassetti, Paolucci, Francavilla, Frattani, Angiolani, Seresi All. Zampolini Arbitri: Federico Boldrini di Macerata e Francesco Bruschi di Ancona Reti: 4', 6' e 11' Di Gioacchino, 14' Marangoni, 12' st Mancini, 20' st Di Gregorio, 25' st e 27' st Gattafoni, 30' st Massaccesi

12/12/2017 17:46
Il vocal coach potentino Enrico Reggioli dietro il trionfo dell'Andrea Chenier alla Scala

Il vocal coach potentino Enrico Reggioli dietro il trionfo dell'Andrea Chenier alla Scala

Undici minuti di applausi. Un grande successo per l'Andrea Chénier che ha inaugurato la stagione alla Scala di Milano, l'altra sera, con protagonisti il tenore Yusif Eyvazov e la soprano Anna Netrebko (marito e moglie). Entrambi “preparati” dal Maestro maceratese Enrico Reggioli (è di Porto Potenza). Tutte le maggiori testate giornalistiche hanno parlato di un trionfo per l'opera diretta da Riccardo Chailly, in cartellone alla Scala fino all’8 gennaio prossimo. Da circa un anno, Enrico Reggioli è il vocal coach di entrambi, li prepara in vista dei concerti e delle opere di cui sono protagonisti nei più importanti teatri di tutto il mondo. Insieme a loro è reduce da un tour di 45 giorni, con concerti che hanno riscosso grande successo, a Dubai, Tokio, Osaka, Melbourne e Sidney. <<Un’esperienza affascinante – afferma Reggioli -. Con Anna Netrebko tutto è facile, svolgo attività di partitista. Con Yusif Eyvazov devo fare maggiore attenzione ad ascoltare l’emissione del suono. Deve essere guidato ed io lo seguo in ogni sua performance. Alla Scala ha dimostrato la sua grande bravura. Anche perché stiamo parlando del teatro più difficile in assoluto>>.  E non finisce qui. <<L'8 gennaio andremo a Mosca per la Manon Lescaut – aggiunge Reggioli -  poi sarà la volta di Londra per il Macbeth e il Metropolitan in autunno. E poi chissà, potremmo anche organizzare un concerto a Recanati, nella città in cui sono nato, in onore del grande Beniamino Gigli>>. Enrico Reggioli è pianista e direttore d’orchestra. Ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 7 anni ed ha vinto vari concorsi nazionali. Per un periodo ha collaborato con anche  con lo Sferisterio di Macerata. 

12/12/2017 16:36
Loriblu per il Natale dei 100 Alberi d’Autore: un’opera del valore di 5.000 euro

Loriblu per il Natale dei 100 Alberi d’Autore: un’opera del valore di 5.000 euro

Torna come ogni anno la creazione Loriblu per l’iniziativa charity "Il Natale dei 100 alberi d'autore", la manifestazione ideata da Sergio Valente che invita stilisti, designer e artisti a realizzare alberi d’autore assolutamente unici, autentiche opere d’arte finalizzate a raccogliere fondi da devolvere in beneficenza. Per questa edizione l’albero d’autore Loriblu è una opera d’arte fashion, un esempio di design ideato e realizzato da Riccardo Cuccù, figlio del fondatore dell’azienda Graziano, che affianca nell’ufficio stile dell’azienda. L’albero “cresce” su una base formata da due coppie di stivali in suede rossi a tacco alto, da cui si innalza per una altezza di circa 180 centimetri. La forma è quella di un abete stilizzato, creato grazie a morbida pelle in camoscio al cui interno sono posizionati dei tubi, che permettono anche l’inserimento di un meccanismo elettrico che accende lucenti stelle bianche e oro. Alla realizzazione dell’albero ha collaborato la scuola 3 and Factory School. Una creazione prestigiosa, un albero di Natale alla moda che indossa splendidi cuissard Loriblu. L'opera, che ha un valore di 5.000 euro, è stata presentata ufficialmente nella serata di gala che si è tenuta al Teatro San Carlo di Napoli il 5 dicembre, alla presenza della madrina Tosca D’Aquino e del sindaco di Napoli Luigi De Magistris. È rimasta esposta insieme a tutti gli altri alberi d’autore nel Salone degli Specchi del Teatro fino all’8 dicembre. I fondi ricavati dall’evento "Il Natale dei 100 alberi d'autore" saranno destinati alla Fondazione Santobono-Pausillipon Onlus, per il progetto “Un Giardino Incantato per il Santobono”, grazie al quale si darà una nuova immagine alle aree esterne dell'ospedale con l'inserimento di giochi, colori, piante, fiori e luci specifiche, studiate con l'intento di creare un ambiente "incantato" a misura di bambino, nel quale egli possa riconoscersi e dal quale possa sentirsi incuriosito e non intimorito. La sfida è quella di ridurre l'impatto emotivo e spesso traumatico del ricovero ospedaliero accogliendo il bambino e la famiglia che lo accompagna in un ambiente positivo, allegro e funzionale.

12/12/2017 11:27
S. Stefano - Ubi Banca, i portopotentini vincono il derby dell'Adriatico

S. Stefano - Ubi Banca, i portopotentini vincono il derby dell'Adriatico

La S. Stefano – Ubi Banca si conferma saldamente al comandi della classifica andando a vincere un match dall’importanza vitale per continuare ad alimentare le ambizioni dei ragazzi di coach Roberto Ceriscioli il quale, nel pre-season, ha parlato apertamente di “scudetto”.  La vittoria nel derby dell’Adriatico, in casa del Giulianova, è stata una prova di forza strepitosa dei neroverdi di Porto Potenza, contro una delle migliori formazioni di questo campionato, una delle 3 che ambiscono apertamente alla vittoria finale.  Il 64-56 di capitan Tanghe e compagni è il frutto di una gara in cui sono sempre stati avanti nel punteggio e compatti ed equilibrati in campo. Mehiaoui, Tanghe, Giaretti e Ghione: sono loro i 4 portopotentini a referto in doppia cifra a sottolineare come la squadra abbia più soluzioni al tiro e possa fare affidamento non solo su un accresciuto tasso tecnico dei giocatori ma anche su un collettivo che sta dimostrando di essere la vera arma in più di questa squadra. La gara di Alba Adriatica rappresentava un banco di prova non indifferente per i ragazzi di coach Ceriscioli, visto che era il primo scontro diretto dopo aver fino a quel momento giocato con formazioni abbordabili. E la prova, come detto, è stata superata a pieni voti. Gli abruzzesi di coach Malik Abes, invece, escono ridimensionati dal derby dell’Adriatico che rappresenta il loro secondo stop consecutivo, dopo quello contro Cantù. Molto buona tra gli abruzzesi la prova al tiro del capitano Simone De Maggi (26 punti). E sabato prossimo grandissimo big match! A Porto Potenza si attendeva questo momento da sempre: ci si gioca il primato solitario in classifica contro il Briantea Cantù. La squadra arriva da sei vittorie consecutive di cui l’ultima contro una delle candidate al titolo; gioco, compattezza del gruppo e autostima sono alle stelle; lo scontro diretto è contro i campioni d’Italia di Cantù. Forti, fortissimi, ma lo scorso anno la formazione di coach Ceriscioli ha tenuto loro testa in semifinale facendoli soffrire non poco. E la scorsa estate, con la partenza di Brian Bell e di Jordi Ruiz i canturini non si sono certamente rafforzati. Quello di sabato è un autentico evento sportivo per S. Stefano-UBI Banca e per tutta Porto Potenza.    

12/12/2017 09:00
La GoldenPlast torna in campo il 13 dicembre, Di Pinto: "Contro Siena dobbiamo osare"

La GoldenPlast torna in campo il 13 dicembre, Di Pinto: "Contro Siena dobbiamo osare"

Quarta giornata di ritorno nel Girone Bianco in Serie A2 UnipolSai per i biancazzurri.  Reduci dal turno di riposo in Regular Season e forti del weekend di relax concesso da Adriano Di Pinto, i giocatori della GoldenPlast Potenza Picena tornano in campo mercoledì 13 dicembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche contro Emma Villas Siena. La formazione toscana, reduce dalla maratona persa al tie break sul campo di Tricase contro Alessano, è quinta in classifica a 21 punti con due lunghezze di vantaggio sui biancazzurri. Con una vittoria piena, capitan Monopoli e compagni potrebbero centrare il sorpasso. Sulla carta, però, i prossimi avversari del Volley Potentino sono i candidati numero uno a insidiare l’imbattibilità interna del club marchigiano, ma nel proprio quartier generale i giocatori della GoldenPlast sanno dare il meglio e, stando all’impegno mostrato in palestra, sono pronti alla battaglia sportiva per mantenere inviolato il proprio palazzetto. Si preannuncia un match durissimo che nessuna delle due squadre vuole prendere sottogamba, come dimostra l’arrivo anticipato della corazzata ospite, già nelle Marche per allenarsi in anticipo e prendere una buona dose di confidenza con l’impianto civitanovese. Tra i padroni di casa le notizie più positive vengono dall’infermeria: il centrale Graziano Maccarone e lo schiacciatore/libero Francesco D’Amico si sono allenati con il gruppo in settimana. Soddisfacenti le partitelle settimanali in palestra e l’allenamento congiunto di mercoledì (4 set, tutti vinti) con la Medea Macerata di Di Meo e degli ex Miscio e Casoli. Dall’arrivo del nuovo tecnico Juan Manuel Cichello, ingaggiato lo scorso 20 novembre dopo il crollo a Catania e la fine dei rapporti con Bruno Bagnoli, la formazione senese è sempre andata a punti centrando anche l’approdo nella Semifinale di Del Monte ® Coppa Italia Serie A2 con un 3-0 a effetto sul campo di Tuscania, capolista del Girone Blu. Fondamentale anche il rientro in campo dell’opposto Martin Nemec, innescato da un opposto di grande esperienza come Marco Fabroni. Il ritorno al top del finalizzatore slovacco ha compensato le partenze di due pedine a cavallo tra novembre e dicembre, lo schiacciatore portoghese Marco Evan Ferreira e l’opposto italiano Cesare Gradi. Nella prima giornata di ritorno in Regular Season il club del presidente Bisogno ha riposato, mentre nel secondo turno ha avuto vita facile in 3 set contro Massa, per poi incamerare un punto sul campo di Alessano al termine di una maratona sfuggita di mano al tie break. "Dobbiamo osare - ha dichiarato il tecnico Adriano Di Pinto - Il collettivo senese è superiore, sa rendersi efficace nelle fasi di cambio palla e ha ottime individualità al servizio, ma noi in casa possiamo fare grandi cose. Sarà essenziale partire forte e non svegliarci tardi come nel match di andata. Siamo di nuovo al completo e negli ultimi allenamenti ho avuto segnali importanti sotto il profilo della tecnica. I due giorni di riposo, inoltre, sono riusciti a rigenerare mente e fisico in attesa di settimane davvero impegnative dal punto di vista del gioco. Considero fondamentale questa gara con Siena sul nostro campo quanto la successiva trasferta a Reggio Emilia. Per prevalere dovremo rimanere concentrati e giocare al massimo delle nostre potenzialità". Dirigeranno la gara il primo arbitro Alessandro Oranelli (Perugia) e il secondo Marco Riccardo Zingaro (Foggia). Le due squadre si sono i incontrate 5 volte in Serie A. Per il Volley Potentino 1 successo e 4 sconfitte.  

11/12/2017 14:33
Torna il Presepe vivente a Potenza Picena

Torna il Presepe vivente a Potenza Picena

Dopo lo stop forzato dello scorso anno, per via del terremoto che ha causato la chiusura del Convento dei Frati Minori, la più grande manifestazione natalizia del territorio comunale torna in pista. L’Associazione “Amici del Presepe Vivente di Potenza Picena”, infatti, non si dà per vinta e, nonostante tutto, si è rimboccata le maniche ed ha deciso di rimettere in piedi la manifestazione che tornerà dunque ad animare la suggestiva Selva dei Frati Minori nella classica “tre giorni” del presepe.     Certo, la situazione è quanto mai difficile, vista la parziale indisponibilità del Convento lesionato. Esso, infatti, negli anni passati durante la rappresentazione ha sempre rappresentato una sorta di “quartier generale” per gli organizzatori, lo staff e per le decine e decine di figuranti coinvolti nella rappresentazione. Un appoggio e punto di riferimento che quest’anno in parte verrà a mancare.  “Ma il Presepe – dicono gli organizzatori - deve tornare a vivere ed a rappresentare quello che è stato finora per tante edizioni, ovvero la manifestazione di punta del Natale potentino”.   La prossima settimana verrà presentato nel dettaglio il programma del Presepe Vivente con una conferenza stampa presso la sala giunta comunale ma nel frattempo fervono i preparativi della manifestazione che anche quest’anno proporrà, come bella tradizione di ogni edizione, un’interpretazione a tema e un’attualizzazione della natività. E punterà, come da tradizione, ad avere migliaia di visitatori.  “Un lavoro che impegna per mesi qualcosa come trecento persone tra figuranti e staff – sottolineano gli organizzatori – ventisette anni di passioni e di emozioni che continuano con rinnovato entusiasmo”. Quella di quest’anno, come detto, sarà la 27esima edizione del Presepe Vivente di Potenza Picena. Ricordiamo che per l’organizzazione del presepe vivente l’Associazione si avvale della collaborazione e del sostegno dell’Amministrazione Comunale e del supporto della Parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo (parroco Padre Michele Ardò) e dei Frati Minori (padre guardiano Lorenzo Turchi) che dal sisma dello scorso anno sono statti costretti al trasferimento forzato e ora sono appoggiati presso i locali delle Suore dell’Addolorata.  Fondamentale anche il sostegno degli amici sponsor che credono da anni nel valore sociale del Presepe Vivente.

09/12/2017 08:14
Potenza Picena, rassegna letteraria "Potenza delle Parole": domenica è il turno di Lucia Tancredi

Potenza Picena, rassegna letteraria "Potenza delle Parole": domenica è il turno di Lucia Tancredi

Dopo l’esordio con “Chi non muore si rivede” e “L’ultima beatitudine” di Alberto Maggi, prosegue la rassegna letteraria “Potenza delle Parole”, ideata e moderata da Roberto Marconi, ed organizzata dall’Associazione dei Calaginosi con il patrocinio del Comune di Potenza Picena. Il trittico di incontri in calendario prosegue domenica 10 dicembre alle ore 21,00 al teatro Mugellini con Lucia Tancredi, fondatrice della casa editrice Ev e dell’omonimo mensile di scrittura ricreativa che, dopo aver scritto la biografia di Ildegarda di Bingen, la vita della madre di Sant’Agostino e quella della moglie di Gramsci, presenterà “L’otto” ossia la storia dell’artista rinascimentale Lorenzo Lotto.   Una sorta di lezione-spettacolo, coadiuvata dalla stupenda voce dell’attrice Pamela Olivieri e dalle immagini proiettate, per ricostruire la vita attraverso le opere visive e le parole di una grande personaggio del passato. Infine sabato 16 dicembre alle ore 21,00 alla Sala Boccabianca (accanto alla Biblioteca) concluderà la rassegna Umberto Piersanti (direttore della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” di Civitanova Marche) che oltre a proporre il suo ultimo libro “Nel folto dei sentieri” per l’occasione leggerà anche alcuni suoi testi laici in tema natalizio.

07/12/2017 12:25
Potenza Picena, investito ciclista: trasportato in eliambulanza a Torrette

Potenza Picena, investito ciclista: trasportato in eliambulanza a Torrette

Questa mattina, sulla strada statale regina, un ciclista è stato investito da un'auto. Il ragazzo, un pachistano di 24 anni, è stato investito da un’auto lungo la Regina, nel comune di Potenza Picena. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e, date le gravi condizioni, è stata allertata l'eliambulanza con cui il ragazzo è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona. È intervenuta anche la polizia stradale di Civitanova.

07/12/2017 08:54
GoldenPlast, allenamento congiunto: poker contro la Pallavolo Macerata

GoldenPlast, allenamento congiunto: poker contro la Pallavolo Macerata

Indicazioni utili e un poker per la GoldenPlast Potenza Picena all’Eurosuole Forum di Civitanova contro la Pallavolo Macerata. Nella serata di oggi i biancazzurri si sono confrontati con il club di Serie B in cui militano due vecchie: Emanuele Miscio, ex capitano e regista biancazzurro, e Cristian Casoli, lo schiacciatore che ha vinto la Serie A2 con il Volley Potentino nella stagione 2014/15. Tra gli ospiti anche un altro avversario illustre come lo schiacciatore Pietro Di Meo (top scorer con 15 punti), che poche settimane fa è arrivato dalla Sieco Service per rinforzare il team marchigiano. E’ andato così in scena, intorno alle 19.00, un allenamento congiunto prezioso per non perdere il ritmo di gioco in vista del turno di riposo che sarà osservato dalla GoldenPlast Potenza Picena nella terza giornata di ritorno del Girone Bianco. La classifica vede gli uomini di Adriano Di Pinto al quinto posto (19 punti) a braccetto con Aversa. Il prossimo impegno ufficiale è in programma tra le mura amiche per il quarto turno infrasettimanale di ritorno in notturna, ovvero mercoledì 13 dicembre (ore 20.30), contro la Emma Villas Siena, quarta in classifica.  Nel primo set il  tecnico Di Pinto ha schierato la formazione scesa in campo negli ultimi incontri con Monopoli al palleggio per l’opposto Bisi, Larizza e Maccarone al centro, Sette e Marinelli laterali, Toscani libero. Ne è scaturito un successo agevole per 25-16. Più tirato il secondo parziale, con i maceratesi inizialmente avanti (12-14). E i biancazzurri un campo con la coppia di schiacciatori composta da Cristofaletti e Sette. Il rapido cambio di marcia dei padroni di casa ha fruttato una bella rimonta (25-21).  Nel terzo set dentro Bucciarelli per Larizza e nuova coppia di laterali composta da Di Silvestre e D’Amico (staffetta con Cristofaletti). Spunti interessanti in campo e un altro set chiuso con autorità dai giocatori della GoldenPlast (25-21). Nel quarto set protagonisti il secondo palleggiatore Lavanga e il secondo opposto Romanò, autori di due buone performance, decisive per il punteggio finale di 25 a 19 siglato dai biancazzurri contro una delle formazioni favorite della Serie B. Arbitro d’eccezione del match il terzo allenatore biancazzurro Michele Massera: “Abbiamo espresso un buon gioco. I ragazzi erano in forma e motivati. Abbiamo subito resettato i malumori della sconfitta a S. Croce. A inizio settimana si riparte da zero per crescere più in fretta senza fossilizzarci sui passi falsi, ma prendendo spunto dagli sbagli. E’ vero che staremo fermi nel weekend, ma noi non guardiamo quotidianamente la classifica, semmai i progressi nelle prestazioni partita dopo partita. E’ stato bello vedere all’opera per un set intero Lavanga, un ottimo prospetto che ha dimostrato ancora una volta di avere talento”.  

06/12/2017 21:36
Futsal Potenza Picena, intervista al dg Consolani: "In entrata siamo al completo"

Futsal Potenza Picena, intervista al dg Consolani: "In entrata siamo al completo"

Il Futsal Potenza Picena guarda con fiducia ai prossimi impegni. I potentini sono reduci da un momento non troppo esaltante, in cui non sono arrivati risultati positivi. Con l'apertura del mercato di riparazione la dirigenza giallorossa è stata molto attiva, operando meticolosamente nel trovare giocatori di qualità e funzionali al gioco di mister Sbacco.   Parliamo proprio con il dg potentino Simone Consolani per fare il punto della situazione. 1) Ciao Simone, siete stati molto attivi sul mercato di dicembre, ci puoi presentare i volti nuovi? "Chi segue il Futsal marchigiano conosce bene i nostri acquisti, sono ragazzi affermati, giocatori che hanno fatto sempre categorie importanti, Diomedi e Traini sono stati acquistati dalla Tenax, Di Gioacchino dal Cobà, Rossignoli è stato sfortunato per alcune vicissitudini societarie, altrimenti anche lui aveva iniziato la stagione in serie B. Posso dirti che nel Mercato estivo già avevo parlato con Diomedi e con Traini, poi come giusto che sia hanno avuto la chiamata dalla B e ne hanno approfittato".   2) La squadra ha subito dei cambiamenti, pensi che con questi nuovi innesti sia possibile migliorare e risalire la classifica? "Me lo auguro. L'obiettivo è migliorarsi, anche se voglio essere sincero fino in fondo, i problemi legati alla classifica sono dovuti a tanti fattori, che li può sapere solo chi vive in toto la società e la squadra. Quest'anno ci sono state tante situazioni particolari, se devo dare una percentuale di colpe a come stanno andando le cose direi: 25% società, 25% squadra, 50% altri fattori che non mi va di elencare perché è giusto che restano tra noi della società e la squadra". 3) Ci saranno altre entrate o per il momento la squadra è al completo? "In entrata siamo al completo". 4) Secondo te come mai in questo avvio di stagione avete fatto fatica? "Secondo me in tutto il 2017 abbiamo fatto fatica, anche il ritorno della stagione passata non è stato positivo". 5) Qual è il vostro obiettivo per il girone di ritorno? "Riprendere il cammino che abbiamo interrotto da circa un anno. Non mi va di dare obiettivi, sicuramente salvarsi senza play-out adesso sembra la cosa più logica". 6 ) Losco ha deciso di smettere, gli vuoi dire qualche cosa? "Auguro a Luca le cose più belle che si possono augurare a chi si vuol bene. L'ho voluto fortemente con noi, è stato un piacere vederlo difendere la nostra porta e una fortuna aver conosciuto l'uomo. Luca è un grande, qualsiasi cosa decide di fare la fa bene, ha doti caratteriali che lo rendono speciale. Comunque ha smesso di giocare, questo non significa che ha smesso con il Futsal, si è fermato per un po'. Da noi per lui c'è sempre posto, il ruolo lo decide lui".

05/12/2017 21:40
Potenza Picena, la realizzazione di uno svincolo autostradale sarebbe possibile

Potenza Picena, la realizzazione di uno svincolo autostradale sarebbe possibile

Dopo l’impegno assunto durante la Conferenza dei Sindaci da parte del Governatore delle Marche, Luca Ceriscioli, per l’apertura di un Casello sull’A14 in territorio di Potenza Picena, la Giunta ed i tecnici regionali stanno lavorando ad uno studio di fattibilità, con il coinvolgimento dell’Ente Autostrade, per uno svincolo automatizzato che potrebbe essere realizzato in Contrada Torrenova in prossimità del cavalcavia della Regina. Una concreta ipotesi che potrebbe a breve fare un importante passo in avanti con il coinvolgimento nel progetto di tutti i Comuni della bassa Val Potenza. Un innesto sulla A14 direttamente dalla Strada Regina da tanto tempo invocato da più parti e del quale ne beneficerebbe il turismo ed il commercio.   “Oltre al collegamento mare-monti – ha sottolineato l’assessore all’urbanistica e lavori pubblici del Comune di Potenza Picena, Luisa Isidori – sarebbe un'opera importante anche per le zone industriali che insistono sulla strada Regina, da Fontenoce di Recanati fino a Montelupone, Potenza Picena e Santa Maria in Potenza di Porto Recanati, dove insistono aziende di portata internazionale”.

05/12/2017 11:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.