Porto Recanati

Porto Recanati, domani il fatidico “coffe in spalla”. Tutto pronto per il Palio 2018

Porto Recanati, domani il fatidico “coffe in spalla”. Tutto pronto per il Palio 2018

Tutto pronto per il “coffe in spalla”. Sarà il Sindaco Roberto Mozzicafreddo, domani sera (sabato 25) a pronunciare la fatidica frase che darà il via all’attesissimo Palio Storico di San Giovanni 2018. Da quel momento, attorno alle ore 22,15, partirà la corsa del Palio.Prima ci saranno le operazioni preliminari, la pesa delle coffe, l’assegnazione delle corsie di gara attraverso il sorteggio in cui saranno protagonisti i piccoli sciabbegotti (“i Muccolò”) e, a partire dalle ore 21,30 circa, il bellissimo “Cum’erimi”, ovvero il momento della rievocazione storica con Piazza Brancondi che si trasformerà in un setting in cui tantissimi portorecanatesi in costume d’epoca animeranno scene e “quadri” di vita di fine ‘800 inizio ‘900.La gara si disputerà a staffetta sul circuito cittadino intorno a Piazza Brancondi, con partenza da palazzo Volpini, grattacielo Bianchi, Baril, farmacia comunale e arrivo davanti al castello Svevo, per 10 giri complessivi, il primo dei quali dovrà essere concluso dalla Ciurma di partenza senza cambi, mentre nei successivi sono previsti cambi nelle apposite zone, ovvero davanti al Castello Svevo e in largo porto Giulio. II pesce portato dagli sciabbegotti durante la corsa dovrà essere a filo con l'orlo delle coffe, con un peso totale di 30 chilogrammi.  La corsa si concluderà sulla linea di arrivo posizionata davanti al castello Svevo. Al termine della gara gli sciabbegotti consegneranno gli strumenti della corsa ai giudici di cambio ed agli organizzatori per il successivo controllo del peso da parte dell'Astatore. II controllo del peso è l'adempimento indispensabile per determinare il Quartiere vincitore della corsa. Le operazioni di peso avverranno in area protetta il cui accesso sarà consentito solo agli incaricati.Il conteggio che deciderà la Ciurma vincitrice è dato dalla combinazione dell’ordine di arrivo della Ciurma e del peso del pesce arrivato all’asta. La Ciurma prima classificata partirà da un prezzo a base d’asta di 15.000 lire da moltiplicare per il peso del pesce arrivato al traguardo.Il prezzo a base d’asta delle Ciurme successive sarà diminuito di 10 lire ogni secondo di ritardo rispetto alla prima classificata. Ricordiamo che il piano di sicurezza prevede nei minimi dettagli tutti gli aspetti, dalle “zone cuscinetto” alla presenza di ambulanze, dagli addetti della Protezione civile e Stuart appositamente formati alle vie di fuga e varchi. Tra le novità di maggior rilievo rispetto all’edizione del Palio dello scorso anno, il numero massimo di persone ammesse in piazza Brancondi, aumentato a 1000 (che, in base al piano di sicurezza, verranno contate dagli Stuart e da personale apposito).Le vie di fuga dalla piazza saranno 7 e di li saranno previste ulteriori 16 vie di fuga esterne.Inoltre per la serata è previsto anche il divieto di somministrazione, vendita (anche da asporto) e detenzione di bevande in bottiglie di vetro e/o lattine nonché bottiglie di plastica non aperte. In attesa dell’ormai imminente “coffe in spalla” di domani, concludiamo il nostro tour attraverso le Ciurme.Oggi tocca alle Ciurme di Sammarì e Santa Maria in Potenza.Di seguito gli sciabbegotti di Sammarì, quartiere terzo classificato lo scorso anno e mai vincitore di un Palio in 22 partecipazioni: Paolo Cuna, Marco Ettorre, Alessandro Calcabrini, Giacomo Caporaletti, Giampaolo Ronconi, Saverio Illuminati, Stephen Poletti, Daniele Cancellara, Riccardo Petruzzella, Alex Stacchiotti, Alessandro Pierini, Patrich Luciani, Riccardo Zippilli, Andrea Esposito. Di seguito gli sciabbegotti di Santa Maria in Potenza che ha totalizzato 19 partecipazioni nei 23 Palii del passato e nessuna vittoria e che rappresenta la Ciurma più “giovane” dal punto di vista delle presenze dei suoi sciabbegotti, con un massimo di 3 partecipazioni per alcuni suoi componenti: Lorenzo Muzi, Marco Muzi, Taher Echikr, Lorenzo Brignoccolo, Loris Elisei, Fouard El Harrass, Gianluca Mazzoni, Souleye Niane, Maicol Busilacchi Pizzicotti, Dieye Dame, Alfredo Berchiesi, Roberto Brignoccolo, Hamza Errahmouni e Alessandro Pepi. Intanto si è chiuso in bellezza il programma delle iniziative organizzate dall’ente Palio Storico San Giovanni con “Ndamo a giogà de fora”, festa dedicata alle radici portorecanatesi e ai giochi di una volta, in collaborazione con l’Oratorio Don Bosco e con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Porto Recanati.

24/08/2018 13:07
Ancora operazioni della polizia a Porto Recanati: fra Hotel House, River Village e lungomare denunciate sei persone

Ancora operazioni della polizia a Porto Recanati: fra Hotel House, River Village e lungomare denunciate sei persone

Continuano senza sosta i servizi della Questura di Macerata disposti dal Questore Antonio Pignataro lungo la fascia costiera al fine di debellare i fenomeni legati allo spaccio di droga. Nel pomeriggio di ieri a Porto Recanati, l’attenzione della Polizia di Stato si è concentrata ancora una volta sui palazzoni Hotel House e River Village dove per tutto il pomeriggio sono stati effettuati controlli, successivamente poi estesi anche alla zona del lungomare. Nel corso dei servizi, diretti personalmente dal Dirigente della Squadra Mobile Maria Raffaella Abbate (foto), svolti anche con l’ausilio di un elicottero proveniente dal reparto volo di Pescara, di agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia e di una squadra cinofila antidroga, sono state sottoposte a controllo 64 persone e 48 veicoli. Quattro le persone denunciate alla procura della Repubblica di Macerata: un tunisino di 28 anni, un macedone di 30, una ragazza di 26 e un ragazzo di 23 anni residenti in provincia di Ancona. I due stranieri e il ragazzo di 23 anni,  tutti soggetti noti alle Forze dell’ordine per i loro precedenti penali specie in materia di stupefacenti, sono stati denunciati poiché contravventori al foglio di via obbligatorio che era stato emesso nei loro confronti con divieto di fare ritorno a Porto Recanati. Il ragazzo di 23 anni è stato inoltre denunciato per porto di strumenti atti ad offendere essendo stato trovato in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza di 17 centimetri e per il reato di possesso di strumenti atti allo scasso, dato che veniva trovato in possesso anche di due chiavi modificate e atte allo smontaggio degli specchietti retrovisori delle auto di pregio.  I controlli della Polizia, estesi nel tardo pomeriggio anche alla città di Porto Recanati, hanno consentito di denunciare alla locale Prefettura due giovani di 20 e 21 anni residenti in provincia, trovati in possesso di una modica quantità di marijuana. Entrambi verranno segnalati anche alla Motorizzazione Civile per la revisione della patente di guida quali assuntori di sostanze stupefacenti. Due persone identificate nella zona dell’Hotel House dove si erano recate per acquistare droga, verranno segnalate alla Divisione Anticrimine della Questura per l’adozione del provvedimento di rimpatrio con foglio di via obbligatorio e il divieto di fare ritorno nel comune di Porto Recanati. Nel corso delle operazioni  sono state inoltre effettuate 10 perquisizioni personali e 5 perquisizioni ad altrettanti appartamenti tra Hotel House e River Village in uso a persone conosciute in quanto orbitanti nel mondo del traffico di stupefacenti.

24/08/2018 13:00
Presentato a Porto Recanati il Progetto Musa

Presentato a Porto Recanati il Progetto Musa

E’ stato presentato questa mattina, a Porto Recanati presso la sala del Consiglio Comunale, il Progetto Musa, museo Archeologico della Vallata del Potenza. Porto Recanati è capofila del Progetto a cui aderiscono i comuni di Castelraimondo, Macerata, Pollenza, Treia e Potenza Picena. Alla conferenza stampa di presentazione il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, ha evidenziato quanto sia importante valorizzare il territorio e nello specifico la Vallata del Potenza. Infatti turismo non significa solo andare al mare ma potenziare tutto quello che i nostri paesaggi possono dare. Quindi è importante valorizzare le Marche, e Porto Recanati è un punto da cui partire per vedere tutto quello che c’è da vedere.L’assessore alla Cultura di Porto Recanati Angelica Sabbatini, ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato e reso possibile la realizzazione di questo ambizioso programma, Musa, che ha definito un punto di partenza. Come una musa ispiratrice, come dice il suo nome, nasce dalla volontà di dare seguito al progetto scientifico Potenza Valley Survey Project, che l’Università di Gent ha condotto tra il 2000 e il 20017 lungo la Valle del Potenza, per ricostruire la storia delle popolazioni che vivevano nella Bassa Valle del Potenza tra l’età del Ferro e il Medio Evo. Grazie a questo studio è stata creata una rete tra i comuni coinvolti nell’esperienza di Gent, per valorizzare il patrimonio culturale comune, con un attenzione speciale a quello archeologico disseminato in un territorio appunto ricco di storia com’è quello della Valle del fiume Potenza. Da questa collaborazione è nata poi una sinergia di intenti che si è concretizzata attraverso la messa in opera di una strategia comune, per far nascere una rete museale territoriale e tematica che favorisca l’incremento delle attività e dei servizi culturali di musei ed aree archeologiche per attrarre maggiori fasce di pubblico.Stefano Finocchi per la Soprintendenza per le Belle Arti, l’Archeologia e il Paesaggio delle Marche ha evidenziato gli sforzi che sono fatti, da quello portato avanti dai Comuni che hanno saputo superare le diversità, in nome di un'unica finalità, quella di condividere tutti insieme tanti pezzetti della medesima storia, a quello fatto dalla Soprintendenza che ha compiuto i lavori nell’area di Potentia, in collaborazione con il comune di Porto Recanati sia per preservare, restaurare e conservare ciò che si stavano deteriorando, sia per valorizzare, come per la depliantistica, e rendere fruibile questo grande patrimonio archeologico.Il vicesindaco di Macerata Stefania Monteverde ha parlato anche del MAMA, una rete sopra le reti, un sorta di raccoglitore tematico delle varie reti a cui appartiene anche Musa e anche lei ha ringraziato tutti per il lavoro fatto che ha permesso di valorizzare il territorio “raccontandolo”. Di poterne fare una storia che unisce e che valorizza il territorio anche da un punto di vista economico e turistico. Il debutto ufficiale di Musa sarà all’interno della Borsa del Turismo del Centro Italia, a San Benedetto del Tronto, che inizia domani 24 agosto e a cui hanno aderito 24 comuni marchigiani  coordinati da Edi Castellani, vicesindaco di Treia, la quale ha detto che quella di San Benedetto non sarà solo una fiera espositiva ma workshop per operatori del settore e ha ricordato come Musa, sia nata con l’intento di narrare il territorio nella sua interezza, dal mare alla montagna. La Castellani ha aggiunto anche che il turista vuole “leggere” il territorio e di come, i comuni che vi hanno aderito, abbiano investito molto su entrambi i progetti.Ha chiuso la conferenza stampa il sindaco di Pollenza, Luigi Monti, che si è dichiarato anche lui soddisfatto di far parte di questo progetto che ha portato alla riscoperta e alla valorizzazione del fiume Potenza ma ha anche affermato che, dal suo punto vista, la gente ha bisogno di “passeggiare”, di rallentare, e ben venga poterlo fare anche i luoghi carichi di cultura.

24/08/2018 11:12
Fucile abbandonato a Porto Recanati: era stato rubato in un'abitazione

Fucile abbandonato a Porto Recanati: era stato rubato in un'abitazione

I carabinieri di Porto Recanati, dopo le opportune verifiche, hanno accertato che il fucile ritrovato abbandonato vicino alla ciclabile della città (leggi qui l'articolo) il 18 agosto era stato oggetto di un furto avvenuto sempre a Porto Recanati lo scorso 21 luglio, all'interno di un'abitazione. L'arma è stata restituita al legittimo proprietario.

23/08/2018 11:19
Porto Recanati, palio aperto anche alle donne: per la prima volta non solo “sciabbegotti” maschi

Porto Recanati, palio aperto anche alle donne: per la prima volta non solo “sciabbegotti” maschi

L'edizione 24 del Palio Storico di San Giovanni, che si terrà nella serata di sabato, sarà caratterizzata da una splendida nota di rosa che suscita la curiosità dei più: per la prima volta nella storia della corsa, infatti, le Ciurme non saranno composte solo da "sciabbegotti" maschi. Intanto, per la cronaca, le liste delle Ciurme sono state ufficialmente presentate dai “Parò” dei quartieri alla segreteria dell'Ente Palio corredate della documentazione richiesta dal Regolamento della corsa. Altre curiosità: son 22 gli sciabbegotti che correranno il Palio per la prima volta e saranno tre le stelle d’oro che verranno assegnate al termine della corsa a coloro che saranno arrivati a 10 partecipazioni. In attesa del “coffe in spalle” di sabato sera, continuiamo il nostro tour attraverso le Ciurme. Oggi tocca alle Ciurme di Montarice e Castennou, le due che hanno vinto più Palii nelle 23 edizioni precedenti, totalizzandone ben 18 insieme. Montarice è la detentrice del Palio 2017 e ne ha vinti complessivamente 7. Castennou è a quota 11 e lo scorso anno si è piazzato quarto. Di seguito gli sciabbegotti di Montarice: Alessio Sampaolesi (capitano), Francesco Bartolo, Emanuele Mancinelli, Stefano Pigliapoco, Sina Ghorbanalirad, Adelmo Francesconi, Massimiliano Duca, Mattia Stortoni,  Simone Perna, Matteo Corvatta, Christian Anticaglia, Cristiano Grilli, Ludovico Mastrandea e Alessio Ferreo. Di seguito gli sciabbegotti di Castennou (tra le sue fila quest’anno non correrà il decano di tutti i Palii, Filippo Rombini, che ne ha corsi ben 21 con Castennou mentre suo figlio Mattia non gli è da meno ed è già arrivato a quota 11): Mattia Rombini, Andrea Capitanelli, Federico Capitanelli, Marco Gonnelli, Saverio Teseo, Lorenzo Vallesi, Luca Scoppa e Matteo Araujo.

23/08/2018 10:02
Porto Recanati, la solidarietà del Palio per la Croce Azzurra con lo spettacolo di Andrea Michelini

Porto Recanati, la solidarietà del Palio per la Croce Azzurra con lo spettacolo di Andrea Michelini

Raccolta di 1500 euro per la Croce Azzurra. Arena gremita per lo spettacolo di Andrea MicheliniE’ di 1500 euro la somma raccolta per solidarietà a favore della Croce Azzurra di Porto Recanati, durante la gremita serata all’Arena Gigli organizzata dall’Ente Palio Storico di San Giovanni con lo spettacolo “Storia della nostra Storia” di Andrea Michelini. Lo stesso regista e attore, protagonista del bellissimo monologo, ha voluto che la serata fosse a ingresso libero con questa raccolta fondi, sposata dal Palio. “Non potevamo avvicinarci in modo migliore al Palio di sabato – dice il Presidente dell’Ente Palio, Italo Canaletti – con una raccolta fondi che testimonia la grande generosità dei portorecanatesi e con una spettacolo, “Storia della Nostra Storia”, che ha voluto trasmettere alla platea il significato che nella vita è bello, ma anche molto importante, fermarsi, tornare indietro e conoscere la nostra storia. Grazie ad Andrea Michelini, David Crescenzi e Roberto Lucanero”.

22/08/2018 17:31
Porto Recanati, divieti e piano di sicurezza per la serata del Palio

Porto Recanati, divieti e piano di sicurezza per la serata del Palio

Definito stamane in Comune, a Porto Recanati, il piano sicurezza in vista della serata di sabato del Palio. Si è parlato di aspetti molto delicati e complessi, di “zone cuscinetto” e presenza di ambulanze, di addetti della Protezione civile e Stuart appositamente formati, di vie di fuga e di varchi. Tra le novità di maggior rilievo rispetto all’edizione del Palio dello scorso anno, il numero massimo di persone ammesse in piazza Brancondi, aumentato a 1000 (che, in base al piano di sicurezza, verranno contate dagli stuart e da personale apposito).Le vie di fuga dalla piazza saranno 7 e di li saranno previste ulteriori 16 vie di fuga esterne.Inoltre per la serata di sabato è previsto anche il divieto di somministrazione, vendita (anche da asporto) e detenzione di bevande in bottiglie di vetro e/o lattine nonché bottiglie di plastica non aperte.

22/08/2018 16:37
Porto Recanati, viola obbligo di soggiorno e viene arrestato

Porto Recanati, viola obbligo di soggiorno e viene arrestato

Arrestato dai carabinieri a Porto Recanati un ragazzo straniero del 1987 poichè ha violato il provvedimento della sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza che gli imponeva l'obbligo di soggiorno per due anni nel Comune di Montemarciano, in provincia di Ancona. Dopo le formalità di rito, l'uomo è stato trattenuto presso le camere di sicurezza della Stazione dei Carabinieri di Porto Recanati in attesa del processo per direttissima che si terrà nella mattinata odierna.

22/08/2018 11:30
Porto Recanati, occupano abusivamente un casolare: denunciati due pakistani

Porto Recanati, occupano abusivamente un casolare: denunciati due pakistani

I carabinieri della Stazione di Porto Recanati, nella giornata di ieri 21 agosto, sono intervenuti per effettuare un controllo presso un casolare rurale con l'ausilio del personale CIO del XVI Btg Calabria. I militari hanno deferito in stato di libertà alla competente autorità giudiziaria due pakistani, uno classe 1989 risultato clandestino e l'altro classe 1982 residente a Galatina, in provincia di Lecce e di fatto senza fissa dimora poichè avevano occupato abusivamente il locale a piano terra di un casolare situato lungo la SS16. Il primo inoltre, il pakistano 29enne, è stato denunciato anche per non essere in possesso di idonei documenti di identità.

22/08/2018 11:15
Porto Recanati, lavoravano al ristorante in nero e controllati dalle telecamere

Porto Recanati, lavoravano al ristorante in nero e controllati dalle telecamere

A conclusione di un'attività ispettiva svolta a Porto Recanati dal personale del Nucleo dei Carabinieri dell'ispettorato del lavoro di Macerata sono stati denunciati a piede libero il titolare di un'attività di ristorazione e il titolare di un'attività operante nel settore del commercio.  Per quanto riguarda il primo, dai controlli è risultato che tre lavoratori dipendenti su dieci lavoravano "in nero", che era installato un sistema di videosorveglianza senza la prevista autorizzazione degli enti preposti e che era stata omessa la valutazione dei rischi. Al titolare è stato impartito un provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale. Dai controlli svolti nell'attività commerciale invece è risultato che il titolare aveva occupato alle proprie dipendenze un lavoratore in assenza di un idoneo permesso di soggiorno e aveva adibito al lavoro una lavoratrice nel periodo di astensione obbligatoria dal lavoro. Nei confronti del titolare è stata elevata una sanzione amministrativa di 12000 euro.  

22/08/2018 11:05
Far west davanti all'Hotel House: tre i feriti, uno molto grave

Far west davanti all'Hotel House: tre i feriti, uno molto grave

Finisce a coltellate una rissa scoppiata martedì sera nel parcheggio dell'Hotel House, a Porto Recanati. I carabinieri sono giunti sul posto appena terminata la rissa avvenuta tra circa 10 stranieri con l'utilizzo di bastoni, coltelli e bottiglie di vetro. Dopo i vari accertamenti del caso, durati tutta la notte, e la perquisizione di vari appartamenti dell'Hotel House, sono stati identificati i soggetti coinvolti nella rissa e denunciati per rissa aggravata. Si tratta di un pakistano, classe 1988, clandestino e con dimora presso Porto Recanati che si trova attualmente ricoverato presso l'Ospedale di Civitanova Marche a causa di una ferita da taglio riportata nella zona addominale destra con una prognosi di 20 giorni; un afghano del 1984, con residenza in Afghanistan e dimora presso Porto Recanati che è stato sottoposto ad un intervento chirurgico presso l'Ospedale Torrette di Ancona in quanto ha riportato una ferita da taglio al braccio sinistro con una prognosi di 30 giorni; un pakistano del 1987 con permesso di soggiorno e con dimora a Porto Recanati che è stato visitato dai medici dell'Ospedale di Loreto in quanto riportava dei traumi contusivi all'avambraccio sinistro con una prognosi di 6 giorni; un pakistano del 1979 risultato illeso e un senegalese classe 1998 che ha rifiutato le cure mediche pur riportando delle lievi ferite. Verosismilmente il motivo scatentante è riconducibile al predominio nella gestione dello spaccio di sostanze stupefacenti nella zona ma le indagini e gli accertamenti sono ancora in corso  

21/08/2018 23:07
Porto Recanati, pronti a riprendere i lavori di manutenzione delle strade

Porto Recanati, pronti a riprendere i lavori di manutenzione delle strade

Pronti a riprendere, al termine della stagione attiva, la manutenzione delle strade come da programma illustrato nell’ultimo Consiglio Comunale.  Lo annuncia la vice sindaci di Porto Recanati, Rosalba Ubaldi. "Verso la fine di settembre si procederà all’asfalto di via Gramsci dalla rotatoria via Gramsci a sud, di via XXV Aprile, di via Milano e via Perugia. Con i prevedibili ribassi d’asta potranno essere fatti interventi anche su via Roma e via Torino almeno nelle parti più ammalorate" spiega. "I lavori in programmi si aggiungono a quelli già numerosi svolti dall’inizio dell’anno. Sono stati fatti finora interventi di rifacimento del manto stradale su via Garibaldi - da via Gardini a Piazza Brancondi – ivi inclusi l’impianto fognario e quello dell’acquedotto, le traverse di Piazza Brancondi, via della Repubblica con sostituzione dei corpi illuminanti, Sottopasso nord, Piazza Kronberg, via della Castelletta dal ponte della Barchetta al confine comunale, via dei Cementieri, via Galilei, via Beniamino Gigli in cui l’intervento ha riguardato l’intero anello e via Ettore Bocci, mai fatta finora - precisa - Interventi minori sono stati effettuati in via Magellano con il taglio delle radici superficiali dei pini e il ripristino stradale e nel collegamento tra il cavalcavia e via Argentina come in un tratto di via S.Giovanni Bosco e in via Cristoforo Colombo. Continuano ad essere monitorate tutte le vie e si sta procedendo alla redazione di un programma di intervento che prevede la priorità alle strade più ammalorate - conclude -Gli interventi saranno previsti, con la gradualità necessaria e resa possibile dalle risorse finanziarie, nel prossimo bilancio 2019 che ci auguriamo di poter approvare all’inizio del prossimo anno"

21/08/2018 16:11
Porto Recanati, chiamata ai Carabinieri: "C'é una donna nuda in mezzo alla strada!"

Porto Recanati, chiamata ai Carabinieri: "C'é una donna nuda in mezzo alla strada!"

Quando i Militari dell'Arma sono arrivati sul posto, precisamente lungo la Statale 16 all'altezza dell'Hotel Giacomo, una donna c'era davvero, ma non era nuda e indossava il costume. La ragazza, extracomunitaria e già nota alle forze dell'ordine, é stata identificata e sottoposta a controllo. Quando, però, i carabinieri di Porto Recanati avevano ricevuto la chiamata, l'allarme lanciato era diverso: "Correte, c'é una donna di colore completamente nuda in mezzo alla strada". Un fatto, questo, che a quanto pare non ha trovato conferma nemmeno tra le altre persone presenti nella zona in quel momento. 

21/08/2018 13:06
Grosse meduse marroni sulla spiaggia di Scossicci. Ma non sono pericolose nè urticanti

Grosse meduse marroni sulla spiaggia di Scossicci. Ma non sono pericolose nè urticanti

Nei nostri mari siamo solitamente abituati alla presenza delle meduse trasparenti, nome scientifico Rhizostoma pulmo, ma questa mattina sulla spiaggia di Scossicci sono comparse delle grosse meduse marroni. Curiosità e anche un po' di apprensione fra i bagnanti per la presenza di queste grosse meduse, chiamate Cassiopea mediterranea o Cothyloriza tubercolata, anche se in realtà non c'è assolutamente nulla da temere. Infatti, nonostante le sue notevoli dimensioni, la Cassiopea Mediterranea non è assolutamente urticante. Soltanto i soggetti più sensibili possono avvertire un piccolo pizzicore quando vengono a contatto dei tentacoli. Molto spesso viene confusa con meduse pericolose e incute timore, ma in realtà questo esemplare è del tutto innocuo. Queste meduse solitamente vivono in acque più calde delle nostre e spesso si avvistano nei mari del sud Italia. La stagione calda di quest'anno probabilmente le ha spinte più a nord e l'abbassamento della temperatura dell'acqua di questi ultimi giorni le ha spinte ad avvicinarsi alla riva.

21/08/2018 12:51
Porto Recanati, continuiamo a conoscere le Ciurme: oggi tocca a Europa e Centro

Porto Recanati, continuiamo a conoscere le Ciurme: oggi tocca a Europa e Centro

In attesa del “coffe in spalle” di sabato sera, continuiamo il nostro tour attraverso le Ciurme. Oggi andiamo a conoscere quella di Europa e quella del Centro. La prima è l’eterna seconda degli ultimi Palii. E proprio questo rappresenta il motivo che maggiormente carica i ragazzi capitanati da Antonio Alfieri e coordinati dal presidente di quartiere Stefano Piangerelli. Storicamente Europa ha vinto il Palio nel 2000 mentre i decani con più Palii gareggiati sono lo stesso Alfieri con 11 edizioni e il triatleta Jacopo Minossi con addirittura 12 Palii corsi. Di seguito la Ciurma di Europa: Antonio Alfieri (capitano), Jacopo Minossi, Stefano Giri, Simone Vecchi, Andrea Scarponi, Andrea Mignanelli, Alessandro Conti, Stefano Attaccalite, Lorenzo Marini, Paolo Bontempi, Samuele Montuori, Mirco Morresi, Davide Astuti e Matteo Galassi. La Ciurma del Centro invece, porta ancora con se l’amarezza della scorsa edizione quando una caduta al settimo giro ha compromesso tutto, mentre i ragazzi erano in testa alla gara.   Ma per il Centro la vittoria è un ricordo non troppo lontano visto che risale all’edizione del 2016. Decano con il maggior numero di Palii Simone Giglietti con 9. Di seguito la Ciurma del Centro: Simone Scalabroni, Francesco Mecozzi, Marco Garbuglia, Matteo Poeta, Simone Giglietti (capitano), Luca Marconi, Giorgio Lampa, Corrado Lampa, Luca Mercuri, Massimiliano Strappato, Emanuele Orlandoni e Chiara Palestrini. Intanto, dopo il grande successo per la serata con lo spettacolo di lunedì “Storia della nostra storia” di Andrea Michelini presso un’Arena Gigli gremita, continuano gli eventi targati Ente Palio Storico di San Giovanni in vista dell’attesa gara di sabato sera.   Domani (22 agosto) l’appuntamento sarà con “Ndamo a giogà de fora”, festa dedicata alle radici portorecanatesi e ai giochi di una volta. La bella iniziativa, in collaborazione con l’Oratorio Don Bosco e con l’Assessorato alle Politiche giovanili, si terrà con inizio alle ore 21,30 nel lungomare Lepanto, nel tratto compreso tra gli chalet “Nenetta” e “Mille lire”. Sarà una bella festa nel corso della quale gli animatori dell’Oratorio in costume riproporranno i giochi di una volta che si facevano per le strade di Porto Recanati.

21/08/2018 10:26
Palio Storico di San Giovanni: va in scena stasera lo spettacolo di Andrea Michelini

Palio Storico di San Giovanni: va in scena stasera lo spettacolo di Andrea Michelini

Stasera (lunedì 20), nell’Arena Gigli alle ore 21,30, so terrà lo spettacolo “Storia della nostra storia”, del regista portorecanatese Andrea Michelini. “Un tuffo nelle origini di Porto Recanati – lo definisce il Presidente dell’Ente Palio Italo Canaletti -  nel puro spirito che anima le manifestazioni organizzate dell’Ente Palio Storico di San Giovanni”. Lo spettacolo, a ingresso gratuito, narra l’epopea di due fratelli Neno e Giggio, che riprende vita nel racconto di Andrea Michelini sostenuto ed intervallato dalla musica con la colonna sonora dal vivo, di due autorevoli eccellenze portorecanatesi; il M° David Crescenzi, Direttore d’Orchestra di fama mondiale, e il M° Roberto Lucanero, Ambasciatore della Fisarmonica nel Mondo. Il regista Michelini rivolge “un sentito ringraziamento a Giacomo Manuali del “SI con te market viale Europa” che ha reso possibile l’evento e naturalmente all’Ente Palio che fortemente lo ha voluto”. Durante la serata verrà fatta una raccolta fondi a favore della Croce Azzurra. Le iniziative di avvicinamento al Palio continueranno il 22 agosto con l’appuntamento, in collaborazione con l’Oratorio, “Ndamo a giogà de fora”. Una festa che si terrà a partire dalle ore 21,30 lungo corso Matteotti dedicata ai più giovani “con le intenzioni – sottolinea Canaletti – anche in questo caso di andare alla riscoperta delle tradizioni. Nello specifico l’attenzione si sposterà sui giochi di una volta”.

20/08/2018 17:57
Porto Recanati, insulta il ristoratore e i carabinieri: denunciata per ubriachezza molesta

Porto Recanati, insulta il ristoratore e i carabinieri: denunciata per ubriachezza molesta

Cena in pizzeria con la mamma e al momento del conto dà in escandescenza. È accaduto sabato sera a Porto Recanati, in una pizzeria di corso Matteotti dove la ragazza, una romena, al momento del conto, non riuscendo a fare la transazione del pagamento col bancomat, inizia ad insultare il ristoratore. Subito allertati i carabinieri che hanno accompagnato la giovane, visibilmente ubriaca, fuori dal locale e hanno cercato di farla calmare inutilmente. La giovane infatti ha insultato e sputato addosso ai militari che, a quel punto, l'hanno accompagnata all'ospedale di Civitanova Marche dove è stato evidenziato in lei un tasso alcolico elevato. Denunciata per ubriachezza molesta e resistenza a pubblico ufficiale. 

20/08/2018 13:30
Omissione di soccorso, nei guai una 53enne a Porto Recanati

Omissione di soccorso, nei guai una 53enne a Porto Recanati

Finisce nei guai per non essersi fermata dopo un incidente con l'auto. È accaduto a Porto Recanati la notte tra sabato e domenica scorsi all'incrocio tra corso Matteotti e via Manin dove una 53enne alla guida di una Mercedes, dopo aver urtato uno scooter, non si sarebbe fermata. Secondo quanto ha riferito il giovane in sella allo scooter la donna, dopo l’incidente, si sarebbe solo limitata, abbassando il finestrino, ad addossargli la colpa e andarsene ma lui è riuscito a prendere nota del tipo di auto e di alcuni particolari per cui ai carabinieri di Civitanova non è stato difficile risalire alla donna che, chiamata al telefono a notte fonda ha confessato e si è presentata in caserma. Denunciata per omissione di soccorso, le è stata ritirata la patente.

20/08/2018 12:44
Porto Recanati, Musicultura presenta “Scalinatella”

Porto Recanati, Musicultura presenta “Scalinatella”

A Porto Recanati appuntamento martedì sera 21 agosto conla grande musica de la Compagnia di Musicultura, riflettori puntati su: “Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock blues”una produzione dell’applauditissima serie di spettacoli la “Storia cantata” scritta e diretta da Piero Cesanelli. Un atteso evento del calendario estivo di Porto Recanati aperto al pubblico, che andrà in scena alle 21.15 all’Arena Gigli. Un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana dalla villanella al rock blues, un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti. Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta. “Quando parliamo della canzone popolare e d’autore – ha dichiarato Piero Cesanelli - l’Italia è ancora conosciuta e riconosciuta nel mondo per il genere musicale partenopeo. Tutto si può dire è partito da lì quando alla fine del 1800 due autori classici come Bellini e Donizetti si sono messi al servizio della canzone popolare.”Oltre ad un doveroso omaggio alla canzone tradizionale, Cesanelli propone anche una selezione partenopea delle nuove generazioni tra cui Pino Daniele, Bennato, Gragnaniello e lo stesso Murolo. “Scalinatella” ha anche una parte recitata: un canovaccio sulla storia della canzone raccontata da Piero Piccionia cui si aggiungono gli interventi recitati di Andrea Di Buono, una figura teatrale chiaramente napoletana, che contestualizza le varie canzoni: un personaggio colto e guitto, ironico e malinconico, moderno e tradizionale. Protagonista dello spettacolo la  musica dell’ ensemble La Compagnia: Adriano Taborro, chitarre e mandolino; Chopas, voce, chitarra e percussioni; Elisa Ridolfi, voce; Carlo Simonari, piano e voce; Andrea di Buono, voce recitante; Piero Piccioni, voce narrante. 

19/08/2018 19:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.