Porto Recanati

Porto Recanati, "A tutto brodetto" all'Arena Gigli per una domenica tutta da gustare

Porto Recanati, "A tutto brodetto" all'Arena Gigli per una domenica tutta da gustare

E’ tutto pronto a Porto Recanati per una domenica (13 settembre) speciale: “A tutto brodetto” approda all’Arena Beniamino Gigli per uno spettacolo multisensoriale proposto dall’amministrazione comunale in collaborazione con i ristoratori dell’Accademia Brodetto porto recanatese a partire dalle 18:30.  I partecipanti si addentreranno in un affascinante viaggio nel piatto tra i suadenti aromi di sua maestà “il Brodetto”, guidati dalla verve di Tinto, direttamente da “Decanter” di Rai Radio 2 e volto noto in diversi programmi televisivi dedicati al cibo. Un vero e proprio show a più mani, nel corso del quale i ristoratori proporranno, accanto alla ricetta tradizionale, preparazioni inconsuete della famosa prelibatezza. Non a caso l’iniziativa è una degli eventi speciali del “Flag Marche Centro”. A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera ci saranno le sonorità dal Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, mentre l’Infiorata di Castelraimondo proporrà un omaggio variopinto per celebrare degnamente la peculiare ricetta di Porto Recanati, che si distingue da tutte le altre per l’uso della zafferanella e perché non prevede l’aggiunta di pomodoro. Un’esperienza sensoriale accompagnata dai sommelier di AIS Marche e dall’Associazione Marchigianamente. L’evento, che prevede un simbolico contributo di partecipazione e la prenotazione obbligatoria (IAT Corso Matteotti, tel. 071.9799084) per rispettare le attuali normative sanitarie, rappresenta una delle tappe storiche del Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità ed Anci Marche con la partnership progettuale di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking. Le info dettagliate dell’evento sul sito www.portorecanatiturismo.it, reperibili anche nella piattaforma www.tipicitaexperience.it e nella app ufficiale di Tipicità con l’indicazione delle attrattive per costruire la propria esperienza nell’accogliente Riviera del Conero. Tutte le informazioni telefondo allo 0734.277893.      

09/09/2020 11:00
Porto Recanati, Tari, Imu e bilancio comunale: il sindaco Mozzicafreddo  fa il punto

Porto Recanati, Tari, Imu e bilancio comunale: il sindaco Mozzicafreddo fa il punto

Nei prossimi giorni anche i  cittadini porto recanatesi dovranno pagare la TARI le cui tariffe sono state approvate il 31 luglio scorso. "Le scadenze delle 3 rate saranno 30 settembre,  15 novembre e 31 dicembre. Per il pagamento unico il 15 novembre.  Per i nuclei familiari sono previste agevolazioni che tengono conto dei dati ISEE e della  composizione del nucleo familiare. Gli sconti vanno da un minimo del 20% ad un massimo del 50%. Occorre presentare una domanda con appositi moduli scaricabili  dalla homepage del sito istituzionale www.comune.porto-recanati.mc.it. Una volta compilate, le domande dovranno pervenire all’ufficio tributi a mano o  a mezzo raccomandata/pec” , conferma l’Assessore al Bilancio Angelica Sabbatini".   È il Sindaco Mozzicafreddo a  sottolineare  come questa Amministrazione  abbia previsto una serie di agevolazioni sia per le utenze non domestiche che per quelle domestiche. Tutte finanziate con risorse dell’ente.  “Si potevano scegliere anche altre strade che la normativa prevede, come ad esempio l’esborso superiore da applicare al resto dei contribuenti o  quote da applicarsi nei piani finanziari dei tre  anni successivi. Abbiamo invece deciso di finanziare tali riduzioni con risorse  di bilancio.  Abbiamo aderito a tutte le forme consentite in ausilio a quelle  attività che sono determinanti per l’economia cittadina ma abbiamo anche ampliato  la possibilità di scontistica della quota variabile TARI. Una scontistica in media del 18% finanziata con circa  € 75.000,00 - continua Mozzicafreddo  - per le utenze delle attività produttive. Abbiamo anche considerato quei nuclei familiari con una condizione di disagio  economico-sociale e abbiamo destinato fondi per € 93.000,00 circa.  Un totale di € 170.000,00 circa recuperati in seguito alla rinegoziazione dei mutui".  “Solo per inciso – aggiunge il Sindaco –  la rinegoziazione dei mutui è stato uno  strumento messo in campo dall’attuale Governo ed a Porto Recanati è stata votata  nel Consiglio Comunale del 25 maggio scorso nonostante il parere contrario del PD.  Noi invece riteniamo che  l’ operazione, che il PD non condivide in barba anche alle disposizioni del  governo giallorosso di cui fa parte, ha liberato risorse con le quali aiutiamo i nostri  concittadini più fragili. Da una parte il PD sostiene che  “i porto recanatesi sono tra quelli che  pagano di più nelle Marche, forse anche in Italia” e poi, al dunque, lo stesso PD, non condivide i provvedimenti previsti appositamente per far pagare meno tributi ai cittadini portorecanatesi.  Quindi lo fa solo per mero dispetto politico?”. Il Sindaco si toglie anche qualche sassolino dalle scarpe in merito agli ultimi comunicati di Pd e 5 Stelle sugli otto milioni del risultato di amministrazione. "Non si tratta di soldi pagati dai cittadini e non spesi in servizi. Non tutti i tributi pagati infatti sono destinati a finanziare servizi. Di tutta questa importante cifra risultano utilizzabili da subito 820.000,00 euro per opere e servizi alla città. € 660.000,00 invece rimangono vincolati in base a principi e leggi contabili nazionali attualmente vigenti. Circa € 570.000,00 invece debbono rimanere accantonati per fondo contenzioso  quasi del tutto riconducibile ad una famosa causa  che il PD dovrebbe conoscere bene dato che si è materializzata durante il breve mandato che li ha visti in maggioranza.  Infine, tra i soldi che debbono rimanere accantonati ci sono Euro 5.770.000,00 del noto fondo per i crediti di dubbia esigibilità alimentato sicuramente dai comportamenti dei “cattivi pagatori” – Ci sono molti contribuenti che preferiscono affrontare lunghi percorsi legali e relative ingenti spese piuttosto che pagare quanto dovuto.  Questo è un dato di fatto ben noto anche alle minoranze. Accade soprattutto con l’IMU, nonostante ci siano stati  numerosi provvedimenti varati per incentivare il pagamento delle cartelle riducendo il contenzioso anche con stralci significativi di quanto dovuto.  Ad ogni modo continuiamo con l’ azione già intrapresa per il recupero del credito ma avvalendoci degli strumenti che abbiamo a disposizione.  Non condividiamo sicuramente strumenti più coercitivi che, di certo, non tengono conto delle reali difficoltà del cittadino-contribuente”. "Rimando al mittente - prosegue il Sindaco - la teatralità descritta da Pigini. La trasparenza dei bilanci è legge. La verifica dei bilanci è demandata a professionisti esterni attenti ed affidabili. In Consiglio Comunale, l’Assessore delegato, porta ogni volta, una relazione completa ed argomentata e tutti ci rendiamo disponibili a fornire eventuali chiarimenti. Se ciò non bastasse,  l’intera relazione di bilancio è  disponibile a tutti, pubblicata sul sito istituzionale e dalla pagina 48 alla pagina 61  è specificata chiaramente la destinazione degli 8.000.000 di euro del risultato di amministrazione”, conclude il sindaco.

05/09/2020 15:59
Porto Recanati, il Parco Kromberg si apre ai più piccoli: tanti gli eventi in programma a Settembre

Porto Recanati, il Parco Kromberg si apre ai più piccoli: tanti gli eventi in programma a Settembre

Presso il Parco Kromberg nei sabati 12, 19 e 26 settembre, dalle 17 alle 20, si svolgerà un evento teso a coinvolgere, in primis, chi ha subito più duramente le conseguenze nefaste del Covid: i bambini e ragazzi che, per mesi, non hanno potuto condividere, incontrandosi e socializzando, gli spazi della comunità come, appunto, il Parco Kromberg. L'arte diviene quindi occasione, sia per ricominciare a ristabilire quelle connessioni fondamentali di socialità e divertimento, che la pandemia ha reso ancora più di difficile attuazione, sia per riabilitare e riqualificare luoghi che hanno già in sé la grande potenzialità di unire (ma sempre a distanza di sicurezza) la cittadinanza. Il progetto, promosso dal consigliere per le Politiche Giovanili Emiliano Giorgetti e dall'Assessorato ai servizi sociali di Porto Recanati, è realizzato grazie alla Cooperativa "Il Faro". Ogni sabato, quindi, verranno realizzate con la supervisione dell'artista Michela Pennesi, in arte Mixilla, delle piattaforme di gioco colorate a terra, insieme ai giovani del Cag Frog, alla Consulta Giovanile di Porto Recanati e a tutta la cittadinanza che vorrà liberamente partecipare, in modo da coinvolgere più giovani, ma anche adulti, possibili e lasciare alla presente e futura Porto Recanati, un esempio felice di riappropriazione degli spazi, che rimarrà fruibile nel tempo e colorerà il parco per i prossimi anni.

05/09/2020 10:15
Porto Recanati, in manette 30enne moldavo: era ricercato in patria da due anni

Porto Recanati, in manette 30enne moldavo: era ricercato in patria da due anni

La scorsa notte i militari della Stazione Carabinieri di Porto Recanati, durante un servizio di controllo del territorio, hanno rintracciato e tratto in arresto un cittadino moldavo di 30 anni, ricercato in ambito internazionale con provvedimento di cattura. L’accertamento è stato effettuato presso l’area camper sul Lungomare Scarfiotti, dove l'uomo è stato fermato alla guida di un autocaravan con targa tedesca. In seguito alla verifica di routine che avviene tramite la banca dati delle forze di polizia, il 30enne è risultato destinatario di un mandato di arresto emesso dalle autorità moldave da oltre due anni per reati di minacce, danneggiamento, vandalismo ed hooliganismo commessi in patria nel marzo del 2018 e che prevedono una pena massima di sei anni di reclusione. L’interessato è stato quindi accompagnato in caserma, fotosegnalato, tradotto in carcere e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria italiana per l’avvio della procedura di consegna allo stato estero nell’ambito della cooperazione internazionale di polizia.  

02/09/2020 14:19
Clienti e dipendenti senza mascherina: multa e chiusura di 5 giorni per una pizzeria e un bar

Clienti e dipendenti senza mascherina: multa e chiusura di 5 giorni per una pizzeria e un bar

Multate tre attività commerciali per il mancato rispetto delle stringenti misure di contenimento dell'epidemia da Covid-19, previste dalle recenti disposizioni governative. È questo l'esito dei controlli effettuati dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche.  Si tratta di una pizzeria sul lungomare sud di Civitanova Marche, di un bar gelateria della centralissima Piazza XX Settembre (sempre a Civitanova) e di un minimarket situato al piano terra del condominio multietnico dell’Hotel House, a Porto Recanati. In tutte e tre i casi sono state accertate irregolarità relative al mancato impianto ed aggiornamento del registro delle operazioni di igienizzazione, l’omessa informazione ai clienti delle misure di prevenzione del covid-19, la presenza di avventori e dipendenti sprovvisti di mascherina facciale obbligatoria. Sono state quindi elevate le relative sanzioni amministrative e, per le prime due attività commerciali, applicato il provvedimento provvisorio di sospensione dell’attività per cinque giorni, mentre per il market è stata avanzata proposta al Prefetto di Macerata, a cui spetteranno le decisioni del caso in merito all'eventuale chiusura.

02/09/2020 14:03
Porto Recanati, difesa della costa: incontro con la candidata Paola Giorgi giovedì 3 agosto

Porto Recanati, difesa della costa: incontro con la candidata Paola Giorgi giovedì 3 agosto

Paola Giorgi, candidata di Civitas Civici, a sostegno di Francesco Acquaroli, sarà presente doman,  giovedì 3 agosto alle ore 20, al Balneare BORA BORA a Porto Recanati al confronto organizzato dal gruppo consiliare di minoranza PAC Porto Recanati a Cuore.  Uno dei temi che saranno trattati all’incontro sarà quello caro all’ex assessore alla Difesa della Costa Paola Giorgi che, proprio a Porto Recanati, ha programmato un intervento di difesa della costa.  “L’intervento realizzato nella parte sud di Porto Recanati, dalla foce del Potenza fino al Fosso Pilocco, è un’azione infrastrutturale che ha dato una risposta concreta al problema dell’erosione e creato una nuova possibilità di sviluppo turistico ad un’ampia zona costiera prima preclusa ad una visione di crescita - spiega la Giorgi -. L’elemento che più caratterizza questo intervento è l’azione strategica condotta parallelamente in più ambiti: il punto di partenza è stato la variante al Piano della Costa, un complesso atto di natura urbanistica che, dopo la modifica, ha permesso l’istallazione di scogliere a difesa del litorale, prima non realizzabili. È stato poi sottoscritto un accordo con RFI (Rete Ferroviaria Italiana) che condivide con la Regione la necessità di difendersi dalle mareggiate per la preservazione della rete ferroviaria che corre, per la maggior parte del tratto marchigiano, lungo il litorale: sono stati individuati interventi comuni di difesa a cui RFI ha compartecipato economicamente". "L’intesa si è rivelata volàno di investimenti pubblici e privati per interventi di difesa costiera. Successivamente l’impegno per la programmazione dei fondi strutturali europei, seguiti dal mio assessorato, ad allocare risorse dedicate che si sono aggiunte alle disponibilità reperite grazie alle relazioni con il Ministero per le Infrastrutture e quelle già presenti del Ministero dell’Ambiente - prosegue la candidata -. E’ proprio con l’attività di programmazione legislativa ed economica volta ad uno specifico obiettivo, che si deve tornare ad agire per risolvere un’altra emergenza che grava nel territorio di Porto Recanati, quella annosa della zona di Scossici che andrà affrontata con la stessa determinazione, per poi terminare tutto il lavoro di difesa agendo nella zona centrale della città. Per questa attività - conclude - saranno fondamentali le risorse europee e la capacità di costruire relazioni tra livelli istituzionali”.

02/09/2020 11:41
Regionali, Francesco Fiordomo presenta la sua candidatura a Porto Recanati

Regionali, Francesco Fiordomo presenta la sua candidatura a Porto Recanati

Francesco Fiordomo, candidato della lista "Area Riformista - Mangialardi Presidente", ha presentato la sua candidatura a Porto Recanati. Ad accoglierlo molti cittadini e rappresentanti dell'associazionismo, nonchè amministratori che sono impegnati o lo sono stati negli anni scorsi. In particolare Giovanni Giri, già vice sindaco di Porto Recanati, ha presentato la candidatura di Francesco Fiordomo evidenziandone il valore per il territorio e ricordando come ascolto e concretezza lo contraddistinguono da sempre. "Da dirigente scolastico ho avuto modo di collaborare con lui ed apprezzare il suo modo di fare - ha detto il prof. Giovanni Giri -. Abbiamo la possibilità di avere un rappresentante serio e preparato". "A Porto Recanati è stato come riavvolgere il nastro di una militanza e di un desiderio comune di cambiare le cose - racconta Francesco Fiordomo-. In tanti mi hanno accolto e sono pronti a sostenermi. Perché le appartenenze e le storie singole hanno un senso e si esaltano solo mescolandosi con le altre. La Riviera del Conero deve essere sempre più protagonista intensificando il lavoro insieme. Porto Recanati deve inoltre riprendersi la bandiera blu". Giovedì prossimo, alle ore 19:00, Francesco Fiordomo sarà ad Appignano.

01/09/2020 19:04
Porto Recanati, tenta di sedare una zuffa tra cani ma il suo dobermann si ribella e lo azzanna

Porto Recanati, tenta di sedare una zuffa tra cani ma il suo dobermann si ribella e lo azzanna

L'episodio si è verificato intorno alle 22 della serata ieri a Porto Recanati. Una signore mentre passeggiava con il suo dobermann, sulla via di casa ha incrociato un altro cane e così i due, una volta incrociati gli sguardi, hanno subito iniziato ad azzuffarsi. Entrambi i cani erano al guinzaglio, ma sono riusciti a sfuggire al controllo dei rispettivi proprietari che hanno prontamente tentato di dividerli. Il dobermann però ha però azzannato il proprio padrone che è rimasto fortemente contuso dal morso tant'è che sono dovuti intervenire gli operatori sanitari della Croce Azzurra di Porto Recanati che, dopo aver prestato le prime cure proprietario del cane, lo hanno trasportato in ambulanza al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Civitanova Marche per ulteriori accertamenti.

31/08/2020 19:38
Regionali, presentata la lista "Civici per Acquaroli": in squadra Pantana e Pezzanesi (FOTO)

Regionali, presentata la lista "Civici per Acquaroli": in squadra Pantana e Pezzanesi (FOTO)

Nella serata di ieri, durante la conferenza stampa a Porto Recanati in piazza Brancondi davanti al cinema Kursaal, è stata presentata la lista regionale "Civici per Acquaroli". Erano presenti molti amministratori del territorio con una gran voglia di dare di nuovo voce alla regione Marche. Durante la serata, il candidato alla presidenza della Regione Francesco Acquaroli, ha illustrato il suo programma i cui punti principali sono: un abbattimento delle barriere della sanità e quindi un sistema sanitario più vicino alla persona, incentivi per le aziende e per le scuole. La candidata al consiglio regionale Deborah Pantana, nel suo intervento, ha fatto presente come la lista "Civici per Acquaroli" abbia interamente sposato il programma del candidato alla presidenza regionale. I punti fondamentali di cui si è trattato, oltre alla sanità, sono "dare un aiuto concreto ai giovani che vogliono trovare un lavoro ed un aiuto per le famiglie in difficoltà". Alla conferenza erano presenti molti sindaci di paesi dell'entroterra come il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, "l'unificazione del territorio marchigiano dal mare ai monti - ha dichiarato Deborah Pantana - è fondamentale per lo sviluppo della Regione".  Per concludere la serata è stata offerta una degustazione di prodotti tipici dell'entroterra marchigiano e di aziende locali, il tutto a ribadire il concetto di territori regionale unito.  

31/08/2020 11:19
Porto Recanati, dà in escandescenze e aggredisce il maresciallo Carbonari: arrestata una donna

Porto Recanati, dà in escandescenze e aggredisce il maresciallo Carbonari: arrestata una donna

Questa notte i militari della Stazione Carabinieri di Porto Recanati, collaborati dal personale di rinforzo della Compagnia di Intervento Operativo del 10° Reggimento Campania, hanno tratto in arresto una donna quarantasettenne porto potentina la quale, dopo una lite con il suo compagno, ha insultato ed aggredito i carabinieri che le erano andati in soccorso. Era da poco passata la mezzanotte quando il Luogotenente Giuseppino Carbonari stava rientrando in sede al termine del servizio svolto nel centro abitato insieme ad alcuni dei suoi uomini in occasione dei festeggiamenti del patrono e, proprio davanti la sede della caserma, ha notato una pattuglia della Polizia Locale che stava tentando  di calmare una donna in evidente stato di agitazione, la quale lamentava aver appena avuto una discussione con il suo compagno che, a sua volta, l’aveva fatta scendere dalla macchina e lasciata a piedi. Quindi, già al primo tentativo di identificazione, la donna ha incominciato, senza motivazione, alcuna ad inveire in strada contro i militari e, nonostante ogni sforzo profuso per ricondurla alla ragione, ha rivolto loro frasi ingiuriose e minacciose, fino a quando improvvisamente si è scagliata con violenza nei confronti del comandante della Stazione Luogotenente Carbonari, il quale ha dapprima evitato un calcio, poi ha provato a bloccare ulteriori reazioni, ma è caduto rovinosamente all’indietro a causa  di una inaspettata spinta della donna.   Nonostante ciò, noncurante della presenza di numerosi militari, la donna ha continuato ad insultare e minacciare tutti i presenti, sbracciando e dimenandosi ha rifiutato di fornire le sue generalità, tanto che sono dovuti intervenire i sanitari per calmarla, mentre il Luogotenente Carbonari è stato invece trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova Marche ove gli è stata diagnosticata una frattura al polso con una prognosi di almeno quaranta giorni, causata dall’estremo tentativo di parare la caduta. Al termine degli accertamenti, tenuto conto del comportamento tenuto e, nondimeno, delle gravi lesioni cagionate al militare, la donna è stata deferita in stato di arresto alla Procura della Repubblica di Macerata per le ipotesi di reato di resistenza ed oltraggio a pubblico ufficiale, lesioni aggravate e rifiuto di fornire le proprie generalità, sottoposta agli arresti domiciliari presso la sua abitazione in attesa dell’udienza di convalida ed il rito direttissimo fissato per la mattinata di lunedì prossimo.

30/08/2020 14:11
Pagavano con banconote false nei locali della riviera maceratese: denunciata una coppia

Pagavano con banconote false nei locali della riviera maceratese: denunciata una coppia

Pagano con banconote false: nei guai una coppia Rintracciata e deferita all’Autorità Giudiziaria maceratese la coppia di cerignolani che da giorni spendeva banconote false sulla riviera adriatica, si tratta di una donna quarantunenne ed il suo compagno cinquantatreenne che già da diversi giorni si spostavano tra uno chalet e l’altro per ‘piazzare’ delle banconote da cento e venti euro, naturalmente false. (Leggi qui per saperne di più) Nel pomeriggio di ieri è stato il titolare dello stabilimento balneare ‘da Antonio’ a segnalare alla Stazione Carabinieri di Porto Recanati la presenza di una donna che aveva tentato di spendere dapprima una banconota del valore di euro cento per l’acquisto di alcune bibite fresche in lattina, poi, davanti alla contestazione del gestore che aveva notato qualcosa di anomalo in quei soldi, ha invece estratto una banconota da venti euro, ancora falsa. Quindi, l’immediato intervento dei militari ha permesso di identificare la donna e recuperare nella sua disponibilità ulteriori due banconote false. Sono scattate le indagini all’esito delle quali è emerso che la donna non era sola, bensì accompagnata da un complice che la seguiva a distanza e la attendeva in macchina pronto per allontanarsi, in modo da far perdere subito le loro tracce ed evitare di essere rintracciati quando i commercianti si accorgevano della falsità delle banconote appena incassate. In effetti, già nei giorni scorsi la copia aveva messo a segno con le stesse modalità almeno altri tre colpi del genere tra Porto Potenza e Porto Recanati dove, utilizzando sempre la scusa della necessità di acquisto di lattine di bevande fresche per importi esigui, la donna si proponeva in bar e pizzerie nei momenti di maggiore afflusso, tanto di riuscire a distrarre il cassiere e rifilargli la banconota falsa da cento euro, ottenendo in restituzione il controvalore in banconote genuine. Tutte le banconote recuperate sono state sottoposte a sequestro per i necessari e successivi accertamenti tecnici utili a certificarne la falsità, mentre i due impostori sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata per concorso in spendita di banconote false e truffa continuata, la direzione delle indagini è stata affidata al Sostituto  Procuratore dott. Claudio Rastrelli.

28/08/2020 17:22
Porto Recanati pianifica il ritorno a scuola: come cambiano i trasporti e la disposizione della aule

Porto Recanati pianifica il ritorno a scuola: come cambiano i trasporti e la disposizione della aule

L'Amministrazione Comunale di Porto Recanati dopo aver programmato i lavori di adeguamento delle aule all’inizio del mese di luglio con apposita variazione di bilancio ed a seguito di incontri con la Dirigenza Scolastica  dopo aver ripetutamente contattato la Contram in relazione al problema dell’inizio prossimo dell’anno scolastico, comunica quanto di seguito: "Sono già iniziati da tempo i lavori necessari per l'adeguamento degli spazi aula in modo da avere dimensioni delle classi tali da poter osservare scrupolosamente le direttive anticovid -si legge nel comunicato - i lavori in particolare sono in avanzata fase di esecuzione e tutto sarà pronto nei tempi previsti. Nel nostro Comune, quindi, non sarà necessario reperire spazi collocati in strutture diverse e distanti con grande vantaggio per gli alunni in termini di spostamento, per le famiglie e per le attività didattiche e per quanto riguarda i trasporti devono ancora essere emanate le linee guida definitive da parte del Governo". "Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha intanto emanato alcune disposizioni di sicurezza sul trasporto degli alunni che frequentano fino alla scuola secondaria di primo grado - si precisa - Vige l'obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuale per l'autista, al quale non è consentito avvicinarsi o di chiedere informazioni. La distribuzione degli alunni a bordo verrà definita mediante segnaposto e prima di salire gli studenti dovranno verificare di non avere la febbre con modalità da definire". "È chiaro e scontato che la capienza degli autobus sarà pressoché dimezzata e saranno necessari piú turni di trasporto e iiò potrebbe comportare un ritardo quotidiano nell'inizio dell'orario scolastico e nel ritorno a casa degli studenti - spiega l'Amministrazione di Porto Recanati - appena saranno chiare e definitive le linee guida del Ministero, il Sindaco in accordo con il Dirigente Scolastico ed il Consiglio d'Istituto, convocherà una conferenza di Servizi (Comune-Scuola-Contram) per pianificare le misure necessarie per il trasporto degli alunni nella sicurezza del rispetto di tutte le norme anticovid - annunciano - nel frattempo sono stati effettuati incontri con la Contram per approfondire le difficoltà dei trasporti e impostare alcune soluzioni che dipenderanno dalle future disposizioni ministeriali". "Si precisa che il trasporto degli alunni che frequentano gli istituti superiori non attengono a competenze comunali - sottolinenano- Ciononostante questo Comune, in accordo con altri limitrofi, si farà portavoce delle esigenze e delle criticità riscontrate dagli utenti". "In relazione all'uso dei locali mensa tutto dipenderà dal numero degli alunni che ne usufruiranno; in ogni caso si è verificato che il massimo disagio potrà essere quello di dover fare due turni. Gli stessi saranno da concordare dopo che la compagine scolastica renderà noti gli orari definitivi dei quali siamo in attesa anche in relazione alla diversa organizzazione scolastica rispetto all’anno scorso. Menre per l'uso del plesso della scuola per l'infanzia in occasione delle prossime consultazioni elettorali, come già spiegato in una riunione avuta con un comitato di genitori ed insegnanti, non sarà possibile non utilizzare del tutto il plesso scolastico “Rodari” per mancanza di spazi alternativi in quantità sufficiente. In ogni caso sono già state valutate alcune soluzioni alternative che ci permetteranno quantomeno di ridurre il rischio in termini di contagio Covid. In particolare si riusciranno a decentrare almeno quattro sezioni utilizzando luoghi idonei dal punto di vista strutturale, della sicurezza, della facilità logistica per il raggiungimento del seggio, della controllabilità dall'esterno e della possibilità (obbligatoria) di alloggiare almeno due persone delle forze dell'ordine in maniera adeguata. "Nessun problema per le operazioni di disinfezione e sanificazione che verranno effettuate da ditte specializzate nelle seguenti occasioni: prima dell'insediamento del seggio, ogni sera alla chiusura del seggio, prima della riconsegna dei seggi per le normali attività". "Occorre stigmatizzare chi sui social scrive senza conoscere; non è possibile fare i seggi sotto i 'gazebo' Non siamo tra quelli teneri in tema di sicurezza però non dobbiamo neppure sconfinare nel populismo che talvolta ci viene propinato per fini politici - dichiara il sindaco Roberto Mozzicafreddo - agiamo con grande attenzione in tutti i casi che riguardano la sicurezza, e con attenzione e sensibilità nei confronti di chi ha problemi seri. Questo significa di far parte di una comunità matura e civile - econclude - sono orgoglioso di far parte di una comunità come Porto Recanati che mette la salute, con i fatti e non con le parole, all’apice dell’attenzione.    

27/08/2020 17:55
Porto Recanati, fermata in uno chalet mentre pagava con soldi falsi: indagano i Carabinieri

Porto Recanati, fermata in uno chalet mentre pagava con soldi falsi: indagano i Carabinieri

Da alcuni giorni diversi commercianti del centro e del lungomare di Porto Recanati avevano denunciato la presenza di una persona che entrava nelle loro attività commerciali pagando, con soldi falsi, il materiale che acquistava. Sulla vicenda hanno subito iniziato ad indagare gli agenti della stazione dei Carabinieri di Porto Recanati, guidati dal Comandate Carbonari, che questa mattina hanno fermato una donna sorpresa a pagare il conto, in uno chalet del lungomare, con una banconota da 100 euro, che è poi risultata essere falsa dopo i dovuti controlli. La donna si trova attualmente in stato di Fermo.

27/08/2020 15:45
Porto Recanati, il presidente del Consiglio d'Istituto dell'"E. Medi" rassicura: "A settembre si torna in aula"

Porto Recanati, il presidente del Consiglio d'Istituto dell'"E. Medi" rassicura: "A settembre si torna in aula"

A settempre l'Istituto sarà pronto per accogliere gli studenti, dopo i lavori di adeguamento anti Covid .  Il presidente del Consiglio d’Istituto “E. Medi” di Porto Recanati, Italo Canaletti, informato dal dirigente scolastico Corrado Giulio Del Buono, riferisce che: "I lavori di adeguamento delle aule scolastiche alle nuove norme anti-Covid proseguono regolarmente. Dopo il sopralluogo dei tecnici del Comune e del RSPP dell'Istituto, sono state individuate le modalità di ampliamento delle aule nel plesso della Secondaria e in quello della Primaria. - afferma Canaletti - Questi lavori renderanno l'intero edificio in grado di accogliere gli alunni in sicurezza, secondo le norme dettate dal MIUR. Non sarà dunque necessario trovare altri spazi al di fuori del plesso, come sta avvenendo per molte altre scuole di comuni limitrofi: a settembre l'Istituto Medi sarà pronto ad accogliere i suoi studenti".

27/08/2020 13:55
Porto Recanati, di "rovente" non solo il clima: momenti "hot" in uno chalet sul lungomare

Porto Recanati, di "rovente" non solo il clima: momenti "hot" in uno chalet sul lungomare

Quello appena passato, è stato un fine settimana caratterizzato da temperature bollenti sia nelle località turistiche del litorale che in quelle dell'entroterra. In questi casi si dice che a volte il caldo "da' alla testa", e questo detto vale senza dubbio per la coppia, un uomo e una donna di circa 50 anni, che stesi su di un lettino posto sul bagnasciuga, hanno messo in bella mostra la loro "focosa passione" davanti alle tante persone presenti in spiaggia, che hanno assistito sbalordite all'incandescente spettacolo. L’episodio si è verificato in uno chalet del lungomare di Porto Recanati, dove i due protagonisti di questa "hot story" hanno iniziato con qualche bacio ricco di passione per poi lasciarsi andare, cullati dal piacevole vento estivo, a delle effusioni più "spinte" facendo così diventare la situazione sempre più "bollente" non solo per il torrido clima. L' "inusuale scena" è stata ripresa con il cellulare da qualche bagnate che poi ha diffuso il video tramite social e WhatsApp (in foto riportiamo alcuni frame del video "incriminato").

26/08/2020 11:18
Porto Recanati, "Hotel House covid free": lo annuncia il sindaco

Porto Recanati, "Hotel House covid free": lo annuncia il sindaco

"L'ultimo positivo all'Hotel House si è negativizzato. Il condominio è pertanto covid free". Ad annunciarlo, in via ufficiale attraverso una nota, è il sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo. L'aggiornamento è stato fornito nella serata di ieri, a seguito di un'ulteriore comunicazione in cui il primo cittadino ha informato della presenza di 5 casi in città "suddivisi in due nuclei familiari. Tutti sono ovviamente in isolamento nelle rispettive abitazioni". "Variano (crescono o diminuiscono a seconda dei giorni) i casi di isolamento per rientri dall'estero - ha aggiunto Mozzicafreddo -. Sempre più sono coloro che anzichè fare tutto il periodo di quarantena, si sottopongono immediatamente al tampone e per questo il periodo di isolamento varia". "Ci auguriamo che la situazione non faccia registrare ulteriori contagi e al fine di contenerlo al massimo è necessario che tutti usiamo tutte le semplici cautele previste anche per legge" ha concluso.  

23/08/2020 08:45
Matteo Salvini tra selfie e tuffi: "Dopo 50 anni nelle Marche si può cambiare" (FOTO e VIDEO)

Matteo Salvini tra selfie e tuffi: "Dopo 50 anni nelle Marche si può cambiare" (FOTO e VIDEO)

A distanza di poco più di due settimane Matteo Salvini torna nel Maceratese. Il leader della Lega ha fatto tappa, nel pomeriggio odierno, a Porto Recanati (è la seconda volta nell'arco di due mesi) e a Civitanova Marche per il suo tour elettorale in vista delle Regionali che si terranno il prossimo 20 e 21 settembre. Giro iniziato stamattina a Fano, in una fabbrica.  "Mi son fermato a Porto Recanati a fare un bagnetto visto che c'ero stato soltanto per vedere l'Hotel House" così esordisce Salvini allo stabilimento dello Shada dove riceve la calorosa accoglienza dei sostenitori (con indosso le magliette del partito e il motto "processate anche me #iostoconsalvini"), scusandosi per il leggero ritardo con cui è arrivato a Civitanova, dove era atteso per le ore 17:00.  A presentarlo, sul palco, è il responsabile regionale Riccardo Marchetti, mentre alle spalle di Salvini ci sono la civitanovese Maika Gabellieri, candidata della Lega al Consiglio Regionale, il senatore Tullio Patassini, il responsabile provinciale della Lega Macerata, Simone Merlini e il membro della Commissione Giustizia e Antimafia della Lega, Luca Paolini.  "Nelle Marche, per la prima volta in 50 anni, si può cambiare - dice -. Il derby non è tra fascisti e comunisti, ma tra chi promette le stesse cose da 50 anni e il cambiamento. Faccio un esempio semplice, che riguarda le case popolari: con il governo della Lega saranno assegnate prima agli italiani". "Non ci devono più essere marchigiani di serie A e marchigiani di serie B - aggiunge Salvini, relativamente al tema della sanità -: ci sono territori dove si aprono ospedali e territori dove si chiudono punti nascita".  Alle 19 per Salvini l'appuntamento è al Cosmopolitan Hotel, sempre a Civitanova, dove ci sarà l'incontro con una rappresentanza di architetti e ingegneri per discutere delle problematiche legate alle infrastrutture e al terremoto (leggi qui). Proprio sul terremoto il leader leghista ha affermato: "Non è possibile ci vogliano anni per ricostruire, vanno dati poteri straordinari ai sindaci. Non servono commissari inviati da Roma". Critiche al Governo vengono fatte riguardo alla questione delle Partite Iva ("Bisogna essere rimbambiti per far pagare le tasse ad agosto a chi è rimasto a casa per via del lockdown") e della scuola.  L'affondo sul ministro Azzolina, che l'ha definito "troglodita", è piuttosto deciso: "Sto chiedendo da giugno a che ora posso portare a scuola mia figlia, quanti bimbi ci saranno in classe e cosa si fa il sabato - afferma -. Nessuna risposta, è da due mesi che il ministro si occupa solo di banchi con le rotelle: è un'incapace".  Chiosa finale sul processo che lo attende a Catania: "Fra 43 giorni sarò in tribunale, imputato per sequestro aggravato e continuato ai danni di minore. Sarò ben felice di essere in quell'aula di tribunale. Al giudice dirò che ho fatto quello che gli italiani mi hanno detto di fare". L’evento si conclude tra gli applausi e la lunga fila per fare le foto con il "capitano" della Lega, oltre che con un buffet gratuito per ristorare gli avventori.

22/08/2020 18:36
Estate a Porto Recanati, partenza titubante ma grande affluenza di turisti ad agosto: il bilancio

Estate a Porto Recanati, partenza titubante ma grande affluenza di turisti ad agosto: il bilancio

Manca ancora qualche settimana alla fine dell’estate ma si possono già tirare le somme su come è andata. Difficile pensare di potersi rialzare completamente dopo due mesi di quarantena ma i commercianti di Porto Recanati si ritengono soddisfatti di questa stagione particolare, iniziata in ritardo rispetto alle altre tra la confusione e con molta paura, ma che si è rivelata più proficua di quello che ci si aspettava. Beatrice, titolare del “Faro”, sottolinea la minore affluenza di turisti nei mesi di giugno e luglio e la titubanza iniziale dei clienti ad entrare nei locali chiusi ma giorno per giorno le prenotazioni sono aumentate e le persone, una volta al mare, si sono rilassate, fino ad arrivare ad agosto, paragonabile agli altri anni. Mara del ristorante “Amarantus” nota la carenza di turisti provenienti dall’estero e un aumento di quelli italiani, sia dal Nord che dall’entroterra e spiega come siano state rispettate le norme governative, non solo effettuando sanificazioni e mettendo la mascherina ma anche ricavando uno spazio all’esterno dove i clienti possono stare tranquilli. Simone, titolare de “Il Gatto e la Volpe” e Davide, titolare della cucineria “Ziga” grazie alle norme governative hanno ottenuto spazi all’aperto dove aggiungere tavoli e nonostante le difficoltà sono riusciti a riprendersi aggirando l’iniziale possibilità di lavorare solo con il servizio di asporto. Tutti si dicono preoccupati per un contagio di ritorno, soprattutto chi rimane aperto anche d’inverno: una nuova quarantena potrebbe portare al collasso dell’economia italiana e si pensa già a nuove soluzioni. Anche i giovani del posto sono contenti dell’estate trascorsa, sono riusciti a divertirsi nonostante le regole e hanno trovato nuovi modi di stare insieme, come feste private e scampagnate in mezzo alla natura. La differenza, per loro, quasi non si nota. Sul nuovo decreto, che prevede l’uso delle mascherine dalle 18.00 alle 06.00 e la chiusura delle discoteche, molti dubbi: è considerato tardivo e credono che le discoteche non avrebbero dovuto aprire per niente. Francesca, turista proveniente dall’Emilia Romagna, non ha rinunciato alle vacanze soprattutto per i bambini che secondo lei sono quelli che hanno risentito di più del periodo di reclusione appena passato. Ci tiene inoltre a dare il suo contributo per far ripartire l’Italia, scegliendo una meta nostrana piuttosto che un viaggio all’estero. “Il distanziamento si nota” dice “ma con accortezza e rispetto per la sicurezza, evitando zone di assembramento e mezzi pubblici, l’estate è stata perfettamente vivibile”. La cittadina, fiore all’occhiello della costa Adriatica, chiamata per la bellezza del suo litorale “Salotto della Riviera” ed insignita ripetutamente del prestigioso premio “Bandiera Blu d’Europa”, non ha perso il suo calore e l’atmosfera festosa, va avanti con speranza ed ottimismo.

22/08/2020 09:22
Porto Recanati, il Covid ferma anche il Palio di San Giovanni: appuntamento al 2021

Porto Recanati, il Covid ferma anche il Palio di San Giovanni: appuntamento al 2021

Si avvicina sabato 22 agosto e quella che avrebbe dovuto essere la notte delle “Coffe in spalla”, l’edizione numero 26 del Palio Storico di San Giovanni di Porto Recanati, annullata, come sappiamo, a causa della pandemia. La scelta di non svolgere la manifestazione, annunciata tempo fa, è stata presa di comune accordo tra l’Ente organizzatore, l’Amministrazione comunale e i componenti delle sette ciurme cittadine. "Sarà un’estate orfana anche del Palio" – dichiara il presidente dell’Ente Italo Canaletti – "ma i ragazzi che rappresentano i quartieri portorecanatesi, oltre a essersi impegnati fino al momento della decisione finale sull’edizione di quest’anno, si sono resi disponibili fin da subito a incontrarsi già a settembre per preparare la ventisettesima". Dovremo aspettare quindi l’agosto 2021 per conoscere il successore del quartiere Scossicci-Del Sole che ha trionfato nel 2018 e nel 2019; sempre lo scorso anno, il secondo posto se l’era aggiudicato Sammarì, seguito dal Centro al terzo gradino del podio, quarto il quartiere Europa, quinto Castennou, sesto S. Maria in Potenza e al settimo posto Montarice. Nel settembre 2019, la ciurma vincitrice ha anche partecipato alla prima edizione del “Palio del Palii” di Cerreto d’Esi, nell’ambito dell’81esima Festa dell’uva, piazzandosi al terzo posto. Come da tradizione, gli "sciabbegotti" parteciperanno alla Santa Messa per la Festa del Patrono San Giovanni Battista in programma sabato 29 agosto, alle ore 21.30, all’Arena Beniamino Gigli.

19/08/2020 18:56
Porto Recanati, Sabrina Baiocco si candida alle Regionali con Forza Italia

Porto Recanati, Sabrina Baiocco si candida alle Regionali con Forza Italia

"Da sempre respiro la politica, la scelta di scendere in campo in prima persona è stata ponderata. L'esperienza personale maturata a livello lavorativo mi ha fatto conoscere molteplici situazioni di disagio, soprattutto a livello economico. In Regione voglio portare la mia preparazione professionale e anche il mio bagaglio di vita, come moglie e come mamma". Così Sabrina Baiocco presenta la sua candidatura alle prossime elezioni regionali del 20 e 21 settembre nella lista di Forza Italia, a sostegno di Francesco Acquaroli.  La Baiocco, 50 anni e consulente bancaria, è cresciuta nell'ambiente politico sin dalla tenera età. Suo padre, Giuseppe Baiocco, è stato assessore comunale e vice-sindaco a Loreto, mentre il marito Salvatore Piscitelli, oltre ad essere stato componente dell'amministrazione comunale di Porto Recanati, è stato senatore durante la XVI legislatura 2008 - 2013. La scelta di candidarsi per Forza Italia rispecchia la volontà di sentirsi parte di un centrodestra moderato: "Condivido le posizioni di Salvini e Meloni, ma non amo i toni alti e gridati. Credo che non ce ne sia tanto bisogno in un momento storico dove l'esasperazione è uno dei sentimenti maggiormente diffusi, e - se alimentata dai politici - rischia di condurci in situazioni pericolose".   L'appoggio ad Acquaroli è convinto ("Lo conosco personalmente, è una persona equilibrata. Probabilmente è stato descritto più a destra di quello che è") così come la posizione su sanità ("Si è accentrato troppo, i soldi sono stati spesi male") e turismo ("Vedo un territorio trascurato, con dei borghi bellissimi e poco sostenuti economicamente").  La priorità del suo programma elettorale, però, riguarda le problematiche del territorio: "I terremotati non hanno più voce - osserva amaramente -. Molti abitano ancora nelle casette provvisorie, a quattro anni dalle scosse del 2016. Bisogna invertire la rotta. Per quanto riguarda la costa, dove vivo (a Porto Recanati, ndr), occorrono interventi sistematici. Dopo il lockdown abbiamo visto una qualità dell'acqua che non si vedeva dagli anni '60: questo significa che a monte c'è un inquinamento che va analizzato in maniera chiara. Il mare è il nostro pane. Dobbiamo intervenire sulla bellezza del nostro territorio, per favorire turismo, commercio e lavoro. Tutto ha una conseguenza logica".  "Anche i giovani saranno un punto focale della mia azione politica - conclude la candidata forzista -. Si parla tanto e male dei ragazzi, io non sono d'accordo. Penso che la politica possa fare qualcosa per loro, aiutandoli nella formazione. Bisogna investire sull'alternanza scuola-lavoro, creando rapporti con Università e imprese. Abbiamo enti locali costretti a rinunciare a tanti lavori per assenza di personale: si potrebbe creare un servizio di volontariato impiegando i giovani, dando in cambio crediti scolastici e lavorativi, sia nel campo privato che per quanto concerne i concorsi pubblici. Si potrebbe, inoltre, creare una scuola dei mestieri visto che vige l'obbligo di studio fino ai 16 anni e non tutti sono portati per lo studio: perché non far apprendere loro un mestiere?".     

19/08/2020 17:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.