Porto Recanati

Porto Recanati, tartaruga trovata morta in spiaggia: recuperata la carcassa

Porto Recanati, tartaruga trovata morta in spiaggia: recuperata la carcassa

Una tartaruga del tipo “caretta-caretta” è stata trovata morta questa mattina, sull’arenile del lungomare centro del Comune di Porto Recanati. Diverse erano state le segnalazioni in merito pervenute alla Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche e di Porto Recanati. Sul posto sono intervenuti gli uomini della Guardia Costiera - Delegazione di Spiaggia di Porto Recanati unitamente alla Protezione Civile locale, i quali hanno accertato che l’esemplare, dalle dimensioni di oltre 70 centimetri di lunghezza e per un peso di 40 chilogrammi circa, versava in cattive condizioni di conservazione. Dopo aver attuato le procedure previste per lo spiaggiamento di specie marine protette, la carcassa è stata recuperata e affidata ad una ditta specializzata. "Sono eventi che, purtroppo, avvengono di frequente lungo le coste della Penisola soprattutto in occasione di qualche importante mareggiata" sottolineano dalla Guardia Costiera. 

17/11/2020 17:00
Covid-19, gli effetti nelle Marche del dpmc del 24 ottobre analizzati nei grafici dell'Ingegner Petro

Covid-19, gli effetti nelle Marche del dpmc del 24 ottobre analizzati nei grafici dell'Ingegner Petro

Cari lettori bentornati alla nostra rubrica, purtroppo le speranze della scorsa settimana sono state in parte disilluse. Il contagio seppur lentamente continua a crescere: abbiamo avuto un incremento del 17% dei casi, più alto della media nazionale. Un'oscillazione verso l'alto dopo una grossa discesa è nell'ordine delle cose, però lascia un pò di amaro in bocca. Oramai si è completamente palesato l'effetto del dpcm attivo dal 24 ottobre, ovvero una chiusura light con bar aperti il fine settimana. In quel periodo alcune regioni avevano preso già provvedimenti più stringenti come Campania, Sardegna e Lombardia; mentre altre litigavano ancora per tenere aperti i ristoranti la sera (Bolzano) e piste da sci (Valle d'Aosta). Guarda caso le ritroviamo come le 2 regioni più colpite d'Italia. Il rallentamento è evidente, ma purtroppo le misure sono state prese quando il tracciamento era praticamente già saltato ovunque, con strutture ospedaliere già sotto pressione. La prossima settimana vedremo in atto l'effetto della prima divisione in zone. In pratica, per quel che riguarda le Marche, il coprifuoco notturno. Sinceramente non credo che sia una norma che porti particolari benefici, mentre per vedere gli effetti della zona arancione dovremo aspettare fine novembre. I nodi principali sono stati quelli che evidenziavo fin dall'inizio, ovvero le scuole senza mascherina in classe ed i luoghi al chiuso senza mascherina, come bar, ristoranti e palestre. Non penso che come efficacia fra zona rossa ed arancione cambi molto specie in contesti di piccoli paesi come la nostra Regione. La corsa delle terapie intensive rallenta ancora dello stesso passo di come erano rallentati i contagi la settimana precedente. Anche i decessi stanno rallentando: il loro incremento si assesta al 30% settimanale. Da ciò si desume come il picco dovrebbe verificarsi tra 3-4 settimane.  Il punto è chiaro: si possono potenziare quanto si vuole le strutture ma, se il contagio è lasciato libero, in poco tempo il sistema collasserebbe anche se avessimo il doppio di ospedali e personale o anche il quadruplo. Quadruplicare le risorse quando il virus è in corsa libera darebbe solo 20 giorni in più prima del collasso. Riprendo un grafico che ogni tanto tiro fuori, la letalità media a 6 giorni. Vediamo come l'indice abbia ricominciato a salire dallo 0.8% di questa estate all'1.7% attuale: questo dato è un misto di tracciamento saltato, che ci porta a perdere anche un 50% di casi reali, e di maggiore carica virale che porta ad ammalarsi in maniera più grave. La tabella si riempie sempre più di arancione e rosso tanto che di giallo ne rimane ben poco. Non essendosi arrestata la corsa dei contagi, ma solo rallentata, era solo questione di tempo affinché la regione Marche dovesse prendere provvedimenti più stringenti. I dati dei ricoveri di questa settimana in alcune regioni, tipo la nostra, sono falsati per il cambio di conteggio, ovvero non si contano più i ricoveri in pronto soccorso. Dai dati quotidiani della regione notiamo che 36 degli 86 ricoveri in pronto soccorso delle Marche sono nella provincia di Macerata. Fattore che evidenzia come il Maceratese sia particolarmente sotto pressione con i ricoveri ed i casi gravi. In qualche regione si inizia ad intravedere un calo dei contagi, seppur molto lieve, mentre le terapie intensive rimangono in crescita ovunque. A livello nazionale forse vedremo qualche differenza significativa la prossima settimana con gli effetti delle prime zone rosse ed arancioni mentre, come detto, per noi ci vorrà fine mese. Con questo quadro purtroppo resta difficile sperare in un sereno Natale. molto dipende sempre dal nostro comportamento.  

17/11/2020 13:33
Dramma a Porto Recanati, uomo trovato senza vita in mare

Dramma a Porto Recanati, uomo trovato senza vita in mare

Dramma nella mattinata odierna a Porto Recanati, quando alcuni pescatori - intorno alle 12:30 - hanno notato la sagoma di un uomo in mare a pochi metri dalla riva, nei pressi dello chalet Attilio.  Secondo una prima ricostruzione, dopo un probabile malore accusato mentre passeggiava lungo il bagnasciuga, l'uomo sarebbe finito in acqua. È stato vano ogni tentativo di rianimazione.  Sul luogo della tragedia è intervenuto il personale della Polizia Locale, della Guardia Costiera e i militari della locale stazione dei Carabinieri.  La vittima è l'81enne Armando Ilari residente nella stessa Porto Recanati: i familiari lo stavano cercando visto che non aveva fatto ancora ritorno a casa per l'orario del pranzo. Sono stati proprio loro ad identificarlo.   

15/11/2020 13:45
Covid-19, a Tolentino 137 casi: Porto Recanati e Monte San Giusto oltre quota 60 contagi

Covid-19, a Tolentino 137 casi: Porto Recanati e Monte San Giusto oltre quota 60 contagi

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 137 positivi (+10 rispetto al precedente aggiornamento) e 59 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+12 rispetto al precedente aggiornamento.  Restano in salita i numeri del comune di Matelica dove attualmente vi sono, nel complesso, 31 contagiati (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 66 persone in isolamento domiciliare. A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 60 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 63 dell'ultimo aggiornamento.  Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano dove ci sono 8 persone in isolamento e 22 casi di positività al virus. Stesso dicasi anche per il comune di Mogliano: 48 casi positivi rispetto ai 47 di due giorni fa. Un trend simile si ha a Cingoli, dove si registrano un nuovo contagiato (37 in totale) e tre nuovi soggetti in isolamento domiciliare rispetto al precedente aggiornamento (57).  Ad Appignano sono 36 le persone positive al Coronavirus, nove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 9 novembre mentre sono 71 le persone poste in isolamento domiciliare, tra cui tre classi.  Nel comune di Monte San Giusto, invece, risultano positive al virus 67 persone, mentre sono 45 quelle in isolamento domiciliare.  Resta a 63 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati: due i negativizzati nelle ultime 24 ore, a cui però si sono aggiunti due nuovi casi.  Sale ancora il numero dei contagi a Petriolo e Pollenza dove attualmente ci sono rispettivamente 34 casi positivi (+2 rispetto a ieri) e 58 casi (+2 rispetto a ieri). 

12/11/2020 20:16
Porto Recanati, continuano i lavori lungo la Provinciale 100: stanziati 500mila euro

Porto Recanati, continuano i lavori lungo la Provinciale 100: stanziati 500mila euro

È stato avviato questa settimana il secondo cantiere sulla provinciale 100, “Porto Recanati - Scossicci” che riguarda la sistemazione della scogliera, del marciapiede e della balaustra, danneggiati dalla mareggiata dello scorso autunno. La Provincia di Macerata ha affidato i lavori, del costo complessivo di 200 mila euro finanziati dall’Ente, alla ditta Papa Nicola. Contemporaneamente, nel tratto più a nord prosegue l’intervento, iniziato due settimane fa, di ricostruzione del marciapiede, del corpo stradale e anche della scogliera a ridosso della provinciale. In questo caso, l’appalto, del valore di 300 mila euro, è stato affidato alla ditta Del Bello Fernando. “Subito dopo la mareggiata - afferma il Presidente Antonio Pettinari - c’eravamo attivati per reperire i necessari finanziamenti per il ripristino della strada, del marciapiede e della balaustra, sia presso la Regione Marche e il competente dipartimento nazionale della Protezione civile, sia inserendo la spesa nel nostro bilancio. Dopo la progettazione e l’acquisizione di vari pareri, tra cui quelli urbanistici e ambientali, abbiamo scelto di effettuare gli interventi in questo periodo per evitare intralci alla mobilità e conseguenti disagi a villeggianti e turisti che nei mesi estivi utilizzano questo tratto”.

10/11/2020 19:00
Porto Recanati, alunno e docente positivi al Covid: tre classi in quarantena

Porto Recanati, alunno e docente positivi al Covid: tre classi in quarantena

"Tre classi, una della scuola elementare e della scuola media sono in quarantena per la positività di un bambino e di un docente". E' quanto comunicato dal Sindaco di Porto Recanti Roberto Mozzicafreddo nel consueto aggiornamento della situazione Covid (leggi l'articolo) nel comune della riviera maceratese. "A tutti raccomandiamo la massima prudenza ed il rispetto di tutte le norme, mascherina, distanziamento, non assembramento - sottolinea il primo cittadino - Chi ha sintomi ne parli immediatamente e per telefono, con il proprio medico curante. Nel dubbio o nell'attesa del tampone, restate a casa, possibilmente isolati dagli altri. Insieme a chi ha sintomi, debbono rimanere in casa tutti i membri della famiglia, se conviventi, fino a verifica del tampone o alla guarigione del convivente positivo".

09/11/2020 20:23
Covid-19, salgono i casi ad Appignano e Porto Recanati: 3 contagiati a Fiuminata

Covid-19, salgono i casi ad Appignano e Porto Recanati: 3 contagiati a Fiuminata

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Mariano Calamita, informando sulla situazione Covid-19 a Appignano, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 27 positivi (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 69 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino. " Il numero elevato delle persone poste in quarantena è dovuto al fatto che ad Appignano ci sono 3 classi in isolamento domiciliare - ha spiegato Calamita - da qui a sabato prossimo usciranno da questo stato 43 unità". Restano in salita i numeri del comune di Castelraimondo dove attualmente vi sono, nel complesso, 22 contagiati (+2 rispetto al precedente aggiornamento) A Petriolo, invece, i dati sono in costante miglioramento sono infatti diminuiti a 29 le persone postive al Covid-19 rispetto alle 31 dell'ultimo aggiornamento mentre sono in aumento le persone in isolamento (da 26 a 32) Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registra un guarito e una persona che ha persona che ha terminato il proprio periodo di isolamento, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 26, uno meno del precedente aggiornamento. Anche a San Ginesio scende di cinque unità, rispetto alla giornata di ieri, il numero dei contagiati (da 76 a 71), mentre sono 17 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   Numeri sostanzialmente stabili a Treia dove ci sono 126 persone in isolamento e 75 casi di positività al virus: "In numeri Covid della nostra Città mostrano sostanzialmente un dato positivo in quanto il numero dei positivi risulta sostanzialmente stabilizzatosi da 4/5 giorni". Rende noto l'Amministrazione Comunale A Cingoli sono 33 le persone positive al Coronavirus, 2 unità in meno rispetto all'ultimo aggiornamento del 7 novembre  mentre sono in aumento le persone poste in isolamento domiciliare arrivate a 54 (2 giorni fa erano 48). Nel comune di Fiuminata, invece, risultano positive al virus 3 persone, 4 contatti di positivi in isolamento fiduciario ed in quarantena un ritorno dall'estero: "Non dobbiamo assolutamente abbassare le guardia - il primo vero presidio alla lotta al Covid-19 sono i nostri comportamenti" - afferma il sindaco Vincenzo Felicioli. LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO E CIVITANOVA MARCHE Arriva, purtroppo, a 57 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati : più due rispetto all'ultimo report mentre scende ancora il numero degli isolati che oggi è di 39: "Va subito detto che da oggi ben tre classi, 1 della scuola elementare e 2 della scuola media sono in quarantena per la positività di un bambino e di un docente - sottolinea il Sindaco Roberto Mozzicafreddo - Quindi domani quel numero di 39 sarà sicuramente, e di molto, superiore a quello odierno. A tutti raccomandiamo la massima prudenza ed il rispetto di tutte le norme, mascherina, distanziamento, non assembramento". Sale ancora il numero dei contagi a Recanati dove attualmente ci sono 124 casi positivi, mentre sono 130 le persone in quarantena (+14 rispetto all'ultima comunicazione il numero dei positivi). "In questa seconda ondata della pandemia, la tentazione di stigmatizzare le persone che risultano positive è alta, e spesso stimolata da modi impropri di comunicare da parte di giornali, TV e canali social - afferma il primo cittadino Antonio Bravi - Questo non solo incide negativamente sugli stati d'animo delle persone risultate positive, ma ingenera comportamenti dannosi per la comunità, perché comprensibilmente queste persone tendono a nascondere la situazione - e conclude - Facciamo in modo di essere rispettosi ed evitiamo di emettere giudizi o utilizzare pregiudizi, che non fanno altro che alimentare sofferenze e divisioni, inutilmente danneggiando gli equilibri già messi alla prova nei singoli come nell'intera comunità".

09/11/2020 20:01
Porto Recanati, erosione costiera e difesa del litorale: sopralluogo dell'assessore regionale Aguzzi

Porto Recanati, erosione costiera e difesa del litorale: sopralluogo dell'assessore regionale Aguzzi

Entra subito nell'agenda politica della nuova amministrazione regionale il tema dell'erosione costiera e degli interventi di difesa del litorale. Nella serata di venerdì, il neo assessore regionale Stefano Aguzzi, accompagnato dalla consigliera regonale Elena Leonardi e dai tecnici dell'Ente, si è recato sul litorale portorecanatese per effettuare un primo sopralluogo. “Voglio ringraziare l'assessore Stefano Aguzzi per aver raccolto subito il mio invito – dichiara Elena Leonardi - ed aver voluto verificare in prima persona la situazione di Porto Recanati. Siamo partiti dall'intervento di realizzazione delle scogliere emerse sul tratto sud del nostro litorale: i lavori sono sospesi da alcuni mesi quando manca la posa di pochi tratti di barriere per il completamento del progetto. Lo stanziamento previsto per le scogliere è terminato prima del completamento dell'opera, con i tecnici regionali ed i partner RFI e Provveditorato alle Opere Pubbliche si stanno cercando le soluzioni migliori per superare lo stallo e poter finalmente portare a termine un intervento così importante per il nostro litorale.” La visita è proseguita fino a Scossicci, il tratto ora più in sofferenza della costa portorecanatese, nella scorsa invernata la furia del mare era arrivata a lambire la strada provinciale facendo crollare un tratto di marciapiede i cui lavori di ripristino sono attualmente in corso. “Per proteggere Scossicci servono risorse importanti – ricorda Leonardi – nel Piano di difesa delle aree costiere approvato lo scorso anno dalla Regione si prevede un costo di almeno 23 milioni di euro, per questo il progetto è stato inserito fra quelli che potrebbero trovare copertura con le risorse del Recovery Fund.” “Un incontro sicuramente costruttivo – conclude Elena Leonardi – chi come me segue il problema da diversi anni sa che non ci sono facili e rapide soluzioni ma che serve un lavoro costante, la ricerca di finanziamenti nazionali ed europei per dare risposte definitive all'annoso problema dell'erosione ma anche interventi mirati a garantire l'attività turistica, cardine della nostra economia.”

07/11/2020 14:56
“Benvenuti all’Hotel House”, dall'emergenza covid alla gestione: viaggio nel 'palazzone'

“Benvenuti all’Hotel House”, dall'emergenza covid alla gestione: viaggio nel 'palazzone'

“Benvenuti all’Hotel House - dicono Tayeb e Nadia, operatori della Cooperativa "On the Road - Davanti a noi molti inquilini che entrano ed escono dal 'palazzone' per iniziare questa nuova giornata di lavoro. Notiamo con piacere che quasi la totalità delle persone indossano la mascherina e osservano il distanziamento sociale - Nadia e Tayeb riferiscono che hanno dovuto lavorare molto per far capire l’importanza delle misure di contrasto al Covid-  Ci addentriamo nel palazzo e subito incontriamo una signora nigeriana che ha appena fatto la spesa e porta pesanti e voluminose buste per le scale. Tayeb si offre di portarne alcune perché la signora abita al 10° piano della struttura e tutti gli ascensori sono fuori uso". “Fino a poco tempo fa nessuno pagava le quote condominiali perché nel corso degli anni, nonostante le entrate, chi gestiva l’Hotel House non provvedeva alla sistemazione degli spazi comuni - riferisce Nadia - stiamo lavorando con gli inquilini per far riacquistare la fiducia nel sistema di gestione, ma ci vorrà del tempo”. “Lavoro da oltre due anni con queste persone grazie al susseguirsi dei progetti FAMI - riferisce Tayeb - devo dire che ho trovato famiglie splendide e accoglienti che hanno aperto la loro casa e collaborano per far sì che questo posto migliori ogni giorno di più”. Poco dopo Rihab, tunisina, studentessa universitaria che collabora come Peer al progetto Restart: "Sono cresciuta dentro l’Hotel House e questa è un’opportunità concreta per aiutare gli altri inquilini”. Insieme a lei ci sono anche Souleye, Fahima, e Rimah che collaborano al progetto presentando iniziative di sensibilizzazione su temi come sicurezza, raccolta differenziata e ascolto per le donne. Insieme a Tayeb, Nadia e gli altri ci sono anche Nicola, Susanna, Annalisa, Paolo, Andrea, Daniele e Adeel (mediatori, educatori ed operatori di On The Road e della cooperativa sociale COOSS Marche Onlus, anch'essa impegnata nel progetto Fami Restart) che lavorano presso gli uffici comunali di Porto Recanati allo sportello Multiagency che conta numerosi accessi ogni giorno: “Abbiamo attivato anche uno sportello delocalizzato - riferisce Paolo - riproporre alcuni servizi del comune vicino all’Hotel House darà l’opportunità a tutti di accedere a prestazioni essenziali come, ad esempio, quelle dell’anagrafe e dello stato civile”.

03/11/2020 13:43
Covid-19, a Civitanova 272 contagiati: salgono i casi a Corridonia e Montecassiano

Covid-19, a Civitanova 272 contagiati: salgono i casi a Corridonia e Montecassiano

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Restano in forte salita i numeri del comune di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 272 contagiati e 288 soggetti in quarantena.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato invece come - nel territorio comunale - si registrino 80 positivi (+7 rispetto al precedente aggiornamento) e 31 persone in isolamento domiciliare.  A Pollenza sono 21 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 36 quelle in isolamento domiciliare. Diminuisce di due unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 26 a 24, con 29 persone poste in quarantena. Nuovo incremento, invece, a Porto Recanati (da 25 a 33 casi), dove si hanno 90 persone in isolamento domiciliare.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A SAN SEVERINO MARCHE  A Monte San Giusto sono emerse 8 nuove positività, portando il computo complessivo nel comune a 26 casi. Arriva, putroppo, in doppia cifra anche il numero di contagi nel comune di Castelraimondo: 13, più quattro rispetto all'ultimo report. Lieve incremento anche a Muccia (da 5 a 7 positivi). Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registrano 3 guariti, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 44, due meno del precedente aggiornamento. A San Ginesio scendono di sette unità i contagiati (da 96 a 89), mentre sono 37 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   A Petriolo, invece, i dati sono stabili (13 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione). LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA  Sono 21 i positivi in più nel comune di Montecassiano (da 35 a 56 casi), mentre più lieve è l'incremento a Matelica (da 19 a 22 persone che hanno contratto il Covid). Qui il sindaco Baldini ha sottolineato: "Si tratta per la maggior parte di nuovi casi in quanto i precedenti contagiati sono ormai guariti. La situazione, purtroppo è in continuo aumento, si ha notizia infatti di persone che hanno sintomi riconducibili all’infezione, ma per le quali ancora non si ha l’esito del tampone". A Corridonia vi sono 62 persone positive (+16 rispetto al precedente aggiornamento) e 49 persone in isolamento.   

02/11/2020 19:59
Covid-19, casi in aumento a Porto Recanati: "inutili le chiusure se poi i giovani non rispettano le norme"

Covid-19, casi in aumento a Porto Recanati: "inutili le chiusure se poi i giovani non rispettano le norme"

"Purtroppo cresce il numero dei positivi in città e quello delle persone in isolamento soprattutto per le classi che sono state poste in quarantena perchè alcune insegnanti sono risultate positive al virus - è quanto reso noto nella tarda serata di ieri dal Sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo - Dal report della Regione Marche/Asur si evince che: i positivi sono 25 (per fortuna 3 concittadini si sono negativizzati e coloro che debbono stare in isolamento 98 (si sono aggiunte due classi)". "Possiamo confermare che tutti i positivi sono in rigoroso isolamento e nella quasi totalità asintomatici o con lievi sintomi - comunica il primo cittadino - Solo un nostro concittadino ha avuto bisogno di ricovero ed a lui auguriamo di cuore di rientrare al più presto nella sua famiglia. Siamo in attesa di risultato dei tamponi di controllo finale effettuati tra martedì e mercoledì scorso". "Purtroppo, i dati ufficiali continuano ad arrivare con ritardo ma gli interessati vengono avvertiti tempestivamente soprattutto se trovati positivi al primo tampone ed immediatamente oltre che responsabilmente iniziano l'isolamento - spiega - Ci raccomandiamo ancora una volta di evitare ogni tipo di assembramento. Inutile aver chiuso i bar e ristoranti alle 18 se poi bambini, adolescenti e ragazzi, con genitori o senza, si ritrovano in gruppo senza alcuna protezione - e conclude - Usciamo da questa emergenza solo se ciascuno di noi fa il proprio dovere che non costa poi molto".

01/11/2020 10:22
Covid-19, Porto Recanati conta 20 casi: a Caldarola contagiato anche un amministratore comunale

Covid-19, Porto Recanati conta 20 casi: a Caldarola contagiato anche un amministratore comunale

Nella tarda serata di ieri il sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo ha diffuso il consueto aggiornamento riguardante i casi di positività al coronavirus nel territorio comunale. Si registra una leggera crescita nei contagi, aumentati di un'unità: dai 19 del precedente bollettino, ai 20 attuali. Stabile, invece, il dato riguardante le persone che si trovano in isolamento fiduciario: sono 54.  "Tutti i positivi sono asintomatici o con lievi sintomi - ha sottolineato il sindaco -. Molti di loro hanno scoperto di essere positivi solo casualmente o perchè a conoscenza di casi di positività di persone contattate. Solo due concittadini hanno sintomi più marcati che sono tuttavia in fase di miglioramento. Fortunatamente, nessuno ha avuto bisogno di ricovero e non ci risultano ricoverati altri concittadini neanche nelle varie residenze protette". "Diversi concittadini sono in attesa di tampone di controllo e stanno attendendo da giorni - aggiunge Mozzicafreddo -. Per alcuni di loro, il tampone è stato fissato  per il 2 novembre. Ognuno è stato contattato ed a ciascuno è stata dichiarata la piena disponibilità per eventuali necessità che al momento non sono state dichiarate anche perchè soddisfatte dalla rete famigliare". "Siamo comunque attenti al variare di ogni situazione ed a monitorare il contagio anche oltre quanto riportato nei report ufficiali che, a volte, non appaiono aggiornati in tempo reale" lamenta il primo cittadino portorecanatese unendosi alle segnalazioni già fatte dal sindaco di San Ginesio (leggi qui) e dal sindaco di Caldarola (leggi qui). Proprio da Caldarola è arrivato un nuovo aggiornamento del sindaco Luca Maria Giuseppetti, che ha informato i suoi concittadini della presenza di 10 persone positive al Covid-19 e di 4 persone in isolamento fiduciario.  ​"In considerazione del fatto che tra i positivi vi è anche un amministratore comunale - ha evidenziato Giuseppetti -, in data odierna tutto il personale e gli altri amministratori hanno ripetuto il test per verificare l’eventuale loro contagio e, fortunatamente, l’esito è stato per tutti negativo. ​Le persone poste in isolamento sono monitorate a livello sanitario ed a chi ne ha necessità sono assicurati i servizi di consegna dei beni di prima necessità, con l'ausilio dalla protezione civile". "​In questo momento più che mai occorre tenere altissima la guardia ed adottare a livello individuale tutte le misure di prudenza e di sicurezza consigliate per arginare questa nuova ondata di diffusione del virus" ha concluso il sindaco di Caldarola.

29/10/2020 09:52
Covid-19, Civitanova supera i 100 casi: oltre 50 positivi a Tolentino e San Ginesio

Covid-19, Civitanova supera i 100 casi: oltre 50 positivi a Tolentino e San Ginesio

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 57 positivi (+4 rispetto al precedente aggiornamento) e 71 persone in isolamento domiciliare (due in meno rispetto al precedente aggiornamento).  Numeri in continua crescita sono quelli di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 107 contagiati e 128 soggetti in quarantena.  A Pollenza sono 15 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 25 quelle in isolamento domiciliare. Sale di tre unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 16 a 19, con 31 persone poste in quarantena. Nuovo Incremento anche a Porto Recanati (da 18 a 19 casi), dove si hanno 54 persone in isolamento domiciliare e a Urbisaglia (11 casi positivi e 24 persone in isolamento domiciliare preventivo).  A Sarnano sono emerse 4 nuove positività tra le persone che si trovavano già in condizione di isolamento domiciliare portando il computo complessivo nel comune a 43 casi.  Numeri migliori si hanno a Castelraimondo dove restano 2 i contagi registrati. A San Ginesio aumentano di due unità i contagiati (da 52 a 54), mentre sono 64 i soggetti posti in isolamento domiciliare. A Petriolo, invece, i dati sono stabili (7 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione).   

26/10/2020 20:27
Tolentino, degrado ed inciviltà in Piazza Vaccaj: la protesta del "Quartiere Centro Storico" (FOTO)

Tolentino, degrado ed inciviltà in Piazza Vaccaj: la protesta del "Quartiere Centro Storico" (FOTO)

“Quello che presentiamo con il solo ausilio d’immagini e rilievi fotografici, è lo ‘spettacolo’ che i residenti, la zona possono trovare e vedere ogni mattina in Piazza Teatro Vaccaj, uno scenario che ha colpito e colpisce anche i turisti che visitano la città, si trovano di fronte sporcizia, degrado e abbandono”. è quanto reso noto dai componenti del Consiglio di Quartiere Centro Storico di Tolentino. “Una situazione alla quale se non si prendono provvedimenti certi, puntuali ed efficaci porterà a un inesorabile declino dell’habitat, della sicurezza e dell’igiene, che i cittadini non meritano – spiegano nel comunicato - In merito all’argomento possiamo dire che abbiamo iniziato il nostro percorso e dettato le nostre segnalazioni già negli anni: 2015,2016, 2017, aprile 2018, marzo 2019 e  agosto 2020 ma il nostro viaggio prosegue, così come le nostre preoccupazioni. Con la presente segnalazione, non vogliamo spendere parole, ma facciamo parlare le immagini, che sono state raccolte in diversi periodi e negli ultimi anni – e aggiungono - Parcheggio selvaggio di motorini e delle auto in modo scorretto e di pericolo alla viabilità sia pedonale sia viaria; Notevole rumorosità con atteggiamenti maleducati, e arroganti da parte dei frequentatori; Atteggiamenti provocatori con parole offensive nei confronti dei pedoni che attraversano Via F. Filelfo e Piazza Teatro Vaccaj; Atteggiamenti offensivi e con fare minaccioso nei confronti degli stessi proprietari dell’esercizio di ristoro “Bar Marsili” a loro richiesta di un comportamento più rispettoso e civile; Abbandono di cartacce, contenitori, bottiglie vuote, mozziconi, e altro genere; Presenza di macchie d’olio da motore, causa di degrado, oltre allo sfaldamento e frantumazione della pavimentazione. “Si ha la sensazione di abbandonato - lamentano i residenti e gli operatori commerciali presenti nell’area antistante alla piazza. - La nostra impressione è che l’amministrazione pur sensibile alle nostre segnalazioni non ha ancora preso provvedimenti efficaci e risolutori del problema, quindi chiediamo maggiore presenza e attenzione, la piazza come abbiamo detto ospita uno dei monumenti più importanti per la città, della città e della sua storia recente e futura – e concludono - Per esperienza possiamo dire che se non si arriva a un compromesso, per la vivibilità e frequentazione civile della piazza ci troveremo sempre in uno stato di degrado igienico, di sicurezza e di abbandono e ci chiediamo “perché a Tolentino si trattano così gioielli cittadini?”    

26/10/2020 13:51
Controlli sabato sera, multati 10 giovani senza mascherina: 5 ragazzi beccati con la droga

Controlli sabato sera, multati 10 giovani senza mascherina: 5 ragazzi beccati con la droga

Questa notte i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, in linea con il monito di sensibilizzazione del Prefetto di Macerata ad incrementare le attività di controllo per la verifica dell’uso dei dispositivi di protezione individuale ed il rispetto del distanziamento sociale, hanno dato corso a un servizio straordinario di monitoraggio del territorio.  Sono stati effettuati numerosi controlli nei punti maggiore aggregazione giovanile, piazze e giardini dei comuni di Civitanova Marche, Recanati e Porto Recanati, zone recentemente segnalate con maggiore frequenza dai residenti per gli assembramenti. Nell'abitato di Recanati e a Piazza Brancondi, a Porto Recanati, sono stati segnalati cinque giovanissimi per l'uso di hashish e marijuana. Inoltre, sono state comminate complessivamente dieci multe per il mancato uso delle mascherine, in luoghi dove erano presenti numerose altre persone e non era garantita la distanza sociale di sicurezza. Si sono segnalati anche dei momenti di tensione.  Molto più tranquilla la situazione registrata nella città di Civitanova Marche. Il passeggio è apparso ordinato e contenuto, anche in relazione alla chiusura anticipata alle ore 24:00 degli esercizi commerciali. Sono state comminate, infatti, soltanto due sanzioni amministrative per il mancato uso delle mascherine facciali.   Nel corso del servizio sono stati controllati complessivamente 46 veicoli, identificate 72 persone, contestate 12 sanzioni al codice della strada (nella maggior parte dei casi per l’uso del telefono cellulare o il mancato uso delle cinture di sicurezza). Ritirata, inoltre, una patente di guida in relazione all’uso di stupefacenti. 

25/10/2020 14:24
Civitanova, caso di trombosi a bordo di una nave: evacuato passeggero austriaco

Civitanova, caso di trombosi a bordo di una nave: evacuato passeggero austriaco

Un passeggero di nazionalità austriaca accusa un principio di trombosi. È quanto avvenuto alle ore 20:50 di ieri quando la nave passeggeri “Olympic Champion” ha contattato la Sala Operativa della Direzione Marittima di Ancona per richiedere assistenza.  La motonave, battente bandiera greca, era salpata dal porto di Ancona ed era diretta a Igoumenitsa (in Grecia), e si trovava a circa 15 miglia dalla costa, al traverso del comune di Porto Recanati, quando il personale di bordo ha lanciato la richiesta di soccorso. Immediatamente la Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche ha disposto l’invio della motovedetta SAR CP 839. Raggiunta la nave, l'equipaggio ha provveduto, nel rispetto dei protocolli di prevenzione “Covid”, al trasbordo del passeggero e al successivo trasporto nel Porto di Civitanova Marche. Ad attendere in porto l'arrivo della Motovedetta della Guardia Costiera c'era un’ambulanza del 118. Il passeggero, assistito dal personale di bordo, è sempre rimasto cosciente. Una volta sbarcato in banchina è stato poi trasportato all'Ospedale civile di Civitanova Marche  

25/10/2020 08:37
Covid-19, a Tolentino 53 casi positivi: salgono i contagi a Treia

Covid-19, a Tolentino 53 casi positivi: salgono i contagi a Treia

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 53 positivi e 73 persone in isolamento domiciliare.  Si tratta di un leggero miglioramento in confronto al giorno precedente quando i positivi erano 54 e 84 le persone in quarantena. Numeri in miglioramento anche a Sarnano dove si registra la guarigione di una persona positiva e la conclusione del periodo di isolamento per altre 7 persone. Attualmente vi sono, nel complesso, 39 contagiati e 27 soggetti in quarantena.  A Pollenza sono 13 le persone positive al Coronavirus (+3 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 24 quelle in isolamento domiciliare. Sale di cinque unità il numero di contagiati nel comune di Montecassiano, da 11 a 16, con 51 persone poste in quarantena. Incremento anche a Porto Recanati (da 13 a 16 casi), dove si hanno 56 persone in isolamento domiciliare e a Recanati (15 casi positivi e 40 persone in isolamento domiciliare preventivo).  Numeri migliori si hanno a Castelraimondo (soltanto 2 positivi), mentre si registra un cospicuo aumento dei contagi nel comune di Treia, dove sono 41 i soggetti positivi al Covid-19 e 84 le persone in isolamento preventivo. A Cingoli sono 14 i casi positivi e 39 i soggetti in quarantena.  A San Ginesio aumentano di due unità i contagiati (da 46 a 48), mentre sono 66 i soggetti posti in isolamento domiciliare. A Petriolo, invece, sono 7 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione.  A Montelupone il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 11 persone in quarantena, di cui 9 con tampone positivo.   

24/10/2020 20:06
Lavori sulla provinciale Porto Recanati-Scossicci: due cantieri da 500mila euro

Lavori sulla provinciale Porto Recanati-Scossicci: due cantieri da 500mila euro

La Provincia di Macerata ha appaltato i lavori che interessano la provinciale 100, “Porto Recanati - Scossicci”; due interventi per un costo complessivo di 500 mila euro. Tale arteria era rimasta fortemente danneggiata dalla mareggiata dello scorso autunno e l’Amministrazione provinciale si era immediatamente attivata per i necessari finanziamenti, sia presso la Regione Marche e il competente dipartimento nazionale della Protezione civile, sia inserendo nel proprio bilancio una somma di 200 mila euro. Nei giorni scorsi sono già iniziati i lavori del primo appalto, del valore di 300 mila euro, affidati alla ditta Del Bello Fernando. L’Ente ha scelto di avviare questo intervento dopo l’estate per non creare ulteriori disagi alla viabilità, in quel periodo fortemente utilizzata da parte dei villeggianti e dei turisti. I lavori si occuperanno di ricostruire il marciapiede e il corpo stradale, provvedendo contestualmente alla manutenzione della scogliera esistente. Oltre a questo tratto eroso a nord della provinciale, la mareggiata aveva danneggiato anche una parte più a sud, interessando sia la scogliera, sia il marciapiede e la balaustra. Anche per questi danni, la Provincia di Macerata ha appaltato un ulteriore intervento, del valore di 200 mila euro. Il relativo cantiere, affidato alla ditta Papa Nicola, sarà attivato nei prossimi giorni.

22/10/2020 17:44
Porto Recanati, positiva un'insegnante dell'Istituto "Medi": classe in quarantena

Porto Recanati, positiva un'insegnante dell'Istituto "Medi": classe in quarantena

"Crescono purtroppo i positivi". Così il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, ha comunicato l'incremento dei soggetti che hanno contratto il virus nel suo Comune. Sono diventati 11 i concittadini contagiati, mentre altre 25 persone si trovano in isolamento domiciliare fiduciario. "In data odierna ci è stato comunicato che un'insegnante dell'Istituto Comprensivo "E. Medi" è risultata positiva al virus Covid-19. L'insegnante è in quarantena e, per precauzione, tutta la classe è stata messa in quarantena mediante avviso ai genitori che sono stati convocati per riportare a casa i propri figli/alunni". "Sono in corso indagini da parte dell'Asur che ha intervistato tutti i potenziali contatti e, allo stato attuale, non risultano coinvolte altre persone. L'Istituto Comprensivo ha provveduto a pulire, disinfettare e sanificare l'aula che resterà chiusa fino al rientro degli alunni".

21/10/2020 15:04
Covid-19, a San Ginesio 16 casi e una nuova classe in quarantena: numeri stabili a Porto Recanati

Covid-19, a San Ginesio 16 casi e una nuova classe in quarantena: numeri stabili a Porto Recanati

Prosegue l'incremento dei casi di positività al coronavirus nel comune di San Ginesio. Nell'aggiornamento reso noto dall'amministrazione nella mattinata odierna si segnalano 16 persone contagiate, mentre sono 66 quelle poste in isolamento domiciliare.  Nel Comune, inoltre, è partito da ieri l'isolamento domiciliare fiduciario preventivo per una classe del Liceo delle Scienze Umane, a seguito della positività di uno studente. In quarantena e in attesa di tampone anche i docenti coinvolti.  "La scuola si sta attivando per poter garantire agli studenti non in quarantena, della classe interessata, la didattica in presenza. Per le restanti classi dell’Istituto le lezioni si svolgeranno in presenza" ha assicurato la docente Maura Ghezzi.  Situazione in evoluzione anche a Loro Piceno, dove si registrano 14 casi positivi al Covid-19 e 24 casi in isolamento preventivo. L'ultimo bollettino reso noto dal sindaco Roberto Mozzicafreddo riguardante il comune di Porto Recanati riporta, invece, 9 positivi e 14 persone in quarantena. 

17/10/2020 11:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.