Pollenza

Pollenza, riaperta la superstrada dopo l'incidente

Pollenza, riaperta la superstrada dopo l'incidente

E' stato riaperta al traffico il tratto di superstrada compreso tra Macerata Ovest e Pollenza, direzione monti, dove oggi pomeriggio si è verificato un incidente stradale (leggi qui). La circolazione è stata interrotta per consentire l'intervento dei soccorsi e il successivo ripristino della viabilità a conclusione dei rilievi. 

25/08/2018 20:09
Pollenza, scontro in superstrada: un ferito, chiusa la carreggiata

Pollenza, scontro in superstrada: un ferito, chiusa la carreggiata

Scontro in superstrada nei pressi di Pollenza, in direzione monti. Nell’impatto sono rimaste coinvolte un’Audi e una Fiat 500. Nell’impatto, uno degli occupanti delle auto coinvolte è rimasto ferito. E’ stato trasportato in ospedale in ambulanza per i traumi di media gravità riportati. Per effettuare le operazioni di ripristino, consentire i rilievi e la rimozione dei mezzi, il tratto Macerata ovest - Pollenza è stata temporaneamente chiusa. Sul posto vigili del fuoco e carabinieri.  (foto di Giammario Scodanibbio)

25/08/2018 17:08
Presentato a Porto Recanati il Progetto Musa

Presentato a Porto Recanati il Progetto Musa

E’ stato presentato questa mattina, a Porto Recanati presso la sala del Consiglio Comunale, il Progetto Musa, museo Archeologico della Vallata del Potenza. Porto Recanati è capofila del Progetto a cui aderiscono i comuni di Castelraimondo, Macerata, Pollenza, Treia e Potenza Picena. Alla conferenza stampa di presentazione il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, ha evidenziato quanto sia importante valorizzare il territorio e nello specifico la Vallata del Potenza. Infatti turismo non significa solo andare al mare ma potenziare tutto quello che i nostri paesaggi possono dare. Quindi è importante valorizzare le Marche, e Porto Recanati è un punto da cui partire per vedere tutto quello che c’è da vedere.L’assessore alla Cultura di Porto Recanati Angelica Sabbatini, ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato e reso possibile la realizzazione di questo ambizioso programma, Musa, che ha definito un punto di partenza. Come una musa ispiratrice, come dice il suo nome, nasce dalla volontà di dare seguito al progetto scientifico Potenza Valley Survey Project, che l’Università di Gent ha condotto tra il 2000 e il 20017 lungo la Valle del Potenza, per ricostruire la storia delle popolazioni che vivevano nella Bassa Valle del Potenza tra l’età del Ferro e il Medio Evo. Grazie a questo studio è stata creata una rete tra i comuni coinvolti nell’esperienza di Gent, per valorizzare il patrimonio culturale comune, con un attenzione speciale a quello archeologico disseminato in un territorio appunto ricco di storia com’è quello della Valle del fiume Potenza. Da questa collaborazione è nata poi una sinergia di intenti che si è concretizzata attraverso la messa in opera di una strategia comune, per far nascere una rete museale territoriale e tematica che favorisca l’incremento delle attività e dei servizi culturali di musei ed aree archeologiche per attrarre maggiori fasce di pubblico.Stefano Finocchi per la Soprintendenza per le Belle Arti, l’Archeologia e il Paesaggio delle Marche ha evidenziato gli sforzi che sono fatti, da quello portato avanti dai Comuni che hanno saputo superare le diversità, in nome di un'unica finalità, quella di condividere tutti insieme tanti pezzetti della medesima storia, a quello fatto dalla Soprintendenza che ha compiuto i lavori nell’area di Potentia, in collaborazione con il comune di Porto Recanati sia per preservare, restaurare e conservare ciò che si stavano deteriorando, sia per valorizzare, come per la depliantistica, e rendere fruibile questo grande patrimonio archeologico.Il vicesindaco di Macerata Stefania Monteverde ha parlato anche del MAMA, una rete sopra le reti, un sorta di raccoglitore tematico delle varie reti a cui appartiene anche Musa e anche lei ha ringraziato tutti per il lavoro fatto che ha permesso di valorizzare il territorio “raccontandolo”. Di poterne fare una storia che unisce e che valorizza il territorio anche da un punto di vista economico e turistico. Il debutto ufficiale di Musa sarà all’interno della Borsa del Turismo del Centro Italia, a San Benedetto del Tronto, che inizia domani 24 agosto e a cui hanno aderito 24 comuni marchigiani  coordinati da Edi Castellani, vicesindaco di Treia, la quale ha detto che quella di San Benedetto non sarà solo una fiera espositiva ma workshop per operatori del settore e ha ricordato come Musa, sia nata con l’intento di narrare il territorio nella sua interezza, dal mare alla montagna. La Castellani ha aggiunto anche che il turista vuole “leggere” il territorio e di come, i comuni che vi hanno aderito, abbiano investito molto su entrambi i progetti.Ha chiuso la conferenza stampa il sindaco di Pollenza, Luigi Monti, che si è dichiarato anche lui soddisfatto di far parte di questo progetto che ha portato alla riscoperta e alla valorizzazione del fiume Potenza ma ha anche affermato che, dal suo punto vista, la gente ha bisogno di “passeggiare”, di rallentare, e ben venga poterlo fare anche i luoghi carichi di cultura.

24/08/2018 11:12
Auto contro camion a Cantagallo: in due finiscono all'ospedale

Auto contro camion a Cantagallo: in due finiscono all'ospedale

Incidente questa mattina intorno alle 9 a Cantagallo di Pollenza.  Per cause in corso di accertamento da parte della polizia stradale di Camerino intervenuta sul posto, sono entrati in collisione una macchina e un autoarticolato. Nello scontro, due persone sono rimaste ferite. Nel giro di pochi minuti sono arrivati i soccorsi con i sanitari del 118 che hanno trasportato i due feriti in ospedale a Macerata: le loro condizioni non sono gravi. 

24/08/2018 10:07
Il digital – guru di Piero Massimo Macchini nel cartellone di “Marche InVita”

Il digital – guru di Piero Massimo Macchini nel cartellone di “Marche InVita”

Piero Massimo Macchini porterà in scena “Marche-ting Demotivational Show” nell’ambito del progetto Marche InVita, cartellone di spettacoli dal vivo per la rinascita dal sisma, organizzato dalla Regione Marche/Assessorato alla Cultura e Turismo, in collaborazione con MiBACT-Direzione Generale Spettacolo, Consorzio Marche Spettacolo e AMAT.Il mini tour del digital guru (spettacoli a ingresso libero) passerà da San Severino Marche il 23 agosto (ore 21.30, piazza del Popolo, in caso di pioggia lo spettacolo si terrà al Teatro Feronia), Servigliano il 24 agosto (ore 21.30, Chiostro del Convento di Santa Maria del Piano), Offida il 25 agosto (ore 00:15, nell’ambito del FOF Figura Offida Festival, nella Chiesa Santa Maria della Rocca) e Pollenza, il prossimo 14 dicembre al Teatro Verdi. “Marche-ting è uno spettacolo di energia pura – dichiara Piero Massimo Macchini – in cui mi trasformo in un vero e proprio motivatore, sia dal punto di vista tecnico manageriale che di crescita personale, e perché no, fino ad arrivare all’anima! La forza di Marche-ting è il suo linguaggio diretto, tratta temi importanti, ma si ride e si prendono anche appunti. Secondo noi, far ripartire le Marche passa anche dal riportare un concetto semplice ma incisivo come "scarpe grosse e cervello fino". La ripartenza sarà possibile non solo grazie alle necessarie risorse per la ricostruzione, ma si potrà realizzare anche se saremo pronti a vivere un cambiamento. Infatti Marche-ting ti fa riflettere, ma ti infonde anche quell’energia per migliorare ciò che stai vivendo e quello che hai”.Secondo Priscilla Alessandrini, marketing manager al suo debutto alla regia di uno spettacolo teatrale, “portare gente nei territori colpiti dal sisma è una gran bella azione, ma siamo convinti che ci sia bisogno anche di tanta formazione per gli attori del luogo. Sono veramente grata per l’occasione offerta dalla Regione di contribuire, nel nostro piccolo, al progetto di ripresa per  queste aree. Marche-ting – spiega Alessandrini - è uno spettacolo di meta marketing che fa crescere sorridendo. Tramite “l’assurdo”, affronta temi di cui si parla ancora troppo poco e deride concetti che invece troppo spesso sono considerati dogmi. La sola verità – dice - è che la verità non esiste. Nemmeno per la ripresa della nostra regione. Sono invece sicura che muovendosi in più direzioni e su più fronti, sarà possibile riprendere ritmo e dinamicità, ottenendo ottimi risultati”. Con la sua lucida semplicità, il Provincialotto interpretato da Macchini porterà a galla le contraddizioni e gli eccessi del mondo della comunicazione attraverso un viaggio guidato dai 4 capisaldi del marketing (prodotto, posizionamento, prezzo, promozione), in cui si prenderà gioco del fenomeno contemporaneo dei Guru Digitali e illuminerà il pubblico con la sua personalissima visione del marketing 3.0.  PRODUZIONE LagrùDI Piero Massimo Macchini, Paolo Figri, Marcello Mancini, Francesco Vernelli e Premiata Fonderia CreativaCON Piero Massimo MacchiniREGIA Priscilla AlessandriniFOTO Luna e Alia Photo-VideographyGRAFICA Adriano Brando AlessandriniOCCHIO ESTERNO Raffaele Niccià, Giulia Morici, Cristiano Virgili, Michele Gallucci, Gianluca Marinangeli, Cristiana Caucci, Andrea Niccià, Fabbrika KreativaSCENOGRAFIA Lagrù ScenografieCOSTUMI Piero Massimo MacchiniDISEGNO LUCI RS projectVIDEO Video eMMe

21/08/2018 12:23
RisorgiMarche, una cena per ringraziare chi ha lavorato dietro le quinte garantendo la sicurezza

RisorgiMarche, una cena per ringraziare chi ha lavorato dietro le quinte garantendo la sicurezza

In occasione della conclusione del festival RisorgiMarche, giovedì sera si sono ritrovati nella fantastica cornice del Park Hotel di Pollenza tutti gli operatori che hanno contribuito alla buona riuscita e assicurato lo svolgimento di tutti gli eventi previsti dal Festival per degustare un'ottima cena accompagnata da ottima musica. Erano presenti il dott. Andrea Innocenzi della Questura, Susanna Balducci per la Protezione Civile Regionale, il servizio 118 con il direttore Ermanno Zamponi, Alice Brisighelli per la Croce Rossa Italiana, Paola Riccio per il Soccorso Alpino e i volontari dell'Ares Italia. Sono stati inoltre consegnati dei riconoscimenti “simbolici” a tutti i partecipanti e in particolare al dottor Innocenzi della Questura, responsabile di tutti i servizi di ordine e sicurezza pubblica che ha ricevuto una “bacchetta da maestro ed una frusta” da utilizzare eventualmente per la prossima edizione di RisorgiMarche. .  

10/08/2018 19:32
Pollenza, presentata la squadra di Prima Categoria ASD Montemilone

Pollenza, presentata la squadra di Prima Categoria ASD Montemilone

Si è svolta giovedì 2 agosto presso il Bar Caffeina Sport di Pollenza, la presentazione ufficiale della squadra di Prima Categoria. Il presidente Marinangeli, nel fare gli onori di casa, ha colto l’occasione per dare il benvenuto a tutti i nuovi volti di questo gruppo e un ben ritrovato ai componenti della rosa dello scorso, in poche parole ha presentato la il Montemilone, delineato i programmi prefissati e illustrato anche il resto dell’organizzazione della società con le altre squadre, dalla Juniores a tutte quelle del settore giovanile, circa 200 ragazzi, orgoglio e vanto del movimento calcistico di Pollenza. Sono intervenuti anche il Direttore Generale Enrico Domizi e il Direttore Sportivo Federico Frenquelli, per spiegare come si sono mossi per organizzare la nuova squadra. Infine il nuovo Mister Marco Fontinovo ed il suo vice Paolo Reucci hanno illustrato il loro modo di fare calcio e come voglio applicarlo alla squadra. E' seguita la presentazione di tutti i componenti della rosa e dei dirigenti presenti. Sono stati effettuati nell’ultima settimana tre test di allenamento per valutare la condizione dei singoli atleti e ora si attende l'inizio ufficiale della preparazione, lunedì 20 agosto presso il campo sportivo Aurelio Galasse di Pollenza. E’ seguito un apericena per tutti i presenti. La società ringrazia i titolari del Bar Caffeina Sport per l’ottima organizzazione della serata.  

03/08/2018 10:23
Anziano in auto sotto al sole e in crisi respiratoria: i badanti erano all'Ikea

Anziano in auto sotto al sole e in crisi respiratoria: i badanti erano all'Ikea

Due vietnamiti, un uomo e una donna, che risultano residenti a Pollenza e lavorano come badanti sono stati denunciati dai Carabinieri di Offagna. I due, stando a quanto si apprende, avevano lasciato un anziano di 84 anni, che avrebbero dovuto assistere, all'interno dell'auto posteggiata nei pressi dell'Ikea. Alcuni passanti hanno notato l'anziano in evidente sofferenza dentro l'abitacolo del veicolo ed hanno allertato i Carabinieri. Quando i militari sono giunti sul posto, l'ottantaquatrenne era in crisi respiratoria. prontamente soccorso, l'uomo é stato affidato ai sanitari, mentre i Carabinieri hanno rintracciato i due proprietari del veicolo. Si tratta, come già accennato, di due vietnamiti che risultano residenti a Pollenza e che, ora, sono stati denunciati all'autorità giudiziaria

30/07/2018 15:36
Incidente all'alba in superstrada: intervento dei vigili del fuoco

Incidente all'alba in superstrada: intervento dei vigili del fuoco

Un incidente all'alba, intorno alle 6.45, è avvenuto nel comune di Pollenza al km 84.00 della SS77. Ad essere coinvolta un'auto anche se la dinamica dell’incidente è ancora in via di accertamento da parte delle autorità competenti. Ad intervenire i vigili del fuoco che si sono occupati di mettere in sicurezza le persone e i mezzi coinvolti.  

29/07/2018 08:06
Ottimo riscontro per la tradizionale cena del cacciatore

Ottimo riscontro per la tradizionale cena del cacciatore

La sezione comunale Federcaccia di Macerata, anche quest’anno, a conclusione dell’assemblea annuale dei soci, ha organizzato una serata conviviale per i propri cacciatori e rispettive famiglie, riscuotendo enorme successo, visto il numero di partecipanti e le attività che hanno allietato l’evento. All’assemblea è intervenuto il presidente provinciale Fidc Macerata Nazzareno Galassi, il quale ha presentato la delibera regionale, approvata per la “caccia in deroga” nelle Marche, che permetterà anche per l’anno in corso, il prelievo di specie quali: tortora dal collare, storno e piccione, a difesa degli interessi degli agricoltori locali. Lo stesso ha inoltre introdotto le varie novità del calendario venatorio, prossimo alla sua approvazione, nonché tutte le attività portate avanti dalla Federcaccia nazionale, a difesa di tutti i cacciatori.Durante l’assemblea stessa il presidente Micozzi ha esplicato le varie azioni intraprese per il ripopolamento della fauna stanziale, la richiesta presentata per le modifiche della Zrc e la nuova costituzione della nuova Adr è stata positivamente accolta dagli organi competenti.    Ringraziando tutti coloro i quali hanno offerto la propria disponibilità per la buona riuscita delle operazioni. L’evento conviviale, durante il quale erano presenti autorità, quali il presidente provinciale Fidc Macerata Galassi, il presidente dell’ Atc Macerata 1 Franco Lardelli, Principi Bernardino dell’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della regione Molise Diversi rappresentanti delle sezioni comunali limitrofe, (Pollenza – Petriolo – Penna San Giovanni - San Severino Marche – Montelupone)  è stato allietato da lotterie e premiazioni di sponsor e cacciatori veterani e chef ufficiale della nostra sezione Leonardo Romiti ai quali è stato rivolto un particolare  ringraziamento da parte del presidente comunale Micozzi.Per l’occasione il presidente della sezione comunale di Petriolo Michele Merola è stato lieto di premiare il socio Amleto Natali, quale cacciatore veterano di Federcaccia, nonché onorato di conferire allo stesso un “attestato di riconoscenza”, come forma di ringraziamento per l’impegno profuso e la professionalità dimostrata da Natali, nell’incarico di presidente della sezione comunale di Petriolo, svolto fino all’anno 2016, momento in cui lo stesso passava il “testimone” al giovane Merola.Erano inoltre presenti il commendatore Franco Balducci della ditta Cbf -  l’amministratore unico della ditta Fertilvalle Claudio Benedetti – il legale rapp.te della ditta MP Maccari e Pagnanelli, che hanno sponsorizzato le gare cinofile svolte nell’arco  dell’anno  presso la zac situata in c.da Cervanello di Macerata.

18/07/2018 12:18
La black music invade la piazza di Pollenza con il funk e rhythm’n’blues dei Soul Fire

La black music invade la piazza di Pollenza con il funk e rhythm’n’blues dei Soul Fire

Soul Fire è una band americana della Carolina del Sud (USA) da anni attiva nel circuito americano. Nella loro carriera musicale ha attraversato generi musicali quali R&B, soul, funk, jazz, pop, gospel. I Soul Fire sono una delle band più innovative e intriganti che ha avuto successo nello stato, un settetto all black che da Charleston ha viaggiato in tutto il mondo, incluso Asia, Africa, Nord America, Sud America ed Europa. La band è composta da Michael Brown voce e organo hammond, Angela Perry voce solista, Kanika Moore voce solista, Lavonta Green direttore musicale, basso e voce, Stephen Washington, tastiere e voce, James Rollerson batteria, D'Jawaun Digss chitarra. Il leader, Michael Brown, lo si ricorda come direttore del South Carolina Mass Choir in un indimenticabile concerto gospel al Feronia di San Severino Marche tre anni fa. La super band Soul Fire arriva per prima volta in Italia a ripercorre in maniera personale la storia della musica soul, rhythm’n’blues e funky degli anni 60/70, con un sound travolgente al servizio di voci eccezionali cresciute a pane e gospel. Un viaggio musicale nel favoloso mondo Motown e Stax. Uno show composto da brani di grandi artisti come James Brown, Temptations, Same & Dave, Aretha Franklin, Ray Charles, Same Cook, uniti ad altre song originali che spaziano nel gospel, pop, latin e profonda Africa. La piazza di Polenza sarà invasa dall’energia di una band, vera e propria macchina da guerra della black music, per ballare sotto le stelle.

14/07/2018 12:43
Pollenza, al via il secondo weekend dell'Esposizione di Antiquariato

Pollenza, al via il secondo weekend dell'Esposizione di Antiquariato

Si avvicina il secondo weekend dell’estate pollentina. Avviata con successo l’Esposizione di Antiquariato, Restauro e Artigianato artistico, in questi primi giorni si sono alternati concerti, eventi culturali e laboratori degli artigiani locali. Ma Pollenza riserva ancora tante sorprese: giovedì 12 luglio la musica balcanica e gipsy di Orkestroska national alle 21,30 in Piazza Libertà; inoltre chi vorrà potrà veder realizzato il proprio scorcio preferito in argilla modellato dalle sapienti mani dello scultore Giuseppe Bravi (ore 21,30 presso la Bottega n. 21). Venerdì si terrà un doppio appuntamento musicale con il country folk americano di Jenny Rose alle 21,30 in Piazza Libertà e con il rock di Antonio Del Sordo Quartet alle 22,00 in Piazza Ricci. Oltre alla musica si potrà ammirare l’abilità nel disegno del Maestro Maurizio Russo, che eseguirà un ritratto dal vivo (ore 21,30 presso la Bottega n. 18). Si replica sabato 14 luglio nelle due piazze con Andrea Ripani e i marinai di foresta alle 21,30 in Piazza Libertà e il magico organetto di Massimo Marconi alle 22,30 in Piazza Libertà. Domenica 15 luglio l’AVIS di Pollenza curerà invece l’intera giornata con la 36° Sagra della Frittella; l’animazione per bambini avrà inizio dalle 17,00 mentre in serata potremo ascoltare grandi brani della musica italiana a cura del gruppo Sette in condotta. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e ogni sera è possibile degustare ottimi piatti della tradizione presso lo stand gastronomico.

12/07/2018 11:03
Ciclista investito da un'auto: è stato trasportato a Torrette - FOTO

Ciclista investito da un'auto: è stato trasportato a Torrette - FOTO

Un ciclista è stato investito poco dopo le 20 di stasera da un'auto in Contrada Molino a Pollenza. L'uomo è stato tempestivamente soccorso dal personale del 118 che, date le sue condizioni, hanno deciso di trasportare il ciclista all'ospedale Torrette di Ancona con l'eliambulanza. (servizio in aggiornamento)

10/07/2018 20:22
Pollenza, all'Esposizione di Antiquariato si parla del vetro di Murano con l'avvocato Castignani

Pollenza, all'Esposizione di Antiquariato si parla del vetro di Murano con l'avvocato Castignani

E' previsto per domenica 8 luglio l'incontro dedicato ai segreti del preziosissimo vetro di Murano con l'avvocato Achille Castignani. L'evento, che rientra negli appuntamenti della 27esima edizione dell'Esposizione di Antiquariato di Pollenza, è previsto alle 21.30 nell'atelier di Caterina Marinozzi.  Per l'ccasione, oltre ad alcuni pezzi pregiati di vetro di Murano, sarà esposta una collezione fotografica che aiuterà a illustrare la grandezza di questa arte e l'eccellenza di chi lavora il vetro. 

07/07/2018 19:05
Pollenza: parte domani la 27esima esposizione di Antiquariato

Pollenza: parte domani la 27esima esposizione di Antiquariato

Si inaugura sabato 7 luglio alle 18, nella centrale piazza Libertà, la 27esima Esposizione di Antiquariato, Restauro, Artigianato artistico. Tutto pronto in paese in vista dell’apertura delle storiche botteghe colme di tesori: mobili e opere d’arte, il sindaco Luigi Monti taglierà il nastro della nuova edizione inserita nel Grand Tour delle Marche di Tipicità, ma anche dei tanti eventi collaterali previsti fino al 22 luglio; tra questi la mostra d’arte Dal segno al colore. Presso il Municipio con opere dei grandi maestri del Novecento, da Morandi, ad Annigoni, da Carrà a Guttuso e tanti altri. La visita alle botteghe artigiane disseminate nel centro storico sarà possibile nei giorni feriali a partire dalle 20,30, mentre il sabato e la domenica dalle 17,30. Negli stessi orari saranno visitabili il Teatro storico e il complesso museale di Palazzo Cento che custodisce il Museo della Vespa e le collezioni civiche.I visitatori potranno assistere ad alcune piccole dimostrazioni degli antichi mestieri che a Pollenza sono ancora vivi: sabato 7 luglio alle 21,30 si potrà ammirare l’Intaglio del legno con esecuzione di lavori a cura di Marino Pizzichini, mentre domenica 8 luglio alle 21,30 si parlerà con l’avvocato Achille Castignani della storia del prezioso vetro di Murano. I laboratori si tengono in prossimità delle botteghe che li propongono, sono ad ingresso gratuito e rappresentano un modo per conoscere la complessità e il fascino non solo degli antichi mestieri, ma anche dei prodotti che ammiriamo esposti in questi giorni. Animazione e musica allieteranno le calde serate estive di Pollenza, già dalla prima sera è previsto il concerto dei Jazzmin che sarà un tributo di qualità alla grande Mina. Domenica 8 luglio alle 18,30 presso il chiostro di Sant’Antonio l’A.I.D.O. presenta l’opera teatrale "Come si canta l’amore?". Mentre in serata lo swing italiano sarà protagonista in piazza Libertà con canzoni degli anni ’30, ’40 e ’50 fino a quelle del boom economico. Gli spettacoli proseguiranno ogni sera per tutto il periodo e accanto ad essi sarà possibile degustare piatti tipici locali presso il punto ristoro, con menù che variano ogni giorno.

06/07/2018 14:51
Le opere di Morandi e dei Maestri del Novecento a Pollenza

Le opere di Morandi e dei Maestri del Novecento a Pollenza

S’inaugura alle 18, nella sala Consegni del palazzo civico di Pollenza, la mostra d’arte “Dal segno al colore – Un viaggio nel Novecento”, promossa dal Comune nell’ambito della Rassegna di Antiquariato, Restauro e Artigianato artistico che si svolge dal 7 al 22 luglio. L’esposizione riscopre il valore espressivo del segno e la magica suggestione del colore attraverso opere grafiche e pittoriche di artisti che hanno fatto la storia dell’arte contemporanea. Tra questi, Giorgio Morandi, considerato un sublime pittore e un incisore tra i maggiori a livello mondiale. Del grande artista bolognese sono esposti: un’acquaforte, Natura morta con cinque oggetti, del 1956, permeata da raffinati segni incisi e contrasti dialoganti di neri e di bianchi; un raffinato disegno, pure di Natura morta, composto di tre elementi appena tracciati che danno l’idea del tutto, inverando sul foglio cartaceo una pura astrazione lirica di pensiero e di sentimento; uno tipico ritratto del Maestro eseguito nel 1953 dal fotografo Herbet List. Accanto a Morandi, il suo compagno di corso all’Accademia di Bologna, Osvaldo Licini, presente con un onirico Paesaggio e un Angelo ribelle, e i più grandi incisori italiani, da Luigi Bartolini, di cui si possono ammirare diversi dipinti e disegni, tra cui il suo “ primo studiolo da incisore, 1914, a Macerata”, a  Giuseppe Viviani e Mino Maccari (il genio irriverente che dello sberleffo ha fatto un’arte raffinata e corrosiva).  In un alternarsi di segni e colori seguono le opere di Carlo Carrà (I saltimbanchi, 1922), Orfeo Tamburi, Pericle Fazzini, Edita Broglio, Salvador Dalì, Luciano Minguzzi, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Lorenzo Viani, Pietro Annigoni, Vittoriano Carelli, Giovanni Omiccioli, Domenico Cantatore, Amerigo Bartoli (che belli i suoi Fiori), Augusto Murer, Enrico Della Torre, Tino Stefanoni e Anton Zoran Music che con i suoi deliziosi Cavallini racconta la storia del mondo. Completano la mostra alcune sculture di Andrea Roggi, Vittorio Tessaro e Valeriano Trubbiani, “favoloso favolista” delle alterne vicende umane. La mostra, a cura del critico Alvaro Valentini, si avvale di un ricco catalogo a colori che ripercorre  la storia del segno e del colore dall’antichità (vedi, la Tomba del Tuffatore, 480/70 a.C., a Paestum) ai giorni nostri, passando per i disegni magistrali dei maestri del Rinascimento. Orario visite: feriale, 20.30 – 24; festivi e prefestivi 17.30 – 24. Una mostra nuova tutta da scoprire.

06/07/2018 10:16
Doppia tappa per il Grand Tour delle Marche 2018: Pollenza e Montecarotto

Doppia tappa per il Grand Tour delle Marche 2018: Pollenza e Montecarotto

Originali e accattivanti vacanze immersi nelle terre del Verdicchio e nel “villaggio dell’art-making”! È questa la duplice proposta del Grand Tour delle Marche per la prima metà di luglio. Nell’operosa cittadina maceratese di Pollenza,  dal 7 al 22 luglio si esplora l’arte del “making” in tutte le sue molteplici espressioni. Con l’Esposizione Antiquariato Artigianato Restauro Artistico, Pollenza diviene la città della creatività manuale. Assoluto protagonista? Il fare, declinato in tanti verbi: dipingere, costruire, restaurare, cucinare. L’arte di fare arte è lo slogan che racchiude l’identità di Pollenza! Ingegnarsi nel fare le “cose” con operosità e passione. Un’arte, appunto! Legno in primis, ma anche argilla, metalli nobili, plastica, vetro e pane, rappresentano la materia prima che le mani trasformano in pregevoli oggetti. Per sedici giorni a Pollenza si susseguono le esperienze “live”, le botteghe artigiane da visitare e da vivere, le mostre e le esposizioni. In programma anche “Un viaggio del Novecento”, expo pittorica che accoglie opere del secolo scorso realizzate, tra creatività del tratto e suggestioni del colore, da grandissimi interpreti del novecento: Carrà, Manzù, Guttuso, tra gli altri. Tante le performance musicali, di tutti i generi, per ciascuna delle serate del Festival, con la possibilità di assaggiare il “menù del restauratore” nei locali aderenti e di gustare le proposte di cucina tradizionale nello “Spazio degustazioni” allestito in Piaggia Sant’Agostino. A Montecarotto, dal 5 all’8 luglio, è il celeberrimo Verdicchio dei Castelli di Jesi l’assoluto protagonista del lungo fine settimana dedicato a “Verdicchio in festa & Marche Jazz & Wine Festival”. In rassegna le migliori cantine del territorio, con un banco d’assaggio ed invitanti abbinamenti ai sapori ed alle tradizioni più autentiche delle Marche. In questo gioco di “fusion locale”, ospiti d’onore sono la Fisarmonica di Castelfidardo ed il Brodetto di Porto Recanati. In programma anche degustazioni parallele con il “cugino” Verdicchio di Matelica, per cogliere le diversità più recondite di due vitigni autoctoni tra i più blasonati dello Stivale. Ospite anche il territorio dei Monti Sibillini, con un programma di eventi sviluppati in collaborazione con Legambiente per valorizzare attrattive e produttori colpiti dal sisma del 2016. Spettacoli, intrattenimenti per i più piccoli e mostre tematiche animeranno, nei quattro giorni del Festival, l’accogliente borgo dei castelli jesini, con un gran finale domenica sera dedicato alle suggestioni del grande jazz. Sulla piattaforma “tipicitaexperience.it” e sulla app di Tipicità, tutte le info per godere appieno le possibilità offerte dal Grand Tour delle Marche, il sorprendente circuito di eventi promosso da Tipicità ed ANCI.  

04/07/2018 11:53
Pollenza, "La brigata degli unicorni" partecipa ai Giochi nazionali Estivi Special Olympics

Pollenza, "La brigata degli unicorni" partecipa ai Giochi nazionali Estivi Special Olympics

Il Team Special Olympics dell’A.S.D. La Brigata degli Unicorni di Pollenza ha recentemente partecipato ai Giochi nazionali Estivi Special Olympics. L’evento si è tenuto a Montecatini Terme, ed ha rappresentato un caso unico nel suo genere: ben 3000 atleti con disabilità intellettiva sono stati impegnati in 19 discipline sportive: accanto a loro c’erano 10.000 persone tra accompagnatori, tecnici, volontari e familiari. L’Associazione pollentina, che da diversi anni partecipa a questa speciale competizione sportiva, vanta un preparatissimo team Special Olympics che compete nelle discipline dell’equitazione. In questa edizione hanno gareggiato gli atleti Stefano Capone di Pollenza, Tommaso Frattani di Corridonia e Rebecca Bacchelli di Camerano; ad accompagnarli in quest’avventura sono stati il Tecnico Loredana Capone ed i volontari Alessia Lancellotti e Sonia Mariotti. Importanti i risultati conseguiti dal team pollentino: Tommaso Frattani si è aggiudicato la Medaglia d’oro nella disciplina del Pole Bending al passo e la medaglia d’argento nel Working Trail al passo; Stefano Capone si è piazzato terzo nella specialità del Pole Bending al trotto e nell’Horse Trail al trotto; Rebecca Bacchelli, alla sua primissima esperienza si è aggiudicata ben due medaglie d’argento nelle specialità del Pole Bending e Horse Trail al passo. L’A.S.D. La Brigata degli Unicorni di Pollenza ha tra i suoi obiettivi la diffusione della pratica dell’equitazione e la promozione di attività di carattere ludico/sportivo e ambientale, con particolare attenzione ai bambini e alle famiglie. Oltre alle lezioni di equitazione per bambini, ragazzi e adulti, l’associazione propone il Programma di Sport per Disabili Special Olympics: un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per le persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettiva a partire dagli 8 anni di età. Nel mondo sono oltre 170 i paesi che adottano il programma Special Olympics. Fino agli anni ’60, negli Stati Uniti, molta gente dubitava che le persone con disabilità cognitiva potessero trarre benefici da programmi sportivi e da opportunità di competizioni sportive, ma pionieri come Eunice Kennedy Shriver, fondatrice di Special Olympics, hanno perseverato e gli atleti di Special Olympics dimostrano ancora oggi che avevano ragione.  

03/07/2018 11:45
Pollenza, batte la testa in piscina: un ventenne trasportato a Torrette

Pollenza, batte la testa in piscina: un ventenne trasportato a Torrette

Grave il trauma cranico che un ragazzo di vent'anni si è provocato questo pomeriggio, intorno alle 18, presso la piscina "Pannelli" di Pollenza, in contrada Potenza 44. Il tutto è avvenuto a seguito di un tuffo che ha causato al giovane un forte impatto con il fondale della piscina. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 per il primo soccorso e successivamente è stata allertata l'eliambulanza con la quale il ragazzo è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona.

01/07/2018 19:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.