Il Comune di Pollenza ha di recente inaugurato un sistema d’informazioni turistiche che sfrutta le potenzialità del web e la mobilità. “Iprox” è il nome della piattaforma che grazie all’integrazione tra l’APP gratuita e un punto (GPS o beacon) di prossimità, consente al turista di ottenere tutte le informazioni direttamente sul suo smartphone.Musei, monumenti e palazzi storici non saranno più un mistero, neppure nei giorni di chiusura al pubblico o in assenza di una guida qualificata perché “Iprox” mette a disposizione senza limiti di orario e di data, tutte le conoscenze necessarie a gustare in modo esperienziale l’essenza di un luogo. Il sistema si presta a tutti, non solo al turista, ma anche a coloro che vogliano conoscere, anche dal punto di vista enogastronomico e dell’artigianato, la storia dei luoghi a cui si stanno avvicinando. Si tratta infatti di un dispositivo che sfrutta la prossimità fisica allo smartphone in cui sia stato preventivamente istallato.Del tutto gratuito per l’utente finale, il programma è facilmente scaricabile sia su circuito Apple che Android. Pollenza ha voluto essere capofila di un progetto destinato a crescere e diffondersi sul territorio, grazie anche alla grande usabilità e che rappresenta per l’ente pubblico il superamento di alcuni limiti propri del tradizionale servizio d’informazione turistica. Inoltre il Comune di Pollenza potrà entrare in rete con gli altri Enti che adotteranno la piattaforma “Iprox”, grazie allo specifico algoritmo. In questo modo il visitatore è del tutto libero e indipendente, in quanto il sistema funziona anche senza connessione dati, anche se nel caso di Pollenza sia l’area del centro storico sia l’area dell’Abbazia di Rambona sono fornite di connessione wi-fi free.
Eseguite dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Macerata cinque ordinanze di custodia cautelare, di cui due in carcere e tre degli arresti domiciliari, a conclusione di una complessa indagine inerente il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.Scattata, alle prime ore dell’alba, l’operazione “Orange” che ha visto impegnati i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Macerata per l’esecuzione di cinque ordinanze di custodia cautelare, di cui: due in carcere, a carico di CAPUANO Giuseppe, di anni 42, originario di Santa Maria Capua a Vetere (CE) ma residente a Casette Verdini di Pollenza (MC), e MARTINEZ SURU Josè Antonio, di anni 34, originario di Santo Domingo (Repubblica Dominicana) ma residente a Macerata; tre agli arresti domiciliari, a carico di PAZIEWSKI Kamil Mikolaj, di anni 36, di origini polacche ma residente a Tolentino (MC), BURGIONI Riccardo, maceratese di anni 20, e DE CARO Emanuele, di anni 21, ordinario di Mistretta (ME) ma residente a Morrovalle (MC). Nel corso degli arresti sono state eseguite anche 11 perquisizioni locali, di cui 3 nelle province di Verona e Caserta, con il rinvenimento e sequestro di 830 semi di marijuana, circa 20 grammi di hashish, circa 8 grammi di marijuana, oltre 7 grammi di cocaina, nove cellulari ed altro materiale utile alle indagini.Con l’operazione di oggi, è stato colpito un gruppo operante su tutto il territorio maceratese, specializzato nello spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina e marijuana, con ramificazioni in Veneto. Infatti, agli arrestati, si aggiungono altri cinque indagati, di cui due residenti a Verona.L’indagine, che è stata coordinata dal Procuratore della Repubblica – Dott. Giovanni Giorgio e dal Sostituto Procuratore della Repubblica – Dott. Claudio Rastrelli, ha preso le mosse nell’anno 2015, in seguito alle informazioni apprese dai finanzieri durante un controllo nei confronti di un assuntore residente a Pollenza, al quale avevano sequestrato circa 80 grammi di marijuana, del tipo “AMNÈSIA”.Lo sviluppo investigativo aveva poi portato le fiamme gialle, nel febbraio di quest’anno, all’arresto, all’uscita del casello autostradale di Civitanova Marche, del CAPUANO Giuseppe, trovato in possesso di 1,2 chilogrammi di marijuana abilmente occultati in due pacchi e scoperti con l’aiuto del cane antidroga URO.Attraverso l’esecuzione di intercettazioni, telefoniche e ambientali, pedinamenti e appostamenti, si è riusciti a ricostruire compiutamente i canali di approvvigionamento e la fitta rete di spaccio degli stupefacenti messa in piedi dal CAPUANO e dal MARTINEZ, principali componenti del gruppo in questione, i quali sono stati tratti in arresto e condotti nel carcere di Camerino, a disposizione del G.I.P..Per gli altri tre soggetti, avendo avuto nella vicenda un ruolo di gregari, ovvero pusher alle dipendenze del CAPUANO, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata – Dott. Enrico Pannaggi, ha ritenuto adeguata la misura degli arresti domiciliari.Ingente il “giro d’affari” messo in piedi: si stima, infatti, in oltre 1 Kg. a settimana lo stupefacente spacciato. Basti pensare che, in un’intercettazione telefonica con uno dei suoi complici, il CAPUANO lamenta il mancato guadagno di 8.000 euro settimanali, dovuto al ritardo di una consegna di droga verosimilmente legato ai controlli antiterroristici in essere presso le frontiere all’indomani degli attentati di Parigi.La lotta al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti costituisce obiettivo prioritario per la Guardia di Finanza, con cui si mira, soprattutto, alla salvaguardia della vita umana.
Ancora un raid dei ladri ai danni di un'azienda. A colpire, la notte scorsa, i soliti ignoti che hanno preso di mira una ditta di Pollenza, ora parzialmente in disuso e priva di sistemi di allarme. I malviventi hanno avuto gioco piuttosto facile, quindi, nel rubare materiale per la lavorazione di alimenti e attrezzi da lavoro, per un valore di alcune migliaia di euro.Ad accorgersi di quanto accaduto, è stato il proprietario dell'azienda questa mattina quando ha notato segni di effrazione alle porte di ingresso e ha avvertito i carabinieri di Pollenza che hanno dato avvio alle indagini.
San Severino Blues celebra il 25° anniversario dell’edizione summer con grandi nomi della musica afroamericana: Nine Below Zero, Lurrie Bell e Nora Jean Bruso sono gli artisti che oggi rappresentano al meglio la storia della musica blues, dalla tradizione di Chicago a quella del British Blues. Al trio Moreland & Arbuckle è affidato il compito di rappresentare l’attuale musica blues garage e roots.Completano il cartellone i talenti americani James & Black, con il loro originale soul, Demian Dominguez, il chitarrista rock blues argentino, i talenti italiani Daniele Tenca e Eliana Cargnelutti. In programma otto concerti che dal 9 luglio al 15 agosto si tengono in 7 città percorrendo e raccontando le tappe della musica blues dal Novecento ai giorni nostri, con originalità ed innovazione.Il debutto, affidato alla leggenda del Chicago Blues Lurrie Bell sulla piazza di Pollenza il 9 luglio, è stato un grande successo: il figlio di Carey Bell, lo storico armonicista di Muddy Waters, ha confermato essere fra gli artisti più ricercati dai festival di tutto il mondo per il carisma, la spontaneità e l’autenticità blues della sua musica e dei suoi concerti.Il 20 luglio il festival è nuovamente sulla piazza di Pollenza a proporre il bravissimo Daniele Tenca, il cantautore milanese rock blues che ha già al suo attivo quattro dischi, l’ultimo dei quali prodotto con Guy Davis. Moreland & Arbuckle, il trio roots rock del Kansas, dopo il successo di due anni fa, torna al festival il 21 luglio sulla piazza di Matelica con il nuovo album “Promise Land Or Bust” per la Festa del Verdicchio di Matelica.Appuntamento imperdibile in Piazza del Popolo a San Severino Marche il 27 luglio con i Nine Below Zero: è il grande evento del festival perché la cult band londinese sarà in città in Esclusiva Nazionale con il suo mix esplosivo di blues, rock e rhythm and blues, che ha segnato un pezzo di storia del blues in Europa. Gagliole è il paese dove il 28 luglio risuoneranno le straordinarie voci soul di Austin di James & Black, lui eccezionale pianista e cantante che ricorda Dr.John, Otis Redding, Joe Cocker e Van Morrison, lei voce potente e profonda strappata al gospel e al R&B.Il 3 agosto il tour del festival approda sulla piazza di Treia per presentare la brava chitarrista rock blues Eliana Cargnelutti, in arte Miss Eliana, l’Ana Popovic italiana che sta emergendo anche all’estero. Un altro chitarrista rock blues, l’argentino Demian Dominguez, è il protagonista del concerto in piazza a Cupramontana sabato 13 agosto: apprezzato in Europa e negli USA, grazie ai suoi dischi e alle collaborazioni con Jimmi Vaughan, Roy Rogers, Los Lobos, Eric Sardinas. Il finale il 15 agosto sulla piazza di Cingoli è affidato Nora Jean Bruso, straordinaria e potente voce di Chicago in concerto con il più internazionale dei chitarristi italiani, Luca Giordano, e la sua eccezionale band. Un finale che riporta il festival al suo debutto con Lurrie Bell, nella grande tradizione del Chicago Blues.
Un bambino è caduto accidentalmente dal seggiolino, battendo violentemente a terra con il volto, a Casette Verdini frazione di Pollenza. I genitori hanno dato immediatamente l'allarme.Sul posto si sono precipitati il personale della Croce Rossa e la Polizia municipale. Per maggiore sicurezza è stato chiesto l'ausilio dell'eliambulanza Icaro che ha trasportato il bambino d'urgenza all'ospedale pediatrico Salesi di Ancona. I sanitari del capoluogo dorico hanno sottoposto il piccolo ferito a tutti gli accertamenti del caso. Un forte trauma facciale, questa la diagnosi. Dopo poche ore in osservazione, dovrebbe essere dimesso in giornata.(Foto Si.Sa)