Pioraco

MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

Dal 2 al 19 settembre le Marche si animeranno grazie agli eventi di MArCHESTORIE. Il festival promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche porterà in 56 comuni della regione, di cui 21 nella provincia di Macerata, spettacoli ed attività legate alla tradizione, il folklore e la storia locali. Parteciperanno più di 850 artisti locali, che dalle ore 18 dal giovedì alla domenica coloreranno i borghi della regione. Tra i comuni che saranno animati dal festival  nella provincia di Macerata ci sono il comune di Visso, Civitanova Alta, Cingoli, Sarnano e San Ginesio. Per anticipare il festival mercoledì 25 agosto in Piazza della Libertà a Macerata e mercoledì 1 settembre all’Arena Varco sul Mare di Civitanova alle ore 21 saranno presentati spettacoli e videoracconti legati alla tradizione locale. Per partecipare è necessario prenotare ed esibire il Green Pass oppure un tampone con esito negativo effettuato entro le 48 ore prima dell’evento.  

24/08/2021 14:00
Ricostruire le comunità, tante le iniziative per promuovere lo sport nei territori colpiti dal sisma

Ricostruire le comunità, tante le iniziative per promuovere lo sport nei territori colpiti dal sisma

“Ricostruire le comunità” è il titolo di una iniziativa che va avanti ormai da 5 anni nel territorio del sisma 2016. Si tratta di una serie di 10 progetti che l’Unione Sportiva Acli ha realizzato nel territorio di 8 comuni utilizzando lo sport come strumento di ripartenza per favorire la ripresa delle attività ed il ritorno alla normalità delle aree colpite dal sisma. Le attività dell’U.S. Acli non si sono mai fermate in questi 5 anni e sono state portate avanti con continuità assicurando a cittadini di ogni età la partecipazione gratuita ad una lunga serie di manifestazioni, eventi e corsi sportivi di vario genere che hanno coinvolto migliaia di persone. Tra l’altro il 2020 ed il 2021 sono stati caratterizzati dal Covid19 e questo ha complicato lo svolgimento di diverse attività che sono state comunque svolte in modalità on line al fine di garantire la pratica dello sport anche nella propria abitazione sia nel periodo del lockdown sia nei periodi delle zone rosse e arancioni. In questo periodo, grazie al lavoro coordinato di U.S. Acli Marche ed U.S. Acli provinciali di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, ad esempio, sono in fase di svolgimento ben 6 progetti che sono stati finanziati dalla Regione Marche ai sensi della L.R. 5/2012 dedicata al “Sostegno per la ripresa dell’attività sportiva nelle aree colpite dal sisma” alle amministrazioni comunali di Venarotta, Offida, Folignano, Treia, Pioraco e Castorano ma che coinvolgono anche il territorio dei comuni di Palmiano e Maltignano. A Venarotta, grazie al progetto “Movimento & Salute 3.0”, per i cittadini di Venarotta e Palmiano c’è la possibilità settimanalmente di partecipare a camminate di gruppo o a un corso gratuito di attività motoria e ginnastica dolce. A Pioraco con “Libertà di movimento” i cittadini sono stati coinvolti in lezioni di nordic walking e lezioni e partite libere di scacchi oltre che a un evento plastic free di sensibilizzazione sull’inquinamento da plastica. A Castorano nei mesi di giugno e luglio, grazie a “Castorano e lo sport 2021” si sono svolte lezioni gratuite di yoga e di superjump. A Treia nel periodo estivo, all’interno di “Sport a Treia 2021” ci sono state lezioni di nordic walking e camminate serali mentre a settembre sono previste lezioni e partite libere di scacchi. A Folignano e Maltignano grazie a “In corpore sano” sono state organizzate attività di yoga per bambini e adulti oltre che camminate di gruppo ed una camminata naturalistica. Per quanto riguarda Offida, invece, all’interno di “Destinazione benessere Sport Offida 2021” sono ancora in corso lezioni di yoga e di pilates, partite libere e lezioni di scacchi e camminate culturali serali. Le attività dei 6 progetti andranno comunque avanti fino al 30 settembre 2021 e per conoscerne il programma si può consultare la pagina facebook dell’Unione Sportiva Acli Marche.      

24/08/2021 09:59
I "Baci Sospesi" conquistano Pioraco: taglio del nastro per l'opera diffusa

I "Baci Sospesi" conquistano Pioraco: taglio del nastro per l'opera diffusa

Si è tenuta oggi l'inaugurazione dell'opera diffusa "Baci Sospesi" che l'artista Barbara Sbrocca ha donato al Comune di Pioraco, il paese dell'acqua, della carta e ormai del bacio. L’evento ha avuto luogo, nel pomeriggio odierno, presso Largo Giacomo Leopardi. Il piccolo e splendido borgo dell'entroterra marchigiano è stato pacificamente “invaso” di Baci Sospesi.  L'installazione pensata e donata a Pioraco dall’artista romana è un'opera diffusa e prevede piccole apparizioni di "Baci" nel centro cittadino. I baci sono disseminati tra gli alberi, come portati da un vento gentile e delicatamente poggiati tra i rami. il Sindaco Matteo Cicconi ha regalato a Barbara Sbrocca una cartolina della famosa passerella del bacio, conferendole inoltre, la cittadinanza onoraria per l'amore che da subito ha dimostrato per Pioraco e per contribuire con la sua opera a far conoscere il piccolo borgo del maceratese. “Ora l’installazione è visibile solo esternamente, ma ben presto troveremo una sistemazione  fissa anche all’interno del polo museale – ha affermato il primo cittadino - . Grazie ancora a Barbara e ai suoi collaboratori” .     

11/08/2021 18:07
Pioraco, arrivano i "Baci Sospesi" dell'artista Barbara Sbrocca: opere su cui lasciare messaggi d'amore

Pioraco, arrivano i "Baci Sospesi" dell'artista Barbara Sbrocca: opere su cui lasciare messaggi d'amore

Si chiama "Baci Sospesi" il progetto che l'artista romana Barbara Sbrocca donerà al Comune di Pioraco. L'artista che si è subito innamorata del piccolo paese dell'entroterra marchigiano, famoso per la fabbricazione della carta, per le sue splendide acque e da qualche anno anche per la Passerella del Bacio, ha trovato il luogo ideale per il suo progetto. L'idea iniziale di Baci Sospesi ha visto la luce a fine agosto nel 2020 a Passoscuro, nel litorale a nord di Roma, con l'istallazione di una scultura in legno e acciaio, alta 3 metri. Una scultura interattiva, in cui i passanti lasciano messaggi per gli sconosciuti. L'installazione pensata e donata a Pioraco è un'opera diffusa e prevede piccole apparizioni di "Baci" nel centro cittadino. I baci saranno disseminati tra gli alberi, come portati da un vento gentile e delicatamente poggiati tra i rami. I "Baci sospesi" di Pioraco sono pensati per ospitare nel loro cuore i messaggi che i passanti vorranno lasciare: bigliettini con disegni, poesie e messaggi di speranza e bellezza. L'inaugurazione di Baci Sospesi avverrà l'11 agosto alle ore 17.00 presso Largo Giacomo Leopardi (vicino al monumento dei Caduti). 

02/08/2021 15:59
A Matelica e Pioraco si pedala per la solidarietà con Raffaella Fico e Claudio Chiappucci

A Matelica e Pioraco si pedala per la solidarietà con Raffaella Fico e Claudio Chiappucci

Un evento di sport, solidarietà, ma soprattutto di divertimento per tutti in questo fine settimana a Matelica (sabato 31 luglio) e Pioraco (domenica 1°agosto) con la "Pedalata per la Vita", aperta a tutti i ciclisti tesserati e non, grandi e piccoli, su percorsi di appena 10-15 chilometri. Una passeggiata non agonistica di alto valore morale con adesione gratuita: a tutti i partecipanti verrà consegnata una maglietta celebrativa da indossare durante la pedalata alla quale hanno aderito alcuni personaggi dello spettacolo e dello sport: la showgirl Raffaella Fico, l’ex pugile congolese naturalizzato italiano Sambu Kalambay, gli ex professionisti Claudio Chiappucci e Andrea Tonti. Il programma di sabato 31 luglio a Matelica prevede la partenza della carovana alle 18:30 da piazzale Gerani, mentre per domenica 1°agosto a Pioraco lo start della cicloturistica è fissato alle 9:30 presso gli impianti sportivi.

31/07/2021 09:43
Pioraco, doppio appuntamento con gli scacchi

Pioraco, doppio appuntamento con gli scacchi

Doppio appuntamento con gli scacchi, targato U.S. Acli Marche, sabato 24 e domenica 25 luglio. Nello splendido scenario del chiostro francescano, in Largo Leopardi, sono infatti in programma dalle ore 18 alle ore 20 lezioni e partite libere di scacchi aperte agli appassionati di questa disciplina, ma anche a chi vuole apprenderne le nozioni di base. L’iniziativa rientra nel progetto “Libertà di movimento” realizzato, col sostegno della Regione Marche (Delibera 838/2020) dall’amministrazione comunale di Pioraco e dall’U.S. Acli Marche con la collaborazione di collaborano A.S.D. Scacchi La Torre Smeducci, ASD Green Nordic Walking e l’U.S. Acli provinciale di Macerata. La partecipazione è gratuita e per informazioni ci si può rivolgere al numero 3518607628. Il progetto “Libertà di movimento” andrà avanti fino al 30 settembre con varie attività di carattere ludico sportivo.

15/07/2021 12:23
Pioraco, la piccola Venezia delle Marche ha il suo "Canal Grande": oggi il taglio del nastro

Pioraco, la piccola Venezia delle Marche ha il suo "Canal Grande": oggi il taglio del nastro

Inaugurato questa mattina il lavoro di riqualificazione urbana del canale ubicato nel centro storico di Pioraco, dietro il plesso scolastico, da anni chiuso al deflusso delle acque per problemi di infiltrazioni. “Un ulteriore elemento di valorizzazione del nostro centro storico sotto tutti i punti di vista, illuminato anche di notte e con la presenza di un piccolo mulino ai fini di attrazione turistica”  - afferma il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi - . “Anche con uno spirito scherzoso è stato chiamato 'Canal Grande' della piccola Venezia delle Marche in quanto Pioraco è ricco di canali, fiumi e percorsi sull'acqua che hanno caratterizzato la storica tradizione cartaria dal 1264, l’acqua l elemento centrale di Pioraco diventata sempre più l'oro blu della nostra epoca . Si ringrazia il tecnico progettista ingegner Stefano Sabbatini, la ditta Blu appalti di Sora, il rup comunale geometra Fabio Pediconi, e il direttore Gal Sibilla Stefano Giustozzi per la massima collaborazione”. “L’intervento – spiega ancora il primo cittadino -  è costato 125.000 euro di cui l’80 per cento del contributo gal Sibilla. Si invita fare una visita a Pioraco per godere delle tante bellezze turistiche che offre e con l occasione vedere anche questo ulteriore elemento di valorizzazione”. Tra le opere in cantiere, sono partiti i lavori di efficientamento energetico del plesso scolastico per un importo totale di 200 mila euro.

05/07/2021 16:13
Pioraco, cade lungo il sentiero "del Sole": donna soccorsa in eliambulanza

Pioraco, cade lungo il sentiero "del Sole": donna soccorsa in eliambulanza

Cade durante un'escursione lungo il sentiero "del Sole", nel territorio comunale di Pioraco: donna recuperata dal soccorso Alpino e trasportata in eliambulanza all'ospedale di Macerata. L'incidente è avvenuto nella tarda mattinata odierna, attorno alle ore 13:00. La donna, mentre si trovava in compagnia di alcune amiche, è scivolata lungo il sentiero riportando un trauma alla caviglia.  Considerata la zona particolarmente impervia, per recuperarla, è stata allertata l'eliambulanza. Il personale del soccorso Alpino e speleologico della Stazione di Macerata, è riuscito a raggiungere la donna, che è stata poi caricata in eliambulanza e trasportata dai sanitari all'ospedale di Macerata per gli accertamenti del caso.  

13/06/2021 13:45
Una borsa di studio e 3 settimane di formazione per 30 studenti: nasce la Sibillini Summer School

Una borsa di studio e 3 settimane di formazione per 30 studenti: nasce la Sibillini Summer School

Si chiama “Sibillini Summer School” ed è un progetto innovativo volto a implementare le opportunità occupazionali di giovani neolaureati e artigiani operanti nella aree interne delle Marche e, in particolare, nei Comuni colpiti dal sisma del 2016. La scuola, finanziata dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, viene organizzata dai tre Ambiti Territoriali Sociali dell’alto Maceratese (ATS 16 - San Ginesio, ATS 17 - San Severino, ATS 18 - Camerino).  Attraverso l'individuazione di tre filiere (lana autoctona, legno e narrazione del territorio), altrettante équipe multidisciplinari, composte da giovani architetti, urbanisti, agronomi, sociologi, antropologi, economisti, artigiani, scrittori, grafici e illustratori; lavoreranno alla predisposizione di un progetto di filiera capace di mettere a sistema le potenzialità di sviluppo offerte dall’allevamento ovino e dalla valorizzazione dei boschi, dei servizi ecosistemici e dei territori.  Guidati da un corpo docente costituito da professori universitari e da professionisti già affermati nelle rispettive filiere di competenza, i partecipanti affronteranno, in tre settimane di residenza e apprendimento, tutte le problematiche e le potenzialità di quelli che sono tre settori ad alto tasso potenziale di valore aggiunto. Con una forte connotazione pratico-sperimentale, la Sibillini Summer School porterà, infine, all’elaborazione di un prodotto di filiera integrata legno-lana-territorio site specific e al primo numero di una rivista d’Appennino.  A complementare il programma didattico la residenza che, in punti chiave del territorio montano dei tre Ambiti Territoriali Sociali, permetterà ai partecipanti di vivere a stretto contatto con le materie prime dei rispettivi settori, allo stesso tempo andando ad inserire la Sibillini Summer School direttamente nel tessuto economico territoriale. I tre gruppi, in tutto 10 studenti a filiera, risiederanno nei Comuni dell’area del cratere tra boschi, allevamenti e importanti nodi turistici montani. Per rendere la partecipazione più inclusiva possibile, l’iscrizione alla scuola sarà gratuita, anche se occorrerà superare una selezione. Ad ogni studente sarà assegnata quindi una borsa studio di 1200 euro con la quale coprire i costi vivi di permanenza, vitto e alloggio.     La “Sibillini Summer School” si terrà dal 22 agosto al 12 settembre. Il bando è reperibile sul sito dell’ Unione Montana Potenza Esino Musone https://bit.ly/3hvRnN3 oppure sul sito dell'ATS17 https://www.ats17.it. La presentazione delle domande scadrà il 17 giugno alle ore 13.  

28/05/2021 20:40
Esanatoglia, nasce 'Borghi e Natura Experience': anche il sindaco Bartocci sale in sella

Esanatoglia, nasce 'Borghi e Natura Experience': anche il sindaco Bartocci sale in sella

Mobilità dolce e prodotti tipici pedalano insieme grazie a Borghi e Natura Experience, nuova attività che ha aperto i battenti ad Esanatoglia grazie ai bandi di finanziamento europei del Gal Sibilla. Al lancio dell’iniziativa erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci, e il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi.  Borghi e Natura Experience offrirà la possibilità di noleggiare bici a pedalata assistita per escursioni, garantendo anche un servizio guide, e quella di avvicinarsi al piacere di praticare passeggiate all’aperto con proposte trekking. All’interno del locale che ospita l’attività poi è anche presente uno spazio dedicato alla vendita dei prodotti tipici per favorire la conoscenza del territorio. “Borghi Natura Experience - sottolinea il sindaco di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci - è la prima attività che parte all’interno di un percorso complesso, attivato con fondi europei, che è stato seguito dall’Unione Montana, insieme al Gal, con al centro i percorsi di mobilità dolce di cui l’escursionismo in bici è uno degli elementi più importanti. Stiamo investendo moltissimo sulle ciclovie. Ma sono certo che altre attività si aggiungeranno come sono certo che, lavorando in sinergia tra territori, riusciremo a trovare nuovi sbocchi e, soprattutto, riusciremo a valorizzare ancora di più il nostro entroterra mettendo a sistema le lodevoli iniziative come quelle degli Esatrail e  dei finanziamenti indirizzati a località Palazzo”. Grande soddisfazione è stata espressa anche dal presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi: “Questa inaugurazione è il primo elemento di concretezza di un percorso fruttuoso che porterà a far conoscere un territorio unico e straordinario su cui Regione, Gal e Comuni stanno investendo veramente molto. Esanatoglia è uno dei paesi dell’entroterra maceratese che meglio si presta a questo tipo di attività. Sono contento di vedere che ci si sta muovendo nella giusta direzione e che quello che abbiamo seminato stia dando davvero buoni frutti”.    

11/05/2021 09:28
Coronavirus, sei decessi oggi nelle Marche: tre vittime all'ospedale di Camerino

Coronavirus, sei decessi oggi nelle Marche: tre vittime all'ospedale di Camerino

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 6 decessi correlati al Covid-19. Tre vittime sono state registrate all'ospedale di Camerino: si tratta di un 85enne di Civitanova Marche, di un 78enne di Recanati e di una 84enne di Pioraco.  All'ospedale di Pesaro hanno perso la vita due persone: un 72enne di Cagli e un 79enne di Pesaro.  Un altro decesso si è avuta all'ospedale di Jesi dove si è spenta un 65enne di Jesi.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2836 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (941), mentre sono 473 quelle totali nella provincia di Macerata.

16/04/2021 17:58
Pioraco, viaggio fotografico all'interno dello splendido borgo (FOTO)

Pioraco, viaggio fotografico all'interno dello splendido borgo (FOTO)

Questa volta tappa del mio viaggio fotografico tra i paesini del maceratese sarà Pioraco, qui primi insediamenti abitativi risalgono al 215 A.C, il ridente paesino è stata anche, tra le altre cose, un importante stazione Romana. Ha avuto il suo massimo splendore sotto la dinastia dei Da Varano. Pioraco è città della carta per legge regionale; la produzione cartacea a vi è presente da almeno 1264, così si apprende da un documento ritrovato nell’ archivio di Camerino. Volendo visitare Pioraco si può visitare il polo museale, qui si può assistere alla produzione della carta a mano, esperienza interessante ed affascinate, anche da un punto di vista cultural-artigianale. Non distante si può esplorare il sentiero naturalistico “de li Vorgacci”, si può anche visitare il bel sentiero francescano, inserito nella via lauretana. Per chi è in cerca di maniere indirette e “femminili” per dichiararsi, si può portare la propria favorita sulla passerella del bacio e poi “casualmente” fargli notare, tramite l’apposito cartello, che su quella passerella è obbligatorio baciarsi. Nel mio tour fotografico in questo quieto e incantevole  paesino, ho iniziato fotografando i fiumi Potenza e Scarsito che passano all’ interno del paesino, l’ ingresso del municipio, poi mi sono addentrato per i vicoletti di Pioraco che rivelano scorci caratteristici, quieti e senza tempo. Ho finito poi con la passerella del bacio da cui ho fatto una panoramica del bel paesino

11/04/2021 11:42
Al posto dei 'clienti' minorenni, il pusher trova i carabinieri: in arresto 19enne di San Severino

Al posto dei 'clienti' minorenni, il pusher trova i carabinieri: in arresto 19enne di San Severino

In arresto per spaccio di marijuana un diciannovenne di San Severino Marche. È l'esito di un'operazione condotta dai militari della Compagnia Carabinieri di Camerino nel tardo pomeriggio di ieri a Pioraco e Castelraimondo.  IL FATTO - Attorno alle ore 16:30 di ieri, i carabinieri - impegnati nelle operazioni di controllo del rispetto delle misure urgenti in atto connesse all’emergenza epidemiologica da covid-19 - sono stati insospettiti da un’autovettura, con a bordo quattro soggetti, che procedeva lungo la ss361 in direzione Castelraimondo e che non si era fermata all’alt intimato al posto di controllo. Considerate le circostanze, i militari si sono posti all’inseguimento dell'auto, riuscendo a bloccarla poco dopo. A bordo sono stati identificati tre minorenni ed il conducente: quest’ultimo è stato sottoposto ad una perquisizione personale, poi estesa anche all’autovettura, che ha dato esito negativo. Durante il corso delle operazioni, il ragazzo alla guida dell'auto ha ricevuto una telefonata da parte di una persona che dichiarava di trovarsi a Castelraimondo, in attesa di cedere lo stupefacente che gli era stato commissionato da parte dei soggetti fermati. I carabinieri, pertanto, si sono diretti a Castelraimondo (in zona Cassero) al fine di ricercare il pusher che aveva precedentemente e telefonicamente dichiarato di essere in attesa della propria “clientela”. A seguito di un’accurata perlustrazione, è stato individuato il pusher diciannovenne: ad una prima perquisizione personale non è stato trovato in possesso di alcuna sostanza stupefacente, ma nelle immediate vicinanze del perquisito sono stati rinvenuti diversi involucri contenenti marijuana, per un peso complessivo di circa 50 grammi, occultati all’interno delle cavità di un muro. Tali operazioni hanno fornito utili e concordanti riscontri all’ipotesi investigativa che nel frattempo si era ben delineata anche a seguito delle dichiarazioni rilasciate spontaneamente dagli occupanti dell’autovettura che era stata controllata in un primo momento. Gli operanti, pertanto, traevano in arresto in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio il soggetto fermato e lo traducevano presso il proprio domicilio in attesa della celebrazione del rito direttissimo. Nel corso della medesima operazione uno degli occupanti minorenni dell'auto è stato segnalato alla Prefettura di Macerata.   

07/04/2021 12:43
Treia e Pioraco tra yoga e scacchi: oltre 40 partecipanti al progetto “Il valore sociale dello sport”

Treia e Pioraco tra yoga e scacchi: oltre 40 partecipanti al progetto “Il valore sociale dello sport”

Sono più di 40 i partecipanti di Treia e Pioraco al progetto “Il valore sociale dello sport”. L’iniziativa, che è finanziata dalla Regione Marche, con risorse statali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è organizzata da U.S. Acli Marche col patrocinio dei comuni di Treia e Pioraco e la collaborazione di ASD APS Centro Iniziative Giovani ed Associazione di volontariato Delta. Sono diverse le tipologie di attività che sono messe a disposizione gratuitamente per i cittadini in modalità on line. Proprio questa modalità permette, ad esempio, di svolgere attività fisica presso la propria abitazione e dunque adeguarsi ai vari inviti a non uscire di casa, ma anche apprendere nuove nozioni. Il 9 marzo ha preso il via “Allenamente”: esercizi per memoria e attenzione, per tenere attiva la mente e migliorare la propria prontezza. Si tratta di incontri con la dott.ssa Sabrina Monachesi (psicologa, psicoterapeuta, riabilitatrice neuropsicologica) disponibili ogni martedì e venerdì alle ore 15 (con visibilità anche in altri orari) sul gruppo facebook “U.S. ACLI SPORT SOCIALE”. La terza attività riguarda gli scacchi attraverso una serie di lezioni tenute dagli insegnanti Marco Pelagalli e Dante Guglielmi che hanno già preso il via. Le lezioni sono disponibili ogni giovedì alle ore 21 (con visibilità anche in altri orari) sempre sul gruppo facebook “U.S. ACLI SPORT SOCIALE”. La preiscrizione alle varie attività è obbligatoria inviando i propri dati al numero 3442229927 (a cui si possono chiedere anche ulteriori informazioni). Per partecipare occorre avere anche un profilo facebook attivo. Per quanto riguarda Treia sono in corso lezioni di yoga tenute dall’insegnante Eugenia Brega che comprendono anche respirazione, meditazione e rilassamento e che si svolgono in diretta alle 15 ogni giovedì sul gruppo facebook “Yoga Treia U.S. Acli Marche” (con visibilità possibile anche in altri orari). Per quanto riguarda invece Pioraco ogni lunedì alle 21 (con visibilità anche in altri orari) sul gruppo facebook “Pioraco – U.S. Acli Marche”, vengono messe a disposizione lezioni gratuite di yoga, respirazione, rilassamento, qi gong e tao yoga con l’insegnante Eugenia Brega, realizzate in collaborazione con l’insegnante Paolo Clementi. Il programma completo delle attività del progetto “Il valore sociale dello sport”, che comprende anche altre iniziative che andranno avanti fino al mese di dicembre 2021, viene periodicamente aggiornato e pubblicato sul sito www.usaclimarche.com o sulla pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.  

17/03/2021 15:24
Pioraco, parte il progetto “Il valore sociale dello sport”: si inizia da yoga e qui gong

Pioraco, parte il progetto “Il valore sociale dello sport”: si inizia da yoga e qui gong

L' amministrazione comunale di Pioraco ha aderito e concesso il patrocinio al progetto “Il valore sociale dello sport” che viene realizzato dall’Unione Sportiva Acli Marche nel territorio delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Si tratta di una iniziativa, finanziata dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. La prima attività avviata, ogni lunedì alle 21 (con visibilità anche in altri orari) sul gruppo facebook “Pioraco – U.S. Acli Marche”, riguarda lezioni gratuite di yoga, respirazione, rilassamento, qi gong e tao yoga con l’insegnante Eugenia Brega, realizzate in collaborazione con l’insegnante Paolo Clementi. La seconda iniziativa del progetto “Il valore sociale dello sport”, invece, consiste in un corso gratuito on line di scacchi organizzato in collaborazione con l’Associazione di volontariato Delta. Le lezioni saranno messe a disposizione dal 18 febbraio ogni giovedì alle ore 21 (con visibilità anche in altri orari) sul gruppo facebook “U.S. ACLI SPORT SOCIALE”. Per partecipare al progetto “Il valore sociale dello sport” occorre preiscriversi al numero 3442229927 (al quale si possono chiedere ulteriori informazioni) ed avere un profilo facebook attivo. Le lezioni di scacchi saranno tenute dagli istruttori Dante Guglielmi e Marco Pelagalli. Il programma di tutte le ulteriori attività del progetto “Il valore sociale dello sport” sarà pubblicato sul sito www.usaclimarche.com o sulla pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.        

07/02/2021 11:31
Prima giornata di screening al Lanciano Forum, più di 1300 test eseguiti: un caso positivo

Prima giornata di screening al Lanciano Forum, più di 1300 test eseguiti: un caso positivo

Lo screening di massa al Lanciano Forum di Castelraimondo, nell’ambito dell’operazione “Marche Sicure”, nella prima giornata di test, quella di domenica 24 gennaio, ha contato 1.369 test antigenici rapidi uno dei quali, sottoposto a successivo tampone molecolare, è risultato “positivo”. Fino a domani, 26 gennaio, sarà possibile prenotare un controllo purché si sia residenti in uno dei 19 Comuni degli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 interessati dall’iniziativa: Bolognola, Camerino, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Pioraco, San Severino Marche, Sefro, Serravalle di Chienti, Ussita, Valfornace e Visso. Oltre 2mila le persone che si sono già prenotate e che si sottoporranno ai test iniziati domenica scorsa e che termineranno domani, martedì 26 gennaio, rispettando sempre lo stesso orario, e cioè dalle ore 8 alle 20. Per effettuare il tampone bisognerà presentarsi, nell’orario prenotato, muniti di Tessera Sanitaria originale e modulo di Richiesta test antigenico rapido compilato, disponibile al sito www.ats17.it Saranno escluse: persone che hanno sintomi che indichino un'infezione da Covid-19: in questo caso, si deve contattare il Medico di Assistenza primaria (MMG/PLS); persone attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo; persone in stato di isolamento per test positivo negli ultimi tre mesi;  persone attualmente in quarantena o in isolamento fiduciario; persone che hanno già prenotato l'esecuzione di un tampone molecolare; persone che eseguono regolarmente il test per motivi professionali; Minori sotto i 6 anni; persone ricoverate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, comprese le case di riposo pubbliche e private. Il tempo complessivo richiesto è di circa 30 minuti.  Dopo l'effettuazione del tampone, si dovrà restare in auto nei successivi 20 minuti. Se non si riceveranno comunicazioni telefoniche il test avrà dato esito negativo e si potrà successivamente controllare in piattaforma con le credenziali inviate in Sms.  Solo in caso di esito positivo si verrà richiamati telefonicamente nei 20 minuti successivi al test e invitati a rientrare per effettuare seduta stante anche il tampone molecolare.

25/01/2021 15:32
Screening di massa al Lanciano Forum, 19 Comuni coinvolti: già oltre 700 le chiamate ricevute

Screening di massa al Lanciano Forum, 19 Comuni coinvolti: già oltre 700 le chiamate ricevute

Dopo aver raddoppiato le linee telefoniche a disposizione dei cittadini  per effettuare le prenotazioni, e aver ricevuto oltre 700 chiamate in un solo giorno, gli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 sono pronti a dare il via all’operazione “Marche Sicure” per sottoporre a test la popolazione contro il Covid al Lanciano Forum di Castelraimondo. Lo screening di massa interesserà ben 19 Comuni del Maceratese: Bolognola, Camerino, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Pioraco, San Severino Marche, Sefro, Serravalle di Chienti, Ussita, Valfornace e Visso. Complessivamente la macchina organizzativa sarà capace di effettuare oltre 7mila tamponi, circa 200 ogni ora, dalle ore 8 alle ore 20 dei giorni 24-25-26 gennaio. Quattro gli operatori dedicati a ricevere le prenotazioni su altrettante linee telefoniche, due di linea fissa e due mobile, che rispondono ai seguenti numeri: 0733/637245 interno 1; 0733/639427 interno 2; 3516888191 e 3701538124.  Inoltre, per tutti, c’è anche la possibilità di prenotare direttamente dal sito www.ats17.it tramite una email da inviare allo staff dell’Ats17 che poi ricontatterà gli interessati. Per effettuare il tampone bisognerà poi presentarsi, nell’orario prenotato, muniti di Tessera Sanitaria originale e modulo di Richiesta test antigenico rapido compilato, disponibile al sito www.ats17.it Saranno escluse: persone che hanno sintomi che indichino un'infezione da Covid-19: in questo caso, si deve contattare il Medico di Assistenza primaria (MMG/PLS); persone attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo; persone in stato di isolamento per test positivo negli ultimi tre mesi; persone attualmente in quarantena o in isolamento fiduciario; persone che hanno già prenotato l'esecuzione di un tampone molecolare; persone che eseguono regolarmente il test per motivi professionali; minori sotto i 6 anni; persone ricoverate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, comprese le case di riposo pubbliche e private. Il tempo complessivo richiesto è di circa 30 minuti. Dopo l'effettuazione del tampone, si dovrà restare in auto nei successivi 20 minuti. Se non si riceveranno comunicazioni telefoniche il test avrà dato esito negativo e si potrà successivamente controllare in piattaforma con le credenziali inviate in Sms.   Solo in caso di esito positivo si verrà richiamati telefonicamente nei 20 minuti successivi al test e invitati a rientrare per effettuare seduta stante anche il tampone molecolare.  

13/01/2021 13:29
Covid-19, dal 24 gennaio tamponi drive-in al Lanciano Forum: ecco i Comuni coinvolti nello screening

Covid-19, dal 24 gennaio tamponi drive-in al Lanciano Forum: ecco i Comuni coinvolti nello screening

Al via la campagna di screening della popolazione contro il Covid-19, per tutti i cittadini dei Comuni ricadenti negli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18, tramite tampone rapido al drive-in che sarà allestito al Lanciano Forum di Castelraimondo. Potranno parteciparvi, dunque, i cittadini residenti nei seguenti Comuni: San Severino Marche, Matelica, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole, Fiuminata, Pioraco, Sefro, Bolognola, Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Valfornace, Serravalle di Chienti, Ussita e Visso.  L’iniziativa rientra nell’ambito dell’operazione “Marche Sicure” e interesserà i giorni 24-25-26 gennaio 2021, dalle ore 8 alle ore 20. E' necessaria prenotazione telefonica al numero telefonico 0733 6376245 che fa riferimento al call center attivato dall’Ats 17 di San Severino Marche presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone aperto, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 14 e dalle ore 15 alle ore 18. Per effettuare il tampone bisognerà poi presentarsi, nell’orario prenotato, muniti di Tessera Sanitaria originale e modulo di Richiesta test antigenico rapido compilato, disponibile al sito www.ats17.it Saranno escluse: persone che hanno sintomi che indichino un'infezione da Covid-19: in questo caso, si deve contattare il Medico di Assistenza primaria (MMG/PLS); persone attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo; persone in stato di isolamento per test positivo negli ultimi tre mesi; persone attualmente in quarantena o in isolamento fiduciario; persone che hanno già prenotato l'esecuzione di un tampone molecolare; persone che eseguono regolarmente il test per motivi professionali; Minori sotto i 6 anni; persone ricoverate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, comprese le case di riposo pubbliche e private. Il tempo complessivo richiesto è di circa 30 minuti.  Dopo l'effettuazione del tampone, si dovrà restare in auto nei successivi 20 minuti. Se non si riceveranno comunicazioni telefoniche il test avrà dato esito negativo e si potrà successivamente controllare in piattaforma con le credenziali inviate in Sms.   Solo in caso di esito positivo si verrà richiamati telefonicamente nei 20 minuti successivi al test e invitati a rientrare per effettuare seduta stante anche il tampone molecolare.  

11/01/2021 12:59
Neve, scuole chiuse in diversi comuni del Maceratese

Neve, scuole chiuse in diversi comuni del Maceratese

Nevica nell'entroterra: i sindaci di diversi comuni del Maceratese hanno disposto la chiusura delle scuole.  Considerata l’allerta meteo della Protezione civile regionale, che prevede cumulate di neve fresca tra i venti ed i sessanta centimetri a seconda dell’altitudine fino alla mezzanotte,  alcuni sindaci hanno preso la decisione  di tenere chiuse le scuole a scopo precauzionale. Lo hanno fatto con apposita ordinanza il primo cittadino di Fiuminata Vincenzo Felicioli, quello di Sefro Pietro Tapanelli e il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi. Disposta anche dal sindaco Sandro Sborgia di Camerino la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Anche a Pieve Torina asilo, primaria e scuola media saranno serrate. Nel tardo pomeriggio anche i Comuni di Visso, Castelraimondo, Muccia, Gagliole e Valfornace hanno disposto la chiusura. Fiocchi di neve che sono caduti anche a Tolentino e San Severino Marche. Stanno valutando l’evolversi della situazione i sindaci di Cingoli, San Ginesio e Monte San Martino, che potrebbero decidere domani mattina. Al momento le scuole domani saranno aperte a Ripe San Ginesio, Sarnano e Matelica, località anch'esse interessate dalle precipitazioni nevose.

10/01/2021 20:14
Unione Montana, 105 giovani impegnati in 5 progetti di Servizio Civile: via alla selezione

Unione Montana, 105 giovani impegnati in 5 progetti di Servizio Civile: via alla selezione

L’Unione Montana Potenza Esino Musone, nell’ambito del bando di Servizio civile universale 2021 pubblicato dal Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri, seleziona 105 operatori volontari da impiegare in 5 progetti che l’ente ha inserito nel programma Coesione sociale Marche. I progetti sono “Cultura in circolo” per 7 posti, “Giovani di ieri” per 19 posti, “Disabilita la disabilità” per 8 posti, “Piccoli passi” per 5 posti e “Più responsabilità meno disagio” per 66 posti. Le sedi di attuazione dei progetti di Servizio civile universale comprendono i Comuni e le Strutture socio-sanitarie dei territori dei tre Ambiti Sociali 16,17 e 18. I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio di 25 ore settimanali con un compenso mensile di € 439.50. Possono presentare domanda di partecipazione, entro le ore 14 del 08 febbraio 2021, tutti i giovani con età compresa tra i 18 ed i 28 anni. Per candidarsi occorre essere in possesso dello Spid, il Sistema Pubblico Identità Digitale. La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile da pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura. Per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.

04/01/2021 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.