Pieve Torina

A Valfornace il Premio Salvi rivolto agli studenti: seconda edizione dedicata agli sport tradizionali

A Valfornace il Premio Salvi rivolto agli studenti: seconda edizione dedicata agli sport tradizionali

Sabato prossimo, 25 maggio, a Valfornace si terrà la consegna del “Premio Salvi”, concorso promosso e ideato da Laura Salvi con la collaborazione del Comune di Valfornace e della Pro Pieve al quale hanno partecipato gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Monsignor Luigi Paoletti”, di cui fanno parte le scuole dell’Infanzia, primarie e secondarie di primo grado dei Comuni di Valfornace, Pieve Torina, Fiastra, Bolognola, Castelsantangelo, Ussita, Visso, Montecavallo e Muccia. Tre le categorie del premio, giunto alla seconda edizione: la categoria Infanzia, la categoria primaria e la categoria secondaria di primo grado. L’edizione di quest’anno affronta il tema: “Raccontiamo il nostro paese: nuove prospettive di comunità attraverso gli sport tradizionali”. La manifestazione conclusiva, in programma per la mattinata di sabato, vedrà svolgersi diverse gare sportive alla presenza dei rappresentanti federali, dei giudici e dei tecnici della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, che ha portato nelle scuole lezioni pratiche di alcune delle proprie discipline, tra cui ruzzola, tiro alla fune, freccette, birilli, piastrelle e tiro con l’arco, grazie alla collaborazione del docente di Scienze motorie, professor Valentino Epifani.  L’evento si svolgerà presso gli impianti sportivi del Comune di Valfornace, che patrocina l’iniziativa, e sarà arricchito dall’esibizione del coro dell’Istituto comprensivo “monsignor Luigi Paoletti”, diretto dal professore Alessandro Pucci. “L’edizione 2024 del Premio Salvi, intende promuovere il valore dello sport, della tradizione e della comunità nei paesi del nostro entroterra gravemente colpiti dagli effetti del terremoto del 2016. Attraverso lo sport, e i giochi tradizionali in particolare, si è inteso promuovere la riscoperta di valori e tradizioni proprie del territorio”, spiega il sindaco Massimo Citracca. Tra le attività proposte durante l’anno anche un incontro in classe con Giuseppe Godino, psicoterapeuta e psicologo dello sport. Questo il programma della giornata conclusiva: alle ore 8.30 accoglienza dei partecipanti e preparazione delle postazioni di gara, alle ore 9.00 apertura della manifestazione con l’esecuzione dell’Inno nazionale. Seguiranno le gare e la premiazione dei vincitori alla presenza delle autorità locali e della dirigente scolastica, Teresa Lapiccirella. La manifestazione terminerà con l’esecuzione dell’Inno europeo e un piccolo momento conviviale offerto da Monti Azzurri Tipicità prodotti tipici alimentari di Fabio Capitani.

23/05/2024 16:21
Pieve Torina, "passeggiate nella storia" verso la conclusione. Gentilucci "Edizione di successo"

Pieve Torina, "passeggiate nella storia" verso la conclusione. Gentilucci "Edizione di successo"

“Domenica prossima si chiude la seconda edizione delle “passeggiate nella storia”. Forse è presto per stilare un bilancio ma, di certo, i dati che abbiamo registrato, per quanto riguarda il numero di partecipanti e gli apprezzamenti ricevuti, indicano un grande successo per questa nostra proposta turistica alla scoperta dei luoghi e delle tradizioni intorno a Pieve Torina”. È soddisfatto il sindaco Alessandro Gentilucci per il gradimento riscontrato dall’iniziativa promossa dal suo comune insieme alla guida Matteo Petracci. “Tanta gente ci ha ringraziato per aver ideato una modalità nuova di approccio al territorio: camminate in natura e narrazione di storie e leggende, con la possibilità di poter degustare prodotti tipici. Quattro escursioni sempre sold out, con visitatori spesso provenienti da fuori regione e con prenotazioni rimaste appese che speriamo di poter soddisfare con un ulteriore programma di uscite. Questo è il segno di un interesse crescente verso queste terre e di una azione di promozione e valorizzazione sul piano turistico che sta cominciando a dare i suoi frutti”. Conlude Gentilucci. Domenica 5 maggio la camminata si svilupperà intorno all’altopiano di Macereto e avrà come tema “Viaggiatori, pastori e fatti dell’altopiano”.

03/05/2024 14:00
Pieve Torina inaugura la Chiesa di Sant'Agostino, Gentilucci: "Successo sul fronte ricostruzione"

Pieve Torina inaugura la Chiesa di Sant'Agostino, Gentilucci: "Successo sul fronte ricostruzione"

Giunge al termine il primo piano delle opere pubbliche di Pieve Torina. "È uno straordinario successo sul fronte della ricostruzione" sottolinea, anche con commozione, il sindaco Alessandro Gentilucci. Pieve Torina - uno dei comuni simbolo della distruzione causata dal sisma del 2016 – segna una svolta con il conseguimento di questo fondamentale obiettivo: "Sabato 27 aprile sono orgoglioso di restituire alla comunità la Chiesa di Sant’Agostino che inaugureremo insieme al polo museale e alla Casa di Riposo. È il nostro paese che riparte, che si riappropria di quel futuro che neanche il terremoto è riuscito a portarci via. Oggi - prosegue Gentilucci - siamo qui a testimoniare la nostra tenacia, la nostra caparbietà, il nostro spirito di comunità, l’orgoglio di essere pievetorinesi". A presenziare l'inaugurazione interverranno il capo dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, il presidente della regione Francesco Acquaroli, il commissario straordinario per il sisma Guido Castelli insieme ad altre autorità civili, militari e religiose. "Siamo riusciti a ricostruire una chiesa comunale, in larga parte crollata. Ora mi appello alle istituzioni - conclude Gentilucci - perché si riesca, in tempi certi, a restituire alla nostra comunità anche la chiesa principale di Pieve Torina, dedicata a Santa Maria Assunta". L’appuntamento, dunque, è per sabato 27 aprile, a cominciare dalle ore 16:45, con l'esibizione della banda musicale di Pieve Torina, il taglio del nastro, la visita alle strutture, la messa celebrata dal vescovo di Camerino, monsignor Francesco Massara.

24/04/2024 16:30
A Pieve Torina "pannelli della memoria" per celebrare il 25 aprile

A Pieve Torina "pannelli della memoria" per celebrare il 25 aprile

Il “25 aprile tutto l’anno”, progetto inaugurato nel 2023, prosegue con nuovi “pannelli della memoria” dedicati a episodi della Resistenza accaduti nell’area di Pieve Torina e dintorni. «Oggi, come ieri, rinnoviamo il nostro ringraziamento a coloro che combatterono per difendere l’unità della Patria e preservare la sua libertà» sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. «È importante non dimenticare il sacrificio di tanti giovani che persero la vita in quei mesi terribili del ’44 perché noi potessimo godere delle libertà democratiche che caratterizzano la nostra quotidianità. Ecco perché apporremo, come sempre, una corona al monumento ai caduti, accompagnati dalle associazioni e dal suono della banda musicale, e riflettendo insieme sul valore di quei sacrifici”.

23/04/2024 14:50
Accoltellato un uomo a Pieve Torina: indagano i carabinieri

Accoltellato un uomo a Pieve Torina: indagano i carabinieri

Lite finisce con una coltellata. È successo nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17, a Pieve Torina. Un uomo di 42 anni è stato colpito da un fendente al torace per motivi da chiarire. Una volta lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i sanitari del 118 e i carabinieri. Il ferito è stato trasferito all’ospedale di Camerino, ma non si troverebbe in pericolo di vita. I militari dell'Arma, guidati dal capitano Angelo Faraca, hanno ricostruito quanto accaduto. In base alle indagini, sembrerebbe che la lite fra il 42enne e un altro uomo, culminata poi con l’accoltellamento, sarebbe scaturita per futili motivi. Il 42enne cacciatore, infatti, sarebbe entrato in un terreno privato con i suoi cani: a quel punto ne sarebbe scaturita una lite con il proprietario del fondo terminata poi con l'accoltellamento. I carabinieri, sentito il pm di turno, hanno arrestato l'aggressore.

11/04/2024 19:30
Unione Montana, "l'arte come fattore qualificante per la ricostruzione"

Unione Montana, "l'arte come fattore qualificante per la ricostruzione"

«Interagire con l’arte per vivere meglio, in un luogo che traguarda l’infinito». Queste le parole pronunciate dal presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, durante la giornata inaugurale della mostra “Un orizzonte libero per i colori dell’arte” tenutasi nei giorni scorsi all’eremo del Beato Rizzerio di Muccia alla presenza del sindaco Mario Baroni.  «Mi complimento con gli artisti Daniele Cristallini e Giancarlo Minen per averci consentito di osservare il nostro territorio, martoriato dagli eventi sismici, da un altro punto di vista. Le loro opere, che privilegiano l’osservazione e l’ascolto, ci restituiscono una terra ricca di odori e silenzi. Il tema dell’arte nelle sue varie forme» prosegue Gentilucci «deve accompagnare la ricostruzione per far sì che la funzionalità si sposi alla bellezza e si continui a coltivare la cura dei nostri luoghi. Sono queste le esperienze di contaminazione che perseguiamo con il progetto “Le Terre del Tartufo” e che mettono insieme tipicità e prelibatezze locali, natura, paesaggio e arte in una modalità innovativa che amplifica il valore complessivo del territorio. E proprio con Cristallini avvieremo una partnership che ci vedrà collaborare insieme per “Le Terre del Tartufo”».  

09/04/2024 15:02
Pieve Torina, i percorsi di storia al centro di un interesse turistico nazionale

Pieve Torina, i percorsi di storia al centro di un interesse turistico nazionale

Siamo al centro di un interesse turistico nazionale, in cui s’inseriscono perfettamente i nostri “percorsi di storia”, con richieste di partecipazione che provengono da varie regioni d’Italia. Segno che la formula che abbiamo proposto funziona”. È il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, a commentare il successo dell’iniziativa delle passeggiate nella storia, percorsi guidati nella natura in cui si raccontano fatti, eventi e personaggi del territorio, organizzati dal Comune in collaborazione con il “Girastorie” di Matteo Petracci.  “La gente ha bisogno di sperimentare la bellezza dei contesti naturali e conoscere la storia di questi luoghi meravigliosi. Noi offriamo gratuitamente questa possibilità. La prossima tappa, domani, domenica 7 aprile, avrà per tema l’economia agropastorale, i luoghi della transumanza, le lavorazioni casearie e dei prodotti della terra: una storia che ci rende orgogliosi delle nostre tradizioni. Questa è la formula di turismo che proponiamo e riteniamo vincente per il territorio: mettere insieme natura e cultura. E i risultati ci stanno dando ragione”  

06/04/2024 11:50
Pieve Torina, riapre la chiesa di Sant'Agostino: "Polo museale e Casa di riposo riavranno la loro sede"

Pieve Torina, riapre la chiesa di Sant'Agostino: "Polo museale e Casa di riposo riavranno la loro sede"

In dirittura d’arrivo il piano delle opere pubbliche di Pieve Torina che include Casa di Riposo, Museo della nostra terra e chiesa comunale di Sant’Agostino. È il sindaco Alessandro Gentilucci a darne l’annuncio a seguito del sopralluogo effettuato nei giorni scorsi insieme a monsignor Massara, vescovo di Camerino. «Straordinario il restauro complessivo, che ha previsto importanti interventi di miglioramento sismico. Ma non abbiamo solo tenuto conto della sicurezza statica: ho desiderato valorizzare le strutture architettoniche riportando agli antichi fasti quello che è un luogo simbolo di Pieve Torina a cui sono particolarmente legato». «Sono orgoglioso» prosegue Gentilucci «di poter restituire la prima chiesa del territorio a tutta la nostra comunità. Sarà emozionante potervi rientrare e riscoprire la bellezza di un luogo che ha accompagnato tanti concittadini in momenti importanti della propria vita. La nostra gente ha bisogno di questo, ha bisogno di tornare a respirare normalità». Insieme alla chiesa, la casa di riposo e il museo riavranno la sede originaria: «potremo accogliere gli anziani ospiti in spazi più ampi e funzionali, mentre il museo rafforzerà ulteriormente le presenze turistiche. Tutto questo» conclude Gentilucci «ci conforta e conferma che siamo una comunità viva e pronta a riprendersi il futuro».

02/04/2024 14:02
Pieve Torina piange Renzo Reversi: un male lo ha stroncato a soli 50 anni

Pieve Torina piange Renzo Reversi: un male lo ha stroncato a soli 50 anni

Si è spento oggi pomeriggio all’Hospice di San Severino Marche il poliziotto Renzo Reversi, originario di Pieve Torina. Aveva solo 50 anni.  Renzo, che aveva seguito le orme di suo padre Erasmo diventanto anch'egli poliziotto, ha prestato servizio al distaccamento della polizia stradale di Camerino. Per anni ha combattuto strenuamente contro un male che non gli ha dato scampo, non perdendo mai le speranze e ringraziando sempre, anche pubblicamente, i medici e il personale paramedico che lo hanno aiutato in più occasioni nel suo lungo percorso di cure. Un ragazzo solare, forte, generoso e attaccato alla vita fino all'ultimo respiro. Lascia la moglie Pina, la mamma Loredana, la suocera Bianca Maria, le cognate Enrica e Daniela e i cognati Sergio e Bruno, i nipoti e tantissimi amici che gli sono stati vicini. Il funerale sarà celebrato lunedì 1° aprile, alle ore 10, nella Chiesa del Santissimo nome di Maria di Montecavallo e poi la salma sarà tumulata nel locale cimitero.

29/03/2024 20:50
L'arte della piroincisione approda a Pieve Torina: mostra visitabile fino a Pasquetta

L'arte della piroincisione approda a Pieve Torina: mostra visitabile fino a Pasquetta

Un'esposizione originale, con opere che ritraggono personaggi importanti della storia, soggetti religiosi, luoghi simbolo, tutto realizzato con incisioni pirografiche su tavole di pioppo e betulla. A realizzarle l’artista Maria Mortaro che ha un proprio atelier nella cittadina umbra di Todi. "Pieve Torina apre le porte all’arte nelle sue forme più varie - sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci, che ha inaugurato nel pomeriggio di oggi la rassegna -. È fondamentale creare momenti di confronto, riflessione, apertura per i nostri cittadini: lo facciamo con spettacoli teatrali, presentazioni di libri, mostre e le tante occasioni che creiamo per dare spazio alla cultura nelle sue varie declinazioni. Dobbiamo stimolare l’interesse verso una crescita di comunità alimentata anche dall’arte e dalla bellezza soprattutto ora che la fase emergenziale post sisma appare in superamento". L’esposizione consta di una trentina di opere ed è visitabile fino a lunedì primo aprile presso l’area commerciale Sae Le Piane di Pieve Torina.

29/03/2024 17:20
Pieve Torina, successo di pubblico al sentiero delle acque per il forest bathing

Pieve Torina, successo di pubblico al sentiero delle acque per il forest bathing

Domenica scorsa a Pieve Torina, protagonista il forest bathing. “Abbiamo registrato un nuovo successo in termini di presenze al sentiero delle acque grazie ai bagni di foresta. I partecipanti hanno sperimentato gratuitamente una modalità nuova di contatto con l’ambiente naturale attraverso i sensi. Lo abbiamo fatto valorizzando le persone che hanno seguito i seminari sul forest bathing organizzati dall’Unione Montana Marca di Camerino, capofila della Strategia Nazionale Aree Interne per l’Alto Maceratese. Sono stati questi giovani a guidare i bagni di foresta dimostrando grande competenza in questa disciplina”. È il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, a fare il punto sull’attività dei seminari che hanno consentito di poter formare oltre 40 operatori in ambito turistico. “Investire sul turismo lento, esperienziale, consapevole, sul benessere psicofisico derivante dal contesto naturale dei nostri territori, come scaturigine di opportunità di lavoro. È anche questa una strada da seguire per rianimare i nostri comuni” conclude Gentilucci. 

27/03/2024 12:21
Pieve Torina e il percorso kneipp conquistano l'apertura di Linea Verde Life

Pieve Torina e il percorso kneipp conquistano l'apertura di Linea Verde Life

È un grande successo il sentiero delle acque di Pieve Torina, frutto dell’intuizione dell'allora sindaco Luigi Gentilucci, proseguita anche nei momenti più difficili dell'immediato post-sisma 2016, quando in piena emergenza era quasi impossibile pensare al turismo. "È racchiuso tutto qui il successo di un’idea di rigenerazione, sedimentata all’interno del percorso di ricostruzione, dove tanti visitatori hanno sancito il sentiero delle acque come grande attrattore turistico marchigiano" sottolinea Alessandro Gentilucci, figlio di Luigi e attuale sindaco di Pieve Torina. "Con Linea Verde Life, nota trasmissione di Raiuno che ha dedicato l’apertura del programma di sabato scorso al sentiero e al percorso kneipp, è arrivata anche la ribalta nazionale" (qui il video della nostra visita al percorso la scorsa estate). Ma Pieve Torina e il suo sindaco non si fermano, e lo scorso sabato è stato approvato un nuovo progetto, immerso nella natura, unico in Italia: "Qui, dalle difficoltà - conclude Gentilucci - grazie alle idee, rilanciamo per implementare le presenze turistiche in tutto il territorio".  

25/03/2024 18:00
Pieve Torina, al sentiero delle acque arriva il Forest Bathing

Pieve Torina, al sentiero delle acque arriva il Forest Bathing

È il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ad annunciare una nuova iniziativa per domenica prossima, 24 marzo, in occasione della giornata internazionale delle foreste che cade nel giorno del solstizio di primavera. Sarà la volta del Forest Bathing, i bagni di foresta, una disciplina sempre più apprezzata dai turisti che amano la natura. «La linea che stiamo seguendo per il rilancio del territorio anche sul piano turistico» sottolinea Gentilucci «è quella di offrire gratuitamente eventi unici ad un pubblico ampio ma consapevole ed attento. Dopo il successo di domenica scorsa delle passeggiate nella storia, torniamo a proporre il Forest Bathing, una immersione guidata, attraverso i sensi, nei contesti naturali, un’esperienza di benessere, in un territorio incontaminato, adatta a tutti». Sarà il “Sentiero delle Acque” ad ospitare i partecipanti. «Insieme al trekking in natura, al cicloturismo, al turismo gastronomico, Pieve Torina» conclude Gentilucci, «si candida a diventare punto di riferimento per gli amanti del Forest Bathing»

20/03/2024 16:34
Pieve Torina, le passeggiate nella storia fanno il boom. Il sindaco: "Record di partecipanti"

Pieve Torina, le passeggiate nella storia fanno il boom. Il sindaco: "Record di partecipanti"

È la foto di gruppo scattata domenica ad inizio mattinata che sostanzia il grande successo delle passeggiate nella storia organizzate dal comune di Pieve Torina in collaborazione con Matteo Petracci. "Un record di partecipanti, con decine di persone provenienti da tutta la regione. Le buone idee risultano vincenti se capaci di fondere una modalità di turismo lento, consapevole, in grado di donare conoscenza e un territorio ricchissimo di bellezza, natura e testimonianze storiche". È soddisfatto il sindaco Alessandro Gentilucci per l'ottima riuscita di questa seconda tappa immersiva nella storia di Pieve Torina e dei suoi borghi, che ha avuto come punto nevralgico il castello di Capriglia, una delle rocche facenti parte del sistema difensivo dei duchi Da Varano. "Stiamo costruendo percorsi di narrazione che recuperano la memoria del passato di queste terre - prosegue Gentilucci -. Non si tratta dunque di semplici passeggiate nei boschi ma di camminate che ci aiutano ad affermare la nostra identità, ci fanno capire e vedere da un punto di vista differente i luoghi che abitiamo o frequentiamo". La passeggiata ha portato i partecipanti a scoprire anche l'antico borgo di Bazzano, oggi non più abitato, e le bontà tipiche della zona con una degustazione di formaggi, lenticchie e salumi. "In questo modo - conclude Gentilucci -, offriamo al turista la possibilità di apprezzare le prelibatezze che la nostra terra produce e il lavoro di tante persone che, nonostante tutto, hanno deciso di rimanere e investire in quest'area ferita dal sisma, ma su cui stiamo gettando le basi per un nuovo futuro". Il prossimo appuntamento con i percorsi di storia, sempre a partecipazione gratuita e a numero limitato, sarà domenica 7 aprile per un viaggio alla scoperta delle tradizioni agropastorali. Per informazioni e prenotazioni: girastorieraccontiincammino@gmail.com. 

18/03/2024 16:55
Le telecamere della Rai a Pieve Torina: Linea Verde Life alla scoperta del sentiero delle acque

Le telecamere della Rai a Pieve Torina: Linea Verde Life alla scoperta del sentiero delle acque

È il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, a dare notizia delle riprese effettuate dalla Rai sul sentiero delle acque per un servizio che aprirà la puntata di Linea Verde Life di sabato 23 marzo. “È grazie all’intuizione di mio padre Luigi che il sentiero delle acque è nato, ed è per questo che abbiamo deciso di intitolarlo a lui”, sottolinea Gentilucci. “Dopo il sisma abbiamo dato seguito alla sua idea, creando una pista ciclopedonale tra le più incantevoli, non solo a livello regionale, per la bellezza del contesto naturale. Nel luglio dello scorso anno abbiamo rilanciato inaugurando un percorso kneipp innovativo e originale che è subito diventato uno straordinario attrattore d’interesse, con migliaia di visitatori testimoniando l’importanza del turismo per la ripartenza di questi territori". "Oggi possiamo dire che le nostre attese in termini di presenze sono state più che superate e anche la Rai ha deciso di dare spazio al sentiero delle acque con una delle sue trasmissioni più significative in tema di turismo". "La natura è benessere e noi, qui, abbiamo ereditato dai nostri padri un ambiente integro, antropizzato ma in equilibrio. È fondamentale ricordare -  conclude Gentilucci -  “che il sentiero e il percorso kneipp sono disponibili gratuitamente, ma in un’ottica di reciprocità: chi viene qui sa che può usufruire di una natura incontaminata, ma sa anche che deve adoperarsi perché questa natura rimanga tale”.

08/03/2024 12:30
Pieve Torina, la Festa della Donna: aquiloni in volo e un contest fotografico

Pieve Torina, la Festa della Donna: aquiloni in volo e un contest fotografico

«A Pieve Torina è tutto pronto per l’8 marzo. Abbiamo preparato una serie di iniziative che danno sostanza al nostro impegno per la parità di genere. Dopo il protocollo d’intesa con la Prefettura e l’inaugurazione della “Pancona rossa”, venerdì 8 marzo daremo spazio alla fantasia e al desiderio di libertà in nome della figura femminile: aquiloni, yoga e un contest fotografico dal titolo “La donna dal mio punto di vista”». È il sindaco, Alessandro Gentilucci, ad annunciare il programma che Pieve Torina organizzerà in occasione della Festa della Donna. «La novità degli aquiloni» prosegue Gentilucci, «coinvolgerà tanti bambini, con la possibilità di costruire e personalizzare il proprio aquilone che verrà poi fatto volare con l’aiuto di esperti aquilonisti. Il contest fotografico, aperto a tutti, vuol invece lanciare una riflessione più profonda sul significato di questa festa e più in generale della donna e si rivolge soprattutto ai giovani». Non mancherà il saluto alle donne ospiti della Casa di Riposo con il dono della classica mimosa e il momento finale con la premiazione del contest fotografico. Per partecipare al contest, che si aprirà domani, 28 febbraio, e si chiuderà il 6 marzo alle ore 23.59, è necessario inviare la fotografia al numero whatsapp 331.8325090 indicando nome, cognome, età e luogo di residenza dell’autore/autrice.

27/02/2024 13:55
Pieve Torina, l'invito del sindaco al ministro Santanchè: "Venga a visitare il percorso Kneipp"

Pieve Torina, l'invito del sindaco al ministro Santanchè: "Venga a visitare il percorso Kneipp"

"Un incontro positivo quello avvenuto a Milano con il ministro del turismo, Daniela Santanchè. Il luogo, lo stand della regione Marche all'interno di quel grande contenitore che è la Borsa Internazionale del Turismo. Il fine, il rilancio turistico delle aree terremotate. Il mezzo sono le idee innovative come il percorso kneipp di Pieve Torina. L'ambiente e l'uomo, una relazione perfettamente integrata in quello scenario di straordinaria biodiversità dove s'incontrano sviluppo e tradizione". Questo quanto illustrato al ministro Santanché dal sindaco Alessandro Gentilucci, nell'ambito del più ampio progetto di rigenerazione urbana che il comune di Pieve Torina sta portando avanti. "Creare relazioni istituzionali con chi oggi è deputato a tracciare le linee di sviluppo sul piano turistico nazionale e internazionale - conclude Gentilucci - è un bel segnale per tutto il territorio, ed è questo ciò che ho sostanziato al Ministro invitandola per la prossima estate a far visita e valorizzare le nostre realtà".

09/02/2024 14:40
Trappola illegale per la cattura dei cinghiali e lastre di eternit: i cacciatori danno l'allarme

Trappola illegale per la cattura dei cinghiali e lastre di eternit: i cacciatori danno l'allarme

Rifiuti abbandonati e una trappola illegale per la cattura dei cinghiali. A scovarli, durante i servizi di vigilanza effettuati su tutto il territorio provinciale, sono state le guardie venatorie volontarie della Federcaccia di Macerata, in collaborazione con la polizia provinciale. Nello specifico, nel comune di Treia, in un fossato, sono state trovate numerose lastre di eternit; nel comune di Recanati, nei pressi di una casa disabitata, nelle adiacenze di una strada e negli argini del fiume Musone, sono stati scaricati materassi, frigoriferi, mobili, lastre di eternit, materiale di demolizione. Il tutto è stato segnalato alla polizia provinciale per gli adempimenti di competenza, al fine di far rimuovere il più presto possibile, tutti questi rifiuti che sono un degrado ed un inquinamento per tutto il territorio. Nel comune di Pieve Torina invece è stata rinvenuta una trappola illegale per la cattura dei cinghiali, prontamente sequestrata. "Questi atti di bracconaggio vanno condannati senza mezzi termini, al fine di tutelare tutti i cacciatori che praticano l'attività venatoria nel rispetto della normativa vigente e per una oculata gestione della fauna selvatica - sottolinea il coordinatore provinciale delle guardie venatorie volontarie Federcaccia Macerata, Nazzareno Galassi -. Per eventuali segnalazioni è possibile contattare tutti i giorni il coordinamento provinciale delle Guardie Venatorie della Federcaccia Provinciale di Macerata al 339(5981898 o la centrale operativa della Polizia Provinciale al numero verde 800/216659".   

31/01/2024 10:20
Pieve Torina, il polo scolastico più distrutto dal sisma non sarà accorpato: "Prospettiva di rinascita"

Pieve Torina, il polo scolastico più distrutto dal sisma non sarà accorpato: "Prospettiva di rinascita"

«L’Istituto Comprensivo Monsignor Paoletti di Pieve Torina, il più devastato dagli eventi sismici e di cui fanno parte i comuni di Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Monte Cavallo, Muccia, Valfornace, Visso e Ussita, è salvo. La Regione ha riconosciuto le specificità e le criticità di un territorio scegliendo di non avanzare alcuna ipotesi di accorpamento a seguito delle direttive di riordino in materia emanate dal governo centrale». A parlare è il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, che sottolinea come «la prospettiva di rinascita post sisma portata avanti dal nostro Comune si sia focalizzata essenzialmente sui più piccoli, che rappresentano il futuro di ogni territorio. Ne deriva che, per noi, il tema scuole è centrale: abbiamo messo a disposizione strutture realizzate con fondi di donazioni private, adeguate non solo dal punto di vista sismico ma rispondenti ai dettami del DM 75 in termini di metrature e funzionalità, oltre che innovative e sostenibili. Plaudo» prosegue Gentilucci «alla sensibilità del presidente Francesco Acquaroli e della giunta regionale che hanno accolto le nostre richieste consentendo condizioni ottimali per lo svolgimento dell’attività didattica e preservando quei posti di lavoro che, soli, possono assicurare lo sviluppo del nostro presidio scolastico. Tutto ciò, insieme alla capacità di saper imprimere una accelerazione alla ricostruzione grazie al contributo determinante del commissario per il sisma, Guido Castelli, ci permette di vedere la luce in fondo al tunnel. Resta il dispiacere nell’apprendere come qualcuno, a mezzo stampa, si sia lasciato andare a commenti superficiali che evidenziano, purtroppo, la distanza di una parte della politica nel capire le difficoltà che i nostri cittadini hanno vissuto in questi anni e che tutt’ora stanno vivendo».  

17/01/2024 15:44
A Pieve Torina il Natale non finisce mai: prorogata l'accensione dell'Albero

A Pieve Torina il Natale non finisce mai: prorogata l'accensione dell'Albero

“Il successo straordinario che ha riscontrato il nostro albero di Natale lungo il sentiero delle acque e che ci ha visti trionfare nel contest regionale come migliore installazione natalizia di tutte le Marche, è confermato dalle continue richieste che ci pervengono di prolungarne il periodo di accensione. Per tali ragioni abbiamo deciso di prorogare fino alla prossima domenica, per tutti i giorni della settimana, l’accensione delle luci con il medesimo orario, ossia dalle ore 17 alle ore 20. È un atto di riconoscenza e gratitudine verso le tantissime persone che, ogni giorno, vengono qui per ammirare la bellezza delle luci che accompagnano il torrente Sant’Angelo e respirare ancora l’incanto del Natale”.  È Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, a dare l’annuncio di una proroga attesa da molti, o perché non hanno fatto in tempo a visitare le luminarie o perché desiderosi di tornarvi. “È un fatto che quest’albero e le luci lungo il fiume siano riusciti a creare un’atmosfera magica. Ci ha sorpresi il numero di coloro che, anche da fuori regione, sono venuti qui per ammirare l’installazione. Siamo certi che torneranno anche in altre stagioni, ed è questo l’obiettivo che avevamo in mente: far scoprire, grazie al Natale, un pezzetto di Marche poco conosciuto, in grado però di regalare emozioni uniche”.

08/01/2024 17:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.