Pieve Torina

A Pieve Torina il raduno regionale dei camperisti

A Pieve Torina il raduno regionale dei camperisti

Si è svolto a Pieve Torina, nei giorni scorsi, il Raduno Regionale dei Camperisti, organizzato dal Camper Club “Il Cassero”, in collaborazione con l'A.R.C. Marche e con il patrocinio del Comune di Pieve Torina. Oltre 50 camper si sono ritrovati nell'area messa a disposizione, non lontana dai campi sportivi e dalle aree delle soluzioni abitative di emergenza, per il raduno annuale che ha portato anche all'elezione del nuovo direttivo dell'associazione. La visita dei camperisti ha visto nel primo giorno anche la visita guidata alla Distilleria Varnelli, la degustazione presso il Salumificio Bartolazzi. Al risveglio, si è svolta l'Assemblea Regionale A.R.C. Marche, prima del pranzo organizzato presso la tensostruttura messa a disposizione dal Comune di Pieve Torina. “In questo momento non facile per il nostro territorio – ha detto il sindaco, Alessandro Gentilucci, ai saluti con i camperisti – dobbiamo promuovere questo genere di turismo itinerante, abbiamo gli spazi adatti e le piazzole attrezzate in molti Comuni, immerse nel verde e nei paesaggi mozzafiato delle nostre montagne, alla scoperta delle ricchezze enogastronomiche. È importante trovare via alternative ma comunque appetibili che portino nelle nostre cittadine flussi di turismo cosiddetto “in libertà”, perché ciò di cui vivono i nostri territori, ossia la natura, è rimasto ed è sempre uno spettacolo bellissimo. Per questo ringrazio calorosamente i camperisti e l'A.R.C. Marche per aver scelto di trascorrere a Pieve Torina i due giorni del proprio raduno regionale certi che il nostro paese ha saputo dare accoglienza e un piacevole soggiorno”.

30/06/2018 11:13
Dl Terremoto: c'é il via libera del Senato. Il voto definitivo il prossimo 17 luglio

Dl Terremoto: c'é il via libera del Senato. Il voto definitivo il prossimo 17 luglio

Via libera dal Senato al decreto terremoto che reca misure urgenti a favore delle popolazioni del Centro-Italia, interessate dal sisma del 2016. Il provvedimento ha ottenuto 204 sì, un solo no e 56 astenuti.Il decreto approderà alla Camera il 16 luglio per la discussione generale, il voto finale è previsto tra martedì 17 e mercoledì 18 luglio. (Ansa)

28/06/2018 12:09
Le Marche dopo il terremoto: 2392 residenti persi, in fumo 1500 posti di lavoro, chiuse 500 imprese

Le Marche dopo il terremoto: 2392 residenti persi, in fumo 1500 posti di lavoro, chiuse 500 imprese

1500 posti di lavoro spazzati via, 242 imprese agricole chiuse, 500 partite iva senza più attività. Il tutto in meno di due anni e in un territorio comunque circoscritto come quello del cratere del sisma e relativo ai soli comuni delle Marche. Gli ultimi 22 mesi: quelli, cioè, passati dal primo terremoto del 24 agosto 2016. Sono numeri impietosi diffusi dalla CNA e ripresi anche da  LaRepubblica, in un articolo che traccia un bilancio sulla situazione nei luoghi del sisma e, purtroppo, anche sull'animo e la perdita di speranza dei terremotati.  Un articolo (qui il link) che fa venire i brividi se si leggono i dati. Uno su tutti: 2392 residenti in fuga, che probabilmente non torneranno mai più perché hanno scelto di stabilirsi altrove. Ma un articolo che descrive ancora una volta anche la grande caparbietà dei marchigiani, la voglia di rilanciarsi e la speranza di futuro di una popolazione che ha subito di tutto, ma che non intende arrendersi. Il dramma, a leggere le testimonianze, non sono le continue scosse, ma la burocrazia. Che paralizza e impedisce ogni iniziativa, fino al paradosso di ostacolare persino interventi pagati di tasca propria e fatti con i risparmi di una vita. La richiesta che arriva dal territorio é sempre la stessa: concretezza e rapidità

27/06/2018 12:00
Pieve Torina, 3mila euro per la nuova scuola materna dalla Conferenza di Cerreto d'Esi

Pieve Torina, 3mila euro per la nuova scuola materna dalla Conferenza di Cerreto d'Esi

Dalla Conferenza di Cerreto d’Esi della San Vincenzo de’ Paoli una donazione di 3000 euro per la scuola materna di Pieve Torina. La consegna della somma, raccolta in occasione del 70esimo anno di fondazione della società, è avvenuta domenica scorsa, durante la ricca giornata di manifestazioni che si sono svolte nel paese distrutto dal terremoto, allietato dalla parata della banda locale e dei corpi bandistici di Petriolo e Terre Roveresche. Qui, il presidente della Conferenza, Luciano Mari, ha voluto simbolicamente festeggiare il settantesimo anno della fondazione della società assieme a 39 tra soci e simpatizzanti che hanno raggiunto in pullman Pieve Torina per partecipare all'intera giornata. A tutti i donatorii è andata la grande riconoscenza del sindaco, Alessandro Gentilucci, per il gesto di generosità rivolto ai più piccoli e alla costruzione della nuova scuola materna. Presenti anche i presidenti delle Conferenze della San Vincenzo de’ Paoli di Cupramontana, Giovanni Ricciotti, di Fabriano, Enzo Corrieri, di Matelica, Pierina Martinelli, nonché del presidente vincenziano regionale, Maria Teresa Spuri Cirilli e del direttore della Caritas parrocchiale di Cerreto d’Esi, Enrico Biondi. Sono arrivati, durante il momento conviviale offerto dai vincenziani, i saluti di Francesco Mearelli, presidente del Consiglio Centrale della San Vincenzo della Città della Carta.

19/06/2018 16:37
Domenica in musica per le vie di Pieve Torina

Domenica in musica per le vie di Pieve Torina

Musica per le strade di Pieve Torina. Si è svolta ieri, domenica 17 giugno, la manifestazione alla quale hanno preso parte, oltre alla Banda di Pieve Torina, diretta dal maestro Vincenzo Correnti, anche la Banda di Terre Roveresche (PU) e il Corpo Bandistico e Majorette di Petriolo. Alle 10,30 ha avuto inizio la suggestiva sfilata dei tre corpi bandistici, accompagnati rispettivamente dal sindaco di Terre Roveresche, Antonio Sebastianelli, e dal vicesindaco di Petriolo, Enrico Vissani: partita dalla sede inagibile del Comune, in via Roma, dopo essere passata all'interno del paese distrutto e di fronte alla nuova scuola Mons. Paoletti, la prima e l'unica ricostruita in tutto il cratere sismico, la parata ha raggiunto l'area Sae Le Piane e La Serra, la nuova area commerciale, fino ad arrivare agli impianti sportivi comunali e alla Chiesa temporanea in viale Marconi. Un bel momento di festa quello offerto dai musicisti e dalle majorette, proseguito nel pomeriggio con il concerto della Banda di Terre Roveresche che si è esibita al Parco Rodari, di fronte ad un nutrito pubblico. “Devo ringraziare tutti i musicisti e le majorette, e contestualmente le rispettive amministrazioni comunali, che hanno accettato il nostro invito e hanno donato alla comunità di Pieve Torina un bel momento di musica e allegria – ha detto il sindaco Gentilucci – seppure ferita questa comunità ha dimostrato sin da subito una grande forza di volontà e entusiasmo nel volersi riprendere e questi momenti di festa non possono fare altro che rinsaldare lo spirito di paese e la voglia di guardare assieme al futuro”

18/06/2018 17:47
Pieve Torina saluta "i suoi militari"

Pieve Torina saluta "i suoi militari"

Saluto del sindaco, Alessandro Gentilucci, ai militari del 132° Reggimento Artiglieria Corazzata Ariete di Maniago (Pordenone) che si preparano per l'avvicendamento. Il ringraziamento della comunità di Pieve Torina è giunto a tutti i militari tramite il comandante del reggimento, il Colonnello Sergio Santandrea, dopo i sei mesi trascorsi sul territorio duramente ferito dalle scosse. “Con la vostra presenza ci sentiamo al sicuro – ha detto il primo cittadino, Alessandro Gentilucci, nel salutare i militari che daranno il cambio – queste zone sono state devastate dal sisma e oggi sono più deboli. Ma la presenza costante dei militari ci fa sentire protetti, ci fa vivere più serenamente la lontananza dalle nostre case distrutte, dalle frazioni e dai borghi che sono rimasti senza il presidio umano. La nostra gratitudine va ai militari e agli uomini che siete e al nobile lavoro che svolgete”. Il 132esimo Reggimento Ariete sarà sostituito nei prossimi giorni dal 32° Reggimento Carri di Tauriano di Spilimbergo (Pordenone), al comando del Colonnello Paolo Fanin. “Per noi è un momento felice ma allo stesso tempo molto triste – ha detto ieri il colonnello Santandrea – se da un lato torniamo dalle nostre famiglie, dall'altro salutiamo quella che è stata la nostra casa per sei mesi e la popolazione di queste terre. Aver prestato servizio in questi luoghi feriti è per noi un motivo di orgoglio e rappresenta un grande bagaglio professionale e umano che porteremo con noi nelle future missioni e nel servizio a cui saremo chiamati. Abbiamo conosciuto una comunità forte, molto accogliente nonostante il dramma vissuto, piena di valori, che testimonia l'indistruttibilità di Pieve Torina e della gente della montagna”.

18/06/2018 16:58
Il sindaco di Pieve Torina a Vipiteno per la festa di corpo del 5° reggimento degli alpini

Il sindaco di Pieve Torina a Vipiteno per la festa di corpo del 5° reggimento degli alpini

Il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ospite alla Festa di Corpo del 5° Reggimento degli Alpini di Vipiteno. Si rinsalda e si consolida il rapporto tra il Comune di Pieve Torina e gli Alpini di Vipiteno, nella persona del colonnello Ruggero Cucchini: un legame nato durante i momenti peggiori del terremoto, nella piena emergenza, quando gli alpini del 5° Reggimento sono intervenuti, tra i primi, a sostegno della popolazione che aveva perso tutto. In nome di quella forte vicinanze e amicizia, il sindaco Gentilucci è stato invitato dal colonello Cucchini a prendere parte all'importante momento celebrativo, a Vipiteno. “Ottimi sono i rapporti che ci legano al 5° Reggimento – ha raccontato il primo cittadino – è stato un onore per me prendere parte a questa gloriosa festa. So di aver portato con me l'intera comunità, grata per quanto questi uomini hanno fatto per noi. Li ho omaggiati con un quadro che raffigura l'antica Pieve Torina, la stessa che oggi vuole rinascere e ripartire con il grande spirito dimostrato dalla popolazione. Già nella scorsa estate, il colonello al momento dell'avvicendamento, aveva avuto modo di sottolineare la vivacità e l'entusiasmo di Pieve Torina e della sua gente, e i numerosi progetti che iniziavano a prendere piede e che oggi ci vedono sulla strada della ricostruzione. Questo, aveva sottolineato il colonnello, riempiva i cuori degli alpini di speranza per il nostro territorio”.

15/06/2018 18:08
Sisma: quattro scosse di magnitudo superiore a 2.0 in dieci ore, la più forte a Muccia

Sisma: quattro scosse di magnitudo superiore a 2.0 in dieci ore, la più forte a Muccia

La terra é tornata a tremare nell'entroterra Maceratese. E per ben quattro volte, in meno di dieci ore, con una magnitudo superiore a due. Questo 13 giugno ha suonato la sveglia presto: la prima all'una e ventitre di questa notte, con una scossa di 2,3 che ha avuto per epicentro Pieve Torina, ad una profondità di 14 km. Poi, alle 8,01 di questa mattina, la terra ha tremato ancora, questa volta con epicentro in territorio di Sant'Angelo in Pontano (magnitudo 2,5). La scossa più forte si é invece registrata alle 11,14 di oggi, questa volta a Muccia con una magnitudo di 2,7 a 9 km di profondità. L'ultimo sobbalzo, per una popolazione ormai sfinita dopo due anni di episodi più o meno significativi, ma continui, é stato invece una manciata di minuti fa, con una scossa di magnitudo 2,2 che ha avuto ancora per epicentro Pieve Torina. 

13/06/2018 12:00
Pieve Torina, completate le opere di fondazione della nuova scuola materna

Pieve Torina, completate le opere di fondazione della nuova scuola materna

Completate le opere di fondazione della nuova scuola materna di Pieve Torina, donata dalla Fondazione Francesca Rava. I lavori erano di competenza del Comune. Sono state quindi ultimate le fondazioni per permettere l'ingresso in cantiere dell'impresa, individuata dalla Fondazione Rava, che realizzerà l'edificio scolastico per gli alunni più piccoli di Pieve Torina. La cerimonia di posa della prima pietra, infatti, si era svolta solo lo scorso 6 aprile, alla presenza di Maria Vittoria Rava, dei numerosi donatori e del commissario alla ricostruzione, Paola De Micheli, nonché dei bambini e delle famiglie di Pieve Torina. Sarà una scuola ad un piano, dotata di tutte le più moderne tecnologie antisismiche, con un ampio spazio all'aperto attrezzato

12/06/2018 12:53
Pieve Torina: Elvio Bernardi, l'uomo che vola con i falchi, al memorial "Riccardo nel Cuore"

Pieve Torina: Elvio Bernardi, l'uomo che vola con i falchi, al memorial "Riccardo nel Cuore"

A Pieve Torina al secondo memorial "Riccardo nel Cuore" era presente Elvio Bernardi noto in Italia per volare con il parapendio insieme ai suoi falchi e attualmente è l'unico in Europa ad effettuare questo particolare tipo di volo. Nella nostra intervista Elvio Bernardi si è dichiarato molto contento di tornare a Pieve Torina insieme ai suoi falchi e di parlare delle sue esperienze di volo ai visitatori.Signor Bernardi anche questa volta lei è ritornato a Pieve Torina in primis per la festa dedicata a Riccardo, ma anche perchè lei ama la natura dei nostri territori"Certamente anche perchè le Marche hanno un verde unico basti guardarsi intorno in questo piccolo paese chiamato Pieve Torina. Mi spiace davvero molto che la bestia chiamata terremoto ancora torni a farsi sentire ma devo dire che la gente di questo posto meraviglioso ha una capacità di reazione davvero unica. La festa dedicata a Riccardo è stata non solo un qualcosa di bello ma la dimostrazione che non si ci debba fermare davanti a nulla nonostante la continuità delle scosse".Anche questa volta lei è venuto con i suoi falchi che lei definisce i suoi "ragazzi" o "figli". Cosa consiglierebbe alle persone che vorrebbero vivere le sue stesse esperienze di volo con questi rapaci?"Non è una cosa semplice, basti pensare che io ho impiegato sei mesi per addestrare i falchi a volare con me. In Europa ci sono solo io che volo con i falchi e ci vuole tanta pazienza oltre che la buona volontà ad addestrare questi rapaci soprattutto perchè quest'ultimi hanno paura della vela visto che la considerano come un uccello gigante. Il falco se ha paura di far qualcosa non lo fa perchè è molto deciso. Per addestrare i falchi bisogna vivere con loro almeno due o tre ore al giorno creando un rapporto di fiducia e una volta creato questo rapporto questi uccelli non ti lasceranno più". Non è mai capitato che durante l'addestramento i falchi l'attaccassero?"E' capitato varie volte, attualmente ancora avviene, che questi rapaci mi facessero sentire la potenza dei loro artigli tanto che attualmente posseggo nella mia casa una femmina di falco con un carattere molto forte, tanto che sono costretto ad equipaggiarmi per proteggermi. Le femmine di falco sono aggressive per natura tanto che nessuno le vuole anche perchè sono difficili da addestrare, inoltre la femmina di falco è considerata come capobranco dai suoi simili. Da quanto tempo lei vola con il parapendio?"Ho imparato a volare a 68 anni ed è stato il sogno della mia vita, ancora oggi che ho solo 80 anni e mi sento un ragazzo non ho mai perso la voglia di vivere questo sogno diventato realtà. Quando volo provo delle sensazioni indescrivibili come il senso di libertà e gioia sentendomi in armonia con l'universo. Aggiungo che volare con i falchi è una cosa meravigliosa".Cosa direbbe ai pievetorinesi per incoraggiarli visto il brutto periodo che hanno passato per causa del sisma?"Sono io che ho molto da imparare da questi giovani che hanno organizzato questa bellissima festa dedicata a Riccardo perchè sono la dimostrazione del coraggio e mi viene la pelle d'oca solo a parlarne. La vita va vissuta qualsiasi cosa capiti anche se negativa ed è emozionante vedere questa voglia di vivere".   (di Giovanni Maria Pontieri)

11/06/2018 18:16
Pieve Torina, un pomeriggio di sport per ricordare Riccardo

Pieve Torina, un pomeriggio di sport per ricordare Riccardo

Domenica 10 giugno si è svolto presso gli impianti sportivi di Pieve Torina il secondo memorial intitolato "Riccardo nel Cuore", evento sportivo dedicato al pievetorinese Riccardo Milani scomparso lo scorso anno.  La giornata dedicata allo sport è stata organizzata dall' ASD Polisportiva "Riccardo nel Cuore" insieme al Comune di Pieve Torina e con la collaborazione degli "Arcieri da Varano", "ASD Futbol 3", "ASD Volo libero Monte Gemmo", "CSI Macerata", Liceo Sportivo di Camerino compresi molti amici di lungo corso dello stesso Riccardo. I partecipanti, dopo l'iscrizione, potevano scegliere di partecipare ai tornei di Calcio a 5, Beach Volley, Volley Bambini, Arcobattle inoltre erano presenti dimostrazioni di sport come il volo con deltaplano a motore, sport tradizionali, mountain bike, attività di fitness nonchè dimostrazioni e lezioni di Muay Thai. Chi voleva poteva anche effettuare delle simulazioni di volo con il parapendio, erano presenti anche attrazioni come il fantabosco nonchè Elvio Bernardi noto alle cronache italiane per essere l'unico in Europa a volare con il parapendio insieme ai falchi da lui stesso ammaestrati.  "Anche quest'anno abbiamo voluto organizzare il memorial Riccardo nel Cuore perchè lo sport è portatore di valori positivi e abbiamo come obiettivo di diffondere questa magnifica festa in tutto il territorio della Regione e non solo" - cosi ha detto ai presenti il consigliere comunale di maggioranza con delega all'agricoltura Attilio Rivelli."Lo scopo di questo memorial è aiutare la nostra terra a rialzarsi dopo essere stata gravemente ferita dal sisma" - ci ha detto ai nostri microfoni la presidente dell'ASD Polisportiva 'Riccardo nel Cuore' Loredana Milani- " quest'anno abbiamo voluto ringraziare le associazioni che ci hanno dato una mano ad organizzare tutto. Questa volta sono addirittura venute persone da tutte le Marche ma anche gente dall'Abruzzo e dall'Umbria cosa che non ci saremmo mai aspettati." Prima della premiazione dei vincitori si sono esibiti i tamburini e le sbandieratrici di Visso con il loro spettacolo e subito dopo ha preso la parola il Sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci il quale ha voluto ricordare Riccardo Milani come un ragazzo volenteroso e che non si è arreso di fronte ad una sciagura come il terremoto. Inoltre il sindaco ha ringraziato gli organizzatori del memorial in nome della comunità. Sono stati premiati dalla Presidente ASD "Riccardo nel Cuore" Loredana Milani insieme a suo padre Luciano ed il Sindaco di Pieve Torina gli istruttori di Muai Thai con prodotti tipici locali, le associazioni CSI, ANPASS, AVIS Pieve Torina e Licei di Camerino per aver contribuito all'organizzazione dell'evento fino ad arrivare alla premiazione dei vincitori dei tornei.  E' stato quasi impossibile trattenere la commozione quando un gruppo di motociclisti provenienti da Amatrice è venuta appositamente a Pieve Torina per ricordare Riccardo.La ASD Futbol 3 rappresentata dal suo allenatore Claudio Pellegrini è stata premiata con delle polo e ha ricevuto un assegno simbolico di 500 euro dall'ASD "Riccardo nel Cuore".

11/06/2018 08:40
Pieve Torina: il Brigadiere Claudio Bernardini nominato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana

Pieve Torina: il Brigadiere Claudio Bernardini nominato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana

Nella giornata di sabato 2 giugno 2018 il Brigadiere della Guardia di Finanza Claudio Bernardini di Pieve Torina, appartenente al Nucleo Mobile della Tenenza di Camerino, è stato insignito del titolo di 'Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana' da parte del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Il titolo di Cavaliere è stato concesso dal Presidente della Repubblica al Brigadiere Claudio Bernardini per i 36 anni di servizio svolti nel Nord d'Italia e a stretto contatto con la Direzione Distrettuale Antimafia dove ha partecipato a operazioni di contrasto contro il traffico di esseri umani.  Nel 2007 il Brigadiere Bernardini è andato a lavorare presso la Tenenza di Camerino dove si è occupato principalmente di reati contro il patrimonio, marchi contraffatti, antidroga e ha anche partecipato ad operazioni di contrasto alla pedofilia e violenza su minore ricevendo apprezzamenti da parte dei magistrati inquirenti. La cerimonia si è svolta a Macerata presso palazzo Buonaccorsi alla presenza del Prefetto Roberta Preziotti, del comandante provinciale della Guardia di Finanza Amedeo Gravina, del Capitano della Tenenza di Camerino Antonio Di Palo e del Sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci."Sono orgoglioso e fiero di rappresentare la Repubblica Italiana" - ha detto il Brigadiere Claudio Bernardini - "e ringrazio il Presidente della Repubblica per l'onorificenza che mi ha concesso e tutte le alte cariche istituzionali. Sono fiero di appartenere al corpo della Guardia di Finanza visto che grazie a quest'ultima ho ricevuto il titolo di Cavaliere. Ringrazio i miei superiori ed il Sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci che avuto delle belle parole di apprezzamento nei miei confronti." "E' un motivo di orgoglio per Pieve Torina avere un cittadino esemplare che si è distinto per i meriti acquisiti attraverso il suo lavoro e a cui è stato concesso questo importante riconoscimento" ha concluso il Sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci. (Giovanni Maria Pontieri)

07/06/2018 10:26
A Pieve Torina la 14esima edizione del concorso Fabulando per Gianni Rodari

A Pieve Torina la 14esima edizione del concorso Fabulando per Gianni Rodari

Si è svolta a Pieve Torina la 14esima edizione del concorso Fabulando per Gianni Rodari. Una giornata all'insegna della creatività, dell'amicizia, della fantasia e dei giovani alunni, che ha visto protagoniste 16 scuole, provenienti dal territorio e anche dall'estero. Erano presenti a Pieve Torina gli studenti delle scuole: Istituto Comprensivo Enrico Fermi (Macerata), Istituto Comprensivo N. Strampelli (Castelraimondo), Scuola Elementare “Martinuzzi” (Pola – Croazia), Scuola Elementare Italiana (Cittanova – Istria – Croazia), Scuola Primaria “Salvo D’Acquisto” (Camerino), Istituto Comprensivo “Borgo Solestà-Cantalamessa” (Ascoli Piceno), Scuola Primaria “Santini” (Loro Piceno), Scuola primaria “C. Urbani” (Casette Verdini), Scuola Elementare “Martinuzzi”  (Periferica di Gallesano – Pola – Croazia), Scuola Elementare Italiana “Galileo Galilei” (Umago – Croazia), Istituto Comprensivo “Ugo Betti” (Camerino), Scuola Elementare Italiana “Edmondo De Amicis” (Buie – Croazia), Scuola Primaria “F.lli Ferri” (Fiastra), Istituto Comprensivo “Enrico Mestica” (Cingoli), Istituto Comprensivo “ Mons. Paoletti” (Pieve Torina), Scuola Primaria “Beniamino Belloni”, (Urbisaglia). “Non so dove riusciremo ad arrivare, ma siamo in viaggio – ha detto nell'occasione il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci – ed il segno più tangibile, della forza e della resilienza della nostra popolazione, sono questi giovani studenti, il simbolo della voglia di farcela, della voglia di non mollare, di giocare di squadra verso un obiettivo comune, anche con l'aiuto della fantasia. E non è facile, neanche per i più piccoli, quando di mattino si aprono gli occhi sulla devastazione. Per questo il mio ringraziamento non può che andare prima di tutto ai piccoli cittadini delle nostre comunità, ai loro amici, all'insegnamento che i piccoli sanno darci non mollando la presa”. Il concorso Fabulando, nato nel 2000 dall’idea dell'allora sindaco, Pierluigi Palmieri, è patrocinato da Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Assemblea Legislativa delle Marche, Legambiemte Marche Onlus, Ordine Dei Giornalisti – Consiglio Regionale Delle Marche, Provincia di Macerata e Unione Montana Marca Di Camerino. Ha giudicato il lavoro dei ragazzi la commissione composta da Pierluigi Palmieri, Andrea Marconi e Stefano Belardinelli, presenti alla cerimonia di premiazione, assieme al Sindaco di Fiastra, Claudio Castelletti, il sindaco di Urbisaglia. Paolo Giubileo, il vicesindaco di Valfornace, Simone Marchetti, il prorettore di Unicam, Andrea Spaterna, lo scultore Nazzareno Rocchetti, il vicesindaco di Pieve Torina, Petia Petroff Jalamoff, l'assessore Giancarlo Ciuffetti, il luogotenente dei Carabinieri, Paolo Vallesi, il Comandante Caserma dei Carabinieri-Forestali, Cesare Roselli.

06/06/2018 15:35
Pieve Torina, domenica 10 giugno appuntamento con il 2° memoria "Riccardo nel cuore"

Pieve Torina, domenica 10 giugno appuntamento con il 2° memoria "Riccardo nel cuore"

L'ASD Polisportiva "Riccardo nel Cuore" insieme al Comune di Pieve Torina e con la collaborazione degli "Arcieri da Varano", "ASD Futbol 3", "ASD Volo libero Monte Gemmo", "CSI Macerata", 'Liceo Sportivo di Camerino' e gli 'Amici di Riccardo' organizzano il secondo memorial intitolato "Riccardo nel Cuore". Il memorial si svolgerà domenica 10 giugno 2018 presso gli impianti sportivi di Pieve Torina. L'evento è dedicato a Riccardo Milani giovane ragazzo pievetorinese che durante il terremoto del 2016 non ha esitato ad indossare la tuta della protezione civile per aiutare i terremotati in difficoltà. Durante il periodo del sisma Riccardo è sempre stato disponibile per i terremotati che avevano bisogno di aiuto e costituiva un importante punto di riferimento per le associazioni di soccorso che da ogni parte d'Italia venivano a fare servizio a Pieve Torina. Purtroppo Riccardo ha lasciato questo mondo troppo presto nella Primavera dello scorso anno ma ancora oggi è considerato come importante esempio dai suoi amici di infanzia, paesani e da tutti coloro che lo hanno conosciuto. Riccardo era anche un grande appassionato di sport visto che è stato un ottimo "arciere da Varano" ed anche un appassionato di volo libero. Il programma del memorial è il seguente:- 8.45/10.30 iscrizione ai tornei: 5,00 euro comprensivo di assicurazione e maglietta e c'è anche la possibilità di tesseramento- Cerimonia d'apertura- Tornei: Calcio a 5, Beach Volley, Volley Bambini, Arcobattle (dalle 15.30 nella tensostruttura)- Deltaplano a motore biposto volo in tandem (con condizioni meteo favorevoli)- Sport tradizionali organizzati dagli studenti del liceo sportivo di Camerino- Mountain Bike- Attività di fitness- 16.30/18.40 dimostrazione e lezione di Muay Thai (nessun limite di età)- Attrazioni presenti: falchi, fantabosco e simulazione a terra con parapendio- 19.00 premiazione e cerimonia di chiusura.In caso di maltempo l'evento viene rimandato a data da destinarsi.

29/05/2018 19:26
Pieve Torina: l'area commerciale tra i 10 migliori progetti italiani

Pieve Torina: l'area commerciale tra i 10 migliori progetti italiani

  Il progetto dell'area commerciale di Pieve Torina, che ospita le attività economiche terremotate, inaugurato nel novembre 2017 e realizzato con la rigenerazione dei container marini, è tra i dieci finalisti del concorso per le attività produttive tra i 100 migliori progetti italiani, che saranno presentati giovedì 31 maggio all'Accademia Nazionale di San Luca di Roma. L'idea, appoggiata sin dal primo momento dall'amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Alessandro Gentilucci, è stata riconosciuta come meritevole da una commissione di esperti che passa al vaglio migliaia di progetti in tutta la penisola. L'utilizzo dei container marini, rigenerati dal mare alla montagna per far fronte alla necessità di ripartenza di una comunità ferita, sposa appieno il tema della solidarietà e della condivisione e il suo valore è stato compreso dagli esperti del Comitato d'onore che giovedì saranno presenti alla cerimonia di premiazione. Interverranno infatti Massimo Sessa, presidente generale del Consiglio superiore dei lavori pubblici, Giuseppe Capocchin, presidente del Consiglio nazionale architetti paesaggisti, pianificatori e conservatori, Carlo Doglioni, presidente dell'Ingv, Federica Gallori, direttore generale Mibact, Maria Carmela Giarratano, direttore generale del ministero dell'ambiente, Andrea Margaritelli, presidente dell'Istituto nazionale di architettura, Francesco Moschini, segretario generale dell'Accademia nazionale di San Luca, Emanuele Orsini, presidente di Federlegno Arredo, Roberta Vitale, presidente Giovani Ance, Armando Zambrano, presidente Consiglio nazionale ingegneri. L'area commerciale di Pieve Torina si estende su una superficie complessiva di 510 metri quadri. È stata realizzata utilizzando container di dimensione 20 e 40 piedi, con idonee prestazioni energetiche di trasmittenza termica, assemblati su un’ampia pedana in legno che crea l’effetto di una piazza al centro della struttura. Per rendere i container più significativi e apprezzabili esteticamente, alcune pareti esterne, quelle più visibili dalla strada, sono state dipinte dagli street artist di Anime di strada con murales a tema sociale che ripercorrono gli istanti più significativi del sisma. Un riconoscimento che riempie di orgoglio il sindaco, Alessandro Gentilucci, l'amministrazione e tutti i tecnici e funzionari che hanno lavorato affinché il paese avesse una nuova piazza per la comunità.

28/05/2018 19:03
Ricostruzione, dal sistema di calcolo l'amara sorpresa: quasi impossibile effettuare lavori senza accollo per i proprietari

Ricostruzione, dal sistema di calcolo l'amara sorpresa: quasi impossibile effettuare lavori senza accollo per i proprietari

L’impressione è che ci sia molto poco da stare tranquilli e a lanciare l’allarme, più o meno timidamente, sono stati gli stessi professionisti. Quegli ingegneri o architetti che, effettuando simulazioni nel sistema di calcolo per stabilire l’ammontare del contributo per la ricostruzione, hanno scoperto che sarà pressochè impossibile effettuare lavori senza accollo. Senza, cioè, che quanti hanno avuto la loro casa lesionata dal sisma di agosto o di ottobre non metteranno mano al proprio portafogli e ai propri risparmi per poter tornare ad abitarla. Il paradosso, poi, è che se il sistema di calcolo non sarà cambiato, i proprietari di abitazioni piccole non riusciranno a coprire l’importo dei lavori con il contributo ricevuto, mentre i proprietari di abitazioni grandi non riuscirebbero a spenderlo tutto. Il famigerato file di calcolo è stato messo online dal commissario straordinario per la Ricostruzione alcuni giorni fa, dopo un incontro avuto a Camerino tra i professionisti privati e i funzionari dell’ufficio ricostruzione. “Io – racconta l'architetto Loredana Camacci Menichelli - ho iniziato a fare delle prove inserendo i contributi che avevo stimato con un mio foglio di calcolo e pur inserendo importi che secondo le mie stime erano interamente coperti da contributo in realtà andavo sempre in accollo. Di certo nei condomini o per edifici con più proprietari, quando le unità sono di dimensioni diverse, le più piccole finiscono in accollo e quelle più grandi non possono utilizzare il loro contributo totale. Nel ‘97 per intervenire sulle strutture e sulle finiture connesse la procedura era diversa. Oggi, nel file di calcolo, per ogni unità immobiliare stimano il peso in rapporto ai mq e fanno il confronto fra parametrico e quanto previsto nel computo, poi scelgono la somma minore e aggiungono cassa professionisti e iva, e fanno di nuovo il confronto. A questo punto si finisce con l’andare sempre in accollo perché, facendo il confronto con somme maggiorate dall'iva, in proporzione hanno importi che superano il limite. Questo confronto fatto con le somme lorde è quantomeno discutibile in quanto la legge dice che cassa e iva sono in aggiunta”. Della questione sono già stati interessati gli addetti ai lavori e, stando a quanto è dato sapere, non sono mancate frizioni tra funzionari della Regione Marche e funzionari della struttura commissariale che hanno messo a punto questo sistema di calcolo. “Mi è stato detto – prosegue l'architetto Camacci Menichelli - che l'ingegner Spuri si è battuto molto per renderlo pubblico, mentre da Roma volevano giocare a briscola coperta e ruba mazzo contemporaneamente”. Tra l’altro, sembrerebbe che il programma presenta non pochi problemi, che si blocchi molto facilmente e che sia compatibile solo con determinati software.  “Se non siamo sicuri al 100% di come calcolano e interpretano il calcolo scopriremo solo al momento del decreto quanto contributo abbiamo perso e buttato al vento – conclude l’architetto che ha scoperto la falla - magari dopo aver detto ai clienti che la somma prevista nel nostro progetto era interamente coperta dal contributo. Noi tecnici rischiamo di dover spiegare alle riunioni di condominio che più o meno tutti andranno in accollo, ma non per aver fatto interventi necessari che vanno oltre il costo parametrico massimo e magari  perchè le somme parametriche sono basse e non coprono gli interventi necessari, ma perchè il meccanismo di calcolo che hanno impiantato non consente l'utilizzo dell'intero contributo che, se fosse spalmato su tutto l'edificio potrebbe e dovrebbe essere usato per tutti e per coprire tutti gli interventi strutturali e per le finiture connesse necessari”.

26/05/2018 19:18
Pieve Torina, una giornata di solidarietà per mettere in sicurezza il lago del "Parco di Giochi"

Pieve Torina, una giornata di solidarietà per mettere in sicurezza il lago del "Parco di Giochi"

Una giornata di solidarietà per sostenere la ricostruzione a Pieve Torina. Destinatario della generosità di associazioni e privati è stato il laghetto all' interno del Parco Giochi che, grazie alla cifra di circa 1500 euro raccolta, è stato messo in sicurezza.Il parco è stato interamente realizzato da volontari del gruppo “Io sto con i bambini”."Intendiamo ringraziare - il commento di Ornella Giaconi, tra gli organizzatori - tutti i partecipanti e ribadire la nostra grande ammirazione per i titolari del Nialtri, Alberto e Stefano, che hanno abbracciato la nostra causa. Va detto, inoltre, che il 23 maggio 2018 sono iniziati i lavori anche per il parco giochi di Muccia un altro dei nostri progetti che a breve porteremo a termine". 

26/05/2018 11:16
Sisma, cento milioni per la ripresa delle imprese: 48 i comuni interessati nel maceratese

Sisma, cento milioni per la ripresa delle imprese: 48 i comuni interessati nel maceratese

Superano i cento milioni di euro le risorse disponibili per il rilancio economico e produttivo delle imprese delle aree terremotate. Le Marche hanno beneficiato di un contributo aggiuntivo dall’Unione europea di 248 milioni, di questi al rilancio produttivo sono stati destinati 100,5 milioni. Parte di queste risorse potranno essere utilizzate anche da 48 comuni della provincia di Macerata ricadenti nel cratere sismico. Uno specifico asse della programmazione regionale dei fondi Ue (il n. 8), è dedicato a "Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell’efficienza energetica e sostegno alla ripresa socioeconomica delle aree colpite dal sisma". Le Marche per il periodo 2014 – 2020, hanno ora a disposizione risorse superiori a 585 milioni di euro, rispetto ai 337 iniziali. "I 100 milioni aggiuntivi per l’area del cratere, vanno a sommarsi ai 192 già stanziati dal programma ordinario, andando a comporre un monte risorse regionale per il sistema delle imprese pari a 292 milioni, cioè più di quanto il Fesr 2007/13 aveva nel suo complesso per tutti gli interventi previsti. In pratica ora per le imprese ci sono molte più chance di vedere finanziati i propri progetti d’investimento e per quelle localizzate nei comuni compresi nel cratere ce ne saranno ancor di più", commenta l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora. Molto importante è utilizzare subito queste risorse, secondo il presidente Luca Ceriscioli, "per far marciare la ricostruzione materiale dei luoghi con quella produttiva, parallelamente alle previsioni del Piano strategico che punta al rilancio delle zone terremotate attraverso l’innovazione e il sostegno agli investimenti produttivi". Infatti tre nuovi bandi usciranno entro giugno e promuoveranno con sei milioni, le attività imprenditoriali a sostegno delle istituzioni pubbliche che operano a favore delle fasce più deboli e disagiate della popolazione. Con dieci milioni la competitività delle aree colpite dal sisma e con 15 milioni le filiere del Made in Italy presenti nelle zone terremotate. Per quanto riguarda lo scorrimento di graduatorie su bandi che hanno ottenuto un grande interesse da parte delle imprese del cratere, vengono confermati stanziamenti aggiuntivi di 8 milioni per l’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative, della manifattura e del turismo. Confermati altri 8 milioni per quello che finanzia il miglioramento della qualità e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica delle strutture ricettive e di 5 milioni per scorrere i progetti presentati sul bando Aree di crisi del Piceno. Rilevante anche l’innovativo sostegno delle imprese sociali, così come lo stanziamento di 9 milioni per favorire l’accesso al credito nell’ambito dell’aggregazione dei Confidi, capace di movimentare fino a 300 milioni di investimenti.COMUNI NEL CRATERE SISMICOApiro - Cingoli - Poggio san vicino - Appignano - Colmurano - Corridonia - Loro piceno - Macerata - Mogliano - Montecassiano - Petriolo - Pollenza - San severino marche - Treia - Urbisaglia - Acquacanina - Bolognola - Camerino - Castelraimondo - Esanatoglia - Fiastra - Fiordimonte - Fiuminata - Gagliole - Matelica - Muccia - Pievebovigliana - Pioraco - Sefro - Serravalle di Chienti - Monte san martino - Penna san giovanni - Belforte del Chienti - Caldarola - Camporotondo di fiastrone - Cessapalombo - Gualdo - Ripe san ginesio - San ginesio - Sant'angelo in pontano - Sarnano - Serrapetrona - Tolentino - Castelsantangelo sul nera - Monte cavallo - Pieve torina - Ussita - Visso

25/05/2018 13:46
Sisma, magnitudo e discrepanze. Il professor Tondi: "Le variabili sono diverse, ma è stato un 3.9 senza possibilità di discussione"

Sisma, magnitudo e discrepanze. Il professor Tondi: "Le variabili sono diverse, ma è stato un 3.9 senza possibilità di discussione"

Rete scatenata sulla magnitudo del terremoto di questa mattina alle 10.49 con epicentro fra Muccia e Pieve Torina. La magnitudo ufficiale diffusa da Ingv è stata prima di 3.8, poi corretta al rialzo con un 3.9. L'istituto Emsc, invece, aveva fornito nell'immediato una magnitudo di 4.1, con epicentro spostato di qualche chilometro, per poi ribassare a 4.0.  Nel frattempo, ad Amatrice è stata registrata alle 14.38 una nuova scossa di magnitudo 3.4. Per chiarire come mai sulla magnitudo dei terremoti i dati non siano sempre concordi abbiamo chiesto lumi al professor Emanuele Tondi, geologo, che con la sua consueta disponibilità chiarisce i motivi delle discrepanze.  Professor Tondi, ancora una volta si discute molto sulla magnitudo del sisma. Quello di questa mattina è stato calcolato da Ingv prima come 3.8 e poi corretto in 3.9. Eppure, la sensazione fra i cittadini è che la scossa sia stata più intensa. C'è una spiegazione scientifica? La prima magnitudo pubblicata da Ingv è la Ml “magnitudo locale”, calcolata rapidamente utilizzando l’ampiezza media dei sismogrammi registrati dalla rete sismica. Successivamente" spiega il professor Tondi "mediante calcoli più complessi e lunghi, viene calcolata la Mw “magnitudo momento”, che prende in considerazione anche altri parametri, come per esempio la lunghezza del sismogramma. Questo è il motivo della variazione del dato, il più esatto è sempre l’ultimo valore comunicato. Per quanto riguarda la magnitudo “percepita”, che in realtà si chiama intensità, questa può essere molto diversa da terremoto a terremoto e da luogo a luogo. L’Intensità di un terremoto dipende, oltre che dalla magnitudo e dalla distanza dall’epicentro, anche dalla direttività delle onde sismiche e dall’amplificazione legata alle caratteristiche geologiche locali. Per esempio, un terremoto di magnitudo 3,9 con epicentro a Muccia può avere una intensità diversa a Camerino a seconda se la direttività delle onde sismiche (per quel terremoto specifico) è verso nord o verso sud. Oppure se ci si trova in una zona con amplificazione locale oppure no. Inoltre, la direttività influenza anche la distanza a cui viene “sentito” il terremoto. Se la direttività è verso nord, il terremoto viene “sentito” anche a grandi distanze a nord dell’epicentro, rispetto, per esempio, ad un altro con direttività verso sud. Questi fenomeni possono far variare la magnitudo “percepita” anche di un valore di mezzo grado (indicativamente). Quindi, in una ipotetica discussione tra chi questa mattina ipotizzava un 3,8 o un 4,3… hanno ragione tutti e due. Ma la magnitudo del terremoto delle 10:49 a Muccia è Mw=3,9, e senza possibilità di discussione".

21/05/2018 15:21
Valsantangelo, inaugurata la chiesetta di San Vito

Valsantangelo, inaugurata la chiesetta di San Vito

In località Valsantangelo di Pieve Torina è stata inaugurata la nuova chiesetta di San Vito alla presenza del parroco, don Candido Pelosi, del vescovo di Camerino - San Severino Marche, Francesco Giovanni Brugnaro, e numerosi parrocchiani. Erano presenti anche il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci,  con i primi cittadini di Monte San Vito (Ancona), Nole (Torino) e San Vito Romano (Roma) visto che le parrocchie di questi tre Comuni sono intitolate a San Vito e fanno parte dell'associazione "Parrocchie di San Vito".  Alla fine della cerimonia i rappresentanti delle parrocchie di San Vito hanno consegnato dei regali a don Candido e quest'ultimo, molto entusiasta, ha voluto ringraziare il sindaco di Pieve Torina, il comandante della stazione dei carabinieri di Pieve Torina, il vescovo di Camerino, i sindaci di Nole, Monte San Vito e San Vito Romano e tutti i suoi parrocchiani che si sono molto adoperati per consentire l'apertura della nuova chiesa."Dopo il terremoto mi sono fermato a riflettere e mi sono chiesto cosa avrei dovuto fare. Ho ripensato alla mia vita e al mio modo di vivere - ha detto il parroco di Valsantangelo, don Candido Pelosi - non mi sono abbattuto e ho continuato a vedere il lato positivo delle cose"."Quando sono stato contattato dall'associazione 'Parrocchie di San Vito' gli appartenti di quest'ultima ci hanno voluto aiutare" - ha continuato don Candido - e abbiamo deciso insieme di costruire questa piccola chiesetta per rimanere nelle nostre terre e non andare via. Questa chiesetta sarà per noi la luce ed un punto di riferimento, io rimarrò sempre a Valsantangelo e accoglierò chiunque con positività. Mi fa molto piacere l'affetto della gente e tutto ciò mi fa vivere bene". (Giovanni Maria Pontieri)

19/05/2018 20:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.