Pesaro

Imprese colpite dall'alluvione, operativo il fondo di oltre 6 milioni attivato dalla Regione

Imprese colpite dall'alluvione, operativo il fondo di oltre 6 milioni attivato dalla Regione

Da oggi le imprese danneggiate dall'alluvione del 15 settembre scorso possono fare richiesta ai confidi gestori del fondo appositamente costituito dalla Regione con il contributo della Camera di Commercio di usufruire del finanziamento agevolato e garantito per il ripristino delle attività economiche.  I confidi che partecipano alla gestione del fondo sono: Uni.Co, Confidicoop Marche; Fider; Italia Comfidi. Sui rispettivi siti sono presenti il regolamento e le modulistiche per l’accesso ai benefici previsti dalla Regione. "È una prima, doverosa risposta concreta alle imprese che stanno fronteggiando problemi complessi - ha detto il presidente della Regione, Francesco Acquaroli - Un fondo stanziato con l’assestamento di bilancio, per il quale ha contribuito anche la Camera di Commercio che ringrazio e che servirà a sostenere le prime necessità utili per la ripartenza delle imprese colpite". "La vicenda drammatica dell’alluvione che ha colpito il nostro territorio è all’attenzione del Governo nazionale, è stata molto importante la vicinanza espressa dal Presidente del Consiglio durante il suo discorso programmatico alle Camere" aggiunge Acquaroli.    "Contiamo di dare un primo rilevante contributo – ha evidenziato l’assessore alle attività produttive Andrea Maria Antonini - alla riattivazione immediata del tessuto socioeconomico così fortemente danneggiato e di alleviare le imprese colpite dal pesante onere della ripartenza. Si tratta di un primo sostegno, in attesa dei rimborsi che si attendono dal Governo - ha concluso Antonini - e che potranno andare oltre le prime disposizioni emanate".   Potranno fare richiesta le piccole e medie imprese che hanno subito danni con sede nei comuni colpiti dall’alluvione delle provincie di Pesaro-Urbino e Ancona, come stabilito dall’ordinanza del Dipartimento Protezione Civile, salve eventuali estensioni del perimetro della zona danneggiata. Il finanziamento bancario ha un valore massimo di 150 mila euro, con durata di 8 anni, di cui fino a 2 anni di preammortamento, e potrà essere estinto a seguito di eventuali contributi statali per i danni subiti. Il contributo della Regione può raggiungere il valore massimo di 26.500 euro, di cui 22.500 per ridurre gli interessi sul finanziamento e 4.000 per il costo della garanzia. In sostanza fino a 100 mila euro non si hanno costi per ottenere il finanziamento. La misura è anche il frutto di un accordo della Regione con l’Associazione Bancaria Italiana Marche, grazie al quale le banche sono impegnate a tenere fermi i tassi di interesse non oltre il 5%, nonostante il rialzo del costo del denaro che sta avvenendo a livello europeo, un tasso di interesse che ci consente di massimizzare il numero delle imprese raggiungibili con le risorse a disposizione.

03/11/2022 12:30
Malore in barca, il fornello resta acceso: sventato un incendio nel porto

Malore in barca, il fornello resta acceso: sventato un incendio nel porto

Nella serata di ieri militari della Guardia Costiera di Fano, congiuntamente ai vigili del fuoco del locale distaccamento, hanno sventato un incendio a bordo di un’unità da diporto ormeggiata nel porto di Fano. Tutto è iniziato nel tardo pomeriggio, quando è giunta alla sala operativa della Guardia Costiera una segnalazione circa una persona colta da malore a bordo della propria imbarcazione, ormeggiata in porto. La segnalazione proveniva da un passante che, al momento dei fatti, si trovava in banchina e aveva sentito chiedere aiuto. Scattata la catena dei soccorsi, si è proceduto ad attivare il 118 che, giunto sul posto, attraverso l’intervento del proprio personale sanitario, ha prestato soccorso al malcapitato, ancora cosciente, per poi trasferirlo al locale nosocomio. Il personale militare dell’Ufficio Circondariale Marittimo-Guardia Costiera di Fano si è assicurato, intanto, che l’unità, senza altre persone a bordo, fosse comunque in sicurezza al proprio posto d’ormeggio, procedendo a raccogliere le prime informazioni sull'accaduto. Nello svolgimento dell’attività di ricognizione e di ricostruzione di quanto accaduto, il personale militare intervenuto in servizio presso la Guardia Costiera di Fano, recatisi in prossimità dell’ormeggio dell’unità da diporto non custodita, ha avvertito un odore di bruciato con ogni probabilità proveniente dalla stessa unità senza alcuna persona a bordo e ha richiesto il tempestivo ausilio dei vigili del fuoco del locale distaccamento. Intervenuti a bordo, i pompieri hanno areato i locali dell'imbarcazione e individuato una pentola contenente cibo in avanzato stato di cottura con ancora il fornello del gas acceso, e prima di tornare sulla terraferma, si sono assicurati che tutte le valvole fossero chiuse.   

26/10/2022 20:20
Sfratto esecutivo, uomo si barrica in casa e minaccia gli agenti con la fiamma ossidrica

Sfratto esecutivo, uomo si barrica in casa e minaccia gli agenti con la fiamma ossidrica

Paura questa mattina a Trasanni di Urbino, dove un 46enne si è barricato per ore in casa per non essere sfrattato, minacciando anche gli agenti con un fiamma ossidrica. L’uomo è stato infine immobilizzato e portato in ospedale dalla polizia per valutare un Tso. Il 46enne,deciso a non lasciare l'appartamento, si era chiuso dentro inchiodando assi di legno e bancali a porte e finestre, munendosi, inoltre, di una grossa fiamma ossidrica accesa (del tipo utilizzato per stendere il bitume), che non esitava ad utilizzare contro i poliziotti che si stavano avvicinando, fortunatamente senza colpirli riferisce la Questura di Pesaro Urbino. Gli agenti hanno iniziato così una lunga trattativa per convincere l’uomo a uscire, ma anche per guadagnare tempo prezioso per predisporsi ad un intervento risolutivo. Solo a fine mattinata i poliziotti, approfittando di un attimo di distrazione del 46enne e del fatto che aveva aperto un piccolo spiraglio nel portone per parlare con loro, hanno forzato l'ingresso, facendo irruzione all'interno e immobilizzandolo, senza provocargli lesioni. L'uomo aveva posizionato in punti strategici alcune bottiglie contenenti benzina, oltre a dei diffusori riempiti con acido muriatico, con ogni probabilità da impiegare contro i poliziotti per un'ultima strenua resistenza. Il 46enne è stato immobilizzato senza causargli lesioni ed è stato traportato al Pronto soccorso di Urbino, dove saranno valutati anche eventuali provvedimenti sanitari.

25/10/2022 19:02
Governo Meloni, vicinanza alla Regione Marche nel discorso alla Camera. "Non vi abbandoneremo"

Governo Meloni, vicinanza alla Regione Marche nel discorso alla Camera. "Non vi abbandoneremo"

Si è tenuto il discorso inaugurale del nuovo governo a maggioranza di centrodestra: la premier Giorgia Meloni ha esposto le sue intenzioni programmatiche toccando molti punti, dall'iniziale dedica alle donne che hanno segnato la storia del paese alla posizione internazionale dell'Italia, non trascurando temi come giustizia, fisco, presidenzialismo e reddito di cittadinanza. Accompagnato dai lunghi applausi della maggioranza, il discorso si è protratto per oltre un'ora, rispondendo alle contestazioni dell'opposizione - muta e immobile in aula oggi - e paragonando l'Italia a una nave in mezzo alla tempesta "seppure la più bella del mondo". Durante l'intervento, la neoeletta presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dedicato anche delle parole di vicinanza al popolo marchigiano, recentemente colpito dall'alluvione: "Servono investimenti strutturali - dice Meloni - per affrontare l'emergenza climatica, le sfide ambientali, il rischio idrogeologico e l'erosione costiera, e per accelerare i processi di ricostruzione dei territori colpiti in questi anni da terremoti e calamità naturali, come la drammatica alluvione che nella notte tra il 15 e il 16 settembre ha sconvolto la Regione Marche". "Consentitemi, insieme a tutti voi, di rinnovare qui il cordoglio per le vittime e la vicinanza a tutta la comunità: siamo al vostro fianco e non vi abbandoneremo, contate su di noi". Parole volte a rassicurare il popolo marchigiano, già piegato dall'ultimo sisma del 2016 e ancora in attesa della ricostruzione.  In ultima istanza, la prima ministra prospetta un possibile "Piano Enrico Mattei per l'Africa", un accordo "virtuoso" che dovrebbe favorire la crescita tra UE e Italia, a sostegno dei paesi africani, "in particolare per contrastare le emergenti realtà estremiste islamiche dei paesi subsahariani". Meloni invoca quindi un "ritorno al ruolo strategico che l'italia ha sempre ricoperto nel mediterraneo. Non faremo alcun passo indietro".  "Ringrazio il Presidente Meloni per la vicinanza e l'attenzione che ha dimostrato, nel suo discorso programmatico, nei confronti del territorio marchigiano drammaticamente colpito dagli eventi alluvionali del 15 e 16 settembre scorsi e anche delle aree duramente colpite dal sisma, ha dichiarato il presidente regionale Francesco Acquaroli. È un segnale per noi importante, che testimonia non solo la sensibilità verso le emergenze ma contemporaneamente un approccio a tematiche fondamentali quali la sicurezza del territorio e il cambiamento climatico". (Fonte Foto: Ansa)

25/10/2022 12:35
Covid Marche, 689 nuovi casi nelle ultime 24 ore: calano incidenza del virus e quarantene

Covid Marche, 689 nuovi casi nelle ultime 24 ore: calano incidenza del virus e quarantene

Nelle Marche prosegue l'altalena nel numero di ricoveri (ora 162; +2 rispetto a ieri mentre ieri erano calati della stessa entità) e nell'ultima giornata si registrano 689 nuovi positivi al coronavirus su 1.590 tamponi mentre l'incidenza di casi ogni 100mila abitanti scende ancora (da 457,38 a 433,78). Lo comunica la Regione. Altre due persone decedute e il bilancio regionale di vittime con Covid nella regione sale a 4.149. I positivi al coronavirus nell'ultima settimana sono stati 6.523 (ieri erano 6.687) e le quarantene sono scese da 9.930 a 9.471 (-459). Negli ospedali ci sono cinque degenti in Terapia intensiva e quattro in Semintensiva (numeri stabili) e 153 nei reparti non intensivi (+2). Oltre ai ricoverati, ci sono 23 persone in osservazione nei pronto soccorso (ieri erano 24).

23/10/2022 17:00
Al via la 57° Fiera del tartufo bianco di Acqualagna: invitati i sindaci colpiti dall'alluvione

Al via la 57° Fiera del tartufo bianco di Acqualagna: invitati i sindaci colpiti dall'alluvione

Aperta ufficialmente la 57° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna. A fare gli onori di casa e a ringraziare i presenti il sindaco Luca Lisi: "Ringrazio tutti coloro che nel tempo hanno creduto fortemente a questa manifestazione portatrice di ricchezza in tutto il territorio. Quest’anno è un anno eccezionale per la nostra comunità, ricorre il sessantesimo anniversario della morte di Enrico Mattei, nostro più illustre cittadino al quale rendiamo tributo attraverso una mostra permanente". "Acqualagna è orgogliosa del traguardo raggiunto e come il cavatore prende con cura e amore il prezioso frutto della terra anche noi dobbiamo prendere con altrettanta cura e amore quanto ci è stato affidato” ha proseguito il primo cittadino, che ha chiamato sul palco di Teatro Conti, tutti i sindaci dei comuni del territorio colpiti dalla recente alluvione. In particolare, e simbolicamente, ha insignito della Ruscella d’Oro la città di Pergola, che ha dovuto annullare la Fiera del Tartufo. A ritirare il premio la sindaca Simona Guidarelli: "Il nostro territorio è stato sconvolto dall’alluvione, abbiamo subito delle ferite profonde, danni di entità diverse, ora c’è bisogno che tutti gli enti a più livelli collaborino per dare risposte. Per noi è stata una grande dimostrazione di solidarietà, speriamo che sia anche l’occasione, che il tartufo possa diventare un canale di collaborazione importante per il futuro come lo è in questo 2022". Anche il prefetto Tommaso Ricciardi si è complimentato con Luca Lisi per la grande solidarietà mostrata e ha voluto sottolineare quanto sia importante la collaborazione con i sindaci del territorio: “Se questo territorio - ha ribadito il prefetto - non ha riscontrato vittime dell'alluvione è grazie all’immediato soccorso dei sindaci".  L’assessore regionale Stefano Aguzzi dopo avere ribadito l’impegno concreto della regione Marche ai comuni alluvionati ha dichiarato quanto il tartufo prosperi in questo territorio grazie all’integrità dell’ambiente. “Un territorio è integro quando è vissuto, quando si mantiene sano l’ambiente, la natura e in questo caso l’opera dei tartufai”. Il deputato Antonio Baldelli ha ringraziato il sindaco per l’invito gradito: "Questa Fiera ha attraversato decenni di storia italiana. Significa che gli amministratori che si sono succeduti, sono riusciti a cogliere le opportunità offerte da questo prezioso frutto. Un diamante della nostra terra, principe del made in Italy, che oggi viene cucinato dagli chef di tutto il mondo. Il nuovo Ministero del Made in Italy, per questo sono molto soddisfatto, saprà valorizzare ancora di più il mondo dell’eccellenza italiana, che non è solo moda, ma è anche food e il tartufo lo rappresenta al meglio".  Dopo l’incontro a Teatro, la cerimonia è proseguita in piazza Enrico Mattei per il taglio del nastro e poi ancora in corso Roma per l’inaugurazione della Mostra ‘Mattei 60°’. Inoltre, il sindaco ha accompagnato le autorità nei luoghi della Fiera: al Mercato del Gusto, e in piazza Mattei dando il via all’apertura degli stand dei commercianti di tartufo e poi visita negli stand dei ristoratori, al Risto Tartufo, già affollatissimo. La Fiera prosegue nel prossimo weekend, nel lungo ponte di Ognissanti, per terminare il 13 novembre.

23/10/2022 15:30
Governo, Meloni riceve l'incarico e presenta la sua squadra. Ecco tutti i nomi e gli incarichi

Governo, Meloni riceve l'incarico e presenta la sua squadra. Ecco tutti i nomi e gli incarichi

Il governo Meloni è pronto, stavolta per davvero: la leader di Fratelli d'Italia accetta l'incarico affidatogli dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e presenta la lista dei ministri: sono 24, di cui 6 donne, con due vicepremier. Il giuramento si terrà nella mattina di sabato 22 ottobre, alle 10 al Quirinale, poi l'esecutivo sarà pienamente operativo. La formazione del governo si è svolta in tempi piuttosto rapidi, come ha sottolineato anche Mattarella, a meno di un mese dall'uscita dalle urne. Matteo Salvini e Antonio Tajani ricopriranno il ruolo di vicepremier, rispettivamente come ministro delle Infrastrutture e titolare degli Esteri. Carlo Nordio guiderà la Giustizia, Giancarlo Giorgetti il ministero dell'Economia, Matteo Piantedosi sarà al Viminale, Guido Crosetto alla Difesa. Sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Cambiano i nomi di molti ministeri: ad esempio, lo "Sviluppo economico" diventa "Imprese e made in Italy", le "Politiche agricole" diventano "Agricoltura e sovranità alimentare" e nasce il "ministero dell'Istruzione e del merito". Rivoluzione anche per il Mise che diviene minsitero delle "imprese e del made in Italy", per  il ministero del sud si chiamerà anche "del Mare" e infine quello della Famiglia e pari Opportunità si chiamerà anche della "natalità". "Rivolgo con lo stesso spirito di collaborazione il buon lavoro al nuovo governo che domani mattina con il giuramento inizierà a svolgere i suoi compiti", ha commentato il presidente della Repubblica. "Mario Draghi ha fatto fronte all'esigenza di guida de Paese, concludendo la sua attività col consiglio europeo, lo ringrazio ancora una volta. Vi ringrazio per l'attenzione con cui avete seguito i lavori per la formazione del nuovo governo - ha aggiunto Mattarella -. Questa volta il tempo è stato breve, non è passato nemmeno un mese dalla data delle elezioni e questo è stato possibile per la chiarezza dell'esito elettorale". Si svolgerà domenica 23 ottobre, alle 10.30 presso Palazzo Chigi, la tradizionale cerimonia del passaggio di consegne tra il presidente uscente, Mario Draghi, e il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. Al termine della cerimonia, alle 12.00, si terrà la prima riunione del Consiglio dei Ministri. Di seguito la lista dei ministri:  Ministeri con portafoglio:  AFFARI ESTERI: Antonio Tajani che sarà anche vicepremier INTERNO: Matteo Piantedosi GIUSTIZIA: Carlo Nordio DIFESA: Guido Crosetto CONOMIA: Giancarlo Giorgetti IMPRESE E MADE IN ITALY: Adolfo Urso AGRICOLTURA E SOVRANITA' ALIMENTARE Francesco Lollobrigida AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA: Paolo Zangrillo INFRASTRUTTURE E MOBILITA' SOSTENIBILI: Matteo Salvini che sarà anche vicepremier LAVORO E POLITICHE SOCIALI: Marina Calderone ISTRUZIONE E MERITO: Giuseppe Valditara UNIVERSITA' E RICERCA: Anna Maria Bernini CULTURA: Gennaro Sangiugliano SALUTE: Orazio Schillaci TURISMO: Daniela Santanché   Ministeri senza portafoglio: RAPPORTI CON IL PARLAMENTO: Luca Ciriani PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Gilberto Pichetto Fratin AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE: Roberto Calderoli SUD E MARE: Sebastiano Musumeci SPORT E GIOVANI: Andrea Abodi FAMIGLIA, NATALITA' E PARI OPPORTUNITA': Eugenia Roccella DISABILITA': Alessandra Locatelli RIFORME: Elisabetta Casellati AFFARI EUROPEI, COESIONE TERRITORIALE E PNRR: Raffaele Fitto   (Fonte ANSA)  

21/10/2022 19:41
Appalti Sae truccati, a processo 19 persone e 15 aziende

Appalti Sae truccati, a processo 19 persone e 15 aziende

Sono state tutte rinviati a giudizio le 19 persone fisiche e le 15 aziende coinvolte nell'inchiesta sulle presunte irregolarità su appalti e subappalti delle casette d'emergenza per i terremotati, le Sae (soluzioni abitative di emergenza)”. La decisione è arrivata ieri pomeriggio, durante l'udienza preliminare che si è tenuta al Tribunale di Ancona davanti alla gup Francesca De Palma. A processo, che si aprirà il prossimo 9 marzo davanti al collegio penale, andranno diversi imprenditori oltre a vertici ed ex vertici della Protezione Civile regionale delle Marche come l'ex capo del servizio David Piccinini, anconetano di 55 anni, e il dirigente attuale Stefano Stefoni, all'epoca responsabile unico del procedimento, 61 anni, di Civitanova Marche (Macerata). Stando alle accuse i lavori sarebbero andati a ditte impegnate nella ricostruzione per il sisma 2016 senza però verificarne i requisiti come la certificazione antimafia. A rimetterci sarebbero state poi le opere stesse, eseguite male e in troppa fretta.  A processo andranno anche 15 società, tre sono marchigiane, della provincia di Pesaro Urbino, che si sono occupate dei lavori. Le accuse, per tutti, a vario titolo, sono di truffa, falso, abuso di ufficio e frode nelle pubbliche forniture. (Fonte Ansa) 

21/10/2022 09:02
Saltamartini vicepresidente regionale e due nuovi assessori, la Lega esulta: "Scelte prese con Salvini"

Saltamartini vicepresidente regionale e due nuovi assessori, la Lega esulta: "Scelte prese con Salvini"

L’assessore alla sanità Filippo Saltamartini è il nuovo vice presidente della giunta regionale, mentre i consiglieri regionali della Lega Andrea Maria Antonini e Chiara Biondi subentrano rispettivamente agli assessori uscenti Mirco Carloni e Giorgia Latini, sempre in quota Lega. Ad Antonini vanno le deleghe decisive a Sviluppo Economico, Agricoltura, Caccia e Pesca, mentre Biondi è il nuovo assessore a Cultura, Sport, Istruzione e Pari opportunità. Un risultato che soddisfa il commissario regionale della Lega, Riccardo Augusto Marche: "La decisione è stata presa dopo un lungo confronto con il segretario federale Matteo Salvini, - racconta -, nella Lega Marche ci sono donne e uomini di grande esperienza, ciascuno con competenze tecniche specifiche e fondamentali". "Abbiamo fatto una scelta che valorizzi sì le competenze, tenendo anche conto anche del giudizio degli elettori, - spiega - dato che Antonini e Biondi sono risultati i più votati nelle rispettive province alle elezioni regionali del 2020". "Un ringraziamento agli assessori uscenti Mirco Carloni e Giorgia Latini, neoeletti deputati, per il lavoro svolto in giunta - aggiunge Marchetti - In questi anni sono stati un punto di riferimento, una presenza costante sul territorio e hanno contribuito fattivamente a dare avvio alla rinascita delle Marche. Lasciano un’eredità importante, ma sono convinto che Andrea Antonini e Chiara Biondi dimostreranno sin da subito di essere all’altezza ciascuno del proprio ruolo: a loro va un grande in bocca al lupo per la nuova avventura che li attende". "In Consiglio Regionale entrano in surroga Monica Acciarri per la Provincia di Ascoli Piceno e Lindita Elezi per quella di Ancona - prosegue Marchetti - anche a loro spetta il compito fondamentale di proseguire il lavoro di un gruppo che ha sempre dato prova di essere coeso e produttivo. La squadra della Lega è pronta a fare la sua parte: con impegno e serietà continueremo a lavorare per le Marche, garantendo la stessa attenzione a tutti i territori - conclude Marchetti - nessuno sarà lasciato indietro".

20/10/2022 09:40
Marche, rimpasto giunta: ok a tre nuovi assessori, due in quota Lega e un ex sindaco

Marche, rimpasto giunta: ok a tre nuovi assessori, due in quota Lega e un ex sindaco

Si va verso la formalizzazione del nuovo assetto della giunta regionale delle Marche guidata da Francesco Acquaroli, che potrebbe arrivare in serata o domani, con l'ingresso di Andrea Maria Antonini, Chiara Biondi (entrambi della Lega) e Goffredo Brandoni, ex sindaco di Falconara Marittima al posto, rispettivamente, di Mirco Carloni, Giorgia Latini (Lega) e Guido Castelli (Fdi) eletti in Parlamento alle ultime politiche. Ad Antonini le deleghe economiche (Sviluppo economico, commercio, industria, agricoltura), a Biondi quelle finora appannaggio di Giorgia Latini, tra le quali quelle relative a Istruzione, Cultura, Pari opportunità; Brandoni - dopo l'uscita di scena di Carlo Ciccioli in seguito anche alle polemiche suscitate dalle sue dichiarazioni nell'aula consiliare sull'alluvione per le quali si era poi scusato - avrà alcune delle deleghe che erano di Castelli, tra le quali Bilancio, Personale e fondi europei con il Pnrr. Le deleghe sulle grandi infrastrutture (porto, aeroporto e interporto) potrebbero restare al presidente Acquaroli, che ha già annunciato che tratterrà per sé la ricostruzione post sisma (oltre al turismo), in attesa che si concretizzi l'ipotesi di un sottosegretario che potrebbe prenderle in consegna, almeno in parte. Per avere questa figura è necessaria una modifica dello Statuto, già arrivata in giunta, ma che deve passare anche al vaglio del Consiglio regionale: per l'iter completo potrebbero servire comunque diversi mesi. Quanto ai subentri nell'Assemblea legislativa al posto di Biondi arriva Lindita Elezi (Lega), Monica Acciarri in luogo di Antonini (Lega) e Simone Livi per Elena Leonardi (Fdi). Restano in ballo le presidenze di commissione Sanità e Governo del Territorio, lasciate da Leonardi e Antonini; tra le ipotesi, Nicola Baiocchi per la prima, e Luca Serfilippi per l'altra. ++ AGGIORNAMENTO ORE 20:54 ++  In serata è arrivata l'ufficializzazione delle deleghe ai tre nuovi assessori. A comunicarlo è stato lo stesso presidente Acquaroli, in un post su Facebook. "Si tratta di una scelta in continuità con la linea tenuta precedentemente, e cioè di dare spazio a profili di comprovata esperienza amministrativa che possano fin da subito mettersi a disposizione dei marchigiani", ha spiegato. "Voglio anche chiarire che la scelta caduta su Goffredo Brandoni è stata il frutto di una riflessione volta ad evitare ogni strumentalizzazione possibile sul dramma dell’alluvione, che purtroppo avrebbe avuto inevitabilmente delle ripercussioni sia sul dibattito che sul clima intorno ad una vicenda che impone la massima responsabilità e il rispetto di tutti", ha aggiunto. "Ringrazio il consigliere, capogruppo di Fratelli d’Italia, Carlo Ciccioli, che mi ha affidato la valutazione sulla scelta da fare, per la comprensione e la maturità dimostrata con questo comportamento" ha concluso Acquaroli. Nel dettaglio, ad Andrea Maria Antonini andranno le seguenti deleghe: sviluppo economico, industria, artigianato, commercio, fiere e mercati, pesca marittima, tutela dei consumatori, internazionalizzazione, agricoltura, alimentazione, foreste, sviluppo rurale, agriturismo, zootecnia, industria agroalimentare, bonifica, produzione e distribuzione dell’energia, green economy, fonti rinnovabili, digitalizzazione, cooperazione internazionale allo sviluppo, Marchigiani nel mondo, caccia e pesca sportiva.  A Chiara Biondi sono state assegnate le seguenti deleghe: valorizzazione dei beni culturali, promozione e organizzazione delle attività culturali, musei, biblioteche, spettacoli ed eventi, istruzione, Università e diritto allo studio, sport, promozione sportiva, piste ciclabili, politiche giovanili e volontariato, pari opportunità, partecipazione. A Goffredo Brandoni vengono assegnati invece: bilancio, finanze, demanio e valorizzazione del patrimonio, credito, provveditorato ed economato, rapporti con le agenzie, gli enti dipendenti e le società partecipate, organizzazione e personale, trasporti, reti regionali di trasporto, enti locali e servizi pubblici locali, aree di crisi industriali, politiche comunitarie. Restano invariate le deleghe degli assessori in carica. Le funzioni di vicepresidente sono state assegnate all’assessore Filippo Saltamartini. Il presidente Acquaroli terrà per sé la delega alla ricostruzione.

19/10/2022 19:20
Camion in fiamme lungo l'A14: disagi alla circolazione

Camion in fiamme lungo l'A14: disagi alla circolazione

Camion avvolto dalle fiamme in autostrada: la carreggiata in direzione nord viene chiusa al traffico. I Vigili del fuoco sono intervenuti, poco dopo le 20 di lunedì, lungo la A14, nei pressi del comune di Pesaro (al chilometro 150), a causa di un incendio che ha coinvolto un autocarro che trasportava merce deperibile.  La squadra del capoluogo, intervenuta con tre autobotti, ha provveduto a spegnere le fiamme con del liquido schiumogeno antincendio e a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Il conducente, fortunatamente, è riuscito a mettersi in salvo prima che il mezzo prendesse fuoco, uscendo illeso dall’abitacolo. L’autostrada è rimasta chiusa al traffico il tempo necessario per permettere ai pompieri di completare l’intervento in sicurezza. Sul posto anche la Polizia autostradale. Inevitabile qualche disagio alla circolazione.   

18/10/2022 09:33
Covid Marche, aumentano i ricoveri ma cala l'incidenza del virus. Cinque morti nelle ultime 24 ore

Covid Marche, aumentano i ricoveri ma cala l'incidenza del virus. Cinque morti nelle ultime 24 ore

Balzo di ricoveri per Covid-19 nelle Marche nell'ultima giornata: +9 degenti portano il totale da 121 a 130. Ora in terapia intensiva ci sono sei persone (+4), tre in Semintensiva (invariato) e 121 in reparti non intensivi (+5). E' quanto si evince dall'ultimo report stilato dalla Regione. In 24ore sono 1.120 i positivi rilevati (8.544 in una giornata) sui 3.213 tamponi eseguiti; l'incidenza di casi ogni 100mila abitanti ha fatto segnare una nuova lieve discesa (da 569,08 a 568,15). Cinque le persone decedute in correlazione con il Covid; il totale regionale a quota 4.135. Lo fa sapere la Regione Marche. Oltre ai ricoverati, sono 20 le persone in osservazione nei pronto soccorso. Le quarantene salgono a 11.504 (+216).

15/10/2022 19:00
Sorpresa ad Acqualagna, trovato un maxi tartufo da 650 grammi: "Notizia formidabile"

Sorpresa ad Acqualagna, trovato un maxi tartufo da 650 grammi: "Notizia formidabile"

A una settimana dall'inizio della 57^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, è stata trovata questa mattina nelle colline di Acqualagna una mega trifola da 650 grammi. "Una bellissima sorpresa – ha esordito il sindaco Luca Lisi - a differenza delle previsioni sulla raccolta di inizio ottobre. La notizia ci rende particolarmente felici ed è di buon auspicio all’avvio della kermesse che siamo pronti a inaugurare. Acqualagna si conferma la patria del tartufo bianco, il più buono e ricercato dai gourmand del mondo". Si tratta di un esemplare di Tuber Magnatum Pico di grande qualità, una pezzatura integra dal profumo inebriante. Il maxi tartufo è dell’azienda “Tartufi Tofani”, storici commercianti di Acqualagna, la stessa azienda che nel 2019, aveva trovato un esemplare da un chilo e centoquarantatre grammi: un record per peso e qualità in Italia negli ultimi anni. "Siamo fieri di rappresentare Acqualagna nel mondo con questi bellissime pezzature - dichiara Stefania Tofani – il ritrovamento è sicuramente una grande speranza per la stagione che sta arrivando”. "Una notizia formidabile - ha concluso il Sindaco Lisi - che ci fa ben sperare per domenica 23 ottobre quando sui banchi di piazza Enrico Mattei, troveremo tanti tartufi profumatissimi e soprattutto buoni". La Borsa del Tartufo di Acqualagna quota il tartufo bianco dai 250 ai 450 euro all’etto, in base alle pezzature. La 57^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna inaugura domenica 23 ottobre e prosegue fino al 13 novembre.          

15/10/2022 15:06
Covid Marche: rialzo del numero di ricoveri (+6) ma scende l'incdenza del virus

Covid Marche: rialzo del numero di ricoveri (+6) ma scende l'incdenza del virus

Nuovo rialzo del numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche (+6) a 121, mentre l'incidenza di positivi ogni 100mila abitanti scende lievemente per il secondo giorno consecutivo. Lo comunica la Regione Marche nel consueto aggiornamento giornaliero. Attualmente nella regione ci sono due persone degenti in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), tre in Semintensiva (-1) e 116 nei reparti non intensivi (+6). Sono 1.239 i casi di positività accertati in un giorno (8.558 in una settimana) in base a 3.418 tamponi e l'incidenza ogni 100mila abitanti è diminuita da 578,72 a 569,08. Una persona è deceduta e il totale di decessi è ora a quota 4.130. Le quarantene sono arrivate a 11.288.

14/10/2022 18:19
Marche, mobilitazione nazionale per la pace in Ucraina. “È tempo di agire per fermare la guerra”

Marche, mobilitazione nazionale per la pace in Ucraina. “È tempo di agire per fermare la guerra”

In considerazione della grave escalation della guerra in Ucraina, la Coalizione Europe for Peace ha proposto una nuova ed ampia mobilitazione nazionale per richiedere ancora una volta un serio e forte impegno finalizzato alla convocazione di una Conferenza internazionale di pace. “Siamo infatti di fronte ad una contrapposizione tra Russia e Stati Uniti, che passa per l’Ucraina - ha dichiarato il presidente dell’Università per la pace Mario Busti - e che si sviluppa su più livelli visibili e invisibili: dalla guerra economica all’accaparramento delle risorse, dalla propaganda elettronica agli attacchi haker, fino al dominio nell’intelligenza artificiale militare. Si tratta di una ‘guerra grande’ a cui il movimento per la pace deve articolare parimenti una risposta nonviolenta su più piani: culturale, spirituale, educativo, economico, giuridico e sociale”. “Colpisce la grave assenza dell’Europa unita e dell’ONU come attori in grado di contribuire in maniera determinate all’immediato cessate il fuco ed al negoziato”, ha aggiunto Tamara Ferretti della segreteria nazionale ANPI e Presidente dell’ANPI di Ancona. Il fine settimana individuato è quello del 21-23 Ottobre. Per l’appello e per tutti gli ulteriori approfondimenti, si rimanda al link: https://sbilanciamoci.info/in-piazza-subito-per-fermare-la-guerra/ . Nelle Marche, l’Università per pace ha invitato tutti i sindaci, tutti gli enti, le organizzazioni e le associazioni sensibili al tema ad organizzare tanti eventi diffusi nelle città della regione, come ad esempio flash mob, presidi e banchetti, incontri di approfondimento nelle piazze. Lo scopo: unire idealmente tutte le Marche all’insegna della pace e della richiesta di una seria azione diplomatica quale uniche vie per la soluzione del conflitto. Ad oggi sono in corso di organizzazione eventi nelle città di Ancona (Piazza Roma, Sabato 22 - ore 17,00), Ascoli Piceno (Piazza del Popolo, Sabato 22 - ore 18,00), Fano (Pincio, Sabato 22 - ore 17,30), Pesaro (Biblioteca Bobbato, Domenica 23 - ore 18,00) e Senigallia (Piazza Saffi, Domenica 23 - ore 17,30).

14/10/2022 17:02
Marche, aumento morti cardiache improvvise. Saltamartini: “Corsi, app e dispositivi salvano più vite”

Marche, aumento morti cardiache improvvise. Saltamartini: “Corsi, app e dispositivi salvano più vite”

Nel 2021 nelle Marche si sono registrate 1671 morti cardiache improvvise: un trend in crescita se si pensa che nel 2020 erano state 1462, e l’anno prima 1104. La morte cardiaca improvvisa (SCD) è il termine medico per indicare una morte inaspettata che si verifica per cause di origine cardiaca entro un’ora dall’insorgenza dei sintomi. Il 16 ottobre è la giornata mondiale dedicata alla rianimazione cardiopolmonare. “Ho partecipato all’ultimo convegno ‘Morte cardiaca Improvvisa e dintorni’ patrocinato dall’Università di Macerata – ha detto l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – e molto interesse rivestono gli eventi drammatici di morte improvvisa in giovani atleti apparentemente sani, spesso asintomatici. Importante è la presenza e l’utilizzo di defibrillatori, specie quelli automatici, che ormai devono essere presenti anche in palestre, supermercati, persino luoghi di culto. E per la cosiddetta Legge del Buon Samaritano approvata nel 2021 ciascuno può utilizzarli senza commettere reato, anche perché le istruzioni si trovano sugli apparecchi". "La regione - ha aggiunto - si sta adoperando per aumentare i corsi BLSD (Basic Life Support Defibrillation ) e il numero dei defibrillatori, ma stiamo lavorando anche ad una app che incroci i defibrillatori presenti e le persone formate al loro utilizzo, perché questi fenomeni statisticamente colpiscono una persona su 1000”. Nelle Marche ci sono 1290 DAE (Defibrillatori Automatici Esterni) mappati: 394 in provincia di Ancona, 257 nel pesarese, 212 nel maceratese, 199 nel fermano e 228 nell’ascolano. Dal 2018 ad oggi sono stati organizzati con la regione 3797 corsi e ci sono 35166 soggetti che sono stati autorizzati all’uso del DAE. Solo nel 2021 sono stati fatti 897 corsi e 355 retraining, e sono state autorizzate all’uso 8717 persone, mentre 2948 hanno fatto il retraining. E’ stato dimostrato che un tempestivo intervento con compressioni toraciche e l’uso del defibrillatore prima dell’arrivo dei mezzi di soccorso migliora gli esiti di salute di cittadini vittime di arresto cardiaco. “Prima della fine dell’anno – ha annunciato Saltamartini - approveremo la progettualità preliminare per la app smartphone in grado di mappare i defibrillatori presenti incrociandoli con i cittadini (First Responders) disposti a intervenire grazie alla contestuale geolocalizzazione del DAE più vicino, esattamente come accade in Emilia Romagna”. Inoltre, il programma “Comunità attive”, inserito nel Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 è dedicato alla promozione dell’attività fisica, anche in ambito scolastico, che è riconosciuta efficace nella prevenzione di numerose patologie.

14/10/2022 16:43
Fiamme nella notte, scoppia incendio in un capanno agricolo: intervengono i vigili del fuoco

Fiamme nella notte, scoppia incendio in un capanno agricolo: intervengono i vigili del fuoco

I Vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 02.30 circa a Pesaro, lungo Strada Cerreto per l’incendio di un capanno adibito a rimessaggio di attrezzature agricole.  L’incendio ha coinvolto all’interno del capanno, che si estendeva per circa 60 metri quadrati, due trattori agricoli, un motocoltivatore e  attrezzi vari.  La squadra  dei pompieri di Pesaro, intervenuta con due autobotti, ha provveduto a spegnere le fiamme e a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Non si segnalano persone coinvolte.

14/10/2022 09:20
Covid, individuati nelle Marche i primi 3 casi della variante Centaurus. Sale l'incidenza

Covid, individuati nelle Marche i primi 3 casi della variante Centaurus. Sale l'incidenza

Sono stati individuati nelle Marche i primi tre casi di variante Omicron del Sars-CoV-2, BA.2.75", ribattezzata con il nome di Centaurus. Lo riferisce il virologo Stefano Menzo, responsabile del laboratorio di Virologia dell'azienda ospedaliero universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, rendendo noti i risultati dell'ultima flash survey dell'Iss (Istituto Superiore di Sanità). I tre casi sono stati individuati tutti  in provincia di Ancona.  Nelle Marche al momento, oltre ai tre casi di variante del virus cosiddetta Centaurus, "è prevalente la variante Omicron BA.5, mentre Omicron BA.4 è scomparsa" dice il virologo Menzo all’Ansa, aggiungendo di aver individuato, circa un mese fa, anche un caso di influenza stagionale, per ora isolato. Nella regione, intanto, prosegue l'incremento dell'indice di positivi al Covid ogni 100mila abitanti che nell'ultima settimana (5-11 ottobre) è arrivato a quota 570, e si evidenzia un aumento anche dei nuovi casi (9,5%) rispetto alla settimana precedente. Nella 'classifica' provinciale dei contagi il valore più alto si registra ad Ascoli Piceno 613 (+14,2% rispetto alla settimana precedente); poi Fermo 598 (+7,7%), Macerata 575 (+5,4%), Ancona 555 (+15,5%), Pesaro e Urbino 476 (+4,4%). Per quanto riguarda i ricoveri correlati al Covid, Gimbe ha riscontrato nelle Marche numeri superiori alla media nazionale per saturazione di posti letto in Area medica (11,7% rispetto alla media italiana del 9,8%) e, invece, di molto sotto la media nazionale in terapia intensiva (0,4% rispetto al 2,4%). Sul fronte vaccini, la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 12,3% (media Italia 10,2%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da Covid-19 da meno di 180 giorni, pari al 2,4%. La percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 11,1% (media Italia 11%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell'immediato, pari al 5,8%. Il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 12,3% (media Italia 18,7%) Infine la popolazione di età compresa tra 5 e 11 anni, che ha completato il ciclo vaccinale è pari 20,5% (35,2% Italia) più un ulteriore 2,1% (media Italia 3,3%) solo con prima dose.  

13/10/2022 17:05
Chirurgia senza cicatrici: "Vnotes", l'innovativa tecnica mininvasiva approda al Salesi

Chirurgia senza cicatrici: "Vnotes", l'innovativa tecnica mininvasiva approda al Salesi

VNotes (vaginal natural orifice transluminal endoscopic surgery) è il nome di una tecnica chirurgica innovativa, sviluppata e importata dal Belgio, che consente di eseguire interventi endoscopici sulla pelvi femminile senza incisioni sull’addome. Recentemente, l'innovativa tecnica è stata introdotta dal professor Andrea Ciavattini, direttore della Clinica di Ostetricia e Ginecologia e del Dipartimento Materno Infantile del presidio ospedaliero ad alta specializzazione Salesi, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, collocando così l’ospedale di Ancona tra i pochi centri in Italia e in Europa a praticarla.  “La vNOTES, permettendo una visione più ampia e definita, supera i limiti della chirurgia tradizionale permettendo così di unire i benefici della chirurgia vaginale con quelli della laparoscopia moderna, portando ad una riduzione dei tempi operatori, un dolore postoperatorio quasi annullato e quindi ad un recupero rapido dopo l’intervento con ridotti tempi di degenza -  indica il professor Andrea Ciavattini -   inoltre, nella maggior parte dei casi,  è possibile la dimissione già entro le prime 24 ore dall’intervento. Alla ridotta degenza si aggiunge anche il vantaggio estetico di una chirurgia senza cicatrici. Con questa tecnica è possibile eseguire interventi maggiori sull’utero per la cura della fibromatosi uterina e della patologia pretumorale (isterectomia, miomectomia) ma anche sugli annessi per il trattamento delle cisti ovariche e per la salpingectomia e/o annessiectomia profilattica per le pazienti con familiarità per i tumori dell’ovaio e della mammella”. Il direttore generale  - Michele Caporossi - esprime soddisfazione per le  continue innovazioni tecnologiche  messe in campo costantemente dall’Azienda sanitaria marchigiana. “ Lo sviluppo tecnologico può offrire tutte le opportunità per  rispondere al meglio ai bisogni sanitari della persona e della comunità - dichiara Michele Caporossi - l’innovazione tecnologica e la grande professionalità dei nostri medici e degli operatori sanitari rendono sempre più attrattivo  il nostro nosocomio regionale”. Presso la Clinica di Ostetricia e Ginecologia di Ancona sono state già sottoposte ad intervento mediante tecnica vNOTES numerose pazienti riscuotendo nella totalità dei casi un elevato grado di soddisfazione da parte delle stesse, essendo riusciti a coniugare un risultato chirurgico ottimale ad un rapido ritorno alle comuni attività quotidiane.

13/10/2022 15:50
Marche, al via la vaccinazione antinfluenzale: somministrazioni anche in alcune farmacie

Marche, al via la vaccinazione antinfluenzale: somministrazioni anche in alcune farmacie

Parte anche nelle Marche dal 18 ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Sarà a disposizione un quantitativo di 374.000 dosi che, se necessario, potranno essere incrementate. Il vaccino sarà somministrato, su base volontaria, ai soggetti con età pari o superiore ai 60 anni e a tutte le altre categorie previste: i residenti di strutture per anziani e lungodegenza, le persone ad alto rischio di complicanze o di ricovero ospedaliero correlato all’influenza, i familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze, le donne in gravidanza, gli operatori sanitari  e gli altri soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e i donatori di sangue. Come lo scorso anno la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata anche nei bambini nella fascia di età 6 mesi - 6 anni, per proteggere la popolazione pediatrica (la più colpita dall’influenza) e per ridurre la circolazione del virus influenzale. “L’obiettivo della campagna vaccinale antinfluenzale – comunica l’assessore alla sanità, Filippo Saltamartini -  sarà quello di mantenere una buona immunità nella popolazione, ma soprattutto di continuare a mettere in sicurezza prioritariamente anziani e fragili, proteggendoli dalla malattia grave e dalla ospedalizzazione. Gli esperti dicono che quest’anno l’influenza sarà particolarmente severa soprattutto a causa del fatto che negli ultimi due anni le mascherine ci hanno protetto dall’infezione. Ora che l’obbligo è decaduto praticamente ovunque, tranne rare eccezioni, il virus trova sistemi immunitari più sguarniti di difese”. Come ogni anno la campagna di vaccinazione antinfluenzale è affidata principalmente ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri di Libera Scelta per le vaccinazioni effettuate in età pediatrica. I Distretti sanitari organizzeranno, con la collaborazione dei Medici di Medicina Generale, le attività vaccinali (sia per ospiti che operatori) nelle strutture residenziali per anziani, mentre le direzioni mediche di presidio ospedaliero organizzeranno le attività vaccinali per garantire le vaccinazioni ai propri operatori sanitari mediante i Punti Vaccinali Ospedalieri (PVO), attraverso i quali potranno essere organizzate attività vaccinali finalizzate al raggiungimento di categorie di pazienti fragili, ospedalizzati o presi in carico dalle strutture sanitarie per condizioni particolari (es. diabetici, nefropatici, etc). I Servizi Igiene e Sanità Pubblica collaboreranno alle attività e il vaccino potrà essere somministrato anche presso i Punti Vaccinali di popolazione (PVP) in concomitanza con la vaccinazione anti SARS-CoV-2. Va infatti ricordato che è sempre possibile la somministrazione di entrambi i vaccini nella medesima seduta vaccinale. Da quest’anno oltre 40 farmacie aderenti diverranno punti di erogazione delle vaccinazioni antinfluenzali, secondo le modalità del Protocollo d’Intesa nazionale per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini anti-Covid 19 e dei vaccini anti-influenzali. L’influenza rappresenta la principale malattia infettiva acuta dell'apparato respiratorio, è fortemente contagiosa e può provocare complicazioni che richiedono il ricovero ospedaliero e portano talvolta al decesso. La vaccinazione, offerta gratuitamente a tutte le categorie indicate, ad oggi rappresenta il metodo preventivo più efficace. L’obiettivo principale della campagna anti-influenzale è quello di ridurre le complicazioni legate all’influenza e, di conseguenza, gli accessi ai Pronto soccorso, ma anche semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti (vista la sintomatologia respiratoria sovrapponibile per Covid-19 e influenza) soprattutto in età adulta. Restano fondamentali, oltre al vaccino, le misure di igiene e protezione individuale: lavarsi le mani (o utilizzare una soluzione alcolica in assenza di acqua), l’igiene respiratoria (coprirsi bocca e naso quando si tossisce o starnutisce, usando fazzoletti monouso; o ricorrendo alle mascherine chirurgiche soprattutto in presenza di sintomatologia respiratoria); evitare il contatto stretto con soggetti ammalati e i posti affollati, mantenendo comunque le distanze per il distanziamento fisico; evitare di toccarsi occhi naso o bocca.

13/10/2022 15:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.