Pesaro

Cefalea cronica, alle Marche risorse oltre i 282mila euro: al via modello di presa in carico globale

Cefalea cronica, alle Marche risorse oltre i 282mila euro: al via modello di presa in carico globale

 Diagnosi precoce per la prevenzione di complicanze cerebrovascolari e di disturbi psichiatrici, supporto psicologico. Sono i punti cardine del protocollo di presa in carico globale che sarà sperimentato nelle Marche su cinquanta pazienti con cefalea primaria cronica i quali saranno seguiti per un anno dal Centro Cefalee della clinica di Neurologia dell’Azienda ospedaliera universitaria delle Marche. Obiettivo, diagnosticare precocemente eventuali condizioni psichiatriche associate alla malattia (come ansia e depressione) che possono richiedere un supporto psicologico e prevenire lo sviluppo di patologia cerebrale vascolare correlata. All’iniziativa, che rientra nel decreto del Ministero della Salute “Sperimentazione dei progetti regionali sulla cefalea primaria cronica” (del 23 marzo 2023), nelle Marche sono state assegnate complessivamente risorse per oltre 282mila euro (282.908 euro) di cui 141.454,00 euro per l’annualità 2023 e 141.454,00 euro per l’annualità 2024. Le risorse saranno impiegate per l’acquisizione di strumentazione all’avanguardia (casco per lo studio della vasoreattività della circolazione cerebrale con monitoraggio continuo) e per l’assunzione di personale psicologo per il supporto ai pazienti. “Le cefalee rappresentano un importante problema di salute pubblica - evidenzia il vice presidente della Giunta e assessore della Regione Marche con delega alla Sanità, Filippo Saltamartini -: si tratta infatti di patologie benigne, ma altamente invalidanti e con ripercussioni rilevanti sulla qualità di vita dei pazienti, sulla loro attività lavorativa e sociale. Inoltre – prosegue – rappresentano un fattore di rischio per le malattie vascolari cerebrali e sono spesso associate a condizioni psichiatriche come l’ansia e la depressione. Con questo progetto – prosegue – diamo un segnale di attenzione a questi malati, investiamo in ricerca e supporto psicologico, con l’obiettivo di arrivare a strutturare anche un apposito Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale”. I pazienti arruolati per la sperimentazione saranno sottoposti, oltre alla terapia farmacologica prevista dalle linee guida, ad accurata anamnesi, esame neurologico, esame Ecocolor Doppler e colloquio psicologico rivolto a individuare patologie psichiatriche e ad alleviare il peso della malattia, Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) l’emicrania è al 2° posto fra tutte le malattie che causano disabilità ed è la prima causa di disabilità in soggetti di età inferiore ai 50 anni. In Italia sono circa 6milioni le persone che hanno ricevuto una diagnosi, molte altre, invece, non vengono diagnosticate. Il Centro Cefalee della clinica di Neurologia dell’AOU delle Marche, che conta un volume elevato di pazienti presi in carico, svolge attività di ricerca, diagnosi e somministrazione di terapie avanzate e innovative. Alla conclusione del periodo di sperimentazione, il Centro Cefalee produrrà una relazione finale dei risultati raggiunti e una rendicontazione sul progetto che saranno trasmesse al Ministero entro il 31 gennaio 2025.  

03/01/2024 13:10
Aeroporto Marche, stop anche ai voli per Barcellona: "Uno spettacolo indecente a livello europeo"

Aeroporto Marche, stop anche ai voli per Barcellona: "Uno spettacolo indecente a livello europeo"

Stop ai voli Ancona-Barcellona. Non c’è pace tra Aeroitalia e la Regione Marche, sospesa anche l'ultima rotta estera. “La Giunta Acquaroli e la sua Agenzia per il Turismo cominciano l'anno nel segno della disastrosa continuità", afferma il consigliere regionale del Partito Democratico, Antonio Mastrovincenzo. "Poco fa Aeroitalia ha comunicato la sospensione anche dei voli per Barcellona dal 19 gennaio al 29 marzo. Semplicemente incredibile. L'unica rotta estera ancora attiva dopo la chiusura di quelle per Vienna e Bucarest, viene di fatto interrotta. Uno spettacolo indecente a livello europeo, di cui Acquaroli e il direttore di Atim dovrebbero rispondere davanti alla comunità marchigiana”, conclude Mastrovincenzo.

02/01/2024 19:41
Saldi invernali, il 5 gennaio al via nelle Marche: "Giro d'affari in crescita del 5%"

Saldi invernali, il 5 gennaio al via nelle Marche: "Giro d'affari in crescita del 5%"

In arrivo il lungo weekend di saldi, favorito dalla festività dell’Epifania: sei marchigiani su dieci approfitteranno dei saldi invernali per fare acquisti, generando, secondo il Centro Studi Confcommercio Marche un giro d’affari di circa 210 milioni, in crescita del 5% rispetto all’anno precedente. Questi i numeri dei saldi invernali 2024, secondo le stime dell’Ufficio Studi Confcommercio Marche: Stima Saldi invernali 2024: valore saldi invernali (milioni di euro) 210; acquisto medio a famiglia per saldi invernali (euro)    290: acquisto medio a persona nei saldi invernali (euro) 130.  Le stime dell’Ufficio Studi evidenziano una tenuta della propensione al consumo dei marchigiani, in cui la moda in particolare ha contribuito in maniera determinante alla discesa e al contenimento dell’inflazione. Questi saldi rappresentano un’eccezionale opportunità per i consumatori che potranno trovare nei negozi di moda un vasto assortimento di prodotti di qualità a prezzi molto convenienti. Il fashion retail si conferma una componente essenziale per il valore e la vitalità di vie, piazze e centri storici e contribuisce alla crescita del PIL e dell’occupazione in Italia. I saldi offriranno ai consumatori un’ampia scelta di prodotti di tendenza e di qualità, consentendo loro di fare ottimi affari negli esercizi commerciali e nelle boutique delle nostre città. Maglieria, capispalla, piumini, giacconi, scarpe e accessori saranno i prodotti più richiesti dai consumatori marchigiani. Richiesti anche gli articoli tecnologici, seppur in minor quantità rispetto ai prodotti moda, considerate le vendite già registrate durante il Black Friday e il Cyber Monday. Il rialzo del giro d’affari previsto per i saldi 2024, rispetto a quello dell’anno precedente è motivato soprattutto dal ritardo dell’avvio della stagione invernale, partita solo a novembre con i primi freddi. Per gli operatori commerciali i saldi di fine stagione sono l’occasione per avere liquidità, rinunziando magari ai margini desiderati, a favore di una maggiore stabilità aziendale. I saldi possono inoltre trasformarsi in un’importante occasione per rafforzare ed incrementare lo shopping nei negozi di prossimità, considerata l’importanza della componente fiducia nel processo decisionale dei consumatori. L’analisi della serie storica relativa alla propensione all’acquisto mostra un trend in crescita, con un aumento di 16 punti della percentuale di coloro che effettueranno acquisti, rispetto a gennaio 2015. Consumatori che effettueranno acquisti in saldo (serie storica gennaio 2010 – gennaio 2024). Propensione all’acquisto - % di coloro che effettueranno acquisti durante i prossimi saldi invernali.  

02/01/2024 16:50
Scoppia incendio in appartamento, danni e sfollati: evacuate tre persone

Scoppia incendio in appartamento, danni e sfollati: evacuate tre persone

Un violento incendio, forse partito inizialmente da un materasso in un appartamento al primo piano, ha provocato danni e sfollati in una palazzina di tre piani in via Maroncelli, a Pesaro. Le fiamme si sono diffuse verso le 4 di questa mattina, quando sono intervenuti i vigili del fuoco.  Sono state tre le persone evacuate dall'edificio: per far uscire un inquilino è stato necessario l'utilizzo di un'autoscala. Non si segnalano feriti ma, soprattutto a causa del denso fumo sprigionato e dai danni creatasi, lo stabile - comprendente tre appartamenti - è stato dichiarato inagibile. L'intervento si è completato soltanto intorno alle 9, dopo cinque ore di intenso lavoro da parte dei soccorritori.   

02/01/2024 12:30
Un ultimo dell'anno ricco di salvataggi: recuperati tre cani dai vigili del fuoco

Un ultimo dell'anno ricco di salvataggi: recuperati tre cani dai vigili del fuoco

I vigili del fuoco del Comando di Pesaro Urbino nella giornata odierna hanno effettuato due interventi per recuperare tre cani in luoghi impervi. Il primo è stato effettuato stamattina a Sassocorvaro, sul posto la squadra di Macerata Feltria si è calata in un dirupo profondo circa 30 metri, utilizzando tecniche di derivazione speleo-alpine, ha posizionato il cane di grossa taglia su una barella speleo issandolo fino alla sommità del burrone. Il secondo intervento si è svolto nel pomeriggio a Cagli per recuperare due cani rimasti bloccati lungo le sponde del fiume Metauro nella gola del Furlo. Sul posto la squadra dei vigili del fuoco di Cagli e la squadra Fluviale di Pesaro che hanno disceso il fiume con il gommone da rafting, fatto navigazione verso valle recuperando un cane alla volta e riconsegnandoli al proprietario.

31/12/2023 18:10
Asili nido, quattro milioni dalla Regione per favorire l'accesso ai servizi: orari prolungati e voucher

Asili nido, quattro milioni dalla Regione per favorire l'accesso ai servizi: orari prolungati e voucher

Quattro milioni di euro per garantire l’accesso ai servizi educativi 0-6 e sostenere le donne e le famiglie nella gestione delle spese e dei tempi della vita quotidiana. La giunta ha approvato oggi la revisione contenente il documento attuativo del Programma Regionale (PR) – Fondo Sociale Europeo plus (FSE+) 2021/2027 che si propone una modifica della scheda intervento OS 4.c “Voucher di cura”. “Si tratta di un provvedimento importante a cui tengo molto – spiega il presidente Francesco Acquaroli –. Con questa delibera abbiamo potenziato il contributo regionale sugli asili nido, destinando 4 milioni di euro per favorire l’accesso dei bimbi ai servizi educativi 0-6. Nello specifico per prolungare l’orario pomeridiano dei servizi e della scuola dell’infanzia e per sostenere le donne e le famiglie nella conciliazione dei tempi vita-lavoro, con l’erogazione di voucher come contributo per le rette di frequenza. Un provvedimento a cui tengo particolarmente e che sarà operativo non appena espletate le procedure necessarie”. “La misura – prosegue l’assessore all’Istruzione Chiara Biondi – si rivolge alle donne occupate o disoccupate a seguito di una maternità, più in generale l’obiettivo è tendere una mano alle famiglie nella gestione delle spese e dei tempi di vita quotidiana, sia appunto con l’erogazione di voucher che con l’ampliamento dell’orario degli asili nido”. In particolare la nuova scheda, sulla quale vengono allocati i 4 milioni di euro, stabilisce il finanziamento di linee di intervento finalizzate: all’erogazione di voucher per la frequenza di servizi educativi per l’infanzia e della scuola dell’infanzia pubblica o privata accreditata e/o autorizzata in favore di famiglie in condizioni di disagio; all’erogazione di voucher per la frequenza di servizi per l’infanzia pubblici e privati accreditati e/o autorizzati; al finanziamento del prolungamento dell’orario pomeridiano dei servizi e della scuola dell’infanzia. Il provvedimento rientra nel Programma regionale FSE+ 2021-27 della Regione Marche che declina una strategia di intervento in materia di istruzione e formazione professionale, politiche attive del lavoro e inclusione sociale da attuare entro il 31 dicembre 2029.

28/12/2023 19:02
Drammatico incidente in galleria, si scontrano bus di ragazzini in gita e ambulanza: quattro morti (VIDEO)

Drammatico incidente in galleria, si scontrano bus di ragazzini in gita e ambulanza: quattro morti (VIDEO)

Quattro persone sono morte in seguito a un terribile incidente stradale che ha coinvolto un pullman di ragazzi in gita e un'ambulanza della Croce Rossa. Il sinistro è avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 16, all’interno della galleria "Cu gulino" della Strada statale 73 bis, la cosiddetta "bretella" tra Urbino e Fermignano. A seguito dell'urto, avvenuto frontalmente, il mezzo di soccorso si è incendiato e una densa nube di fumo ha invaso la galleria e ne è fuoriuscita, risultando visibile a chilometri di distanza. Quattro le vittime, tutte viaggiavano a bordo dell'ambulanza partita da Fossombrone: si tratta di tre sanitari dell'equipaggio Potes - un medico 40enne di nazionalità albanese, l'autista 59enne di Fossombrone e un'infermiera di Acqualagna - e del paziente 80enne che doveva essere trasportato all'ospedale di Urbino. Dall'ospedale di Torrette di Ancona si è levata un'eliambulanza, ma per le vittime non c'era già più nulla da fare. A giudicare dalle immagini, l'ambulanza avrebbe almeno parzialmente invaso la corsia opposta in una curva dentro la galleria, andando ad incastrarsi sotto la ruota anteriore del pullman. A fare chiarezza definitiva saranno i rilievi condotti dalla polizia stradale. La Procura di Urbino è stata informata del sinistro.  Praticamente illesi i ragazzi - circa una trentina - e i loro accompagnatori che viaggiavano a bordo del bus partito da San Benedetto del Tronto. Il gruppo proviene da varie parrocchie della diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto. I giovani sarebbero riusciti a uscire prontamente dal mezzo: due di loro, caduti in un dirupo dopo la fuga, sono stati recuperati e caricati in eliambulanza. In totale, da quanto riferisce l'azienda sanitaria locale, sono 7 le persone rimaste ferite: 4 trasportate all'ospedale di Pesaro (due ragazzi e due accompagnatori) e tre all'ospedale di Urbino (due ragazzi e un accompagnatore). "Le ferite riportate sono lievi e per gli ospiti del pullman sono in corso le procedure di dimissione per il rientro a casa", riferisce una nota dell'Ast provinciale. Gli altri ragazzi che viaggiavano con il pullman sono stati trasferiti su un altro automezzo messo a disposizione dagli organizzatori della gita, una parrocchia di Grottammare (Ascoli Piceno) che ha fatto da capofila ad altre. Sono chierichetti, fanno sapere dalla parrocchia, stavano facendo un tour di due giorni, alla scoperta dei presepi dell'Urbinate e delle rievocazioni storico religiose nell'area. Anche per le loro famiglie sono state ore di tensione. Sono attesi a casa in serata, ancora provati dallo spavento. È rimasto lievemente ferito anche l'autista del pullman, un 40enne di Ascoli Piceno: si trova in stato di shock e sotto osservazione all'ospedale di Urbino, ma in serata dovrebbe essere dimesso.  Sul posto sono presenti le squadre Anas, i vigili del fuoco e la polizia stradale per la gestione della viabilità. La SS73 bis è stata chiusa per ore, l'Anas ha effettuato controlli sulla stabilità della galleria, che subito dopo l'incidente è stata invasa da una densa nube di fumo.  "Profondamente addolorato per il tragico incidente" si dice il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli. "Una tragedia che ci sconvolge e lascia tutti senza parole. Mi stringo al dolore delle famiglie delle vittime e dei colleghi del sistema sanitario", ha scritto in un post sui social. Anche il vice presidente regionale Filippo Saltamartini esprime cordoglio per il tragico incidente avvenuto sulla SS73bis: "Non ci sono parole, sono vicino alle famiglie delle vittime. Il personale sanitario che lavora in ambulanza rischia la vita ogni giorno e la mette a servizio dei pazienti. Sono eroi silenziosi e quotidiani: quest'oggi tre di loro sono caduti per adempiere al loro dovere. Dobbiamo essere grati a tutti coloro che ogni giorno si mettono a servizio della comunità con coraggio ed altruismo".

27/12/2023 18:05
Inseguito e tamponato dalla polizia dopo una folle fuga in auto: pusher bloccato da un cittadino eroe (FOTO e VIDEO)

Inseguito e tamponato dalla polizia dopo una folle fuga in auto: pusher bloccato da un cittadino eroe (FOTO e VIDEO)

Dopo un folle inseguimento durato un paio di chilometri, un 23enne è stato catturato nel centro di Pesaro, in largo Aldo Moro, mentre tentava di allontanarsi dall'auto da lui condotta, una Ford Puma, che si era appena schiantata nei pressi di un bar, tamponata da una Volante della polizia. Il fatto è avvenuto nella serata di ieri.  Il giovane, un marocchino proveniente dalla provincia di Treviso, è stato bloccato con un placcaggio in stile rugby, da un ragazzo che stava prendendo un aperitivo con gli amici. Successivamente è intervenuto anche un poliziotto.  La Ford Puma era inseguita da una Volante della polizia, a sirene spiegate, che l'ha tamponata: feriti i due agenti a bordo, così come una ragazza che viaggiava nell’auto. Il 23enne aveva tentato di fuggire con una valigia: dentro c'erano diversi chilogrammi di hascisc. Lui e la ragazza sono stati arrestati.  L'inseguimento era cominciato a Fano, quando la Volante aveva cercato di bloccare la Ford Puma.

23/12/2023 16:05
In 70 farmacie marchigiane la sperimentazione del vaccino contro l'Herpes Zoster (fuoco di Sant'Antonio)

In 70 farmacie marchigiane la sperimentazione del vaccino contro l'Herpes Zoster (fuoco di Sant'Antonio)

Fino al 5 gennaio 2024, settanta farmacie abilitate delle Marche potranno registrare le prenotazioni per le vaccinazioni anti Herpes Zoster per un massimo di 6 assistiti, programmando la data e l'orario in cui è prevista la vaccinazione. Dal 15 gennaio 2024 partirà la somministrazione.  L'iniziativa è rivolta a 500 assistiti del Servizio Sanitario Regionale e avverrà secondo i programmi di individuazione della popolazione target definiti nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (Pnpv) 2023-2025.Lo fa sapere la Regione Marche. La farmacia dovrà vaccinare in maniera prioritaria i soggetti che hanno compiuto i 66 anni di età a partire dall'anno 2017 (nati dal 1952 al 1957). Al di là della sperimentazione, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica delle Aziende Sanitarie Territoriali sta chiamando gli assistiti di 65 anni di età per la vaccinazione anti Herpes Zoster presso le proprie strutture.  "La somministrazione del vaccino nei Sisp rimane la modalità raccomandata - spiega l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - ma l'esperienza del Covid ci ha insegnato che le farmacie possono avere un ruolo importante per la loro capillarità sul territorio. La prossimità del farmacista potrebbero incidere sull'accessibilità dei vaccini, anche nei confronti delle categorie più fragili della popolazione, quali gli anziani".   I soggetti interessati potranno presentarsi in una delle farmacie dell'elenco. Sarà il farmacista a stabilire se chi ha fatto richiesta ha i requisiti privilegiando: soggetti con età uguale a 65 anni (nati nel 1958); soggetti con età ≥ 50 anni affetti da diabete mellito, patologia cardiovascolare, malattie polmonari croniche che non rientrano tra gli esclusi dalla vaccinazione in farmacia; recupero dei soggetti che hanno compiuto i 66 anni, con gratuità del vaccino su richiesta che non sono stati vaccinati.  Sono esclusi dalla vaccinazione in farmacia i soggetti di età ≥ 18 anni altamente fragili con diabete mellito trattato con terapia insulinica o con almeno 2 farmaci ipoglicemizzanti o diabete con complicanze; cardiopatie croniche con scompenso cardiaco in classe avanzata - NYHA III-IV, pazienti post-shock cardiogeno, portatori di dispositivi medici cardiaci impiantati attivi; malattie respiratorie: fibrosi polmonare idiopatica; malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia; marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici.  In particolare sono incluse le seguenti condizioni (che potranno essere aggiornate sulla base di evidenze disponibili): trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva; trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l'ospite cronica); attesa di trapianto d'organo; terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule Car-T); patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure; immunodeficienze primitive (esempio sindrome di Di George, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile); immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico o candidati a terapia immunosoppressiva (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario); dialisi e insufficienza renale cronica grave; infezione da Hiv; i soggetti con recidive o con forme particolarmente gravi di Herpes Zoster. Il ciclo è composto da due dosi da somministrare a distanza di due mesi l'una dall'altra, per cui la farmacia sarà tenuta a garantire la somministrazione di entrambe le dosi in un lasso di tempo che va dai 2 ai 6 mesi.

19/12/2023 19:30
La Form cerca un nuovo direttore artistico: come fare domanda

La Form cerca un nuovo direttore artistico: come fare domanda

La Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, con un avviso pubblico, ha indetto una manifestazione di interesse all’incarico di direttore artistico, allo scopo di individuare soggetti qualificati a cui affidare l’incarico per il biennio 2024-2025. Il procedimento non assume in alcun modo caratteristiche concorsuali. Il documento, deliberato nei giorni scorsi dal CdA FORM, è disponibile sul sito della filarmonicamarchigiana. Le domande dovranno essere redatte secondo il modello disponibile sul sito e sottoscritte in forma autografa, e dovranno pervenire esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo filarmonicamarchigiana@legalmail.it, entro le ore 12.00 del 27/12/2023.    

18/12/2023 12:03
Covid-19, nelle Marche 280 i pazienti ricoverati (5 in intensiva): a Macerata un Open Day per vaccinarsi

Covid-19, nelle Marche 280 i pazienti ricoverati (5 in intensiva): a Macerata un Open Day per vaccinarsi

Al via gli Open day anti Covid-19. Come in tutta Italia anche nella Regione Marche si sta registrando un aumento dei casi di contagio da Sars-Cov2 e di ricoveri ospedalieri per Covid. Attualmente sono 280 i pazienti ricoverati nei reparti non intensivi degli ospedali marchigiani (su 973 posti letto disponibili), 37 in più rispetto alla scorsa settimana. I pazienti in terapia intensiva sono invece 5 (su 206 posti letto) ed erano 4 la scorsa settimana.  “Rispondiamo ad una richiesta di collaborazione del Ministero – ha detto il vicepresidente Filippo Saltamartini – riattivando gli Open day in tutta la regione, giornate in cui è possibile accedere alla somministrazione del vaccino senza prenotazione. La vaccinazione rimane un efficace mezzo preventivo nei confronti della malattia che le previsioni ci dicono possa avere un picco durante il periodo natalizio, così come l’influenza. E sarà possibile somministrare entrambe le vaccinazioni agli utenti dai 12 anni in su". "Per quanto riguarda la vaccinazione anti-Covid-19 una novità è rappresentata anche dall’arrivo del nuovo vaccino ricombinante adiuvato Nuvaxovid, anch’esso aggiornato alle ultime varianti in circolazione, per la cui somministrazione occorre rivolgersi al proprio medico”. Come è noto la vaccinazione, che protegge chi la riceve e riduce notevolmente il rischio di sviluppare forme gravi della malattia, è particolarmente consigliata ai soggetti anziani (over 65) e fragili, ma è importante l’adesione estesa al fine di ridurre la circolazione dei virus e di conseguenza anche gli accessi alle strutture sanitarie. “Le Ast hanno anche provveduto a potenziare le sedute presso i servizi vaccinali per i mesi di dicembre e gennaio prenotabili aL CUP”, conclude Saltamartini. Open day vaccinazione anti-Covid-19 ecco le date  e le sedi: Ast Macerata- Sabato 16/12/2023 a Macerata negli ambulatori dell’Isp di Piediripa, in via Annibali 31/L ore 9-14. Ast Pesaro Urbino - Giovedì 21/12/2023: Pesaro nella sede del dipartimento di prevenzione, via Nitti n. 30 mattino: dalle ore 08.30 alle ore 13.00 pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 18.30. Sabato 23/12/2023: Urbino distretto di Urbino, via Guido da Montefeltro n. 47/18 mattino, dalle ore 08.30 alle ore 13.00. Venerdì 29/12/2023: Fano nel punto vaccinale di popolazione (Inail), via Palmiro Togliatti 13 mattino, dalle ore 08.30 alle ore 13.00 pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 18.30. AST Ancona - Sabato 16/12/2023, Ancona dalle ore 8 alle ore 13.30 nell’ex Crass di via Cristoforo Colombo 106 palazzina 16. Martedì 19/12/2023: Senigallia, negli ambulatori vaccinali di via dei Gerani 8 dalle ore 15 alle 18. Giovedì 28/12/2023, Jesi, nel distretto in via Guerri 9, dalle 14 alle 18. Venerdì 29/12/2023 a Fabriano, negli ambulatori vaccinali via Turati 51 dalle 8.30 alle 12.30. AST Fermo:  Venerdì 22/12/2023 a Fermo ore 9-19 nel dipartimento di prevenzione via Zeppilli 22. AST Ascoli Piceno- Martedì 19/12/2023 Ascoli Piceno, ore 9-18, nell'ambulatorio vaccinale U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica di Ascoli Piceno via Marcello Federici s.n.c. Giovedì 21/12/2023 San Benedetto Del Tronto, ore 9-18, nell'ambulatorio vaccinale U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica Piazza Nardone n.19. Gli Open day sono destinati alla popolazione residente nei territori di competenza. Si raccomanda di indossare abbigliamento comodo e mascherina chirurgica. Per ridurre i tempi di attesa sarebbe opportuno arrivare con i moduli dell’anamnesi già compilati solo per la parte di competenza.

14/12/2023 16:25
Catturato latitante per stupro: era nascosto nelle campagne in una tenda mimetica

Catturato latitante per stupro: era nascosto nelle campagne in una tenda mimetica

È stato arrestato nelle campagne di Gubbio Federico Marcelli, 49enne pesarese condannato a 10 anni e 4 mesi complessivi per violenza sessuale, lesioni e maltrattamenti nei confronti di due donne. Era nascosto in un’area rurale nella frazione di Cugiano in Umbria. Pochi giorni prima di scappare da Pesaro, aveva acquistato un piccolo fuori strada con cui poi si è allontanato Lo riferiscono gli investigatori che, a seguito di complesse indagini sul territorio e con dotazioni tecniche, lo hanno rintracciato e arrestato in un casolare di campagna a due piani nell'area ricadente tra le frazioni Cugiano e Pieve di Compresseto, nel Comune di Gualdo Tadino (Perugia).  Dopo aver ristretto il cerchio delle ricerche, i carabinieri di Pesaro, con la collaborazione di quelli di Gubbio, hanno fatto irruzione nel casolare: il latitante, avvedutosi dei controlli in corso, ha provato nuovamente ma invano, a scappare, nascondendosi in una tenda mimetica allestita nei campi retrostanti l'abitazione. L'auto usata per la fuga era chiusa nel granaio a fianco del casolare. Una volta fermato, all'uomo sono stati notificati il decreto di latitanza e l'ordinanza di custodia cautelare in carcere; poi è stato trasferito presso il carcere di Perugia, a disposizione dell'autorità giudiziaria. Sono al vaglio della Procura di Pesaro le eventuali responsabilità di chi ne ha favorito la latitanza.    Marcelli, condannato nel 2016 a 4 mesi di carcere per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate ai danni della convivente, deve espiare la pena di 4 anni e 4 mesi di reclusione per violenza sessuale, maltrattamenti e lesioni commessi nel 2021 nei confronti della nuova compagna. Il 49enne attende inoltre la sentenza definitiva relativa a una condanna a 6 anni di reclusione per maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale nei confronti di una terza donna con cui aveva convissuto. (Fonte Ansa)

12/12/2023 18:50
Ossa ritrovate a Urbino: potrebbe essere 68enne scomparso a marzo

Ossa ritrovate a Urbino: potrebbe essere 68enne scomparso a marzo

In una zona impervia e boschiva di Urbino sono state ritrovate ossa umane tra le quali un teschio. Il recupero dei resti è avvenuto ieri, da parte dei carabinieri della Compagnia di Urbino, in località Ca' Staccolo, dopo la segnalazione di un cacciatore. I successivi approfondimenti hanno permesso di rinvenire altre ossa, uno scarponcino con all'interno ossa del piede, una maglia, un pantalone e un marsupio all'interno del quale c'era un portafogli con i documenti personali di Maurizio Cesaroni, 68 anni, la cui scomparsa fu denunciata dai familiari lo scorso luglio all'Arma di Fano. L'uomo si era allontanato il 25 giugno precedente dall'ospedale di Urbino, facendo perdere le proprie tracce nonostante le ricerche.  Sarà ora compito della Medicina legale effettuare le dovute analisi, per dare un'identità ai resti recuperati che, ieri sera, dopo una lunga e attenta attività di repertamento, sono stati sequestrati e messi a disposizione della Procura. Dopo la segnalazione del cacciatore, i carabinieri si sono recati sul posto e hanno riscontrato la presenza di un teschio umano. Grazie al supporto di personale specializzato nei rilievi tecnico-scientifici del Comando Provinciale di Pesaro e la collaborazione del locale distaccamento dei vigili del fuoco, hanno eseguito un'approfondita ispezione dei luoghi, che ha permesso di rinvenire altre ossa riconducibili ad arti superiori e inferiori, oltre a uno scarponcino, gli altri indumenti e il marsupio contenente il documento d'identità. Della scomparsa del 68enne fanese si è occupata anche la trasmissione di Rai Tre 'Chi l'ha visto.

12/12/2023 15:00
Incidente lungo la statale, un'auto viene divorata dalle fiamme

Incidente lungo la statale, un'auto viene divorata dalle fiamme

Incidente lungo la SS74, dopo l'impatto una delle due auto coinvolte si incendia: attimi di paura nel pomeriggio di sabato a Sassocorvaro, in provincia di Pesaro.  L'allarme è stato lanciato intorno alle 19, quando sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco del distaccamento di Macerata Feltria con una autobotte. Le due persone a bordo dell'auto che ha poi preso fuoco, sono fortunatamente riuscite a scendere dal veicolo prima che le fiamme divampassero. I vigili del fuoco, grazie al tempismo del proprio intervento, sono riusciti a spegnere l'incendio in breve tempo e provvedere alla messa in sicurezza dell'area interessata dal sinistro.   

10/12/2023 10:03
Sale insieme agli amici sul tetto di una palestra e cade: grave 13enne

Sale insieme agli amici sul tetto di una palestra e cade: grave 13enne

Un ragazzo di 13 anni, salito con alcuni coetanei sul tetto della palestra del liceo scientifico Marconi di Pesaro, è caduto da un'altezza di 4 metri ed è ora ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Torrette di Ancona. Il ragazzino ha camminato su un oblò di plexiglas che ha ceduto sotto il suo peso, facendolo precipitare nel vuoto.  Anche se ha battuto la testa, è rimasto sempre cosciente: è stato trasportato all'ospedale regionale di Torrette, in codice rosso. La prognosi è riservata. Sul posto vigili del fuoco, 118 e polizia per le indagini. La polizia potrà ricostruire i fatti attraverso le immagini delle telecamere alcune delle quali sono puntate proprio sulla palestra dove è caduto il ragazzo. Un incidente simile era successo il 22 febbraio 2001, sempre al liceo Marconi, al tempo di una trasmissione tv dal titolo Shout che portava gli studenti sul tetto per urlare. In quel caso, uno studente dell'istituto Bramante era andato a sbirciare, cadendo di sotto: anche lui era rimasto gravemente ferito. Per riprendersi ci aveva messo 80 giorni. In quel punto, alcuni giovanissimi salgono sul tetto per fare parkour, il salto tra edifici, nonostante l'assoluto divieto.      

10/12/2023 09:48
Cassonetti a fuoco, le fiamme danneggiano alcune auto nelle vicinanze

Cassonetti a fuoco, le fiamme danneggiano alcune auto nelle vicinanze

Cassonetti a fuoco, le fiamme si propagano ad alcune auto posteggiate. I vigili del fuoco sono intervenuti la scorsa notte a Pesaro per l'incendio di alcuni cassonetti nel piazzale di un supermercato. Sul posto la squadra dei pompieri con due autobotti ha spento le fiamme e messo in sicurezza l'area dell'intervento. Alcune vetture parcheggiate nelle vicinanze hanno riportato danni per irraggiamento termico. È intervenuta sul posto la polizia di Stato.  

09/12/2023 12:00
Contatori a fuoco, il fumo invade il vano scala: evacuata palazzina di 6 piani

Contatori a fuoco, il fumo invade il vano scala: evacuata palazzina di 6 piani

I vigili del fuoco sono intervenuti nella serata di giovedì per un incendio che ha interessato i contatori elettrici di una palazzina di sei piani a Pesaro, in via Filangeri. La squadra della sede centrale con due autobotti ha spento l'incendio e fatto evacuare quattro persone con l'ausilio dell'autoscala per il fumo intenso che ha invaso il vano scale. La palazzina non è fruibie fino alla completa messa in sicurezza dell'area dell'intervento e al ripristino dell'energia elettrica. Sul posto 118, polizia Locale e polizia di Stato, oltre alla ditta che fornisce l'energia elettrica.    

08/12/2023 15:10
Marche sferzate dal vento, rami e alberi caduti: oltre 170 interventi dei vigili del fuoco

Marche sferzate dal vento, rami e alberi caduti: oltre 170 interventi dei vigili del fuoco

Marche sferzate dal forte vento, come da allerta arancione diramata nella giornata di ieri dalla Protezione civile regionale. Sono stati  circa 170 gli interventi svolti nella notte da parte dei  vigili del fuoco a causa delle forti raffiche che hanno interessato tutto il territorio raggiungendo i 100 km/h. Le richieste sono soprattutto per alberi o rami caduti sulla sede stradale, insegne pericolanti, tettoie divelte e comignoli pericolanti. In serata una grossa quercia è caduta lungo la SP 25 a Cingoli e  ha ostruito l’intera strada, coinvolta anche un’auto di passaggio. Nessun ferito. La pianta è stata rimossa con l’uso dell’autogru. In supporto alle squadre  dei vigili del fuoco  marchigiane è arrivato un modulo operativo dal Comando di Roma dislocato nel Pesarese.  A Macerata un grosso pino è crollato allo stadio Della Vittoria (vedi foto principale) danneggiando la recinzione in cemento, mentre alcuni rami sono finiti anche in mezzo al campo. Rami caduti anche nella zona commerciale di Piediripa. In località Camporota di Treia, invece, sono crollate due querce (vedi foto sottostanti). Fortunatamente i due alberi si sono abbattuti su di un campo non invadendo la sede stradale.  Nella stessa zona, due anni fa erano cadute due querce secolari. Questo in seguito a gravi incidenti stradali che avevano danneggiato i tronchi.       

02/12/2023 09:07
Aids, nelle Marche 43 nuove diagnosi Hiv nel 2022, -6 rispetto al 2021

Aids, nelle Marche 43 nuove diagnosi Hiv nel 2022, -6 rispetto al 2021

I dati sono resi noti dalla Regione Marche in occasione del primo dicembre, Giornata Mondiale dell'Aids celebrata in tutto il mondo dal 1988. È stata la prima giornata mondiale della salute, una opportunità fondamentale per sensibilizzare al problema, esprimere solidarietà alle persone malate e ricordare coloro che hanno perso la vita. "Negli anni '80 era una malattia quasi sconosciuta contro la quale non si avevano armi che non fossero la prevenzione. Cancro e Aids erano le parole più temute. Alla fine di quegli anni apparivano i primi spot del Ministero della Sanità, dai toni crudi e allarmistici. Oggi che la malattia ha superato il traguardo dei 45 anni fa meno paura, ma ha ancora senso parlarne". A dirlo è l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini.  L'Hiv, virus dell'immunodeficienza umana, attacca e distrugge i linfociti responsabili della risposta immunitaria dell'organismo. L'Aids identifica uno stadio clinico avanzato, quando il sistema immunitario non è più in grado di difendersi neanche dai virus più banali. Anche se ormai la medicina nella cura ha fatto passi da gigante, ci sono ancora troppe diagnosi tardive che ne limitano l'efficacia. "Le nuove diagnosi avvengono per lo più in soggetti asintomatici, ma nel 30% dei casi sono tardive - ricorda l'assessore -. Una diagnosi precoce è essenziale per l'attivazione tempestiva di cure efficaci, oggi in grado di ridurre al minimo il rischio di trasmissione e ritardare l'insorgenza di Aids. Ma è importante anche entrare nelle scuole ed insegnare la prevenzione ai giovani".  Le persone che hanno scoperto di essere Hiv positive nel 2022 sono uomini nel 78,7% dei casi. L'età mediana è di 43 anni per gli uomini e 41 per le donne. L'incidenza più alta è stata osservata tra le persone di 30-39 anni e 25-29. La maggior parte delle nuove diagnosi è attribuibile a rapporti sessuali.  Ad Ancona esiste un check point, un punto che offre la possibilità di effettuare i test di screening e di fare sensibilizzazione grazie alla collaborazione tra Clinica di Immunologia dell'Aou delle Marche, Comune di Ancona, Opere Caritative Francescane Odv, Freewoman Odv, Caritas di Ancona-Osimo, Anlaids Marche e Arcigay Ancona. Il comune capoluogo ha aderito a Fast-track City, una rete di città unite contro l'Aids che hanno come obiettivo di prospettiva l'azzeramento delle infezioni. Nell'ambito dell'attività è stato istituito un tavolo tematico al quale aderiscono anche Ast Ancona e Dipartimento di Prevenzione. Dal 18 al 27 novembre anche le Marche hanno partecipato alla settimana europea del Testing non solo per l'Hiv ma anche per epatiti virali e in generale infezioni sessualmente trasmissibili: sono stati offerti test gratuiti anche per gli studenti dell'Università Politecnica delle Marche. "Le aziende sanitarie in questi giorni si sono fatte inoltre promotrici di campagne informative e di ascolto" ribadisce l'assessore.

30/11/2023 19:29
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, convegno Unicam sul tema

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, convegno Unicam sul tema

Nell’ambito delle iniziative promosse dall’Università di Camerino nella settimana dedicata alla condanna della violenza di ogni genere, che include il 25 novembre, il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo e il prorettorato al benessere, persona e opportunità, organizzano lunedì 27 novembre il convegno “La manipolazione tossica: quando l’amore diventa una trappola”, che si terrà al mattino nella sede di San Benedetto del Tronto, con inizio alle ore 11 e nel pomeriggio a Camerino, nella sala convegni del rettorato alle ore 16, un momento di riflessione e confronto dedicato alle studentesse e agli studenti con docenti ed esperti.   L’incontro è realizzato in collaborazione con l’associazione Giustizia Donna, Aspic Psicologia Marche e Posto Occupato, con il patrocinio del Comune di Camerino, del Comune di Ascoli Piceno, dell’Ambito Territoriale Sociale 15 di Macerata, dell’Ambito Territoriale Sociale di Ascoli Piceno, della cooperativa sociale On the Road. “È assolutamente importante – sottolinea con fermezza il rettore Leoni – che l’attenzione sia tenuta alta sempre e non un solo giorno l’anno: per questo abbiamo in programma tante altre iniziative ed azioni strategiche nel corso del mandato rettorale”. “Abbiamo voluto mantenere una prorettrice su queste tematiche che si occuperà della parità di genere e della diffusione della cultura della non violenza, non solo nell’ambito della comunità universitaria, con particolare attenzione alla componente studentesca, ma anche tra gli studenti delle scuole superiori e della cittadinanza in generale. È importante quindi una attenta partecipazione alle attività che l’Ateneo propone, a partire dal convegno promosso il prossimo 27 novembre”.  L’incontro si aprirà con i saluti del rettore Graziano Leoni e della prorettrice al Benessere, Persona e Opportunità Sara Spuntarelli; seguiranno poi gli interventi della presidente dell’associazione Giustizia Donna Francesca Biancifiori sulla violenza di genere nelle sue diverse forme e normativa di riferimento, della psicologa e psicoterapeuta Catiuscia Settembri sulla manipolazione psicologica nella relazione tossica, dei docenti Unicam Nazzareno Cannella e Esi Domi sugli aspetti neurobiologici della violenza di genere, della vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Macerata che presenterà il “Progetto Mimosa": una donna non si tocca neanche con un fiore”, la campagna di sostegno e prevenzione contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia Marche e il Servizio di Consulenza e Benessere Psicologico di Unicam presenteranno il servizio stesso. Il convegno si concluderà con testimonianze di attività sul territorio, nella sede di San Benedetto del Tronto a cura di Domenico Fanesi e Laura Gaspari dell’Ambito Territoriale Sociale di Ascoli Piceno ATS 22, nella sede di Camerino a cura di Valeria Pasqualini dell’Ambito Territoriale Sociale di Macerata ATS 15. A moderare gli interventi sarà la professoressa Stefania Silvi, presidente del Cug Unicam.  

24/11/2023 17:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.