Sarà l'esibizione di Lando e Dino a chiudere, stasera, la "Festa dell'estate", organizzata dalla Croce verde di Morrovalle e Montecosaro. Ad intrattenere il pubblico stasere anche l’esibizione del gruppo "Biciclette Volanti" mentre Lando e Dino saranno in scena con la loro ultima commedia "I Marchisciani".
La feste si svolge in zona Pegaso, a Trodica, e oltre l'intrattenimento offre la possibilità, ai partecipanti, di cenare scegliendo tra panini, pizza o piatti più tipici come le tagliatelle al cinghiale. L'intero ricavato andrà a sostegno della Croce verde.
Continuano i servizi di prevenzione disposti dal Questore Antonio Pignataro lungo la fascia costiera della provincia di Macerata in occasione della stagione estiva.
Nel pomeriggio di venerdì una pattuglia della Polizia di Stato con due operatori della Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Macerata, lungo la SS77 all’altezza dello svincolo per Montecosaro, ha intimato l’alt ad un’autovettura a bordo della quale viaggiavano due persone sospette.
In un primo momento l'auto, poi risultata rubata a Roma lo scorso luglio, rallentava l’andatura dopodichè invece accelerava speronando l’auto della Polizia e scappando in direzione di Morrovalle dove riusciva a far perdere le proprie tracce tra le vie del paese.
Sul posto sono state fatte immediatamente confluire altre pattuglie della Squadra Mobile e della “Volante” fino a quando gli stessi agenti che avevano tentato di fermarla, l'hanno intercettata all’altezza di una rotatoria di Morrovalle. Intimato di nuovo l’alt, l’autovettura veniva fatta fermare all’interno di un’area di servizio per identificare gli occupanti: due giovani donne rispettivamente di 17 e 23 anni. Nella circostanza la 23enne opponeva una fortissima resistenza agli agenti ai quali sferrava calci e pugni rifiutandosi di fornire le proprie generalità. La stessa inoltre, nel tentativo di sottrarsi al controllo e di uscire dall’area di servizio, speronava più volte l’auto della Polizia che era stata posizionata in modo da impedire la fuga dell’auto sottoposta a controllo.
Le due donne, di cui la 23enne con svariati precedenti penali per furto, venivano con l’ausilio di altri agenti e non senza difficoltà immobilizzate e condotte in questura. La 23enne, residente a Roma, è stata tratta in arresto per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale nonché per danneggiamento ed associata al carcere di Pesaro.
Nel corso delle operazioni uno degli operatori ha riportato lesioni giudicate guaribili in alcuni giorni.
Violento scontro nel primo pomeriggio di oggi a Trodica di Morrovalle tra una Ford Fiesta e una Fiat16.
Il conducente della Fiat è rimasto illeso mentre il conducente e il passeggero della Fiestra sono stati trasportati entrambi all'Ospedale Torrette di Ancona in ambulanza.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale.
(Foto di Giammario Scodanibbio)
È iniziata ufficialmente la stagione del nuovo Trodica del presidente Roberto Garbuglia che, dopo la presentazione ufficiale davanti ai propri tifosi, ha iniziato a sudare sul campo San Francesco agli ordini del mister Marco Michettoni e del vice Elvino Cassetta.
Una serata di grande euforia quella tenutasi all’Hotel San Crispino, con il Direttore Sportivo Danilo Bonpadre a fare gli onori di casa. “Quando il Sindaco Montemarani mi ha chiesto di scendere in campo in prima persona – ha detto il responsabile dell’area sportiva insieme a Tonino Di Chiara – ho voluto prima accertarmi che avessi potuto dare qualcosa di importante a questa società. Ho iniziato a lavorare per costruire una dirigenza forte e competente e, non senza iniziali difficoltà, siamo riusciti a formare la squadra. Veniamo da anni difficili, ma siamo certi che il cuore del Trodica sta tornando a battere più forte che mai”.
Da grande tifoso l’intervento del Primo Cittadino, Stefano Montemarani. “Garantirò sempre il mio appoggio a questa nuova società, che nell’anno del cinquantesimo ha saputo rinascere e porre le basi per il futuro. Il mio cuore è per Trodica e sarò sempre pronto a sostenerla in tribuna”. Intanto, con largo anticipo, i biancocelesti hanno iniziato la preparazione in vista dei primi impegni amichevoli dei prossimi giorni. Al gruppo, da ieri, si è aggregato anche il terzino Simone Tidei, con un passato importante a Civitanova e proveniente dalla Sangiorgese.
Poliziotto con la passione per la moto. Ferdinando Andrielli, l'agente di Morrovalle, morto a 42 anni a causa di un improvviso malore, ha lasciato un vuoto difficilmente colmabile nel cuore dei suoi amici.
Bikers, compagni di viaggio, che ricordano con uno struggente video l'amore di Nando per la sua moto, per le partenze, ma soprattutto per gli arrivi che hanno segnato, tappa dopo tappa, una vita vissuta all'insegna dell'amicizia e della passione comune. Di quel legame forte che solo chi viaggia insieme può comprendere. Viaggi che hanno portato Nando in giro per il mondo libero di vedere, libero di andare, libero come ci si sente cavalcando la propria moto.
"Il nostro ultimo saluto - scrivono gli "Angeli di Macerata" e i "Bikers Marhe FanPage" - ad un biker, un poliziotto, ma soprattutto un amico vero".
Nel video gli amici di Ferdinando hanno "cucito" insieme ricordi degli anni passati insieme. Ricordi nei quali ora i bikers possono cercare l'unico conforto, lieve, per la fuga, l'ultima della sua vita, di Nando. Gli stessi bikers che hanno atteso la salma dell'uomo, scortata fino al casello, insieme agli amici.
"Se senti di essere solo, no, no, no, tu non sei solo. Resterai sempre nei nostri cuori. Ciao Nando, fai buon viaggio".
Ferdinando aveva soltanto 42 anni e lascia un figlio di 6.
Violento scontro tra due auto sulla strada provinciale 46, di fronte al negozio Massetani, sulla parallela che porta dall'uscita di Morrovalle verso San Claudio.
Il conducente di una delle due auto, secondo una prima ricostruzione, nell'immettersi sulla provinciale non avrebbe dato la precedenza all'altra vettura, provocando così l'incidente.
Fortunatamente non si registrano feriti. Sul posto è intervenuta la Polizia Stradale di Civitanova Marche.
Frontale tra due auto nel pomeriggio di oggi tra Trodica e Morrovalle, sulla strada statale 485. Le auto coinvolte sono una Nissan e una Ford: il conducente della Nissan è rimasto ferito.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. E' stata inoltre allertata l'eliambulanza con cui l'uomo è stato trasportato all'Ospedale Torrette di Ancona.
La strada è stata chiusa al traffico per completare i rilievi prima di rimuovere i mezzi incidentati e la circolazione deviata lungo la strada statale 77 ‘Val di Chienti’. Poco dopo le 19 la situazione è tornata lla normalità.
Tragedia a Morrovalle. Domenica, infatti, a causa di un improvviso malore, è morto l'agente di polizia Ferdinando Andrielli.
L'agente aveva soltanto 42 anni e lascia un figlio di 6. Andrielli era da tempo in servizio al commissariato di Civitanova nella squadra Anticrimine. Ad ucciderlo sarebbe stato un infarto.
Divampato un incendio nella tarda mattinata di oggi in contrada Culmici n.6 a Morrovalle che ha interessato una zona rurale recintata di due moduli abitativi di proprietà del sig. C. A. di 80 anni.
L’incendio ha coinvolto anche due autovetture andate distrutte e cinque contenitori di GPL provocando l’esplosione di uno di essi.
L'80enne è trasportato al nosocomio di Civitanova Marche dal personale del 118 intervenuto sul posto per ustioni ed intossicazione da fumo, mentre sono deceduti due cani.
Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri della stazione di Morrovalle.
I Vigili del Fuoco sono riusciti a spegnere il rogo e a mettere in sicurezza la zona.
Gran colpo di mercato del Trodica che, nella serata di ieri, ha messo nero su bianco per il ritorno del figlol prodigo Alessio Recchi, pronto a difendere i pali bianco-azzurri per l’imminente stagione.
Il club del presidente Roberto Garbuglia, infatti, desideroso di costruire una squadra ambiziosa, ha trovato l’accordo con il forte numero uno civitanovese, che già dal 2011 al 2014, tra Promozione ed Eccellenza, aveva vestito la maglia trodicense. Un grande lavoro quello messo in atto dai Ds Tonino Di Chiara e Danilo Bompadre che, nei giorni scorsi, hanno già reso effettivo il trasferimento del centrocampista classe 1991 Umberto Bigioni, che nelle Marche ha vestito le maglie di Portorecanati, Montottone e Lorese. Ufficiali anche gli arrivi dell’attaccante Luca Bracciotti, proveniente dalla Futura ‘96 e del difensore ex Monteluponese Lorenzo Monteverde. A completare il poker di acquisti il centrocampista Lorenzo Canuti, ex Elpidiense Cascinare e Tolentino. Decisivi anche gli arrivi di Cristian Bibini e dell’ex capitano rossoblu della Civitanovese Mirko Silla, oltre a Maicol Ulissi, ex Cluentina e Paolo Angelini, direttamente dalla Futura. Una vera a propria rivoluzione quella del Trodica, pronto a riscattarsi nel prossimo campionato di Prima Categoria, dopo la bruciante retrocessione dello scorso anno, senza però perdere la speranza in un miracoloso ripescaggio. “Da quanto trapela dai recenti articoli di stampa sembra proprio che non ci siano possibilità di ripescaggio – dice Severino Lombardelli – uno dei promotori della nuova era biancoazzurra. Una decisione che, se irrevocabile, potrebbe mettere a rischio il futuro dei nostri giovani. In Promozione, infatti, l’utilizzo di Under favorirebbe il loro ingresso in squadra, mentre in Prima Categoria gli spazi potrebbero chiudersi e non vorremmo certamente perderli. Dopo quanto accaduto nelle passate stagioni con Civitanovese e Anconitana, ci aspettiamo che anche quest’anno ci siano possibilità di ripescaggi, a maggior ragione considerando il fatto che, quest’anno, la società festeggerà i cinquant’anni di attività. Di sicuro è un Trodica del tutto nuovo, con dirigenti appassionati e competenti che hanno voglia di fare bene in una piazza storica come la nostra. Ripartiamo da mister Marco Michettoni e ci faremo trovare pronti, nei prossimi giorni, per quel che riguarda ulteriori operazioni di mercato, soprattutto per quel che riguarda l’assetto difensivo”. La società, intanto, ha ufficializzato il quadro dirigenziale che andrà ad operare per la stagione 2018/2019: Presidente: Garbuglia Roberto, Vice Presidente Torresi Amadeo, Segretario Palazzini Tonino, Consiglieri: Torresi Marcello, Luchetti Irenio, Castricini Daniele, Fabiani Sandro. Direttori Sportivi: Bompadre Danilo, Di Chiara Tonino. Soci: Cardinali Mirko, Cingolani Moreno, Giannini Cristian, Morroni Umberto. Responsabile Comunicazione: Trementozzi Emanuele. Giovedì 2 Agosto, intanto, presentazione ufficiale della squadra presso l’Hotel San Crispino, Sala Convegni, alle 21.45. La riunione sarà aperta alla cittadinanza e, nell'occasione, sarà illustrata la programmazione societaria per la stagione che è appena iniziata.
Finproject, gruppo industriale italiano leader nella produzione di materiali plastici speciali, annuncia la nomina a Direttore Generale di Gerolamo Caccia Dominioni, che entra a far parte anche del Consiglio di Amministrazione della Società. Contestualmente, Euro Vecchiola, fondatore del Gruppo, è stato nominato Presidente Onorario.
Con l’incarico affidato a Caccia Dominioni, Finproject, già presente in Italia, Romania, India, Cina, Vietnam, Messico, Canada, Turchia e Brasile ha l’obiettivo di consolidare e sviluppare il gruppo attraverso una ulteriore fase di internazionalizzazione, in particolare verso i mercati di Asia e Centro America.
Il programma preparerà inoltre l’azienda alla quotazione in Borsa Italiana prevista nel 2019.
Gerolamo Caccia Dominioni riporterà direttamente a Maurizio Vecchiola, Amministratore Delegato di Finproject.
“È un grande piacere avere con noi un professionista come Gerolamo” – afferma Maurizio Vecchiola – “La sua lunga esperienza internazionale lo rende la persona più adatta a ricoprire questo ruolo in un’azienda simbolo del Made in Italy, che intende affrontare sfide importanti e impegnative per ampliare le sue prospettive di crescita”.
Gerolamo Caccia Dominioni ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato del Gruppo Benetton. In precedenza, è stato per 10 anni ai vertici di Warner Music, prima come presidente Sud Europa, poi in qualità di presidente Europa, fino ad assumere la carica di Executive Vice President di Warner Music International.
Prima di entrare in Warner Music, ha ricoperto incarichi di responsabilità in Time Warner e Philips Italia. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano, Gerolamo Caccia Dominioni, ha 63 anni, è sposato e ha 3 figli.
Finproject è un’impresa verticalmente integrata, presente in 9 Paesi con oltre 1.000 dipendenti in 11 stabilimenti e 2 showroom. L’azienda ha sede nelle Marche, dove opera da più di 50 anni, ed è nota in tutto il mondo per XL EXTRALIGHT®, materiale espanso ultraleggero alla base di prodotti di successo globale come le calzature Crocs e le borse O Bag.
Un controllo straordinario del territorio è stato effettuato ieri, dalle 20 alle 02, nei comuni di Morrovalle e Montecosaro con l'impiego di 12 carabinieri, ispettorato del lavoro, Nas e unità cinofila antidroga.
Effettuati diversi posti di blocco e controllate numerose attività tra bar pub e circoli. Sono state identificate 81 persone e controllati 28 veicoli, elevate 6 contravvenzioni al codice della strada, mentre i controlli ai locali sono risultati regolari sia in tema di lavoro che di sanità alimentare.
Tre uomini avevano scelto di passare una serata nella stanza di un albergo. Ma a rovinare tutto é stata proprio la location, perché quando i tre hanno depositato i documenti alla reception, si é messa in moto la macchina delle forze dell'ordine. Così, questa mattina, i carabinieri di Civitanova Marche hanno fatto irruzione all'interno di una struttura ricettiva di Morrovalle, dove aveva passato la notte un ricercato.
Grazie al sistema di controllo delle "schede alloggiati della Questura", infatti, è emerso che il giovane era arrivato in albergo stanotte. Dopo aver cinturato l'albergo per evitare fughe, i militari dell'Arma hanno fatto irruzione nella stanza dove, in effetti, il rumeno 33enne si trovava. Si era appartato lì con altri due uomini per un incontro sentimentale. L'uomo deve scontare 2 anni e 6 mesi per reati contro il patrimonio (furti e rapina) commessi sui territori di Ancona e Fermo. Dopo le formalità di rito è stato tradotto presso il carcere di Fermo.
In quattro sono finiti all'ospedale a seguito di un incidente che si è verificato questo pomeriggio a Trodica di Morrovalle, nei pressi dello svincolo della superstrada.
Per cause in corso di accertamento, si sono scontrate frontalmente una moto con a bordo una coppia e una Panda con all'interno un ragazzo e una ragazza. Tutte e quattro le persone coinvolte sono state trasportate in ospedale in ambulanza: non sarebbero in pericolo di vita.
(Foto di Giammario Scodanibbio e Vittorio Zampino)
Un incidente è avvenuto oggi pomeriggio lungo la strada che da Macerata conduce a Morrovalle. Un'auto sarebbe finita fuori strada, probabilmente dopo aver sbandato ed ha sbattuto contro il terrapieno.
Non si sono fortunatamente registrati feriti né danni importanti per il mezzo.
Il '68 non fu un evento: fu un insieme di storie complesse e variegate, storie che furono allo stesso tempo sintomi e agenti delle trasformazioni sociali e culturali che negli anni Sessanta del secolo scorso attraversarono l'Italia e gran parte del mondo.
L'Osservatorio di Genere sarà presente al Fool Festival di Morrovalle, all'interno della rassegna "Le vibrazioni del '68", per ricordare uno dei periodo più significativi del Novecento attraverso un racconto visto da più prospettive.
Tre gli appuntamenti con cui l'associazione maceratese proporrà una narrazione collettiva del processo destinato a cambiare, nel bene e nel male, l'intera società, la cultura e la politica, a cura delle storiche Silvia Casilio e Loredana Guerrieri e della sociologa Claudia Santoni, con letture di Elena Carrano. A completare il quadro anche una mostra della fotografa Simona Muscolini.
Il 30 giugno alle 18.30: "Il '68 diffuso. Contestazioni e linguaggi in movimento" con Silvia Casilio e Loredana Guerrieri; il 1° luglio alle 18.30 "Proletari di tutto il mondo chi lava i calzini?". Il '68, le donne, i giovani e la rivolta, racconti di Silvia Casilio e Loredana Guerrieri e letture di documenti e articoli di giornali dell'epoca a cura di di Elena Carrano.
Dal 27 giugno al 1° luglio "68/ is now? " un'esposizione a cura dell'Osservatorio di Genere, che sarà presentata da Claudia Santoni il 30 giugno alle 18, con fotografie di Simona Muscolini e della Cooperativa sociale "Il Faro" che vuole interrogare il presente con lo sguardo rivolta a ciò che accadde 50 anni fa.
Per informazioni sul programma completo del Fool Festival e sulla rassegna "Le vibrazioni del 68" http://www.foolfestival.it .
Torna come ogni domenica la rubrica Chiedilo all'avvocato, curata dall'avvocato Oberdan Pantana.
Questa settimana, le mail arrivate hanno interessato maggiormente tematiche riferibili alle prossime ferie estive e nello specifico alla “responsabilità da vacanza rovinata” in capo all’agenzia di viaggi e/o del tour operator in qualità di organizzatori. "Avvocato Pantana" chiede Giorgia da Morrovalle "in quali casi è possibile richiedere un risarcimento danni in caso di vacanza rovinata?". Di seguito la risposta dell'avvocato
Caso giuridico: Una coppia di coniugi hanno acquistato presso un’agenzia viaggi un pacchetto turistico “tutto compreso” di un tour operator della durata di 1 settimana, comprensivo anche dei trasferimenti. Giunti a destinazione, gli attori constatavano alcune difformità rispetto a quanto prospettato e tali divergenze rendevano, a detta dei medesimi, impossibile la prosecuzione delle vacanze, tanto da intentare un’azione di risarcimento danni nei riguardi degli organizzatori.Nel contratto di viaggio vacanza «tutto compreso» (c.d. «pacchetto turistico» o package), disciplinato attualmente dagli artt. 82 ss. d.lgs. n. 206/2005 - (c.d. «codice del consumo»), che si caratterizza per la prefissata combinazione di almeno due degli elementi rappresentati dal trasporto, dall’alloggio e da servizi turistici agli stessi non accessori (itinerario, visite, escursioni con accompagnatori e guide turistiche ecc.) costituenti parte significativa di tale contratto, con durata superiore alle ventiquattro ore ovvero per un periodo di tempo comportante almeno un soggiorno notturno, oltre alla violazione delle «norme poste a tutela dei viaggiatori, anche con riferimento all’obbligo di informazione» e di «falsa rappresentazione della realtà» riferite all’alloggio e/o al trasporto, bisogna tenere in considerazione anche la «finalità turistica» (o «scopo di piacere»), che si sostanzia nell’interesse che lo stesso pacchetto è funzionalmente volto a soddisfare, connotandone la causa concreta e determinando, perciò, l’essenzialità di tutte le attività e dei servizi strumentali alla realizzazione del preminente scopo vacanziero.In tutto ciò, è da chiarire, però, il ruolo tenuto dall’agenzia di viaggi, e precisamente se abbia assunto esclusivamente il ruolo di intermediaria, quale venditrice del pacchetto turistico fornito alla coppia e non anche quello di organizzatore; ciò a maggior ragione quando, come nel caso in esame, il viaggio sia stato scelto da un catalogo predisposto dal tour operator, senza l’intervento dell’agenzia nell’organizzazione dello stesso.Infatti, il consolidato orientamento giurisprudenziale di riferimento ha chiarito che l’art. 93 del Codice del Consumo (secondo cui l’organizzatore e il venditore di un pacchetto turistico devono rispondere secondo le rispettive responsabilità), non conduce a una automatica responsabilità dell’agenzia viaggi;nel contratto di intermediazione di viaggio, infatti, è da ravvisare un mandato conferito dal viaggiatore all’agenzia e la responsabilità di quest’ultima è limitata all’adempimento del mandato ricevuto dal consumatore, non dovendo al contrario essere chiamata a rispondere delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, che invece competono al tour operator;in tal caso, invece, la responsabilità dell’agenzia sarebbe subordinata alla prova della sua conoscenza (o conoscibilità) della inaffidabilità del tour operator secondo l’uso della normale diligenza dell’attività prestata.Pertanto, la nostra coppia potrà agire nei soli confronti del tour operator, per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l’adempimento, provando la fonte (negoziale o legale) del suo diritto ed il relativo termine di scadenza, limitandosi alla mera allegazione della circostanza dell’inadempimento della controparte; anche nel caso in cui sia dedotto non l’inadempimento dell’obbligazione, ma il suo inesatto adempimento, alla coppia istante sarà sufficiente la mera allegazione dell’inesattezza dell’adempimento (per violazione di doveri accessori, come quello di informazione, ovvero per mancata osservanza dell’obbligo di diligenza, o per difformità quantitative o qualitative dei beni), gravando ancora una volta sul tour operator l’onere di dimostrare l’avvenuto esatto adempimento. Inoltre, il danno da vacanza rovinata, va inteso anche nel pregiudizio al benessere psichico e materiale sofferto dalla coppia per non aver potuto godere appieno della vacanza quale occasione di piacere, svago e riposo, che si concreta in un tipo di danno costituito da disagio e sofferenze transeunti per il presumibile stravolgimento delle aspettative con riguardo alla qualità e serenità della vacanza.Per tali ragioni, la coppia ha tutto il diritto di pretendere ed ottenere in tal caso dal solo tour operator il risarcimento di tutti quei pregiudizi, patrimoniali e non patrimoniali, di cui fornisca idonea documentazione (Corte di Cassazione, Sez. III Civile, sentenza n. 5683/16, depositata il 23 marzo).Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Avv. Oberdan Pantana
Si è svolta questa mattina, nella sede della Provincia a Macerata, una conferenza stampa per la presentazione del Fool Festival di Morrovalle che si svolgerà dal 27 giugno al 1 luglio.
Il Festival è organizzato dall'associazione no profit "Primavera Morrovalle" composta da volontari e presieduta da Francesco Sopranzi.
"Il Fool Festival è l'espressione di una gioventù che non ha mai smesso di sognare un mondo diverso e ricco di cultura - ha affermato Sopranzi - ma anche uno spazio pubblico vivo, attraversabile da tutti e in cui le arti, gli incontri e i dibattiti sono l'occasione per ridurre le distanze di punti di vista, età e di approccio che spesso rendono difficile il vivere insieme".
"Il Fool Festival nasce nel 2012 come Festivalbeer Morrovalle - ha continuato Sopranzi - ma negli anni abbiamo sentito la necessità di andare oltre una semplice festa della birra e di creare qualcosa di innovativo che andasse a valorizzare la città tutta: da qui il Fool Festival che si ispira ai più grandi festival internazionali per portare la cultura tra la gente e i giovani".
L'evento, ormai giunto alla sua sesta edizione, è riuscito negli anni a portare a Morrovalle migliaia di persone: partendo dalla musica che è stato di certo il fattore di maggior richiamo, il festival nel tempo ha cercato di soddisfare anche altre esigenze dei partecipanti. Si è infatti dotato di un'area camping dove si può pernottare, vengono organizzate attività didattiche per i più piccoli, nonchè stand gastronomici, il mercatino dell'antiquariato e, novità di quest'anno, l'aperitivo, che avrà inizio dalle 18:30 per tutti e cinque i giorni del festival.
Fool Festival è così pronto a diventare una delle manifestazioni culturali più interessanti nel panorama italiano, una vera e propria folle rivoluzione artistica.
Durante il turno pomeridiano del 20 giugno u.s. una pattuglia dipendente della Polizia Stradale nel corso di un servizio di vigilanza stradale nel centro abitato di Trodica di Morrovalle ha intimato l’alt ad un’auto Audi A/4 S.W che anziché fermarsi si è dileguata, dandosi alla fuga.
Gli operatori presa la targa, dopo alcuni minuti di ricerche nelle vicinanze, hanno notato due uomini di origine pachistana, poi di seguito identificati, che si stavano allontanndo a piedi, lasciando la vettura prima menzionata parcheggiata in un piazzale.
Fermati, sono stati fatti gli accertamenti di rito, dai quali è emerso che uno degli uomini, K.S. proprietario e conducente dall’Audi, era sprovvisto della patente di guida, che sul veicolo gravava già un fermo amministrativo di mesi 3 e che lo stesso ero sprovvisto della copertura assicurativa R.C.A. Da accertamenti è anche risultato che lo stesso cittadino pachistano era stato deferito in precedenza all’autorità giudiziaria per aver tentato di ottenere la patente di guida in maniera fraudolenta.
Un malore in una abitazione privata ha indotto i sanitari del 118 a richiedere l'intervento dell'eliambulanza da Ancona. I fatti si sono verificati nel pomeriggio di oggi tra San Claudio e Trodica.
L'eliambulanza è atterrata in una porzione di terrento adiacente la sede stradale. I sanitari di Icaro sono rimasti sul posto per oltre venti minuti prima di ripartire in direzione di Ancona.
Le condizioni della persona soccorsa sono molto serie.