E' accaduto ieri sera a Trodica di Morrovalle. Un ragazzo di origini pakistane è stato aggredito e rapinato da due persone ancora non identificate.
Volevano il suo portafogli, così è nata una colluttazione. Il ragazzo ha cercato di difendersi ma è stato brutalmente aggredito con colpi alla testa e morsi alle mani. I due rapinatori sono riusciti a sottrargli soltanto il cellulare alla fine.
Stranamente la vittima non ha chiamato nessuno in soccorso e si è presentato da solo all'ambulatorio della guardia medica. Da lì è scattato l'allarme e i Carabinieri hanno cominciato le indagini. Nulla di fatto sul posto, ormai gli aggressori erano spariti.
L'attività investigativa è ripresa stamane presto e sembra che gli agenti abbiano trovato una buona pista per arrivare ad identificare gli autori del fatto.
Al ragazzo sono stati dati dieci giorni di prognosi.
Dopo il successo indiscusso della prima stagione nel 2015, con oltre un milione di visualizzazioni, ritorna lunedì 8 gennaio la seconda stagione della parodia in dialetto marchigiano "Gomorro". Nome che richiama la nota serie, ma anche una curiosa assonanza con Morrovalle, la location dove tutto è stato girato.
Dopo una pausa di un anno causa terremoto, il regista Giorgio Paciarelli è tornato a girare altri 10 episodi e ne ha dato una piccola anticipazione con il trailer visibile sul sito www.gomorro.it.
Tutte le puntate, anche quelle della prima stagione, si possono vedere sul sito, una scelta "per fidelizzare gli spettatori", dice Paciarelli.
Una serie amatoriale, iniziata quasi per gioco, dove tutti gli attori sono amici e conoscenti che hanno apprezzato l'idea e ne hanno voluto far parte .
In questa stagione, intitolata "Il Male Ovunque", ci sarà uno scontro all'ultimo sangue tra Don Pacia e Don Giois, i due boss della malavita locale, e le forze dell'ordine avranno un ruolo più che rilevante. Dieci episodi pieni di suspence, di adrenalina e soprattutto di ilarità per la tipica parlata marchigiana.
"La seconda stagione ripagherà dell'attesa". Parola di Giorgio Paciarelli.
Un incendio, le cui cause sono ancora al vaglio del personale dei vigili del fuoco intervenuto sul posto, si è sviluppato intorno alle 17 di oggi in un chiosco adibito a bar a Trodica di Morrovalle.
I pompieri del distaccamento di Civitanova sono stati chiamati ad intervenire per spegnere il rogo che ha avvolto la struttura in legno con un chiosco esterno fatto di teli di plastica. Tutto materiale facilmente infiammabile dove l'incendio ha attecchito piuttosto facilmente. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito. I vigili del fuoco sono intervenuti con cinque unità e un'autopompa.
Con l’inaugurazione del villaggio di Natale alla presenza di Piero Massimo Macchini in programma domenica 10 dicembre in piazza Pertini a Trodica, si apre un mese ricco di eventi per il Comune di Morrovalle che ha presentato ufficialmente il calendario delle iniziative per le feste natalizie.
Sedici appuntamenti a partire da questo ponte dell’Immacolata che hanno puntato al coinvolgimento delle associazioni del territorio con l’obiettivo di valorizzare sia il centro storico che il cuore commerciale della città.
All’auditorium Borgo Marconi doppio appuntamento con la musica jazz nato dalla collaborazione tra TAM e l’associazione Music for Life: sabato 16 dicembre il duo Paolo Fresu-Daniele di Bonaventura si esibirà nel concerto in Maggiore, mentre sabato 6 gennaio sarà la volta del chitarrista americano Stanley Jordan.
In anteprima un’edizione straordinaria del presepe vivente il 17 dicembre sarà interpretato dai bambini dell’infanzia nelle vie del centro storico, mentre il 26 dicembre e il 1ˆgennaio verrà riproposta la tradizionale rievocazione vivente ormai giunta alla sua XIX edizione.
Sempre il 26 dicembre si terrà il consueto concerto di Natale a cura del corpo bandistico G. Verdi presso lo stesso auditorium Borgo Marconi.
La grande novità a sorpresa sarà rappresentata dallo spettacolo di fontane danzanti con acqua e fuoco in piazza Vittorio Emanuele II alle 16 e in replica alle 19.
L’accensione dei focaracci e la veglia del 7 dicembre, i concerti delle associazioni Solidalcanto e Corale Voci Libere l’8 e 9 dicembre arricchiscono ulteriormente il calendario morrovallese che si chiuderà sabato 6 gennaio con la befana in piazza Vittorio Emanuele II: per la prima volta a creare un’atmosfera ancora più suggestiva per adulti e piccini ci sarà la presenza di un trenino itinerante che consentirà di effettuare dei giri panoramici per le vie del centro storico.
Venerdì 8 e domenica 10 dicembre si rinnova il tradizionale appuntamento che la Croce Verde organizza insieme ai cittadini di Morrovalle e Montecosaro per scambiarsi gli auguri di Natale.
Nell'occasione chiunque voglia potrà sostenere l'associazione con una donazione che verrà utilizzata per l'acquisto di una nuova ambulanza.
I volontari saranno nelle piazze delle due città del maceratese per offrire un gadget a chi farà un'offerta. Quest'anno un pratico kit di medicazione, realizzato in collaborazione con la Farmacia Comunale e la Morrovalle Servizi Srl.
Da 27 anni, la Croce Verde è al servizio della cittadinanza in caso di bisogno, 24 ore al giorno per l'emergenza 118 e per la richiesta diretta dei cittadini o tramite centrale operativa provinciale per i servizi programmati.
"Il sostegno mai mancato della cittadinanza ci permette di poter continuare ad operare e sappiamo che non mancherà anche quest'anno".
Il 1° dicembre è la giornata mondiale per la lotta all’AIDS, e per noi la formula è sempre la stessa: 1 caffè = 1 condom. Torna Condom Cafè, iniziativa caratterizzata dal coinvolgimento dei bar della Provincia di Macerata che nel giorno del primo dicembre insieme al caffè daranno in omaggio condom e materiale informativo su HIV e Malattie Sessualmente Trasmissibili.
L'intento di questa originale formula è sottolineare come proteggersi dall'HIV sia un gesto semplice e quotidiano, come prendere il caffè.
Sono 60 i bar aderenti nella provincia di Macerata, dislocati nei seguenti comuni: Macerata, Mogliano, Tolentino, San Severino Marche, Treia, Camerino, Matelica, Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata, Esanatoglia, Montecassiano, Recanati, Civitanova Marche. Riportiamo in fondo l’elenco dei bar coinvolti, che si può trovare costantemente aggiornato sull'evento facebook: https://www.facebook.com/events/334048977069711/
Condom Cafè è un format ideato e realizzato dal team di Stammibene, progetto del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche, che da anni sta aumentando lo sforzo per interventi mirati a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche delle Malattie Sessualmente Trasmissibili. L'iniziativa è riuscito nel tempo ad avere un respiro su base provinciale grazie soprattutto ai partner istituzionali e associativi che hanno aderito all’iniziativa con entusiasmo, promuovendo il messaggio della campagna nei rispettivi luoghi di competenza.
Elenco Bar coinvolti MACERATA1. Caffè Centrale - P.zza della Libertà, 42. Caffè del Viale - Via S. Giovanni Bosco, 63. Caffettone - C.so Cairoli, 174. Bar Duomo - Via Don Minzoni, 285. Acli Santa Maria della Pace - Pistello - Via Pace, 1246. Doppio Zero - Piaggia della Torre, 317. Bar Romcaffè - P.zza Cesare Battisti8. Caffetteria da Tiffany - Via dei Velini 41/A9. Almalù - Viale Indipendenza, 1610. Perugini Bus Bar - Via Valentini,18/2011. Cabaret - Via Gramsci, 5712. Maracuja Cafè - P.zza Vittorio Veneto, 813. Nino Cafè - Via Roma, 24414. Bar Metropolis - Via Roma, 37515. Verde Caffè - C.so della Repubblica, 4716 Q.B. - Via a. Gramsci, 417. Caffè X Caso - Borgo Peranzoni, 84 - Villa Potenza18. Bar It’s Fantasy - Via B. Fausti, 13 - Piediripa19. Bar gelateria Crema e Cioccolato - C.so Matteotti, 4520. Bar caffetteria Mon Amour - V.le Trieste, 9 CIVITANOVA MARCHE1. Caffè Galleria,2. Vecchio caffè Maretto, piazza XX settembre, 963. Sandwich Time, via Luigi Einaudi, 2144. Alice Bar, Viale Vittorio Veneto, 725.Bar Batò - Via Corridoni Filippo,11TOLENTINO1. Bar Every Day - Via Giovanni XXIII, 822. Nuovo Bar Smeraldo - V.le Buozzi Bruni, 1493. Bar Gabrielli, viale Bruno Buozzi, 234. Fashion Mitho’s Cafè - V.le Pietro Nenni, 195. Bar della stazione - P.zza Marconi, 36. Bar Gaia Cafè - Viale Bernaducci, 64SAN SEVERINO1. Pino’s Bar - P.zza del Popolo, 832. Scuriatti Bar - Loc. Taccoli, 2 bis3. Bar delle Logge, Piazza del Popolo 36/374. Bar Centrale, Piazza del Popolo, 26MATELICA1. Bar Caffè Roma - V.le Roma, 492. Bar La Pulce - Via Fidanza, 153. Living Caffè - Via Grifoni, 134. Mio Bar,via Croce, 12CASTELRAIMONDO1. Gelateria Carnevali - C.so Italia, 572. Bar L’Eclissi - P.zza D.Alighieri, 53. Bar Luna - Via M.Gemmo, 24. Ago’s - Corso Italia, 37RECANATI1. Mirò Bar - Via Cavour, 31PORTO RECANATI1. Palmary Bar - Corso Matteotti, 45TREIA1. Bim Bum Bar - Piazza Don Antonia De Mattia, 12MONTECASSIANO1. Caffè Dal Buon Gestore, via Giuseppe Garibaldi, 352. History Caffè - Corso Dante Alighieri, 243. Metropolitan Cafè, via Primo Luglio 8/f4. SirMacLean - Via Carducci, 93MOGLIANO1. Zanzi Bar, via XX settembre, 552. Lu Varà, via XX settembre 33/cFASTRA1. Bar Fiastra, Via Roma sncBELFORTE DEL CHIENTI 1. Roxy bar, Via Salvo d'Acquisto, 5 MONTECOSARO1. Twins, via Don Bosco2. Bar gelateria Fortuna, via Roma 39MORROVALLE 1. Bar Eden ,Piazza Giuseppe Garibaldi, 2
IIn questi giorni sono stati avviati i lavori per la costruzione della struttura in legno in Via Piave, destinata a diventare la nuova sede dell’Associazione Amici della Musica – Corpo Bandistico “G. Verdi” di Morrovalle.
A un anno esatto dalla donazione dello stabile di 70 mq da parte della banda Dino Fantoni di Dossobuono, annunciato in occasione dei festeggiamenti di Santa Cecilia a Morrovalle, ad oggi si sta concretizzando un grande progetto di solidarietà. Gli stessi rappresentanti della banda veneta hanno raggiunto il nostro paese per la consegna della casetta, collaborando insieme alla ditta esecutrice allo svolgimento dei lavori, installazione degli impianti e tutte le opere indispensabili per veder sorgere il frutto dei fondi raccolti dalla loro comunità in occasione dell’Antica Sagra di Dossobuono del 2016, la quale viene organizzata dall’associazione Dino Fantoni per contribuire alle attività di un complesso composto da circa 100 musicisti. In attesa della nuova sede, la banda morrovallese non si è mai fermata, bensì ha proseguito i progetti in corso e gli impegni istituzionali ricorrendo a locali di fortuna per organizzare le prove.
Domenica 26 novembre insieme a tutti i musicisti, amici e soci onorari, l’Associazione festeggerà Santa Cecilia. La mattinata inizierà con la sfilata per le vie del centro storico, l’animazione della SS. Messa delle ore 11 nella Chiesa di Sant’Agostino e a seguire il tradizionale pranzo sociale, un momento speciale di festa e di condivisione degli obiettivi per tutti gli associati. Quest’anno la giornata per celebrare Santa Cecilia sarà vissuta con uno spirito diverso e con un buon motivo in più per brindare, ringraziando l’impegno di tutti nel corso di questo periodo non proprio facile della storia della banda. La nuova sede è stata un dono inaspettato e al tempo stesso molto atteso. Infatti, la necessità di avere un luogo continuativo in cui ritrovarsi e condividere la passione per la musica è di estrema importanza per garantire la coesione di tutti i soci e collaboratori. Ben presto la casetta in legno aprirà i suoi battenti per diventare un riferimento della cultura musicale bandistica e motivo di vanto della nostra città, anche in previsione dei festeggiamenti del 160° anniversario della fondazione del Corpo Bandistico “G.Verdi” di Morrovalle, in programma per tutto il 2018.
Traffico in tilt nel tardo pomeriggio di oggi lungo la superstrada SS77.
A causare i rallentamenti un incidente tra due auto nel tratto che, in superstrada, da Morrovalle va verso Piediripa, in direzione monti. Due persone, tra le quali una bambina, sono rimaste ferite e trasportate al Pronto Soccorso di Macerata.
Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, 118 e polizia stradale. Il traffico ha subito notevoli rallentamenti ma ora la situazione della viabilità è tornata alla normalità.
Sono stati portati a termine oggi i lavori della rotatoria all'uscita della superstrada Val di Chienti in località Morrovalle.
In serata sarà installata la torre faro che, illuminando la strada, renderà l'incrocio ancora più sicuro.
Nella puntata di Linea Verde dedicata a Macerata, andata in onda sabato scorso, le telecamere di Rai Uno hanno fatto tappa anche a Morrovalle, per parlare della calzatura, uno dei prodotti simbolo dell'artigianato maceratese e fermano. L'inviata della trasmissione si è recata presso il calzaturificio "Il Gergo", dove il titolare Roby Spernanzoni ha mostrato tutti i passaggi necessari nel processo produttivo per la creazione di una scarpa.
Si è visto il modellista riportare sulla forma, ciò che lo stilista aveva precedentemente disegnato in un bozzetto, per poi passare alla creazione del cartoncino e passare quindi al cad, per ricavare tutti i pezzi. Tramite una macchina computerizzata, questi pezzi vengono tagliati direttamente su pelle e dopo il lavoro delle orlatrici che preparano la tomaia, la calzatura inizia man mano a prendere forma.Il processo produttivo si conclude con il montaggio, tramite un macchinario chiamato "premonta" e la successiva applicazione del fondo, operazione questa che può variare in base al tipo di scarpa, dividendosi in ulteriori diverse fasi per quelle più pregiate. Si passa quindi al finissaggio, con l'apposizione di tinte ed è con la successiva lucidatura che la scarpa è pronta.
Quello che nel servizio è stato proposto in un paio di minuti, dal disegno alla scarpa finita, è frutto in realtà di molte fasi e lavorazioni manuali operate da personale altamente preparato e qualificato.Sono proprio queste conoscenze una delle ricchezze del nostro territorio ed è volontà di tutti, in particolare di Spernanzoni, di tramandarle e di trasferirle alle nuove generazioni, anche grazie ad una vera e propria scuola di calzature fatte a mano, creata dalla sua azienda. Un progetto di formazione per giovani ai quali trasmettere l'arte di realizzare scarpe artigianali, rigorosamente made in Italy.
Domenica 12 novembre alle ore 9.30, presso l'Hotel San Crispino a Trodica di Morrovalle, si svolgerà un incontro pubblico per dibattere "Quale futuro per la sanità maceratese".
Si tratteranno i temi dell'ospedale unico provinciale, dei servizi sul territorio, dei rapporti pubblico e privato, del ruolo della politica.
Un'iniziativa promossa dall'Associazione Cittadini in Cammino e alla quale parteciperà anche la Croce Verde - in rappresentanza di Anpas Marche - per rappresentare lo stato in cui versano le pubbliche assistenze che svolgono attività di emergenza e di trasporto sanitario, per le mancate rendicontazioni dal 2013 e la prossima approvazione di nuove norme che non migliorano la situazione.
Infatti la Croce Verde Morrovalle, se non riuscirà a rinnovare un mezzo, vedrà non riconosciuta la convenzione per il 2018 e per gli anni futuri.
Dopo i saluti di Monica Martarelli e l'introduzione di Gabriele Maolo, interverranno il governatore delle Marche Luca Ceriscioli, il Presidente della Commissione Sanità in Consiglio Regionale Fabrizio Volpini, il Direttore Generale ASUR Marche Alessandro Marini, il Direttore Area Vasta 3 Alessandro Maccioni. Coordinerà il sen. Mario Morgoni.
Sono iniziati ieri i lavori finalizzati alla messa in sicurezza della provinciale Bivio Vergini - Civitanova Marche. Si tratta di un'opera stradale attesa, date le condizioni della carreggiata particolarmente deformata nel centro abitato di Morrovalle, dovuta dalla presenza di radici superficiali e dalla posa in opera di sotto servizi avvenuti nel tempo. Il tratto interessato dai lavori è quello tra Morrovalle e Montecosaro.
Al momento si sta operando nel centro abitato di Morrovalle e, dopo la fase di fresatura dell'asfalto esistente. si proseguirà con il rifacimento del manto; interventi questi che vengono effettuati prima su una corsia e poi sull'altra, per evitare agli utenti della strada fastidiose deviazioni su altri percorsi. D'intesa con il Comune di Morrovalle, si è infatti deciso di attuare sul tratto in questione un senso unico alternato.
Ultimati i lavori nel centro abitato di Morrovalle si procederà con le operazioni di asfaltatura fino al Comune di Montecosaro. Il costo dell'opera, i cui lavori sono stati affidati alla ditta Edil Asfalti srl di Camerino, è di 400 mila euro.
Quattro individui, nel pomeriggio di domenicascorsa, hanno sfondato con un'automobile, la vetrata di un negozio di autoricambi a Morrovalle.
Si sono introdotti nel negozio ma è immediatamente scattato l'allarme e sono scappati: sono infatti riusciti a rubare solo un cassetto con dei documenti amministrativi.
Il danno è stato quantificato in poche centinaia di euro.
Esplode la pentola a pressione e finisce all'ospedale in gravi condizioni.
Il fatto si è verificato questa mattina intorno alle 11 a Morrovalle in via Carducci. La vittima è K.M., una donna di origine marocchine. La donna, a seguito dell'esplosione della pentola, ha riportato ustioni in diverse parti del corpo e un serio trauma cranico.
A preoccupare di più i medici è proprio il trauma alla testa, visto che le ustioni sono di lieve entità. I sanitari del 118 hanno trasportato la donna in gravi condizioni all'ospedale di Macerata.
Un incidente ha visto coinvolta un'auto a Morrovalle dalla quale è stata estratta una persona dai vigili del fuoco.
È successo oggi pomeriggio, in Via XXIX giugno, salendo da Trodica a Morrovalle, in zona stazione. L'auto si è ribaltata da sola e sono dovuti intervenire i pompieri per estrarre la persona che era al volante.
Sul posto anche il 118 per il soccorso della persona coinvolta che è stata trasportata all'ospedale di Civitanova.
È ancora allarme nelle campagne di Morrovalle per i furti del rame.
Un nuovo colpo, infatti, è stato tentato questa sera intorno alle 21 quando i ladri hanno provato a rubare cavi elettrici in un impianto fotovoltaico a terra.
Fortunatamente, nonostante l’effrazione, il sistema di allarme ha evitato danni all’impianto.
La “denuncia” di quanto accaduto è stata fatta su Facebook: nel post si ricorda ai proprietari e ai produttori di impianti fotovoltaici di prestare la massima attenzione.
Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori.
Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.
A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.
Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.
"In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”.
Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.
IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf
Tre effrazioni in sei mesi. E' successo ad una 23 enne di Morrovalle che ha affidato il suo sfogo ad un post sul proprio profilo Facebook, in cui denuncia l'ultimo episodio, accaduto domenica scorsa.
"Scrivo questo post per dire che mi sono stancata! - esordisce la giovane - Mi avete stancata. Ho la macchina da maggio e già mi è stata aperta due volte. La macchina che avevo prima, idem. È una cosa vergognosa!"
L'ultima effrazione è successa mentre la ragazza era al lavoro, in contrada San Claudio e fortunatamente non è stato rubato niente, anche perché, dopo i due casi precedenti, come scrive la giovane: "Non troverete più niente nella mia macchina, perdete solo tempo!"
E' inquietante il fatto che i tre episodi si siano verificati in un arco di tempo relativamente breve, il primo accaduto solamente ad inizio aprile, nelle vicinanze del Donoma, quando le sono stati portati via dagli scassinatori un giubbino e dei soldi all'interno di un portafogli.
L'auto in questione era una Fiat Grande Punto che la ragazza ha cambiato a maggio con un modello uguale ma di fabbricazione più recente che dopo circa un mese ha subito purtroppo lo stesso trattamento. Questa volta la signorina si è accorta del misfatto solo dopo qualche giorno, per cui non sa dire dove le sia successo ma sa per certo che non le è stato rubato niente, perché ormai non tiene più niente che possa essere rubato all'interno.
Il modus operandi dei delinquenti è stato lo stesso in tutti e tre i casi, in cui si è agito sempre sulla serratura, forzata probabilmente con un grosso giravite, a giudicare dall'immagine postata dalla giovane.
L’albergatore Massimo Milani è stato confermato alla presidenza di Federalberghi Macerata-Confcommercio Marche Centrali. L’elezione è arrivata, all’unanimità, al termine dell’assemblea ordinaria e straordinaria che si è tenuta presso l’Hotel San Crispino di Morrovalle.
Nel corso della riunione sono stati affrontati temi di grande importanza per la categoria, soprattutto per quel che concerne le questioni legate al post terremoto. Sono stati analizzati infatti i provvedimenti normativi che puntano alla ripresa del territorio e delle strutture danneggiate dal sisma del 2016 e sono stati affrontati gli scenari possibili, sempre nell’ambito degli eventuali finanziamenti per investimenti da parte delle attività, legati al bando regionale per la riqualificazione delle imprese turistiche ricettive.
Inoltre sono state valutate le possibilità legate alla formazione gratuita offerta dal progetto formativo FOR.TE e sono state apportate alcune modifiche allo Statuto Federalberghi Provincia di Macerata. Nel corso dell’assemblea i presenti hanno studiato e varato nuove strategie e nuove linee di collaborazione tra Confcommercio Marche Centrali e Federalberghi Provincia di Macerata.
La Giunta regionale ha destinato un milione e 236mila euro a finanziamento ulteriore degli interventi resisi necessari a seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito il territorio della regione Marche nel marzo 2011.
“Per finanziare gli interventi – informa l’Assessore alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti – erano state predisposte specifiche graduatorie che hanno potuto beneficiare di risorse messe a disposizione dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. I progetti sono stati via via definiti e rimangono ancora da finanziare alcuni interventi proposti da parte di soggetti privati. Per questo abbiamo chiesto ed ottenuto di poter acquisire al bilancio regionale le risorse giacenti nella contabilità speciale e finanziare gli interventi residui relativi agli edifici ad uso residenziale e produttivo. Le richieste di contributo da parte dei privati verranno trasmesse ai Comuni, i quali, dopo le opportune verifiche, provvederanno ad inviare le richieste di liquidazione del contributo alla Regione”.
I comuni interessati sono Ancona, Ascoli Piceno, Castelfidardo, Chiaravalle, Colli del Tronto, Falconara Marittima, Fermo, Fiordimonte, Montappone, Montelupone, Monteprandone, Morrovalle, Porto Recanati, Porto Sant’Elpidio, Recanati, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano e Senigallia.