Morrovalle

Morrovalle, l'opposizione sui finanziamenti per il centro storico: "Rondine che non fa primavera"

Morrovalle, l'opposizione sui finanziamenti per il centro storico: "Rondine che non fa primavera"

Il gruppo consiliare di opposizione di Morrovalle "Un Nuovo Germoglio" commenta il bando pubblicato dall'Amministrazione Comunale che assegna 25mila euro di finanziamenti a fondo perduto per i negozi del centro storico (leggi qui).  "Idea in sé positiva - sottolineano dai banchi della minoranza -, non fosse però che questa iniziativa estemporanea per il centro storico - se non inserita in una visione di insieme e con un progetto chiaro - rischia di essere inutile e trasformarsi inaspettatamente come un piccolo favore ai soliti noti ed amici degli amici". Viene contestata, in particolare, l'assenza di una visione a lungo raggio da parte della maggioranza. "A prima vista il fondo sembrerebbe del tutto insufficiente. 4000 euro sono sempre di aiuto, ma non fondamentali per un investimento adeguato per l'apertura di una nuova attività. Inoltre che attrattiva potrebbe avere investire nel centro storico, quando ci sono decine di edifici pubblici e privati in pessime condizioni e lesionati dal terremoto, che risultano solo messi in sicurezza ma non ancora sistemati? Ci sono addirittura edifici pubblici per cui sono stati riconosciuti danni post terremoto per oltre 10 milioni di euro, ma ancora tutto è bloccato. Come mai a distanza di 3 anni nemmeno un edificio è stato sistemato?" "Infine se si vuole far tornare a far rivivere il centro storico, occorre trasformarlo in villaggio commerciale naturale all'aperto o outlet diffuso. Servirebbe tanto studio, tante capacità e molto intuito per intercettare ogni tipo di finanziamento a fondo perduto dalle superiori istituzioni (regionali, nazionali ed europee): fondi che non arrivano a Morrovalle ormai da troppo tempo. Per questo - concludono i consiglieri di "Un Nuovo Germoglio" - occorrono progetti mirati. Atti isolati sono positivi ma non sufficienti. Non servono allo scopo finale e cambieranno poco o nulla le difficoltà conclamate del centro storico. Ogni atto estemporaneo sarà una rondine che non farà mai primavera".

08/11/2019 16:44
71 casi di donne vittime di violenza in Provincia nell'ultimo anno: la maggior parte sono madri

71 casi di donne vittime di violenza in Provincia nell'ultimo anno: la maggior parte sono madri

Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La Cooperativa il Faro di Sforzacosta ha in programma diversi eventi per ricordare a tutti che la violenza di genere è un reato e, come sancito dalla convenzione di Istanbul del 2011 , “è una forma di discriminazione contro le donne e una violazione contro i diritti umani”. Varie le proposte per il territorio, da Macerata a Civitanova Marche, compresi i comuni di Montecosaro e Monte San Giusto. Tante le attività: un convegno, le proiezioni cinematografiche e, infine, lo sport. Il calendario eventi vede anche una collaborazione con Coop Alleanza 3.0, la cooperativa che per tutto il mese di novembre destinerà l’1% del ricavato dei prodotti a marchio Solidal Coop, al sostegno dei centri antiviolenza e delle associazioni impegnate a contrastare la violenza sulle donne. Ieri presso il centro Kalimera a Civitanova Marche, si è tenuto un incontro sul tema della violenza assistita “I bambini che assistono alla violenza sono vittime di violenza”, organizzato con Coop Alleanza 3.0, a cui hanno partecipato Meri Marziali Presidente Commissione Pari Opportunità regionale, Elisa Giusti Responsabile Servizi, Antiviolenza della Coop il Faro, Francesca Pigliapoco Psicologa, Sportello Antiviolenza di Civitanova M., Elisa Capozucca Coordinatrice Casa Rifugio Eva e una mamma vittima di violenza con la toccante la sua testimonianza.  La Cooperativa ormai da diverso tempo opera in servizi a favore di donne e bambini vittime di violenza. Lo sportello antiviolenza di Civitanova Marche è partito proprio grazie ad un bando vinto con la Coop Alleanza 3.0, e supportato dall’Ambito Territoriale Sociale 14. Nell’ultimo anno sono stati 71 i casi di donne vittime di violenza che hanno chiesto aiuto, 44 recandosi di persona allo sportello e 27 con una chiamata telefonica (33 delle 44 donne che si sono rivolte allo sportello sono madri). La distribuzione sul territorio:   “La Casa Rifugio e la Casa di semi-autonomia sono partite a seguito di questa esperienza e ad oggi abbiamo ospitato 34 donne e 43 bambini. Questo lavoro complesso e difficile richiede una preparazione specifica sui temi della violenza di genere e sul mondo dell’infanzia. Accogliendo in struttura sia madri che figli abbiamo il compito di sostenere entrambi" spiegano dalla Cooperativa. La cooperativa il Faro si batte per i diritti delle donne, offrendo servizi di accoglienza e di supporto alle donne vittime di violenza e alle minori maltrattati. Realizza anche attività di sensibilizzazione e formazione per studenti e cittadinanza con lo scopo di diffondere una cultura senza discriminazioni e delle pari opportunità. Esempio tangibile è il progetto “Genere-Azione: ciak si gira contro la violenza dal dialogo al fare prevenzione” che ha visto la realizzazione di uno spot “Bona!” con la collaborazione del regista Francesco Filippi che è in visione in diverse scuole del territorio. Lo Spot ha avuto un riconoscimento dall’Università UNICAM di Camerino che incontrerà gli autori e i promotori il prossimo 25 novembre. Il 22 novembre al cinema Conti di Civitanova Marche alle ore 21, ci sarà l’ingresso gratuito per la proiezione del film “La vita invisibile” di Euridige Gusmao, organizzato sempre in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e con il sostegno del Comune di Civitanova. Sono inoltre previsti a novembre presso i supermercati Coop di Civitanova, Macerata, Tolentino e San Severino, presidi informativi sul tema realizzati da volontari ed esperti. Grazie alla collaborazione con il Comune di Monte San Giusto, i volontari della cooperativa allestiranno un banchetto informativo durante i giorni del mercato rionale (21 e 28 novembre), mentre il 24 novembre il comune di Montecosaro organizzerà una partita di calcio per scendere in campo contro la violenza e, per concludere, il 25 novembre ci sarà la proiezione del film “L’affido una storia di violenza” al teatro delle Logge di Montecosaro. La cooperativa gestisce case rifugio per donne e bambini vittime di violenza e sportelli di ascolto dove la donna viene accompagnata grazie al sostegno psicologico, consulenza legale e supporto nel reinserimento sociale e lavorativo. Nel nostro territorio la cooperativa ha da poco vinto il bando di gestione del centro antiviolenza provinciale. Il numero verde di emergenza a cui le donne posso chiamare per cercare aiuto è 1522.

07/11/2019 16:40
Macerata, omicidio della 19enne Azka Riaz: la Procura chiede l'ergastolo per il padre

Macerata, omicidio della 19enne Azka Riaz: la Procura chiede l'ergastolo per il padre

Morte della 19enne Azka Riaz: la Procura chiede l’ergastolo per il padre accusato dell’omicidio della figlia. Il procuratore di Macerata Giovanni Giorgio ha chiesto la massima pena per Muhammad Riaz, muratore pakistano di 45 anni, accusato dell'omicidio della figlia 19enne Azka, violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia. La richiesta è arrivata durante l'udienza in Corte d'assise a Macerata che potrebbe pronunciare il verdetto il 6 novembre. Azka venne travolta da un'auto sulla Ss 485 a Trodica di Morrovalle la sera del 24 febbraio 2018 ma per l'accusa era già a terra per le percosse ricevute dal padre contro il quale avrebbe dovuto testimoniare in tribunale i giorni successivi per gli addebiti di maltrattamenti. L'imputato nega i maltrattamenti ma pure d'aver picchiato la figlia nell'occasione specifica: sostiene di aver fermato l'auto perché il motore non andava, che la ragazza scese dal mezzo e poi venne travolta da un'auto che sopraggiungeva.

30/10/2019 19:43
Al via il progetto Marche in Mostra: debutto a Montecosaro con Stefano Tacconi

Al via il progetto Marche in Mostra: debutto a Montecosaro con Stefano Tacconi

Prenderà il via il 31 ottobre Marche in Mostra, un progetto pensato, realizzato e prodotto da Peaktime Marketing & Comunicazione. 10 appuntamenti in altrettanti teatri dislocati in tutto il territorio regionale per vivere e rivivere le Marche attraverso i racconti dei diretti protagonisti, guidati dal noto presentatore Alvin Crescini. Ogni tappa sarà ricca di interviste, dimostrazioni, musica e danze. Ad ogni appuntamento parteciperà un ospite esclusivo legato alle Marche per lavoro, affetti ed esperienze e intratterrà il pubblico con un racconto dei luoghi attraverso i propri occhi. Un modo per promuovere questa fantastica regione, premiata in più occasioni fra le più belle del mondo. Marche in Mostra è uno spettacolo itinerante che percorre tutto ciò che rende unica questa regione: il mare, i monti, il cibo con i suoi tantissimi prodotti e piatti tipici, il vino, la tradizione. Non mancheranno momenti di riflessione, necessari dopo il tremendo terremoto che ha colpito il cuore di questi luoghi, ma si vuole guardare avanti, facendolo col sorriso e a testa alta, come solo il popolo marchigiano sa fare. Il primo graditissimo ospite della serata sarà il campione nazionale Stefano Tacconi, legato alle terre marchigiane per le sue esperienze calcistiche con la Sanbenedettese e l'Arquata. Il primo appuntamento è per Giovedì 31 ottobre a partire dalle ore 21.00 presso il Teatro Le Logge di Montecosaro in cui saranno protagonisti i Comuni di Civitanova Marche, Montelupone, Morrovalle e Montecosaro stesso. Inutile dire di non prendere impegni, perchè la serata sarà ricca di emozioni.  

29/10/2019 15:44
Morrovalle, 25 mila euro di finanziamenti per i negozi del centro storico: come partecipare al bando

Morrovalle, 25 mila euro di finanziamenti per i negozi del centro storico: come partecipare al bando

Il Comune di Morrovalle finanzia con contributi a fondo perduto gli esercizi commerciali che si trovano all'interno del centro storico, per contrastarne la crisi al cospetto dell'affermarsi di centri commerciali e outlet. Crisi aggravata anche dalla nuova tipologia di vendita online. L'iniziativa dell'Amministrazione Montemarani intende dare respiro a tutte le attività artigianali che si trovano ad operare o che hanno in programma una nuova apertura nel capoluogo. Interessati dal finanziamento saranno i negozi che si trovano all'interno delle mura nelle seguenti vie e piazze: Piazzale Matteotti, via Rossini, Viale Cesare Battisti (lati Nord e Sud).  In tutto si investiranno 25 mila euro così ripartiti: 12 mila euro per le nuove aperture, compresi i trasferimenti (purché da zone diverse rispetto a quella interessata dal finanziamento); 13 mila euro per le attività già esistenti prima del 31 agosto.  Nel primo caso, ovverso per le nuove aperture, le domande dovranno essere presentate entro le ore 13.00 del 20 dicembre (massimo di 4 mila euro per ogni richiedente); nel secondo caso, ovvero per le attività già presenti in centro storico, le domande dovranno pervenire entro le ore 13.00 del 30 novembre.  Sono escluse dal bando le seguenti attività: farmacie, banche, centri assicurativi, centri postali, studi professionali, agenzie immobiliari o attività finanziarie, call center, attività comprendenti slot machine, scommesse, gioco d’azzardo e similari, attività di “compro oro, attività di sola esposizione delle merci. L’impresa beneficiaria del contributo, conseguente a nuova apertura o trasferimento, dovrà impegnarsi, pena la restituzione del contributo concesso, a: non cessare l’attività per almeno 2 anni dalla data di notifica (tramite invio alla PEC mittente) di concessione del contributo; mantenere all’interno dell’area individuata nel presente bando, la sede operativa o l’unità locale dell’attività, per almeno 2 anni dalla data di notifica (tramite invio alla PEC mittente) di concessione del contributo. Per maggiori informazioni e per conoscere le modalità di presentazione della domanda si rinvia al link del sito ufficiale del Comune di Morrovalle: clicca qui.   

29/10/2019 15:16
Perde il controllo dell'auto e sbanda: carambola in superstrada

Perde il controllo dell'auto e sbanda: carambola in superstrada

L'incidente è avvenuto nella tarda serata di oggi, qualche minuto prima dell'una, sulla superstrada, in direzione monti, tra i caselli di Montecosaro e Morrovalle.  Per cause in corso di accertamento, la conducente della Renault Clio, una donna residente a Morrovalle, ha perso il controllo del veicolo andando a sbattere contro il guardrail. Violento l'impatto.  Immediato l'arrivo sul posto dei militi del 118 e della Polizia Stradale. La donna è stata soccorsa dai sanitari. La donna è poi risultata positiva al test dell'etilometro (LEGGI QUI L'ARTICOLO).

20/10/2019 02:54
Morrovalle, incidente in superstrada: traffico in tilt

Morrovalle, incidente in superstrada: traffico in tilt

Due vetture, mentre percorrevano la superstrada "Val di Chienti" in direzione mare, all'altezza dello svincolo per Morrovalle, sono entrate in collisione. A seguito dello scontro, una delle due auto si è ribaltata su se stessa. È successo nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15:40.  Immediato l'arrivo sul posto dei militi del 118 e dei Vigili del Fuoco di Macerata. I due conducenti delle vetture non hanno riportato gravi conseguenze e sono stati trasferiti al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata; le loro condizioni non sono gravi. Il sinistro ha causato notevoli disagi alla circolazione stradale e per circa due ore si è proceduto su un'unica carreggiata. I Vigili del Fuoco hanno provveduto a mettere in sicurezza l'area e liberare la carreggiata per il ripristino del traffico.

15/10/2019 16:15
“C’è un libro per te”: a Morrovalle il primo bookcrossing promosso dai giovani (FOTO)

“C’è un libro per te”: a Morrovalle il primo bookcrossing promosso dai giovani (FOTO)

Una piazzetta con tanti libri appesi, ognuno di essi riporta un pensiero o una dedica da parte di chi lo ha donato. Il libro resta a disposizione di chiunque voglia portarlo a casa per leggerlo, con l’impegno morale di riportarlo o sostituirlo con un altro e di scriverci un proprio pensiero, per non spezzare la catena di questa particolare forma di contagio culturale. A Morrovalle arriva una originale forma di bookcrossing, intitolata “C’è un libro per te”, per sottolineare come il libro diventi in questa iniziativa una forma di relazione, per sentirsi in una comunità vicina e pulsante. In questo senso è una vera azione di promozione sociale, oltre che culturale. “C’è un libro per te” è ideato e realizzato dai ragazzi di Open Space, il collettivo giovanile che si è formato a Morrovalle da appena quattro mesi, grazie all’azione del progetto Patto Educativo Territoriale.   Questo particolare scambio di libri apre un vero e proprio esperimento che tenterà di stimolare partecipazione e life skills rendendo romanzi, saggi e quant’altro non solo oggetti di scambio ma anche diari dove leggere le sensazioni, i pensieri di chi ci ha preceduto nella lettura, nonché annotare i propri. L’esordio di “C’è un libro per te” è avvenuto ieri, domenica 13 ottobre, con un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza all’interno di Incanto d’Autunno, in piazzetta San Giuseppe, centro storico di Morrovalle.  "Già mentre si svolgeva l’allestimento abbiamo cominciato a raccogliere le nuove donazioni, e a seguire i primi libri hanno cominciato a prendere il volo - spiegano gli organizzatori -. Presto sostituiti, visto che molti hanno voluto portare un proprio libro, imbustarlo e appenderlo nei contenitori trasparenti di Open Space.  Proprio sulle buste trasparenti è applicata un’etichetta con le regole da seguire: il libro contenuto in questa busta è a tua disposizione, se ti incuriosisce prendilo e portalo a casa; il libro è stato donato da una persona che ha lasciato al suo interno un messaggio, tu puoi fare lo stesso, e poi riportarlo, oppure puoi sostituirlo con un libro tuo; non ci sono tempi da rispettare, solo l’impegno morale di non spezzare la catena, quindi ricordati di riportare questo libro e appenderlo di nuovo, o sostituirlo con uno tuo."

14/10/2019 09:35
Morrovalle, operaio infilzato dai ferri ad entrambe le ginocchia: è grave

Morrovalle, operaio infilzato dai ferri ad entrambe le ginocchia: è grave

Un grave incidente sul lavoro si è verificato intorno alle ore 16:15 del pomeriggio odierno a Trodica di Morrovalle, all'interno dell'azienda Prefabbricati Foresi, in via Michelangelo. Un operaio è stato trafitto ad entrambe le ginocchia da diversi tondini in ferro: non ancora chiara la dinamica dell'accaduto. Tempestivo l'arrivo sul posto dei sanitari del 118, che hanno verificato le condizioni dell'uomo e richiesto l'intervento dell'eliambulanza.  L'operaio è stato trasportato all'ospedale Torrette in gravi condizioni. Presenti anche i vigili del fuoco, che hanno tagliato lateralmente i tondini in ferro che sono rimasti conficcati sulle gambe dell'operaio, agevolandone il caricamento sull'elivelivolo. Successivamente lo scenario dell'intervento è stato messo in sicurezza.   

10/10/2019 17:12
Prima categoria, con i tre punti guadagnati contro il Trodica la Settempeda all'inseguimento della capolista

Prima categoria, con i tre punti guadagnati contro il Trodica la Settempeda all'inseguimento della capolista

La quarta giornata di andata della Prima categoria metteva di fronte due delle protagoniste del girone C: la Settempeda e il Trodica. Ne è venuta fuori una bella sfida, combattuta, ben giocata su entrambi i fronti e con ottimi spunti tecnici. Alla fine l'ha spuntata la formazione di casa all'ultimo secondo del settimo minuto di recupero: una zampata sotto porta, quella di Walter Latini, appena entrato in campo, che ha spezzato l'equilibrio scaturito dalle splendide doppiette di Lorenzo Rocci e Luca Bracciotti. Il primo andato a segno nella frazione iniziale, siglando il doppio vantaggio dei locali; il secondo finito a bersaglio proprio a cavallo dell'intervallo, accorciando così le distanze e poi pareggiando il conto per gli ospiti. I tre punti, seppur conquistati in modo rocambolesco, permettono ora alla Settempeda di lanciarsi da sola all'inseguimento della capolista Fabiani Matelica, l'unica compagine a punteggio pieno.   SETTEMPEDA: Caracci, Del Medico, Scocchi (50' st Latini), Selita (34' st Broglia), Massi, Galuppa (37'st Paciaroni), Dejia, Rossi (10' st Gianfelici), Borioni, Fiecconi (10' st Montanari), Rocci. All. Ruggeri. A disposizione: Sorichetti, Minnucci, Panzarani, Prioglio. TRODICA: Piergiacomi, Tidei, Marcaccio, Zanon, Reucci, Romagnoli, Cicconofri (37' st Canuti), Cardinali, Bracciotti (41' st Recanati), Gasparrini, Balloni (34' st Marchionni). All. Fermanelli. A disposizione Butteri, Berrettoni, Lambertucci D., Lambertucci F., Panico, Pollastrelli, Marchionni. Arbitro: Bracone di Fermo. Reti: 10' e 35' Rocci, 44' e 2' st Bracciotti, 52' st Latini. Note: spettatori 200 circa, ammoniti Fiecconi, Scocchi, Del Medico e Ruggeri (allenatore) della Settempeda; Tidei, Reucci e Zanon del Trodica.

05/10/2019 20:00
Blocco del traffico in 11 comuni del Maceratese: ecco i veicoli che non possono circolare

Blocco del traffico in 11 comuni del Maceratese: ecco i veicoli che non possono circolare

Dal primo novembre fino al 15 aprile 2020, dal lunedì al venerdì (dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30), sarà vietata la circolazione ai veicoli diesel pre Euro, Euro 1,2 e 3; ai veicoli a benzina pre Euro, Euro 1; agli autobus urbani ed extraurbani diesel pre Euro e Euro 1, 2 e 3 e ai motocicli con cilindrata superiore a 50 centimetri cubici, 2 tempi pre Euro e infine ai ciclomotori pre Euro. Il provvedimento è stato adottato dalla Giunta regionale marchigiana che ha approvato le misure per la riduzione della concentrazione degli agenti inquinanti nell’aria. Saranno interessati, secondo la classificazione Istat, i comuni di Civitanova, Corridonia, Matelica, Montecosaro, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati. Le limitazioni interesseranno anche il riscaldamento degli edifici e le attività produttive. Queste ultime dovranno ridurre le emissioni di polveri totali e di ossidi di azoto in modo tale da attenersi a limiti inferiori del 10% rispetto a quelli autorizzati.

05/10/2019 15:42
Morrovalle, grande festa per i cinquantenni (FOTO)

Morrovalle, grande festa per i cinquantenni (FOTO)

Settantadue diversamente giovani della classe '69 di Morrovalle si sono ritrovati venerdi 4 ottobre al Ristorante "Casa De Campo" di Montegranaro per festeggiare insieme il raggiungimento del mezzo secolo. Una serata piacevole trascorsa insieme da chi è originario di Morrovalle, da chi a Morrovalle ha messo la radici, ma anche da chi la vita ha allontanato da Morrovalle, ma che lì ha lasciato amicizie ed affetti da incontrare nuovamente. Una piacevole serata accompagnata da tanta allegria, amicizia, ma soprattutto tanti ricordi che hanno scaldato la serata. Il tutto accompagnato da buon cibo, ottima cucina e voglia di stare insieme e divertirsi. Nonostante il mezzo secolo di vita, i ricordi e le risate per un po' hanno riportato indietro le lancette degli orologi di tutti. Ciliegina sulla torta il contemporaneo compleanno di Cristiana e Monia che proprio per l'occasione hanno spento le loro 50 candeline.

05/10/2019 15:00
Maltempo, riaperta la Provinciale dell'Asola a Montelupone: auto intrappolata nel fango sulla "Bivio Vergini" (FOTO)

Maltempo, riaperta la Provinciale dell'Asola a Montelupone: auto intrappolata nel fango sulla "Bivio Vergini" (FOTO)

È stata riaperta la provinciale 40 dell’Asola, a Montelupone. La strada era stata chiusa nella serata di ieri dopo che la violenta perturbazione aveva provocato uno smottamento del terreno che aveva riversato acqua e fango sulla sede stradale, rendendola pericolosa. La Provincia di Macerata, intervenuta sul luogo immediatamente con mezzi e personale, aveva deciso di chiudere il tratto, data la persistenza della precipitazione. Questa mattina sono riprese le operazioni di pulizia ed ora sulla provinciale è stata ripristinata la normale viabilità. Nella mattina, la Provincia è intervenuta anche sulla provinciale 10 “Bivio Vergini - Civitanova Marche”, nella frazione di Santa Lucia di Morrovalle. La pioggia, anche in questo caso ha fatto colare fango sulla strada, una massa talmente rilevante che ha bloccato la marcia di una vettura. Sul posto è intervenuta la polizia provinciale e il personale per liberare l’auto e pulire la strada; non è stato necessario interrompere la viabilità.  

03/10/2019 17:25
Bomba d'acqua nel maceratese: numerosi i disagi alla circolazione

Bomba d'acqua nel maceratese: numerosi i disagi alla circolazione

Il maltempo, il cui arrivo era stato previsto e oggetto di un'allerta gialla da parte del Dipartimento della Protezione Civile delle Marche, si è abbattuto con particolare violenza nel primo pomeriggio di oggi su Morrovalle, Porto Potenza Picena e Montelupone. I tre centri della provincia maceratese sono stati investiti infatti da una bomba d'acqua. Numerose le chiamate e gli interventi che sono in corso di svolgimento da parte dei Vigili del Fuoco. I disagi riguardano in particolare la circolazione stradale per via di tombini allagati, alberi caduti e autovetture rimaste impantanate. Fortunatamente, al momento, non si segnalano nessun incidente e nessuna persona coinvolta.

02/10/2019 16:58
San Severino, Memorial Toti Barone di basket: se lo aggiudica il Ponte Morrovalle

San Severino, Memorial Toti Barone di basket: se lo aggiudica il Ponte Morrovalle

La 18esima edizione del Memorial Toti Barone di basket va alla Ponte Morrovalle. L’edizione della maturità di una manifestazione che ogni anno riesce ad andare a canestro anche per i significati e i contenuti che vanno al di là di quelli meramente sportivi, è stata salutata con grande partecipazione a San Severino Marche. Sugli scudi i ragazzi di coach Pomante che hanno vinto tutte le partite disputate superando sia la Vigor Matelica che i padroni di casa dell'Amatori. Un tris perfetto che ha fatto esplodere il palasport comunale “Albino Cirapica” che ha ospitato la manifestazione sportiva. Le formazioni partecipanti giocheranno tutte in serie D la stagione cestistica. Il triangolare si è svolto con partite da due tempi da 12 minuti l’uno. Alle premiazioni finali sono intervenuti anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, la famiglia Barone e i vertici della società di basket settempedana.    

01/10/2019 11:35
Morrovalle, Filippo Dignani conquista il Gran Premio Pretola

Morrovalle, Filippo Dignani conquista il Gran Premio Pretola

È stato Filippo Dignani a conquistare il 65° Gran Premio Pretola per la categoria juniores organizzata nella frazione perugina di Pretola. Al secondo successo stagionale (il primo il 28 aprile scorso in Abruzzo al Trofeo Città di Sant’Egidio alla Vibrata), il corridore della Scap Trodica di Morrovalle si è imposto al termine di una volata disputata da una dozzina di fuggitivi. Sul secondo gradino del podio Gabriele Del Corso della Pitti Shoes - Cicli Taddei e sul terzo Mattia Casadei del Team Alice Bike - Myglass. “Una bella gara sotto la pioggia con salita e discesa, in volata sono uscito fino all’ultimo e a doppia velocità in un finale molto concitato. I miei compagni di squadra hanno fatto uno splendido lavoro fino all’ultimo chilometro poi ho fatto tutto da solo. Da quest’anno riesco a tenere bene in salita perché se non vai bene nelle gare impegnative, riesci a dare il meglio fino all’arrivo. Miglioro giorno dopo giorno e vediamo fin dove posso arrivare, dedico questo successo al presidente Adriano Pennacchioni e a tutto il Team Scap” è stato il commento di Dignani che quest’anno è anche campione regionale FCI Marche in pista nel keirin. Crediti foto: Andrea Passeri 

25/09/2019 09:17
Morrovalle, auto sfonda il muro d'ingresso di un appartamento in centro (FOTO)

Morrovalle, auto sfonda il muro d'ingresso di un appartamento in centro (FOTO)

I vigili del fuoco, alle 10 circa di questa mattina, sono intervenuti nel centro storico di Morrovalle per un incidente stradale. Un'autovettura, per cause in via di accertamento da parte delle competenti Autorità, è finita contro l'ingresso di un'abitazione abbattendo una porzione di muro e il portale in marmo che consente l'accesso all'appartamento, bloccandone di fatto l'ingresso. I pompieri giunti sul posto con due automezzi, hanno rimosso le parti in muratura che bloccavano l'accesso all'abitazione ed effettuato il puntellamento provvisorio del muro e del portale. Non si segnalano persone coinvolte   

24/09/2019 14:58
Morrovalle, prima sfilata per le gemelle Feleppa alla Milano Fashion Week (FOTO)

Morrovalle, prima sfilata per le gemelle Feleppa alla Milano Fashion Week (FOTO)

Francesca e Veronica Feleppa, le 26enni sorelle gemelle stiliste fondatrici dell’omonimo brand, hanno fatto il loro debutto sulle passerelle della settimana della moda milanese con una sfilata inattesa, sorprendente, coinvolgente, che ha visto come protagoniste bellissime ballerine professioniste. Uno show non convenzionale con il quale le stiliste hanno presentato la loro collezione Primavera Estate 2020: forme femminili e seducenti, tinte pastello mixate con tocchi black, linee morbide, volumi leggeri ed una vestibilità perfetta, dimostrata in passerella dai movimenti di danza. Francesca e Veronica Feleppa hanno scelto di far sfilare donne vere, ballerine che hanno espresso ognuna una differente fisicità, e che ha permesso di raccontare una bellezza eterogenea e reale. Le coreografie che hanno visto le ballerine danzare sui tavoli della splendida location Carlo e Camilla in Segheria hanno trasferito perfettamente la leggiadria dei capi, in un crescendo di musica, emozioni e colori che ha visto il culmine nella fotografia finale con tutte le danzatrici ad accogliere l’entrata delle stiliste. All’evento sono stati ospiti importanti giornalisti, influencer, personaggi della moda e dello spettacolo, oltre a buyer provenienti da tutto il mondo. “Ci sono circostanze in cui le parole non riescono a descrivere le emozioni... appena partita la musica ci siamo guardate negli occhi e in quel preciso momento le parole non bastavano più, gli occhi iniziavano a essere troppo carichi di emozioni e il cuore batteva talmente forte che si confondeva con il battito della musica... oggi il nostro sogno è diventato realtà!!” Le parole delle stiliste Francesca e Veronica Feleppa. Per l’evento, organizzato in collaborazione con MAP Communication, Feleppa ha scelto come partner per make-up e hair styling i brand Astra Make-Up e Tony Pellegrino. Nelle prime file un parterre di grande prestigio, con tantissime influencer tutte rigorosamente in abiti Feleppa: tra di esse Giulia Arena, Elisa D’Ospina, Giorgia Gianetiempo con Luca Turco, Ilaria Di Vaio con Nicola Lanna, Giorgia Lucini, Alessia Cammarota con Aldo Palmeri, Sabrina Ghio, Eleonora Olivieri, Arianna Calvitti, Beatrice Cossu, Anna Penello, Veronica Bagnoli, Ludmyla Belyak, Federica Benincà, Megghi Galo, Sarah Bianchi, Natasa Blair, Erika Barbato, Paola Bettinaglio, Alessandra Ventura, Arianna Ventura, Alessandra Costa, Serena Garitta, Jacqueline Ingegnoso, Greta Liberato, Rachele Moscatelli, Giulia Palombini, Maria Vittoria Cusumano, Federica Bertoni, Ludovica Ragazzo, Chiara Sbardellati, Alessia Sica, Chiara Stile, Giada Todesco.  Un fashion show esclusivo che è stato cliccatissimo anche sui social, grazie ad una platea di oltre 10 milioni di follower. A seguirlo on line nella diretta web su sito e canale Facebook ufficiale del brand tantissimi utenti che si sono collegati in tempo reale per non perdere l’appuntamento.  

23/09/2019 15:22
Il Trodica scivola in “casa” contro Pioraco

Il Trodica scivola in “casa” contro Pioraco

Il Trodica scivola in “casa” contro la Mancini Ruggiero, sconfitto per 3 a 2 al termine di una gara ricca di emozioni e rimpianti. Sul neutro di Collevario, vista l’indisponibilità del San Francesco, i ragazzi di mister Luca Fermanelli vanno subito sotto di due reti, recuperano nella ripresa ma cadono definitivamente al 71esimo sull’ennesimo contropiede subito dagli ospiti. La società, intanto, comunica l’arrivo del terzino Johnny Pollastrelli, classe 1975, che ha firmato l’accordo con il club biancoceleste e si metterà a disposizione per il proseguo del campionato. Inizia subito male la gara dei locali: Carpinelli, in area, dopo un batti e ribatti si getta in scivolata e insacca alle spalle di Piergiacomi. Sono passati appena due minuti e il Trodica risponde con il piatto al volo di Canuti, blocca Pistola. Al 17esimo Balloni si ritrova tutto solo davanti al portiere ospite ma gli spara addosso. Al 22esimo arriva il raddoppio ospite: lancio in profondità per Truppo che si infila sul filo del fuorigioco tra le maglie della difesa e batte Piergiacomi in uscita. Sotto scock, il Trodica, risponde con il colpo di testa di Bracciotti, pallone che sfiora il palo. Al 29esimo gran punizione di Caridnali, pallone che si stampa sulla traversa. Al 32esimo ancora Balloni, servito da Gasparrini, si ritrova a tu per tu con il portiere del Pioraco ma gli tira nuovamente addosso e l’azione sfuma. L’ultimo tentativo è di Bracciotti prima del duplice fischio, pallone alto. Al rientro in campo il Trodica appare trasformato e al 47esimo accorcia subito le distanze: Pistola stoppa male un pallone servito dal proprio difensore, Gasparrini lo pressa e viene falciato dal tentativo di rinvio riparatorio del portiere, calcio di rigore. Dal dischetto Cardinali non sbaglia. I biancocelesti insistono e trovano il pari al 58esimo: Marcaccio recupera palla all imite e serve Balloni sul filo del fuorigioco, tocco in anticipo sull’uscita del portiere e palla sotto la traversa. Due a due e inerzia del match cambiata. Piergiacomi controlla una conclusione di Chioccolini, e, al 65esimo, Balloni ha la palla del sorpasso: ruba palla sulla trequarti, si porta in area e calcia ma trova la respinta di Pistola, il tap-in di sinistro è debole e il portiere blocca. Così, il Pioraco, fa valere la dura legge del calcio e trova il nuovo vantaggio: Marcaccio non arriva di testa su un lancio lungo dalla difesa, Truppo si invola verso la porta e serve in area Carpinelli che non sbaglia. Mancano ancora 19 minuti al termine ma il Trodica non si rende pericoloso e, dopo cinque minuti di recupero, il triplice fischio finale sancisce la vittoria del Pioraco. Trodica – Pioraco 2-3 Trodica: Piergiacomi, Panico (Marcaccio 46’), Lambertucci, Tidei, Reucci (Marchioni 91’), Romagnoli, Canuti (Recanati 75’), Cardinali, Bracciotti (Berrettoni 82’), Gasparrini, Balloni; All Luca Fermanelli A disp: Butteri, Lambertucci F, Silla, Cicconofri Pioraco: Pistola, Ippolito, Baldinelli, Panetta, Gabrielli, Leonelli, Chioccolini, Zuccaro, Carpinelli (Mogliani 83’), Marchi (Lettieri 76’), Truppo (Pistoletti 67’); All Diego Marinelli A disp: Giuli, Seferi, Sparvoli, Cicconi, Grelloni Direttore di gara:Alessio Capponi (Macerata) Marcatori: Carpinelli (3’; 71’), Truppo (23’); Cardinali rig (47’), Balloni (58’) Ammoniti: Cardinali (42’ g.f.), Romagnoli (52’ g.f.); Marchi (35’ g.f.), Pistola (47’ g.f.), Ippolito (58’ g.f.), Chioccolini (62’ g.f.) Note: Angoli (1-3); Recuperi (1’ p.t.; 5’ s.t.)

21/09/2019 19:10
Lega in piazza in tutte le Marche nel weekend: gazebo contro il Governo, ecco dove trovarli

Lega in piazza in tutte le Marche nel weekend: gazebo contro il Governo, ecco dove trovarli

Sabato 21 e domenica 22 settembre la Lega torna a far sentire la propria voce in mezzo alla gente. Parlamentari, consiglieri regionali, amministratori e militanti incontreranno nelle piazze di tutte le Marche i cittadini, invitandoli a firmare a sostegno di Matteo Salvini e della sua azione politica. "La maggioranza degli italiani ci chiede di fare qualcosa contro questo Governo delle poltrone che in pochi giorni ha permesso la ripresa incontrollata degli sbarchi, la  gente è preoccupata. Così come è preoccupata dell’atteggiamento servile del Governo verso l’Europa”, spiega il Senatore Arrigoni, responsabile della Lega Marche. “Sarà anche l’occasione per tesserarsi. Tantissimi marchigiani che non hanno mai fatto politica ci stanno contattando perché vogliono dare una mano alla Lega e questo weekend ai gazebo sarà l’occasione giusta”. I gazebo della Lega, tra sabato e domenica, saranno allestiti in oltre 50 comuni e copriranno tutte le cinque province. “La Lega è in maggioranza nel Paese – conclude Arrigoni – e visto che non ci fanno andare al voto sono certo che le Marche daranno una risposta importante con migliaia e migliaia di firme, un messaggio chiaro anche nei confronti della fallimentare giunta Ceriscioli e contro i giochi di palazzo che anche in Regione il PD ha improvvisato con il M5S”. Ecco date e orari dei gazebo nella provincia di Macerata:  Macerata 21/22 settembre  10:00/13:00 Corso Cavour  Recanati  21 settembre  ore 10:00/13:00 e 17:00/19:30 Corso Cavour  22 settembre  ore 10:00/13:00 Corso Cavour  Tolentino  21 settembre Ore 16:00/20:00 Piazza Maurizi Cingoli  22 settembre  9:00/13:00 Borgo Paolo Danti  Civitanova Marche  21/22 settembre  9:00/12:30 Corso Umberto I Matelica  21 settembre  9:30/12:30 - 17:00/19:00 Viale Cesare Battisti 22 settembre  9:30/12:30 Viale Cesare Battisti  San Severino Marche  21 settembre  9:00/18:00 Piazzale della Stazione  22 settembre  9:00/13:00 Piazzale della Stazione  Sarnano  22 settembre  9:00/13:00 - 14:00/18:00 Piazza della Libertà  Morrovalle  21 settembre (Trodica di Morrovalle)  16:00/19:00 Piazza Pertini  Porto Recanati  21 settembre  16:00/20:00 Corso Matteotti  Treia  21 settembre (Passo di Treia)  16:00/19:30 via dell'Asilo  22 settembre (Passo di Treia)  09:30/12:30 via dell'Asilo Corridonia  21/22 settembre  09:00/13:00 Piazza della Vittoria  Appignano  21/22 settembre  09:00/13:00 Borgo Santa Croce       

20/09/2019 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.