"Le Città del Miele", luoghi particolari che raccontano la storia, la natura, i sapori e le tradizioni che accompagnano i tanti e diversi gusti dei mieli italiani (e che nelle Marche sono, oltre a Montelupone, Amandola, Belforte all’Isauro, Matelica, Urbisaglia e Valfornace) sono state premiate dalla stampa turistica italiana per la loro agenda annuale "Andar per miele". A ritirare il premio, nella sua veste di presidente nazionale, il sindaco di Montelupone Rolando Pecora.
Il riconoscimento premia il valore collettivo de "Le Città del Miele", con la loro scelta di promuovere e sostenere il ruolo dell’apicoltura di territorio. La presidenza marchigiana, sin dalla sua nomina (dicembre 2021), ha fortemente privilegiato il ruolo collettivo de "Le Città del Miele" sollecitando anche l'esigenza di evidenziare la missione associativa nel suo migliore sviluppo futuro: attivando una ricerca nazionale sul rapporto 'mondo del miele e consumatori'; ha promosso la nascita nelle Marche del primo patto d’intesa regionale tra 'apicoltura e agricoltura' a fianco dell’Assessorato Agricoltura regionale e il coinvolgimento dei Consorzi Apistici Provinciali e delle maggiori organizzazioni agricole marchigiane; ha sollecitato la messa a punto progettuale nelle Marche de Le Strade del Miele; è impegnata a promuovere la cultura che accompagna lo sviluppo socio-economico del prodotto Apiturismo.
Scontro tra auto e camion: una donna di 70 anni trasportata a Torrette in eliambulanza. L’incidente si è verificato, intorno alle 13:20 di oggi, lungo la strada Regina nel territorio comunale di Montelupone.
A seguito dell'urto, il mezzo pesante si è ribaltato su un fianco e l'auto è stata sbalzata sul fossato a lato della carreggiata. La conducente del veicolo è stata estratta dalle lamiere dai vigili del fuoco e affidata alle cure dei sanitari del 118. La donna, non cosciente al momento dello schianto, è stata trasportata all’ospedale di Torrette in gravi condizioni. L'uomo alla guida del mezzo pesante, un 42enne, è stato trasportato al nosocomio di Civitanova Marche per accertamenti.
Tempo di bilanci sul finire dell’estate, a Montelupone, dove a essere protagonista nell’ultimo periodo è, in particolare, la mostra ‘‘Donazione Galantara. Dipinti e disegni’’.
La nuova esposizione curata da Ermenegildo Pannocchia comprende 24 opere del tutto inedite ed è visitabile nella Pinacoteca fino al 26 novembre. “C’è stata molta curiosità verso la mostra ed è stata apprezzata dai visitatori che hanno colto il sentimento dell’artista, potendo godere di un aspetto diverso di Galantara che è noto soprattutto per le sue vignette e per le sue opere di grafica – spiega Alberto Muccichini, volontario dell’ufficio del turista che gestisce le prenotazioni – In questo caso l’artista si dedica alla pittura ed è un’occasione veramente preziosa per poterlo apprezzare anche in questa veste”.
L’assessore alla cultura Orietta Mogliani ricorda a tal proposito che “L’allestimento è stato possibile grazie alla generosa donazione di Giuliana Galantara e dei suoi figli Thomas James e Robert Douglas Rollins, eredi dell’artista, che hanno voluto destinare al Comune di Montelupone 24 opere originali di Ratalanga, oli e le tempere, provenienti, così come sono, con le cornici originali, dalle stanze private della famiglia’’.
L’assessore infine, a nome di tutta l’amministrazione, ha rivolto un ringraziamento particolare all’ufficio del turista e ai suoi volontari che hanno svolto un ruolo fondamentale nell'accoglienza e nell'orientamento dei visitatori, fornendo informazioni preziose e offrendo un servizio caloroso e attento: ‘Siamo molto orgogliosi di tutti i nostri volontari, che, negli anni - ha aggiunto - ci consentono di accogliere i visitatori che scelgono di venire a conoscere il nostro borgo. Il loro lavoro è prezioso così come il loro impegno e siamo tutti grati per quanto fanno per la comunità, valorizzando le ricchezze di Montelupone”.
Venerdì 25 agosto a Montelupone, dalle ore 21:30, doppio spettacolo per la chiusura stagionale di Art Festival, che proprio in Piazza del Comune ha esordito per l'edizione 2023. Un eterno ritorno per il format che l'Associazione ideatrice Whats Art ha esportato in ben 5 comuni, in un percorso che ha fatto conoscere le arti performative ad un pubblico da 0 a 110 anni.
Un percorso lungo e variegato che, iniziato proprio a Montelupone il 23 giugno, ha ripetuto la stessa magia, fondendo il carisma degli spettacoli in strada con le suggestive location dei territori ospiti, suscitando ogni volta emozioni uniche.
Per la serata conclusiva in programma ben due performance, una in più rispetto a quella prevista all’inizio: alle 21:30 sarà l'artista Damiano Massaccesi ad aprire la serata con "Savoir-faire", uno spettacolo energico ed energizzante, ricco di momenti comici, che ha come protagonista un funambolico clown in equilibrio tra follia, ingegno, romanticismo e le note di una fisarmonica innamorata.
In chiusura la spettacolarità del messicano azteco Rulas Quetzal, con il suo rituale del fuoco che trasformerà la piazza in una jungla, trasportando gli spettatori in un viaggio immaginario nella sua terra lontana, attraverso evoluzioni con il fuoco vivo, percussioni e loop station. Lo spettacolo di chiusura avrà inizio alle ore 22:30. Ingresso libero.
Un'estate all’insegna dell’arte per Montelupone dove l'estro e il genio di Gabriele Galantara tornano grandi protagonisti con la nuova mostra a lui dedicata dal titolo "Donazione Galantara. Dipinti e disegni".
Sarà inaugurata sabato 29 luglio, alle ore 18, nella Pinacoteca la nuova esposizione realizzata dal comune di Montelupone in collaborazione con il "Centro Studi Gabriele Galantara per la satira sociale e di costume", curata da Ermenegildo Pannocchia e con il patrocinio della Provincia di Macerata.
Ospite d'eccezione il pronipote di Galantara, Thomas James Rollins. Noto con il nome di Ratalanga è figlio di questa terra: nasce a Montelupone nel 1865 e diventa uno dei più importanti e originali caricaturisti e disegnatori satirici italiani tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Si trasferisce a Bologna quindi a Roma dove dà vita a «L’Asino», la rivista che lo rese celebre e che per oltre trent’anni fu una delle voci più influenti e polemiche del panorama culturale e politico italiano.
L'allestimento della mostra "Donazione Galantara. Dipinti e disegni" è stato possibile grazie alla generosa donazione di Giuliana Galantara e dei suoi figli Thomas James e Robert Douglas Rollins, eredi dell’artista, che hanno voluto destinare al comune di Montelupone 24 opere originali di Ratalanga, oli e le tempere, provenienti - così come sono, con le cornici originali - dalle stanze private della famiglia.
Dunque questa esposizione può essere non solo un’occasione per osservare delle opere inedite ma anche per uno spunto di riflessione sul rapporto fondamentale tra pubblico-privato nell’ambito delle collezioni artistiche.
Il lascito degli eredi Galantara alla comunità del paese s’inserisce in una lunga e più ampia tradizione di mecenatismo e di filantropia culturale in Italia propri di un Umanesimo che, attraverso i secoli, si rinnova e contemporaneamente continua a innovare.
Così nella valenza metaforica e fisica del gesto del donare, che implica un "passaggio", cade la divisione netta tra l’essere e l’avere: quest’ultimo, che rimanda alla sfera più strettamente materialistica del possesso, trascende nella dimensione delle stanze più intime dell’interiorità. Non si dà ciò che si ha, ma si dà ciò che si è, sempre e imprescindibilmente in relazione all'altro.
Saranno presenti al taglio del nastro oltre, naturalmente, al sindaco Rolando Pecora e all’assessore alla cultura e vicesindaco Orietta Mogliano anche Pierluigi Moriconi, Funzionario Storico dell’Arte, Responsabile dell’Area III – Patrimonio Storico Artistico della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.
Art Festival torna a colorare il borgo di Montelupone con un appuntamento straordinario in piazza del Comune, secondo il format adottato con gli spettacoli che non si concentrano in una sola serata, ma sono stati diluiti in tre mesi consecutivi.
Domani (venerdì 28 luglio) alle 21,15 in piazza del Comune protagoniste assolute saranno Chiara Gorrieri e Giulia Scudeletti, un’ex atleta di salto in alto e un’attrice di teatro, alias Duo LudiLò con il loro spettacolo Resta. Due corpi in movimento e una corda verticale.
Uno spazio vuoto che si rivela una matrioska di mondi possibili che si diverte a cambiare forma, cambiare regole, cambiare la relazione che ci lega. Uno spazio prezioso da allestire con cura e attenzione, la stessa che hanno i bambini quando si preparano a giocare.
Una parola per descrivere LudiLò? Movimento. Il loro spettacolo “Resta” non ha spazi definiti, non ha limiti, ma ha una corda. Una corda. Mezzo di trasporto per un viaggio continuo tra terra e aria, per una scena che si crea in movimento.
Una corda. Legame che diventa visibile e tangibile, per un mondo invisibile ma soprattutto fulcro di ogni attenzione, di ogni nevrosi, di ogni scoperta.
Chiara Gorrieri e Giulia Scudetti in un’altra vita erano rispettivamente un’atleta di salto in alto e un’attrice di teatro, oggi sono LudiLò.
La loro passione per le discipline aeree le ha portate a creare “Resta” con cui hanno partecipato a festival d’arte di strada in tutta Italia, in Francia, Svizzera, Polonia e in Portorico. Spettacolo a ingresso gratuito.
Aperti nuovi cantieri a Montelupone dove sono partiti i lavori per la realizzazione di nove alloggi, nel centro storico, destinati a giovani coppie. L’intervento sarà possibile attraverso l’acquisizione e il recupero dell’ex palazzo Marchi-Tomassini e dell’ex palazzo Corona, con un progetto di rigenerazione e ammodernamento urbano da 2milioni e 300mila euro attraverso il quale saranno realizzate le nuove abitazioni.
Sono iniziati e in corso anche i lavori per il nuovo campo di calcio a 7 di fianco al campo già esistente, per una spesa di 150mila euro. Individuata la ditta che a breve inizierà la realizzazione del nuovo campo sportivo e dell'edificio annesso che comprenderà nuovi spogliatoi, una rimessa e una palestra.
Non solo. È quasi completato l'intero rifacimento della conduttura idrica che porta acqua a Montelupone, per evitare sprechi e salvaguardare quello che è un bene prezioso. “Ci sono Comuni nella nostra Provincia che perdono oltre il 50 per cento dell'acqua potabile – spiega il sindaco Rolando Pecora – Una cosa impensabile e che va assolutamente evitata. Si tratta di una risorsa che non può e non deve essere sprecata, per questo l’intervento a cui abbiamo pensato e che stiamo realizzando s’inserisce tra quelli che abbiamo ritenuto prioritari per il Comune".
"Ora siamo in attesa del decreto dell'Ufficio Ricostruzione Sisma per assegnare i lavori di demolizione e ricostruzione della Scuola materna delle suore. A breve, comunque, incontreremo la cittadinanza per condividere e illustrare i diversi progetti, quelli già attivi e quelli di imminente attivazione, che riguardano Montelupone in cui dopo un lungo e importante lavoro per reperire i finanziamenti, siamo finalmente al momento del via dei diversi progetti che si iniziano a concretizzare consentendo al borgo di essere sempre più vivibile, anche per le nuove generazioni”.
Apimarche cambia pelle e periodo, abbandonando il mese di agosto per ricollocarsi a dicembre. La festa del miele più datata d’Italia, dedicata ai mieli e derivati, all’ambiente, ai prodotti gastronomici di eccellenza, agli operatori e agli specialisti del settore apistico da quest’anno non si svolgerà in piena estate a Montelupone, ma d’inverno, a ridosso di Natale, con tantissime novità.
Un programma ricco di proposte e il coinvolgimento di realtà ed enti che faranno di Apimarche un evento unico sul panorama nazionale. “Abbiamo capito che era giunto il momento di rilanciare e valorizzare il grande patrimonio rappresentato da Apimarche" – ha spiegato il sindaco Rolando Pecora – partendo dal presupposto che prima di tutto dovessero tornare al centro del progetto gli apicoltori.
"Il mese di agosto è un periodo nel quale chi lavora col miele si dedica alla smielatura, cioè l’operazione attraverso cui si preleva il miele dai favi dei melari. Un periodo, dunque, molto delicato e nel quale, nel corso degli anni, abbiamo notato una difficoltà nella partecipazione da parte degli apicoltori che a fatica riuscivano a prendere parte alle iniziative di solito programmate nella seconda metà di agosto".
"Tuttavia – aggiunge il primo cittadino di Montelupone che è anche il presidente dell’associazione Città del miele - il cambio della data è solo una parte del grande progetto a cui stiamo lavorando da ormai un anno, insieme al prezioso e irrinunciabile supporto dell’associazione Città del Miele e, in particolare, di Serenella Mortani, con cui abbiamo redatto un piano per valorizzare e rilanciare questo appuntamento che vedrà Montelupone diventare capitale del miele”.
Montelupone presenta la sua "Estate...insieme", un ricco cartellone di proposte per la bella stagione da trascorrere tra le tante iniziative del borgo. A partire da venerdì 23 giugno quando torna Art festival, il festival di arti performative che nasce dal desiderio di promuovere tutte le nuove forme di arte contemporanea insieme alle suggestioni architettoniche dei territori. Proprio Montelupone sarà la prima tappa con uno spettacolo di circo, magia e teatro comico alle ore 21:15 nella piazza del comune.
Sarà solo la prima dei tre appuntamenti in programma nel corso dell’estate (mercoledì 26 luglio e venerdì 25 agosto). Ma venerdì sarà anche la "Notte Romantica", un’iniziativa promossa da 'I borghi più belli d'Italia', di cui Montelupone fa parte. Non mancheranno concerti di beneficenza, come quello a cura dell’Unitalsi di domenica 25 giugno, ma anche l'ormai tradizionale serata musicale per la festa di San Firmano domenica 9 luglio.
Da giovedì 13 a domenica 16 luglio la pizza sarà protagonista al parco Franchi mentre sabato 22 luglio sarà in musica col concerto "Melodie senza confini". L'ultimo sabato di luglio e il primo di agosto il cuore del borgo si animerà con "Estate in piazza" a cura della Pro Loco e non mancherà l’occasione per guardare le stelle a San Lorenzo nella 'Notte dei desideri', giovedì 10 agosto dalle ore 21.
"Ciò che ha unito tutti gli eventi in programma è la volontà di stare insieme, di godersi un’estate in cui vivere il nostro splendido borgo ospitando serate che possano valorizzarlo e attrarre i visitatori con semplicità e voglia di divertirsi - ha detto l'assessore alla cultura Orietta Mogliani -. Ecco, dunque, che il parco Franchi e la piazza del Comune diventano i salotti nei quali ritrovarsi". Sabato 29 luglio in Pinacoteca sarà inaugurata la mostra su Galantara.
Domenica 11 giugno, presso il palazzetto dello sport di Montelupone, si è svolto il 13° Trofeo di karate giovanile, organizzato dallo Csen (Centro Sportivo Educativo Nazionale) Marche Settore Karate in collaborazione con il Comitato Csen Macerata.
Nel palazzetto dello sport, messo a disposizione dall’amministrazione comunale, si sono presentati molti atleti del settore giovanile appartenenti a molte società sportive della regione Marche.
Nella classifica società si è confermata ancora una volta al primo posto la Asd Dojo Kyu Shin del maestro Fabrizio Tarulli, al secondo posto la Asd Scuola Karate Wado-ryu Cuprense del maestro Giuseppe Morelli e al terzo posto la Asd Karate-Kai del maestro Umberto Tocchetto.
Piena soddisfazione è stata espressa dal comitato regionale C.S.E.N. settore karate, dal Comitato Provinciale C.S.E.N. Macerata e dal maestro Fabrizio Tarulli per la perfetta riuscita dell’evento, per la consistente partecipazione da parte di atleti e società e per il risultato ottenuto ancora una volta dal Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, frutto di un lungo e intenso lavoro.
Podio società, da sinistra M° Giuseppe Lambertucci, ASD Mora Karate Team, ASD Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, ASD Karate-Kai e il M° Fabrizio Tarulli.
Tecnici del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli da sinistra M° Pedro Colugna, M° Stefano Scagnetti, M° Fabrizio Tarulli e il M° Wilfredo Caveda.
Muore diversi mesi dopo lo schianto con la propria auto. Profondo cordoglio a Montelupone per la scomparsa dell’imprenditore Luigi Giacomelli. L’uomo, 64 anni, si è spento all’ospedale di Torrette di Ancona, dove era ricoverato, dal 4 gennaio scorso, in seguito a un terribile incidente stradale avvenuto lungo la strada Regina.
In uno scontro con tre auto, nel territorio comunale di Potenza Picena, era stato proprio il 64enne ad avere la peggio riportando diversi traumi: da qui l’immediato ricovero al nosocomio regionale dove ieri è deceduto.
Giacomelli era molto stimato e conosciuto sia per la sua azienda - la Astra Argenti che si occupa di medaglie e trofei - sia per il ruolo (che ricopriva dal 2008) di presidente dell’Associazione nazionale carabinieri in congedo di Montelupone.
È lo stesso sindaco Rolando Pecora a ricordarlo attraverso un post Facebook: “Luigi era un uomo buono. Sempre disponibile per il servizio alla nostra comunità, con umiltà e nel silenzio insieme ai suoi amici, carabinieri in congedo. Marito, padre e giovane nonno. Rappresento ai familiari il cordoglio della nostra cittadinanza e il ringraziamento per averlo condiviso con noi. Ci sarebbe piaciuto camminare ancora insieme, ma ci incontreremo ancora”. Luigi Giacomelli lascia la moglie Oriana e i suoi tre figli, Lorenzo, Simone e Alessandra.
Situazione sotto controllo, ma in continuo monitoraggio a Montelupone dove il fiume Potenza rappresenta un rischio per la frazione di San Firmano.
“Il rischio c’è - avverte il sindaco Rolando Pecora - . Stiamo costantemente vigilando la situazione del nostro tratto di fiume dove il livello ha raggiunto il suo massimo alle ore 9 di questa mattina (mercoledì) e ora è in diminuzione. Al momento non abbiamo avuto problematiche eccezionali”.
“In mattinata ho ricevuto la telefonata del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che ha voluto conoscere la situazione del nostro Comune. I nostri dipendenti e i volontari di Protezione Civile sono stati attivati”.
Intanto è proprio di oggi la notizia del finanziamento di circa 500mila euro destinato al tratto di fiume del Comune di Montelupone, da parte del Genio Civile. “La manutenzione del fiume sul tratto di Montelupone, fermo da più di un anno, è stato assegnato per l’inizio lavori e questa è una notizia importantissima per noi”.
“Dopo aver scritto al Consorzio di bonifica e al prefetto Flavio Ferdani - conclude il primo cittadino - sono in fiduciosa attesa per un intervento urgente sul fosso Collardo. In mancanza di questo, la frazione di San Firmano è esposta continuamente a rischi di esondazione. Confido nel senso di responsabilità dell’Ente preposto e del nostro prefetto. D’altronde non posso evacuare preventivamente gli abitanti della frazione in ogni occasione di rischio meteo”.
Compleanno da primato per la Sagra del carciofo di Montelupone che quest’anno giunge alla 60esima edizione. Sabato (13 maggio) e domenica (14 maggio) torna una tra le feste più longeve della regione Marche con protagonista il carciofo del borgo, rigorosamente del presidio slow food a cui Montelupone ha aderito ormai anni fa, come ricorda il sindaco Rolando Pecora: “È stata una scelta fatta tempo fa per salvaguardare la specialità di un ortaggio come il carciofo monteluponese conosciuto in tutta Italia”.
"Un buon modo anche per rilanciare il turismo agroalimentare e settore ristorazione attraverso cultura e identità in un piatto. Tra le novità di questa edizione una bella e curiosa sorpresa: il gelato al carciofo".
"Un gusto insolito assolutamente da provare che si potrà assaggiare solo nei due giorni di festa nei quali saranno cucinati anche piatti tipici e creati ad hoc per l’occasione. Non mancheranno gli eventi musicali e culturali".
Montelupone e Macerata in lutto per la scomparsa di Lugi Andreani. Fatale una brutta malattia che lo aveva colpito da qualche mese. L'uomo, montegiorgese di origine, si è spento questa mattina, all'età di 68 anni, presso la clinica Villa dei Pini a Civitanova. La camera ardente sarà allestita presso la camera mortuaria dell'ospedale di Macerata, mentre i funerali si svolgeranno venerdì 28 aprile alle ore 15:30 presso la Chiesa dell'Immacolata a Macerata.
"Gigi", come lo chiamavamo tutti, era una forza della natura con tanta voglia di godersi la vita. Lavorava in Banca Mediolanum da 38 anni. Stimato e apprezzato dai suoi clienti che si affidavano a lui da molti anni, nonché dai suoi colleghi, alcuni dei quali sono stati avviati in Banca Mediolanum proprio grazie al suo supporto. Appassionato di musica e arte in tutte le sue forme fin da ragazzo.
I suoi racconti di gioventù e politica hanno intrattenuto e divertito in molte occasioni i suoi amici e colleghi, mentre nei suoi occhi si leggeva la gioia di condividere le sue esperienze passate. Viveva da diversi anni nella sua amata casa di campagna nel comune di Montelupone. Lascia la splendida moglie Albina, che fino all'ultimo gli è stata vicino, Uliana e due meravigliose nipotine.
Tutti in bici a Montelupone per l'inaugurazione della "Ciclovia del Potenza" per il tratto appartenente al comune. Domenica, alle 15, da San Firmano partirà la passeggiata animata fino a Becerica e al ritorno sarà offerta una merenda per tutti grazie alla collaborazione del forno pasticceria Fior Di Grano.
La festa proseguirà con il Katastrofa, uno spettacolo comico per grandi e piccini a ritmo di rock and roll che, attraverso la magia della clowneria e delle bolle di sapone giganti, coinvolgerà il pubblico diventando parte integrante dello spettacolo con un finale dove un incontro di boxe deciderà chi conquisterà la ragazza del desiderio.
Per partecipare alla merenda è necessario ritirare il ticket di partecipazione presso la tabaccheria Fontinovo (p.zza del Comune), oppure presso il bar Sampaolo (San Firmano).
Il percorso nel comune di Montelupone è di circa 8,5 chilometri e inizia dal confine con il comune di Macerata, seguendo la strada principale, quindi ricalca per un lungo tratto la via di pellegrinaggio denominata "Via Lauretana"; dopo circa 3,2 chilometri il tratto si immette nella strada comunale denominata "delle Rote" per altri 2,2 chilometri arrivando fino all’Abbazia di San Firmano.
Frontale tra auto e furgone: tre feriti, una donna trasferita a Torrette in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto, poco dopo le 12:30, lungo la provinciale 40 a Montelupone
I mezzi - che viaggiavano in direzioni opposte - si sono scontrati frontalmente. Sul posto, la squadra dei vigili del fuoco ha provveduto a estrarre la donna dalle lamiere della vettura, utilizzando dell’attrezzatura specifica e, successivamente, a mettere in sicurezza l’area dell’intervento.
La persona ferita è stata poi trasportata all’ospedale di Torrette, non si troverebbe tuttavia in pericolo di vita. Gli occupanti del furgone, invece, sono stati trasferiti a nosocomio di Civitanova Marche. Dei rilievi del caso si sono occupati i carabinieri.
(Foto di repertorio)
Montelupone rende omaggio alla protezione civile e ai carabinieri in congedo per il prezioso impegno e lavoro svolto durante la pandemia, con una cerimonia che si svolgerà domenica (16 aprile) nella chiesa di San Francesco alle ore 10, al termine della quale ci si sposterà al teatro Nicola degli Angeli dove saranno conferite le medaglie al merito come riconoscimento da parte dell’intera comunità.
“Vogliamo ringraziare pubblicamente i volontari che sono stati in prima linea nell’emergenza, in quei lunghi mesi così difficili nei quali il mondo intero si è ritrovato ad affrontare una situazione del tutto nuova e ignota" – spiega il sindaco Rolando Pecora -.
"I carabinieri in congedo e la protezione civile sono stati impegnati in prima linea durante la pandemia da Covid 19, non risparmiandosi e aiutando i propri concittadini al fine del contenimento del virus e a tutela della salute della nostra comunità. Si tratta di una manifestazione di stima e rispetto a cui abbiamo pensato anche in segno di ringraziamento”.
A Montelupone il convegno "L’espansione del lupo - Problematiche e ipotesi gestionali". Si svolgerà sabato 15 aprile, alle ore 9, al teatro Nicola degli Angeli e vedrà al centro del dibattito il ritorno del predatore il cui legame con gli esseri umani affonda le radici nella notte dei tempi e si perde nelle leggende e nel mito.
"Un convegno che nasce da un’idea di Franco Perco, già direttore del Parco Nazionale dei Sibillini dal 2010 al 2016, scomparso lo scorso anno, mio caro amico e un luminare nel settore della gestione faunistica in Italia - ha spiegato il sindaco Rolando Pecora -. È dedicato alla sua memoria".
Il lupo appenninico, dopo aver sfiorato l’estinzione tra gli anni Sessanta e Settanta, è tornato a ri-colonizzare lo stivale sulle sue zampe con oltre 3mile e 300 esemplari, aiutato da leggi di tutela, campagne di sensibilizzazione e dalla trasformazione del paesaggio.
Dopo i saluti del sindaco Rolando Pecora, interverranno l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini; il dottor Willy Reggioni responsabile del servizio conservazione della natura del Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano; il dottor Paolo Forconi zoologo dello studio faunistico Chiros; la dottoressa Giulietta Mungo veterinaria e dirigente di sanità animale della Regione Marche AV3; il dottor Duccio Berzi, dottore forestale; il dottor Paolo Giacchini, biologo Hystrix srl; Roberto Gatto, Regione Marche, direzione agricoltura e sviluppo rurale.
Il ritorno del lupo nelle zone da cui era scomparso per decenni o secoli pone la grande sfida di riuscire a instaurare una pacifica convivenza, per gli allevamenti, cercando di prevenire i danni e rispettare le leggi comunitarie, ma anche attraverso una corretta comunicazione e informazione con i cittadini. "Negli anni si sono registrati casi di lupi giovani, alimentati dall’uomo come fossero cani randagi. Mitigare queste situazioni conflittuali richiederà impegno e proprio nel corso del convegno saranno illustrate prospettive e possibilità" spiega il primo cittadino di Montelupone, Rolando Pecora.
Art Festival, primo appuntamento ad inaugurare, per il centro Italia, la stagione estiva dell'arte performativa, scopre le sue carte, annunciando un’edizione formato maxi. Il Festival si svilupperà in 3 weekend, un lungo percorso che dal 23 giugno al 9 luglio e toccherà ben 5 comuni marchigiani: Montelupone, Porto Recanati, Loreto, Numana e Recanati, cinque splendide città per 5 programmi tutti diversi, ognuno adattato alle peculiarità architettoniche che ogni cittadina offre.
Una grande soddisfazione per l’Associazione promotrice Whats Art aps, nata per valorizzare i territori attraverso il fascino delle arti performative. Art Festival si aprirà a Montelupone il 23 giugno con un unico spettacolo in doppia replica in Piazza del Comune.
Il Festival si sposta il 24 giugno a Porto Recanati, come riconferma del successo dell’edizione 2022, nella splendida cornice del Parco Europa, con un programma che sarà scandito dai ritmi del mare. Il 30 giugno ancora una novità e ancora una prima, perché Art Festival sarà a Loreto in via Papa Sisto V, uno dei posti panoramici più belli della costa.
Il primo luglio il Festival torna per il secondo anno anche a Numana, la suggestiva Regina del Conero, che verrà arricchita di performance uniche. Il Festival concluderà il suo itinerario con la due giorni dell’8 e 9 luglio a Recanati, dove tutto il centro storico si trasformerà in un unico vero e proprio palco all'aperto.
Come da format ormai consolidato, artisti e compagnie provenienti da tutto il mondo si esibiranno in strada secondo un programma dettagliato. Tutta la rassegna è ad ingresso libero ed è destinato ad un pubblico di tutte le età. Dal pomeriggio a tarda sera si potrà vivere un momento di grande convivialità e partecipazione, grazie anche alle tante attività collaterali, tra mercatino di artigianato, installazioni e proposte di street food di qualità.
Anche nella mensa scolastica di Montelupone c'è stato un sopralluogo dei Nas, nell'ambito dei controlli a campione che sono stati effettuati in tutto il territorio nazionale.
“Posso dire con soddisfazione, ma ne avevo certezza – ci ha tenuto a sottolineare il sindaco Rolando Pecora- che non sono risultate irregolarità (sanzionate), dopo un meticoloso sopralluogo durato alcune ore. Anzi, ci tengo a ricordare che il servizio della nostra mensa per la sua qualità è stato ripetutamente premiato dal Ministero competente".
"Stiamo portando avanti un progetto di mensa biologica attuando la pratica dell’alimentazione a Km 0 servendoci alla Coop locali mentre le carni arrivano da aziende certificate produttrici di bovini marchigiani. Ritengo opportuni questi controlli che, nel nostro caso, hanno confermato la bontà del servizio. Al di là della mia soddisfazione, credo che questo possa dare tranquillità alle famiglie dei nostri bambini e delle nostre bambine” conclude il sindaco di Montelupone.