Montecosaro

Novelli (Pd): "Emergenza migranti, basta fare i 'capopopolo'. Non si può restare indifferenti"

Novelli (Pd): "Emergenza migranti, basta fare i 'capopopolo'. Non si può restare indifferenti"

Dal segretario provinciale del Pd Settimio Novelli riceviamoIl tema “scottante” della gestione dell’emergenza migranti tocca tutti noi profondamente e chi ha responsabilità amministrative teme di rimanere “scottato” in termini di perdita di consensi. Non meraviglia, perciò, che qualche Sindaco cerchi di rimandare al mittente le richieste di collaborazione che di volta in volta provengono dal Governo, dalle Regioni o dalla Prefettura pensando, così facendo, di prendere applausi dai cittadini. Così facendo è anche evidente, però, che ci si espone al ridicolo fino al punto di abdicare allo specifico ruolo istituzionale di primo cittadino,  Sindaco di tutti i cittadini per definizione, ed autodegradarsi a “capopopolo” di bassa lega secondo le parole dello stesso senatore Morgoni che condividiamo.Cerchiamo però di superare le schermaglie tra partiti e vediamo di trovare un terreno comune di confronto partendo dal presupposto che la questione è di una portata storica tale che va oltre la possibilità di gestirla dalla periferia. Su questo almeno potremmo essere tutti d’accordo! Per fare questo, a nostro avviso, bisogna osservare il problema (di cui nessuno ha la soluzione in tasca) da almeno due prospettive storico, culturali e geografiche. La prima riguarda la prospettiva europea: è indubbio che l’Italia è una delle nazioni più esposte per la sua collocazione geografica ma è l’Europa intera che deve rispondere a questa emergenza, è evidente. Dopo una fase in cui l’Italia sembrava avesse convinto i suoi partners, adesso si assiste ad un riflusso dettato dalla paura e dalla minaccia terroristica. L’Italia compatta deve convincere gli alleati europei e farsi carico tutti insieme dei problemi. Pensiamo che su questi temi ci si possa ritrovare.La seconda riguarda la prospettiva semplicemente umana, di dignità umana. Cattolici o non cattolici non si può restare indifferenti a questa apocalisse. Non possiamo sempre e solo dividerci sulle responsabilità degli altri e di chi ci ha preceduto. Ognuno di noi dovrebbe provare a lasciarsi indietro il passato e guardare con occhi nuovi al futuro. Un futuro nel quale oltre alle incognite e catastrofi annunciate sono presenti anche tante opportunità.  Tra queste segnaliamo i progetti di accoglienza che possono essere presentati e finanziati tramite lo SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati). Per attivare il sistema, gli enti locali possono utilizzare le risorse finanziarie messe a disposizione dal ministero dell'Interno attraverso il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. Con questo strumento, vengono assegnati contributi in favore degli enti locali che presentino progetti destinati all’accoglienza per i richiedenti asilo, rifugiati e destinatari di protezione sussidiaria. Progetti che possono essere attivati con importanti ricadute economiche e sociali sul territorio.Ma questo è solo un esempio, uno dei temi sui quali confrontarsi. Un confronto che va certamente oltre il semplice profilo politico-economico.

21/07/2016 19:01
Stammibene lancia la campagna "I Feel"

Stammibene lancia la campagna "I Feel"

L'attività di Stammibene per promuovere il divertimento sano ed effettuare un'azione di prevenzione dal consumo di droghe e alcol sta arrivando agli appuntamenti più importanti dell'estate.Grande successo per la serata finale di "CitaNo alla droga" di domenica scorsa, serata intitolata Independence Night, dedicata al contrasto dell'omologazione, non solo quella dovuta alle dipendenze, ma anche quella dettata dal mercato o dalle mafie, che al fenomeno droghe si collegano in modo diretto e indiretto. Il messaggio è stato lanciato con la presenza consueta dello stand informativo di Stammibene ma anche, soprattutto, grazie al coinvolgimento dei rapper che nel territorio utilizzano la musica come strumento di critica sociale: Stylo, White Mike, Igor, Crazy, Kenz e molti altri che si sono succeduti sul palco a Civitanova Marche, stimolando riflessione e caricando il pubblico dell'energia necessaria per il momento clou: l'Holi Color Explosion, un momento di ballo e divertimento puro, di incontro simbolico e reale con gli altri.Prevenzione, musica, relazioni, emozioni. Ecco le quattro parole chiave che accompagneranno le attività di Stammibene fino alla fine dell'estate, con un accento in particolare sull'ultima, visto che è in preparazione la nuova campagna di comunicazione "I FEEL" che giocherà con gli stati emotivi, negativi e positivi: paura, felicità, rabbia, amore, tristezza, ansia, empatia, noia ecc. per stimolare percorsi di riflessione e consapevolezza.Il fine di tenere lontane le dipendenze, avere obiettivi costruttivi e relazioni efficaci parte proprio dal riconoscimento delle emozioni, proprie e altrui - a loro volta derivanti da desideri e bisogni - e poi dal saperle gestire e esprimere in modo adeguato nei diversi contesti in cui ci troviamo: famiglia, scuola, lavoro, amici, rete. Per stimolare la curiosità intorno ai contenuti della nuova campagna sono in uscita gadget speciali. Le t-shirt "happy" e "angry" stanno già andando a ruba. A breve arriveranno le shopper "easy" e "anxious", e i braccialetti "sick" e "in love".Per vincere questi gadget della campagna "I FEEL" come di consueto bisognerà fare visita allo stand di Stammibene e di Alza la testa non il gomito e affrontare i quiz su droghe, alcol e malattie sessualmente trasmissibili, dimostrare cioè di essere correttamente informati, che rimane condizione essenziale per difendersi dai rischi.Ecco i prossimi appuntamenti in cui sarà presente lo stand: il 28 e il 30 luglio al Mind Festival di Montecosaro, sabato 6 agosto alla Notte Celtica, poi sul lungomare nella notte di Ferragosto, il 14 a Civitanova e il 15 a Porto Recanati, e ancora alle Feste della birra di Villa Potenza e di Mogliano e alle serate dello Shada. Altri eventi si stanno aggiungendo, per rimanere informati basta visitare i profili Facebook di Stammibene (bene stammi) e Alza la testa non il gomito.Un ringraziamento speciale va alla sensibilità di tutti gli organizzatori di eventi, le amministrazioni comunali, le associazioni culturali e di volontariato con cui stiamo sempre più creando un rapporto di collaborazione proficua che ci ha permesso di creare eventi e situazioni speciali: la già citata "CitaNo alla droga"; ma anche l'Independence Day a Appignano, "Stay Here" a San Severino Marche, "Nati Liberi" a Mogliano, "Non fare lo sbronzo" a Camerino, e ancora una partecipazione più incisiva alla Notte Rosa a Porto Recanati, agli Aperitivi Europei di Macerata, alla Notte dei Folli di Sarnano, a Svicolando a Montecassiano, alle serate dello Shada e alle feste della birra di San Claudio, Appignano e Montecassiano.Aumentare la nostra azione di prevenzione e promozione del benessere, sia in quantità che in qualità, è dovuto in particolare al lavoro della Cabina di regia del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area vasta 3 che in questo 2016 sta efficacemente coordinando il team di Stammibene e di Alza la Testa non il gomito, supportate rispettivamente dalle associazioni Glatad e Pars, e accrescendo le collaborazioni con istituzioni e associazioni del territorio. 

20/07/2016 12:07
"Li Matti de Montecò" pronti per animare l'estate

"Li Matti de Montecò" pronti per animare l'estate

Il gruppo folk “Li Matti de Montecò” è pronto per un’estate ricca di eventi. Un gruppo di persone che vanno dai 3 ai 75 anni uniti dall’amore per la musica, l’allegria e la tradizione e che fanno delle loro serate divertimento per tutti quelli che credono nella magia delle note di un organettoL’associazione  è sempre molto impegnato in numerosissimi progetti e uscite infatti, dopo un inverno dedicato a tramandare la tradizione nelle scuole di Civitanova e Sant’Elpidio a Mare, dopo aver attivato i corsi gratuiti a Montecassiano e Civitanova Marche, con Montecosaro come sede principale, aver inaugurato la sede sociale del Gruppo Arcobaleno a Loreto (AN), dopo aver rievocato con la Pasquella tempi antichi, aver salutato il Santo Padre nell’udienza ai gruppi folk d’Italia e addirittura aver conseguito il riconoscimento “Padre del Folklore” del presidente Claudio Scocco dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari F.I.T.P. a Ravenna.Molte le uscite previste nella bella stagione, alcune fuori regione e tantissime in provincia di Macerata, Fermo e Ancona. Nonostante gli impegni, i componenti del gruppo, che ricordiamo è anche un’associazione culturale, non scordano mai il loro impegno nel sociale, infatti saranno presenti col gruppo dei più piccoli a supporto dello spettacolo dialettale dei bambini e ragazzi della parrocchia San Gabriele di Civitanova Marche, il 19 luglio, con balli e musiche tradizionali.Il gruppo Folk “Li Matti de Montecò” è sempre pronto ad accogliere richieste di collaborazione e per questo allieterà il pomeriggio degli ospiti e dei famigliari della Residenza Santa Maria in Chienti del Santo Stefano di Montecosaro scalo il 24 luglio.Di seguito i prossimi eventi:ogni Venerdì ore 21 corsi gratuiti di balli folk alla scuola media di Montecosaro19 Luglio: Festa San Gabriele, Civitanova Marche (MC)24 Luglio: Trebbiatura – Grottazzolina (FM)30 Luglio: Festa di quartiere – Minonna, Jesi (AN)31 Luglio: Festa della Trebbiatura – Tornimparte (AQUILA)06 Agosto: Festa della bistecca – Potenza Picena (MC)07 Agosto: serata marchigiana – Colleferro (ROMA)09 Agosto: “Lo magnà de ‘na ota” – Monsampietro Morico (FM)11 Agosto: serata folk al “Caffè Cerolini”- Civitanova Marche Alta (MC)12 Agosto: Serata marchigiana – Hotel Horizon, Montegranaro (FM)14 Agosto: Festa della Trebbiatura – Corinaldo (AN)16 Agosto: Gran Premio ciclismo – Capodarco (FM)20 Agosto: Festa privata – Sirolo (AN)03 Settembre: Festa della birra Bavarese – Monte San Vito (AN)11 Settembre: Festa dell’uva – Subbiano (AREZZO)

18/07/2016 09:29
Castricini soddisfatta: "Le tante firme sono un punto di partenza per la vittoria del Sì"

Castricini soddisfatta: "Le tante firme sono un punto di partenza per la vittoria del Sì"

Da Paola Castricini, coordinatrice provinciale Comitati per il Sì, riceviamoAbbiamo da pochi giorni consegnato la raccolta delle firme per sostenere il referendum confermativo sulla riforma costituzionale. Grazie ai coordinatori dei circoli, ai nostri iscritti e militanti abbiamo raggiunto uno straordinario risultato: 3863 firme raccolte nella nostra provincia, il numero più alto di tutte le Marche. Ora questo ci consegna la grande responsabilità di proseguire su questa strada moltiplicando gli sforzi organizzativi e politici per l'intensa campagna referendaria che abbiamo di fronte. Il Pd si farà carico di questo mettendo a disposizione tutte le sue forza organizzativa e politica. Martedí prossimo 19 luglio è indetta una riunione organizzativa presso la Federazione di Macerata con tutti i segretari di circolo e i coordinatori dei comitati. Abbiamo iniziato la campagna referendaria con la grande iniziativa di Civitanova Marche alla presenza del ministro Maria Elena Boschi e del presidente del Gruppo Pd alla Camera dei Deputati, Ettore Rosato oltre al presidente Ceriscioli, molti saranno gli appuntamenti nella nostra provincia da qui alla data del referendum, tutti con lo scopo di illustrare una riforma giusta necessaria e vitale per il nostro paese e soprattutto per il nostro futuro. Le numerose firme raccolte sono il nostro punto di partenza, l'unità, l'impegno e l'entusiasmo di quanti hanno contribuito a questo risultato sono certa che ci consentiranno di fare un buon lavoro anche per il buon esito della campagna referendaria e del referendum stesso.

16/07/2016 19:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.