Montecassiano

Montecassiano: al via il XIV Congresso della FILCA CISL delle Marche

Montecassiano: al via il XIV Congresso della FILCA CISL delle Marche

Venerdì 28 aprile dalle ore 9 a Villa Quiete di Montecassiano si terrà il XIV Congresso della FILCA CISL delle Marche, la categoria degli edili della CISL. Al Congresso parteciperanno 62 delegati eletti nelle assemblee di base e sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione del settore delle costruzioni nelle Marche. Ai lavori, aperti dal segretario generale uscente Massimo Giacchetti, interverranno il segretario della CISL Marche Sauro Rossi e il segretario generale nazionale della FILCA CISL Franco Turri. “Le prospettive del settore edile nelle Marche - afferma Massimo Giacchetti - rimangono incerte. Rispetto al 2009 la diminuzione totale delle imprese edili è dell’11,5%; la diminuzione del numero degli occupati è del 22,9%, percentuale che supera il 50% se riferita al solo lavoro dipendente. Si sono persi più di 10.000 posti di lavoro e hanno chiuso più di 2.000 aziende. Dopo molti anni di crisi, è il contesto operativo delle imprese che mostra tutte le sue criticità. I permessi di costruire di nuovi fabbricati dal 2010 al 2014 sono più che dimezzati (-53% per i fabbricati non residenziali, -66,2% per i fabbricati residenziali). Nell’ultimo anno 2016 si è ancora ridotto l’importo dei lavori pubblici appaltati (-20%), e sono in flessione del 12,6% i finanziamenti erogati al settore delle costruzioni”. "L’unica nota positiva - prosegue Giacchetti - è data dal mercato legato agli incentivi per la ristrutturazione e il risparmio energetico. Nelle Marche le detrazioni che interessano la filiera della casa nel 2015 ammontano a 192,5 milioni di euro e incidono per l’11,6% sul valore aggiunto delle costruzioni, quota superiore alla media nazionale (8,5%) che colloca la nostra regione al secondo posto in Italia dietro all’Emilia Romagna (13,2%)”. Secondo il sindacato della CISL la ricostruzione post sisma deve essere una occasione di crescita per l’intero comparto edile marchigiano, una opportunità di nuova occupazione e di lavoro per le imprese marchigiane. “Per questo - conclude Massimo Giacchetti - abbiamo chiesto al Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli di istituire un tavolo tecnico dove condividere gli obiettivi e gli strumenti per avere appalti e cantieri nella legalità, nel rispetto della sicurezza, con una attenzione particolare alle imprese e ai lavoratori marchigiani”.

26/04/2017 12:10
Tragedia a Montecassiano, muore in culla a cinque mesi

Tragedia a Montecassiano, muore in culla a cinque mesi

Una tragedia si è consumata nella notte a Montecassiano. In un'abitazione in contrada Molino, un bimbo di cinque mesi è morto in culla con molta probabilità per soffocamento. La famiglia di nazionalità Pakistana ha subito dato l'allarme e sul posto sono intervenuti 118, con eliambulanza e auto medica.

23/04/2017 09:47
Montecassiano festeggia il 25 aprile: tra Gualdo Tadino e Valle Cascia

Montecassiano festeggia il 25 aprile: tra Gualdo Tadino e Valle Cascia

Per la festa della Liberazione, il 25 aprile, Montecassiano ha in programma due appuntamenti che anticipano la commemorazione: la visita a Gualdo Tadino e la proiezione del progetto audiovisivo “Non posso dimenticare”. L’iniziativa è organizzata dalla sezione montecassianese dell’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia), presieduta da Doriana Fogante, in collaborazione con il Comune. La visita a Gualdo Tadino avverrà sabato 22 aprile. Il paese umbro è noto perché luogo simbolo della Resistenza dove vennero trucidati numerosi partigiani, tra questi anche Oreste Mosca, nato a Sambucheto nel 1924 e ucciso nel 1944, a soli 20 anni. L’autobus partirà alle ore 8 da piazzale Kelebia per arrivare a Gualdo Tadino alle 9. Un’ora più tardi la delegazione di Montecassiano incontrerà l’amministrazione comunale locale e dopo il saluto istituzionale nella sede municipale verrà deposta la corona d’alloro in piazza. Alle 11.30 è previsto lo spostamento alla frazione Cerqueto dove sarà celebrata la cerimonia presso la lapide con la successiva deposizione di fiori. Seguirà il pranzo, mentre il rientro dovrebbe avvenire per le 17 circa. Lunedì 24 aprile, invece, alle 21.15 al Cine-teatro Camillo Ferri verrà proiettato il progetto audiovisivo di Marco Bozzi dal titolo “Non posso dimenticare”. Il lavoro, presentato in anteprima lo scorso anno, raccoglie storie di vita e di resistenza al tempo dell’occupazione nazifascista a Montecassiano. Nella versione 2017 il progetto è stato arricchito con nuove testimonianze che lo rendono più completo, oltre che una preziosa documentazione dei cittadini montecassianesi che hanno resistito all’occupazione nazista. Martedì 25 aprile alle 9.15 si partirà da Porta A. Diaz per raggiungere Valle Cascia dove ci sarà l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro nel luogo dell’eccidio del 30 giugno 1944. Alle 10.30 nella chiesa Collegiata Santa Maria Assunta sarà celebrata la santa messa in suffragio dei caduti. La cerimonia proseguirà con il corteo – accompagnato dalla banda musicale comunale “Piero Giorgi” – che partirà alle 11 e con la deposizione di una corona d’alloro sotto il loggiato del Palazzo dei Priori, in piazza Unità d’Italia e al cimitero. In piazzale R. Giorgi è previsto “Riflessioni e pensieri” a cura degli allievi dell’istituto comprensivo “G. Cingolani”. La cerimonia si concluderà con la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario dei caduti.                                                                                                                        

21/04/2017 11:19
Lunedì di Pasquetta, boom di turisti a Montecassiano

Lunedì di Pasquetta, boom di turisti a Montecassiano

Boom di turisti a Montecassiano nel lunedì di pasquetta. In tantissimi hanno deciso di visitare il piccolo borgo medievale che si erge a pochi chilometri da Macerata e che nelle scorse settimane è stato vetrina delle Marche su Rai 3 con il programma “Kilimangiaro”, grazie al concorso “Il Borgo dei Borghi”. Il grande afflusso di visite registrato nella giornata di ieri potrebbe essere proprio un effetto della grande visibilità che Montecassiano ha avuto nelle scorse settimane con il culmine registrato il giorno di Pasqua quando in prima serata sulla terza rete Rai è stato annunciato il vincitore del concorso durante la trasmissione condotta da Camila Raznovich. Il comune maceratese è arrivato ottavo su 20 paesi partecipanti, incassando più punti di borghi meravigliosi come Montegridolfo in Emilia Romagna e La Maddalena in Sardegna. Un risultato raggiunto grazie ai voti espressi on line sul sito web del Kilimangiaro e dalla giuria di esperti, composta dalla chef stellata Cristina Bowermann, dallo storico dell’arte Philippe Daverio e dal geologo Mario Tozzi. Un risultato superiore alle attese che ha garantito una visibilità costante da marzo ad oggi. L’afflusso corposo di turisti si è iniziato a registrare già da metà marzo quando complice anche le temperature miti e le giornate di sole, in tanti hanno deciso di visitare le bellezze artistiche, storiche e paesaggistiche del piccolo borgo medioevale. Bellezze immortalate già lo scorso marzo dai partecipanti al gruppo Facebook “Yallers Marche” che a fine mese ha organizzato il “Montecassiano Photoexperience”. Da Palazzo Compagnucci al chiostro degli Agostiniani, alla chiesa di San Giovanni Battista come la Collegiata di Santa Maria Assunta. Tutti luoghi del cuore di Montecassiano visitati e ammirati nel lunedì di pasquetta. “Siamo molto soddisfatti – ha affermato il sindaco Leonardo Catena – non solo per l'ottimo piazzamento nella competizione de Il Borgo dei Borghi 2017, ma per la grande visibilità garantita dalla trasmissione televisiva che sta portando e porterà tanti turisti nel nostro comune e nella nostra regione. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita dell'iniziativa a partire dagli eccezionali collaboratori dell'Ufficio turistico e dai tanti cittadini montecassianesi e marchigiani che attivamente hanno contribuito al risultato. Il nostro impegno sul fronte della valorizzazione delle bellezze paesaggistiche e artistico-culturali del territorio – ha concluso il primo cittadino – viene così ripagato regalandoci importanti gratificazioni”.

18/04/2017 12:29
Montecassiano nella top ten del "Borgo dei borghi"

Montecassiano nella top ten del "Borgo dei borghi"

Tutti con il fiato sospeso nel paese di Montecassiano. Ieri sera nella trasmissione "Il borgo dei borghi" è stata proclamata la classifica dei venti borghi più belli d’Italia. Montecassiano entra nella top ten e si piazza all’ottavo posto, surclassando paesini molto più noti come Castel Gandolfo (nota per essere la residenza estiva dei papi) e La Maddalena con le sue spiagge dai colori caraibici.  Lo speciale della nota trasmissione Alle falde del Kilimangiaro è andato in onda ieri sera in prima sera su Rai 3 e ha dato la possibilità a Montecassiano di essere vista da milioni di persone. Una bella cartolina per questo paese già bandiera arancione d’Italia, come ha dichiarato sui social il sindaco Catena: “Un ottimo risultato, sicuramente superiore alle aspettative, che ci ha garantito una visibilità su scala nazionale che sta portando e porterà importanti flussi turistici con le conseguenti ricadute economiche sul territorio”.  Dopo il video di presentazione di Montecassiano, la presentatrice Camilla Raznovich ha voluto sottolineare che Montecassiano è stata colpita dal sisma ma solo con alcuni danni strutturali e ha lanciato l’iniziativa per il prossimo anno, una competizione, quella de “Il borgo dei borghi”, da dedicare tutta ai paesi colpiti dal sisma e si spera ricostruiti. Se ciò diventasse realtà sarebbe un’iniziativa importante per il territorio che in questo momento sente l’abbandono turistico. Nell’attesa di avere altre notizie, la provincia di Macerata e il comune di Montecassiano può godersi questo splendido risultato ottenuto dai voti del pubblico e dal giudizio di tre giudici d’eccezione: la chef stellata Cristina Bowermann, lo storico dell’arte Philippe Daverio e il geologo Mario Tozzi.  

17/04/2017 10:21
Borgo dei borghi: domenica arriva il verdetto per Montecassiano

Borgo dei borghi: domenica arriva il verdetto per Montecassiano

Dopo il successo delle passate edizioni arriva anche quest’anno il momento del verdetto finale nella sfida per l'elezione de “Il Borgo dei Borghi” 2017. Il borgo vincitore sarà annunciato nel corso di una prima serata su Rai 3 condotta da Camila Raznovich, in onda domenica 16 aprile, nel corso della quale conosceremo i venti borghi partecipanti, uno per ogni regione italiana. Il borgo vincitore sarà decretato dalla somma dei voti espressi on line sul sito web del Kilimangiaro e da una giuria di esperti, composta dalla chef stellata Cristina Bowermann, dallo storico dell’arte Philippe Daverio e dal geologo Mario Tozzi. I tre giurati, oltre ad esprimere il proprio voto, accompagneranno Camila alla scoperta di tre “tesori” italiani. Con Cristina Bowermann andremo alla ricerca dei piatti che rappresentano la ricchezza e la diversità del territorio italiano, Philippe Daverio ci porterà a conoscere un tesoro artistico del Centro Italia, mentre con Mario Tozzi visiteremo un tesoro naturale e paesaggistico. A consegnare la targa al vincitore sarà Virginie Vassart, ambasciatrice delle bellezze dei borghi italiani, che ci ha accompagnato dal nord al sud del nostro Paese alla scoperta di ricchezze dall’inestimabile valore. Una grande festa, quindi, per celebrare la bellezza dei piccoli centri del nostro Paese: proprio quest’anno, infatti, in linea con il Piano strategico del Turismo 2017-2022 il Ministero dei Beni Culturali ha proclamato l’Anno dei Borghi, un modo per celebrare, valorizzare e difendere un patrimonio straordinario. I borghi che partecipano quest’anno alla quarta edizione de “Il Borgo dei Borghi”, in onda come di consueto all’interno del Kilimangiaro, la trasmissione della domenica pomeriggio di Rai 3 sono: Arquà Petrarca (Veneto), Canale di Tenno (Trentino Alto Adige), Castel Gandolfo (Lazio), Castelmezzano (Basilicata), Castiglione di Sicilia (Sicilia), Conca dei Marini (Campania), Fiumefreddo (Calabria), Gressan (Valle d’Aosta), La Maddalena (Sardegna), Montecassiano (Marche), Montegridolfo (Emilia Romagna), Orta San Giulio (Piemonte), Otranto (Puglia), Panicale (Umbria), Rocca San Giovanni (Abruzzo), Suvereto (Toscana), Tellaro (Liguria), Vastogirardi (Molise), Venzone (Friuli Venezia Giulia), Zavattarello (Lombardia).    

14/04/2017 10:27
Montecassiano perde il suo padre spirituale: addio a Don Giuseppe Ortenzi

Montecassiano perde il suo padre spirituale: addio a Don Giuseppe Ortenzi

La cittadina di Montecassiano perde uno dei suoi padri spirituali, monsignor Giuseppe Ortenzi, che si è spento nella notte tra sabato e domenica nella sua abitazione. Fu parroco per diversi anni della Collegiata di Santa Maria assunta e ha accompagnato molte persone nel loro camino di fede. Diverse le vocazioni nate proprio grazie alla sua attività parrocchiale, non ultima quelle celebrate proprio sabato 18 marzo nella grande chiesa di Montecasssiano per l'ordinazione sacerdotale di Fra Francesco Mengoni e Fra Mauro Scoccia a cui don Giuseppe ha presenziato. Proprio Francesco Mengoni aveva ringraziato in tale occasione il parroco per aver fatto nascere il lui la chiamata verso la missione eucaristica. La camera ardente è allestita nella Collegiata di Montecassiano, dove si svolgeranno i funerali oggi, lunedì 27 marzo alle 15.30.

27/03/2017 13:12
Lavori conclusi al capannone comunale e alla sede di MonteGASsiano. Doppia inaugurazione a Montecassiano

Lavori conclusi al capannone comunale e alla sede di MonteGASsiano. Doppia inaugurazione a Montecassiano

Doppia inaugurazione questa mattina a Montecassiano dopo la conclusione dei lavori che hanno interessato il capannone comunale e la sede del gruppo di acquisto solidale MonteGASsiano. Il primo taglio del nastro ha riguardato il capannone riaperto dopo i lavori di messa in sicurezza e la realizzazione di nuovi impianti elettrici, del sistema di videosorveglianza, della nuova compartimentazione dei locali e dell’installazione di un soppalco. All’inaugurazione hanno partecipato don Quinto, diversi dipendenti comunali e operatori della protezione civile, alcune imprese che hanno realizzato i lavori, il sindaco Leonardo Catena, la giunta e i consiglieri di maggioranza. “Ritengo sia stato un intervento molto importante – ha dichiarato il primo cittadino – con un investimento di circa 100 mila euro, per mettere in sicurezza un locale pubblico dove lavorano gli operai e si depositano materiali, oltre a fare da rimessa dei mezzi. Un'opera che forse non produce consenso per la poca visibilità ma da troppi anni veniva rinviata. Abbiamo sanato finalmente questa situazione e ne siamo molto soddisfatti”. Subito dopo, alle 11.30 è stata inaugurata a Valle Cascia, in via dell’Artigianato, la nuova sede di MonteGASsiano, un gruppo di persone che da febbraio del 2012 ha avviato un percorso proiettato sull'esperienza di consumo critico, con possibilità di scambio di conoscenza in materia. Le finalità sono quelle di acquistare prodotti biologici certificati e di promuovere la cultura del biologico, promuovere l'economia locale scegliendo beni prodotti il più possibile vicini o nel territorio di residenza (i cosiddetti prodotti a Km 0) e prediligere la filiera corta acquistando direttamente dai produttori. “L'attuale sede – ha commentato Monica Valentini, del gruppo MonteGASsiano - è il frutto dell'impegno e della disponibilità dell'attuale amministrazione comunale che si è attivata per la ricerca di locali idonei e della parrocchia Santa Maria Assunta che ha messo a disposizione un proprio ambiente di circa 15-20 metri quadri”. La sede sarà utilizzata per il deposito e lo smistamento delle merci che giungono periodicamente, con cadenze che vanno da quella settimanale a quella mensile o bimestrale, a seconda della tipologia di prodotto.  “Siamo molto felici – ha aggiunto il sindaco Catena – che anche il Gas abbia una sua sede dove svolgere questa preziosa attività. Si dà sostanza in questo modo ad un'economia solidale, a Km zero che coinvolge le aziende locali e rimette in moto un tipo di economia che unisce anziché dividere”. I soci di MonteGASsiano, in base alla loro disponibilità, sono responsabili dei rapporti con un fornitore e gestiscono l'apertura e la chiusura dell'ordine tramite il sito nonché la suddivisione delle merci che arrivano tra le famiglie che le hanno ordinate.  Ogni famiglia socia del GAS potrà accedere alla sede in orario libero per il ritiro dei prodotti. Attualmente sono oltre 30 le famiglie associate. Quindici sono i fornitori biologici certificati del territorio dai quali il Gas ordina prodotti per la cura della casa, l'igiene della persona, la cosmesi, pasta e farine, carni, legumi, agrumi, olio, verdura, frutta secca e preparati erboristici. 

25/03/2017 17:12
Montecassiano rende omaggio a Giovanni Cingolani

Montecassiano rende omaggio a Giovanni Cingolani

Domani, sabato 25 marzo, Montecassiano rende omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri, il pittore Giovanni Cingolani. L’iniziativa dal titolo “Mai si dimentica la terra che ci vide nascere. Nostalgia di Montecassiano negli scritti argentini del pittore Giovanni Cingolani (1859-1932)” che si terrà alle ore 21.15 al Cineteatro “Ferri” (con ingresso libero), nasce dalla collaborazione tra il circolo culturale “Angelita Scaramuccia”, l’associazione teatrale “Tuttascena” e l’amministrazione comunale. La dolorosa vicenda umana dell’artista migrante, intrisa di nostalgia per la terra di origine, sarà riproposta nella selezione di testi, immagini e accompagnamenti musicali curata da Filippo Gabrielli. Il pittore Cingolani emigrò a Santa Fe, in Argentina, nel 1909 senza fare più ritorno (morì il 23 aprile del 1932). L’artista, oggi annoverato tra i più celebri pittori marchigiani attivi in Sudamerica tra Otto e Novecento, merita di essere ricordato innanzitutto per i restauri condotti in Vaticano nell’Appartamento Borgia del Pinturicchio, nelle Stanze di Raffaello e nella volta michelangiolesca della Cappella Sistina. A Macerata, nel Palazzo della Prefettura, di Cingolani si può ammirare la grandiosa tela raffigurante Torquato Tasso che presenta la “Gerusalemme Liberata” all’Accademia dei Catenati. A Montecassiano invece, nella galleria a lui intitolata nel Palazzo dei Priori, si conservano molti suoi ritratti. “Domani – ha anticipato il sindaco Leonardo Catena –, nel corso della serata verrà effettuata anche una videoconferenza con rappresentanti delle autorità civili di Santa Fe e i parenti del pittore Cingolani”. L’iniziativa realizzata per ricordare il pittore montecassianese si svolgerà all’insegna della solidarietà. L’appuntamento, infatti, rientra nel progetto “Montecassiano solidale” avviato dall’amministrazione comunale subito dopo gli eventi sismici dello scorso ottobre per raccogliere fondi destinati al Comune di Pieve Torina. Il progetto ha consentito di raccogliere, fino all’inizio di quest’anno, 5.275 euro, ma la maratona di solidarietà nei confronti dei cittadini di Pieve Torina fortemente colpiti dal terremoto prosegue. Oltre alle iniziative messe in campo, nel corso di quest’anno si potranno fare ulteriori donazioni di fondi o beni anche effettuando un versamento sul conto di tesoreria del Comune di Montecassiano indicando come causale “Pro Sisma 2016”, all’interno del progetto “Montecassiano solidale”.

24/03/2017 11:47
"Laudato sii, o mi Signore": Fra Francesco e Fra Mauro due giovani frati cappuccini diventano Sacerdoti

"Laudato sii, o mi Signore": Fra Francesco e Fra Mauro due giovani frati cappuccini diventano Sacerdoti

Montecassiano in festa lo scorso sabato 18 marzo per l'ordinazione sacerdotale di Fra Francesco Mengoni e Fra Mauro Scoccia, nella Collegiata di Santa Maria Assunta, gremita di persone accorse per partecipare all'emozionante cerimonia, presieduta da sua Eccellenza Nazzareno Marconi Vescovo di Macerata. I due giovani frati cappuccini, entrambi di Montecassiano, hanno intrapreso un lungo percorso di Fede iniziato una decina d'anni fa, che li ha condotti a pronunciare il loro "sì al Signore", prostrandosi a terra in segno di umiltà e di consegna totale della propria vita a Dio. Al termine della liturgia di Ordinazione i nuovi presbiteri, pieni di emozione, hanno concelebrato l'Eucarestia a tutte le persone presenti. Toccante il momento in cui i nuovi sacerdoti hanno letto i ringraziamenti: "Innanzitutto vogliamo ringraziare il nostro Vescovo Nazzaereno perchè ha accolto con grande gioia la nostra richiesta. Un grande grazie anche al parroco Pierandrea e al nostro provinciale Fra Marzio che ci ha guidati passo dopo passo. Poi vogliamo ringraziare tutti i nostri formatori che ci hanno accompagnato fino a qui,ecco nella loro diversità di ognuno di loro, sono riusciti a farci crescere. Ringraziamo tutti i nostri fratelli di formazione, Fra Piero che in mezzo a mille impegni ha trovato il modo di accompagnarci verso la parola di Dio. Un grande grazie va al cerimoniere Fra Giuseppe, un applauso ai cantori che hanno animato la celebrazione, sappiamo che non è stato facile perchè per l'occasione abbiamo unito il coro di Macerata con quello di Civitanova, superando la rivalità tra "pistacoppi" e "pesciaroli". Un grazie a chi ha cucinato, a Pietro e alla sua famiglia che hanno messo a disposizione il locale, a Maurizio per le riprese e a Marco per le foto. Un grande grazie a chi ha partecipato, non possiamo dimenticare tutte le persone che hanno preparato due momenti di preghiera in vista di questo giorno. Un grazie al sindaco Leonardo Catena, questa non è solo la nostra festa, ma la festa di tutto un paese. Un grazie speciale a Don Giuseppe che è all'origine della nostra chiamata in questa parrocchia. Un enorme grazie ai nostri familiari, i nostri fratelli, le nostre sorelle, i cugini. Come San Francesco ringraziava Dio per il Creato attraverso il Creato così anche noi vogliamo rivolgere a Lui la nostra gratitudine per la nostra vita che quotidianamente ci hai messo davanti e per il Sacramento dell'Ordine." Il sindaco Leonardo Catena di Montecassiano ha consegnato dei doni ai due giovani sacerdoti che hanno ricambiato con la consegna di due libri. A conclusione Padre Francesco e Padre Mauro hanno esortato tutti i presenti a continuare questa grande festa con una cena organizzata da loro e da tutte le persone che volenterose li hanno aiutati mettendo a disposizione il posto, l'aiuto a portare a tavola e soprattutto il loro sorriso. (foto Ludovica Scatola)                        

20/03/2017 14:44
Montecassiano, in lizza nella gara “Il Borgo dei Borghi 2017”

Montecassiano, in lizza nella gara “Il Borgo dei Borghi 2017”

“Vota Montecassiano sostieni le Marche”. È l’invito rivolto a tutti i marchigiani, non solo residenti a Montecassiano, a partecipare alle votazioni per il concorso “Il borgo dei borghi” che si tiene all’interno della trasmissione televisiva “Alle falde del Kilimangiaro” in onda su Rai 3. Il Comune di Montecassiano, infatti, è stato scelto tra i tanti borghi della regione per rappresentare le Marche nella competizione nazionale. Lo scorso 5 ottobre una troupe di Rai 3 aveva girato un video promozionale nello splendido borgo medioevale che si erge tra le colline maceratesi, catturando le bellezze paesaggistiche e storiche, i personaggi e gli scorci caratteristici. Da domenica scorsa è stata aperta la votazione che proseguirà fino alle 23.59 di domenica 2 aprile. Per vedere la clip su Montecassiano bisogna andare sul sito www.kilimangiaro.rai.it dove saranno visualizzati i 20 borghi in concorso per il titolo di “Il Borgo dei Borghi 2017”. Per votare ci si dovrà collegare al sito www.raiplay.it, registrarsi con username, password e e-mail. Una volta ottenuta la convalida, bisogna andare sul sito www.kilimangiaro.rai.it ed esprimere la propria preferenza. Si può votare una sola volta al giorno, da ogni utente creato. Il voto via rete è gratuito. La classifica finale verrà svelata durante una prima serata speciale in onda su Rai 3 domenica 16 aprile. <Sebbene questa sfida sia poco più di un gioco – ha commentato il sindaco Leonardo Catena –, forse è anche un'opportunità per le Marche per continuare a tenere ben accesi i riflettori sulla nostra meravigliosa regione, perché il turismo resta una delle principali prospettive su cui investire per il futuro>.    

14/03/2017 17:50
La parodia di Heidi lancia la partita della Nazionale Cantanti a San Severino - VIDEO

La parodia di Heidi lancia la partita della Nazionale Cantanti a San Severino - VIDEO

Un lancio particolare per la partita del 19 marzo a San Severino, dove a sfidarsi per donare alla città una nuova scuola, saranno la Nazionale italiana attori e i Campioni per le scuole. Paolo Spernanzoni e Giovanni Tranca hanno realizzato un simpaticissimo trailer con la parodia del noto cartone animato Heidi. La parodia di Heidi in dialetto montecassianese è già una realtà da diverso tempo, visto che la coppia ne ha realizzate già circa 70 puntate. Ma questa, forse è la più importante. Ce ne hanno parlato i protagonisti in una intervista video.    

12/03/2017 13:07
"Adotta un angolo di verde": a Montecassiano crescono le adesioni

"Adotta un angolo di verde": a Montecassiano crescono le adesioni

Cresce il numero di cittadini che decidono di rendere più accogliente Montecassiano curandone il verde pubblico. Sono infatti aumentate le adesioni all’iniziativa “Adotta un angolo Verde”, un progetto avviato dall’amministrazione da un paio di anni per sensibilizzare i residenti alla cura del verde pubblico e, allo stesso tempo, promuovere la loro partecipazione attiva alla tutela e al miglioramento degli spazi verdi. Così, anche nel corso del 2016 il Comune ha affidato in adozione spazi verdi pubblici ubicati nel territorio di Montecassiano. Nell’anno appena trascorso hanno aderito all’iniziativa: Fabiola Biti, le aziende Proposte Interni, Dalmazi Lavori Edili Stradali, Ok Calzature e l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Montecassiano. Nei giorni scorsi il sindaco Leonardo Catena, il vice sindaco Antonio Coppari e gli assessori Simone Fogante, Cinzia Paolucci e Katia Acciarresi hanno consegnato delle targhe, un riconoscimento formale per l’impegno dei loro concittadini e per la sensibilità dimostrata. Nel 2015 ad aderire erano stati: Il mondo baby di Sarnari Demis, Avis Montecassiano, Franco Fabiani e Lino Baldoni, quest’ultimo lo scorso 15 settembre morì tragicamente in un incidente stradale proprio nelle vicinanze dell’aiuola che curava. Dopo il dramma i familiari hanno comunque deciso di continuare a prendersi cura del verde adottato. Anche negli ultimi giorni sono stati diversi i montecassianesi che hanno mostrato interesse e apprezzamento per il progetto. Con l’iniziativa “Adotta un angolo Verde”, ogni cittadino (o azienda oppure associazione) che ne fa richiesta riceve in “adozione” per tre anni un’area verde pubblica che dovrà impegnarsi a curare attraverso interventi di manutenzione o sistemazione. Se richiesto, l'affidamento può essere prorogato per altri tre anni.

07/03/2017 16:14
"O Marchigiani Karma", la hit del web finisce anche su Studio Aperto

"O Marchigiani Karma", la hit del web finisce anche su Studio Aperto

"O Marchigiani Karma", la parodia del successo in chiave marchigiana del successo sanremese "Occidentali's Karma", finisce su "Studio Aperto". Il Tg, infatti, ha parlato proprio oggi della hit del web che, in una settimana ha ottenuto oltre 22mila visualizzazioni. A realizzarla è stato Giovanni Giungi, in arte Giovanni Tranca. Compositore e autore "autodidatta", come lui si definisce, di Montecassiano, racconta di aver riadattato il testo del brano di Francesco Gabbani, che ha vinto il Festival di Sanremo, "per mantenere alta l'attenzione verso la nostra gente che sta vivendo mesi tragici e dopo aver perso tutto, ora è alle prese con una burocrazia che rischia di fare più danni del sisma". La canzone, infatti, parla della situazione che vivono i terremotati marchigiani dopo gli eventi simici del 2016 e 2017: dei ritardi, della burocrazia, delle passerelle dei politici senza risultati concreti. Le immagini mostrano anche i danni provocati dall'emergenza neve soprattutto per gli allevatori. E poi si parla della "karma" dei marchigiani che è finita. La gente è arrabbiata, s'è stufata e va aiutata. E le cose stanno ferme dal 24 agosto. 

06/03/2017 18:58
Frontale a Villa Potenza: grave una 30enne di Montecassiano

Frontale a Villa Potenza: grave una 30enne di Montecassiano

Una ragazza di Montecassiano, E.B. di 30 anni, si trova ricoverata all'ospedale regionale di Torrette a seguito di un grave incidente stradale verificatosi intorno alle 15.30 di questo pomeriggio lungo la nuova bretella di Villa Potenza.  Per cause ancora in corso di accertamento da parte della Polizia Stradale, l'auto condotta dalla giovane è andata a scontrarsi frontalmente con un'altra macchina che proveniva dalla direzione opposta. L'impatto fra la Clio e la Panda è stato molto violento e ad avere la peggio è stata la 30enne di Montecassiano.  Immediatamente soccorsa dai sanitari del 118, la giovane è stata stabilizzata sul posto e poi trasferita in eliambulanza a Torrette, visti i seri traumi riportati nello scontro. Decisamente meno gravi, invece, le condizioni del ragazzo al volante dall'altra auto coinvolta. Sul posto, oltre al 118, la Polizia Stradale e i Vigili del Fuoco. 

05/03/2017 15:45
"O marchigiani Karma": parodia marchigiana sul terremoto in dialetto montecassianese

"O marchigiani Karma": parodia marchigiana sul terremoto in dialetto montecassianese

Simpaticamente polemica e triste al tempo stesso è "O marchigiani Karma", parodia in dialetto montecassianese del pezzo vincitore del Festival di Sanremo 2017, "Occidentalis Karma" di Francesco Gabbani. La canzone parla della situazione che vivono i terremotati marchigiani dopo gli eventi simici del 2016 e 2017: dei ritardi, della burocrazia, delle passerelle dei politici senza risultati concreti. Le immagini mostrano anche i danni provocati dall'emergenza neve soprattutto per gli allevatori. E poi si parla della "karma" dei marchigiani che è finita. La gente è arrabbiata, s'è stufata e va aiutata. E le cose stanno ferme dal 24 agosto.  Dunque, come si legge in un post sotto al video, si tratta "dell' ennesima denuncia della mancata volontà di intervenire a favore di chi ha perso tutto a causa del sisma del Centritalia.....ritardi voluti, organizzazione fasulla,promesse stellari e coordinamenti finti per camuffare un operato che non esiste............".   Ommm.......

25/02/2017 15:21
San Valentino burrascoso: marito geloso finisce in manette per violazione di domicilio, maltrattamenti, rapina e lesioni alla consorte

San Valentino burrascoso: marito geloso finisce in manette per violazione di domicilio, maltrattamenti, rapina e lesioni alla consorte

Un 46enne della zona è stato arrestato dai carabinieri della Stazione di Montecassiano per violazione di domicilio aggravata. Tutto inizia nel tardo pomeriggio di ieri quando l’uomo incontra la sua consorte, con la quale non vive un momento “sereno”, alla quale strappa con violenza la borsa per prenderle il telefono cellulare sul quale forse voleva controllare i contatti della donna. L’azione provoca una lesione alla mano della donna: verrà rilevata una frattura guaribile in 30 giorni. L’uomo successivamente va nell’abitazione coniugale, che aveva già lasciato da giorni, attraverso un’effrazione alla finestra visto che nel frattempo la moglie aveva cambiato la serratura. A quel punto vengono chiamati i carabinieri i quali, appresa la situazione, arrestano l’uomo per violazione di domicilio. Dovrà rispondere di fronte alla magistratura anche di maltrattamenti in famiglia, rapina e lesioni.

16/02/2017 16:52
Direzione provinciale del Pd, il segretario Vitali: "L'emergenza non ha colore. Creiamo un tavolo unico"

Direzione provinciale del Pd, il segretario Vitali: "L'emergenza non ha colore. Creiamo un tavolo unico"

Si è svolta ieri sera la Direzione provinciale del Partito Democratico. Tra i vari punti all'ordine del giorno, sicuramente il più importante è stato quello che riguarda il terremoto. L'analisi della situazione in provincia di Macerata,grazie anche alla presenza dell'assessore regionale Angelo Sciapichetti, ha delineato un quadro complesso, un'emergenza che sembra non avere fine e una ricostruzione lunga e articolata. La vastità del nostro territorio ed i numerosi aspetti che devono essere trattati per il ritorno alla normalità necessitano del lavoro unitario di tutte le forze che possono essere messe in campo. Per questo motivo come espressione della volontà di tutta la direzione provinciale il segretario Francesco Vitali apre a tutte le istituzioni, le associazioni di categoria, le sigle sindacali, università, associazioni imprenditoriali e ordini professionali e anche alle altre forze politiche, invitando alla "costituzione di un tavolo unico dove possano essere trattate tutte le criticità e affrontati insieme i problemi che questo sisma ha creato lasciando delle profonde ferite. Un progetto unico e condiviso che dia forza al nostro territorio e che non lasci inascoltato nessuno. Il tema dell'emergenza della ricostruzione, delle imprese, delle nostre università, non è un tema di una parte politica piuttosto che di un'altra ma è il bisogno di dare risposte ad un intero territorio. Da un'esperienza così negativa può nascere anche qualcosa di buono. Auspico e sono certo" ha concluso Vitali "che in questo momento tutti coloro che hanno a cuore la rinascita del nostro territorio saranno presenti e daranno una mano concretamente".

07/02/2017 18:41
"Aiutiamo e non Crolliamo", una carovana di solidarietà verso le zone terremotate

"Aiutiamo e non Crolliamo", una carovana di solidarietà verso le zone terremotate

"Aiutiamo e non Crolliamo". È questo il nome del gruppo di Facebook all'interno del quale si organizzano concretamente aiuti per le popolazioni colpite dal sisma. Un gruppo di persone mosse dalla solidarietà che, da tutta Italia, raccolgono generi alimentari e non solo da consegnare nelle mani delle tante famiglie in difficoltà a causa del terremoto. Aiuti che provengono da Rimini, da Riccione, dalla Liguria, ma anche da un club di bmwisti del Veneto, da persone accomunate dalla stessa, grandissima voglia di aiutare e che vengono smistati da un gruppo di volonterosi, coordinati da Alessandro Tinti di San Lorenzo in Campo, tra i quali Laura Torsani di Misano Adriatico, Paolo Scarselletta di Montecassiano e Salvatore Pelella, vigile del fuoco di Rimini che consegnano laddove ce n'è necessità, direttamente nelle mani delle famiglie bisognose. L'ultima consegna, quella di stamattina, ad una dozzina di famiglie appartenenti al comprensorio territoriale di Camerino che è stata seguita dalla Croce Rossa di Camerino e dal presidente stesso Gianfranco Broglia.

05/02/2017 16:06
Rientra a casa e si scontra con il ladro che scappa: paura per un anziano di Montecassiano

Rientra a casa e si scontra con il ladro che scappa: paura per un anziano di Montecassiano

Rientra a casa e si scontra letteralmente con un ladro che stava scappando dopo aver messo a segno un furto. E' successo nella serata di ieri a Montecassiano: tanta paura per un anziano, ma fortunatamente nessun danno fisico. L'uomo è rientrato e ha dovuto fare i conti con la bruttissima sorpresa: il malvivente era entrato in casa da una finestra lasciata aperta e stava fuggendo con un bottino di diverse migliaia di euro fra contanti e monili in oro. Superato lo spavento, l'anziano ha subito chiamato i carabinieri del nucleo radiomobile di Macerata che sono intervenuti sul posto per i rilievi di rito e per dare avvio alle indagini. In casa non era presente nessun sistema di allarme.

04/02/2017 09:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.