Domani, sabato 25 marzo, Montecassiano rende omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri, il pittore Giovanni Cingolani.
L’iniziativa dal titolo “Mai si dimentica la terra che ci vide nascere. Nostalgia di Montecassiano negli scritti argentini del pittore Giovanni Cingolani (1859-1932)” che si terrà alle ore 21.15 al Cineteatro “Ferri” (con ingresso libero), nasce dalla collaborazione tra il circolo culturale “Angelita Scaramuccia”, l’associazione teatrale “Tuttascena” e l’amministrazione comunale. La dolorosa vicenda umana dell’artista migrante, intrisa di nostalgia per la terra di origine, sarà riproposta nella selezione di testi, immagini e accompagnamenti musicali curata da Filippo Gabrielli. Il pittore Cingolani emigrò a Santa Fe, in Argentina, nel 1909 senza fare più ritorno (morì il 23 aprile del 1932). L’artista, oggi annoverato tra i più celebri pittori marchigiani attivi in Sudamerica tra Otto e Novecento, merita di essere ricordato innanzitutto per i restauri condotti in Vaticano nell’Appartamento Borgia del Pinturicchio, nelle Stanze di Raffaello e nella volta michelangiolesca della Cappella Sistina. A Macerata, nel Palazzo della Prefettura, di Cingolani si può ammirare la grandiosa tela raffigurante Torquato Tasso che presenta la “Gerusalemme Liberata” all’Accademia dei Catenati. A Montecassiano invece, nella galleria a lui intitolata nel Palazzo dei Priori, si conservano molti suoi ritratti.
“Domani – ha anticipato il sindaco Leonardo Catena –, nel corso della serata verrà effettuata anche una videoconferenza con rappresentanti delle autorità civili di Santa Fe e i parenti del pittore Cingolani”.
L’iniziativa realizzata per ricordare il pittore montecassianese si svolgerà all’insegna della solidarietà. L’appuntamento, infatti, rientra nel progetto “Montecassiano solidale” avviato dall’amministrazione comunale subito dopo gli eventi sismici dello scorso ottobre per raccogliere fondi destinati al Comune di Pieve Torina. Il progetto ha consentito di raccogliere, fino all’inizio di quest’anno, 5.275 euro, ma la maratona di solidarietà nei confronti dei cittadini di Pieve Torina fortemente colpiti dal terremoto prosegue. Oltre alle iniziative messe in campo, nel corso di quest’anno si potranno fare ulteriori donazioni di fondi o beni anche effettuando un versamento sul conto di tesoreria del Comune di Montecassiano indicando come causale “Pro Sisma 2016”, all’interno del progetto “Montecassiano solidale”.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti