Neanche il tempo di raffreddare i motori che si riparte per la prossima tappa del viaggio intergalattico per autostoppisti targato Zandagruel. Stasera a Montecassiano seconda serata di Svicolando, festival d’arte, musica e teatro ormai giunto alla sua tredicesima edizione. Più di diecimila pellegrini spaziali si sono già riversati tra i vicoli colorati dello splendido borgo 2.0, con la P Funkin Band a tirare le fila di uno spettacolo continuo snodato tra piazzette, chiostri e il parco del Cerreto. L’avventura continua stasera con i Nobraino, alieni di Riccione pronti a proiettare il pubblico della piazza Unità d’Italia nella dimensione del rock in linea diretta. E ancora, l’arte di strada dei Zig Zag Circo, di Giacomentale, di Luca Lombardo e di Pyroetnico. Per i più piccoli, Svicolandia si riempirà di nuovo di truccabimbi, gonfiabili, animatori ed altri esseri dell’iperspazio. Per i più grandi, sarà il Dj Smegma a trasportare la navicella fino al mattino, con un’elettronica degna dei paddock più rinomati.
Entra nel vivo l’estate montecassianese. Tre mesi di eventi tra musica, arte, cultura ed enogastronomia per soddisfare ogni tipo di esigenza di turisti e residenti.
Si inizia oggi con “Svicolando Festival”, la fortunata manifestazione di artisti di strada che fino a domenica porterà divertimento e intrattenimento con decine di gruppi musicali, buskers, attori e mercatini. Dal 16 al 18 giugno, invece sarà la volta del “Primo festival dei sapori marchigiani” a Vissani, con un’area attrezzata per l’intrattenimento dei bambini con giochi gonfiabili, stand gastronomici e concerti. Per i più piccoli sono previsti anche spettacoli di magia, truccabimbi e lo spettacolo di burattini (domenica 18) dal titolo “Giuanni Beneforte che a 500 diede la morte”. Ogni sera alle 19.30 ci sarà l’apertura degli stand gastronomici seguita da concerti e, solo per domenica, dalla serata danzante.
Dal 28 giugno al 2 luglio torna la “Festa della birra”, seguita due giorni dopo, dal 4 al 9 luglio, dalla “Festa della musica”. Quest’anno, dal 19 al 23 luglio, torna l’atteso appuntamento con il “Palio dei Terzieri”, la rievocazione storica che prende il nome dagli antichi borghi (o terzieri) nei quali era suddiviso il paese durante il Medioevo. Nell’occasione il borgo riacquisterà l’originaria dimensione medioevale con cortei storici, gare popolari, la giostra dei cavalieri e la rievocazione di scene di vita medievali. Ad accompagnare la rievocazione ci sarà anche una ricercata offerta culinaria con i cibi cucinati rigorosamente secondo la tradizione.
Dal 29 luglio al 5 agosto l’“Estate Montecassianese” porterà nel borgo medievale teatro, cultura e Musicultura. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma: il 29 luglio spettacolo della compagnia teatrale Quinta Dimensione "Il paese degli onesti"; il 30 luglio Cristiano Godano, chitarrista dei Marlene Kuntz, impegnato nel tour "Non a sola voce" di Oriana Salvucci; il 2 agosto: lo spettacolo teatrale "Belle e la bestia" della compagnia teatrale "In punta di piedi" e il 4 agosto serata con Musicultura. Tutti gli spettacoli teatrali sono realizzati in collaborazione con la Fita, Federazione italiana teatro amatori. Infine dal 31 agosto al 3 settembre l’appuntamento è a tavola con la “Sagra della papera” a Sant'Egidio.
Tre giorni di arte di strada, musica, teatro e cultura. A Montecassiano torna “Svicolando Festival”, la fortunata manifestazione di artisti di strada ideata e realizzata dall’associazione "Zandagruel".
Giunta alla XIII edizione, “Svicolando” porterà un fine settimana di divertimento e intrattenimento nella splendida cornice del borgo di Montecassiano con decine di gruppi musicali, buskers, attori e mercatini. Da venerdì prossimo 9 giugno a domenica 11 giugno strade, vicoli e piazze diventeranno proscenio per incantare le centinaia di visitatori attese per l’edizione 2017.
Cinque i palchi che saranno allestiti, più di 40 gli spettacoli di artisti di strada oltre a quelli teatrali, poi arti visive, un’area bimbi e gli stand dedicati a cibo e bevande; diversi i birrifici artigianali presenti. A esibirsi saranno: Nobraino, Zig Zag Circo, P-Funking Band, Farmacia Comunale, Señor Marküsen, Abbanda, Eveline's Dust, Pyroetnico, Luca Lombardo, Elpris, Jacopo Giantomassi, The Comedian, Giacomentale e Pjf Trio.
Nel Bazar i visitatori troveranno artigianato locale, etnico e creazioni varie oltre alla possibilità di partecipare in prima persona nella creazione delle opere. Per quanto riguarda invece l’offerta gastronomica, accanto ai consolidati Street food, ci sarà lo “Scallapizzette”, lo stand a ridosso della piazza con pizze varie, e il “Contea Grills”, ovvero dieci metri di carboni ardenti per soddisfare ogni voglia di carne.
“Svicolando – ha commentato il sindaco Leonardo Catena – è la manifestazione più dinamica e innovativa del nostro territorio. Il valore aggiunto sono le decine di ragazzi e ragazze che per mesi preparano questo evento con un notevole sforzo organizzativo. I giovani contribuiscono così a valorizzare la bellezza del nostro borgo e a misurarsi con la complessità di queste importanti iniziative. Lo fanno mettendoci creatività, impegno e coesione. Le migliori politiche giovanili immaginabili”.
Una tre giorni no stop che radunerà artisti nazionali ed internazionali, terrestri ed alieni. 30 spettacoli e 16 concerti dinoccolati tra i labirintici meandri di un borgo 2.0, due marching band a fare da collante tra chiostri, piazzette, teatri, larghi murari e le frondose radure del Parco del Cerreto. Line-up di tutto rispetto per un festival che ogni anno cresce in qualità e numeri: dagli acclamati Nobraino, all'eclettismo del catalano Seňor Marküsen, dal punk nostrano dei Farmacia Comunale al folk degli Elpris. Ma anche la giocoleria del duo belga-argentino Zig Zag Circo e le fiamme del pisano Pyroetnico, l’arte visiva dell’Officine Light Zero e l’expo multimediale sulla pazzia curata dall’associazione McZee. Per i più piccoli, largo alla fantasia intergalattica nell’apposita area Svicolandia, con gonfiabili, animatori, tuccabimbi e laboratori creativi. Per ricaricare le energie, area street food con le migliori eccellenze gastronomiche del territorio, oltre agli ormai storici stand dei famigerati “Grills” e degli “Scallapizzette”.
Motore dell’astronave, l’associazione culturale Zandagruel, quest’anno partner ufficiale del progetto PlayPeople, grande raccoglitore di idee e giovani associazioni del territorio maceratese. Tutti ai posti di partenza, dunque. Non rimane altro da fare che allacciarsi le cinture ed entrare nell’iperspazio dei colori
Il tricolore sulle magliette dei ciclisti posizionati perfettamente dopo la pedalata che li ha portati a Montelupone e la solidarietà per i terremotati di Pieve Torina. Con questo efficace colpo d’occhio e con la costante della solidarietà si è conclusa l’edizione 2017 del BC giro che anche quest’anno non ha tradito le aspettative.
Organizzato da Aldo Massei e dalla società ciclistica Velo Club, la manifestazione ha visto la partecipazione di tantissimi ciclisti e appassionati che hanno voluto festeggiare così la Festa della Repubblica.
Venerdì 2 giugno i ciclisti si sono ritrovati in piazza Unità d'Italia, al centro di Montecassiano, per poi scendere a Sambucheto dove si è unito un altro gruppo e, tutti insieme, si sono diretti a San Firmano di Montelupone.
Lì ad accoglierli c'erano il sindaco, Rolando Pecora, e l'assessore, Giordano Elisei. Ha portato il saluto anche il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena, che ha preso parte alla pedalata ed è intervenuto per ringraziare gli organizzatori, la protezione civile e per celebrare la Festa della Repubblica.
“Si tratta di una splendida manifestazione che si tiene ogni anno il 2 giugno – ha ricordato il primo cittadino Catena – e che si pone anche un obiettivo di solidarietà che quest'anno si è concretizzato in un contributo di 1.200 euro al comune di Pieve Torina”.
Un uomo di circa 60 anni rimane incastrato sotto il suo mini trattore gommato. È successo intorno alle 15.20 di oggi 2 giugno a Villa Mattei, nel comune di Montecassiano.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Macerata, i sanitari del 118 e i vigili del fuoco che, dopo aver liberato la gamba dell'uomo rimasta incastrata sotto al veicolo agricolo, hanno provveduto a mettere in sicurezza il luogo dell'incidente.
L'uomo, non in gravi condizioni, è stato trasportato con l'eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona.
In piazza Unità d’Italia, a Montecassiano, ieri sera giovedì 31 maggio è andata in scena “White… La notte della Moda”, un evento organizzato dal Liceo artistico di Macerata e dall’Associazione culturale Officine Light Zero.
Ad aprire il défilé sono stati gli abiti degli sponsor Archidona e Oltre, per poi entrare nel vivo della serata con le sfilate: modelle Liceo artistico 5°C, allieva e modella 5°C e modelle Liceo artistico 4°C e 4°D.
Oltre alla sfilata si sono esebite anche le ballerine della scuola di danza “Arabesque” di Montecassiano il gruppo musicale “I Brema” di Caporotondo di Fiastrone.
Successivamente sul palco sono saliti anche Riccardo Sbaffi e Matteo Balestrini dell’Admo Macerata,che hanno presentato l’attività dell’associazione donatori di midollo osseo.
A mezzanotte e mezzo il verdetto, sei i vincitori: al primo posto la studentessa Elena Cingolani, seconda Vittoria Prosperi, terzo Santiago Gonzales che hanno vinto respettivamente uno stage in un'azienda di San Severino, uno stage presso un'azienda di Civitanova Marche e un viaggio. A seguire poi: Noemi Stizza, Irene Pallotto e Alessandra Cittadini. I capi realizzati dai sei studenti sfileranno a Villa Baruchello a Porto Sant’Elpidio. Ma oltre ai ragazzi hanno vinto sicuramente bellezza,moda e solidarietà.
“Un colpo d’occhio strepitoso”, come ha sottolineato più volte nel corso della serata il presentatore Marco Moscatelli, affiancato nelle due ore di spettacolo dall’affascinante Taryn Piccinini, Miss Marche 2016.
Al momento delle premiazioni sul palco è salito anche il sindaco Leonardo Catena, il quale,visibilmente soddisfatto della riuscita della serata interviene: "È stata una splendida serata realizzata in una suggestiva cornice come la piazza centrale di Montecassiano. Siamo felici di aver ospitato questo importante evento che ha visto la collaborazione di più soggetti, ha valorizzato talenti del territorio e fatto incontrare il mondo della scuola e quello del lavoro. Si apre così una stagione estiva ricca di eventi con Svicolando, la Festa della musica, il Palio dei Terzieri e l'Estate montecassianese con teatro e Musicultura e le altre iniziative della Pro loco e dei comitati festeggiamenti delle frazioni”.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Montecassiano, dal Consiglio Regionale delle Marche e dalla Cna di Macerata.
Gli studenti di “Anders” - Scuola di lingua e cultura polacca delle Marche hanno appena terminato i corsi 2016/2017 e si apprestano a celebrare i numerosi successi raggiunti in un anno particolarmente denso. Hanno quindi organizzato una festa aperta ad amici e famiglie, docenti e simpatizzanti, che si terrà sabato prossimo, 3 giugno, presso lo Sporting Club “I ludi di Apollo” di Piediripa.
La chiusura dei corsi è l’occasione propizia per tracciare il bilancio dei primi due anni di attività della scuola.
Già dal nome, “Anders” intende sottolineare il legame storico della comunità polacca con il territorio della Regione. Fu infatti il mitico Generale Władysław Anders a guidare le truppe del 2° Corpo d’Armata Polacco nella liberazione delle Marche dall'occupazione tedesca, culminata con la presa di Ancona nell’estate del 1944 (dopo aver combattuto al fianco degli alleati nella battaglia di Montecassino).
L’idea di avviare i corsi per bambini nasce nel 2015 grazie alle insegnanti Anna Czerwinska e Anna Traczewska, due intraprendenti mamme di origine polacca da qualche anno trasferitesi nel maceratese. Si documentano, frequentano corsi specifici, seguono seminari online e stringono relazioni con gli altri istituti d’Italia. Con l'aiuto del Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Ancona e sotto il patrocinio dell'AIP Nuova, l’Associazione Italo-Polacca delle Marche, danno vita al Progetto Regionale dei corsi in lingua polacca.
I circa venti alunni entusiasti al termine dei primi otto mesi di attività scolastica ricevono i primi diplomi nel 2016, presso la Cantina delle Tenute Muròla dell’Ing. Jurek Mosiewicz. Nel secondo anno gli iscritti crescono, aumenta anche il numero di aule e insegnanti, vengono instaurati i primi contatti internazionali con altre scuole. L'attività della scuola è notata anche in Polonia.
Oggi sono oltre 30 gli iscritti e ben 4 le insegnanti della scuola di Macerata. La struttura e le lezioni della scuola hanno riscontrato grande interesse tra i genitori di origini polacche. I corsi insegnano principalmente la lingua madre, ma anche geografia e storia con gli elementi della tradizione, del costume e della cultura del Paese. Gli studenti, con età che vanno dai 3 ai 16 anni, trovano stimolante e divertente partecipare alle lezioni pomeridiane del sabato.
Dal gennaio scorso è attiva con successo la prima filiale “Anders” Umbria a Perugia, aperta dalle due fondatrici con le amiche connazionali residenti nel capoluogo e il prezioso supporto della Console Onoraria Cristina Gorajski e della Presidente dell'AIPN Marche Maria Teresa Bulhak - Jelski.
Il riconoscimento “clou” arriva il 2 maggio, quando il Presidente della Repubblica di Polonia Andrzej Duda invita una delegazione di insegnanti e allievi “Anders” a Varsavia e consegna loro la bandiera polacca durante la tradizionale cerimonia ufficiale al Palazzo del Belvedere in occasione della Giornata dei Polacchi all'Estero - Festa della Bandiera, come segno del riconoscimento per l’impegno e il lavoro svolto dalla scuola in Italia.
Sabato 3 giugno saranno entrambe le aule, marchigiana e umbra, a certificare con gioia il duro lavoro dei “piccoli” studenti italo-polacchi. Ci saranno le feste di fine anno con premiazioni, recite e merende in compagnia delle famiglie, degli invitati e di alcune autorità locali e polacche. Un momento conviviale che sarà anche utile per condividere quanto fino ad ora costruito insieme e raccogliere le prime iscrizioni per il prossimo anno.
A partire dal prossimo giugno e con attuazione graduale durante l’estate avranno luogo dei cambiamenti dei parroci nelle varie comunità della diocesi. Questi cambiamenti sono dovuti al naturale invecchiamento che ha ridotto notevolmente ed in pochissimi anni la disponibilità di clero.
Mons. Marconi nota che «quando sono arrivato, nel 2014, in diocesi erano impegnati nel servizio attivo sul territorio come parroci o viceparroci 86 sacerdoti. Oggi tra i defunti, quelli ritirati per motivi di età, salute o impegno altrove, ne abbiamo 57 cioè ben 29 in meno, un calo di un terzo in tre anni». Questo comporta una necessaria riorganizzazione, soprattutto rinunciando all’idea che ogni parrocchia, anche piuttosto grande, possa avere un parroco che risiede in canonica.
«Questa situazione di difficoltà – ha continuato il Vescovo – acuita dai problemi del terremoto, può essere un’opportunità per crescere nella corresponsabilità. Anche i laici ed i consacrati debbono sentirsi e vanno considerati parte attiva e punti di riferimento per la vita di fede della nostra Chiesa». «Rispetto alle vicine diocesi marchigiane – continua Mons. Marconi – abbiamo ancora un clero relativamente numeroso, ma la gente era abituata fino a ieri ad avere sempre un prete a portata di mano e celebrazioni della Santa Messa a orari comodi e spesso a pochi metri da casa. Questo oggi non è più oggettivamente possibile, anche se devo lodare l’impegno generoso e la disponibilità dei miei preti».
Si ribadisce che i cambiamenti tra i vari parroci e referenti coinvolti avverranno in maniera graduale a seconda delle situazioni.
Effettive dal 1 Giugno 2017:
Don Gianni Cararo, parroco alla Parrocchia delle Vergini in Macerata, cappellano al Monastero Corpus Domini (le Monachette), confessore straordinario del Seminario Diocesano Missionario Redemptoris Mater
Don Gianni Compagnucci parroco della Parrocchia di San Catervo in Tolentino
Don Iagnesh Shantappa Konganawor parroco delle Parrocchie di San Donato in Montefano, Santa Maria Assunta in Castelnuovo di Recanati, San Biagio in Montefiore di Recanati. Come collaboratori delle parrocchie don Fabio Olano, don Eugenee Offor
Don Alejandro Gonzalez Parrilla parroco di San Domenico e Sant’Agostino in Recanati e Santa Maria in Montemorello. Come collaboratori della Parrocchia di Santa Maria in Montemorello ci saranno i frati Cappuccini ivi presenti
Don Nori Domino collaboratore della Unità Pastorale di Montecassiano – Sambucheto.
Effettive dal 1 Settembre 2017:
Don Luca Beccacece, responsabile dell’oratorio cittadino e collaboratore dell’Unità Pastorale di Porto Recanati. Collabora con i parroci cittadini don Roberto Zorzolo, don Lorenzo di Re.
Venerdi’ 26 maggio alle ore 21.00 presso il campo sportivo di Montecassiano si è svolta la quinta edizione del memorial “Sandro Brutto” con una partita tra due squadre composte da giocatori del posto, alla presenza di numerosi montecassianesi, della famiglia e dell’assessore Katia Acciarresi. L’evento per il quinto anno consecutivo è stato organizzato per ricordare la figura di Sandro, storico punto di riferimento del calcio e dello sport montecassianese, scomparso alcuni anni fa.
Sandro Brutto, un uomo dal carattere mite e sempre pronto ad aiutare gli altri, si era sempre dedicato allo sport locale non facendo mai mancare il proprio apporto alla società sportiva di calcio di Montecassiano diventando negli anni una guida per tutti i giovani, conquistando la stima e l'affetto non soltanto degli sportivi ma di tutti i suoi concittadini.
Tra il primo ed il secondo tempo è stato mostrato un breve video con fotografie di Sandro relative ad alcuni periodi importanti della sua vita che ha suscitato emozione tra i presenti. Viva soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori Giovanni e Marcello pronti per l'edizione del prossimo anno.
L'Associazione ciclistica dilettantistica Velo Club Montecassiano, con il patrocinio dei comuni di Montecassiano e Montelupone, ha organizzato per venerdì 2 Giugno prossimo la quinta edizione del BCGIRO, passeggiata ecologica Montecassiano - San Firmano che nelle scorse edizioni ha riscosso notevole successo.
La passeggiata, aperta a tutti e con qualsiasi tipo di bici, partirà alle ore 8.30 dalla piazza Unità d'Italia di Montecassiano. Per chi volesse é consigliato per i bambini sotto i 10 anni unirsi al gruppo a Sambucheto alle ore 9.00 in P.le Maestri del Lavoro, nei pressi della rotatoria. Sia a Montecassiano che a Sambucheto saranno presenti punti per le iscrizioni. L'arrivo e' previsto a San Firmano percorrendo la strada quasi completamente in pianura che corre parallela al fiume Potenza attraversando le nostre meravigliose campagne. Dopo una sosta per il ristoro, si tornerà tutti insieme a Sambucheto dove la passeggiata avrà termine.
Con l'iscrizione di 5 euro verrà consegnata la maglietta del BCGIRO. Quanto ricavato verrà interamente devoluto al comune di Pievetorina duramente colpito dal sisma. L'evento è reso possibile anche grazie alla collaborazione di alcuni sponsor locali che ogni anno contribuiscono alla riuscita di questa bella iniziativa. La pedalata, di circa 23 km, per gli organizzatori vuole avere l'obiettivo di trascorrere insieme il 2 Giugno Festa della Repubblica, pruomovere la solidarietà e trascorre alcune ore a contatto con la natura.
Moda, giovani e aziende, tre realtà fuse nel denominatore comune: l’eccellenza del territorio. Domani sera mercoledì 31 maggio Montecassiano ospita “White… La notte della Moda”. Alle 21 piazza Unità d’Italia accoglierà il défilé organizzato dal Liceo artistico ''G. Cantalamessa'' di Macerata, in collaborazione con l'Associazione culturale Officine Light Zero. In caso di maltempo la serata sarà posticipata al 1° giugno.
Dopo il successo dello scorso anno torna dunque l’evento “Arte e Moda, sotto le stelle”, patrocinato dal Comune di Montecassiano che ha contribuito alla realizzazione dell'evento sia attraverso un supporto logistico che economico, dal Consiglio Regionale delle Marche e dalla Cna di Macerata. A presentare la serata sarà Marco Moscatelli insieme a Miss Marche 2016, Taryn Piccinini. L’obiettivo dell’evento “Arte e Moda, sotto le Stelle” è quello di creare un ponte tra la scuola e il mondo del lavoro, permettendo alle aziende di incontrare i futuri designer e professionisti del settore. Il progetto si basa sulla creazione di un modello di evento itinerante, che ogni anno sceglierà una location del territorio, sfruttando il grande patrimonio artistico delle Marche. Sarà una serata in cui suggestioni e bellezza si mescoleranno, creando un’atmosfera evocativa: il futuro che incontra l’esperienza di chi ha saputo creare solide realtà. I due mondi, quello della scuola e quello dell’imprenditoria si incontreranno, amalgamando i propri diversi obiettivi con la comune passione creativa.
“Questo evento – ha commentato il sindaco Leonardo Catena – come tanti altri organizzati in questi anni, è frutto dell’ottima collaborazione tra l’amministrazione comunale e le associazioni che operano nel territorio. Come Comune abbiamo fornito il nostro concreto contributo ritenendo che si tratti di un’iniziativa che valorizza i talenti locali facendoli splendere in una suggestiva cornice qual è il centro storico”. L’Associazione Officine Light Zero effettuerà le riprese video della serata che verranno proiettate in diretta su un maxischermo. Successivamente, si effettuerà una post-produzione video della serata evento, in cui verrà data visibilità a tutte le aziende sponsor che, con il loro importante e fattivo contributo, hanno permesso che un sogno potesse divenire realtà.
I docenti del Corso di “Design Moda” del Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Officine Light Zero, con i patrocini del Comune di Montecassiano e della Regione, della CNA Fermo-Macerata, presentano una serata di moda e spettacolo, i cui protagonisti saranno i giovani talenti del Liceo Artistico.
Avrà come suggestiva ambientazione la “Piazza dell’Unità” di Montecassiano, in data 31 Maggio, con inczio alle ore 21,10, in caso di maltempo, la serata sarà posticipata al 1 Giugno c/a.
Finalità dell’evento, è creare un ponte tra la scuola e il mondo del lavoro, permettendo alle aziende di investire e trarre vantaggio dalle potenzialità dei futuri Designer e/o lavoratori del settore.
Il progetto si basa sulla creazione di un modello di evento itinerante, che ogni anno sceglierà una location del territorio, sfruttando il grande patrimonio artistico delle Marche, prendendo il nome di “ Progetto Zero”.
Questa magica serata permetterà ai giovani e futuri professionisti di avere una visibilità nel mondo del lavoro e, al contempo, offrirà alle Aziende che ne prenderanno parte una finestra importante sui giovani talenti e i nuovi estri creativi.
Crediamo nel Made in Italy e, soprattutto, nel Made in Marche, fucina di innovazione, tenacia e creatività, soprattutto in un momento come questo, dove ci sono delle ferite dalle quali rinascere.
Sarà una serata in cui suggestioni e bellezza si mescoleranno, a creare un’ atmosfera evocativa: il futuro che incontra l’esperienza di chi ha saputo creare solide realtà.
L’entusiasmo dei giovani che nutre e si alimenta della sapienza di chi lo ha saputo mettere in pratica.
Sarà, così, anche una sorta di ritorno alle origini, per chi, ammirando il talento di queste giovani risorse, ricorderà i suoi inizi, in cui si è creduto nel potere della creatività.
Il mondo della Scuola e quello dell’ Imprenditoria si incontreranno, amalgamando i propri diversi obiettivi con la comune passione creativa.
La serata sarà allietata da Marco Moscatelli e Taryn Piccini, Miss Marche 2016 in carica, sul palco saliranno “ I Brema “ nota Band di Camporotondo di Fiastrone e la Scuola di Danza A.S.D. “ Arabesque “ di Montecassiano.
L’Associazione provvederà alle riprese video della serata, che verranno proiettate in diretta su maxischermi. Successivamente, si effettuerà una post-produzione video della serata evento, in cui verrà data visibilità a tutte le Aziende che con il loro importante e fattivo contributo, hanno permesso che un sogno potesse divenire realtà.
Il prodotto multimediale sarà, poi, diffuso tramite web e canali TV.
Tutti gli aggiornamenti del programma serale è visibile alla pagina Facebook “ White – la notte della moda “, pagina creata dagli Allievi del Corso “ Multimediale del Liceo Artisitico.
Il tempo scorre inesorabile e mentre vorremmo tornare indietro ci accorgiamo che siamo già lontani dal quel maledetto giorno, da quel maledetto momento che ha strappato via un marito, un fratello, un figlio, un amico, un idolo, un sorriso che ora percorre le strade del centesimo Giro d’Italia nel cuore di tutti. È così che è passato il primo mese senza Michele Scarponi, alla ricerca dell’aquila di Filottrano attraverso il ricordo di tanti appassionati del ciclismo e di tanti amici.
Anche Franky, il pappagallo femmina libero di Filottrano che amava accompagnare Michele nei suoi allenamenti e che per un giorno interno è rimasta appollaiata vicino al luogo dell’incidente, vola e porta con sé il ricordo di Scarponi. In molti associano le sue piume colorate e il suo atteggiamento amichevole al ciclista prematuramente scomparso, la loro storia ha fatto commuovere l’intero Stivale ed ora, dove si posa, porta con sé il sorriso di Michele.
Oggi Franky, a un mese esatto dalla scomparsa di Michele Scarponi si è arrivata a Valle Cascia di Montecassiano, al distributore di Giorgio Rocchetti che ha immortalato il pappagallo e ci ha inviato le foto proprio chiedendosi se fosse alla ricerca del suo amico. Forse non cerca. Forse ora Franky vola per portare ovunque il ricordo dell’Aquila di Filottrano.
Nella Notte dei Musei, il pittore Ioannes Hispanus si racconta. È tutto incentrato sulla figura del misterioso artista spagnolo l’edizione 2017 del Grand Tour dei Musei a Montecassiano dove il Comune ha scelto di raccontare ai visitatori la storia del dipinto custodito nella Pinacoteca civica “Girolamo Buratto”. Per due giorni, domani e domenica (20 e 21 maggio), sarà possibile scoprire (le visite sono gratuite) tutti i particolari di un dipinto il cui autore è stato per anni circondato da un’aura di mistero, mentre solo per domani, in occasione della Notte dei Musei, la pinacoteca resterà aperta dalle 21.30 a mezzanotte. Sono previste tre repliche ognuna con massimo 12 visitatori, proprio per consentire a tutti di ascoltare il racconto e le spiegazioni della guida.
Ben poche sono le notizie che si hanno sul pittore che avrebbe girato attraverso diversi paesi dell'Italia centrosettentrionale per poi arrivare nelle Marche e a Montecassiano in particolare. Il periodo è quello tra la fine del '400 e l’inizio del '500. Juan sarebbe il nome di battesimo dell’artista ma le sue opere riportano una suggestiva firma in latino, “Ioannes Hispanus”. Da alcuni documenti emersi negli anni passati risulterebbe che il pittore abbia ricevuto dal Comune di Montecassiano, nei mesi di ottobre e novembre del 1506, un primo acconto per l’esecuzione dell’opera “Madonna in trono con il Bambino, Sant’Andrea, Sant’Elena e due angeli musicanti”. Quello che successe dopo lo racconteranno le guide nelle visite alla Pinacoteca civica “Girolamo Buratto”.
“Il piano nobile di Palazzo Compagnucci, sede della Pinacoteca civica – ha commentato l’assessore comunale alla Cultura, Cinzia Paolucci –, è di una raffinata ed originale bellezza artistica, purtroppo sconosciuta a molti. L'adesione alla Notte dei Musei è un'occasione per valorizzare la Pinacoteca e gli importanti dipinti ed affreschi che conserva”. Un’occasione per immergersi in una totalizzante esperienza artistica, ma anche per visitare l’intero borgo medievale che negli ultimi anni ha scoperto un’importante vocazione turistica che ha trovato riscontro nel sempre crescente numero di visitatori registrato.
Cinque profughi siriani e palestinesi sbarcano a Lampedusa. Da lì arrivano a Milano, ma la loro meta è la Svezia. Con l’aiuto di un giornalista italiano e di un poeta palestinese attraversano la Francia, il Lussemburgo, la Germania e la Danimarca senza essere arrestati. Ci riescono grazie ad un escamotage, inscenano un corteo nuziale.
È “Io sto con la sposa”, un film documentario del 2014 diretto da Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry e Antonio Augugliaro che domani (venerdì 19 maggio) sarà proiettato a Montecassiano al cineteatro Ferri alle ore 21.15. Accanto al viaggio dei protagonisti c’è il viaggio di ognuno di loro, fatto del loro passato, del presente e dei sogni che stanno raggiungendo. Un film attuale non solo per l’anno di produzione, ma anche per il tema cristallizzato, per le storie che emergono scena dopo scena.
La storia di uno dei registi, Del Grande, invece, è arrivata a tutti in Italia lo scorso mese. Il 10 aprile scorso, infatti, il giornalista e documentarista trentacinquenne è stato arrestato in Turchia mentre effettuava interviste ad alcuni profughi siriani per il suo ultimo libro. Era nella provincia sudorientale della Turchia, al confine con la Siria quando è stato portato in carcere dove è rimasto per due settimane. Solo otto giorni dopo l’arresto ha potuto fare una telefonata. Del Grande chiamò la compagna a cui raccontò l’accaduto. Partì una campagna di mobilitazione per far scarcerare il giovane documentarista. Del caso si interessò anche il ministro degli Esteri e il 24 aprile venne liberato.
Si parlerà anche di questo nel dibattito che seguirà la proiezione del film a cui parteciperà la professoressa Valeria Verdolini, sociologa del diritto e ricercatrice all'Università degli Studi di Milano.
È accaduto intorno alle 12,45 in località Vallecascia a Montecassiano: a scontrarsi, una Mercedes classe A e una moto Harley Davidson. L'uomo alla guida dell'auto, proveniente da contrada Palazzetto, ha investito il motociclista che era diretto verso Villa Potenza. Balzato via dalla due ruote, il motociclista è rimasto ferito a una gamba, ma è cosciente.
Sul posto sono arrivati i carabinieri di Montecassiano e il personale sanitario del 118 di Macerata. Il ferito è stato trasportato all'ospedale regionale di Torrette con l'eliambulanza, decollata dal piazzale del centro fiere Foro Boario di Villa Potenza a pochi passi dall'incidente.
Si è conclusa domenica 7 maggio la due giorni che il Comune di Montecassiano ha dedicato alla figura del venerabile padre Giovanni da San Guglielmo.
Attraverso una serie di iniziative organizzate tra sabato 6 e domenica 7 maggio, la comunità montecassianese insieme a una rappresentanza dei batignanesi (il religioso dell’Ordine agostiniano morì a Batignano nel 1621) ha ricordato la figura dell’Apostolo della Maremma.
Alla tavola rotonda di sabato hanno fatto seguito l’inaugurazione della mostra dal titolo “Venerabile padre Giovanni Nicolucci da San Guglielmo testimone della Misericordia” alla chiesa auditorium di San Marco, la visita guidata, l’apposizione della lapide commemorativa e la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi.
Le iniziative sono state organizzate dall’amministrazione comunale e dalla parrocchia Santa Maria Assunta in collaborazione con il circolo culturale “A. Scaramuccia”. L’esposizione sarà visitabile fino al prossimo 2 giugno.
Soddisfazione per la qualità delle iniziative è stata espressa dal sindaco Leonardo Catena: “Ringrazio la parrocchia di Montecassiano e il parroco Don Pier Andrea, il vescovo Nazzareno Marconi per la presenza e Don Jacopo, il circolo culturale Scaramuccia per aver collaborato sia nell'organizzazione della mostra e del convegno sia nella redazione dell'opuscolo”. Il primo cittadino ha voluto ringraziare anche don Marius che ha accompagnato la comunità di Batignano (Grosseto) in visita, la Pro loco di Montecassiano per l’accoglienza dei batignanesi e Federica Camilletti per il restauro della cassapanca di Padre Giovanni. “Significativi – ha aggiunto il sindaco – sono stati sia lo scoprimento della lapide sulla casa natale del frate agostiniano in vicolo San Francesco sia il riposizionamento delle reliquie nella chiesa Collegiata. È importante ricordare le grandi figure del passato, riattualizzarne la memoria, perché possono fornirci ancora oggi un esempio di carità, umiltà, fraternità. Un frate che a distanza di 500 anni riesce ancora a essere un ponte che unisce territori e comunità in un contesto dove sembrano prevalere sentimenti di diffidenza e divisione. Queste iniziative – ha concluso Catena – rientrano nel percorso condiviso con la diocesi di Grosseto per riavviare il processo di beatificazione del frate”.
Chi era il venerabile padre Giovanni da San Guglielmo? Cosa fece in vita di così importante tanto da essere in corso il processo di beatificazione? Sono alcune delle domande a cui il Comune di Montecassiano vuole dare risposta attraverso una serie di iniziative che si protrarranno per tutto il weekend nel territorio comunale.
Una tavola rotonda, una mostra, una visita guidata, una lapide commemorativa e la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi, sono le iniziative organizzate dall’amministrazione comunale e dalla parrocchia Santa Maria Assunta in collaborazione con il circolo culturale “A. Scaramuccia” per far conoscere e valorizzare la figura del religioso dell’Ordine agostiniano nato a Montecassiano nel 1552 e morto a Batignano di Grosseto nel 1621. Sabato prossimo (6 maggio) alle 17.30 a palazzo dei Priori si terrà l’incontro curato dal circolo Scaramuccia dal titolo “Il venerabile padre Giovanni da San Guglielmo a Montecassiano tra agiografia e storia” a cui farà seguito (ore 18.30) l’inaugurazione della mostra sulla vita e sulla spiritualità dell’Apostolo della Maremma “Venerabile padre Giovanni Nicolucci da San Guglielmo testimone della Misericordia” alla chiesa auditorium di San Marco. L’esposizione, che sarà visitabile fino al 2 giugno, raccoglie documenti concessi dalla comunità di Batignano e altri custoditi dall’archivio storico comunale di Montecassiano.
Il giorno successivo (domenica 7 maggio) alle 15.30 partirà da piazza Unità d’Italia la visita guidata sul tema “I luoghi montecassianesi di padre Giovanni” a cura dell’Ufficio turistico di Montecassiano. Alle 16.30 verrà scoperta la lapide commemorativa nella casa natale del Venerabile in vicolo San Francesco e a seguire ci sarà la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Marconi nella chiesa Collegiata dove saranno collocate le reliquie del Venerabile.
Venerdì 28 aprile dalle ore 9 a Villa Quiete di Montecassiano si terrà il XIV Congresso della FILCA CISL delle Marche, la categoria degli edili della CISL. Al Congresso parteciperanno 62 delegati eletti nelle assemblee di base e sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione del settore delle costruzioni nelle Marche. Ai lavori, aperti dal segretario generale uscente Massimo Giacchetti, interverranno il segretario della CISL Marche Sauro Rossi e il segretario generale nazionale della FILCA CISL Franco Turri.
“Le prospettive del settore edile nelle Marche - afferma Massimo Giacchetti - rimangono incerte. Rispetto al 2009 la diminuzione totale delle imprese edili è dell’11,5%; la diminuzione del numero degli occupati è del 22,9%, percentuale che supera il 50% se riferita al solo lavoro dipendente. Si sono persi più di 10.000 posti di lavoro e hanno chiuso più di 2.000 aziende. Dopo molti anni di crisi, è il contesto operativo delle imprese che mostra tutte le sue criticità. I permessi di costruire di nuovi fabbricati dal 2010 al 2014 sono più che dimezzati (-53% per i fabbricati non residenziali, -66,2% per i fabbricati residenziali). Nell’ultimo anno 2016 si è ancora ridotto l’importo dei lavori pubblici appaltati (-20%), e sono in flessione del 12,6% i finanziamenti erogati al settore delle costruzioni”.
"L’unica nota positiva - prosegue Giacchetti - è data dal mercato legato agli incentivi per la ristrutturazione e il risparmio energetico. Nelle Marche le detrazioni che interessano la filiera della casa nel 2015 ammontano a 192,5 milioni di euro e incidono per l’11,6% sul valore aggiunto delle costruzioni, quota superiore alla media nazionale (8,5%) che colloca la nostra regione al secondo posto in Italia dietro all’Emilia Romagna (13,2%)”.
Secondo il sindacato della CISL la ricostruzione post sisma deve essere una occasione di crescita per l’intero comparto edile marchigiano, una opportunità di nuova occupazione e di lavoro per le imprese marchigiane. “Per questo - conclude Massimo Giacchetti - abbiamo chiesto al Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli di istituire un tavolo tecnico dove condividere gli obiettivi e gli strumenti per avere appalti e cantieri nella legalità, nel rispetto della sicurezza, con una attenzione particolare alle imprese e ai lavoratori marchigiani”.
Una tragedia si è consumata nella notte a Montecassiano. In un'abitazione in contrada Molino, un bimbo di cinque mesi è morto in culla con molta probabilità per soffocamento.
La famiglia di nazionalità Pakistana ha subito dato l'allarme e sul posto sono intervenuti 118, con eliambulanza e auto medica.