Montecassiano

Scoperti con hashish in un garage: segnalati tre giovani a Montecassiano

Scoperti con hashish in un garage: segnalati tre giovani a Montecassiano

I Carabinieri della Stazione di Montecassiano, hanno segnalato alla Prefettura di Macerata tre giovani del posto, due di 23 anni e uno di 20, trovati in possesso di sostanza stupefacente per uso personale non terapeutico. I militari, nel corso di servizi preventivi di controllo del territorio e di contrasto al fenomeno dello spaccio di stupefacenti, hanno notato e sottoposto a controllo, nella frazione Sambucheto, i tre giovani all’interno di un garage seminterrato. Il primo è stato trovato in possesso di uno spinello, confezionato con l’hashish, il secondo con circa due grammi di hashish e il terzo con un grammo. Le sostanze rinvenute sono state sequestrate amministrativamente e messe a disposizione dell'Autorità competente.

13/04/2025 11:05
"La Dimora del Borgo",  apre a Montecassiano la prima struttura ricettiva nel cuore del paese

"La Dimora del Borgo", apre a Montecassiano la prima struttura ricettiva nel cuore del paese

Taglio del nastro per quella che sarà, a tutti gli effetti, la prima struttura ricettiva nel cuore del borgo di Montecassiano. Questa mattina il sindaco Leonardo Catena è stato presente all'apertura al pubblico de "La Dimora del Borgo", gestita da Luca Luzi. Il primo cittadino augura alla nuova attività il meglio per il futuro, con la convinzione che una struttura di questo tipo possa permettere a un numero ancora più grande di turisti di scoprire Montecassiano e di pernottare al centro di uno dei Borghi più belli d'Italia. «Queste iniziative contribuiscono a potenziare la nostra ricettività in centro storico e si collocano nel solco della promozione turistica portata avanti in questi anni dall’amministrazione comunale con tante iniziative e riconoscimenti».  Tutto è nato da un’idea del giovane gestore Luca Luzi, che ha pensato di offrire ai numerosi turisti che visitano il paese uno spazio di accoglienza degno della sua storia e con una attenzione anche alle persone che arrivano nel territorio per motivi di lavoro. Un meticoloso progetto di riqualificazione che ha aperto gli spazi interni ed il cortile privato di una delle più caratteristiche abitazioni del centro storico, utilizzata in passato anche nell’ambito della nota rievocazione del Palio Dei Terzieri.    «Si tratta di una vera e propria dimora storica, parzialmente distrutta dai bombardamenti del 1945, ristrutturata nel tempo apportando le modifiche necessarie affinché oggi possa essere utilizzata per l’ospitalità in una cornice che rimanda immediatamente al tardo medioevo, pur essendo ispirata alla contemporaneità negli spazi interni con i più moderni servizi – spiega Luca Luzi, il giovane imprenditore gestore de La dimora del Borgo, che ne ha curato personalmente la ristrutturazione – destinata ad accogliere turisti e viaggiatori che avranno voglia di scoprire Montecassiano attraverso la visita dei tanti luoghi caratteristici del nostro paese o che vorranno assistere alle numerose manifestazioni organizzate nell’arco dell’anno».  La struttura si trova proprio di fronte all’ingresso della residenza municipale in via Rossini e a due passi da piazza Unità d’Italia, luogo che ospita anche la pinacoteca comunale, il cine-teatro Camillo Ferri, la Chiesa Collegiata, la chiesa di San Marco, il Palazzo dei Priori ed altri spazi caratteristici di Montecassiano veramente meritevoli di essere visitati.

12/04/2025 13:26
Montecassiano, scoperta la targa "Slargo Aviatori d'Italia" nel ricordo di Luigi Capparucci

Montecassiano, scoperta la targa "Slargo Aviatori d'Italia" nel ricordo di Luigi Capparucci

Una domenica per celebrare il 25esimo anniversario della fondazione a Montecassiano della sezione locale dell'Associazione Arma Aeronautica, dedicata a Luigi Capparucci, medaglia d'argento al valore militare. La giornata è iniziata stamattina alle 10 con il raduno in piazza Unità d'Italia delle sezioni A.A.A. provenienti da tutta la regione Marche, delle associazioni combattentistiche e d’arma e delle autorità civili e militari. Dopo il ritrovo, la messa nella collegiata di Santa Maria Assunta.  Alle 11, sempre dalla piazza, è partito il corteo solenne accompagnato dalla Banda filarmonica comunale "P. Giorgi" verso Sant’Egidio, fino a raggiungere il monumento all'Aviatore. Qui, è avvenuta la deposizione della corona d'alloro, l'Alzabandiera e lo scoprimento della targa commemorativa, con la dicitura "Slargo Aviatori d'Italia". Durante la cerimonia sono intervenuti il presidente regionale dell’Associazione arma aeronautica, il generale di brigata Gianni Spaziani, e il sindaco Leonardo Catena. Tra le presenze alla cerimonia figurano il capitano Salvatore Pezzella in rappresentanza del Comandante del centro di formazione Aviation English di Loreto, una rappresentanza ufficiale dell'Aeronautica militare e il comandante della stazione dei carabinieri di Montecassiano. L’evento, patrocinato dal Comune di Montecassiano, dalla Provincia di Macerata e dalla Presidenza regionale dell'Associazione arma aeronautica, ha rappresentato un'importante occasione per ricordare l’impegno e il sacrificio di chi ha servito con valore e dedizione il nostro Paese nelle fila dell'Aeronautica militare.

06/04/2025 13:40
Juniores, Montecassiano in festa: i giovani rossoblù si laureano campioni provinciali

Juniores, Montecassiano in festa: i giovani rossoblù si laureano campioni provinciali

Dopo un campionato intenso e combattuto fino all'ultima giornata, i giovani talenti del Montecassiano si laureano campioni provinciali del Campionato Juniores. Una vittoria che arriva al termine di una stagione avvincente, segnata da un serrato testa a testa con il Potenza Picena, che ha reso ancora più emozionante il cammino verso il titolo. Fondamentale è stato il successo ottenuto due settimane fa proprio contro la compagine potentina, una vittoria cruciale che ha permesso al Montecassiano di balzare in vetta alla classifica con due giornate d'anticipo. Da quel momento, la squadra ha mantenuto alta la concentrazione, portando a casa gli ultimi due incontri, l'ultimo dei quali disputato sabato pomeriggio, con la vittoria per 5-1 contro la Moglianese che è valsa la consacrazione definitiva. Mister Gentili e Mister Giaconi hanno saputo guidare con maestria e determinazione il gruppo, mantenendo alta la motivazione e la compattezza della squadra fino all'ultimo minuto di gioco. I numeri della stagione confermano la straordinaria cavalcata del Montecassiano: 44 punti conquistati grazie a 13 vittorie, 5 pareggi e appena 2 sconfitte. La squadra ha messo a segno 49 gol, subendone 26. Sugli scudi Andrea Catena, capocannoniere del torneo con 15 reti, seguito dal compagno di reparto Diego Ruffini, autore di 12 gol. Una coppia d'attacco devastante, che ha contribuito in maniera determinante al successo finale. La società rossoblù ha espresso grande orgoglio per il risultato raggiunto, sottolineando il duro lavoro svolto durante tutto l’anno da giocatori, staff e addetti ai lavori. Una vittoria che rappresenta non solo un traguardo importante, ma anche un punto di partenza per nuove sfide e ambizioni future. 

31/03/2025 17:42
Montecassiano, violento scontro tra due auto a Sambucheto: vigilante interviene per soccorrere conducente

Montecassiano, violento scontro tra due auto a Sambucheto: vigilante interviene per soccorrere conducente

Un incidente stradale si è verificato questa mattina a Sambucheto di Montecassiano, intorno alle 8.15, coinvolgendo due auto che viaggiavano in direzioni opposte. Il violento scontro ha causato il ferimento di due persone, che sono state trasportate in codice giallo all'ospedale di Macerata. Secondo quanto ricostruito, una delle vetture è finita in un fosso, mentre l'altra ha impattato contro un muretto, fermandosi parzialmente su un terreno a bordo strada. Fortunatamente, dietro una delle due auto coinvolte si trovava un vigilante che, avendo appena concluso il suo turno di lavoro, ha notato la scena e non ha esitato ad intervenire. Vedendo del fumo uscire dall'auto che si trovava sul ciglio della strada, il vigilante ha prontamente aiutato il conducente ad uscire dall'abitacolo, passando dal lato passeggero, poiché lo sportello lato guida era bloccato a causa del violento impatto. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti tempestivamente due ambulanze e un'automedica del 118, i vigili del fuoco per la messa in sicurezza delle vetture coinvolte e la polizia locale per i rilievi e la gestione del traffico. Le cause dell'incidente sono ancora in fase di accertamento.

29/03/2025 12:40
Montecassiano celebra la Muay Thai con una giornata speciale di passaggi di grado

Montecassiano celebra la Muay Thai con una giornata speciale di passaggi di grado

Domenica 16 marzo, presso la palestra comunale della scuola Enrico Fermi dell'istituto comprensivo "G. Cingolani" di Montecassiano, si è svolta una mattinata dedicata alla scoperta della Muay Thai, la tradizionale arte marziale thailandese. L'evento è stato organizzato dal khru Marco Dari dell'A.S.D. Positive Art I.M.B.A. Montecassiano e Tolentino e ha visto la partecipazione del khru yai Emanuele Sawada dell'I.M.B.A. Bastia Umbra, invitato per esaminare gli allievi nei passaggi di grado, chiamati khan in Muay Thai. L'esito degli esami è stato molto positivo per gli allievi impegnati nel primo khan di colore bianco, tra cui Anna Cerolini, Chiara Tartarelli, Debora Barbero, Elena Bugiolacchio, Ambra Borgiani, Lucrezia e Ludovia Moscatelli, Matteo e Penelope Monti, Michela Tiozzo, Michele Dario, Riccardo Cartechini, Valerio Di Buono, Carlo Marziali, Fatou Mbaye, Francesco ed Emma Nociti, Adele Menchi, Matilde Berrè, Noah Minnozzi, Federico Francinella, Luca Dario, Diego e Vittoria Occhiuzzi, Samuel e Nicola Cesca, Greta ed Ambra Pieroni, Sara Silvetti, Mirco e Pietro Giansanti e Alessandro Vincenti. Ha ottenuto il terzo khan (bianco-giallo) Lorenzo Berrè, mentre Cingolani Martina e Sokoli Eva hanno raggiunto il quinto khan base (bianco-verde). Particolare sorpresa per gli allievi Pagnanelli Paolo e Severini Alessio, ai quali il maestro Dari ha richiesto una parte della forma Mae May Muay Thai (Tecniche madri) per il decimo khan di colore rosso, dimostrando grande dedizione. Durante l'evento, Cingolani e Sokoli hanno anche offerto una dimostrazione di combattimento tradizionale, ricevendo i complimenti del maestro Sawada. I giovani allievi della scuola di Montecassiano, dai 5 ai 12 anni, hanno invece presentato una sequenza di colpi ispirata ai movimenti degli animali, tra cui l'elefante e il coccodrillo. I maestri hanno sottolineato che i passaggi di grado nell'I.M.B.A., fondata oltre 30 anni fa dal gran master Marco De Cesaris, non sono esami con votazione, ma momenti di crescita personale, volti ad approfondire i concetti della Muay Thai. Dopo le prove, si è svolta la consegna del Mongkon, un amuleto protettivo intrecciato che viene indossato dagli allievi durante il Wai Khru Ram Muay, la danza tradizionale thailandese in segno di rispetto verso i Maestri e i compagni di allenamento "Vorrei ringraziare i molti allievi di Montecassiano e Tolentino che hanno reso questa mattinata unica. Senza di loro, l'A.S.D. Positive Art I.M.B.A. non esisterebbe. Il nostro obiettivo è diffondere la vera arte marziale della Muay Thai e vedere tanta partecipazione ci motiva ancora di più", ha dichiarato il khru Marco Dari. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche al khru yai Emanuele Sawada e ai suoi allievi Francesca Quagliarini e Alessandro Vincenti, che hanno condiviso questa esperienza nonostante la distanza. "Il Muay Thai ci insegna anche questo: l'unione. Tutti insieme per un unico amore, l'arte marziale della Muay Thai", ha concluso Dari.  

21/03/2025 17:10
Nuovo 'avvistamento' per Alessandro Borghese: lo chef a Montecassiano per il lancio di "4 Ristoranti"

Nuovo 'avvistamento' per Alessandro Borghese: lo chef a Montecassiano per il lancio di "4 Ristoranti"

Montecassiano si prepara a brillare sul piccolo schermo grazie a "4 Ristoranti", il celebre programma di Sky Uno e Tv8 condotto dal carismatico chef Alessandro Borghese. In questa nuova puntata, un ristorante del centro storico del paese sarà tra i protagonisti della sfida culinaria, ospitando il pranzo della competizione. Tra i commensali presenti nei tavoli "non protagonisti", anche il sindaco Leonardo Catena, testimone d’eccezione di questa sfida gastronomica. La competizione vedrà sfidarsi quattro ristoratori della zona del Maceratese, pronti a valutarsi senza sconti su quattro parametri fondamentali: location, servizio, menu e conto. Come sempre, chef Borghese avrà l'ultima parola con il suo voto segreto, capace di confermare o ribaltare il risultato finale della gara. Lo spietato tavolo del confronto finale tra gli chef in gara si svolgerà in una location d'eccezione: la Pinacoteca Buratti, gioiello culturale del borgo, che aggiungerà un tocco artistico a questa sfida culinaria. Montecassiano, con la sua storia e le sue bellezze architettoniche, è stata anche scelta per girare il lancio ufficiale della puntata, regalando così una vetrina unica al territorio. "Siamo felici di aver ospitato lo chef Alessandro Borghese con la sua seguitissima trasmissione 4 ristoranti - ha commentato il sindaco Catena -. Abbiamo apprezzato che abbia scelto di girare lo spot di lancio della puntata nel nostro borgo medievale e il tavolo del confronto finale nella nostra pinacoteca. Un bello spot televisivo non solo per i ristoranti in gara ma anche per il nostro territorio provinciale e comunale". In palio per il vincitore un ghiotto premio di 5mila euro da reinvestire nella propria attività. Per scoprire come andrà a finire, però, occhi puntati alla messa in onda su Sky e Tv8, prevista per le prossime settimane. Niente spoiler!  

21/03/2025 15:47
Montecassiano, l'azienda Nutrinsect lancia un'Academy per insegnare ad allevare grilli

Montecassiano, l'azienda Nutrinsect lancia un'Academy per insegnare ad allevare grilli

A Montecassiano l’azienda Nutrinsect sta dando un'importante svolta al mondo dell’allevamento dei grilli. Fondata da José Francesco Cianni, l’impresa è specializzata nella produzione di farine di grillo destinate sia all’alimentazione animale che umana. Recentemente, Nutrinsect ha deciso di espandere ulteriormente il suo impatto, lanciando la Nutrinsect Academy, con l’obiettivo di trasmettere le competenze acquisite nel tempo e formare nuovi allevatori di grilli in tutta Italia. José Francesco Cianni, Ceo di Nutrinsect, ha recentemente dichiarato all'Ansa: "L'obiettivo ora è trasferire le competenze che abbiamo sviluppato per insegnare ad altri come avviare un allevamento di grilli. Puntiamo a realizzare un centinaio di allevamenti in tutta Italia." Con questa iniziativa, l'azienda intende formare una nuova generazione di allevatori, consentendo loro di intraprendere un’attività economica sostenibile e innovativa. La Nutrinsect Academy è stata creata per offrire un programma professionale rivolto a chi desidera intraprendere questa attività o a chi ha già avviato un proprio allevamento e vuole perfezionarsi. "Abbiamo messo a punto, grazie a una continua ricerca scientifica, un sistema di allevamento che ci ha permesso di azzerare praticamente la mortalità dei grilli", ha spiegato Cianni. Questo è un passo fondamentale per rendere l’allevamento dei grilli un’attività più efficiente e con un impatto ambientale minore. La farina di grillo, prodotta da Nutrinsect, rappresenta una delle principali innovazioni nel settore alimentare, con numerosi benefici nutrizionali. L'Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha già certificato la sicurezza della polvere di grillo come "nuovo alimento", riconoscendone il valore come fonte di proteine e altri nutrienti. Inoltre, l'azienda ha recentemente ottenuto una valutazione favorevole dalla Biif (associazione belga partner di Nutrinsect), che conferma l'assenza di restrizioni sulla riservatezza dei dati. Questo significa che, non appena verrà redatto il regolamento della Commissione Europea, chiunque potrà produrre e commercializzare la polvere di grillo per uso alimentare, seguendo un dossier pubblico.

19/03/2025 11:09
Montecassiano, lutto nel mondo della boxe: muore l'ex pugile Luigi Vasari

Montecassiano, lutto nel mondo della boxe: muore l'ex pugile Luigi Vasari

Lutto nel mondo pugilistico marchigiano. È deceduto ieri all'età di 85 anni, Luigi Vasari ex pugile e direttore sportivo dell'Accademia Pugilistica Maceratese. Vasari ha donato tutta la sua vita alla sua unica passione, la boxe: prima da pugile negli anni '50 poi quale direttore sportivo della Pugilistica Maceratese. Nel passato quadriennio ha anche ricoperto la carica di rappresentante delle Associazioni presso il Comitato regionale Marche. Instancabile, sempre dinamico, fino a qualche mese fa lo si vedeva ancora a bordo ring nel corso delle manifestazioni sportive fornire preziosi suggerimenti ai suoi giovani pugili in combattimento. L'anno scorso è stato insignito della Stella di bronzo al merito sportivo dal Presidente del Coni Giovanni Malagò in riconoscimento delle benemerenze acquisite nella sua attività dirigenziale. Il Presidente del Comitato regionale Marche Fpi Luciano Romanella nel porgere le più sentite condoglianze di tutto il pugilato alla famiglia, ha disposto che venga osservato un minuto di raccoglimento per la prossima manifestazione. Le esequie si svolgeranno sabato 15 marzo alle ore 15:00 presso la Chiesa Collegiata Santa Maria Assunta di Montecassiano.   

14/03/2025 15:50
Montecassiano, al via la mostra "L'abitudine di cadere": sei artiste riflettono sul dialogo tra Ginzburg e de Céspedes

Montecassiano, al via la mostra "L'abitudine di cadere": sei artiste riflettono sul dialogo tra Ginzburg e de Céspedes

Ispirata al carteggio del 1948 tra Natalia Ginzburg e Alba de Céspedes, la mostra raccoglie il lavoro di sei artiste e racconta attraverso l’arte contemporanea le cadute e le risalite della condizione femminile. Inaugurazione sabato 15 alle 17 in via Nazario Sauro a Montecassiano. Scriveva la scrittrice Natalia Ginzburg nel 1948 che "le donne hanno la cattiva abitudine di cascare ogni tanto in un pozzo, di lasciarsi prendere da una tremenda malinconia e affogarci dentro, e annaspare per tornare a galla: questo è il vero guaio delle donne." Però, le rispose la poetessa e partigiana Alba de Céspedes "chi scende nel pozzo [...] conosce la pietà. E come si può vivere, agire, governare con giustizia senza conoscere pietà?"  È da un passaggio come questo, tratto dal carteggio tra le due autrici apparso nella rivista "Mercurio" poco dopo la Seconda Guerra Mondiale, che nasce l'idea alla base della mostra "L'abitudine di cadere. Discorso sulle donne", a cura di Michele Gentili. L'esposizione, promossa dal Comune di Montecassiano e dall'associazione McZee, verrà inaugurata sabato 15 marzo alle 17 proprio nella "Piazza McZee" di via Nazario Sauro. L'iniziativa fa parte di un ciclo di eventi dedicati ai femminismi e alla riflessione sulla condizione femminile attraverso l'arte contemporanea.  Sei artiste – Angela Capotorto, Alisia Cruciani, Lisa Gelli, Marie Cécile, Microamica e Francesca Tilio – presenteranno opere ispirate al dialogo epistolare tra Natalia Ginzburg e Alba de Céspedes. Le loro lettere offrono uno sguardo lucido e profondo sul ruolo delle donne nella società, mettendo in luce fragilità e resistenza, caduta e rinascita. Attraverso installazioni, pittura, fotografia e altre forme espressive, la mostra propone un percorso visivo che invita alla riflessione e al confronto. "L'abitudine di cadere" sarà un'occasione per ripensare il passato e il presente (e perciò il futuro) della condizione femminile.  Durante l'inaugurazione, il pubblico potrà incontrare il curatore e le artiste per approfondire il significato delle opere e il contesto storico e culturale da cui prendono spunto. La mostra resterà aperta fino al 20 aprile 2025, con ingresso liberi.

13/03/2025 19:22
"L'abitudine di cadere. Discorso sulle donne": la mostra a Montecassiano

"L'abitudine di cadere. Discorso sulle donne": la mostra a Montecassiano

Sabato 15 marzo, alle ore 17:00, presso lo spazio espositivo "Piazza McZee", verrà inaugurata la mostra "L'abitudine di cadere. Discorso sulle donne", a cura di Michele Gentili. L'esposizione, patrocinata dal Comune di Montecassiano, si inserisce in una programmazione annuale dedicata ai femminismi, confermando l'impegno dell’associazione McZee nel promuovere il dibattito culturale su tematiche di genere attraverso l'arte contemporanea La mostra presenta le opere di sei artiste: Angela Capotorto, Alisia Cruciani, Lisa Gelli, Marie Cécile, Microamica e Francesca Tilio, i cui lavori si ispirano al dialogo epistolare tra Natalia Ginzburg e Alba de Céspedes, pubblicato tra le pagine della rivista “Mercurio”. Un confronto, il loro, che ha segnato un momento di riflessione profonda sul ruolo delle donne nella società e sulla complessità della loro condizione esistenziale. Attraverso diverse forme espressive, le opere in mostra esplorano la fragilità e la forza, la caduta e la rinascita, temi universali che trovano nuova voce nell'arte contemporanea. "L'abitudine di cadere" non è solo un'esposizione, ma un invito al confronto e alla consapevolezza, un percorso visivo che pone interrogativi e stimola riflessioni sulla condizione femminile di ieri e di oggi. L'inaugurazione sarà un momento di incontro con le artiste e il curatore, offrendo al pubblico l'opportunità di approfondire il significato delle opere esposte e il prezioso contributo culturale da cui prendono origine. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 20 aprile con ingresso libero. Per informazioni e orari, si invita a consultare i canali ufficiali di McZee Aps.  

13/03/2025 10:00
Montecassiano piange Giuseppe Conocchiari: l'ex arbitro di Serie A stroncato da un malore a 67 anni

Montecassiano piange Giuseppe Conocchiari: l'ex arbitro di Serie A stroncato da un malore a 67 anni

Montecassiano è in lutto per la scomparsa improvvisa di Giuseppe Conocchiari, ex arbitro di calcio in Serie A e dipendente della Regione Marche in pensione. Un malore improvviso lo ha strappato all'affetto dei suoi cari all'età di 67 anni. Conocchiari aveva esordito nella massima serie il 17 maggio 1992, dirigendo la sfida tra Juventus e Cagliari allo stadio Delle Alpi, terminata sullo 0-0. In quell'occasione annullò due gol ai bianconeri: uno a Roberto Baggio e uno a Totò Schillaci. Nel corso della sua carriera ha arbitrato 30 partite in Serie B, guadagnandosi il rispetto e la stima del mondo del calcio. Lascia i due figli Roberta e Matteo. Il funerale si terrà domani, venerdì 7 marzo, alle ore 15:30 nella chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù di Sambucheto, dove amici, colleghi e familiari si riuniranno per dargli l'ultimo saluto.

06/03/2025 13:25
Montecassiano, non riesce a spingere il carrello della spesa: i Carabinieri aiutano una signora con le stampelle

Montecassiano, non riesce a spingere il carrello della spesa: i Carabinieri aiutano una signora con le stampelle

Questa mattina, i Carabinieri della Stazione di Montecassiano hanno compiuto un gesto di grande umanità e vicinanza alla comunità. Durante un servizio di routine, hanno notato una signora in difficoltà all'uscita di un supermercato. La donna, che utilizzava stampelle a seguito di un recente intervento chirurgico, non riusciva a spingere il pesante carrello della spesa. I Carabinieri si sono fermati immediatamente per offrirle il loro aiuto. Dopo aver verificato che la signora non avesse nessuno che potesse accompagnarla, si sono occupati di trasportare la spesa e di accompagnarla fino alla sua abitazione. Una volta arrivati, l'hanno aiutata a portare la spesa all'interno, permettendole di sistemarla senza ulteriori sforzi. Questo piccolo gesto ha avuto un grande impatto per la donna, che ha espresso profonda gratitudine per la disponibilità e sensibilità dei Carabinieri.

05/02/2025 15:15
Montecassiano, al via i lavori per il secondo tratto della pista ciclabile

Montecassiano, al via i lavori per il secondo tratto della pista ciclabile

Pista ciclabile di Montecassiano, iniziati i lavori per il prossimo stralcio. È iniziata ieri la realizzazione della seconda parte del tratto ciclabile che collegherà il centro del paese da via Berlinguer all’inizio della pista in località Fontanelle. Questo nuovo tratto della ciclabile sarà lungo circa un chilometro, di cui i primi 400 metri in sede propria e gli altri 600 in sede promiscua, utilizzando una strada a bassissima intensità di traffico (si tratta di una strada senza sbocco con pochissime abitazioni). Il percorso complessivo dal capoluogo a Sambucheto sarà lungo circa 4 chilometri.  L’opera è finanziata con contributo del Gal (Gruppo d’azione locale) di 100mila euro e con 70mila euro di risorse comunali già stanziate negli anni scorsi.  I lavori dovrebbero concludersi, condizioni meteo permettendo, entro il mese di aprile 2025. 

 “Con la realizzazione di questo tratto di ciclabile - spiega il sindaco Leonardo Catena - andiamo a completare il collegamento tra il capoluogo e Sambucheto, passando a fianco della zona industriale. Si tratta di un’opera importante che ha richiesto un grande lavoro dell’ufficio tecnico, uno sforzo economico rilevante e la disponibilità dei tanti privati interessati dal tracciato. Non ci sono nel nostro territorio provinciale e regionale molte altre opere di questa tipologia”. “Un impegno ripagato dal grande utilizzo, sia a piedi che in bici, che viene fatto dell’infrastruttura dai montecassianesi, ma anche da persone di comuni vicini per attività ricreative o per raggiungere i luoghi di lavoro. È un’opera al servizio del benessere delle persone, di promozione della mobilità sostenibile, della salute e dell’invecchiamento attivo. Conservarla in buono stato sarà però compito di tutta la comunità, auspicando che non si ripetano alcuni atti vandalici di danneggiamento che si sono registrati negli ultimi mesi. In futuro, qualora ci fossero altri finanziamenti sovracomunali - conclude il primo cittadino - ci faremo trovare pronti a cogliere le opportunità di ampliare il tracciato per congiungere le altre frazioni del comune”.

25/01/2025 12:30
Montecassiano, arrestato 33enne per violenza domestica e porto abusivo d'armi

Montecassiano, arrestato 33enne per violenza domestica e porto abusivo d'armi

I carabinieri della Stazione di Montecassiano hanno arrestato un uomo di 33 anni, di nazionalità albanese e residente a Montecassiano, già noto alle forze di polizia. L'arresto è avvenuto in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata. L'uomo, che era già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, è stato condannato a 3 anni di reclusione per i reati di maltrattamenti in famiglia e porto abusivo di armi, perpretati fino al mese di giugno 2023. L'arrestato è stato condotto presso la Casa Circondariale di Fermo, a disposizione dell'autorità giudiziaria competente.

20/01/2025 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.