Almeno quattromila persone hanno affollato piazza Enrico Mattei, ieri sera, 14 settembre, in occasione del concerto dei Nomadi, per la quarta edizione di Metelis, la manifestazione annuale organizzata dalla Fondazione Il Vallato per la festa del patrono Sant’Adriano martire di Nicomedia.
Un pubblico eterogeneo, giunto dalla Toscana, da Perugia, Tuoro sul Trasimeno, Roma, Pescara, Loreto Aprutino, Macerata, Sant’Elpidio a Mare e tante altre località per ascoltare uno dei gruppi più longevi della storia della musica pop italiana. Ad aprire l’appuntamento è stato l’intervento del presidente della Fondazione Il Vallato Antonio Roversi, che ha illustrato la piazza, rileggendo passi di una novella dello scrittore matelicese Libero Bigiaretti, tratta da “Il mio paese”, pubblicata nel 1995. «Perché parlo della piazza? – ha chiesto Roversi – Semplicemente perché stasera qui c’è un grande pubblico giunto da tante parti, che ha gremito i locali, ha mangiato le nostre specialità culinarie ed enologiche, scoprendo il carattere estroso e aperto dei matelicesi, ma anche apprezzando la bellezza artistica della nostra città. E’ bello ricevere l’apprezzamento dei turisti e fa bene al cuore, anche a quello dei ragazzi che devono credere di più nelle potenzialità della propria terra che offre in realtà molto di più di quello che pensano, sia a livello di eccellenze agro-alimentari che industriali, basti pensare al vino e all’informatica. Noi come Fondazione Il Vallato stiamo lavorando affinché la città sia valorizzata in termini culturali e con lavori scientifici, ma pure attraverso iniziative ludiche che attirino gente, come stasera, soprattutto da fuori».
Il plauso è poi giunto dal sindaco Denis Cingolani, che ha ringraziato «la Fondazione Il Vallato per l’impegno che mette in tutto ciò che fa e che porta a queste splendide serate». Al termine della serata i Nomadi hanno voluto consegnare una targa riconoscimento al sindaco Cingolani, al vicepresidente della Fondazione Egidio Montemezzo e a Maria Boccaccini, coordinatrice di questa eccezionale manifestazione.
L’assessore Graziano Falzetti ha partecipato stamattina, sabato 14 settembre, alla presentazione del progetto dell’Ambulatorio Sociale che si è tenuta presso l’oratorio della Carità di Fabriano. Il progetto nasce da un incontro tra alcuni sanitari che hanno manifestato l’interesse a mettere a disposizione in modo gratuito la loro professionalità e il loro tempo con la collaborazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Fabriano, della Caritas Diocesana Fabriano Matelica e dell’Ambito 10.
Grazie a questa unione di intenti si istituirà un Ambulatorio Sociale dove si presterà un servizio alle fasce deboli della popolazione, fornendo anche informazioni sulla tutela e sulla promozione della salute, imprescindibile per qualunque possibile miglioramento delle condizioni di vita delle persone. L’ambulatorio si troverà negli spazi della Croce Rossa di Fabriano in via Brodolini 121.
Diverse le specialità mediche: cardiologia, chirurgia generale, dermatologia, ecografia, endocrinologia, fisiatra, ginecologia, nefrologia, neurologia, ortopedia, otorino, pediatria, psicologia e urologia. L’accesso potrà avvenire attraverso la proposta dei centri di ascolto (cda) della Caritas Fabriano Matelica, dell’Ambito 10 o dei medici di medicina generale. «Si tratta di un servizio molto importante, soprattutto per le fasce più deboli della nostra popolazione – spiega Falzetti – ringraziamo la Caritas, l’Ambito 10 e tutte le parti coinvolte nel progetto dell’Ambulatorio Sociale».
Proprio nei giorni che anticipavano le partite dell’Italia in coppa Davis, sono spiccati i risultati di un giovanissimo tennista matelicese. Si tratta di Mattia Bongiovanni, 11 anni, che si è messo in mostra raggiungendo la finale nel doppio e la semifinale nel singolo ai campionati italiani under 11 di Piacenza che si sono svolti dal 29 agosto al 7 settembre.
Per lui non sono i primi grandi risultati ottenuti, ma si tratta di una conferma che evidenzia il talento e la grinta del giovane matelicese tesserato con l’Associazione Tennis Macerata. Grande soddisfazione per l’assessore allo sport Filippo Maria Conti che si congratula con Mattia e gli fa un grande augurio per il futuro: "Siamo orgogliosi di avere ancora una volta un atleta della nostra città che raggiunge risultati prestigiosi a livello nazionale - commenta Conti -. I sacrifici di Mattia e della sua famiglia, con il lavoro del suo tecnico, hanno contribuito alla crescita e alla conquista di questo grande risultato. È con grande orgoglio e gratitudine che rivolgo a Mattia e alla società di appartenenza un grande ringraziamento per l’ottimo risultato raggiunto".
"A nome mio e di tutta l’amministrazione comunale esprimo i più vivi complimenti e ringraziamenti a tutti coloro che contribuiscono alla crescita sportiva e non solo del nostro piccolo concittadino. Continua così Mattia nel tuo percorso di crescita sportiva e soprattutto senza perdere di vista un grande obiettivo che è quello del divertimento", conclude Filippo Maria Conti.
Si svolgerà questo fine settimana, nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 settembre, presso il Teatro Piermarini di Matelica un convegno scientifico che affronterà il tema del glaucoma e del trapianto corneale nel Centro Italia.
L’evento ha come responsabili scientifici il dottor Stefano Lippera, direttore della U.O.C. di Oculistica dell’Ast di Ancona e il dottor Vincenzo Ramovecchi, direttore dell’Unità Operativa di Oftalmologia dell’Ast di Macerata.
Il convegno, la cui partecipazione è gratuita, ha il patrocinio del Comune di Matelica e della S.I.S.O., Società Italiana di Scienze Oftalmologiche, ed è accreditato ECM per medici chirurghi in oftalmologia, ortottisti, assistenti di Oftalmologia e infermieri.
“Glaucornea è un nome che abbiamo inventato io e il dottor Lippera per descrivere in maniera sintetica e originale l’argomento del Congresso che verte su glaucoma e trapianto di cornea, due argomenti di primario interesse in Oftalmologia - spiega il primario dell’Oculistica dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, Vincenzo Ramovecchi - Il glaucoma rappresenta una delle principali cause di cecità e ha una larga incidenza nella popolazione adulta e senile. La terapia si può avvalere ora di nuove tecniche chirurgiche basate sull’impianto di stent, che riducono i rischi dell’intervento e possono essere effettuati in anestesia topica, cioè con le gocce".
"L’Unità Operativa di Oftalmologia della Ast di Macerata è la prima in Italia per numero di stent impiantati per glaucoma. Per quanto riguarda il trapianto di cornea, oggi ci si avvale di tecniche innovative e più sicure (Dalk, Dsaek, Dmek) attraverso le quali non viene trapiantata tutta la cornea, ma solo la parte malata della stessa l’Oculistica dell’Azienda Sanitaria maceratese nell’ambito del trapianto di cornea rappresenta un’eccellenza regionale perché da sola effettua più della metà dei trapianti che vengono realizzati annualmente nelle Marche”, conclude Ramovecchi.
Il convegno sarà un’occasione importante di confronto tra esperti oftalmologi sull’efficacia a livello internazionale della terapia medica e chirurgica e attraverso le relazioni, i dibattiti e i casi clinici presentati dai qualificati professionisti che parteciperanno, si prefigge anche l’obiettivo di dare le linee guida per effettuare una terapia ottimale al paziente che soffre di queste patologie.
I primi giorni di settembre, a Matelica, coincidono ormai da più di 11 anni con il festival Face Off che anche quest’anno ha raccolto un grande successo. L’evento, che mette al centro la danza, ma anche grandi eventi di intrattenimento, ha raccolto migliaia di presenze animando la città grazie alla direzione artistica di Roberto Lori e al grande lavoro dei ragazzi della Pro Matelica.
Sono arrivati nel territorio infatti decine di giovani per lo stage di danza che ha coinvolto professionisti del settore e nuove generazioni, con diversi appuntamenti e spettacoli che sono serviti come momento di crescita per i partecipanti e anche come intrattenimento per la cittadinanza, dai vari show a teatro e nel centro storico, all’ormai tradizionale evento "Cestini di Suoni" che si è tenuto Villa Collepere.
Il culmine di Face Off sono state le serate di venerdì e sabato, dedicate rispettivamente a musica live e dj set. Migliaia le presenze registrate sabato sera tra piazza e corso, con ospite il dj e influencer Giordano Mazzocchi accompagnato dai dj del Much More.
Una Matelica viva, piena e ricca di persone provenienti da tutta Italia e non solo. Sono tanti, infatti, anche i turisti stranieri che hanno approfittato del festival per godersi il finale di stagione estiva. Da sottolineare anche la presenza di un gruppo di ragazze israeliane che si è fermato tutta la settimana proprio per Face Off. Face Off che, come sempre, ha ripetuto anche il classico appuntamento alla locale casa di riposo, dove si è tenuto uno show di danza e la tradizionale donazione di un ulivo che è stato piantato nell’area verde della struttura.
Momento particolare anche alla Beata Mattia, dove il gruppo di ballo ha visitato il monastero e si è intrattenuto in momenti di danza con le clarisse, che hanno apprezzato molto la visita e hanno cantato e proposto dei balli tradizionali del Ruanda (molte delle sorelle provengono infatti dal paese africano).
A chiusura dell’undicesima edizione di Face Off si è tenuto anche lo Sbaracco, appuntamento dedicato ai commercianti che hanno esposto la loro merce fuori dai propri negozi per una giornata tutta dedicata agli acquisti che è stata molto partecipata e che verrà ripetuta in primavera.
L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Denis Cingolani, ha partecipato con soddisfazione a tutti gli eventi portando la propria vicinanza agli organizzatori e soprattutto raccogliendo pareri molto positivi dai partecipanti: "E’ stata una settimana da record di presenze - ha commentato l’assessore alla cultura e al turismo, Barbara Cacciolari - abbiamo assistito ad eventi di grande qualità e che hanno avuto un successo incredibile con migliaia di persone che sono arrivate a Matelica. Face Off si conferma grande polo attrattore sia per il mondo della danza che per l’intero territorio che partecipa attivamente agli eventi. La dimostrazione è la serata di sabato che coinvolge migliaia di giovani fino a tarda notte nel nostro centro storico".
"Riuscitissima anche l’edizione dello Sbaracco che ha concluso le iniziative con un’altra giornata ricca di passeggio e di acquisti. Come amministrazione comunale ringraziamo la Compagnia di Roberto Lori, la Pro Matelica e tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questa manifestazione, dai singoli cittadini che hanno partecipato, alle attività commerciali che hanno contribuito ai vari appuntamenti", conclude Cacciolari.
.
Una domenica tra sport e fede. Si è tenuto domenica 8 settembre il 24esimo ciclopellegrinaggio Matelica-Loreto organizzato da BikeItalia Tour con il patrocinio del comune di Matelica. Anche quest’anno una lunga carovana di bici ha preso parte alla tradizionale pedalata verso la città di Loreto, con tante persone protagoniste e tanti bei momenti che rimarranno impressi nella mente dei partecipanti.
Dagli splendidi panorami delle colline maceratesi, alla Santa Messa presso la Basilica, con il ritorno in autobus per i ciclisti e in mezzi attrezzati per le bici. Al ciclopellegrinaggio ha preso parte anche l'amministrazione comunale, con il sindaco Denis Cingolani e gli assessori Filippo Maria Conti e Graziano Falzetti.
"Una bellissima manifestazione sportiva organizzata in maniera impeccabile da BikeItaliaTour - ha commentato l'assessore allo Sport Filippo Maria Conti, a nome dell’amministrazione comunale -. Una pedalata che unisce lo sport e la fede in uno splendido territorio. Siamo partiti alle 7 da Piazzale Gerani e siamo arrivati a Loreto alle 13 facendo cinque soste ristoro lungo il percorso. Presente la Croce Rossa e il dottor Casucci che facevano da supporto ai tanti partecipanti e che ringraziamo infinitamente. Tutto è andato molto bene e dopo 76 km siamo arrivati a Loreto dove abbiamo mangiato e partecipato alla lotteria".
"Dopo la pedalata siamo andati in Basilica dove ci attendeva il vescovo emerito Giancarlo Vecerrica per la celebrazione. Per me è stata la prima esperienza e devo dire che è davvero bello, emozionante e di bassa difficoltà, quindi adatta a tutti sia bambini che adulti. Un ringraziamento a tutti gli organizzatori e ai tanti partner che hanno lavorato per la buona riuscita della manifestazione. Vi aspettiamo tutti alla prossima edizione", ha concluso Conti.
Il Matelica festeggia il ritorno in Eccellenza battendo 1-0 l’Osimana. A decidere il match, un gol di Capitan Iori su assist di Veneroso, al termine di una splendida manovra biancorossa iniziata da Lucarini e proseguita da Strupsceki.
La partita inizia con entrambe le squadre che si studiano, cercando spazi per affondare i colpi. Al 33' il primo vero brivido per i tifosi arriva con un destro insidioso di Falcioni in area, respinto di pugni dal portiere Ginestra. Pochi minuti dopo, al 36', il Matelica riparte in contropiede con Strupsceki. Buonaventura atterra l’attaccante biancorosso al limite dell’area e l’arbitro assegna una punizione. Sul punto di battuta si presenta Veneroso, che calcia col mancino, ma Santarelli si distende in tuffo e blocca. Al 39', l’Aquila lancia Iori che supera Sasso in velocità. Il capitano tenta il tiro mancino, ma la palla finisce alta sopra la traversa. Ancora un’azione pericolosa al 42' con Buonaventura, il cui tiro-cross dalla destra esce di poco sopra la traversa.
Nella ripresa il Matelica aumenta la pressione e al 14' Lucarini tenta la conclusione dalla distanza, che finisce larga. La svolta arriva al 18': Lucarini anticipa Borgese e serve Strupsceki, che supera Bambozzi e trova spazio per avanzare. Il giovane biancorosso allarga per Veneroso, che vede e serve Iori dall'altro lato del campo. Il capitano del Matelica finta per saltare il portiere Santarelli in uscita e insacca il gol del vantaggio. Al 33', Gigli tenta un tiro di sinistro, ma Ginestra para senza problemi. Al 25', Wahi crossa al centro, Strupsceki si alza in area e colpisce di testa indirizzando verso l’incrocio dei pali. Santarelli compie una grande parata e manda in angolo. Nel finale, al 46', Strupsceki recupera palla a Patrizi e si trova a tu per tu con Santarelli, che riesce a respingere con i piedi. Sulla ribattuta, l’attaccante tenta un pallonetto che finisce alto. Gli ultimi minuti vedono altre due occasioni, prima con Gashi al 49' e poi con Minnozzi al 50', ma entrambi i portieri si dimostrano pronti a respingere i tentativi avversari.
Al termine della partita, l’allenatore del Matelica Giuseppe Santoni, ha commentato con soddisfazione la prestazione della sua squadra: "Ho detto ai miei ragazzi che l’Osimana sarebbe stata una squadra esperta e forte, dato che giocano insieme da molti anni. Siamo stati compatti in difesa e ci siamo sacrificati l’uno per l’altro, nonostante siamo una squadra nuova. Tutti hanno risposto positivamente e avremmo potuto concretizzare meglio qualche occasione creata nella ripresa. Questa vittoria ci permetterà di lavorare con maggiore tranquillità in vista della prossima sfida contro il Fabriano Cerreto. Tornare sulla panchina del Matelica dopo molti anni mi ha emozionato profondamente."
Un ponte immaginario tra Italia e Argentina che dura da 21 anni. Tutto questo grazie al gemellaggio tra le città di Matelica e Las Rosas. Era il 2003 quando si decideva di suggellare il legame tra le due realtà che ieri, venerdì 6 settembre, si sono di nuovo unite grazie alla visita di una delegazione argentina a Matelica.
Il sindaco Denis Cingolani e l’amministrazione comunale hanno voluto ricevere il gruppo in Comune, consegnandogli una targa ricordo a testimonianza dell’amicizia che lega da tempo le due comunità. «Viva Las Rosas – ha esordito Cingolani – è un grande piacere avervi qui e per questo ringrazio l’ex sindaco Patrizio Gagliardi che all’epoca si fece promotore del gemellaggio e che ancora oggi è un punto di riferimento in questo bel legame che ci auguriamo possa durare nel tempo con continui scambi e visite».
È stata presentata ieri (venerdì 30 agosto) la 24esima edizione del Ciclopellegrinaggio Matelica – Loreto. L’evento, diventato ormai una tradizione, si terrà il prossimo 8 settembre ed è stato annunciato durante una conferenza stampa che si è tenuta presso la sede della fondazione Il Vallato a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale. «Ringrazio gli organizzatori nella persona del presidente Francesco Baldoni che ogni anno mettono in piedi questa bellissima manifestazione sportiva e di fede» – ha spiegato l’assessore allo Sport Filippo Maria Conti -.
«Una giornata che unisce lo sport e la fede in uno splendido territorio. Il mondo dello sport e quello della fede, infatti, dialogano tra loro. Lo sport è una fonte di principi positivi come lo è appunto la fede. Quest’anno parteciperò anche io e faccio un in bocca al lupo per la buona riuscita della manifestazione a tutti gli organizzatori e partecipanti». Il programma prevede il ritrovo alle ore 6 presso piazzale Gerani. Alle ore 7 la partenza con l’arrivo previsto per le ore 13 a Loreto Scalo. Lì ci sarà un pranzo e poi alle 16 si potrà partecipare alla Santa Messa presso la Santa Casa.
Dalle ore 17 e 30 il rientro in pullman a Matelica con le bici che saranno riportate con degli autocarri direttamente a piazzale Gerani. Per chi volesse c’è la possibilità anche di seguire il ciclopellegrinaggio in pullman anche per il tragitto di andata.
L’evento è organizzato da Bike Italia Tour con il patrocinio del Comune di Matelica, della fondazione Il Vallato, della Federazione Ciclistica Italiana, della Pro Matelica, della Croce Rossa Italiana e del Coni.
Incidente con il trattore, agricoltore 68enne soccorso in eliambulanza. Il fatto si è verificato, intorno alle 18 di oggi, nelle campagne di Matelica. Una volta scattato l'allarme sono accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118. All'arrivo dei soccorritori, il mezzo agricolo appariva ribaltato a diversi metri di distanza dall'uomo, riverso a terra.
Al momento dell'incidente il 68enne era da solo a lavorare i campi, quindi nessuno ha notato cosa sia effettivamente accaduto. Dopo aver ricevuto le prime cure in loco, per il paziente si è reso necessario l'intervento dell'eliambulanza che ha provveduto all'immediato trasferimento all'ospedale regionale di Torrette. Per tutta la durata dei soccorsi il 68enne è rimasto cosciente.
Sono passati oltre tre anni da quando un operaio 40enne, residente a Matelica ma di origini albanesi, è stato fermato per guida in stato di ebbrezza. Quel giorno, il 12 luglio 2021, gli era stata ritirata la patente e sequestrata la sua Volkswagen Golf a causa dell’alto tasso alcolemico riscontrato nel suo sangue.
Recentemente, l’uomo ha deciso di rottamare la sua auto, forse nella speranza di recuperare un po' di denaro. Tuttavia, un controllo dei carabinieri dell’aliquota radiomobile della Compagnia di Camerino ha sollevato dei sospetti. Dopo aver consultato le banche dati delle forze di polizia, i militari hanno scoperto un’anomala cancellazione delle targhe del veicolo.
Nonostante fosse a conoscenza del sequestro amministrativo che gravava sulla sua Golf, l’uomo ha comunque proceduto con la rottamazione. Questo ha portato a una nuova denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata.
Sotto effetto di droghe litiga con i genitori, i carabinieri lo denunciano. Si tratta di un trentenne di Matelica che, a seguito di una lite, nei giorni scorsi, si era scagliato contro i genitori, fortunatamente senza conseguenze per questi ultimi.
Durante l'intervento per riportare la calma, e a seguito di perquisizione personale, i militari della locale stazione e di Castelraimondo hanno rinvenuto, in possesso dell'uomo, sostanze stupefacenti e psicotrope.
In particolare, l'attività di indagine ha consentito il recupero di 80 grammi di marijuana, 4 grammi di hashish e trentacinque grammi di funghi allucinogeni. Inoltre sono state recuperate numerose confezioni di semi di cannabis pronti ad essere piantati e coltivati
Il 30enne è stato accompagnato presso l'ospedale di Camerino al fine di verificare le sue condizioni di salute. Successivamente è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti alla Procura della Repubblica di Macerata.
(Foto di repertorio)
L’Asd Fantasy Twirling è riuscita anche quest’anno a raggiungere importanti risultati nazionali con le sue atlete. La società, di Maiolati Spontini con sede addestrativa anche a Matelica, si è distinta in questo finale di stagione per aver portato diverse atlete nei primi posti ai campionati nazionali di ginnastica ritmica del CNS Libertas.
Le campionesse dell’anno sportivo appena concluso riceveranno una medaglia d’oro per l’impegno e la dedizione dimostrati durante la cerimonia di premiazione in programma presso lo stadio Maradona di Napoli il 12 ottobre 2024. Queste le giovani atlete che si sono particolarmente distinte: Giorgia Lenci, Giada Pecci, Matilde Aberani, Chiara Storoni, Chiara Perugini, Mya Pellacchia, Linda Piccolini e Giulia Gregorietti. «È con grande gioia e gratitudine che rivolgo a dirigenti, tecnici e atlete un grande ringraziamento per l’ottimo risultato raggiunto – ha commentato l’assessore allo Sport Filippo Maria Conti -. Siamo orgogliosi che il nome della città di Matelica sia stato portato in alto a livello italiano: la vostra passione, dedizione, determinazione e i vostri sacrifici sono stati gli elementi per arrivare a questo grande risultato. Esprimo a nome mio e di tutta l’amministrazione comunale i più vivi complimenti e ringraziamenti a tutti voi, in particolar modo alle due atlete matelicesi Aberani Matilde e Gregorietti Giulia. Condividiamo con grande piacere l’importante riconoscimento che vi è stato insignito e vi consegneranno nella città di Napoli».
Fuga di gas, evacuata una palazzina a Matelica. È quanto avvenuto nel tardo pomeriggio di martedì in un edificio sito in via Michelangelo, nel quartiere di San Rocco. Si è trattato di un danno ad una tubatura esterna agli appartamenti, che è subito stato individuato dai vigili del fuoco.
Si è resa comunque necessaria l’evacuazione del palazzo, con la maggior parte delle famiglie che per la notte sono state ospitate da parenti. Per coloro che non avevano questa possibilità il comune di Matelica ha messo a disposizione delle camere in un hotel della città.
La via è stata momentaneamente chiusa al traffico. La situazione è sotto controllo e sul posto sono state presenti fin da subito squadre dei vigili del fuoco, i carabinieri e l’amministrazione comunale.
Sono ancora in corso, nella mattinata odierna, controlli su ogni stanza delle abitazioni da parte della squadra di Camerino dei vigili del fuoco per scongiurare la presenza di eventuali sacche di gas. In caso di situazione nella norma, si procederà al rientro in casa delle famiglie.
Nel pomeriggio di venerdì 2 agosto si è tenuta un’importante iniziativa di beneficenza che ha coinvolto la pizzeria "Kata" di Matelica. L’evento "Pizza e solidarietà" ha riscosso un bel successo che si è concluso con ben 800 euro raccolti a favore del progetto "Una vacanza indimenticabile" per persone con Alzheimer.
All’iniziativa ha partecipato anche l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Denis Cingolani: "Ringraziamo la famiglia Pecchia della pizzeria da Kata e l’associazione Afam Alzheimer Uniti Marche che da anni si prende cura dei nostri cari che purtroppo sono colpiti da questa lenta e complicata malattia. Fare del bene porta sempre benr, quindi donate!». Si può ancora partecipare alla raccolta fondi sul sito www.unavacanzaindimenticabile.com.
Nel pomeriggio di ieri, domenica 28 luglio, si è tenuta la tradizionale processione verso la Beata Mattia seguita dalla consacrazione dell’olio per l’accensione della lampada votiva. Un momento molto importante e molto partecipato a cui hanno preso parte tanti matelicesi che è stato arricchito anche dalla presenza dei gruppi folk presenti in città per il 29esimo Festival Internazionale del Folklore, iniziato proprio ieri sera in piazzale Gerani.
Come sempre hanno partecipato i rappresentanti dei vari comitati di quartiere della città, con l’olio che quest’anno è stato donato dal presidente del quartiere Casette San Domenico. All’evento ha partecipato anche l’amministrazione comunale di Matelica, che ha ribadito la sua vicinanza a un momento suggestivo di grande importanza per tutta la comunità cittadina.
C’era anche il sindaco di Matelica Denis Cingolani alla cerimonia per i 75 anni di Confartigianato Macerata che si è tenuta ieri sera,sabato 27 luglio, a Villa Berta di San Severino Marche. Una bella serata per celebrare la ricorrenza che è stata anche l’occasione per premiare alcune aziende del territorio. Tra queste c’è l’I.P.M. Srl di Matelica, con i titolari Lino Pelati ed Emanuele Pelati (padre e figlio) che sono stati premiati per “l’instancabile dedizione nel portare avanti i valori dell’artigianato”.
Grande soddisfazione per il primo cittadino che ha colto l’occasione per ribadire la sua vicinanza alla Confartigianato e si è congratulato con la famiglia Pelati per il traguardo raggiunto: «A loro e a tutti gli artigiani va il nostro più grande ringraziamento in quanto sono la spina dorsale della nostra Italia – ha commentato Cingolani -. Nonostante le grandi difficoltà e i cambiamenti economici-sociali degli ultimi anni l’artigianato ed il made in Italy restano ancora un punto di riferimento forte per tutti. Questo anche grazie a Confartigianato che nel nostro territorio fa sempre sentire la sua presenza alle imprese associate da ormai ben 75 anni».
Tante persone ieri sera, giovedì 25 luglio, per la tappa matelicese dello ZChalet on tour. Un piazzale Gerani gremito ha accolto i dj Luca Moretti e Francesco Cangiotti insieme alla voce di Giusi Minnozzi di Multiradio.
L’evento, a ingresso libero, è nato da un’idea dell’assessore alle Politiche Giovanili Filippo Maria Conti, che supportato dai colleghi dell’amministrazione comunale è riuscito anche a coinvolgere tante attività commerciali cittadine che hanno partecipato all’iniziativa con street food e postazioni bar.
La festa è infatti iniziata già dall’aperitivo, per poi proseguire con la cena e infine con la serata vera e propria in cui tra effetti speciali, fiamme e coriandoli tanti giovani, ma anche tante famiglie, hanno invaso piazzale Gerani e le aree limitrofe, accendendo il centro storico in un caldo giovedì sera matelicese di fine luglio.
Nei giorni scorsi si è verificato un fatto inquietante che l’amministrazione comunale di Matelica ci tiene a condannare pubblicamente. Presso il campetto da calcio cosiddetto “della Croce Rossa”, situato proprio di fianco alla sede locale della Cri e all’asilo nido comunale, qualcuno si è divertito a spaventare i ragazzini che lo frequentano compiendo un grave gesto intimidatorio.
Agendo senza farsi notare, sono state tagliate le reti delle porte da calcio (recentemente installate) ed è stato lasciato attaccato alla traversa un bigliettino con scritto “Lasciate pulito porci e non finisce qui”.
"In primis si è compiuto un atto di danneggiamento di un bene pubblico (le reti sono state acquistate con fondi comunali e quindi di tutti i cittadini), inoltre l’accaduto assume toni ancora più gravi perché il soggetto ha minacciato di compiere ulteriori azioni a danno dei giovani che frequentano l’area. L’amministrazione comunale condanna qualsiasi abbandono di rifiuti e continuerà la sua opera di prevenzione e di controllo del territorio con ancora maggiore attenzione, ma è intollerabile che ci siano cittadini che ricorrano a questi metodi folli per farsi giustizia da soli, per di più nei confronti di giovani bambini e ragazzi che giocano all’aria aperta". spiega in una nota l'amministrazione comunale di Matelica.
Novità nell’estate matelicese con una data tutta da ballare sotto il cielo stellato. Giovedì 25 luglio, a piazzale Gerani, arriva lo ZChalet on Tour, format dell’omonimo locale di Pintura di Bolognola. Sul palco si esibiranno i dj Luca Moretti e Francesco Cangiotti, accompagnati dall’inconfondibile voce di Giusi Minnozzi.
Musica, divertimento, coreografie ed effetti speciali per una serata ad ingresso libero che sarà trasmessa anche in diretta live su Multiradio. Si inizia dalle ore 19:30 con street food, cocktail bar e postazione Verdicchio a cura di diverse attività commerciali matelicesi.
A seguire, dalle ore 22:30, l’inizio del dj set. "Vi aspettiamo in tantissimi e belli carichi per una serata in piazzale Gerani che tra fiamme, fiocchi di neve e il nostro sound riporterà un vero e proprio mood da aprês-ski nel cuore di Matelica", fanno sapere gli organizzatori.