Matelica

Matelica, anche il "baby" sindaco alla festa per il 25 aprile

Matelica, anche il "baby" sindaco alla festa per il 25 aprile

Mattinata densa di significato e molto partecipata a Matelica per la festa della Liberazione. Alle ore 10 un corteo composto dalle autorità e anche da un nutrito gruppo di giovani, tra cui anche il sindaco del consiglio comunale dei ragazzi, si è mosso dalla sede del Comune di Matelica verso il vicino Monumento ai Caduti situato all'interno dei giardini pubblici. Lì il sindaco Massimo Baldini ha deposto una corona d'alloro insieme al vicesindaco Denis Cingolani e al "baby" sindaco Elia Pacini. Significativa la partecipazione di molti ragazzi che hanno commemorato i Caduti e riflettuto insieme ai più grandi sull'importanza della festa della Liberazione e del ricordo di eventi passati che hanno segnato la storia del paese.  

25/04/2023 15:30
Serie B, la Vigor Matelica conquista il "derby del Verdicchio": General Contractor Jesi affondata

Serie B, la Vigor Matelica conquista il "derby del Verdicchio": General Contractor Jesi affondata

Correva il 18 dicembre 2022. La Halley Matelica rimediava un sonoro -29 al PalaTriccoli di Jesi, incassando la 13° sconfitta su 13 partite giocate. Ultimo posto in classifica con 0 punti, pensare alla salvezza allora sembrava utopia. Quattro mesi dopo, contro lo stesso avversario di quel giorno, la General Contractor Jesi, i biancorossi, privi di Seck e Paglia, firmano il capolavoro: vittoria su una squadra che veniva da otto vittorie nelle ultime nove partite e 12° posto garantito con due turni di anticipo. Un’impresa ciclopica che premia squadra, staff tecnico e società per non essersi mai disuniti nel corso dei mesi più bui e che ha trovato nella gara odierna il suo punto più alto: una partita di squadra, con il sangue agli occhi in difesa ma anche con grande lucidità nei momenti cruciali. Eppure era stata Jesi ad approcciare meglio il cosiddetto “derby del Verdicchio”. Le triple di Ferraro e Calabrese portano subito su di giri la General Contractor, ma pian piano anche Matelica esce dal guscio, trovando in Polselli un insperato faro. Il pivot laziale, pur subendo la maggior taglia fisica dei vari Filippini e Varaschin, lotta come un leone e la Halley resta in scia per tutto il primo quarto. La bomba di Vissani che inaugura il secondo quarto segna il primo sorpasso matelicese e dà lì la Vigor prende fiducia. I biancorossi salgono anche a +8 (32-24 al 15’), la General Contractor si aggrappa a rimbalzi d’attacco e tiri liberi per restare dentro la partita, ma una fiammata di Riccio poco prima dell’intervallo lungo porta la Halley negli spogliatoi con un meritato +7 (42-35). Al rientro dagli spogliatoi la tensione sale e la quantità di errori aumenta da ambo le parti. La Halley ci mette 4’ per sbloccarsi, la General Contractor fa appena meglio ma quel poco basta agli ospiti non solo per ricucire tutto lo strappo ma anche per rimettere il naso avanti (44-45 al 25' con tripla di Merletto). Nel momento di massima difficoltà, però, sono i big biancorossi a rimettere la macchina in carreggiata: Riccio e Gallo suonano la carica, Polselli e Mentonelli sono preziosi e la Halley si riguadagna un tesoretto di 5-6 punti da difendere con le unghie e con i denti in vista del rush finale. È un duello rusticano, la General Contractor ci prova sia con la clava che col fioretto ma non trova la chiave per scardinare l’eroica difesa di una Vigor che maschera con un’abnegazione incredibile l’evidente deficit a livello fisico. La resa dei conti si avvicina e la sfida viaggia su un filo sottile che non sembra voler spezzarsi, un filo spesso 4-5 punti col quale Matelica entra negli ultimi 5’ di partita. Serve carattere in un finale così, in una partita così. E di carattere Vissani ne ha da vendere: bomba del +8 (71-63 a 4’ dalla sirena) ad assestare il primo montante, bomba del +11 (78- 67 a meno di 2’ dalla fine) a centrare Jesi in pieno volto e mandarla una volta per tutte ko. In realtà gli ospiti non mollano la presa fino al 40’ e i biancorossi in campo restano sul pezzo senza concedere nulla, ma sugli spalti ormai l’orecchio è teso verso San Miniato: con la sconfitta di ieri di Empoli contro Faenza, mancherebbe solo il ko interno dei toscani con la Andrea Costa Imola per festeggiare il 12° posto con due giornate di anticipo. E quando anche la notizia tanto attesa arriva sugli smartphone dei presenti, la festa può dirsi davvero completa. Ora per la Halley c’è il turno di riposo, poi fra due domeniche l’ininfluente gara interna contro Fiorenzuola: una lunga marcia di avvicinamento verso gli spareggi salvezza, che vedranno la Halley sfidare la squadra che chiuderà al 5° posto nel girone con il fattore campo avverso. Così coach Trullo nel post partita: "Per come eravamo messi, è un’impresa nella quale probabilmente tre mesi fa nessuno credeva davvero. Forse sono presuntuoso, ma oggi credo che abbiamo fatto un clinic in difesa, siamo stati perfetti sulle cose che abbiamo preparato in questi mesi e in questa settimana nello specifico. Giocavamo contro una squadra che era forse la più forma del campionato e che si sta giocando il 4° posto, con un grande talento offensivo. In attacco abbiamo fatto ottime letture e limitato quelle palle perse che troppo spesso ci zavorrano. Ora ci godiamo questo mezzo miracolo, poi ci aspetterà l’impresa titanica, ma andiamo un passo alla volta. E non ci dimentichiamo che veniamo da diversi infortuni seri: Seck è fuori da un mese, Paglia probabilmente non lo rivedremo più, oggi anche Adeola è uscito malconcio. Tutti coloro che sono andati in campo hanno dato un contributo, anche a inizio terzo quarto quando non facevamo canestro pur costruendo buoni tiri abbiamo retto dietro e questo ci ha dato il la per vincere. Oggi abbiamo meritato di vincere, l’inerzia l’abbiamo avuta quasi sempre noi in mano". "Sono stati mesi di grande lavoro, la squadra non ha mai mollato, ma ci abbiamo creduto sempre e senza inserire nessuno di importante perché nessuno voleva venire a Matelica qualche mese fa. Tutti hanno messo un mattoncino per questo risultato: purtroppo, però, a causa della riforma dei campionati non abbiamo fatto nulla, vedremo chi sarà la squadra da affrontare negli spareggi sperando di recuperare qualcuno. Ora abbiamo la sosta e poi una partita con Fiorenzuola che ovviamente giocheremo per vincere, ma con un occhio anche alla gestione dei carichi di lavoro per essere pronti per il playout. Comunque oggi sono molto contento per la società, lo sponsor Halley con Giovanni Ciccolini e la signora Giovanna che ci hanno sempre seguito e dato fiducia, la presidentessa Monica e tutti i dirigenti che non ci hanno mai messo pressione ma ci hanno aiutato in ogni modo".

24/04/2023 12:03
Matelica, si intestano 15 auto ma percepiscono il reddito di cittadinanza per anni: scoperta truffa

Matelica, si intestano 15 auto ma percepiscono il reddito di cittadinanza per anni: scoperta truffa

Finte intestazioni di autovetture e indebita percezione del reddito di cittadinanza: due denunciati. I carabinieri di Matelica, al termine di certosine indagini, hanno denunciato un cinquantatreenne ascolano e una trentasettenne teramana.  Tramite la riproduzione di documenti di identità, i due erano arrivati ad intestarsi fittiziamente numerose auto, poi cedute a terze persone verosimilmente dietro pagamento di denaro.  Contemporaneamente la coppia ha falsificato la propria dichiarazione dei redditi, riuscendo ad ottenere il reddito di cittadinanza. Ad organizzare materialmente il raggiro, alterando i documenti, secondo la ricostruzione dei militari, era l'uomo mentre la donna, nullatenente, offriva le sue generalità e incassava il reddito. La truffa, in atto a partire dal settembre del 2020, aveva fruttato oltre ventimila euro di sussidi e la proprietà di quindici autovetture in possesso solo formalmente alla 37enne ma, di fatto, in uso a terze persone. Entrambi sono stati denunciati alla Procura della Repubblica.  

18/04/2023 09:45
Serie B, l'Halley Matelica in emergenza torna sconfitta da Imola

Serie B, l'Halley Matelica in emergenza torna sconfitta da Imola

Una Halley Matelica in emergenza, priva di Seck e con Provvidenza ed Enihe in campo debilitati da un virus influenzale, lotta fino in fondo ma non riesce a compire l’impresa al PalaRuggi contro la Andrea Costa Imola. I padroni di casa controllano la gara praticamente dall’inizio, ma i biancorossi non mollano mai la presa: è mancato soltanto il guizzo finale per provare davvero a prendersi una vittoria che, alla luce del clamoroso ko di San Miniato a Cervia, avrebbe potuto essere decisiva nella volata per il 12° posto. La Vigor approccia bene il match, mettendo il naso avanti per la prima e unica volta della serata con le triple di Adeola e Caroli (5-8 al 3’), ma pian piano Imola esce dal guscio. Corcelli scalda presto la mano e la Andrea Costa prende il comando delle operazioni. I padroni di casa scappano via in apertura di secondo quarto, con la Halley che pare già con la spia dell’energia sul rosso fisso a precipitare a -13 (29-16 al 14’ con tripla di Marangoni). E invece le bombe di Paglia e i guizzi di Riccio rimettono in carreggiata la Halley, che a metà gara ha rosicchiato quasi tutto lo svantaggio (37-34). La Halley non molla la presa al ritorno sul parquet, torna più volte a -1 ma fallisce un paio di occasioni per il sorpasso. I romagnoli ringraziano e cambiano marcia a inizio quarto periodo: Corcelli e Cusenza suonano la carica, ma è la tripla del +10 (62-52) firmata da Ranuzzi a lanciare la fuga imolese. Stavolta la Vigor è davvero al gancio, ma trova la forza di riaffacciarsi fino a -4 all’ultimo giro di lancette con la quarta tripla della serata di Paglia (72-68). Corcelli, però, è implacabile anche dalla lunetta sui falli sistematici matelicesi e i padroni di casa possono festeggiare per una vittoria preziosa nella corsa al miglior piazzamento in zona spareggi. Per la Halley un weekend che lascia tutto invariato nella corsa al 12° posto: le sconfitte di San Miniato ed Empoli lasciano ancora i biancorossi padroni del proprio destino con due partite ancora da giocare. Ma il margine di errore si riduce sempre di più. Queste le parole di coach Trullo a fine partita: «Considerando le condizioni fisiche in cui eravamo, abbiamo disputato una buona partita. Abbiamo giocato con l’intensità giusta, creandogli molti grattacapi con la nostra difesa. Purtroppo in attacco abbiamo fatto troppe palle perse soprattutto quando hanno alzato la pressione e la fisicità con i loro esterni e nel momento in cui eravamo tornati anche a -1 qualche errore di troppo ci è costato caro. Tutto sommato, però, per la settimana che abbiamo vissuto e quello che abbiamo messo in campo è stata una buona prestazione. Per fortuna la sconfitta di San Miniato con Cervia lascia la situazione inalterata: siamo padroni del nostro destino e possiamo giocarci le nostre carte a casa nostra, ma non sarà facile contro una squadra in piena forma come Jesi e poi con Fiorenzuola. Ho visto spirito e mentalità giusti, speriamo che il virus ci lasci in pace e così di poter preparare la partita di domenica al meglio». ANDREA COSTA IMOLA-HALLEY MATELICA 76-68 IMOLA: Restelli, Fazzi 2, Barbieri ne, Ranuzzi 10, Corcelli 21, Marangoni 7, Cusenza 12, Tognacci 8, Montanari 15, Trentin 1. All.: Grandi. MATELICA: Provvidenza 10, Fianchini ne, Mentonelli 3, Vissani, Caroli 10, Offor ne, Polselli 4, Riccio 9, Adeola 7, Paglia 12, Enihe. All.: Trullo. PARZIALI: 21-14, 16-20, 14-13, 25-21.

17/04/2023 10:56
Doppio cantiere stradale a Matelica: come cambia la viabilità

Doppio cantiere stradale a Matelica: come cambia la viabilità

Subito dopo il ponte pasquale, a Matelica partiranno due cantieri stradali in due diversi punti della città. Il primo a partire da martedì 11 aprile e per i successivi due giorni che prevedrà un restringimento della carreggiata sul tratto della SP 256 “Muccese” in località Passo Gabella (zona centro direzionale Lidl). Il cantiere sarà regolamentato con un semaforo temporaneo. Il secondo mercoledì 12 aprile interesserà la strada comunale vocabolo Monacesca che rimarrà chiusa al traffico veicolare nelle ore della mattina dalle 9:00 a 12:00 per consentire un intervento di manutenzione del sottopasso ferroviario esistente. La ditta incaricata dalla RFI disporrà apposita segnaletica e movieri per dare indicazioni ai veicoli provenienti dalla frazione Piane e/o dalla SP 256 “Muccese”. Il Comune di Matelica “fa presente che in entrambi i casi si tratta di interventi necessari alla sicurezza stradale, sia per coloro che viaggiano sulle arterie principali che per chi percorre le strade comunali verso le frazioni.  

08/04/2023 15:20
Basket, l'Halley Matelica spazza via i Tigers Romagna e agganciano il treno play-out

Basket, l'Halley Matelica spazza via i Tigers Romagna e agganciano il treno play-out

Se il campionato finisse oggi, la Halley Matelica sarebbe agli spareggi salvezza. Un risultato impensabile tre mesi fa e che invece, qui e ora, è realtà. I biancorossi coronano la lunga rincorsa che era iniziata proprio nel match di andata battendo a domicilio i Tigers Romagna e, in virtù del ko di San Miniato contro Fabriano, sono al momento solitari al 12° posto, l’ultimo buono per accedere ai playout. Ci ha messo due quarti però, ed è servito un maestoso Riccio, per venire a capo della matassa Cervia, che non ha fatto sconti finché ha potuto. Ma la differenza di motivazioni alla lunga ha giocato un ruolo cruciale. Che i romagnoli non ci stiano a fare le vittime sacrificali lo si capisce sin dai primi minuti. La partita corre sui binari dell’equilibrio, con la Halley, priva di Seck, che soffre l’impatto fisico di Lovisotto e Bracci sotto canestro ma trova continuità offensiva, salendo fino al +4 (14-10 al 5’). La musica cambia drasticamente nel secondo quarto, quando la difesa a zona dei Tigers manda in confusione i matelicesi, che si sgonfiano anche difensivamente lasciando praterie agli scorer arancioneri. Qualche guizzo di Adeola tiene in piedi la baracca e i Tigers sigillano il primo tempo da incubo di capitan Caroli e compagni col canestro e fallo sulla sirena di Hidalgo che dà il +11 ai suoi (39-50). I presagi sembrano foschi e invece, come era accaduto 10 giorni fa contro Rieti, la Vigor cambia volto al rientro sul parquet. Due canestri di Riccio suonano la carica, Cervia perde la fluidità offensiva dei primi 20’ e in un amen la Halley ha già richiuso il gap. Si fa vedere anche Gallo, limitato dai falli nel primo tempo, e in avvio di quarto periodo la Halley vola via. Coach Conti ritenta la carta della zona, che tanti dividendi aveva pagato nel primo tempo, ma stavolta i ragazzi di coach Trullo hanno un’altra faccia. Ed è quella cattiva di Riccio, che apre il quarto periodo con 12 punti in un amen e scava il solco che si rivela decisivo. La Vigora tocca il +13 (77-64) a 6’ dalla sirena, una bomba di Favaretto in risposta è l’ultimo sussulto romagnolo, poi è solo Halley. E quando al palas di Castelraimondo arriva la notizia del canestro nel finale che salva Fabriano a San Miniato la serata si completa come meglio non si poteva sognare. I biancorossi si regalano una Pasqua serena, ma guai ad abbassare la guardia: restano tre partite da giocare e bisognerà pensare a portare a casa più punti possibili, a partire dal match di domenica 16 aprile sul campo dell’Andrea Costsa Imola, ultima trasferta di una stagione che ci chiuderà con la doppietta casalinga contro Jesi e Fiorenzuola. HALLEY MATELICA-TIGERS ROMAGNA 85-71 MATELICA: Provvidenza 11, Mentonelli, Vissani 3, Gallo 6, Caroli 16, Polselli 8, Riccio 28, Adeola 10, Paglia, Enihe 3. All.: Trullo.  CERVIA: Brighi 6, Lovisotto 18, Stella ne, Chiapparini ne, Favaretto 8, Hidalgo 11, Bracci 4, Poggi, Rossi 12, Lombardo 10, Tamani 2. All.: Conti.  ARBITRI: Mamone, Lenoci. PARZIALI: 20-20, 19-30, 27-10, 19-11.  

06/04/2023 11:30
Matelica grande protagonista al Vinitaly: cinque le aziende del territorio presenti

Matelica grande protagonista al Vinitaly: cinque le aziende del territorio presenti

Si è chiusa oggi la 55esima edizione del Vinitaly che si è tenuta a Verona negli ultimi giorni a partire da domenica. In rappresentanza del Verdicchio di Matelica e del territorio comunale erano presenti ben 5 aziende, ovvero Belisario, Bisci, Borgo Paglianetto, Colpaola e Provima. I vini matelicesi come sempre hanno attirato l’attenzione di buyers ed appassionati italiani e stranieri, sempre più interessati al Verdicchio e ai prodotti marchigiani in generale. Nella giornata inaugurale della manifestazione (domenica 2 aprile) al Vinitaly hanno presenziato anche diversi membri dell’amministrazione comunale matelicese, a partire dal sindaco Massimo Baldini, accompagnato dal vicesindaco Denis Cingolani e dagli assessori Maria Boccaccini e Graziano Falzetti. Una presenza forte e importante a ribadire la vicinanza della città e dell’amministrazione alle aziende del territorio. Il sindaco e gli amministratori hanno partecipato anche al convegno sull’enoturismo che si è tenuto all’interno dello spazio riservato alla Regione Marche. "Il Vinitaly da sempre è una grande vetrina per il nostro Verdicchio di Matelica e per tutte quelle realtà che non promuovono solo un vino, ma un intero territorio – ha commentato il sindaco Baldini – mi ha fatto molto piacere visitare gli stand delle aziende matelicesi che erano molto affollati a testimonianza dell’alta qualità e dell’interesse del mercato verso le nostre eccellenze". Grande soddisfazione anche per il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani. "Le cantine matelicesi sono molto contente di questo Vinitaly – ha spiegato Cingolani – c’è stata una grande affluenza di operatori sia italiani che stranieri, per molti è un appuntamento fisso per degustare e scoprire le nuove annate di etichette già conosciute e acquistate, per altri invece è l’occasione per scoprire da zero le nostre realtà". "Il padiglione delle Marche è stato uno dei più frequentati e le aziende matelicesi sono rimaste molto soddisfatte. Eventi come il Vinitaly rafforzano uno sviluppo economico basato sempre di più sull’enogastronomia di qualità, per Matelica in particolar modo per il settore della viticoltura, in quanto il nostro territorio è fortemente vocato alla produzione di vini premiati e riconosciuti in tutto il mondo".

05/04/2023 17:03
Basket, Halley Matelica da applausi: sbanca Empoli e aggancia il dodicesimo posto

Basket, Halley Matelica da applausi: sbanca Empoli e aggancia il dodicesimo posto

No, nessuno scherzo, anche se era il 1° aprile. Nella partita da non fallire, la Halley Matelica sfodera una prestazione tutta cuore e attributi sul parquet della Computer Gross Empoli e, almeno per qualche ora in attesa della gara di San Miniato, aggancia il 12° posto. Match ad alta tensione, con le due squadre che sentono molto l’importanza della posta in palio, ma nel complesso Vigor che si guadagna meritatamente il successo, cercando più volte lo strappo decisivo e trovandolo a cavallo tra terzo e quarto periodo. La Halley si scioglie subito in avvio con tre triple in un amen firmate da Caroli, Riccio e Gallo e prende subito in mano il match (5-9 al 4’). L’attenzione è massima sullo spauracchio Casella (24 punti di media nelle ultime 8 partite) e finché lui gira a vuoto dal punto di vista realizzativo Empoli non ha grande continuità. I padroni di casa si accendono nel finale del primo quarto salendo a +3 (14-11 all’8’ con canestro di Mazzoni), ma i biancorossi non si scompongono. Nel secondo quarto scendono le percentuali e aumentano le palle perse, ma la diga difensiva regge alla grande, la Use resta a secco per tutti gli ultimi 5’ del primo tempo e la Halley allunga fino al 21-28 di metà gara. Sembrano le basi per lo strappo vigorino e invece le parti si invertono a inizio terzo quarto. La Vigor resta all’asciutto per oltre 5’ e perde pure Seck per un infortunio alla caviglia, Casella batte qualche colpo ed Empoli ne approfitta per piazzare un parziale di 10-0 che la riporta avanti (31-28 al 25’). La Halley si scuote prima di fare danni peggiori e riprende il filo del discorso, dando un’altra spallata: a cavallo tra terzo e quarto periodo ecco il contro-parziale di 2-10 che gira di nuovo l’inerzia e lancia la fuga matelicese (38-47 al 32’ con la firma del preziosissimo Enihe del finale di gara). La Computer Gross è alle corde, i montanti di Riccio e Gallo sembrano spedirla ormai al tappeto (43-55 a 3’ dalla sirena) ma c’è il +9 dell’andata da difendere e allora i toscani lottano con le unghie e con i denti fino in fondo. Una bomba di Costa entrando nell’ultimo minuto dà l’ultimo brivido a Matelica (51-57), ma i giochi, almeno per la partita, sono fatti. Nei secondi finali la Halley avrebbe anche il tiro per il potenziale +9, che impatterebbe proprio la differenza canestri del match di andata, Riccio non realizza dalla media, ma per stasera va più che bene così.  La Halley stacca di nuovo i toscani in classifica, che ora sono a -2, e agguanta l’ultima piazza buona per entrare negli spareggi, quella occupata da San Miniato. Ritrovata la vittoria dopo 4 ko consecutivi, però, non ci si può fermare: mercoledì a Castelraimondo sale il fanalino di coda Tigers Romagna e non si possono fare sconti. COMPUTER GROSS EMPOLI-HALLEY MATELICA 51-58 EMPOLI: Marchioli ne, Giannone 8, Baccetti, Costa 7, Agbortabi ne, Sesoldi 5, Menichetti ne, Nwokoye 10, Casella 10, Mazzoni 6, Cerchiaro 5, Antonini. All.: Valentino. MATELICA: Provvidenza 8, Mentonelli 2, Seck 2, Vissani, Gallo 10, Caroli 3, Polselli, Riccio 13, Adeola 8, Paglia, Enihe 12. All.: Trullo. ARBITRI: Doronin, Mammoli. PARZIALI: 15-16, 6-12, 17-14, 13-16.

02/04/2023 11:30
San Severino, venti nuovi digital social media specialist grazie a un corso gratuito: arriva la qualifica

San Severino, venti nuovi digital social media specialist grazie a un corso gratuito: arriva la qualifica

Si è concluso martedì il corso di istruzione e formazione tecnica superiore, che ha formato venti nuovi digital social media specialist. Il corso, interamente finanziato dalla Regione Marche e quindi totalmente gratuito per i partecipanti, si è svolto presso le aule e i laboratori dell'Itis Eustachio Divini di San Severino Marche. La qualifica professionale è pari al quarto livello, in riferimento agli standard del European Qualification Framework (E.Q.F), raggiunta attraverso un percorso intenso e partecipato di 800 ore. Gli stage aziendali, sono stati svolti dagli allievi, all'interno di importanti realtà nazionali come ad esempio la Tod's Group - al fine di coniugare lezioni teoriche, pratica ed esperienza formativa nel contesto lavorativo. Il corso "I.F.T.S. Digital social media specialist", completato dall'ente di formazione Lacam di Matelica - attivo da oltre quindici anni nel settore della formazione - ha toccato tutte le unità di competenza necessarie al raggiungimento della certificazione, unica nel suo genere all'interno del contesto regionale.  Il digital social media specialist è una figura professionale dotata di competenze trasversali sia nel marketing e comunicazione digitale che nei social media, molto richiesta da imprese e amministrazioni pubbliche, perché incide sul posizionamento competitivo di prodotti e servizi, sia a livello di mercato locale che nazionale ed estero. L’obiettivo dell’intervento è stato, infatti, formare nuove risorse professionali per avviare nel territorio processi legati ad una reale innovazione digitale, a supporto di un’imprenditorialità diffusa.  Gli allievi hanno svolto, al fine di acquisire maggiori competenze ed arricchire il proprio bagaglio di conoscenze uno stage internazionale a Malta, toccando con mano una realtà europea in forte espansione, sia sotto il punto di vista del lavoro nei settori della digital innovation, sia per quanto riguarda le proposte di comunicazione, valorizzazione e di promozione del proprio territorio. La sinergia tra i partner del progetto e il grande impegno profuso, ha dato l'opportunità agli allievi di intraprendere nuove collaborazioni lavorative e di implementare le propre skills.            

29/03/2023 18:51
Matelica, al teatro Piermarini arriva Pojana:  il celebre personaggio ideato da Andrea Pennacchi

Matelica, al teatro Piermarini arriva Pojana: il celebre personaggio ideato da Andrea Pennacchi

Venerdì 31 marzo, alle ore 21:30, arriva sul palcoscenico del Teatro Piermarini di Matelica Pojana, celebre personaggio/imprenditore inventato dall’artista padovano Andrea Pennacchi, presenza fissa della trasmissione televisiva Propaganda Live, con "Pojana e i suoi fratelli", spettacolo scritto e interpretato da Andrea Pennacchi con le musiche di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato, proposto nella stagione teatrale promossa dal comune di Matelica con l'Amat, realizzata con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura. I fratelli maggiori di Pojana Edo il security, Tonon il derattizzatore, Alvise il nero e altri, videro la luce all’indomani del primo aprile 2014. In quel giorno, infatti, l’Italia scoprì che in un capannone di Casale di Scodosia (comune del veneziano noto per i mobilifici e per i carri allegorici) veniva costruito un secondo Tanko, una macchina movimento terra blindata, con un ‘cannoncino’ in torretta. "Io e il mio socio, il musicista Giorgio Gobbo - racconta Andrea Pennacchi -, sentimmo subito la necessità di raccontare alla nazione le storie del nordest che fuori dai confini della neonata Padania nessuno conosceva. Il mondo deve sapere, pensavamo, come mai i laboriosi veneti costruiscono nei loro capannoni svuotati dalla crisi delle 'tecniche' degne dell'Isis".

28/03/2023 18:20
Matelica non dimentica l'eccidio di Braccano: partecipati i tre giorni di iniziative

Matelica non dimentica l'eccidio di Braccano: partecipati i tre giorni di iniziative

La città di Matelica ha onorato con tre giorni di iniziative il 79° anniversario dell’eccidio di Braccano, avvenuto nella frazione matelicese il 24 marzo 1944. In quella triste data, truppe delle SS e della Wehrmacht tedesca spalleggiate da contingenti delle Brigate nere e della Guardia Nazionale Repubblicana della Repubblica di Salò lanciarono un'operazione di rastrellamento contro le locali bande partigiane della Resistenza italiana: cinque partigiani (tra cui il parroco di Braccano don Enrico Pocognoni) e un civile furono uccisi una volta fatti prigionieri dalle truppe nazifasciste. Ogni anno la sezione locale dell’Anpi, con il patrocinio del Comune di Matelica, organizza degli appuntamenti per non dimenticare quanto avvenuto quel giorno. Questa volta si è deciso di dividere i momenti di ricordo in tre giornate. La prima venerdì (24 marzo) con un evento dedicato alle nuove generazioni presso l’aula magna dell’Ipsia Pocognoni, dove è stato proiettato un video documentario dedicato all’eccidio di Braccano dal titolo “24 marzo 1944” realizzato con il contributo degli studenti del professionale su regia di Lorenzo Paciaroni.  Sabato (25 marzo) la commemorazione si è spostata prima a Terricoli per la morte di Cesare Mosciatti e Ilio Cicculesse, ragazzi dilaniati dall’esplosione di alcuni residuati bellici nel 1946, poi a Casafoscola per l’inaugurazione di una lapide dedicata a Terenzio Terenzi e Wassili Niestarol, partigiani trucidati dai nazifascisti il 17 marzo 1944. Domenica (26 marzo) appuntamento a Braccano. Prima è stato proiettato, presso il museo della Resistenza, il video documentario “24 marzo 1944” con l’intervento del professor Angelo Antonelli dell’Ipsia, poi c’è stato il corteo verso il monumento ai caduti con la deposizione di una corona d’alloro. A concludere la mattinata una Santa Messa presso la chiesa della frazione.  «Giustamente ricordiamo sempre coloro che non ci sono più, coloro che diedero la loro vita per consegnarci una nazione libera e democratica, senza dittatura e tirannide – commenta il sindaco di Matelica Massimo Baldini - ora, probabilmente non ci sono più neppure coloro che sono vissuti dopo questa tragedia e che purtroppo sono vissuti nel ricordo delle atrocità della guerra e degli stermini provocati dal nazifascismo». «Vorrei ricordare anche tutte queste persone che hanno portato per tutta la vita il peso per quello che hanno visto e sopportato in quei tragici momenti della storia italiana, la seconda guerra mondiale, che io non ho vissuto personalmente, ma che mi sono stati raccontati da coloro che li hanno purtroppo vissuti e ce li hanno tramandati, tra questi mio padre Lamberto e il maestro Giuseppe Baldini, che con il grado di tenente ebbe un ruolo importante nella resistenza partigiana fatta su queste terre». «Ricordo che ogni volta che mi parlava di questi eventi iniziava sempre dal giorno 8 settembre 1943; data in cui venne annunciato l’armistizio e subito dopo i partiti antifascisti si riorganizzarono dando vita al Comitato di Liberazione Nazionale. Infatti, dopo quella data, nelle zone controllate dai nazi-fascisti era iniziata la “resistenza”». «Questa oltre ad essere stata una guerra di liberazione contro gli occupanti tedeschi fu anche una guerra civile, perché vide su fronti contrapposti italiani contro italiani divisi dalle scelte che avevano fatto dopo l’8 settembre 1943. I gruppi partigiani nacquero sotto diversi orientamenti politici, però durante la resistenza tutte le formazioni rimasero unite, tutte fecero riferimento al Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia».   «Anche Enrico Mattei ne faceva parte. Per combattere i partigiani, i nazifascisti compivano rastrellamenti in modo tale da catturarli e ucciderli; inoltre, per rappresaglia davano alle fiamme i paesi che ospitavano i partigiani e si accanivano contro la popolazione civile. Ricordo i 335 italiani fucilati il 24 marzo 1944 nelle Fosse Ardeatine nei pressi di Roma, fra questi anche il matelicese Carlo Mosciatti, a cui il 7 dicembre 2005 venne intitolata una via nei pressi del centro commerciale La Sfera, la strage di Boves vicino Cuneo, quella di Sant’Anna di Stazzema in Versilia, di Marzabotto vicino Bologna». «Tanti concittadini e vicini alla città di Matelica vennero uccisi e perirono negli scontri che avvennero a Elcito, Valdiola, al Ponte dei Canti, a Casafoscola e a Braccano dove persero la vita quattro italiani: Demade Lucernoni, Ivano Marinucci, Temistocle Sabbatini, Don Enrico Pocognoni (Parroco di Braccano) e Mohamed Raghè e Thur Nur, due somali». «Pochi giorni fa abbiamo assistito alla proclamazione di don Enrico Pocognoni a “Giusto dell’umanità” presso l’Ipsia di Matelica dove è nato anche un giardino dedicato, come si trova nello Yad Vashem a Gerusalemme il giardino dei “giusti delle nazioni”. Tutti questi fatti dovrebbero farci riflettere e tramandare ai giovani l’importanza della convivenza condivisa e della pace».

27/03/2023 17:12
Pacchetti di sigarette a 10 centesimi: attacco hacker ai distributori con frasi pro Cospito

Pacchetti di sigarette a 10 centesimi: attacco hacker ai distributori con frasi pro Cospito

Distributori di sigarette sotto attacco degli hacker solidali con Alfredo Cospito. In varie parti d'Italia sui video delle macchinette sono comparse scritte come "Fuori Alfredo dal 41bis", mentre i pacchetti potevano essere acquistati a dieci centesimi, tanto che i tabaccai sono stati costretti a disattivare le macchine. Gli episodi sono stati segnalati nelle Marche, al momento, a: Matelica, Fabriano, Pesaro e San Benedetto del Tronto. A quanto risulta, i distributori automatici colpiti sarebbero tutti di uno stesso marchio.

26/03/2023 12:29
Unimc omaggia il professor Stefano Cognetti

Unimc omaggia il professor Stefano Cognetti

Grande partecipazione oggi al convegno di studi in onore di Stefano Cognetti, autorevole amministrativista dell’Università di Macerata, promosso dal professor Stefano Villamena, che ha reso così omaggio al suo Maestro. L’incontro, dal titolo “Norma, potere e controllo della discrezionalità amministrativa”, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli avvocati, ha visto la presenza di un folto pubblico ed è stato introdotto dalle parole del rettore John McCourt: “Stefano Cognetti, che per tanti anni ha insegnato diritto amministrativo presso la nostra università, è un Maestro della materia ed è per me un piacere presenziare a questo evento che offre grande lustro all’Ateneo e al nostro Dipartimento di Giurisprudenza, confermato dal Ministero come Dipartimento di Eccellenza. Da rettore, mi trovo spesso ad applicare le “norme”, a misurarmi con il “potere” e la “discrezionalità” amministrativa. Son profili delicati e di grandissima importanza, che è sempre necessario riprendere e approfondire per rendere ancora più efficiente ed efficace la macchina amministrativa”. Molti gli interventi di alcuni tra i più importanti studiosi e studiose della materia che si sono succeduti sia nella mattina che nel pomeriggio, diciotto docenti che hanno discusso di merito amministrativo, eccessi di potere, leggi e provvedimenti e molto altro riguardante la discrezionalità amministrativa: Sergio Perongini, Rosario Ferrara, Piera Maria Vipiana Perpetua, Margherita Ramajoli, Maria Immordino, Sebastiano Licciardello, Alfredo Contieri, Fabrizio Tigano, Francesco De Leonardis, Sara Spuntarelli, Enzo Cardi, Enrico Follieri, Diana Urania Galetta, Nino Paolantonio, Giuseppe Piperata e Alberto Zito. A presiedere è stato Franco Gaetano Scoca, specialista di diritto amministrativo e fondatore dell'omonimo studio con sede nella capitale. Presenti anche il direttore del dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli, il direttore della Scuola di specializzazione per le Professioni Legali Enrico Damiani, il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Macerata Paolo Parisella e il presidente dell’Associazione Italiana Professori di Diritto amministrativo Francesco Manganaro.  

24/03/2023 16:10
Matelica, Gegia e Manuela Villa in scena al Piermarini con "Bastarde senza gloria”

Matelica, Gegia e Manuela Villa in scena al Piermarini con "Bastarde senza gloria”

 Il 5 aprile ore 21,15, presso il teatro Piermarini di Matelica, andrà in scena "Bastarde senza gloria” di Gianni Quinto con Gegia, Manuela Villa, Valentina Olla, Sabrina Pellegrino, Giulia Perini, Elisabetta Mandalari, Eugenia Bardanzellu. Co-prodotto dall’Ass. Gold e UAO Spettacoli con il contributo del Nuovo IMAIE, l’adattamento e la regia dello spettacolo è di Siddhartha Prestinari.  “Bastarde senza gloria” è un testo contemporaneo che affronta tematiche sociali e vede, ancora una volta, delle donne sul ring della vita, combattere per difendere i propri diritti, in un braccio di ferro con i propri dirigenti d’azienda. A causa di insindacabili tagli al personale infatti, viene richiesto loro di nominare una collega da fare fuori. Questo spettacolo, che ha matrici drammatiche, è una commedia che vede l’eterno colpo di fioretto tra dramma e comicità, in un mix agrodolce in cui ridere è l’unica possibilità per sopravvivere. È una lente d’ingrandimento sulla paura che, anarchica, compie scelte inaspettate e tira fuori il nero seppia dell’anima: io contro te. La donna in fabbrica: madre, moglie, amante, lesbica o straniera, non smette di essere donna con tutta la sua complessità e fragilità ma indossando sempre la sua fiera ironia. Si scaglia come un felino, ride di sé stessa, ferisce per sbaglio, uccide se necessario ma rinasce come una fenice, anche a costo di perdere. Una nuova sfida. Un racconto tragicomico ricco di battute al vetriolo, in cui ridere e sbeffeggiare i piccoli, grandi drammi che la vita preserva. Sette donne da raccontare nelle loro fragilità e imperfezioni, nei loro cliché e desideri irrealizzabili. Una pausa caffè si trasforma in uno stillicidio di accuse, giudizi, condanne, in una lotta alla sopravvivenza in cui tutto è lecito.

23/03/2023 18:50
Dalle terre del Verdicchio al via il grand tour delle Marche

Dalle terre del Verdicchio al via il grand tour delle Marche

Il Wine Tour delle Marche inizia venerdì prossimo da una località simbolica, una delle capitali del buon vino made in Marche, nelle “Terre del Verdicchio”. Infatti, il 24 marzo, all’osteria Vino e Cucina di Staffolo va in scena “Tradizione in tavola”, serata-evento dedicata a chi ama i sapori autentici della tradizione, la pasta tirata a mano, l’abbinamento tra buona cucina ed etichette di qualità, quelle delle cantine Vignamato, Finocchi e Fattoria Coroncino. Il giorno dopo, sabato 25 marzo, la golosa “carovana” del Wine Tour delle Marche dalla Vallesina si trasferisce nella valle del Misa e, inerpicandosi lungo tortuosi e pittoreschi percorsi, sale in direzione del panoramico balcone naturale di Arcevia. Qui, in frazione Avacelli, all’agriturismo Le Betulle è in programma la serata “La cucina della nonna”, durante la quale il locale mais ottofile di Roccacontrada, autentica ed esclusiva eccellenza della biodiversità marchigiana, verrà accostato ai vini delle cantine Venturi Roberto, Casaleta e Tenute Cesaroni. Per gli amanti della birra, infine, è veramente imperdibile l’appuntamento di martedì 28 marzo che, nel cuore di Macerata, vedrà protagonisti i birrifici Mukkeller, Sothis e Godog per la serata dall’evocativo titolo “Cervisia”, descritta come un percorso degustativo di cucina marchigiana e grandi birre del territorio. Per l’occasione, la birroteca Beer Bang di Piazza Mazzini ospiterà un guest-chef d’eccezione: Simone Massi, direttamente dalla vecchia osteria di Marotta.E questo è solo l’inizio del Wine Tour delle Marche, al quale seguiranno altre invitanti tappe. Il Wine Tour delle Marche è cofinanziato dalla Regione Marche nell’ambito dell’iniziativa “Enoturismno Marche: dalla vigna alla tavola”.

21/03/2023 17:30
Halley Matelica, fuga nel primo quarto ma Faenza rimonta

Halley Matelica, fuga nel primo quarto ma Faenza rimonta

Dura poco più di un quarto l’illusione della Halley Matelica. I biancorossi, privi degli influenzati Paglia e Polselli, partono a razzo sul campo della seconda della classe Blacks Faenza, ma crollano alla distanza contro una squadra dimostratasi di un’altra categoria. Troppo forti i romagnoli, che ci hanno messo un po’ a carburare, magari per qualche scoria ereditata lo scorso weekend con le finali di Coppa Italia, ma che pian piano hanno preso il controllo assoluto del match. Eppure la Vigor era partita alla grande, trovando in Seck un fattore nel pitturato e nel solito Gallo il motore delle creazioni di tutta la squadra. I biancorossi salgono rapidamente fino al +9 (7-16 al 6’ con tripla di Riccio) e tengono il pallino del match fino all’inizio del secondo quarto. Poi la musica cambia. Poggi e Aromando prendono il controllo dell’area, la Halley inizia a fare una fatica tremenda a trovare il canestro e i padroni di casa sgasano. Un parziale di 17-4 gira completamente l’inerzia della gara, Faenza sale anche a +12 prima che una tripla di Vissani consenta alla Halley almeno di rientrare negli spogliatoi sotto la doppia cifra di svantaggio (44-35). Purtroppo però la musica non cambia nel secondo tempo. Faenza impone la sua debordante fisicità (eloquente il 48-30 nella battaglia a rimbalzo), Matelica pare poter almeno tenere botta ma una nuova spallata arriva proprio poco prima di fine terzo periodo e quando Pastore firma dall’arco il +20 (67-47 al 29’) la partita può di fatto dirsi conclusa. L’ultimo quarto è di puro garbage time, buono per dare qualche minuto di esperienza ai giovanissimi Fianchini e Offor e poco più. Una sconfitta tutto sommato preventivabile contro una delle big del campionato, ma più passano le giornate e più diventa stretto il sentiero che porta verso gli spareggi salvezza: San Miniato e il suo 12° posto sono sempre lì a due lunghezze, ma ora di partite ne mancano solo sei. E domenica a Castelraimondo arriva la capolista Real Sebastiani Rieti. Queste le parole di coach Trullo a fine partita: «Abbiamo approcciato bene la gara, siamo stati avanti per 13-14 minuti. Poi loro hanno alzato l’intensità e con la fisicità che hanno tutto è diventato più difficile per noi, ci siamo disuniti senza riuscire ad arginarli. Dovevamo e potevamo fare meglio, ma obiettivamente vincere sul campo di questa Faenza è davvero un’impresa per poche squadre. Ci siamo innervositi e con squadre di questo calibro non te lo puoi permettere, bisogna rimanere calmi e continuare ad eseguire come avevamo fatto in avvio. Al di là del risultato, dobbiamo ritrovare quella compattezza che abbiamo avuto per un paio di mesi e che ci aveva fatto raccogliere vittorie importanti: è troppo importante per il rush finale che ci aspetta, già a partire da domenica contro Rieti».

20/03/2023 11:19
Matelica, 345mila euro dal Pnrr: al via gli interventi sulle strade Gesso, Colli e Campamante

Matelica, 345mila euro dal Pnrr: al via gli interventi sulle strade Gesso, Colli e Campamante

Il comune di Matelica, grazie al Piano nazionale Complementare Sisma 2009-2016 a valere sui fondi Pnrr, ha ottenuto un finanziamento di 345mila euro per il miglioramento tecnico/funzionale e la messa in sicurezza delle strade denominate Gesso, Colli e Campamante. L'Unione Montana Potenza Esino Musone ha provveduto ad esperire la gara (procedura aperta) per l'affidamento degli interventi pertinenti la viabilità menzionata. La ditta Edilasfalti & C. Srl con sede a Camerino, con un ribasso del 2,10%, si è aggiudicata la gara per l'esecuzione dei lavori di miglioramento delle suddette infrastrutture. I lavori sono iniziati e in località Campamante si è già provveduto all’installazione dei guard-rail. Grande soddisfazione per l’assessore ai Lavori Pubblici Rosanna Procaccini in quanto "si tratta di lavori importanti ad arterie stradali molto utilizzate dai cittadini di Matelica".

15/03/2023 18:52
Matelica, personale non formato: multa di 20mila euro alla ristoratrice. Revocata la chiusura

Matelica, personale non formato: multa di 20mila euro alla ristoratrice. Revocata la chiusura

Controlli dei carabinieri: ventimila euro di sanzione per la titolare di un ristorante cinese di Matelica. È quanto hanno disposto i militari della locale stazione, coadiuvati nel servizio da personale del nucleo ispettorato del lavoro, nei confronti di un locale sito in città.  La titolare, una donna trentacinquenne di origini cinesi, è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata, per irregolarità in merito alla formazione antinfortunistica dei propri dipendenti. Come conseguenza del provvedimento è scattata una multa pari a ventimila euro. ++ AGGIORNAMENTO ++ "Il Ristorante Mizu di Matelica ha ottenuto da subito la revoca del provvedimento di sospensione (N. 64 del 15.03.2023) emesso dallo stesso I.T.L. di Macerata del Nucleo carabinieri Ispettorato del Lavoro. Quindi il ristorante ha continuato con regolarità ad essere aperto", sottolinea l'avvocato Luigi Ciambrone, legale della ristoratrice.  "È bene ricordare che l'attività ispettiva ha riguardato e ha accertato violazioni inerenti meri aspetti formali della materia anti-infortunistica sui luoghi di lavoro per la mancata formazione del personale - aggiunge l'avvocato -. Circa la salubrità e le norme igienico sanitarie l'accesso ispettivo, invece, ha potuto constatare ed accertare l'assoluto rispetto delle norme a tutela della vasta clientela".     

14/03/2023 09:10
Matelica, il teatro "Piermarini" ospita l'assemblea annuale degli Alpini Marche

Matelica, il teatro "Piermarini" ospita l'assemblea annuale degli Alpini Marche

Si è tenuta stamattina, domenica 12 marzo, al teatro Piermarini di Matelica l’assemblea annuale degli Alpini Marche. L’iniziativa, molto partecipata, ha riunito i capi sezione delle Marche per il consueto appuntamento annuale con diversi punti all’ordine del giorno. Alla mattinata hanno partecipato anche il sindaco di Matelica Massimo Baldini e il vicesindaco Denis Cingolani, che hanno portato i saluti della città ringraziando il presidente regionale Sergio Mercuri e il capogruppo della sezione locale Angelo Ciccarelli. «Grazie per aver scelto Matelica e il nostro splendido teatro per questo appuntamento – si legge in nota – il vostro impegno nelle varie iniziative e il rispetto per la realtà che rappresentate sono fonte di stimolo per cittadini e istituzioni».

12/03/2023 15:45
Tipicità, Matelica in bella mostra al Fermo Forum: il Verdicchio protagonista alla kermesse culinaria

Tipicità, Matelica in bella mostra al Fermo Forum: il Verdicchio protagonista alla kermesse culinaria

La città di Matelica protagonista al Fermo Forum in occasione di Tipicità. Da questa mattina il comune matelicese è in bella mostra a Fermo con il suo stand espositivo all’interno della manifestazione dedicata alle tipicità marchigiane. Prodotti tipici e immagini della città che sono a disposizione dei tanti visitatori che da oggi a lunedì affolleranno l’evento. Grande protagonista il Verdicchio di Matelica grazie all’Associazione Produttori che farà degustare i suoi vini nello spazio dedicato alla città, dove oggi era presente anche il vicesindaco Denis Cingolani.

11/03/2023 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.