Macerata

Macerata, precipita da 8 metri d'altezza:  muore 20enne

Macerata, precipita da 8 metri d'altezza: muore 20enne

Un giovane di vent'anni è precipitato da una palazzina in corso Cairoli, a Macerata, cadendo da un'altezza di circa otto metri. L'incidente è avvenuto intorno alle 14:30 di oggi pomeriggio. Secondo le prime ricostruzioni, sembra trattarsi di un gesto volontario, con il giovane che si sarebbe lanciato da una finestra. Il ragazzo è stato prontamente soccorso dal personale del 118 e trasportato all'ospedale di Macerata, dove le sue condizioni sono state giudicate particolarmente gravi e in pericolo di vita. Sul luogo dell'incidente è intervenuta la polizia per effettuare gli accertamenti necessari. Il giovane non ce l'ha fatta ed è spirato all'ospedale.   

26/01/2025 18:00
Montegranaro-Maceratese 0-0: un palo, occasioni e applausi, la Rata resta in vetta a +1

Montegranaro-Maceratese 0-0: un palo, occasioni e applausi, la Rata resta in vetta a +1

Finisce a reti bianche allo Stadio La Croce il match fra Montegranaro e Maceratese valido per la diciannovesima giornata di Eccellenza Marche. Una gara combattuta, con i padroni di casa fermati da un legno colpito da Perpepaj e gli ospiti che hanno provato a sbloccarla con un forcing nel finale. Il risultato di 0-0 rispecchia una partita equilibrata fra due ottime squadre.  Possanzini manda in campo dal primo minuto l’ultimo arrivato Gomez, che compone la coppia di centrocampo insieme a Bongelli. Per il resto confermato l’undici sceso in campo nelle ultime partite. Assente Cirulli per influenza. Il primo tiro della gara è veregrense, con Iuvalè che scalda i guanti di Gagliardini al 9’. La Maceratese risponde al 12’ con Cogngini, che da punizione centra la porta ma non riesce a dare forza. Al 24’ è Jallow, il più pericoloso fra i suoi, a spaventare ancora la retroguardia biancorossa con un tiro che termina a lato. L’ultima occasione del primo tempo ce l’ha Capponi, che di testa mette alto. Squadre a riposo sullo 0-0. Nella ripresa Possanzini opta subito per un doppio cambio, sostitendo Ciattaglia, ammonito nel primo tempo, e Vrioni. Al loro posto dentro Grillo e Del Moro. Rata che parte forte, con una mischia in area risolta però dalla difesa di casa. Al 50’ Cognigni ci prova ancora da fuori ma non trova la porta. Passano 5 minuti e sull’altro fronte il neo entrato Tonuzi calcia a lato. Al 59’ l’occasione più grande della partita, con Peprepaj che lascia partire un tiro angolato dal limite dell’area. Con Gagliardini battuto è il palo a salvare la Maceratese. Sul ribaltamento di fronte, Marras raccoglie la sponda di Cognigni e impegna Taborda alla gran parata. La gara continua sul filo dell’equilibrio. A 5 minuti dalla fine la Maceratese ha l’occasione per passare in vantaggio, con Bongelli che raccoglie un bel cross dalla sinistra ma di testa mette alto sopra la traversa. L’ultima occasione del match è biancorossa: in pieno recupero Vanzan ara la fascia sinistra e mette in mezzo un cioccolatino che Gomez non riesce a deviare verso la porta. Termina così 0-0, con i ragazzi di Possanzini che vanno a raccogliere l’applauso dei 400 tifosi giunti da Macerata, che hanno apprezzato lo spirito battagliero messo in campo dalla squadra. Con la vittoria del K Sport Montecchio per 2-0 sul Montefano, la Maceratese rimane in testa a +1. Rimane a -3 il Chiesanuova, che pareggia al 90’ 1-1 con la Sangiustese a Villa San Filippo.

26/01/2025 17:52
Maurizio Lupi a Macerata per il taglio del nastro della sede di Noi Moderati: "Uno spazio vivo di confronto" (FOTO)

Maurizio Lupi a Macerata per il taglio del nastro della sede di Noi Moderati: "Uno spazio vivo di confronto" (FOTO)

“La sede è una casa, bisogna ritornare ai partiti che siano casa, quindi un luogo di discussione, di confronto, di accoglienza dove si mettono in comune i propri bisogni, le proprie domande, le proprie passioni e i propri ideali”. Sono le parole del capo politico di Noi Moderati, Maurizio Lupi, arrivato ieri a Macerata per inaugurare la prima sede regionale del partito. “La sede è un punto importante, noi dobbiamo ringraziare il nostro coordinatore provinciale, Paolo Perini e tutti i nostri amici che hanno voluto l'apertura di questa spazio, che non è solo un simbolo, ma un luogo vivo”. Lupi si sofferma anche sulle prossime elezioni: “Siamo la novità del centrodestra e saremo il pilastro della proposta politica del centrodestra, che appoggiamo da sempre. La sfida è quella del buon governo; quindi candidare persone che possano testimoniare un'idea di politica al servizio del bene della propria città, della propria comunità. Il lavoro che faremo sarà questo, siamo qui anche con il nostro responsabile nazionale degli Enti Locali, l’onorevole Pino Bicchielli, proprio perché per noi, gli amministratori locali sono i primi testimoni di una politica che torna a rappresentare il proprio territorio. Abbiamo bisogno di una politica che torni ad essere la voce di una società e per questo si parte dai Comuni e dalle amministrazioni locali”. Insieme al vicepresidente del Gruppo Noi Moderati alla Camera, Bicchielli, per questa inaugurazione, in via Roma 72 a Macerata, c’erano anche il consigliere regionale Marco Marinangeli; il coordinatore regionale Tablino Campanelli; il coordinatore provinciale Paolo Perini; il responsabile della comunicazione provinciale Carlo Scheggia; il segretario cittadino Luigi Carelli, il vicesegretario di Macerata Guido Garufi, vari coordinatori cittadini e numeroso pubblico che si è affacciato verso il partito di Noi Moderati. “Un anno fa - dice Bicchielli - abbiamo immaginato tutto questo a Macerata. Ogni giorno che passa siamo una persona in più; questo vuol dire che il nostro partito si sta radicando, si sta confermando sui territori, siamo presenti su tutte le province e abbiamo visto che laddove ci presentiamo con il nostro simbolo e la nostra identità abbiamo delle risposte importanti. Sono sicuro che alle prossime elezioni avremo un ruolo centrale e saremo protagonisti”. Conclude Perini: “Sono molto contento di vedere tante persone qui stasera. L’obiettivo è lavorare per la società e per le persone, puntando ad ottenere un buon risultato per la comunità”.      

26/01/2025 17:25
"Eravamo due numeri": un podcast per non dimenticare all'Iis Matteo Ricci

"Eravamo due numeri": un podcast per non dimenticare all'Iis Matteo Ricci

La classe 5E dell'IIS Matteo Ricci di Macerata si è distinta con un progetto di grande impatto educativo e sociale: Eravamo due numeri, un podcast in quattro puntate che invita a ripercorrere la drammatica esperienza della Shoah. Questa iniziativa, nata per celebrare il Giorno della Memoria, rappresenta un potente strumento per mantenere viva la memoria storica e stimolare una riflessione profonda sulle conseguenze della disumanizzazione.  Scritto da Gianluca Minocchi, il podcast, che si avvale anche delle voci di Irene Sdrubolini e Riccardo Cotechini, ci accompagna in un viaggio intenso e toccante. Le puntate, costruite con cura e prodotte dall'intera classe, affrontano temi fondamentali come le privazioni, la perdita di identità e la resilienza umana. L'audio, registrato da Massimiliano Peppoloni, docente dell’Istituto e fonico professionista, è stato corredato da immagini create con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, che arricchiscono ulteriormente la narrazione.  Ogni giorno, dal 24 al 27 gennaio, una nuova puntata sarà pubblicata sul sito della scuola: https://www.iismatteoricci.edu.it/, affinché non solo gli studenti, ma l'intera comunità possa partecipare a questa iniziativa che unisce memoria storica e innovazione didattica. "In realtà, il testo - spiega Gianluca - è nato da un sogno, e in particolare da un'immagine che mi era rimasta particolarmente impressa. Da quel momento ho sentito il bisogno di ricostruire l'antefatto dell’episodio che avevo sognato e di ritrovare la storia che stava dietro a quella visione".  "Insieme alla classe - fa presente il professor Paolo Giordani - abbiamo deciso di trasformare la storia di Gianluca in un podcast, affinché la sua forza evocativa e il valore della memoria potessero raggiungere un pubblico più ampio. L'intensità del racconto e la profondità delle emozioni trasmesse meritavano di essere condivise in una forma che ne amplificasse l'impatto e la risonanza".  "L'iniziativa messa in campo dai nostri studenti - afferma la dirigente scolastica dell'IIS Matteo Ricci Rita Emiliozzi - è un esempio di come nella nostra scuola ci impegniamo quotidianamente per fare in modo che la didattica possa superare i confini dell’aula per diventare strumento di educazione civica e costruzione del pensiero critico. Le ragazze e i ragazzi, protagonisti di questo progetto, insieme ai docenti che li hanno supportati, manifestano l'importanza di non dimenticare e di continuare a raccontare per costruire un mondo migliore: un messaggio forte e sentito erga omnes”. Non perdete l’occasione di ascoltare il podcast e condividere questo importante contributo alla memoria collettiva.   .

25/01/2025 11:00
Maceratese, brutto infortunio per Nasic: confermato il lungo stop

Maceratese, brutto infortunio per Nasic: confermato il lungo stop

Attimi di grande apprensione hanno avvolto tutto l'Helvia Recina domenica scorsa nella partita contro l'Atletico Mariner, quando intorno alla mezz'ora del primo tempo Armin Nasic si è accasciato a terra dolorante. Il centrocampista è stato poi costretto ad abbandonare il campo in barella, fra la preoccupazione generale di compagni e tifosi. La brutta sensazione avuta in quel momento è stata confermata dalla società, che attraverso una nota ufficiale, ha dichiarato che Nasic dovrà osservare un lungo periodo lontano dal rettangolo di gioco.  "Dopo una prima visita specialistica - rende noto la società - si prevede un lungo periodo di stop per il giocatore,ma restiamo in attesa degli esami strumentali per avere una diagnosi più precisa e definire i tempi di recupero". Nonostante il duro colpo subito, la società ha voluto mandare un segnale di vicinanza al proprio tesserato. “Il presidente Crocioni, la dirigenza, lo staff, i tifosi e tutta la squadra sono al fianco di Armin in questo momento delicato – si legge nel comunicato ufficiale della Maceratese –. La maglia biancorossa continuerà ad aspettarlo, con la certezza che saprà superare anche questa sfida con la forza e la determinazione che lo contraddistinguono". Nasic, centrocampista classe 2000, si è sempre distinto per il suo contributo alla squadra in questa prima parte di stagione, diventando rapidamente un idolo della tifoseria biancorossa. La notizia dell'infortunio ha colpito non solo i suoi compagni di squadra ma anche l'intero ambiente, che si è stretto attorno al giocatore con messaggi di solidarietà e incoraggiamento. "Forza Armin, ti aspettiamo in campo!". Conclude la nota della società, unendo la voce di tutto il popolo biancorosso in un unico coro di sostegno per il giocatore. Ora non resta che attendere l'esito degli esami per conoscere i tempi di recupero e pianificare il percorso di riabilitazione. Nel frattempo la Maceratese ha rinforzato il reparto con gli importanti innesti di Gaspar Monteiro e Francis Gomez per non farsi trovare impreparata in vista dei prossimi impegni, a partire dalla delicata sfida di domenica in casa del Montegranaro, con calcio d'inizio alle ore 15:00 allo "Stadio La Croce". La società calzaturiera ha messo a disposizione 400 biglietti per la tifoseria orspite. Dopo il primo giorno di prevendita sono stati venduti già oltre 100 tagliandi, segno di come la tifoseria sia vicina alla squadra in questo momento fondamentale della stagione.  (Foto di Francesco Tartari)

24/01/2025 20:13
A zigzag per Civitanova con il tir, era al volante ubriaco: fermato e denunciato l'autista

A zigzag per Civitanova con il tir, era al volante ubriaco: fermato e denunciato l'autista

Serata movimentata per gli agenti del commissariato di Civitanova Marche, che nella tarda serata di mercoledì scorso hanno intercettato un tir che procedeva pericolosamente a zigzag nella zona industriale della città. Il mezzo pesante si stava dirigendo verso il casello autostradale dell’A14, destando preoccupazione per la sicurezza stradale. L'intervento della volante ha permesso di bloccare il veicolo prima che accedesse all'autostrada. Alla guida del tir si trovava un cittadino ucraino di 55 anni, che mostrava evidenti segni di ebbrezza. La successiva verifica con etilometro, condotta dal personale della polizia stradale di Camerino intervenuto in supporto, ha confermato i sospetti: il conducente aveva un tasso alcolemico di 1,33 g/L.   Per i conducenti professionali la normativa è chiara e severa: il limite di alcolemia è pari a zero, senza alcuna tolleranza. Il grave superamento del limite ha comportato l’immediata denuncia dell’uomo all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza, oltre al ritiro della patente di guida.

24/01/2025 15:00
Casa della memoria e Unicam: una giornata per non dimenticare

Casa della memoria e Unicam: una giornata per non dimenticare

In occasione della Giornata della Memoria, l’Università di Camerino organizza un incontro nel pomeriggio di lunedì 27 gennaio in collaborazione con la Casa della Memoria di Urbisaglia, che si terrà presso la Sala Convegni della Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani” con inizio alle ore 17, e che si aprirà con i saluti del rettore Graziano Leoni e della presidente dell’associazione Giovanna Salvucci. Interverranno poi i professori Michele Loreti e Andrea Polini, della Sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam, che illustreranno come le tecnologie possano essere a supporto della ricerca storica, portando come esempio il progetto realizzato in collaborazione tra la Casa della Memoria ed Unicam volto all’acquisizione digitale dei documenti conservati nell’Archivio di stato di Macerata anche grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale. Saranno poi in collegamento Dario, Daniele ed Elio Cabib, figli di Renzo Cabib, docente di Matematica, internato nel campo di Urbisaglia dal 1940 al 1942. “Il ruolo dell’Università – ha affermato il rettore Leoni – deve essere non solo quello di formare professionisti competenti e preparati, ma di formare cittadine e cittadini responsabili e consapevoli dell’importanza di valori quali rispetto e libertà. È necessario mantenere viva la memoria affinché quanto accaduto non si ripeta mai più e sono orgoglioso in questo caso che il nostro Ateneo metta a disposizione le proprie competenze anche grazie alle più moderne tecnologie per raggiungere questo obiettivo”.

24/01/2025 14:26
Sacchi junior per il derby d'Italia al femminile: Gabriele dirige Juventus-Inter

Sacchi junior per il derby d'Italia al femminile: Gabriele dirige Juventus-Inter

Stasera, alle 18:30, lo stadio La Memora-Pozzo di Biella sarà il teatro del big match della sedicesima giornata di Serie A femminile, che vedrà affrontarsi Juventus e Inter. A dirigere la sfida tra le bianconere capolista e le nerazzurre seconde in classifica, staccate di quattro punti, sarà l'arbitro Gabriele Sacchi, della sezione di Macerata. Per Gabriele Sacchi, inquadrato nella CAN C dal 2022, si tratta di un'altra designazione di prestigio. Dopo aver diretto con autorevolezza il match di Serie C Ascoli-Milan Futuro, conclusasi 2-2 la scorsa settimana, il giovane arbitro maceratese è stato scelto per gestire il derby d'Italia al femminile, una delle gare più attese della stagione nel campionato femminile. Una decisione che conferma la fiducia riposta nel suo operato e il riconoscimento di una carriera in continua ascesa. Fratello minore dell'arbitro di Serie A Gianluca Sacchi, Gabriele sta seguendo con successo le orme del congiunto, distinguendosi per professionalità e capacità di gestione delle partite. La sfida di stasera rappresenta un importante banco di prova, con gli occhi di appassionati e addetti ai lavori puntati sia sul campo che sulle sue decisioni. Calcio d'inizio alle 18:30, per una serata che promette spettacolo e che vedrà il giovane arbitro maceratese protagonista al centro del rettangolo di gioco.

24/01/2025 13:37
Macerata, cede la copertura di una concessionaria: operaio precipita da quattro metri, è grave

Macerata, cede la copertura di una concessionaria: operaio precipita da quattro metri, è grave

Grave incidente sul lavoro oggi pomeriggio a Macerata, in via Cluentina. Un uomo di 53 anni, dipendente di una ditta esterna, è caduto da un'altezza di circa quattro metri mentre eseguiva un sopralluogo sul tetto della concessionaria Autolux Service. Secondo una prima ricostruzione effettuata dagli ispettori dello Spsal dell'Ast di Macerata, intervenuti sul posto, la copertura avrebbe ceduto improvvisamente sotto il suo peso, facendolo precipitare al suolo. L'impatto gli ha provocato un trauma cranico e una ferita alla tempia sinistra. Sul luogo dell'incidente sono subito accorsi i sanitari del 118, che, viste le condizioni del ferito, hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza. Il 53enne è stato stabilizzato e trasportato in codice rosso all'ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. Le indagini dell'Ast sono tuttora in corso per chiarire le dinamiche precise dell'accaduto e verificare il rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro.

23/01/2025 18:00
"Il Centro Fiere di Macerata diventa (anche) sala concerti": fissato il termine dei lavori

"Il Centro Fiere di Macerata diventa (anche) sala concerti": fissato il termine dei lavori

Il cantiere del Centro Fiere di Macerata è ormai vicino alla conclusione della prima fase dei lavori. L'assessore comunale, Marchiori, ha aggiornato la cittadinanza sullo stato dell'arte, confermando che il 90% delle lavorazioni è stato completato. "Il cantiere centro fiere è giunto in prossimità del termine dei lavori per quanto riguarda il primo investimento che riguardava la demolizione e la ricostruzione della parte fieristica. Siamo arrivati circa al 90% delle lavorazioni, sono rimaste da fare le lavorazioni esterne. Gli interni sono ultimati, sia per quanto riguarda gli impianti, sia per pavimentazioni e infissi. Siamo in prossimità delle ultimazioni dei lavori", ha dichiarato Marchiori. La fase conclusiva dei lavori riguarderà principalmente la parte esterna della struttura, con le lavorazioni che sono in corso per completare la zona circostante. Ma non si ferma qui l'impegno per la valorizzazione dell'area: la seconda tranche di interventi, finanziata attraverso il programma ITI 2 della Regione Marche, prevede la rigenerazione dei padiglioni esterni. "Con il programma di investimenti della Regione Marche ITI 2 siamo in fase di progettazione per la rigenerazione anche dei padiglioni esterni, quello telonato e quello che era rimasto scoperto. Nella parte verso il fiume realizzeremo un'area concerti. Questo dà la misura di quanto il Centro Fiere sia un potente attrattivo per l'intera regione Marche", ha aggiunto l'assessore. Il progetto di riqualificazione del Centro Fiere di Macerata rappresenta un importante passo verso la creazione di uno spazio multifunzionale, in grado di ospitare eventi e manifestazioni di rilevanza non solo provinciale, ma regionale.

23/01/2025 17:30
Macerata, a casa le arrivano bollette da urlo: la colpa era di un allaccio abusivo, denunciata coppia

Macerata, a casa le arrivano bollette da urlo: la colpa era di un allaccio abusivo, denunciata coppia

La polizia di Stato di Macerata ha denunciato due persone alla Procura della Repubblica per l'ipotesi di reato di furto di energia elettrica in concorso. Il caso è emerso dopo la denuncia presentata da una donna, che aveva notato un considerevole aumento delle bollette di energia elettrica nel corso di un anno. Gli accertamenti condotti hanno rivelato l’esistenza di un allaccio abusivo alla rete elettrica della denunciante. L’allaccio illecito alimentava i locali utilizzati dai due indagati, un uomo di 62 anni e una donna di 60, entrambi residenti a Macerata. Le forze dell’ordine, dopo aver verificato la situazione, hanno proceduto a segnalare i due alla magistratura, mettendo fine a un comportamento che aveva causato danni economici significativi alla vittima.  

23/01/2025 11:55
Macerata, lavori al parco di Fontescodella: chiude l'area sgambamento di via Mugnoz

Macerata, lavori al parco di Fontescodella: chiude l'area sgambamento di via Mugnoz

A partire da lunedì 27 gennaio, l'area sgambamento di via Mugnoz, situata all’interno del parco di Fontescodella, sarà temporaneamente chiusa per consentire l'esecuzione dei lavori di riqualificazione dei percorsi pedonali. Al termine degli interventi, l’area sgambamento sarà ricollocata in una zona più idonea all'interno dello stesso parco, offrendo spazi più adatti per gli amici a quattro zampe e i loro proprietari. Il completamento dei lavori è previsto entro l’estate, con l’obiettivo di migliorare la fruibilità e la sicurezza dei percorsi pedonali del parco. L'intervento rientra nel progetto Pnrr "Pinqua – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare", che punta a riqualificare e ripristinare le infrastrutture urbane. In particolare, il piano prevede la realizzazione di nuove passerelle per l’attraversamento dell’asse stradale, rendendo i percorsi più sicuri e accessibili per pedoni e visitatori del parco.  

23/01/2025 10:10
Macerata, spara in strada e pubblica il video sui social: segnalato su "Youpol" e denunciato

Macerata, spara in strada e pubblica il video sui social: segnalato su "Youpol" e denunciato

Spara in aria con una pistola a salve e pubblica il video sui social: denunciato un giovane. Le immagini, segnalate il 20 gennaio scorso alla sala operativa della Questura di Macerata tramite l’applicazione "Youpol", hanno dato immediatamente il via a una serie di accertamenti da parte della Squadra Mobile. L’autore del gesto è stato individuato e denunciato per procurato allarme, poiché le sue azioni hanno generato panico tra i cittadini attraverso la pubblicazione del video che lo mostrava maneggiare un’arma. Si tratta di un ventenne di origine straniera, con precedenti penali e residente in provincia di Macerata. Il ragazzo ha ammesso di essere il protagonista delle immagini e di aver esploso i colpi in aria utilizzando una pistola a salve. Durante una perquisizione nella sua abitazione, non sono state trovate né armi né esplosivi. Il risultato è stato possibile grazie al senso civico dei cittadini, che hanno utilizzato l’applicazione “Youpol” per segnalare l’episodio. L’app, sviluppata dalla Polizia di Stato, consente di inviare segnalazioni anonime, anche con video e audio, su casi di bullismo, spaccio di droga e violenza domestica.  

23/01/2025 09:50
Grande successo per l'iniziativa sul Parkinson organizzata da Centro Nuoto Macerata

Grande successo per l'iniziativa sul Parkinson organizzata da Centro Nuoto Macerata

Ha riscosso grandi consensi il primo dei due eventi ravvicinati sul tema del Parkinson organizzati dal Centro Nuoto Macerata e Centro Salvamento Marche e patrocinati dal Comune di Macerata e la Fondazione Limpe. La sala convegni di “Sport e salute” a Piediripa ha ospitato il primo appuntamento, un incontro pubblico centrato sulla malattia. In rappresentanza dell'amministrazione è intervenuto il vicesindaco D'Alessandro che ha sottolineato l'importanza del tema e la sua sensibilizzazione. Tra i momenti più apprezzati, l’intervento della dottoressa Mariachiara Sensi, neurologa dell’ospedale di Ferrara e rappresentante della fondazione Limpe-Dismov. Con estrema chiarezza ha sottolineato gli aspetti scientifici fondamentali del Parkinson, rendendoli comprensibili e vicini alle problematiche reali di chi convive con la malattia. Particolarmente gradito inoltre il video messaggio della testimonial della Limpe, Federica Pellegrini, che ha dato un tocco di prestigio all’evento. Le testimonianze personali di Stefano Ruaro e Roberto Ripani hanno toccato profondamente gli oltre 50 presenti che hanno gremito la sala. Stefano, atleta vicentino affetto da Parkinson, ha raccontato come lo sport lo abbia aiutato a reagire, partecipando persino a un Ironman Triathlon. Il maceratese Ripani ha invece condiviso la sua esperienza con il paratriathlon che lo ha portato ai vertici nazionali. Entrambi hanno sottolineato come lo sport agonistico non sia superare i limiti a ogni costo, ma affrontare la malattia con determinazione e mantenere il benessere psico-fisico, sempre sotto indispensabile supervisione di medici e neurologi. L’evento si è concluso con la presentazione dello Sportello Parkinson Macerata, gestito dall’associazione locale rappresentata da Ariana Fusari. Una nuova risorsa che offrirà supporto concreto alle persone affette dalla malattia e alle loro famiglie. Come detto si è trattato del primo appuntamento perchè domenica l'iniziativa si completerà con un momento diverso. Nella piscina comunale di Macerata, la struttura di viale Don Bosco gestita dal Centro Nuoto Macerata, si terrà la Nuotata di Solidarietà “Nuotiamo insieme per il Parkinson”. Testimonial d'eccezione sarà il campione del mondo Simone Ruffini. Dalle 8.30 alle 12 ogni partecipante potrà nuotare una vasca o più chilometri per contribuire a questa nobile causa, l'ingresso infatti è gratuito ma le offerte raccolte saranno devolute all’associazione Parkinson locale. Gli organizzatori auspicano una massiccia adesione, così da dimostrare quanto la comunità di Macerata possa fare per chi convive con il Parkinson.  

22/01/2025 19:50
Fuochi d'artificio Maceratese: ufficiali i centrocampisti Ribeiro e Gomez

Fuochi d'artificio Maceratese: ufficiali i centrocampisti Ribeiro e Gomez

La Maceratese piazza due colpi di mercato in un solo giorno, annunciando l’ingaggio dei centrocampisti Gaston Ribeiro e Francis Gomez. Un segnale importante lanciato alle inseguitrici: la squadra biancorossa vuole restare in vetta.  La società ha agito rapidamente sul mercato dopo l’addio di Gomis e l’infortunio di Nasic, garantendo a mister Possanzini due pedine fondamentali per rinforzare la mediana. Se l’arrivo di Ribeiro era già nell’aria e si attendeva solo l’ufficialità, l’approdo di Gomez rappresenta una sorpresa, che aumenta ulteriormente il potenziale della squadra. Portoghese classe 1998, Ribeiro è un centrocampista di grande esperienza, che vanta un curriculum di tutto rispetto. In Italia ha già conquistato diversi traguardi, tra cui un playoff di Eccellenza, una finale nazionale playoff, una Supercoppa in Calabria e, da protagonista, la vittoria del campionato con il Sambiase nella scorsa stagione. Dopo un inizio di stagione con la Castiglionese in Eccellenza Toscana, Ribeiro torna ora in scena con la Maceratese, portando in dote anche esperienze significative in Spagna e Portogallo.  Classe 2000, il gambiano Francis Gomez approda alla Maceratese dopo aver iniziato la stagione 2024/25 con la Recanatese in Serie D, collezionando 18 presenze. Gomez porta con sé un’importante esperienza maturata con i giallorossi, squadra con cui ha disputato ben 91 partite e realizzato 8 gol, risultando decisivo nella stagione 2021/22, quando contribuì alla vittoria del campionato di Serie D e alla promozione in Serie C. Su Gomez avevano messo gli occhi anche diverse squadre di Serie D, fra cui anche la Fermana. La volontà del giocatore di sposare il progetto biancorosso è però prevalso. La Maceratese, sostenuta da una piazza calorosa e da una società ambiziosa, si prepara a vivere una seconda parte di stagione da protagonista, con l’auspicio di regalare grandi soddisfazioni ai suoi tifosi.

22/01/2025 17:47
Panatta super, commessa monstre da 2,6 milioni: allestirà due mega palestre in Arabia Saudita

Panatta super, commessa monstre da 2,6 milioni: allestirà due mega palestre in Arabia Saudita

Ben 27 container di attrezzature per bodybuilding e fitness. Dalle Marche all’Arabia Saudita, il filo diretto dell’export ha la forza dei muscoli di Panatta, l’azienda di Apiro, leader mondiale del settore, che si appresta ad allestire due palestre gemelle da 11mila metri quadrati che sorgeranno nei pressi di Riyadh. Una commessa da 2,6 milioni di euro. "È l’ordine più grande della nostra storia - esulta Edoardo Panatta, figlio del fondatore Rudi - Questo per noi è motivo di grande orgoglio perché è la dimostrazione che chi punta all’eccellenza, si orienta su di noi. Abbiamo diverse catene di palestre che ci scelgono perché dopo l'attenta prova del prodotto sentono che l'allenamento è più efficace". La notizia è stata ufficializzata ieri nella sede di Panatta in occasione di un incontro di buyers internazionali, arrivati nelle Marche da ben 6 Paesi: Usa, Messico, Emirati, Qatar, Bulgaria e Malta. "L'azienda - aggiunge Chiara Galli, marketing manager del gruppo - ha raggiunto più del 85% del fatturato a livello internazionale e siamo veramente orgogliosi di questo. Il nostro modo di lavorare, la qualità, la capacità di customizzare le macchine con oltre 2000 combinazioni di colore sono fattori apprezzato da clienti in tutto il mondo e questo ci ha permesso di crescere negli ultimi anni".  Con circa 210 dipendenti Panatta è davvero un punto di riferimento del settore. "Quando vieni da Panatta, entri nel centro dell'universo del bodybuilding. Parliamo delle migliori attrezzature al mondo, e il segreto di questo successo è Rudi Panatta, un uomo con 50 anni di esperienza e una conoscenza del corpo senza pari" plaude Bob Chicherillo, figura iconica del bodybuilding. Gli esempi non mancano. Il CEO di JCV Fitness in Messico, Jorge Cardenas, ha condiviso la sua esperienza con le attrezzature Panatta: "Possiedo tre palestre attrezzate prevalentemente con macchinari Panatta. Per me, sono le migliori al mondo. Sono qui per provarne di nuove e vedere quali aggiungere ai miei centri". Anche Efrem Karem, in procinto di aprire una palestra vip a New York, ha ribadito l’esclusività delle attrezzature Panatta: "Vogliamo creare un centro di allenamento di alto livello con tecnologia integrata, destinato ad atleti d'élite e celebrità. Le attrezzature Panatta sono le più innovative e intuitive al mondo". Nel corso della mattinata gli ospiti hanno avuto modo di visitare tutta la fabbrica, compreso il reparto produzione. L’incontro internazionale organizzato da Panatta ha messo in luce la forza di un marchio che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, conquistando una posizione di rilievo nel panorama globale del fitness. Con una visione proiettata al futuro e una dedizione ineguagliabile alla qualità, Panatta continua a essere un punto di riferimento per chi cerca l'eccellenza nel mondo del fitness.

22/01/2025 15:30
Maceratese, 'Il Principe di Bracciatelli': "Trasformare ogni occasione in successo"

Maceratese, 'Il Principe di Bracciatelli': "Trasformare ogni occasione in successo"

Due vittorie su due: questo l'imperativo per la Maceratese nelle sfide contro Fano e Atletico Mariner, e così è stato. I biancorossi hanno confermato il primo posto in classifica in questo inizio di girone di ritorno e domenica prossima saranno impegnati in una delle trasferte più insidiose del campionato, sul campo del Montegranaro. La vittoria di domenica scorsa contro l'Atletico Mariner, arrivata grazie a una prestazione impeccabile dell'intera squadra, ha portato tre punti preziosi, ma è stata macchiata dal brutto infortunio di Armin Nasic. Il centrocampista, in attesa di esami più specifici, resterà fuori a lungo, privando la squadra di un elemento fondamentale. Nonostante l'emergenza, Mister Possanzini può contare su una rosa di alto livello, che ha saputo rispondere con carattere e qualità anche nei momenti difficili. Tra i protagonisti c'è Alessio Bracciatelli, centrocampista dalle spiccate doti tecniche, che ha espresso tutto il suo dispiacere per l'infortunio del compagno di squadra e amico. “L'infortunio di Nasic è stato un dispiacere enorme”, ha raccontato Bracciatelli. “Siamo stati compagni di stanza in convitto ad Ascoli dieci anni fa, ci siamo ritrovati a Tolentino lo scorso anno e quest'anno a Macerata. Per me è come un fratello. Dispiace tanto, sia per la sua importanza in mezzo al campo, dove ha caratteristiche uniche nella nostra rosa, sia a livello umano. Ora dobbiamo trasformare questa perdita in uno stimolo per fare meglio e dedicargli i nostri successi.” Sulla partita con l'Atletico Mariner, Bracciatelli ha sottolineato la solidità della squadra: “Abbiamo creato molto e gestito bene la gara, anche se forse ci è mancato un po' di cinismo sotto porta. L'importante è stato mantenere sempre il controllo della gara”. Con Chiesanuova e K Sport Montecchio a soli tre punti di distanza, la lotta per la vetta resta serrata. “Al di là di quello che fanno le altre, dobbiamo pensare solo a noi stessi e affrontare una partita alla volta,” ha aggiunto Bracciatelli. Domenica la Maceratese sarà chiamata, come detto, a una difficile trasferta sul campo del Montegranaro, ma potrà contare sul supporto del proprio pubblico. La prevendita per la partita di domenica partirà da giovedì e, come reso noto dalla società, lo stadio 'La Croce' di Montegranaro potrà ospitare fino a 400 supporter maceratesi. “Non c'è bisogno di fare appelli ai tifosi, perché ci sono sempre”, ha detto Bracciatelli. “Sono sicuro che saranno numerosi anche questa volta per spingerci verso l'obiettivo. Sarà una partita complicata, ma ci stiamo preparando al meglio per affrontarla”. Oltre al calcio, Bracciatelli coltiva un'altra grande passione: la letteratura. Iscritto al corso di laurea in Lettere moderne e contemporanee presso l'Università di Macerata, vive la città non solo sul campo, ma anche tra i libri. “Sto studiando per gli esami e cerco di conciliare al meglio lo studio con il calcio. Sto vivendo a pieno la città essendo iscritto al corso di laurea in Lettere Moderne dell'Università di Macerata".  Quando gli chiediamo di citare un autore che possa descrivere l'attuale momento della Maceratese, Bracciatelli tira fuori una perla dal “Principe” di Machiavelli: “Senza quell'occasione il loro valore non sarebbe servito, ma senza il loro valore ogni occasione sarebbe stata vana". Parole che sintetizzano alla perfezione lo spirito della Maceratese, determinata a trasformare ogni occasione in una vittoria per continuare il cammino verso l'obiettivo.

22/01/2025 15:00
Immigrazione clandestina: espulsi tre cittadini stranieri, uno aveva precedenti penali

Immigrazione clandestina: espulsi tre cittadini stranieri, uno aveva precedenti penali

Nel quadro delle attività di controllo del territorio finalizzate alla prevenzione dei reati e al contrasto dell'immigrazione clandestina, la Questura di Macerata ha recentemente attuato una serie di operazioni che hanno portato a importanti risultati sul fronte della sicurezza. Tre cittadini stranieri, ritenuti irregolari e destinatari di provvedimenti di espulsione, sono stati rintracciati e allontanati dal territorio nazionale. La prima operazione ha coinvolto la questura di Macerata e il commissariato di Civitanova Marche. Grazie a un'attenta attività di monitoraggio, è stata individuata una cittadina albanese risultata clandestina. Il prefetto di Macerata ha disposto il rimpatrio della donna, che, previa convalida dell’autorità giudiziaria, è stata accompagnata alla frontiera marittima di Ancona. Il 21 gennaio 2025, la donna è stata imbarcata su una nave diretta in Albania, eseguendo così il provvedimento di espulsione. Nel frattempo, il personale della squadra volante della questura di Macerata ha rintracciato all'interno dei giardini Diaz un cittadino marocchino con precedenti penali. Essendo anche lui in posizione irregolare, è stato emesso un decreto di espulsione a suo carico. Il questore ha disposto il trattenimento del marocchino presso il Centro di permanenza per il rimpatrio di Palazzo San Gervasio, in vista del suo rimpatrio in Marocco. Infine, i carabinieri di Macerata hanno rintracciato un cittadino egiziano, destinatario di un provvedimento di rifiuto della protezione internazionale e inottemperante a un precedente decreto di espulsione. Nonostante fosse stato sottoposto a misura alternativa con obbligo di firma, l’uomo non ha rispettato il provvedimento, motivo per cui è stato deferito all’autorità giudiziaria.  

22/01/2025 13:10
Macerata, si appropria indebitamente di 37 mila euro: arrestato amministratore di sostegno

Macerata, si appropria indebitamente di 37 mila euro: arrestato amministratore di sostegno

Ieri, la polizia di Stato di Macerata ha dato esecuzione a un ordine di carcerazione nei confronti di un uomo di circa cinquant'anni, residente nella città, con precedenti penali. Il provvedimento, emesso dall’Ufficio esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Macerata, è il risultato di un'indagine che ha accertato la colpevolezza dell'uomo nel reato di peculato. L'uomo, che ricopriva la carica di amministratore di sostegno, è stato accusato di aver indebitamente sottratto una somma di circa 37.000 euro. Secondo le indagini, il pregiudicato avrebbe abusato della sua posizione di fiducia per appropriarsi delle risorse economiche di una persona a lui affidata. A seguito dell'esecuzione del provvedimento, il cinquantaduenne è stato arrestato e, dopo gli accertamenti di rito, è stato tradotto presso la casa di reclusione di Fermo. L'uomo dovrà scontare una pena di cinque anni e tre mesi di reclusione, con l’aggravante dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici, un provvedimento che gli preclude per sempre la possibilità di ricoprire

22/01/2025 12:32
Giovanni Amoroso eletto presidente della Corte Costituzionale: esulta anche l'Unimc

Giovanni Amoroso eletto presidente della Corte Costituzionale: esulta anche l'Unimc

“Siamo orgogliosi che il nostro ateneo continui a essere un punto di riferimento per la formazione giuridica con figure di spicco nel panorama nazionale e internazionale". Così il rettore dell'Università di Macerata John Mc Court commenta l'elezione oggi di Giovanni Amoroso, presidente della Corte Costituzionale, diventando il quarto ex docente dell'ateneo maceratese a ricoprire questa altissima carica. L'Università di Macerata conferma la lunga tradizione di docenti di prestigio che hanno lasciato un segno nella storia del diritto italiano. "L'elezione del professor Amoroso - commenta Mc Court - testimonia ancora una volta l'eccellenza dei docenti che hanno fatto parte della nostra Università. Siamo orgogliosi che il nostro ateneo continui a essere un punto di riferimento per la formazione giuridica con figure di spicco nel panorama nazionale e internazionale. Sarebbe per noi un piacere poter ospitare di nuovo il prof. Amoroso che, nella sua veste di presidente della Consulta, potrà trasmettere una preziosa testimonianza ai nostri studenti e studentesse".  Originario della provincia di Salerno, Amoroso ha insegnato Diritto penale e civile nell'Ateneo maceratese negli anni Ottanta, distinguendosi anche come rinomato giuslavorista. La sua elezione, avvenuta oggi all'unanimità dalla Consulta, segue quelle di altri illustri docenti che hanno fatto parte della comunità accademica di UniMc: Paolo Grossi, preside della Facoltà di Giurisprudenza negli anni '60 e maestro di Mario Sbriccoli; Piero Alberto Capotosti, docente di Diritto pubblico e amministrativo negli anni '70; e Annibale Marini, esperto di Diritto privato e docente negli anni '80. A questi si aggiunge la figura di Costantino Mortati, che è stato vicepresidente della Corte Costituzionale e ha insegnato Diritto costituzionale a Macerata dal 1939 al 1942, dove è stato anche rettore".

21/01/2025 19:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.