Macerata

Festa della Repubblica: a Macerata cambia la viabilità

Festa della Repubblica: a Macerata cambia la viabilità

Anche Macerata si appresta a celebrare, domani 2 giugno, la Festa della Repubblica Italiana. Il 72° anniversario del Referendum che tra il 2 e il 3 giugno 1946 diede la possibilità agli italiani di scegliere a suffragio universale la Repubblica quale forma di Stato, sarà ricordato alle ore 9,30 al Monumento ai Caduti, in piazza della Vittoria, alla presenza delle autorità militari e civili, con la deposizione di una corona di alloro. A seguire, alle ore 11.00, nel cortile di Palazzo Buonaccorsi è prevista la cerimonia di consegna dei diplomi dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Per consentire lo svolgimento della manifestazione il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente il traffico nella zona. Il provvedimento prevede: divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 7 alle 11, in piazza della Vittoria, nell’area di parcheggio tra l’intersezione con via Trento e corso Cavour,  in viale Martiri della Libertà (6 stalli dopo la fermata dell’autobus in direzione piazza Indipendenza); sospensione del traffico veicolare in piazza della Vittoria, sulla carreggiata prospiciente il monumento ai Caduti, durante lo svolgimento della cerimonia e deviazione temporanea del flusso veicolare verso via dei Velini o via Ghino Valenti o via Ireneo Vinciguerra a seconda della provenienza. Sempre in mattinata, in viale Trieste si svolgerà regolarmente il Mercato del Sabato nonostante la giornata festiva.

01/06/2018 14:25
Anziani, la capacità di adattarsi anche dopo un terremoto

Anziani, la capacità di adattarsi anche dopo un terremoto

Il ritratto emerso dal convegno “La quotidianità dell'anziano nel post-terremoto” che si è tenuto nei giorni scorsi all’Università di Macerata.Dimostrano una forte capacità di resilienza, adattandosi in modo positivo anche agli eventi più traumatici; si sentono inclusi e considerati all’interno della propria comunità nel momento in cui riescono a mantenere un ruolo attivo all’interno del contesto relazionale, indipendentemente dalla condizione lavorativa, ma mostrano una scarsa dimestichezza con le nuove tecnologie in confronto con i coetanei olandesi: è il ritratto degli anziani residenti nelle zone terremotate emerso nel corso del convegno “La quotidianità dell'anziano nel post-terremoto” che si è tenuto nei giorni scorsi all’Università di Macerata. Tanti i partecipanti alla giornata promossa da Ninfa Contigiani, docente di storia della legislazione sociale, in collaborazione con il Cupla, il Coordinamento unitario pensionati del lavoro autonomo, all'interno del progetto europeo Grage sulla sfida all’invecchiamento e allo sviluppo sostenibile delle aree urbane di cui l'Università di Macerata è capofila con la professoressa Francesca Spigarelli.Dopo i saluti del rettore Francesco Adornato, sono intervenute le docenti Paola Nicolini, Rosita Pretaroli, Giovanna Fanci e Paola Monachesi. Con loro hanno interloquito la presidente del comitato locale della Croce Rossa Rosaria Del Balzo Ruiti e il presidente di Alfa Silvio Minnetti insieme a vari sindaci del cratere per guardare all'esperienza e alle difficoltà direttamente vissute.

01/06/2018 12:55
Omicidio Mastropietro, la famiglia: "C'è ancora da indagare"

Omicidio Mastropietro, la famiglia: "C'è ancora da indagare"

La famiglia Mastropietro torna sulla notizia secondo cui due dei tre indagati per l'omicidio di Pamela potrebbero vedere presto stralciate le loro posizioni processuali. E lo fa attraverso una nota diramata nella pagina Facebook "La voce di Pamela Mastropietro". "A seguito di alcuni articoli di stampa,secondo cui si potrebbe verificare uno stralcio processuale delle posizioni degli attauali indagati per il brutale e barbaro omicidio di Pamela - si legge - in conseguenza del quale rimarrebbe coinvolto il solo Oseghale, siamo convinti che la giustizia continuerà comunque a seguire il suo percorso. Certamente, se ciò si dovesse verificare, aprirebbe la strada a due ipotesi.La prima é che Oseghale, o chi per lui, ha agito da solo, ed in questo caso avrebbe oggettivamente dimostrato tanta abilità ed abitudine non solo ad uccidere, ma anche a depezzare nel modo che ormai tutti sappiamo il corpo di Pamela; La seconda é che si è avvalso di alcuni complici che, se non sono gli altri due attuali indagati, vuol dire che sono ancora a piede libero. Con tutto quello che ne consegue, sia in termini specifici del processo in questione, sia in termini- più ampli- di sicurezza collettiva". Una considerazione amara, quest'ultima, ma  a quanto pare concreta e che potrebbe aprire la strada all'ipotesi che la quadra investigativa é lontana da trovare."Ciò detto - proseguono i familiari di Pamela - non possiamo che rimanere fiduciosi nell'operato della Procura e degli inquirenti,rinviando ogni ulteriore giudizio ed analisi al momento in cui avremo, finalmente, acquisito tutta la documentazione processuale. Nessuno vuole che venga perseguita una giusitizia sommaria, ma questo dovrebbe valere a maggior ragione per una ragazza di 18 anni, uccisa, scarnificata, disarticolata, scuoiata e fatta a pezzi: le indagini, per quanto complesso sia il caso, devono proseguire fino a quando, con ragionevole certezza, non vengano individuati l'autore o gli autori di quanto accaduto".

01/06/2018 12:32
La giornata dei piccoli musei al Museo della Scuola di Macerata

La giornata dei piccoli musei al Museo della Scuola di Macerata

Domenica 3 giugno il Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" dell’Università di Macerata, aderisce alla Seconda Giornata Nazionale dei Piccoli Musei promossa dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei. Il museo universitario sarà aperto dalle 16.30 alle 20.00 per offrire ai visitatori un percorso tra arredi e materiali scolastici dell’Ottocento e del Novecento. Sarà possibile entrare anche in una vera aula scolastica degli anni Trenta del Novecento e scoprire il patrimonio in essa contenuto. I più coraggiosi potranno anche “assaporare” le punizioni di una volta.    

01/06/2018 10:37
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 1 giugno

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 1 giugno

INSERZIONE cod. Conf 128 – 129 - 130 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico le seguenti figure: un disegnatore tecnico con esperienza  (cod. annuncio Conf 128). Sono richiesti Diploma di Perito Meccanico e conoscenza di Autocad. un addetto reparto verniciatura (cod. annuncio Conf 129) per verniciatura a polvere all’interno della cabina di verniciatura. un addetto reparto montaggio (cod. annuncio Conf 130) per montaggio carpenterie metalliche. Sede di lavoro: provincia di Macerata Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente REG. UE 679/2016, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio. Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

01/06/2018 10:10
Latinus Ludus: il Liceo Classico di Macerata fa man bassa

Latinus Ludus: il Liceo Classico di Macerata fa man bassa

Domenica 27 maggio, a Mondaino, si è svolta la premiazione dei vincitori della trentesima edizione del Latinus Ludus, gara di traduzione dalle lingue classiche fra le più note a livello nazionale. Fra i tanti studenti giunti nella cittadina tra l'Emilia Romagna e le Marche da tutta l’Italia, hanno conquistato il primo posto nelle relative categorie tre alunni del Liceo Classico Leopardi di Macerata: Veronica Moriconi della III A, già vincitrice di altre gare nazionali, per la sessione dedicata agli alunni dell’ultimo anno, Matteo Ortolani della V ginnasio A e Lorenzo Vecchi della IV ginnasio A, per la sessione dedicata agli alunni delle prime classi. Gli alunni sono stati premiati, alla presenza delle autorità della città e di numerosi docenti e familiari, presso la Sala del Durantino della Rocca Malatestiana di Mondaino e hanno poi festeggiato partecipando alla tradizionale “Merenda Rustica” che conclude ogni anno la manifestazione .  

01/06/2018 10:00
Macerata, torna il Cusport Estate

Macerata, torna il Cusport Estate

Con il mese di giugno e la vicina conclusione della scuola torna il Cusport Estate al Cus Macerata. Il centro estivo, così apprezzato da arrivare alla decima edizione, si ripropone come camp dedicato allo sport per bimbi e ragazzi del capoluogo che hanno dai 5 ai 13 anni.Con il Cusport Estate l’Ente di via Valerio si prefigge di migliorare lo stato psicofisico dei giovani attraverso la conoscenza e la pratica di attività sportive. La speranza è anche di avviarli/aiutarli verso una scelta agonistica con le migliori società maceratesi con cui il Cus collabora proficuamente.Il centro sarà ospitato nelle strutture di via Salvatore Valerio, due campi scoperti, uno coperto e la palestra, da lunedì 11 giugno e fino a venerdì 20 luglio. Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì (orari 7.45-13.30), le bimbe e i bimbi potranno praticare svariati tipi di sport, dal tennis al calcetto, pallavolo, pallacanestro, karate, hockey, tiro con l’arco, rugby e dulcis in fundo scherma. Quest’ultima e nobile disciplina, vanto jesino e italiano dato che regala medaglie come nessun’altra alle Olimpiadi, è la novità di questa edizione 2018. Ad insegnarla sarà Carola Cicconetti, fiorettista 2 volte campionessa del mondo a squadre ed anche argento individuale nel 1983.Tutte le varie lezioni saranno tenute da istruttori federali e animatori qualificati, ogni giorno una disciplina sportiva sarà alternata da giochi educativi e non mancheranno ulteriori momenti di svago grazie a momenti ludici, tornei di calcio balilla, freccette, ping pong, giochi d’acqua, surprise party, cussiadi, feste a sorpresa e banzai Cus (ogni settimana ci saranno gare con classifiche e premiazioni).Per iscriversi basta presentarsi presso la segreteria Cus dal lunedì al venerdì orari 10/13-17/20, per altre informazioni telefonare allo 0733 239450 o scrivere a info@cusmacerata.it. 

31/05/2018 20:55
Sito per l'ospedale unico, l'Asur: necessarie ulteriori indagini sul terreno

Sito per l'ospedale unico, l'Asur: necessarie ulteriori indagini sul terreno

"Nessuna bocciatura del sito de la ‘Pieve’ da parte dell’Arpam". Lo afferma il direttore dell'Area Vasta 3 dell'Asur, Alessandro Maccioni che spiega: "L’Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Regione Marche con una lettera ha preso atto delle analisi dell’Asur e suggerisce ulteriori approfondimenti procedendo con una vera e propria caratterizzazione del sito che la Conferenza dei Sindaci di Macerata ha indicato per l’ubicazione del nuovo ospedale. L’Arpam, nel documento,  spiega che per avere risultati certi occorrerà effettuare un’analisi di rischio sito specifica, che dovrà considerare i livelli di tossicità, il grado di mobilità, la persistenza nelle diverse matrici ambientali dei contaminanti rilevanti, le vie di esposizione, e i recettori o bersagli della contaminazione, e infine definire e individuare il c.d. punto di conformità ed il livello di rischio accettabile". È stata l'Asur, ricorda il direttore, su indicazione della Regione Marche, ad avviare i carotaggi per avere informazioni precise sull'area della Pieve. "Oggi l’Arpam ha definito un percorso per avere ulteriori approfondimenti  sulla porzione del sito dove l'Asur ha predisposto le analisi. Per snellire il più possibile i tempi l'Asur continuerà sul percorso indicato dalla Conferenza dei Sindaci, ed effettuerà carotaggi su altre aree della Pieve per verificarne l'idoneità".

31/05/2018 19:56
Provincia, nuovo bando per affittare cinque locali commerciali

Provincia, nuovo bando per affittare cinque locali commerciali

La Provincia di Macerata, nel giugno del 2017, ha indetto una procedura per l'utilizzo a titolo oneroso di otto locali destinati ad attività commerciali; l'esito di quell'operazione ha portato alla locazione di tre soli locali.Con provvedimento dirigenziale106 del 23 maggio scorso, l' Ente ha pubblicato un nuovo bando per concedere in affitto i cinque spazi commerciali che in precedenza non avevano incontrato l'interesse di alcun locatario.Le unità immobiliari in questione, hanno sede presso il Palazzo Studi nel centro storico di Macerata, ed insistono sulla Galleria Scipione e sulla via Matteotti.  Vista la collocazione dei locali, nel bando, l'Ente si riserva di accettare le offerte ritenute non compatibili con il centro storico della città capoluogo; anticipa altresì che sono precluse le attività di sexy shop, money transfert, phone center, sala giochi e scommesse, distributori automatici ed altre ritenute inconciliabili con il profilo istituzionale della Provincia.I  locali sono di varie dimensioni; il più piccolo è di 30 mq ed il più grande di 165 mq.Ciascuna unità immobiliare verrà concessa e consegnata al locatario nell'attuale stato di fatto e di diritto e l'esecuzione di qualsiasi intervento edilizio, impiantistico e, in generale, di adeguamento funzionale richiederà la preventiva autorizzazione scritta della Provincia (in qualita di proprietaria) e degli altri Enti preposti al rilascio di eventuali permessi per le modifiche del caso.L'aggiudicazione avverrà a favore di colui che, con il metodo dell'offerta segreta, avrà proposto il canone annuo più elevato rispetto a quello minimo di base relativo all'unita immobiliare prescelta e specificato  per la stessa nel bando.L'offerta dovrà essere indirizzata a: “Provincia di Macerata – 1° Settore “Segreteria e Affari Generali”, Ufficio Protocollo - piano terra di Corso della Repubblica n° 28 - 62100 Macerata”.Il plico contenente l'offerta dovrà essere recapitato all'indirizzo sopra indicato entro e non oltre le ore 13,00 di martedì 26 giugno 2018.L'offerta potrà essere inviata per raccomandata A.R con Poste Italiane, con un’agenzia di recapito autorizzata, o consegnata a mano.Maggiori e più dettagliate informazioni sono tutte specificate nel bando pubblicato sul sito Istiuzionale della Provincia. (http://istituzionale.provincia.mc.it/avvisi-cms/bando-pubblico-per-lindizione-di-una-procedura-aperta-finalizzata-allassegnazione-in-concessione-duso-di-5-unita-immobiliari-ubicate-a-macerata-presso-ledificio-noto-come-palazzo-degli-studi/)

31/05/2018 18:55
Macerata, neuroscienza e arte della parola: il libro di Giuseppe Baiocco

Macerata, neuroscienza e arte della parola: il libro di Giuseppe Baiocco

Venerdì 1 giugno, ore 17, alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, incontro con Giuseppe Baiocco che presenterà il suo libro “L'emisfero della poesia”, con l’introduzione del poeta e scrittore Guido Garufi.“L'emisfero della poesia - Dalle neuroscienze cognitive all'arte della parola”, pubblicato da Aracne Editrice, è il primo libro di neuroestetica della poesia, una branca nascente nel campo della neurobiologia, che getta un ponte tra le nostre conoscenze sul funzionamento cerebrale e la più sublime forma dell'arte della parola: la poesia. Dedicato ai cultori dell'ars poetica, ai curiosi della mente umana e della sua biologia.La musica non ha bisogno delle parole per offrirsi a noi poiché il mondo delle sue idee non è fatto di segni significanti ma di immagini visuali e sonore, le stesse dei sogni, dell'arte e della follia, le stesse con cui l'uomo del paleolitico si è aperto alla conoscenza del mondo. Non così, purtroppo, è per la poesia, ma la biologia può illustrare come la sua téchne sia capace di giostrare il senso delle parole ruotandole fino a farle smottare verso altri significati. Il volume prende in esame i processi cerebrali alla base della neuroestetica della poesia. La presentazione è redatta dal linguista Domenico Russo, docente all’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.Giuseppe Baiocco, nato nel 1951 a Montefano dove risiede, per molti anni neuropsichiatra all’ospedale di Tolentino e dirigente del Dipartimento di Psichiatria all’AUSL 9 di Macerata, ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche. Appassionato anche di fotografia, tra le sue varie produzioni di poesia e narrativa, da segnalare “La donna di Villamare”, Italic&Pequod editore – 2014, opera vincitrice di diversi premi letterari, romanzo su una storia d’innamoramento e su come costruiamo il nostro mondo di affetti e conoscenza.

31/05/2018 18:41
Macerata, blitz nelle aree verdi della città: denunce, fogli di via e rimpatri

Macerata, blitz nelle aree verdi della città: denunce, fogli di via e rimpatri

Nella serata a Macerata è scattata una vasta operazione di polizia che ha interessato le aree verdi della città, dove spesso le pattuglie delle forze di polizia hanno realizzato un'importante attività preventiva. In particolare i controlli si sono concentrati nei Giardini Diaz, presso il parco Fontescodella e nelle zone periferiche della città.  Un cittadino nigeriano di 30 anni è stato fotosegnalato e denunciato ai sensi della normativa che regola la permanenza sul territorio nazionale, perché trovato senza documenti.  L’attività di controllo espletata dalla Polizia di Stato ha consentito altresì al questore Antonio Pignataro di adottare alcune misure di prevenzione al fine della tutela della pubblica sicurezza. In tal senso, sono stati emessi tre fogli di via, col divieto di fare ritorno sul territorio provinciale per anni tre, nei confronti di altrettanti soggetti con gravi precedenti penali.  Inoltre, nella giornata di oggi due cittadini extracomunitari, clandestini sul territorio nazionale, sono stati rimpatriati dalla Polizia di Stato. Un cittadino albanese è stato riaccompagnato alla frontiera, tramite il porto di Ancona, dal quale è stato imbarcato per Durazzo.  Un cittadino senegalese è stato portato all’aeroporto di Fiumicino, per essere riportato a Dakar.     

31/05/2018 18:11
Macerata, venerdì riapre la piscina de La Filarmonica

Macerata, venerdì riapre la piscina de La Filarmonica

Si comincia venerdì mattina alle 8. Via alla nuova stagione per la piscina de La Filarmonica in via Ghino Valenti a Macerata. La struttura, anche quest'anno gestita da Stefania Cittadini, riapre i battenti dopo lo stop invernale. Le previsioni meteo dicono che sarà una bella giornata con temperature nella media stagionale: l'ideale per il primo tuffo dell'anno.  L'orario di apertura è continuato tutti i giorni dalle 8 alle 20. Il biglietto d'ingresso sarà differenziato a seconda delle fasce orarie, con la possibilità di un biglieto ridotto al prezzo di 3 euro per chi sceglie di trascorrere in piscina la pausa pranzo dalle 13 alle 15. Il costo d'ingresso per mezza giornata è di 7 euro, mentre per la giornata intera è di 12 euro. Per due week end al mese, la Filarmonica offrirà la possibilità per i più piccoli di divertirsi con dei gonfiabili appositamente posizionati. La parte tecnica delle piscina è stata affidata in questa stagione alla Giessemme di Piediripa. Lo staff bagnini è composto da Simone Bruzzesi (istruttore e responsabile dello staff), Maria Sara Mirabile, Beatrice Scocco, Luca Ilari e Luca Paoletti. Sempre dal primo giugno, sarà possibile usufruire del pranzo a buffet presso il ristorante de La Filarmonica. Il bar della piscina, invece, resterà aperto dalle 8 alle 20. E' possibile effettuare convenzioni con enti, associazioni e squadre sportive.

31/05/2018 17:07
Volley, Medea Macerata sconfitta allo spareggio da Lamezia: sfuma la finale per salire in A2

Volley, Medea Macerata sconfitta allo spareggio da Lamezia: sfuma la finale per salire in A2

Gioco, partita e incontro. In finale ci va la Conad Lamezia che vince per 3-1 lo spareggio contro la Medea Macerata e si presenterà alla finale con Aversa per staccare un biglietto per la Serie A2. Macerata che conferma al centro Daniele Medei, dopo la prova convincente in gara 2, mentre Lamezia parte con il sestetto che aveva iniziato gara 1, con Del Campo in banda anziché Garofalo al fianco di Manuel Bruno. Inizia il primo set, con Macerata costretta sempre ad inseguire. La ricezione della Medea funziona bene (80% positiva) ma non basta perché gli ospiti fanno fatica ad arginare l’attacco locale (60% di efficacia offensiva per Lamezia nel primo parziale). La Conad ha così buon gioco nel tenere a debita distanza Macerata e un muro di Del Campo su Scuffia sancisce il 25-20 che chiude il primo set. Veemente reazione della Medea ad inizio secondo set. 1-4 e coach Nacci chiama subito il time-out. Macerata che fa più fatica in realtà in ricezione ma è Lamezia a fare più errori, 5 in battuta e 6 in ricezione. La Medea sale in attacco al 62% e cresce a muro (3 blocchi vincenti contro nessuno dei padroni di casa). Sul 4-8 Macerata continua ancora ad accelerare partendo da un turno al servizio di Scuffia a metà set fino al 25-12 che rimette tutto in discussione. Ancora Medea a menare le danze nel terzo set. Dal 6-8 si passa al 12-16 grazie ad una doppia di Zito e a una diagonale da posto 4 di Casoli. Lamezia però ricuce il gap con il turno al servizio di Spescha e un muro su Di Meo vale il sorpasso sul 20-19. Macerata controsorpassa e si guadagna il set ball sul 24-23. Scuffia però non passa dai 9 metri. Il resto lo fanno Garofalo e Spescha per il 26-24. 2-1 che pesa sugli ospiti. Medea che non riesce ad essere efficace al servizio come in gara 2 (74% di ricezione positiva nel quarto set per Lamezia). Padroni di casa che controllano il quarto set fin dall’inizio mentre Macerata tiene alto l’attacco con un 60% di efficacia realizzativa ma incappa in parecchi errori, 4 al servizio, 5 in attacco. Sul 24-23 Bruno attacca da posto 4, la panchina di Macerata reclama l’out ma l’arbitro dà palla buona. È il punto che porta in finale la Conad Lamezia, dimostratasi più concreta nei momenti chiave del match. CONAD LAMEZIA-MEDEA MACERATA 3-1 CONAD LAMEZIA: Zito (L), Turano 6, Alfieri 1, Sarpong 1, Gaetano ne, Garofalo 7, Bruno 13, Del Campo 4, Polignino, Gerosa 1, Spescha 19, Alborghetti 6. All. Nacci. MEDEA MACERATA: Molinari A. 7, Benedetti ne, Casoli 19, Miscio, Medei 4, Troiani 2, Molinari ne, Scuffia 21, Thiaw, Di Meo 10, Bussolari, Furiassi, Gabbanelli (L1), Valenti (L2) ne. All. Pasquali. ARBITRI: Campolongo-De Martino PARZIALI: 25-20 (30’), 12-25 (23’), 26-24 (36’), 25-23 (34’) NOTE: Lamezia 13 errori in battuta, 1 ace, 5 muri vincenti, 62% in ricezione (53% perfetta), 55% in attacco; Medea 16 errori in battuta, 5 aces, 6 muri vincenti, 69% in ricezione (56% perfetta), 52% in attacco.    

31/05/2018 16:46
Festa della Repubblica a Macerata, appuntamento in piazza della Vittoria

Festa della Repubblica a Macerata, appuntamento in piazza della Vittoria

Anpi, Arci, Cisl, Circolo Aldo Moro, Cittadini in cammino, Cna, Confesercenti, Giovani democratici, Gruppo Emergency Macerata, Isrec, La città di tutti, Liberi e uguali, A sinistra per Macerata bene comune, Pensare Macerata, Partito democratico, Unione di centro, Uil danno appuntamento alla celebrazioni per la Festa della Repubblica che il 2 giugno si svolgeranno in piazza della Vittoria. "E’ infatti quella del 2 Giugno una festa fondamentale del nostro Paese  - spiegano i promotori - in cui si ribadiscono e si valorizzano i principi repubblicani e antifascisti della nostra Repubblica limpidamente e magistralmente indicati dalla nostra Carta Costituzionale.Questo appello a partecipare alla Festa della Repubblica del 2 giugno, che ha avuto ed ha un imprescindibile valore dal dopoguerra ad oggi, assume una particolare importanza quest’anno quale democratica e decisa opposizione ad ogni tentativo di mettere in discussione e di attaccare i principi e i cardini della nostra Costituzione a partire dalla Presidenza della Repubblica, che nella Costituzione è l’Istituzione fondamentale che rappresenta l’unità nazionale e garantisce l’equilibrio tra i poteri dello Stato, salvaguardia fondamentale della nostra democrazia".

31/05/2018 16:05
Maltempo: danni e disagi in Provincia

Maltempo: danni e disagi in Provincia

Vigili del Fuoco al lavoro in vari comuni della Provincia per contrastare i danni del temporale che nel pomeriggio ha interessato il territorio. Interventi si sono resi necessari a Macerata, lungo la strada che conduce a Piediripa da Sforzacosta per la caduta di rami sulla sede stradale, a Pollenza e Tolentino. Nel rpimo pomeriggio, anche a Civitanova Marche si sono registrati disagi alla circolazione, dovuti a pozze d'acqua sulle carreggiate che non hanno risparmiato nemmeno il tratto della superstrada. Interventi in corso anche per contenere allagamenti che si sono verificati a Camerino e Tolentino. Una frana si è registrata lungo la strada che da Tolentino conduce all'Abbadia di Fiastra. Un allagamento si è, poi, registrato a Montecassiano, nei pressi di Decathlon.  (servizio in aggiornamento)

31/05/2018 15:37
Nidi in Festa: la carovana dei Pacifici per i diritti dei bambini

Nidi in Festa: la carovana dei Pacifici per i diritti dei bambini

Sono stati i Pacifici, insieme a bambini, genitori, nonni e educatrici i protagonisti di Nidi in Festa 2018, svoltasi il 30 maggio nel parco di Villa Cozza di Macerata.Tante variopinte sagome di Pacifici sono state realizzate, infatti, nel corso della festa da genitori , nonni e bambini, ma anche educatrici dei cinque nidi comunali di Macerata presenti con un loro spazio all’interno del parco, insieme a materiale informativo e una mostra fotografica sulle attività e progetti, tra cui QuisSiCresce!, selezionato dall’Impresa sociale Con I Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della #povertàeducativa.  I Pacifici di Macerata sono pronti a unirsi a quelli della comunità di San Ginesio in marcia per la ricostruzione  per dare vita, domenica 24 maggio, alla Carovana dei pacifici per fare pace con la terra in partenza dall’Agrinido della Natura, partner del progetto QUIsSICRESCE!. Domenica 24 giugno  la Carovana dei Pacifici inizierà la sua marcia per testimoniare i diritti dei bambini, i valori della pace e la spinta alla ricostruzione post sisma di un’intera comunità, alla quale i Nidi di Macerata hanno aderito con slancio. Presente a Nidi in Festa anche la Bibliovaligia delle storie con Nati per Leggere, partita proprio da Villa Cozza, la  prima di una serie di tappe in città che toccherà anche le #periferie con “Un nido di storie”,spazio dedicato a tanti libri e letture da condividere con mamma e papà, insieme alle lettrici volontarie NPL della Biblioteca Mozzi-Borgetti. (ap)Nelle foto: momenti di Nidi in Festa

31/05/2018 14:30
Importante riconoscimento per un corso dell'Università di Macerata

Importante riconoscimento per un corso dell'Università di Macerata

Vince il "Premio PA sostenibile. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030", il corso on line diretto dal docente dell’Università di Macerata Alessio Cavicchi sui Sistemi Agroalimentari Sostenibili nel Mediterraneo, voluto dalla rete di esperti promossa dalle Nazioni Unite “Sustainable Development Solutions Network” e diretta dall’economista americano Jeffrey Sachs della Columbia University. La rete ha la sua sede Mediterranea all’Università di Siena, e il corso è stato realizzato con il supporto della Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition. Il riconoscimento è un’iniziativa promossa da Fpa in collaborazione con ASviS, all’interno della Manifestazione Forum Pa 2018 che si è tenuta dal 22 al 24 maggio a Roma, finalizzata a raccogliere i migliori progetti e prodotti concreti che sposino l’utopia sostenibile e possano aiutare l’Italia, ed in particolare i singoli territori, ad affrontare le tante debolezze dell’attuale modello di sviluppo, scegliendo un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 2030. La convinzione che sta alla base dell’iniziativa vede la costante ricerca di innovazione da parte delle amministrazioni centrali e locali, ma anche da parte di associazioni e start up, come la strada irrinunciabile per assicurare benessere e sviluppo alle comunità. “Il progetto del corso Mooc, Massive Open Online Course, sul tema della sostenibilità dei sistemi alimentari - spiega Cavicchi - è nato dall’esigenza di creare uno strumento di didattica innovativa che potesse formare, informare e sensibilizzare il più alto numero di persone, soprattutto giovani e studenti, sulla centralità del cibo, nella regione del Mediterraneo, rispetto alle maggiori sfide dello sviluppo sostenibile. E’ il lavoro che stiamo portando avanti nel nostro Ateneo partecipando a diversi progetti europei e coinvolgendo imprese e amministrazioni locali. La student competition sulla dieta mediterranea, che ha visto la partecipazione di decine di studenti e imprese a inizio maggio nel Fermano, è l’ennesimo tentativo in questa direzione”. L’approccio multidisciplinare del corso e le alte potenzialità della piattaforma multimediale tramite cui viene distribuito, favoriscono la sua adattabilità a molteplici esigenze formative. È un corso in 10 moduli in inglese, da poter seguire online gratuitamente senza periodi prestabiliti o scadenze.

31/05/2018 13:07
Macerata, sbarrato il sottopasso al parco di Fontescodella. Renna (FdI): "Lo chiedevamo da mesi al Comune"

Macerata, sbarrato il sottopasso al parco di Fontescodella. Renna (FdI): "Lo chiedevamo da mesi al Comune"

Inaspettata chiusura del sottopassaggio al parco di Fontescodella. L'ingresso, infatti, è stato sbarrato con una grossa transenna, provocando la reazione del consigliere comunale e provinciale di Fratelli d'Italia, Paolo Renna: "Erano mesi che lo chiedevamo. Ora se ne è resa conto anche l'amministrazione comunale". "Tempo addietro avevamo presentato una mozione all'Amministrazione comunale - dice Renna - firmata da me e da tutta la minoranza, in cui chiedevamo la chiusura del sottopassaggio nelle ore notturne per evitare che ci andassero a dormire i migranti e soprattutto che potesse fungere da luogo di spaccio di sostanze stupefacenti. L'Amministrazione ritenne all'epoca, che non fosse un problema di grande rilevanza e rigettò la mozione". "Successivamente vi sono state varie richieste di controllo e di sgombero del sottopassaggio da parte della Questura, dimostrando che il problema esiste e bisogna dunque trovare delle soluzioni. Ancora una volta avevamo ragione - conclude Renna. Avevamo chiesto la chiusura e degli impianti di videosorveglianza per ripristinare il decoro di quella zona: a distanza di mesi finalmente è stata messa una transenna". 

31/05/2018 11:57
Tutta da bonificare l'area della Pieve indicata per l'ospedale unico: arriva anche la conferma dell'Arpam

Tutta da bonificare l'area della Pieve indicata per l'ospedale unico: arriva anche la conferma dell'Arpam

A seguito dei controlli e delle analisi effettuate nella zona della Pieve, come noto indicata per la costruzione del nuovo ospedale unico provinciale di Macerata, è stata ritenuta inadeguata dall'Arpam a causa del diffuso inquinamento dell'area. Come riferisce il Corriere Adriatico oggi in edicola, infatti, è arrivata la lettera dell'Arpam con il risultato dagli ulteriori controlli fatti sul terreno che ha confermato quanto già indicato precedentemente dalla società pesarese incaricata dall'Asur Av3: l'area è risultata totalmente inquinata in tutti i punti presi in esame. Inoltre l'Arpam ha esortato a continuare i controlli e le analisi anche nei pozzi. La segnalazione è stata ovviamente inviata anche alla Procura che procederà per le eventuali responsabilità dell'inquinamento. L'intero territorio dovrà necessariamente essere bonificato a prescindere dall'utilizzo che se ne farà, ma ciò sicuramente richiederà dei tempi lunghi e dei costi ancora da valutare. In questa situazione si stanno inevitabilmente valutando delle alternative: riprende quota l'ipotesi Villa Potenza. Ma l'unica certezza pare quella che l'ospedale unico resterà soltanto un progetto ancora per molto tempo.  

31/05/2018 11:13
L'urlo di dolore della mamma di Pamela: "Oseghale, parla! Chi ti ha aiutato a fare del male a mia figlia?"

L'urlo di dolore della mamma di Pamela: "Oseghale, parla! Chi ti ha aiutato a fare del male a mia figlia?"

Sembra sul punto di cadere l'accusa di omicidio per Desmond Lucky e Lucky Awelima, attualmente detenuti in carcere in relazione al brutale assassionio di Pamela Mastropietro. Con la conseguenza logica che, così, ad oggi l'unico chiamato a rispondere del delitto della diciottenne romana resterebbe Innocent Oseghale.  Le risultanze dell'esame autoptico sul corpo della ragazza, però, dicono chiaramente che a commettere l'omicidio e tutto lo scempio successivo non può essere stata una persona sola. Quindi, Desmond Lucky e Lucky Awelima in quale contesto rientrebbero nel delitto Mastropietro qualora venisse stralciato il capo di accusa di omicidio? E, soprattutto, chi sono le altre persone che hanno preso parte al delitto? Sono le stesse domande che tormentano anche Alessandra Verni, la mamma di Pamela, che giorno dopo giorno è sempre più devastata dal dolore e dall'incertezza del quadro investigativo. E si sfoga, rivolgendosi a Oseghale: "Chissà perchè il 29 gennaio, Oseghale insieme a Lucky sono andati a comprare l'acido, che per fortuna non hanno trovato, per poi comprare la candeggina? Dovevano far sparire qualcosa. In più il 30 gennaio le ha fatto comprare una siringa (che mia figlia odiava). Che scusa le hai detto brutto pezzo di m...? Che forse serviva per tua figlia e tu non avevi i soldi per compragliela? Oppure quale altra cosa ti sei inventato? Ho letto che la tua donna racconta di come l'hai rimorchiata con gentilezza... fai così con tutte? Povera figlia mia e povera figlia tua che hanno incontrato un mostro schifoso! La tua donna parla anche di una videochiamata che ti ha fatto il 30 gennaio, dicendo di aver sentito altre voci oltre quella di Pamela. Chi sono gli altri che ti hanno aiutato a fare del male alla mia cucciola...? Ormai anche a te rimane solo da sopravvivere. E ricordati: io non mollo. Prima o poi ci incontreremo anche noi. Io aspetto. Per ora posso solo dirti che ti odio dal più profondo e ti maledico in questa e anche in quell'altra vita!". 

31/05/2018 10:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.