Il 33° Nando Cleti approda a Macerata per la seconda e decisiva fase. Questa sera conosceremo l’ultima squadra qualificata agli ottavi di finale e al contempo si giocheranno le prime sfide ad eliminazione diretta. Da 39 originari, i team del torneo curato dalla Junior Macerata diventano 16, anzi al momento 15 perché, come detto, stiamo per scoprire chi tra Palombina Vecchia e Spes Arcobaleno si qualificherà come seconda nel girone H.Da adesso in poi tutti gli incontri si disputeranno nel suggestivo scenario dello Stadio della Vittoria, questi gli accoppiamenti degli ottavi di finale 2018: oggi alle 18.30 Alba Adriatica-Filottranese, alle 21 Jesina-Cologna; domani (gli orari restano gli stessi) nel pomeriggio Villa Musone-Potenza Picena e in serata Academy Civitanovese-Recanatese. Venerdì Veregrense-Matelica e a seguire Tolentino-Afc Fermo; domenica Junior Macerata-contro la seconda del gruppo H (oggi in programma Palombina Vecchia-Vis Pesaro e Junior Pergolese-Spes Arcobaleno), poi Vigor Senigallia-San Francesco Cingoli.Mancano i campioni in carica del River65 Chieti, la formazione teatina infatti è stata eliminata giungendo terza nel girone A punita dalla differenza reti. Proprio quest’ultimo fattore ha invece premiato la Recanatese ai danni della Giovane Ancona nel gruppo C. Cinque le squadre che arrivano a tutta forza con un ruolino di marcia fatto di sole vittorie: Villa Musone, Alba Adriatica, Academy Civitanovese, Tolentino e Vigor Senigallia, i rossoblù, vice campioni uscenti, primeggiano per reti segnate: 25 in appena 4 incontri.Queste le classifiche, tutti i risultati sul sito http://torneocleti.juniormacerata.it/GIRONE A Alba Adriatica 9 punti, Cologna e River65 4, Curi Pescara 0.GIRONE B Jesina e Filottranese 10 punti, Biagio Nazzaro 6, Junior Jesina 3, Fabriano Cerreto 0.GIRONE C Villa Musone 12, Recanatese e Giovane Ancona 7, Castelfidardo 3, Osimana 0.GIRONE D Academy Civitanovese 12, Potenza Picena 9, Rione Pace e Robur 4, Portorecanati 0.GIRONE E Veregrense 10, Afc Fermo 9, Porto Sant’Elpidio 6, Campiglione Monturano 4, Vigor Sant’Elpidio Viola 0.GIRONE F Tolentino 12, Matelica 9, Settempeda e Montemilone Pollenza 4, Futbol 3 0.GIRONE G Junior Macerata 10, San Francesco Cingoli 9, Junior Elpidiense 7, Salesiana Vigor e United Civitanova 0.GIRONE H Vigor Senigallia 12, Palombina Vecchia e Spes Arcobaleno 4, Vis Pesaro 3, Junior Pergolese 0. In allegato foto di Jesina Calcio, Academy Civitanovese, Potenza Picena e Afc Fermo
Lo hanno trovato con 70 grammi di eroina, si aggirava per le vie del centro storico di Macerata. Le stesse vie dove, in un servizio andato in onda qualche tempo fa, si vedeva un giornalista "in incognita" comprare una dose grazie a un "gancio". Quella zona del centro è stata tenuta sotto controllo stretto da parte dei carabinieri che, dopo aver sgominato una banda di spacciatori nigeriani, hanno messo a segno un altro colpo importante allo spaccio. In manette un pachistano di 36 anni che aveva lo stupefacende diviso in involucro con sé, mentre in casa materiale per il confenzionamento, rinvenuto anche grazie al fiuto del cane antidroga Anita, arrivato appositamente da Pesaro.
Nell’ambito di controlli effettuati nella giornata di ieri a Macerata, in via Pace gli agenti della Squadra Mobile hanno individuato un cittadino di origini nigeriane di 35 anni, ufficialmente residente in Puglia.
Alla vista degli agenti, il giovane ha tentato di darsi alla fuga a piedi, subito raggiunto dai poliziotti che sono riusciti a bloccarlo malgrado l'uomo abbia opposto una forte resistenza. Condotto in Questura e sottoposto a perquisizione, sulla sua persona sono state trovate due “palline” di eroina che il nigeriano aveva nascosto tra i glutei. Per questo motivo è stato denunciato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e resistenza a pubblico ufficiale.
All’uomo sono stati sequestrati anche due schede sim ritenute utili al prosieguo delle indagini e un telefono cellulare, apparecchio con cui lo stesso manteneva verosimilmente i contatti con i “clienti”. Inoltre è stata sequestrata all’uomo anche la somma di circa 130 euro ritenuta il provento dell’attività di spaccio posta in essere nella zona.
Sono stati prorogati al prossimo 2 luglio i termini per le adesioni alla Marguttiana di Macerata 2018 la mostra d’arte cittadina organizzata da Confcommercio Marche Centrali in sinergia con il Comune di Macerata. L’appendice temporale è stata decisa per dare più tempo agli artisti di consegnare le proprie opere anche alla luce del grande interesse e dell’entusiasmo suscitato dalla nuova kermesse cittadina.
La Marguttiana 2018 si annuncia infatti ricca di novità e di sorprese. In primis il tema, ‘Boccascena’ ovvero il luogo in cui l’arte mette in scena la vita, scelto dal nuovo comitato tecnico che proprio quest’anno è stato rinnovato e che è composto da Maria Teresa Cristini, Luigia Giovannangelo, Ermenegildo Pannocchia e Stefano Cesaretti con la collaborazione di Michela Fulvi. Sul tema si potranno cimentare artisti di varie espressioni come la grafica, la pittura, la scultura, la fotografia e le istallazioni multimediali e si ricorda che chi vuole proporre una propria opera è agevolato nell’approccio e nell’adesione alla mostra.
Tutte le informazioni necessarie sono infatti reperibili sul sito www.impreseventi.it e possono partecipare alla Marguttiana anche persone lontane da Macerata attraverso la procedura on-line con possibilità di caricare sul sito una foto della loro opera. Chi invece volesse svolgere tutte le operazioni di persona può fare riferimento alla sede di Macerata Confcommercio Marche Centrali in viale Puccinotti 1-2 dove possono essere presentate e consegnate le opere seguendo una semplice procedura (per informazioni è possibile contattare questi numeri: 071-2291302 e 071-2291554). L’obiettivo è aprire sempre più all’esterno la Marguttiana d’Arte Maceratese per trasformarla “in strumento – le parole del direttore Confcommercio Marche Centrali prof.Massimiliano Polacco –, naturale per lo sviluppo di Macerata città d’arte con ricadute sul territorio a livello turistico, ricettivo e culturale”.
Le opere selezionate saranno inserite all’interno del catalogo e ci sarà, una novità per la mostra, un Premio Giovani Under 35 un ulteriore elemento di apertura della Marguttiana d’Arte Maceratese verso le nuove generazioni ed i giovani artisti. Da sottolineare anche l’importanza dell’immagine scelta dal comitato tecnico per promuovere la mostra che è stata realizzata da Stefano Cesaretti, in arte Fluoriscilla.
AGGIORNAMENTO: L'uomo ammanettato nella serata di ieri dalla Polizia di Stato é un nigeriano già noto alle forze dell'ordine. Era stato fermato per un controllo, ma alla vista degli agenti si era messo a correre, fuggendo. Quando é stato raggiunto, come testimoniano le immagini, sono scattate le manette e il successivo trasferimento in caserma. In tasca, stando a quanto é dato sapere, aveva un piccolo quantitativo di droga. E' stato segnalato alla Prefettura per il possesso dello stupefacente e denunciato a piede libero per resistenza. Poche ore dopo l'episodio testimoniato dalle nostre immagini, dunque, il nigeriano é stato rilasciato.
Ammanettato dalla polizia mentre scappa in Via Borghi: un fermo in diretta a Macerata.
È quanto è accaduto stasera intorno alle 20.
La polizia ha braccato un uomo di colore che stando a quanto raccontato dai residenti vive da tempo in città. L’uomo ha provato a scappare e da Via Pace si è infilato in Via Borghi dove è stato fermato ed ammanettato dagli agenti.
La posizione dell’uomo è al vaglio degli inquirenti.
Si alza il sipario sulla XXIX Edizione di Musicultura Festival che Rai3 e Radio1 proporranno in video e audio. Le attese serate finali, condotte da Gianmaurizio Foderaro, Metis Di Meo e John Vignola, si svolgeranno il 14, 15 e 17 giugno nel suggestivo scenario dell’Arena Sferisterio di Macerata, teatro dall’acustica straordinaria.
Fiore all’occhiello della cultura e dello spettacolo italiano, col suo concorso dedicato alle espressioni artistiche della canzone popolare e d’autore Musicultura ha intercettato dal 1990 ad oggi le aspirazioni creative di quasi 25.000 giovani autori interpreti, contribuendo alla trasformazione e al ricambio generazionale della canzone italiana con la scoperta e la valorizzazione di tanti talenti meritevoli, come ad esempio è stato con Gianmaria Testa, Simone Cristicchi, Povia, Pacifico, Amalia Grè, Avion Travel, Giua, Mannarino, Momo, Max Manfredi, Oliviero Malaspina, Lucilla Galeazzi, Grazia Verasani, Renzo Rubino, Patrizia Laquidara, Maldestro, Chiara Dello Iacovo, Mirkoeilcane.
Gli artisti in concorso a Musicultura 2018 sono partiti in 811, un numero d’iscrizioni da record, 60 sono stati selezionati e convocati per sostenere un’attenta audizione dal vivo, tutti gli esclusi hanno ricevuto un’articolata risposta scritta. Al termine della lunga sessione di audizioni live è stata proclamata la rosa dei 16 artisti finalisti le cui canzoni, grazie alla collaborazione di Rai Radio1, sono state programmate e proposte alla grande platea radiofonica. Sarà Rai3 a trasmettere - per la prima volta – Musicultura e lo farà in seconda serata il 19 agosto.
Ecco i nomi degli otto vincitori di Musicultura 2018, con i titoli delle rispettive canzoni:
Marco Greco (Roma) Abbiamo vinto noi, Nemo (Rovigo) Ancora, Daniela Pes (Tempio Pausania - OT) Ca milla dia dì, Pollio (Settimo Milanese – MI) Generico, Francesco Rainero (Firenze) Generazione, Rakele (Campagnano di Roma - RM) La forma del tuo abbraccio, Davide Zilli (Parma) Coinquilini, ZoniDuo (Valsamoggia - BO) Sam 4 President.
Gli otto artisti vincitori propongono stili diversissimi tra loro, ma c’è un tratto comune nelle loro canzoni: nessuna di esse nasce a tavolino, tutte vanno incontro sinceramente alla sensibilità di chi le ascolta.
Rai Radio 1 trasmetterà in diretta dal Festival Musicultura a Macerata con John Vignola in “Fuori gioco” e venerdì 22 giugno “Speciale Musicultura”, dalle 21 alle 23, con il meglio delle serate finali con interviste e contributi dei grandi ospiti .
L’edizione 2018 di Musicultura prevista a Macerata dal 14 al 17 giugno si presenta come una tra le più interessanti, capace di coinvolgere alcuni tra gli artisti nazionali ed internazionali più acclamati. Da Malika Ayane per arrivare ai Procol Harum.
“Siamo molto soddisfatti del cast – ha spiegato Piero Cesanelli, Presidente di Musicultura -, proporremo esibizioni diverse da quelle che si vedono durante i concerti capaci di venire in contro alle esigenze di rinnovamento di quella che è una vera e propria fucina di musica e cultura. Ci tengo soprattutto a ricordare il set che abbiamo messo in piedi sui 110 anni dalla nascita di Anna Magnani e abbiamo scomodato Cinzia Leone per ricordarla a nostro modo con musica e parole”. Gli fa eco il Vice direttore di Rai3, Alessandro Lostia, che proporrà nell’estate lo show di Macerata: “Incuriositi da questo mix speciale di musica, contenuti, sguardo ai giovani e racconto del territorio: tutti elementi che appartengono all’identità di Rai3 e alla necessità dell’azienda di fare Servizio Pubblico. Il 17 giugno saremo in simulcast su Facebook e i nostri social. Poi proporremo l’intero progetto nella serata del 19 agosto. Mi auguro che anche in futuro ci possano essere altre collaborazioni con Musicultura perché rispecchia i valori che Rai3”.
Dalla tv alla radio con Mario Prignano, Vice Direttore di Radio1: “E’ nella nostra mission proporre qualità in musica. Con Musicultura lo facciamo da 20 anni e sono convinto che resterà sulle nostre frequenze per altrettanti perché abbiamo registrato nel tempo numeri importanti, feed back positivi capaci di dare sostegno alla nostra politica musicale. I nomi dei ragazzi ’esplosi’ sul palco dello Sferisterio sono tutti di successo, da Povia a Cristicchi passando per gli Avion Travel e Mirkoeilcane”. Romano Carancini, Sindaco di Macerata, è netto: “Con Radio1 e Rai3 la parola ‘servizio pubblico’ esplode nel suo modo ideale. Senso di riconoscibilità e gratitudine. Musicultura è la nostra voglia costante di esplorare e coltivare rimettendosi in campo ogni volta per cercare talenti, scoprirli, coltivarli, accompagnandoli al grande pubblico. Un pensiero, poi, va a Fabrizio Frizzi che non è stato solo un conduttore per nove anni di seguito ma era la città, quella che lo ha amato in maniera incredibile”. A chiudere gli interventi, tirando le somme, Moreno Pieroni, Assessore della Regione Marche alla Cultura e al Turismo: “La grande sintonia che lega la nostra regione a Musicultura, Cesanelli e Macerata non è più una semplice sintonia ma momento anche per valorizzare territori marchigiani. Il prossimo anno, con la 30° edizione, si chiuderà un primo ciclo straordinario. In queste ultime due stagioni la Rai è stata vicina alla regione Marche dandole una serie di spazi importanti per valorizzarne i territori di cui Musicultura è il fiore all’occhiello”.
Un violento nubifragio si è abbattuto nel primo pomeriggio a Macerata. Verso le 16 pioggia e grandine hanno battuto il centro della città trasformando le scalette in una spettacolare una cascata d'acqua.
Fortunatamente non si sono stati riscontrati danni a cose o a persone.
Foto Franco Cantarini e Pier Paolo Bentivoglio
Sei cuccioli appena nati abbandonati questa mattina al canile di Macerata. È stata questa la brutta sorpresa che si sono trovati davanti intorno alle ore 8.00 del mattino gli operatori del canile comunale “Gli amici del cane”, gestito da Meridiana cooperativa sociale con il supporto dei volontari dell’associazione Argo. I cuccioli sono stati ritrovati abbandonati a sé stessi davanti al cancello d’ingresso della struttura, all’interno di uno scatolone, umidi e con il cordone ombelicale ancora attaccato segno che erano nati da pochissime ore.
Le loro condizioni, inizialmente, sembravano già piuttosto critiche: a causa del fresco delle prime ore del mattino erano molto freddi e disidratati oltre che anche decisamente affamati. Immediatamente gli operatori Meridiana sono corsi per cercare di riscaldarli ed allattarli con il latte artificiale e, per ora, le loro condizioni sembrano discrete.Purtroppo, però, i cuccioli appena nati hanno poche possibilità di sopravvivenza senza il supporto di una mamma. Per questo, l’appello che Meridiana cooperativa sociale e Argo lanciano a tutti è quello di informare gli operatori del canile della disponibilità di una mamma-cane che ha partorito da poco e che potrebbe allattare anche i sei piccoli abbandonati senza pietà questa mattina.
“Vogliamo ricordare – afferma Barbara Vittori, presidente di Meridiana cooperativa - che l’abbandono di animali da compagnia è vietato per legge e rappresenta un reato penale ai sensi dell’articolo 727 del Codice Penale. Inoltre, ci teniamo a sottolineare l’importanza della sterilizzazione per evitare cucciolate indesiderate e gesti inqualificabili come l’abbandono di questa mattina, sterilizzazione che è del tutto gratuita nel caso in cui si adotti un cane senza padrone ospite di un canile”.
Per contattare il canile comunale di Macerata è possibile telefonare al numero 392 7060 232
La Procura di Macerata ha chiuso le indagini nei confronti di Innocent Oseghale, il nigeriano 29 anni, in carcere a Marino del Tronto, per l'omicidio della 18enne romana Pamela Mastropietro commesso il 30 gennaio scorso in un appartamento a Macerata.
Omicidio volontario aggravato in quanto commesso nell'ambito una violenza sessuale, vilipendio, distruzione, occultamento di cadavere e violenza sessuale ai danni di una persona in condizioni di inferiorità psichica o fisica i reati contestati.
(Fonte Ansa)
La Pallavolo Macerata non proseguirà la collaborazione con Adrian Pablo Pasquali per la stagione sportiva 2018-2019. Si separano dunque le strade della Società e del tecnico che ha guidato la prima squadra, la Medea, nelle ultime due annate in Serie B.La Società ringrazia sentitamente coach Pasquali per il lavoro svolto e per gli ottimi risultati ottenuti alla guida di una squadra che ha ben figurato nelle ultime due stagioni.
Nella cornice maceratese del LABS Laboratorio sociale (sito in Vicolo Monachesi 9), si svolgerà mercoledì 13 giugno dalle ore 21:00 alle 22:00 l'incontro: "Trova lavoro con LinkedIn". L'evento è gratuito e aperto su prenotazione per 40 persone e sarà strutturato per rispondere alle domande:"A cosa serve LinkedIn e come utilizzarlo per trovare lavoro?".L'obiettivo è far comprendere il corretto utilizzo e l'importanza di questo strumento social professionale a studenti, imprenditori e chiunque voglia far crescere la propria situazione lavorativa.È prevista una sessione di panoramica sull'utilizzo dello strumento LinkedIn e una di domande e risposte del pubblico, dove risponderà Valentina Vandilli, LinkedIn Expert e Social Media Manager. Classe 1980, romana, Valentina Vandilli è esperta di acquisizione clienti attraverso LinkedIn per aziende e liberi professionisti.Si prega di iscriversi con un sms al 3403139720 oppure per email a valentina@vandilli.it
Si separano di comune accordo le strade della Cluentina Calcio e di Gregory Pierantoni. Tutta la Società esprime un grande ringraziamento per il lavoro svolto in questi mesi e per l'impegno e la professionalità dimostrati ogni giorno. Il Mister è arrivato con l'obiettivo di salvare la squadra dalla retrocessione dopo un inizio di stagione difficile ed è riuscito nell'intento grazie soprattutto ad un finale di stagione da incorniciare con cinque vittorie consecutive.La Cluentina Calcio e il Presidente Marcolini augurano un sentito in bocca al lupo al Mister Pierantoni per il prosieguo della sua carriera.
Sono terminate ieri, le riprese per la realizzazione del cortometraggio di finzione dal titolo “Il mio difetto più grande”. Il corto, le cui riprese sono state girate tra la scuola media, le vie di Macerata e l’Abbadia di Fiastra, è stato scritto, realizzato e interpretato dai 22 alunni del corso “Scuola di cinema” dell’Istituto comprensivo “Enrico Fermi” di Macerata coordinati dalla regista Silvia Luciani e dalla tutor Marina Trobbiani. Il laboratorio è stato realizzato grazie al progetto Programma operativo nazionale- Fse per la scuola “Inclusione sociale e lotta al disagio - SofFERMIamoci di sera”.La storia affronta il tema del bullismo e del rapporto conflittuale con il proprio corpo, fenomeno purtroppo molto diffuso nelle scuole e nella fascia d’età dei protagonisti.
“Il mio difetto più grande” è ambientato a Macerata e la protagonista è una bambina di undici anni che si troverà a gestire una situazione di grande difficoltà con molta determinazione e coraggio. “Straordinaria è l’interpretazione della protagonista e dei co-protagonisti - racconta la regista Luciani -. E’ stato interessante costruire insieme agli attori i singoli personaggi e lavorare con gli allievi che hanno scelto di occuparsi della parte tecnica. Sono stati gli stessi studenti a proporre il tema. Si sono impegnati moltissimo, hanno capito la difficoltà che si incontra a fare un film, lavorando alle fasi di preparazione e produzione con serietà e creatività, divertendosi”.“E’ stata per me un'esperienza nuova, faticosa ma entusiasmante - dice la tutor Trobbiani -. Ho potuto percepire tanta energia positiva da parte dei ragazzi, tutti coinvolti in ruoli e attività inedite, che hanno affrontato con entusiasmo, spirito di sacrificio ma anche con una competenza per me inimmaginabile. Hanno trattato un argomento così delicato come il bullismo con schiettezza e senza tentennamenti. Hanno partecipato, ognuno con il proprio ruolo, seriamente e con impegno”.
Come da tradizione si è svolta presso il Ristorante “Da Lore’” a Caccamo di Serrapetrona l’Assemblea provinciale della Federcaccia di Macerata. Dopo un minuto di raccoglimento in ricordo di Antonio Filoni, prematuramente scomparso, e dell’indimenticabile Sergio Natalini, che ha guidato con competenza per anni la sezione provinciale, si è passati all’approvazione del bilancio, risultato in attivo grazie al lavoro svolto con professionalità e dedizione dal consiglio provinciale.
Il presidente provinciale Nazzareno Galassi ha ringraziato i numerosissimi presidenti comunali presenti per il lavoro svolto sul territorio e grazie al loro impegno c’è stato un cospicuo aumento dei soci. E’ stato illustrato il lavoro svolto da Federcaccia in difesa di tutti i cacciatori e grazie alla collaborazione di tanti federcacciatori maceratesi (vedi raccolta ali tortora, beccaccia, compilazione dei diari di caccia), con l’Ufficio Avifauna Migratoria di Federcaccia, con l’elaborazione dei dati raccolti, abbiamo potuto effettuare un prelievo sostenibile nel rispetto della normativa comunitaria della Tortora, della Beccaccia e del Tordo Bottaccio.
Non è stato trascurato il rapporto con il sociale, grazie alle iniziative in occasione della festa della Piccola Grande Italia, in collaborazione con le amministrazioni comunali, le scuole e Legambiente, con il posizionamento di cassettine nido nei parchi urbani, per incrementare la nidificazione di uccelli insettivori molto utili all’agricoltura. Per la comunicazione è stato migliorato il sito della sezione provinciale che viene aggiornato quotidianamente, al fine di permettere a tutti i soci di avere notizie riguardanti l’attività venatoria in tempo reale.
Presente all’assemblea il Presidente regionale Paolo Antonioni, che ha illustrato tutte le iniziative messe in atto da Federcaccia per migliorare il Calendario Venatorio, comunque considerato già da adesso uno dei migliori d’Italia, ed il prelievo delle specie in deroga. Inoltre ha mostrato a tutti i presenti il video di risposta su un servizio andato in onda sul telegiornale regionale di Rai Tre, in cui sono state riferite delle grosse inesattezze sull’attività venatoria.
Federcaccia è stata l’unica associazione venatoria che ha risposto, sempre sul telegiornale regionale di Rai Tre, punto su punto a tutte le inesattezze andate in onda.
Lucky Desmond potrebbe essere presto scarcerato. Caduta, infatti, l'accusa di omicidio, per il nigeriano resta in piedi solo l'accusa di spaccio. Che, nello specifico, riguarda cinque e sei cessioni di droga. Episodi relativamente piccoli per i quali l'eventuale condanna potrebbe non superare i tre anni con il nigeriano che, essendo incesurato, potrebbe dunque lasciare presto il carcere. Poi, con tutta probabilità, ci sarà comunque l'espulsione dall'Italia, visto che il ragazzo non fa più parte di alcun programma di integrazione.
Una ipotesi, dunque, che dovrà essere confermata o smentita nell'immediato futuro, ma che appare ad oggi la più credibile se le indagini non giungeranno ad una nuova svolta. E lo stesso Desmond Lucky sembra saperlo bene, tanto che al suo legale avrebbe confidato di avere fiducia nella giustizia italiana, ribadendo di essere estraneo all'omicidio di Pamela Matropietro. Posizione più o meno analoga, ma leggermente più articolata, per Lucky Awelima. Anche per lui l'accusa di omicidio é venuta meno e le contestazioni riguardano fatti legati allo spaccio e alla detenzione di sostanze stupefacenti.
Intanto, sul fronte delle indiscrezioni giornalistiche continuano a trapelare i contenuti dei colloqui avuti in carcere proprio tra Lucky Desmond e Lucky Awelima. "Ha sbagliato tutto. Non puoi toccare una donna italiana pensando che non ti succeda niente" - avrebbero detto, ovviamente in un dialetto nigeriano.
L'Associazione “Movimento in Difesa dei Lavoratori Autonomi” di Macerata si è sciolta ed ha cessato di operare. A determinarne la fine è stata l’impossibilità di poter confidare su una mobilitazione “fisica” dei Lavoratori Autonomi adatta a poter sollecitare l’attenzione dei mass media con eventi di adeguata risonanza insieme all’entrata in vigore della riforma del terzo settore con la eccessiva burocratizzazione delle organizzazioni volontaristiche non strutturate ed agli obblighi assicurativi assurdamente imposti alle associazioni di qualunque tipo e livello che hanno finito per trasformarsi in un pesante balzello per le scarse risorse finanziarie disponibili.
“Bisogna comunque sottolineare che i temi di volta in volta trattati negli anni hanno spesso precorso i tempi ed hanno contribuito a sollecitare il risveglio di una “resilienza” civica sulle problematiche quotidiane dei Lavoratori Autonomi che oggi costituisco uno degli argomenti più trattati da tutti i mass media - sottolinea l’ormai ex presidente, Manuel Seri - Con un pizzico di orgoglio va ricordato che nel 2007 il Movimento in Difesa dei Lavoratori Autonomi ha lanciato una petizione sviluppata su dieci punti che non è rimasta “lettera morta”: nell’ultima campagna elettorale ha avuto un ruolo preminente la flat tax che il Movimento aveva proposto al primo punto della petizione proponendo per i redditi di lavoro (dipendente ed autonomo) un’aliquota massima del 20% perché secondo l’art. 1 Cost. “l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro” e non sulle speculazioni; uno dei più recenti argomenti all’attenzione del Parlamento Europeo è quello della riduzione dell’aliquota media IVA al 12% che il Movimento aveva inserito al punto due della petizione proponendone il livellamento al 5% con eliminazione di tutte le ipotesi di esenzione; in questi giorni poi il nuovo Governo sta anticipando il ripristino di un sistema tributario che non consideri più i Contribuenti “evasori fino a prova contraria” e che abbandoni studi di settore ed altri metodi standardizzati, ma il Movimento lo aveva già inserito al punto sei della petizione.
Tutto questo ben dieci anni prima. Si tratta solo di una coincidenza? Chissà?!? Il Movimento ha avuto comunque il merito di essere stato un pioniere in questi importanti tentativi di cambiamento”.
Nel concludere la sua avventura il Movimento in Difesa dei Lavoratori Autonomi ha devoluto tutto il suo patrimonio residuo, in parti uguali, a due sodalizi benemeriti no profit: “La Rondinella” di Corridonia (“www.rondinellacorridonia.it”) che opera per l'aiuto ed il sostegno alle Famiglie con problemi di disagio giovanile legati soprattutto alla dipendenza da droghe, alcool e gioco (nella foto il momento della consegna del relativo assegno circolare); “Associazione Risveglio” di Roma (“www.associazionerisveglio.it”) strutturata per fornire il massimo sostegno alle vittime di Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA) con importanti iniziative e progetti unici in Italia come “Casa Iride” (residenza collettiva per Persone in stato vegetativo o di minima coscienza) e “Centro Adelphi” (centro diurno di riabilitazione integrata per Persone con postumi da cerebrolesioni) tendenti alla realizzazione di un sistema esperto integrato “dal coma al domicilio” per i Pazienti e per le loro Famiglie che debbono affrontare ogni contingenza quotidiana (l’erogazione relativa è stata effettuata tramite bonifico bancario).
"Si ringraziano tutti coloro che hanno consentito al Movimento in Difesa dei Lavoratori Autonomi di costituirsi, crescere e funzionare - conclude l'ex presidente - sperando che nascano nuovi sodalizi ancora più appassionanti ed efficaci per far emergere i problemi delle Persone operose ed intraprendenti, vera preziosa risorsa di questo Paese così disastrato".
Si apre ufficialmente la nuova stagione per la Roana Cbf HR Volley Macerata che, come si preannunciava, riparte dalla conferma dello staff tecnico. Sarà di nuovo Luca Paniconi il coach incaricato di guidare la squadra coadiuvato da Michele Carancini e Marco Malatini.
Una conferma che pone in essere l’idea con la quale Paniconi è arrivato in casa Helvia: un progetto, a medio lungo termine che porti la Roana Cbf sempre più in alto possibile. Dopo l’ottima stagione, con risultati oltre ogni sogno proibito il tecnico potentino con il suo energico secondo devono ora costruire la nuova Roana Cbf insieme al presidente Pietro Paolella, e i due dirigenti Maurizio Storani e Massimiliano Balducci. Una sfida che inizia ora e da cui dipenderà in parte il cammino delle orange.
La Roana Cbf non sarà più una matricola a cui è concesso il lusso di stupire, questa è la stagione delle conferme e tutte le avversarie saranno più agguerrite che mai nello sfidare le ragazze di Paniconi e Carancini.
L’associazione Help Sos Salute e Famiglia Onlus ha promosso la raccolta firme cartacea per l’istituzione della Guardia Medica Pediatrica per tutta la Provincia di Macerata. La presidente Cristina Marcucci sottolinea l’importanza di questa figura come punto di riferimento per le mamme e le famiglie in generale, anche a seguito della chiusura del Reparto Pediatrico di San Severino Marche.
Infatti “questa figura garantirebbe la continuitò assistenziale nei giorni festivi, nei fine settimana e nelle ore notturne in cui tale servizio, oggi, è svolto dalla Guardia Medica generica, che sostituisce il medico di base e il pediatra di libera scelta. Molto spesso però, per non dire sempre, così non è. Infatti che succede quando i nostri bambini si ammalano il weekend o durante le festività? Generalmente il primo tentativo è quello di chiamare il proprio pediatra che purtroppo, spesso, non è reperibile. Poi allora si prova a chiamare la guardia medica, che non è pediatrica, e quindi alza le mani quando si trova a dover effettuare una visita a domicilio o a prescrivere farmaci a un neonato/bambino (abbiamo già segnalato diverse volte casi reali). Ultima alternativa: portare il nostro bambino al Pronto Soccorso più vicino sperando di non dover aspettare troppo prima che venga visitato. Chi se lo può permettere invece, chiama un pediatra privato a pagamento”.
In molte regioni d’Italia “la voce delle mamme, anche tramite raccolta firme, è stata accolta favorevolmente dalle Aziende Sanitarie (Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Puglia, Sicilia, Veneto, ecc.), confidiamo quindi in un esito positivo anche nella nostra Regione, che si professa all’avanguardia sul Piano Sanitario.
Chiediamo quindi la massima collaborazione a tutta la provincia e non solo, una vittoria di questa battaglia sarebbe poi per tutta la Regione. Possono firmare tutti i maggiorenni, oltre che nei punti dove sono stati distribuiti i moduli anche scaricandoli nella nostra pagina Facebook o il nostro sito internet www.associazionehelp.com”.
Poliziotti ancora aggrediti durante i controlli. E' successo oggi pomeriggio a Macerata, nel corso dell'attività svolta dagli uomini della Questura di Macerata ai giardini Diaz e al parco di Fontescodella.
Durante i servizi, nel corso dei quali sono state sottoposte a controllo 20 persone per la quasi totalità di origine extracomunitaria, due giovani, un cittadino originario della Nigeria e uno del Gambia, rispettivamente di 22 e 25 anni, hanno aggredito il dirigente delle "Volanti", il commissario capo Gabriele Di Giuseppe che era impegnato su strada insieme ai propri uomini. Alla vista dei poliziotti, i due hanno da subito un atteggiamento strafottente e refrattario al controllo fino a quando, rifiutando di esibire i documenti, hanno aggredito gli agenti che sono riusciti a immobilizzarli non senza qualche difficoltà.
Nel corso della colluttazione il commissario capo Di Giuseppe è stato colpito con alcuni calci, riportando lesioni giudicate guaribili in alcuni giorni.Si ripetono sempre più spesso comportamenti violenti degli extracomunitari nei confronti dei poliziotti, sottolineano dalla Questura, la cui presenza infastidisce quei soggetti che gravitano intorno ai giardini pubblici e al parco di Fontescodella con l'intenzione di porre in essere attività illecite soprattutto legate allo spaccio di sostanze stupefacenti.I controlli, annuncia la Questura, continueranno senza sosta anche nei prossimi giorni.
Parte col botto il nuovo Le Gall - Bamboo targato Angelini - Brp Eventi.
La serata inaugurale di sabato scorso ha fatto subito registrare il tutto esaurito, con centinaia di persone che da tutte le Marche, e non solo, hanno affollato fino all'alba lo storico locale di Porto San Giorgio.
Un segnale importante che conferma la bontà delle novità introdotte dallo staff capitanato dall'imprenditore civitanovese Daniele Maria Angelini e curato in ogni dettaglio da Roberto Buratti della Brp Eventi, ormai un marchio sinonimo di successo per la movida marchigiana.
Ecco tutte le foto della serata inaugurale