Macerata

Riscontri positivi per l'evento “Riaccendiamo Frontignano”

Riscontri positivi per l'evento “Riaccendiamo Frontignano”

Lo scorso venerdì si è svolto a Macerata, presso la Sala Sinodale della Domus San Giuliano, l’evento dal titolo “Riaccendiamo Frontignano, dopo il sisma quale futuro?”, organizzato dall’Associazione Pro.Frontignano”.Il numero di partecipanti è andato oltre ogni più rosea aspettativa, ed è stata apprezzata da tutti l’occasione d’incontro per tante persone che si erano perse di vista a causa della disgregazione sociale causata dal sisma.I diversi audiovisivi proiettati hanno offerto momenti d’intrattenimento alternati ad attimi di commozione, con riprese sempre focalizzate sulla maestosità e spettacolarità dell’ambiente montano dei Sibillini.Un segnale molto importante è venuto dalla presenza dello staff della stazione sciistica di Frontignano quasi al completo, testimonianza del fatto che la la ripartenza è auspicata in primis da coloro che ci lavoravano.Erano invitati e presenti tra il pubblico anche i rappresentanti delle altre stazioni sciistiche, in quanto il messaggio principale della serata era quello della necessità di far rete, per scongiurare la temutissima desertificazione delle zone appenniniche.E’ intervenuto il Sindaco di Ussita che ha portato un messaggio di speranza e positività per il territorio colpito dal sisma, hanno poi dato il loro contributo i rappresentanti di alcuni enti ed associazioni sportive, anche loro invitati nell’auspicio della creazione di una rete allargata a tutti coloro che potrebbero contribuire alla vitalità delle nostre montagne, CAI Macerata, FISI C.U.M., Collegio Nazionale Maestri di Sci, Frontignano Bike Park.Erano inoltre presenti in sala, oltre a tanti maestri di sci, soccorritori, albergatori e ristoratori, i portavoce di altre associazioni impegnate in attività sportive e ricreative, come escursionismo, trail running, mountain bike, etc.È intervenuta anche la consigliera regionale di minoranza Elena Leonardi, che ha spiegato nei dettagli la sua iniziativa che era stata votata all’unanimità, con la quale si chiedeva di destinare dei fondi Europei già stanziati, provenienti da diversi capitoli, al rilancio delle attività turistico-ricettive ed infrastrutturali di tutti i centri sciistici dei Monti Sibillini (compresa la creazione di invasi artificiali multi-funzionali), auspicando una rapida partenza dei tavoli tecnici che consentirebbero di avviare le progettazioni, e quindi di passare dalle intenzioni ai fatti; in pratica, un ulteriore invito a tutti i gestori delle stazioni sciistiche dei Sibillini ad interfacciarsi e coordinarsi al fine di poter mettere a frutto questi ingenti finanziamenti potenzialmente già disponibili

03/07/2018 18:40
Anche a Macerata e Cingoli le riprese del film "Il Precursore" sulla vita di Giovanni Battista

Anche a Macerata e Cingoli le riprese del film "Il Precursore" sulla vita di Giovanni Battista

Al via oggi le riprese de 'Il Precursore', docu-film sulla vita di Giovanni Battista, una produzione della Fondazione vaticana S. Giovanni XXIII, Vatican Media e Officina della Comunicazione nel quadro della partnership con il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Incentrato su una figura biblica ritenuta spesso secondaria, ma che in realtà si pone come 'apripista' nei confronti della vita pubblica di Gesù svolgendo un ruolo chiave nella storia del cristianesimo, il docu-film è ambientato interamente nel territorio delle Marche. Ancona, Loreto, Macerata e Cingoli figurano tra le location scelte dalla produzione anche grazie al supporto fornito dalla Fondazione Marche Cultura-Film Commission. In questi luoghi verranno ricostruiti gli eventi più significativi della storia del Battista, una vicenda coinvolgente e drammatica. Si gira fino all'11 luglio, l'attore Francesco Castiglione è il protagonista.    A settembre si proseguirà con interviste ad autorevoli esperti. (Ansa)

03/07/2018 18:36
Macerata Opera Festival: oltre 80 appuntamenti per l'edizione #verdesperanza

Macerata Opera Festival: oltre 80 appuntamenti per l'edizione #verdesperanza

Un programma che presenta più di ottanta appuntamenti realizzati in collaborazione con molte realtà territoriali: Visioni, Note e Dialoghi le tre nuove sezioni di attività che affiancano le opere, i concerti e il ritorno della danza allo Sferisterio Primo weekend di agosto per InclusivOpera, il progetto di accessibilità che caratterizza il teatro macerateseSfoglia il depliant con il programma completoMancano meno di venti giorni all’inizio ufficiale del Macerata Opera Festival 2018 #verdesperanza firmato dal sovrintendente Luciano Messi, dalla direttrice artistica Barbara Minghetti e dal direttore musicale Francesco Lanzillotta, un festival che si presenta con un programma più ricco che mai, nuova personalità e nuove idee per un programma di valore internazionale che rafforza sempre più il rapporto con la comunità territoriale. Sarà il testimonial del Festival, l’architetto Mario Cucinella, curatore del Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia in corso in questi mesi – impegnato da sempre nella progettazione basata sui temi della sostenibilità e dell’impatto ambientale degli edifici – a inaugurare il festival con una lectio magistralis giovedì 19 luglio alle ore 18.30 in un luogo da scoprire come la terrazza del Palazzo degli Studi.E lo farà al termine di un originale “trekking” urbano nel centro storico, una passeggiata che segnerà l’inaugurazione delle cinque mostre allestite a Macerata nell’ambito della nuova sezione “Visioni” del festival 2018, realizzate in collaborazione con le più importanti istituzioni museali cittadine:    IMBILICO: PERPETUA MOTUS TERRA (Palazzo Buonaccorsi, 19 luglio – 9 settembre. Il racconto dei cambiamenti che il paesaggio del centro Italia ha subito a seguito del terremoto del 2016, con installazioni di Gian Luca Bianco.    THE INVISIBLE NATURE (Palazzo Buonaccorsi, Sala dell’Eneide, 19 luglio - 12 agosto). Un’installazione video di Rino Stefano Tagliaferro in collaborazione con parma 360 Festival della creatività contemporanea e Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.    #VERDEPALAZZORICCI (Palazzo Ricci, 19 luglio - 31 agosto). Un’esplosione di verde con opere selezionate ad hoc dai depositi della collezione, , come l’affascinante Tigre nella foresta con ragni di Antonio Ligabue e Concetto spaziale Attese di Lucio Fontana.    MARCHE INSIDE THE BEAUTY (Antichi forni, 19 luglio - 12 agosto). Il fotografo Dirk Vogel racconta le Marche in un progetto realizzato dalla Begin Collection.    FOGLI D’ERBA (Sale antiche della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, 19 luglio - 9 settembre) Percorsi botanici in biblioteca “Visioni” del Macerata Opera Festival 2018 è comprende anche Accademia Social, una serie di attività realizzate in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata che da anni segue e partecipa con assiduità alla programmazione Festival.Si comincia con #verdecomeopera: lo spazio espositivo GABA.MC Young (via Gramsci 55, Macerata) diventerà un luogo social composto direttamente da tutte quelle foto che saranno postate su Instagram con l’hashtag #verdecomeopera. Sarà un modo per condividere la propria voglia di Verde. L’attività è già partita in questi giorni. Tutti gli scatti costituiranno quindi una videoinstallazione di immagini libere e in costante evoluzione; le migliori saranno stampate ed esposte continuativamente nel secondo spazio espositivo che diventerà una video-installazione di immagini “verdi”.Non poteva però mancare l’apporto creativo dell’Accademia per nuove scenografie urbane durante il periodo del Macerata Opera Festival: saranno create tre installazioni permanenti in Piazza Mazzini, all’Emiciclo Torri e in Piazza Vittorio Veneto, per una città sempre più #verdesperanza.Sempre firmata dell’Istituto di alta formazione cittadino “Opera Verde”: da luglio, per tutta la durata del Festival, le forme delle colline marchigiane verranno trasposte e rappresentate lungo le mura di cinta della città di Macerata, attraverso l’uso di materiali biodegradabili. Si tratta di un percorso sulla sostenibilità, sostenuto da Heracomm, realizzato attraverso originali scenografie urbane, che si lega a The Invisible Nature, l’installazione di Rino Stefano Tagliaferro a Palazzo Buonaccorsi. Nell’ambito di Visioni, non può mancare la settima musa e quindi è partita domenica 1 lugli9, nel Chiostro di Palazzo Conventati, una rassegna di “Cinema sotto le stelle” naturalmente legata alla programmazione artistica e al tema #verdesperanza. I prossimi titoli in programma (domenica e martedì): Le meraviglie del mare (Cousteau-Mantello), Earth. Un giorno straordinario (Dale-Webber), La forma dell’acqua (Del Toro) Lazzaro Felice (Rohrwacher) Terra madre (omaggio a Ermanno Olmi) Lorello e Brunello (con la presenza di Jacopo Quadri). Altra nuova sezione è “Note”, che racchiude la programmazione di musica cameristica o altre attività Musicali fuori dallo Sferisterio come gli attesi Concerti in cantina, quattro appuntamenti le domeniche del Festival alle ore 17.30, organizzati con IMT-Istituto Marchigiano di Tutela Vini, in località “verdi” del maceratese. Si comincia domenica 22 luglio (Cantine Fontezoppa) con un appuntamento straordinario, cioè la presentazione del libro di argomento musicale best seller di questi mesi, Meno grigi più Verdi di Alberto Mattioli, giornalista della Stampa e critico e giramondo, che ha dedicato a Giuseppe Verdi questo pamphlet che appassiona anche i non addetti ai lavori, essendo uno specchio di vizi e virtù italiche attraverso la creatività del grande compositore. Oltre all’autore ci saranno Barbara Minghetti e Francesco Lanzillotta.Gli altri tre appuntamenti: 29 luglio (Cantina Colognola, Tenuta Musone, Cingoli), con il duo Ornitophonica; 5 agosto (Villa Sant’Isidoro, Colbuccaro di Corridonia) con Salvadei Brass, 12 agosto (Cantine Saputi, Colmurano) con il Quartetto F.A.T.A. Nella sezione “Note” aumentano anche gli appuntamenti con i Fiori musicali: ogni venerdì nel Parco di Fontescodella e ogni sabato e domenica di Festival nel parco di Villa Cozza, (ore 17:00), rassegna di concerti di arie d’opera in due dei parchi più suggestivi della città, a cura di Cesarina Compagnoni in collaborazione con il conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo. Ancora Note legate al tema #verdesperanza con i concerti a cura della Scuola Civica di Musica “Stefano Scodanibbio” dedicati ai quattro elementi naturali, ogni mercoledì del Festival alle 18:30 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi: 18 luglio “Acqua” con Elena Baldoni (pianoforte), 25 luglio “Aria” con Elena Marchetti (violino) e Elena Baldoni (pianoforte); 1 agosto “Fuoco” con Augusto Celsi (tenore) e Adamo Angeletti (pianoforte) e infine 8 agosto “Terra” con e a cura di Gianluca Gentili (chitarra), in collaborazione con Associazione nuova musica. Terza nuova sezione “Dialoghi” che racchiude gli incontri, le presentazioni e riflessioni intorno a #verdesperanza.Non possono mancare gli Aperitivi culturali Agli Antichi Forni (weekend del festival, ore 12:00), a cura di Cinzia Maroni dell’Associazione Sferisterio Cultura, un appuntamento imperdibile nella programmazione del Macerata Opera Festival che, come sempre si aprono con tre incontri dedicati alle opere in programma affidati ad alcune delle forme più prestigiose della critica musicale italiana (Enrico Girardi del Corriere della Sera, Angelo Foletto della Repubblica e Carla Moreni del Sole24Ore) che dialogheranno con i registi e i direttori d’orchestra del Flauto Magico, dell’Elisir d’amore e della Traviata a poche ore dal debutto (20, 21, 22 luglio). Quindi, accanto al consueto susseguirsi di ospiti di alto profilo, due appuntamenti “fuori programma”: sabato 21 luglio (ore 18:30) con Mario Cucinella, Gian Luca Bianco e Fabio Renzi per una conversazione sulla mostra IMBILICO: perpetua motus terra; quindi giovedì 26 luglio (ore 18:30) con Paolo Piacentini che conversa su Appennino Atto d’amore in collaborazione con FederTrek Italia e CAI Macerata (charity partner del Festival 2018). Si chiude domenica 12 agosto con le anticipazioni sul 2019 con Luciano Messi, Barbara Minghetti e Francesco Lanzillotta. Si rinnova nel 2018 la collaborazione con Life Strategies (azienda maceratese di proprietà del gruppo Roi, che organizza i più importanti incontri e corsi di formazione a livello nazionale per la crescita personale). Per la sezione “Dialoghi” nei tre lunedì del festival (23 e 30 luglio, 6 agosto), nel Chiostro di Palazzo Conventati, si svolgerà un ciclo di incontri a tema #verdesperanza intitolato Tra natura e cultura: percorsi di equilibrio e armonia, in cui si alterneranno tre personaggi di primo piano a livello internazionale: lo psicoterapeuta Giorgio Nardone, impegnato a svelare il segreto della perfetta armonia tra mente e natura; Daniel Lumera, scrittore, ricercatore e docente universitario, considerato un riferimento a livello internazionale per le scienze del benessere e negli studi sulla consapevolezza. educazione alla felicità, capace di avere effetti positivi sulla salute, il benessere e la qualità della vita; Max Calderan: esploratore e autore di libri, che illustrerà il percorso che può portare alla riscoperta di noi stessi e del nostro corpo, seguendo una serie di azioni che definiscono il metodo S.P.I.A. coniato personalmente per raggiungere traguardi sportivi e sfruttare a pieno le proprie potenzialità. Fuori programma a cura della FORM Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, (26 luglio, ore 21, all’Orto dei pensatori), presentazione in musica del libro Mille è una Callas a cura di Luca Aversano e Jacopo Pellegrini (Quodlibet), vincitore del “Premio speciale Massimo Mila” dell’Associazione Nazionale Critici Musicali; con la partecipazione dei musicisti dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana.Tassello fondamentale e “fiore all’occhiello”della programmazione allo Sferisterio è il progetto di accessibilità InclusivOpera (nel 2017 sono stati accoliti circa 300 ospiti).Per gli ospiti dell’edizione 2018 (3, 4 e 5 agosto) saranno disponibili audio descrizioni in italiano di tutte le opere liriche, audio introduzioni in inglese, percorsi tattili riservati ai non vedenti e agli accompagnatori, percorsi in LIS per i non udenti e gli accompagnatori, sopratitoli in italiano e in inglese per tutte le recite delle opere in cartellone, sistema Sennheiser per l’ascolto assistito in collaborazione con Sennheiser Streaming Technologies. Il progetto InclusivOpera prevede una collaborazione con il Museo Statale Tattile Omero, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, l’Ente Nazionale Sordi. Non possono mancare anche una serie di attività per i più piccoli.Nel cortile di Palazzo Buonaccorsi torna Operattivamente (24 e 31 luglio, 7 agosto, ore 18) ciclo di laboratori per bambini in collaborazione con i corsi di Psicologia dell’Educazione e Psicologia dello Sviluppo dell’Università di Macerata. Come è noto, si tratta di un progetto inserito nella realizzazione dei libri editi da EUM Edizioni Università di Macerata, che propone ai bambini dai 5 agli 11 anni un’esperienza ludico-didattica per avvicinarli all’opera lirica; al termine una merenda educativa e naturale resa possibile dalla collaborazione conColdiretti e TreValli (children partner del Festival). Altra novità è l’arrivo a Macerata del Teatro dei Burattini di Como, il 2 agosto in occasione della Notte dell’Opera, con uno spettacolo dal titolo La leggenda del flauto magico ispirato al capolavoro di Mozart in scena allo Sferisterio: una proposta per offrire a tutti – con il linguaggio semplice e pregnante del teatro dei burattini – l’occasione di immergersi nel meraviglioso mondo della musica e della fiaba. Perno dello spettacolo il tema dell’amore sviluppato all’interno di un racconto che vuole rendere la musica di Mozart visibile agli occhi e accessibile a tutte le età. Il fascino della rappresentazione risiede anche nei suoi “protagonisti”: burattini di legno di cembro scolpiti, colorati e vestiti con un lungo lavoro artistico e artigianale, a cui si aggiungono la cura di Paola Rovelli per le scene e i costumi, e di Dario Tognocchi per la regia. A sostegno dello spettacolo la Feel Blue Srl. Alla recita del 2 agosto a Macerata seguiranno altri spettacoli in luoghi del territorio: venerdì 3 agosto a Muccia (Giardini Comunali, ore 16:30);sabato 4 agosto al Cuore Adriatico di Civitanova Marche (ore 11:00) e a seguire a Sarnano (Agriturismo le Querce, ore 16). Non mancano alcune attività pensate anche per i più grandi, come gli Aperitivi in loggione allo Sferisterio (tutti i giorni delle opere alle ore 19:00): verticali DOC e degustazioni organizzate in collaborazione con l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini,Oppure la novità richiestissima: il vip package allo Sferisterio, cioè la possibilità di acquistare un intero palco per una serata e avere l’esclusivo servizio catering prima dell’opera e durante la pausa.Nei giorni delle opere è poi possibile fare una passeggiata nel backstage dello Sferisterio, uno speciale Tour guidato alla scoperta dei segreti del teatro insieme all’Associazione Amici dello Sferisterio. Tutte queste attività completano la già nota proposta operistica allo Sferisterio che prevede Il flauto magico di Mozart (20 e 29 luglio, 4 e 12 agosto 2018) col libretto in versione italiana, la regia di Graham Vick e la direzione di Daniel Cohen, L’elisir d’amore di Donizetti (21 e 27 luglio, 5 e 10 agosto) con a regia di Damiano Michieletto e la bacchetta affidata a Francesco Lanzillotta, e La traviata di Verdi (22 e 28 luglio, 3 e 11 agosto) con lo spettacolo storico di Henning Brockhaus e sul podio il debutto in Arena di Keri-Lynn Wilson.Sempre allo Sferisterio ci saranno poi gli appuntamenti Crossover con Vinicio Capossela (martedì 24 luglio) e l’Orchestra Filarmonica Toscanini diretta da Stefano Nanni in un nuovo progetto musicale intitolato NELL’ ORCÆSTRA. Musica libera per spostarsi, cacciare, accoppiarsi. Quindi il doveroso omaggio al musicista marchigiano più celebre di tutti i tempi, Gioachino Rossini con il ritorno a Macerata di Francesco Micheli insieme a Elio, (martedì 31 luglio) per Rossini ovvero La rivoluzione in musica spettacolo del ciclo CantiereOpera che arriva a Macerata con una versione “speciale” con l’Orchestra Regionale delle Marche diretta da Francesco Lanzillotta. Quindi (7 agosto) Max Gazzé in Alchemaya sua nuova opera “sintonica” che mette insieme sintetizzatori e la Bohemiam Symphony Orchestra di Praga diretta da Clemente Ferrari.La danza torna dopo tanti anni allo Sferisterio (giovedì 9 agosto) con l’étoile dell’Opéra de Paris Eleonora Abbagnato che interpreterà Puccini, recentissima coreografia creata per lei da Julien Lestel e dedicata alla musica e soprattutto alle eroine per eccellenza del teatro d’opera; in scena una compagnia di danzatori italiani e francesi insieme a una celebrità televisiva come Sebastian Melo Taveira.Al Teatro Lauro Rossi nuova prima assoluta: We can be Waves (mercoledì 25 luglio, 1 e 8 agosto), progetto di teatro musicale contemporaneo, vincitore di Macerata Opera 4.0, concorso internazionale – in collaborazione con Opera Europa e la Rassegna di Nuova Musica – bandito per under35. Il progetto su musiche di Luciano Berio e di Samuel Hertz, firmato da Matteo Marziano Graziano del collettivo italoberlinese CASA * MARZIANO, si articola in un “concerto coreografico” e un’installazione all’interno degli spazi del Lauro Rossi (dal 27 al 30 luglio, dal 4 al 7 agosto). La produzione ha il sostegno di HERAcomm.Nell’ambito della Notte dell’Opera (giovedì 2 agosto) che sarà presentata in dettaglio nelle prossime settimane, ci sarà una novità, uno spettacolo anche all’interno dello Sferisterio: Traviata. L’intelligenza del cuore con la regia di Gabriele Vacis e Lella Costa, un “classico” del teatro italiano che andrà in scena in Arena durante la Notte dell’Opera 2018 Nell’ultimo fine settimana del festival, sul palcoscenico, ci saranno tre singolarissime “feste a tema” riservate ai possessori di biglietto per l’opera andata in scena (alle quali è però possibile partecipare con un biglietto aggiuntivo):    il 10 agosto Elisir da mare - dj version: una festa sulla spiaggia in collaborazione con FAT FAT FAT Festival.    l’11 agosto Libiamo e danziamo: il Gran Ballo dell’Ottocento sul palcoscenico dello Sferisterio, insieme alla Compagnia Nazionale di Danza Storica, per brindare ai 50 anni della DOC del Verdicchio di Jesi.    Il 12 agosto Dal crepuscolo alla luce. Una notte allo Sferisterio. Per chiudere la 54° edizione del Macerata Opera Festival, si resta sul palcoscenico dello Sferisterio dopo l’ultima recita del Flauto magico, per guardare le stelle in collaborazione con Associazione Nemesis Planetarium.I fan della pagina Facebook del Macerata Opera Festival potranno vedere un'anteprima di tutti gli appuntamenti in cartellone grazie ad Opera iPad, diretta quotidiana dallo Sferisterio realizzata grazie a Med Store: protagonista il direttore musicale Francesco Lanzillotta che accompagnerà il pubblico alla scoperta del dietro le quinte e presenterà tutti coloro che rendono possibile il festival.

03/07/2018 18:20
I Testimoni di Geova si riuniscono per tre giorni al Palacongressi di Rimini: mille arrivano dal Maceratese

I Testimoni di Geova si riuniscono per tre giorni al Palacongressi di Rimini: mille arrivano dal Maceratese

Più di 7500 persone provenienti da gran parte dell’Emila Romagna e delle Marche affolleranno ogni giorno dal 6 al 8 Luglio la prestigiosa struttura del Palancongressi di Rimini per il congresso di zona dal tema “Sii Coraggioso!”. I Testimoni di Geova del solo Maceratese che assisteranno all’evento saranno circa un migliaio.Il programma sarà articolato in 54 parti, tra cui discorsi e interviste che evidenzieranno alcuni modi pratici per affrontare con coraggio problemi attuali e futuri. Sono previsti anche numerosi contenuti multimediali attraverso i quali sarà messo in risalto cosa si può imparare sul coraggio dall’esempio di persone comuni e perfino dagli animali.“Il programma del congresso aiuterà tutti i presenti, Testimoni di Geova e non, a capire il valore del coraggio davanti alle sfide della vita – afferma Massimiliano Monterumisi portavoce del congresso – e ad affrontare le difficoltà con audacia, senza però rinunciare ai valori della misericordia, dell’amore e della perseveranza. Diverse parti del programma sono finalizzate a confortare chi soffre perché depresso, povero, perché combatte contro una malattia o a causa della solitudine o della mancanza di una famiglia. Incoraggiamo tutti ad assistere al congresso di quest’anno e a vedere gli effetti positivi che si ottengono applicando i pratici consigli contenuti nella Bibbia”.Momenti clou dell’incontro saranno il battesimo dei nuovi fedeli, in programma sabato mattina, la conferenza pubblica della domenica alle ore 11:20, dal tema “La speranza della risurrezione ci dà coraggio”, e il film della domenica pomeriggio incentrato su una storia di coraggio e misericordia tratta dalla vita del profeta ebreo Giona.I lavori del convegno si apriranno ogni mattina alle 9,20 per terminare nel pomeriggio di venerdì e sabato alle 16,50 e domenica alle 15,50. Come in tutti gli appuntamenti dei testimoni di Geova, l’ingresso è gratuito e aperto al pubblico È possibile consultare il programma completo su QUI

03/07/2018 18:04
La Sef Macerata protagonista ai Campionati Italiani Masters di Atletica Leggera

La Sef Macerata protagonista ai Campionati Italiani Masters di Atletica Leggera

Sette magnifiche medaglie d’oro, abbinate ad altrettanti scudetti Tricolori, 3 medaglie d’argento e 6 di bronzo 2 Primati Italiani di categoria e 3 Regionali , sono il prestigioso bottino conquistato dagli atleti della SEF Macerata ai Campionati Italiani Masters di Atletica Leggera svoltisi nel fine settimana ad Arezzo.Mattatore ed assoluto protagonista è stato senza dubbio il velocista Livio Bugiardini over 70 il quale, nella prima giornata ha esordito arrivando secondo per un soffio nei 100 metri piani con il tempo di 13”19 (Primato Regionale); nella seconda schieratosi nei 400 metri ,con una galoppata fantastica , ha battuto nettamente tutti gli avversari e chiudendo con il crono di 1.01.19 ha stabilito il nuovo Primato Italiano per la categoria M70. Non pago l’atleta seffino si è ripetuto alla grande vincendo in scioltezza anche il Titolo Nazionale dei m.200 e nel contempo migliorando con 27” 31 il limite Italiano. Per capire la portata tecnica dei risultati acquisiti da rilevare ad esempio che nei m. 400 il suo tempo, opportunamente parametrato, sarebbe equivalente, in campo assoluto, a 44”79 !!!! Doppia affermazione per il lanciatore Francesco Bettucci vincitore nel Lancio del martello con m.35,71 e nel martello con maniglia corta con m. 13,56 mentre il compagno di squadra Vincenzo Cappella ha riconfermato il Titolo vinto lo scorso anno nel lancio del giavellotto con m. 29,88.Cavalcata vincente nei metri 300 ostacoli  per Giulio Mallardi che si impone con il tempo di 1.01.26 negli over 70; unico Titolo in campo femminile, e non poteva essere altrimenti, per la signora dell’alto Giulia Perugini che porta così il prestigioso suo palmares a 64 Titoli in carriera.Secondo gradino del podio per il lanciatore Andrea Paoli che, con la misura di metri 39,67 nel lancio del martello, ha migliorato il Record Regionale per la categoria M50, suo anche il bronzo nel martello con maniglia corta con metri 13.92 come pure, nella stessa specialità, per la lanciatrice over 70 Maria Pia Luchetti. 2 volte sul 3^ gradino del podio Gabriele Ferramondo nel martello con m.35.04 ed in quello con maniglia corta con 13.75 come pure Gabriella Belardinelli con m.7.91; medaglia di bronzo anche per Emanuela Stacchietti che, con una bella progressione sul giro di pista, chiude con il crono di 1.16.03 stabilendo così il nuovo Primato Marchigiano per la categoria F60.Nota di merito infine per il saltatore Andrea Dania, ritornato alle competizioni dopo il grave infortunio che lo aveva appiedato più di un anno fa, che ottiene un ottimo 5 posto nel salto in alto M55 con la misura di metri 1,48, per il mezzofondista Ivano Formiconi nei m. 1500 metri e per la lanciatrice Iolanda Centioni nel lancio del martello.

03/07/2018 16:49
Convenzione Vigili del Fuoco - Fondazione Giustiniani Bandini per l’attività di prevenzione e lotta incendi boschivi

Convenzione Vigili del Fuoco - Fondazione Giustiniani Bandini per l’attività di prevenzione e lotta incendi boschivi

Il 3 luglio 2018 è stata firmata, presso la Sede della Fondazione Giustiniani Bandini in Addabia di Fiastra - Tolentino, la convenzione tra la stessa Fondazione ed il Comando Vigili del Fuoco di Macerata per la redazione/aggiornamento del piano antincendio boschivo della Riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra. L’obiettivo della convenzione è quello di contribuire al miglioramento del contrasto del rischio incendi boschivi attraverso la pianificazione, la progettazione e la valutazione del piano antincendio boschivo della Riserva naturale e attraverso l’organizzazione di attività formative/informative riguardanti l’AIB nonché l’organizzazione di esercitazioni da effettuarsi soprattutto nel periodo estivo mediante l’utilizzo di personale specializzato VV.F. del Comando di Macerata, in grado di dare una profonda ed efficace risposta alle molteplici esigenze legate alla prevenzione degli incendi boschivi.  L’attività della convenzione terminerà il prossimo 31 ottobre.

03/07/2018 15:51
I Simple Minds aprono la stagione di Sferisterio Live Macerata 2018

I Simple Minds aprono la stagione di Sferisterio Live Macerata 2018

Attesa in città per il concerto dei Simple Minds  che apriranno domani mercoledì 4 luglio, alle 21, la stagione 2018 dello Sferisterio Live Macerata. Spetterà al celebre gruppo rialzare il sipario  sulla rassegna organizzata dal Comune di Macerata e l’Associazione Arena che quest’anno consolida la sua vocazione di palcoscenico internazionale e inserita nel ricco programma delle iniziative messe in campo dall'assessorato alla Cultura del Comune per l'estate "Macerata d'Estate 2018. Un mondo da esplorare". Dopo aver girato l’Italia nei mesi scorsi con uno speciale e intimo acoustic tour, in compagnia di KT Tunstall, la celebre band di Glasgow torna con nuova musica grazie al concerto promosso dalla Best Eventi allo Sferisterio, per il lancio del nuovo album “Walk Between Worlds” uscito  il 2 febbraio scorso. Dopo tre anni di silenzio si arricchisce così la discografia dei Simple Minds che conta già oltre 60 milioni di copie vendute in quaranta anni di carriera. Le canzoni della celebre band hanno fatto la storia della musica internazionale: da Promise you a Miracle a Don’t you famosa colonna sonora del film The Breakfast Club.  Prima di Macerata  il tour italiano dei Simple Minds ha toccato il Festival Acquedotte di Cremona e l’Auditorium Parco della Musica di Roma poi il Marostica Summer Festival, in piazza Castello a Udine, e il Porto Antico, Arena del Mare, di Genova. Ancora disponibili alla Biglietteria dei Teatri i biglietti per assistere al concerto e on line su  www.vivaticket.it, www.ticketone.it e www.ticketmaster.com.  Questi i prezzi: platino platea: € 80,00; oro platea: € 70,00; oro gradinata: € 70,00; oro palchi: € 70,00; verde platea: € 60,00; verde gradinata: € 60,00; verde palchi: € 60,00; blu platea: € 55,00. di prevendita sono pari al 15%.  Info: www.besteventi.it (tel. 085.9047726).

03/07/2018 15:46
Macerata, cagnolina bloccata su un albero a 10 metri da terra: recuperata dai pompieri

Macerata, cagnolina bloccata su un albero a 10 metri da terra: recuperata dai pompieri

Nella tarda mattinata di oggi il personale del comando dei Vigili del Fuoco di Macerata è intervenuto in contrada Botonto a Macerata per portare in salvo una cagnolina di 6 mesi di nome “Mela” di media taglia e di razza “lagotto”. La cagnolina era salita su un pino a circa 10 metri da terra e non riusciva più a scendere. Così sono intervenuti i Vigili del Fuoco per recuperarla.  

03/07/2018 15:00
La Pallavolo Macerata acquista il centrale Alessandro Franceschini

La Pallavolo Macerata acquista il centrale Alessandro Franceschini

La Pallavolo Macerata mette a segno un altro colpo, sicuramente uno dei più importanti. È infatti ufficiale l’ingaggio del centrale classe 1983 Alessandro Franceschini. Esperienza da vendere per l’atleta umbro. Tanta serie A1 con le maglie di Città di Castello e Perugia, ultimo anno invece in A2 con la casacca di Roma. “Appena ho ricevuto la chiamata di Macerata non ci ho pensato due volte – dice raggiante Franceschini. Uno dei principali motivi per cui sono approdato qui è perché la struttura societaria è molto solida e ci sono persone con un grande entusiasmo. Cercherò di mettere al servizio della squadra la mia esperienza per raggiungere risultati di spessore”. “Sono un centrale - continua Franceschini. A muro ho sicuramente margini di miglioramento e lavorerò sodo per migliorare questo fondamentale. Alla piazza di Macerata chiedo di seguirci con affetto e di starci vicino. Vogliamo raggiungere insieme risultati importanti”.  

03/07/2018 11:42
Unimc, eletti i direttori di quattro Dipartimenti

Unimc, eletti i direttori di quattro Dipartimenti

Sono stati eletti i direttori di quattro dei cinque Dipartimenti dell’Università di Macerata. Per il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali bisognerà aspettare il prossimo anno. Per tre delle strutture si tratta di un rinnovo, dal momento che gli attuali vertici erano già al loro secondo mandato e non potevano essere rieletti. Al Dipartimento di Economia e diritto è stato eletto Stefano Perri, ordinario di storia del pensiero economico e di economia politica, delegato del rettore al Sistema bibliotecario dal 2010 al 2016, che succede a Giulio Salerno. “È un incarico importante e di grande responsabilità - sottolinea - che mi propongo di assumere con tutto l’impegno e la dedizione di cui sarò capace. Cercherò di favorire lo sviluppo e la crescita del Dipartimento insieme a quelle dell’Ateneo”. Per il Dipartimento di Giurisprudenza a Ermanno Calzolaio succede Stefano Pollastrelli, ordinario di diritto della navigazione e di diritto dei trasporti, coordinatore del Centro Universitario di “Studi Marittimi Adriatico – Ionici e dei Trasporti Trans-europei” e referente scientifico dell’indirizzo di studi in “Consulente per i trasporti” attivo nella sede di Jesi. “Sono onorato e lusingato – commenta - di dirigere lo storico e prestigioso Dipartimento di Giurisprudenza che si è recentemente impreziosito della qualifica di Dipartimento di Eccellenza. L’ampia fiducia e stima ricevute mi confortano per svolgere un incarico di grande responsabilità che mi auguro di poter assolvere al meglio”. Per il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Michele Corsi, autorevole guida fin dalla nascita della Facoltà di Scienze della formazione, lascia il testimone nelle mani di Lorella Giannandrea, docente di didattica e pedagogia speciale, presidente del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, delegata del rettore per l'e-learning dal 2010 al 2016. "Sono davvero felice e onorata della stima dei colleghi e dall'ampio consenso emerso da queste elezioni – dice -. Le sfide che aspettano il nostro Dipartimento nei prossimi anni sono molteplici, prima tra tutte mantenere e consolidare una posizione di rilievo nel panorama nazionale e internazionale, attualmente attestata dal risultato conseguito nel bando per i Dipartimenti di Eccellenza. Con il supporto dei colleghi spero di riuscire ad affrontare queste sfide fronteggiando al meglio la complessità dell’incarico ricevuto”. Al Dipartimento di Studi Umanistici è stato, invece, riconfermato Carlo Pongetti, ordinario di geografia, al suo secondo mandato. “Questa scelta – dichiara – testimonia come i docenti abbiano riconosciuto il lavoro svolto in questo triennio. E’ stato un impegno collettivo, che ci ha permesso di affrontare anche situazioni non facili, portando alla crescita del Dipartimento in termini quantitativi e qualitativi, tanto da essere candidati dal governo tra le strutture di eccellenza”.  

03/07/2018 11:21
Banca Macerata Rugby ingaggia il coach inglese Andrew Jepson

Banca Macerata Rugby ingaggia il coach inglese Andrew Jepson

Grandissimo colpo di mercato per la Banca Macerata Rugby, che ingaggia il prestigioso coach inglese Andrew Jepson. È il segnale di una nuova sfida, quello dato dall'Amatori con l'incarico del nuovo Direttore Tecnico: una sfida per alzare il livello e l'asticella degli obiettivi, provando finalmente a raggiungere il sogno della promozione in serie B già più volte sfiorato. Ma l'innesto di Jepson ha un valore ben più ampio, innescando una nuova filosofia etico-sportiva che coinvolga tutte le componenti della società, dai bambini in primis, ai dirigenti e genitori, alla ricerca di una sinergia totale che possa promuovere un nuovo step qualitativo per la realtà maceratese. Andrew Jepson peraltro vanta un curriculum impressionante: tra gli innumerevoli incarichi, ha collaborato per anni con la Federazione Rugbistica Inglese a vari livelli, è stato docente universitario in sviluppo e psicologia dello sport, prima a York e poi alla Cattolica di Milano, ha fondato RugbyQuest, ha diretto l'Accademia del Rugby Viadana. Stabilitosi da anni nelle Marche, è stato General Manager e allenatore del Rugby Fermo, dell'Amatori Ascoli, del Cus Teramo, responsabile del settore giovanile dell'Unione Rugby San Benedetto. Soprattutto Jepson è una persona di grande umanità ed estrema professionalità, la fiducia riposta in lui dal Presidente Mozzoni e dal Responsabile Sviluppo Club Panunti appare pienamente motivata.

03/07/2018 10:46
Civitanova, colpisce un uomo al volto fratturandogli la mandibola: denunciato un maceratese

Civitanova, colpisce un uomo al volto fratturandogli la mandibola: denunciato un maceratese

I carabinieri di Civitanova hanno denunciato un maceratese di 33 anni che la notte del 9 giugno sul lungomare "Piermanni" ha colpito violentemente al volto un 50enne di Sant'Elpidio a Mare. Quest'ultimo era intervenuto per calmare il maceratese, rimasto coinvolto in un incidente stradale. A seguito del pugno ricevuto, il 50enne ha riportato la frattura della mandibola con una prognosi di 30 giorni. Il maceratese è stato denunciato per lesioni personali aggravate.

03/07/2018 10:00
Macerata, muore a 51 anni: la generosità dei suoi familiari salva 5 vite

Macerata, muore a 51 anni: la generosità dei suoi familiari salva 5 vite

Storia di amore e generosità a Macerata dove la famiglia di W.A.A., un uomo di 51 anni deceduto per emorragia cerebrale, ha deciso di donare gli organi rendendo possibile la cura di cinque pazienti in lista di attesa grazie al trapianto di fegato, reni e cornee.  Il prelievo multiorgano, eseguito all’ospedale di Macerata, è iniziato alle 23 con l’arrivo delle équipe chirurgiche dell’ospedale S. Orsola di Bologna e dell’ospedale Torrette di Ancona che, assieme all’équipe oculistica e al personale del blocco operatorio di Macerata, hanno eseguito il complesso intervento che si è concluso alle 04.  Il giovane uomo era stato ricoverato nel pomeriggio del 23 giugno nella Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione per una grave emorragia cerebrale. Le sue condizioni erano apparse subito molto gravi e, nonostante tutti gli sforzi del personale sanitario, nella mattinata del 29 giugno si evidenziavano i segni della "morte cerebrale” poi accertata dal collegio medico.  Molte decine i professionisti impegnati nell’operazione - tra chirurghi, medici, biologi, tecnici neurologi, infermieri, inservienti e autisti - che ha visto coinvolto il laboratorio Analisi e Trasfusionale, il servizio di Anatomia patologica, i reparti di Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Chirurgia, Dermatologia, Nefrologia, Neurologia, Pneumologia, Radiologia, Urologia, la Direzione Medica Ospedaliera, il 118 e il personale del blocco operatorio.  “Siamo rimasti molto colpiti e commossi  dalla sensibilità mostrata dalla famiglia – spiega il coordinatore locale Trapianti, Gianrenato Riccioni – che con questo  prezioso gesto d’amore ha restituito a molti pazienti una speranza di vita. Senza il loro gesto, nulla sarebbe stato possibile. Ringrazio  in particolar modo la moglie che, in un momento di così profondo dolore, è riuscita a trovare la forza di  pensare agli altri malati.    Il direttore dell’Area Vasta 3. Alessandro Maccioni, desidera ringraziare sia la famiglia che tutti gli operatori dell’Ospedale di Macerata pe la disponibilità e sensibilità dimostrate  

02/07/2018 17:25
Macerata, razzia natalizia al centro commerciale: individuato il responsabile. E' irreperibile

Macerata, razzia natalizia al centro commerciale: individuato il responsabile. E' irreperibile

I carabinieri della Stazione di Macerata hanno denunciato alla Procura del capoluogo un cittadino bulgaro, 45enne, senza fissa dimora ed irregolare sul territorio poiché già colpito da provvedimento di espulsione, ed allo stato irreperibile, per furti in danno di alcuni negozi nel centro commerciale di “Piediripa”. A ridosso del Natale 2017 si erano verificati in una notte alcuni furti all’interno di negozi del centro commerciale di Piediripa e sulla scena del crimine i militari avevano rilevato alcune impronte lasciate dagli autori o dall’autore. Le impronte sono state trasmesse al laboratorio dei carabinieri di Roma che le hanno analizzate ed immesse nel “cervellone”. Al termine delle verifiche il “match” è stato 100%: una delle impronte appartiene al 45enne bulgaro che, però, ora risulta irreperibile.    

02/07/2018 13:52
Sospetta overdose, il dolore degli amici per la scomparsa di Tamara Giorgetti

Sospetta overdose, il dolore degli amici per la scomparsa di Tamara Giorgetti

Molti i messaggi di cordoglio che affollano i social per la prematura scomparsa di Tamara Giorgetti, la 28enne trovata morta nella sua abitazione in via Illuminati a Macerata presumibilmente per overdose. La ragazza aveva frequentato l'ITIS Matteo Ricci a Macerata e al momento non aveva un'occupazione fissa: quanti la conoscevano dicono che stava attraversando un periodo difficile a causa di situazioni personali molto complicate.  La salma è stata trasferita all'obitorio dell'ospedale di Macerata, a disposizione dell'autorità giudiziaria che sta decidendo se procedere con l'autopsia o se sia sufficiente l'ispezione cadaverica. 

02/07/2018 13:36
Marchio di Qualità - Agriturismo, Stabilimenti Balneari e Agenzie di Viaggio: pubblicato il bando

Marchio di Qualità - Agriturismo, Stabilimenti Balneari e Agenzie di Viaggio: pubblicato il bando

La Camera di Commercio di Macerata, in collaborazione con Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) ha pubblicato il Bando per il conferimento ad Agriturismi e Stabilimenti Balneari del Marchio di Qualità "Ospitalità Italiana", come elemento distintivo e selettivo di qualità dell'offerta dei servizi di ricettività. Bando Marchio di Qualità "Ospitalità Italiana - Agriturismo e Stabilimenti Balneari"Agriturismo: Disciplinare Agriturismo Ricettivo - Disciplinare Agriturismo con Camere - Disciplinare Agriturismo con Appartamenti - Disciplinare Agriturismo Ristorativo - Scheda di Adesione Agriturismo (comune alle diverse tipologie) Stabilimenti Balneari: Disciplinare - Scheda di AdesioneLe domande di ammissione alla selezione vanno redatte sui modelli allegati e sottoscritte dal legale rappresentante del soggetto richiedente ai sensi dell'art. 38 del DPR 445/2000.Le domande vanno spedite entro il 20 luglio 2018 per raccomandata A.R. tramite gli uffici del servizio postale pubblico che assicurino la stampigliatura automatica del giorno e dell'orario di spedizione; a mano, con consegna all'ufficio protocollo, il quale provvederà all'apposizione del timbro di ricevuta e dell'orario di ricezione, o via PEC all'indirizzo cciaa.macerata@mc.legalmail.camcom.it.Le domande vanno indirizzate a: Camera di Commercio di Macerata, Area Promozione - Via Lauri, 7 - 62100 Macerata _____________________________________________________________________________________________________________________   La Camera di Commercio informa inoltre di voler estendere la certificazione del Marchio di Qualità anche alle Agenzie di Viaggio; trattasi di un nuovo percorso sperimentale da intraprendere anche a livello nazionale.Pertanto chiediamo la collaborazione delle Associazioni di Categoria interessate affinché ci segnalino le Agenzie di Viaggio che riterranno più idonee a partecipare alla selezione, nonché invitino le medesime ad inoltrare la propria candidatura.Il marchio "Ospitalità Italiana" ha infatti l'obiettivo di qualificare le aziende rispetto ai requisiti di qualità del servizio e delle strutture, con particolare evidenza di quelle che maggiormente valorizzano e promuovono il territorio italiano, in modo diretto o indiretto.Le Agenzie di viaggio verranno selezionate sulla base dei seguenti requisiti:- operare nell'incoming locale- dimostrare di avere contatti e contratti con fornitori del territorio- promuovere la vendita di prodotti tipici locali (enogastronomia e artigianato) attraverso indicazioni su dove poterli acquistare - disporre di un programma di visita del territorio per creare i contatti con i fornitori- volontà nell' attivare convenzioni di promo commercializzazione con strutture ricettive/ristorative del territorio. Agenzie di Viaggio: Disciplinare - Scheda di AdesioneLe domande andranno recapitate entro il 20 luglio 2018 con le medesime modalità indicate per agriturismi e stabilimenti balneari. Per ulteriori informazioni rivolgersi ai seguenti numeri telefonici: 0733 251285 - 0733.251261 Contatti: Floriana Giulietti ( floriana.giulietti@mc.camcom.it )

02/07/2018 11:43
Muore a 37 anni Giovanni Pompei, ex calciatore della Maceratese e del Tolentino

Muore a 37 anni Giovanni Pompei, ex calciatore della Maceratese e del Tolentino

Muore all'età di 37 anni Giovanni Pompei, ex calciatore della Maceratese e del Tolentino. Pompei aveva giocato anche con la Samb, l'Ascoli e Taranto. Da tempo lottava contro una brutta malattia che purtroppo non gli ha lasciato scampo. Dopo aver appeso le scarpe al chiodo, Pompei aveva aperto un locale a San Benedetto.  Il giovane era nato a San Benedetto del Tronto e si era messo in luce giovanissimo con la maglia dell'Ascoli Calcio collezionando 12 presenze nel campionato di Serie C 1997/1998.

01/07/2018 21:08
Traini è stato trasferito nel carcere di Piacenza

Traini è stato trasferito nel carcere di Piacenza

Luca Traini, l'autore del raid xenofobo a colpi di pistola contro migranti di colore, è stato trasferito dal carcere di Montacuto di Ancona a quello di Piacenza dove dovrà rimanere per 30 giorni per essere sottoposto ad un periodo di osservazione. Una misura resasi necessaria dopo che il 28enne di Tolentino aveva dato in escandescenze, battendo la testa contro il muro, dopo avere saputo che per due dei nigeriani coinvolti nell'indagine per la morte di Pamela Mastropietro era stata disposta la scarcerazione per il reato di omicidio (anche se sono rimasti dietro le sbarre per spaccio di droga). Traini in queste settimane è anche sottoposto alla perizia psichiatrica disposta dalla Corte di assise di Macerata e affidata al criminologo Massimo Picozzi per accertare la sua capacità di intendere e di volere al momento del raid. (Fonte Ansa)

01/07/2018 18:09
“Riaccendiamo Frontignano, dopo il sisma quale futuro?”: un incontro per discutere il futuro degli impianti sciistici

“Riaccendiamo Frontignano, dopo il sisma quale futuro?”: un incontro per discutere il futuro degli impianti sciistici

Lo scorso venerdì si è svolto a Macerata, presso la Sala Sinodale della Domus San Giuliano, l’evento dal titolo “Riaccendiamo Frontignano, dopo il sisma quale futuro?”, organizzato dall’Associazione Pro.Frontignano. Il numero di partecipanti è andato oltre ogni più rosea aspettativa, ed è stata apprezzata da tutti l’occasione d’incontro per tante persone che si erano perse di vista a causa della disgregazione sociale causata dal sisma. I diversi audiovisivi proiettati hanno offerto momenti d’intrattenimento alternati ad attimi di commozione, con riprese sempre focalizzate sulla maestosità e spettacolarità dell’ambiente montano dei Sibillini. Un segnale molto importante è venuto dalla presenza dello staff della stazione sciistica di Frontignano quasi al completo, testimonianza del fatto che la la ripartenza è auspicata in primis da coloro che ci lavoravano. Erano invitati e presenti tra il pubblico anche i rappresentanti delle altre stazioni sciistiche, in quanto il messaggio principale della serata era quello della necessità di far rete, per scongiurare la temutissima desertificazione delle zone appenniniche. E’ intervenuto il Sindaco di Ussita che ha portato un messaggio di speranza e positività per il territorio colpito dal sisma, hanno poi dato il loro contributo i rappresentanti di alcuni enti ed associazioni sportive, anche loro invitati nell’auspicio della creazione di una rete allargata a tutti coloro che potrebbero contribuire alla vitalità delle montagne, CAI Macerata, FISI C.U.M., Collegio Nazionale Maestri di Sci, Frontignano Bike Park. Erano inoltre presenti in sala, oltre a tanti maestri di sci, soccorritori, albergatori e ristoratori, i portavoce di altre associazioni impegnate in attività sportive e ricreative, come escursionismo, trail running, mountain bike, etc. È intervenuta anche la consigliera regionale di minoranza Elena Leonardi, che ha spiegato nei dettagli la sua iniziativa che era stata votata all’unanimità, con la quale si chiedeva di destinare dei fondi Europei già stanziati, provenienti da diversi capitoli, al rilancio delle attività turistico-ricettive ed infrastrutturali di tutti i centri sciistici dei Monti Sibillini (compresa la creazione di invasi artificiali multi-funzionali), auspicando una rapida partenza dei tavoli tecnici che consentirebbero di avviare le progettazioni, e quindi di passare dalle intenzioni ai fatti; in pratica, un ulteriore invito a tutti i gestori delle stazioni sciistiche dei Sibillini ad interfacciarsi e coordinarsi al fine di poter mettere a frutto questi ingenti finanziamenti potenzialmente già disponibili.  

01/07/2018 16:50
Macerata, lavori alla piscina comunale: viabilità modificata

Macerata, lavori alla piscina comunale: viabilità modificata

Variazioni nella circolazione del traffico nella domenica odierna a Macerata. Non sarà infatti possibile raggiungere la stazione ferroviaria passando per via San Giovanni Bosco che, da questa mattina è chiusa al traffico per l'inizio dei lavori alla piscina comunale. La stazione sarà quindi raggiungibile o deviando per via Dante Alighieri oppure passando per la discesa di via Verdi.

01/07/2018 14:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.