Macerata

Incendio Orim, ecco l'elenco delle sostanze che dovevano essere incenerite in Germania

Incendio Orim, ecco l'elenco delle sostanze che dovevano essere incenerite in Germania

La moria di uccelli e altri animali che sta interessando l'area vicina alla Orim di Piediripa sta facendo aumentare la preoccupazione nei cittadini che abitano in quella zona e non solo. Infatti, si stanno ancora attendendo i risultati delle analisi dell'Arpam per sapere cosa sia bruciato nel tremendo rogo del 6 luglio. Però, si può sapere intanto cosa fosse presente alla Orim andando ad approfondire il decreto n.93 della Regione Marche.  Nel decreto della Regione Marche del 6 luglio con il quale veniva concessa alla Orim l'autorizzazione al trasporto transfrontaliero di un milione di chili di rifiuti presso l'impianto Remondis Industrie Service GmbH a Bramshe in Germania, ci sono i codici Cer ognuno dei quali identifica la tipologia di rifiuto. Il decreto della Regione, prima parla di rifiuti che consistono in o contengono sostenze chimiche fuori specifica o scadute e Cer ...  La fideiussione da prestare al Ministero dell'Ambiente per ogni singolo trasporto dei 45 previsti verso la Germania sarebbe stata di 113.586,42 euro.  Ma ecco nello specifico a cosa corrispondono i codici Cer descritti nel decreto della Regione: sostanze che non inducono propriamente alla tranquillità. 06 04 04* rifiuti contenenti mercurio 16 03 03* rifiuti inorganici, contenenti sostanze pericolose 16 03 04* rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03 16 03 05* rifiuti organici, contenenti sostanze pericolose 16 03 06* rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05 16 05 06* sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze pericolose, comprese le miscele di sostanze chimiche di laboratorio 16 05 07* sostanze chimiche inorganiche di scarto contenenti o costituite da sostanze pericolose 16 05 08* sostanze chimiche organiche di scarto contenenti o costituite da sostanze pericolose 16 05 09* sostanze chimiche di scarto diverse da quelle di cui alle voci 16 05 06, 16 05 07 e 16 05 08 16 09 01* permanganati, ad esempio permanganato di potassio 16 09 02* cromati, ad esempio cromato di potassio, dicromato di potassio o di sodio 16 09 03* perossidi, ad esempio perossido d'idrogeno 16 09 04* sostanze ossidanti non specificate altrimenti

11/07/2018 19:39
Piediripa, ladri in camera mentre dormono col bambino

Piediripa, ladri in camera mentre dormono col bambino

Inquietante episodio la notte scorsa a Piediripa. Ignoti malviventi si sono introdotti nell'abitazione in via Metauro di un noto professionista di Macerata, mentre l'uomo e la moglie dormivano insieme al loro bambino piccolo. Nessuno in casa ha sentito nulla, nemmeno quando i ladri sono entrati in camera e hanno preso il denaro contante all'interno della borsa della donna e nel portafogli del professionista. A rendere ancora più preoccupante l'episodio, il fatto che non ci siano evidenti segni di effrazione alla porta o alle finestre, anche se si presume che i malviventi siano entrati proprio da una finestra. "Non è tanto il danno economico a metterci in allarme, quanto il dover pensare che qualcuno si sia introdotto in camera nostra mentre dormivamo con nostro figlio. E' davvero sconvolgente, perchè le intenzioni di questa gente non possiamo mai sapere quali siano" ha detto il professionista secondo il quale i ladri potrebbero essere entrati verso le 5 del mattino. 

11/07/2018 18:57
Qualità della vita, Macerata scende al 31esimo posto: in un anno ha perso altre otto posizioni

Qualità della vita, Macerata scende al 31esimo posto: in un anno ha perso altre otto posizioni

A Macerata si vive meno bene. Nella classifica della qualità della vita del Sole 24 Ore del 2017 perde otto posizioni, attestandosi al 31esimo posto, prima di Como e dopo Vicenza. In vetta, Belluno (che scala tre posizioni), Aosta (che invece ne perde una) e Sondio (più due posizioni). Nel 2016 era al 23esimo posto, già in calo di 12. La rilevazione tiene conto di diversi fattori su più aspetti del quotidiano. Andando a vedere la sezione Ricchezza e Consumi (importo della pensioni, depositi, canoni di locazione, acquisto beni durevoli, protesti, acquisti on line), Macerata è al 58esimo posto, ma ne sale 12 rispetto alla precedente rilevazione. Per quanto riguarda Lavoro e innovazione (impieghi su depositi, quota export su Pil, start up innovative, gap retributivo, imprese registrate, tasso di occupazione) il risultato è di segno negativo: meno 22 posizioni fino alla 36esima. Male anche la rilevazione per quello che riguarda Ambiente e Servizi (ecosistema urbano, emigrazione ospedaliera, spesa sociale pro capite degli enti pubblici per minori, anziani o disabili, sportelli bancomat e pos attivi, spesa in farmaci, consumo di suolo, banda larga): 58esima posizione e un differenziale di 22 rispetto al passato. Macerata è al nono posto (-2 posizioni) per quanto riguarda la sezione Democrazia e società (densità demografica, tasso di natalità, indice di vecchiaia, saldo migratorio interno, laureati nella provincia di residenza, acquisizioni di cittadinanza, numero medio di anni di studio). Sale di 14 posizioni (45) nei rilievi relativi alla sezione Giustizia e sicurezza che ha tenuto in considerazione come indicatori rapine, truffe e frodi informatiche, scippi e borseggi, furti in auto, furti in casa, cause over 3 anni, indice di litigiosità. Macerata, infine, è al 26esimo posto per quanto riguarda la voce Cultura e tempo libero (numero di librerie per 100mila abitanti, sale cinematografiche, ristoranti e bar, numero di spettacoli, spesa dei viaggiatori stranieri, onlus inscritte all’anagrafe dell’Agenzia delle Entrate, indice sportività per il 2017). La media di questi differenti ambiti, come detto, fanno scendere Macerata al 31esimo posto.

11/07/2018 16:34
Macerata, con il professor Giambò alla scoperta di Einstein

Macerata, con il professor Giambò alla scoperta di Einstein

Venerdì 13 luglio, alle 21.30, nel Cortile di Palazzo Conventati, in piaggia della Torre a Macerata, la Scuola Popolare di Filosofia organizza un incontro con Roberto Giambò. Il titolo dell'incontro è "Viaggio alla scoperta della geometria dell'Universo. Einstein e la relatività generale".Il professor Giambò  è ordinario di Analisi matematica presso la Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino.L’associazione maceratese, che da diversi anni promuove un nuovo incontro fra filosofia e scienza e raccoglie un numero crescente di appassionati “apprendisti filosofi”, ha invitato il professore dell’Ateneo camerte a raccontare la tortuosa avventura umana ed intellettuale che portò Albert Einstein ad elaborare la teoria della Relatività generale nel 1915, descrivendo così una nuova geometria dell’universo.Sarà un'occasione per conoscere più da vicino lo studio, l’impegno e gli incontri umani che si nascondono dietro il lavoro quotidiano degli scienziati, in linea con gli scopi dell’associazione Scuola Popolare di Filosofia: una didattica accessibile a tutti, in cui tutti possano sentirsi partecipi.Ingresso libero, con il patrocinio del Comune di Macerata.

11/07/2018 16:01
Macerata, nuovo centro commerciale. Sciapichetti: "La Regione non può mettere vincoli. Sarebbe incostituzionale"

Macerata, nuovo centro commerciale. Sciapichetti: "La Regione non può mettere vincoli. Sarebbe incostituzionale"

Dall'assessore regionale Angelo Sciapichetti riceviamo Nel condividere la preoccupazione più volte espressa dai commercianti e dai cittadini maceratesi, visto che la regione è stata ripetutamente e impropriamente chiamata in causa da alcuni rappresentanti dell’opposizione, in merito alle sue competenze e alla richiesta di autorizzazione del nuovo centro commerciale di Piediripa, (lottizzazione Simonetti) per dovere di informazione, vorrei precisare che per quanto riguarda il commercio, in base anche alla modifica del titolo V della Costituzione, sono di competenza delle Regioni norme importanti che riguardano la parte programmatoria e di governo del territorio, ma non quelle che riguardano la libertà di concorrenza e di mercato che erano e rimangono di competenza statale, come stabilito anche da una sentenza della Suprema Corte. La direttiva europea, meglio conosciuta come direttiva Bolkestein e tutte le relative normative statali di adeguamento che ne sono scaturite negli anni,  hanno statuito la libertà d’impresa e nessun vincolo di natura commerciale, numerico, temporale, di ubicazione  di un centro commerciale (come quello di cui si sta discutendo in questi giorni) può essere fissato dalle Regioni.   La Regione non può quindi fare una legge per mettere vincoli che limitino la concentrazione in determinate aree di attività di grande o media distribuzione perché, secondo la normativa, andrebbe a vincolare la libertà d’impresa e verrebbe immediatamente ritenuta incostituzionale.   Fermo restando che nel settore commerciale le Province  stabiliscono i criteri per la pianificazione territoriale (PTC) individuando le aree di localizzazione delle grandi strutture di vendita, e i piani regolatori generali dei Comuni debbono prevedere la possibilità di poter realizzare impianti di grande distribuzione nel rispetto di quanto previsto dal  PTC provinciale, la Regione Marche è già intervenuta con l’approvazione della legge 27/2009 per limitare al massimo, nei limiti di quanto consentito dalle normative europee e nazionali , il proliferare di centri commerciali. A tal fine ha  emanato misure estremamente restrittive che riguardano ad esempio i parametri di parcheggio e dei relativi accessi, il rispetto di tutte le norme in materia ambientale ed energetica, l’obbligatorietà di VIA e VAS nel rispetto di tutte le leggi di settore, la corresponsione di un onere aggiuntivo del 30% degli oneri di urbanizzazione primaria a carico del soggetto privato e altro.   Va precisato inoltre che le norme introdotte dalla L.R..27/2009  hanno fatto si che negli ultimi 10 anni su tutto il territorio regionale nella grande distribuzione si siano realizzati solo due ampliamenti e un trasferimento e nessuna nuova autorizzazione.   Angelo Sciapichetti 

11/07/2018 14:58
È uscito un nuovo video dei Soloperadulti: "Le vacanze di lotta"

È uscito un nuovo video dei Soloperadulti: "Le vacanze di lotta"

È stato pubblicato Le vacanze di lotta, il nuovo video dei SoloPerAdulti girato tra le Marche, la Toscana, la Spagna e la Francia.Nella canzone la band marchigiana illustra la nuova frontiera del turismo occidentale: le vacanze di lotta.Ma cosa sono le vacanze di lotta? "Aggiungete all'innocente turismo dell'altruismo di radice cristiana il buon selvaggio, Venerdì, il sottosviluppo, il terzomondismo; mescolateci poi la modernità, e tutto l'armamentario ideologico dell'etnocentrismo occidentale; amalgamate infine con un pizzico di noia della classe media e di identificazione partecipativa; et voilà, siete pronti a partire per le vacanze più entusiasmanti. Le vacanze di lotta".Il video è stato girato tra il Barracuda Summer Fun di Porto Potenza Picena e il Bagno degli Americani di Tirrenia, con riprese da Spagna e Francia, prodotto e montato da Caterina Selva e Fabio Gandolfi.La canzone Le vacanze di lotta è il nuovo singolo dei SoloPerAdulti, registrata da Decomposer Studio a Macerata e pubblicata dall'etichetta El Mágico González Sounds.

11/07/2018 14:31
Macerata, ancora controlli nei parchi: trovati involucri di marijuana e hashish a Fontescodella

Macerata, ancora controlli nei parchi: trovati involucri di marijuana e hashish a Fontescodella

Anche ieri gli agenti della “Volante” con il supporto dei colleghi del Reparto Prevenzione Crimine e del reparto cinofili antidroga, hanno effettuato controlli nei parchi pubblici di Macerata con l’obiettivo di debellare i fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti e al degrado urbano. Un accurato controllo è stato svolto nel parco di Fontescodella dove, nascosti tra la vegetazione, sono stati rinvenuti due involucri contenenti marujuana e hashish gettati via da un cittadino straniero che, alla vista delle “Volanti”, si è dato alla fuga a piedi a piedi nelle zone circostanti facendo perdere le proprie tracce.   Nel corso dei controlli sono state identificate 53 persone e sottoposti a controllo 266 veicoli anche con il sistema Mercurio.

11/07/2018 13:37
Macerata, colpito da infarto prova a raggiungere l'ospedale da solo in auto: salvato dalla polizia

Macerata, colpito da infarto prova a raggiungere l'ospedale da solo in auto: salvato dalla polizia

Colpito da un infarto, prova a raggiungere l'ospedale da solo a bordo della sua auto. E' successo intorno alle 2.30 della notte scorsa a Macerata, quando gli agenti della “Volante” mentre stavano effettuando un posto di controllo in via Bramante, hanno notato un’autovettura procedere con andatura incerta e zigzagando in direzione centro, per poi fermarsi pericolosamente quasi in mezzo alla strada. Raggiunta subito l'auto, gli agenti hanno trovato alla guida un uomo il quale, in stato di grave sofferenza e con un filo di voce, chiedeva loro aiuto: poco prima in casa aveva avvertito in casa i sintomi tipici dell’infarto, che lo aveva già colpito qualche anno prima. L’uomo aveva provato a raggiungere da solo il pronto soccorso ma, dopo aver percorso alcuni chilometri, si era fermato avvertendo dolori sempre più forti al petto che non gli permettevano di avere le forze necessarie per proseguire la marcia. L’uomo, 45 anni, residente in provincia, si è infine accasciato sul sedile perdendo momentaneamente i sensi. Gli agenti hanno subito allertato i soccorsi e nel frattempo hanno soccorso il 45enne che è tornato vigile e cosciente fino all’arrivo del 118 che ha provveduto al suo trasporto in ospedale. 

11/07/2018 13:32
Il Bayer Cappuccini parteciperà al prossimo campionato FIGC di calcio a 5

Il Bayer Cappuccini parteciperà al prossimo campionato FIGC di calcio a 5

Il Bayer Cappuccini è una squadra nata nel 2004 grazie all'amicizia di molti ragazzi che si ritrovavano a giocare a calcetto nel campo della parrocchia del SS.Sacramento del capoluogo.Nel 2018 la formazione maceratese è pronta ad affrontare una nuova sfida nel campionato FIGC di calcio a 5. Infatti dopo anni di successi e di trofei alzati nei campionati amatoriali del csi e dello sportware la società del presidente Starnoni è pronta a gettarsi in questa nuova avventura e per farlo si sta muovendo attivamente sul mercato per andare a rinforzare una rosa già competitiva ma da completare numericamente per affrontare al meglio e da protagonisti il prossimo campionato. Una struttura societaria organizzata e unita è la base per far crescere bene una squadra e per non far mancare nulla ai giocatori che ne faranno parte.Nel ruolo di vice presidente è confermatissimo Fabrizio Fattori,  promozione a Direttore Generale a Manolo Picchio che nella passata stagione è stato onnipresente.Ingresso in società per Alessandro Cossali, volto noto del futsal maceratese, che andrà a ricoprire il ruolo di Direttore Sportivo.Nel gruppo dirigenti troviamo anche: Andrea Angeletti, Matteo Zavaglini e Michele Contigiani.A breve la società inizierà a presentare lo staff tecnico e la rosa dei giocatori che indosseranno la maglia del Bayer per la stagione 2018/2019

11/07/2018 13:16
Auto d'epoca e Istituto Santo Stefano: il brivido dei motori senza frontiere

Auto d'epoca e Istituto Santo Stefano: il brivido dei motori senza frontiere

E’ stata confermata l’iniziativa del club CAEM-Lodovico Scarfiotti e dei propri soci per una giornata in compagnia degli ospiti dell’Istituto Santo Stefano. Con le auto d’epoca al fianco dei conduttori potranno disputare la prossima 13^ edizione del raduno denominato “Viaggiare insieme”, che si svolgerà sabato prossimo 14 luglio. In mattinata ci sarà la concentrazione dei partecipanti presso la sede dell’Istituto nel nuovo padiglione, ed una volta stabiliti gli equipaggi, dopo la partenza fissata alle ore 10,00 il programma prevede l’effettuazione delle prove di abilità a cronometro, che concorreranno a stabilire le classifiche di merito, presso l’area camper di Porto Potenza Picena. La giornata speciale per gli ospiti dell’Istituto proseguirà nell’itinerario turistico che percorreranno da “navigatori” e che toccherà Montecanepino per raggiungere Montelupone e il panoramico Parco Franchi con il fresco giardino dove nella sosta verrà servito un aperitivo. A fine mattinata la colorata carovana si dirigerà verso Potenza Picena, San Girio e dopo un breve attraversamento con le auto nel Parco dei Laghetti rientrerà nella sede dell’Istituto Santo Stefano per il pranzo nella zona della pineta e le rituali premiazioni che concluderanno la singolare ed apprezzata manifestazione. Le premiazioni saranno dedicate proprio ai “compagni di viaggio”, estemporanei protagonisti dell’iniziativa sulle vetture d’epoca. Lo staff organizzatore del CAEM-Lodovico Scarfiotti ringrazia ancora una volta il personale ed i volontari dell’Istituto Santo Stefano che ogni anno si prodigano per la riuscita di “Viaggiare insieme”.

11/07/2018 12:41
La 18enne maceratese Maria Chiara Cera protagonista ai Campionati Europei di nuoto EDSO

La 18enne maceratese Maria Chiara Cera protagonista ai Campionati Europei di nuoto EDSO

Tre record italiani infranti e l’orgoglio di essere la portabandiera durante la cerimonia conclusiva. La prima volta non si scorda mai e il debutto di Maria Chiara Cera ai Campionati Europei di nuoto EDSO (European Deaf Sports Organisation) a Lublino, in Polonia, con la Nazionale italiana è stato stupendo. Non sono arrivate medaglie, quegli allori che la 18enne atleta non udente del Centro Nuoto Macerata è abituata a mettersi al collo dominando le gare italiane della FSSI (Federazione Sport Sordi Italia), ma l’impressione è che sia solo una questione di tempo e di fisiologica crescita agonistica.La giovane maceratese è rientrata nel capoluogo dopo la settimana di Lublino che, come detto, l’ha vista protagonista ritoccando ben 3 primati italiani: 50, 100 e 200 dorso. Ancora, ha centrato la semifinale nei 50 stile e ha contribuito al settimo posto nelle finali delle staffette miste 4x100 stile e 4x100 mista. Non solo, Maria Chiara ha vissuto anche il privilegio di essere scelta come portabandiera.A Lublino ha avuto al suo fianco come sempre l’allenatore Franco Pallocchini che da anni la segue nella piscina comunale di viale Don Bosco. Pallocchini è stato in Polonia in una triplice veste, di istruttore di Maria Chiara ma anche team leader e consigliere. La spedizione azzurra ha soddisfatto lui e i vertici federali grazie alle 6 medaglie complessive tutte al maschile (in dettaglio oro nei 1500 metri e argento nei 400 stile per Federico Tamborrino; ben 4 podi, due argenti e due bronzi, per il veterano Luca Germano).Pallocchini vuol continuare a far migliorare la neo diplomata Cera nella specialità della casa, il dorso e punta deciso alla partecipazione all’appuntamento più bello di tutti: le prossime Olimpiadi. 3 nuovi record italiani e portabandiera alla cerimonia di chiusura: bella e promettente la prima volta agli Europei di nuoto per la

11/07/2018 12:22
Strage di rondini e altri animali vicino alla Orim: grande preoccupazione nei cittadini

Strage di rondini e altri animali vicino alla Orim: grande preoccupazione nei cittadini

Una strage di rondini, qualche merlo, anche animali più grandi. Vicino alla Orim, sono decine le carcasse soprattutto di volatili morti soprattutto nella zona vicino alla ditta Rita Calcestruzzi. Sono intervenuti gli esperti dell'Asur che hanno raccolto dei campioni per verificare le cause della morte di tutti questi animali e, soprattutto, se ci sia concomitanza con l'incendio nell'azienda di rifiuti. Comprendibile preoccupazione da parte dei residenti che stanno aspettando con ansia i risultati degli esami.

11/07/2018 12:15
Wimbledon, sogno infranto per la Giorgi: sconfitta da Serena Williams

Wimbledon, sogno infranto per la Giorgi: sconfitta da Serena Williams

E' durato un set il sogno di Camila Giorgi nei quarti di finale di Wimbledon, terzo Slam della stagione. La 26enne di Macerata, numero 52 del ranking mondiale e per la prima volta tra le migliori otto sull'erba londinese, è stata battuta per 3-6 6-3 6-4 dalla statunitense Serena Williams, numero 181 del ranking ma 25/a testa di serie. (Fonte Ansa)

10/07/2018 19:04
Macerata, venerdì 13 appuntamento con la presentazione del libro dell'ostetrica Fabia Pioli

Macerata, venerdì 13 appuntamento con la presentazione del libro dell'ostetrica Fabia Pioli

Venerdì 13 luglio, alle ore 17, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, sarà presentato il libro d’esordio della dottoressa Fabia Pioli dal titolo "Le levatrici e l’infanzia abbandonata nelle Marche del ‘900". La pubblicazione è tratta dalla tesi di laurea dell'ostetrica maceratese, attualmente docente all’Università Politecnica delle Marche e in attività presso l'Azienda Ospedaliera Marche Nord. "Nasce - spiega l’autrice - dalla volontà di raccontare la bellezza della mia professione attraverso un excursus storico. Riscoprire le origini di questo lavoro attraverso lo studio delle tradizioni ostetriche marchigiane del XX secolo è stato per me molto stimolante, quasi a dare un volto alla mia attività. Questo ambizioso progetto si lega anche al desiderio che possa essere letto e consultato,oltre che dai professionisti del settore, da ciascuna donna e madre. Mi farebbe piacere - conclude - avere in tale occasione le mamme a cui sono stata accanto e i loro piccoli, vero motore del mio lavoro e di una passione cresciuta nel tempo". Il libro è composto da due parti: la prima con le interviste fatte alle ex ostetriche condotte del territorio marchigiano del '900, e un’altra storica relativa agli orfanotrofi e alle “ruote degli esposti” (bussole girevoli in legno che permettevano di collocare, senza essere visti dall'interno, gli esposti, cioè i neonati abbandonati), con un riferimento all’attuale ripristino in alcune località di questa procedura con lo scopo di salvare i neonati abbandonati da morte certa, a cui è stato dato il nuovo nome di “culle per la vita”. Oltre all’autrice, al tavolo dei relatori saranno presenti Mauro Pelagalli, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Macerata e Andrea Ciavattini, direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria G.Salesi di Ancona. Il Coro polifonico “Città di Tolentino” e alcuni suoi componenti gestiranno gli intermezzi musicali e le letture.    

10/07/2018 18:19
Esclusiva: Orim, in volo sopra la devastazione  (Video e foto)

Esclusiva: Orim, in volo sopra la devastazione (Video e foto)

Un volo sopra la devastazione, che indaga e mostra quel che resta della Orim dopo il terribile incendio che ha distrutto l'azienda di Piediripa. Un "viaggio" con il drone esplora la reale situazione dei capannoni colpiti dalle fiamme lo scorso 6 luglio dove si sono susseguiti senza interruzione i lavori, di spegnimento prima e di bonifica dopo, da parte delle squadre dei vigili del fuoco.

10/07/2018 18:17
Orim, continua l'abbandono della zona: la preoccupazione dei cittadini - VIDEO

Orim, continua l'abbandono della zona: la preoccupazione dei cittadini - VIDEO

Conrinuano le segnalazioni dei cittadini sull'abbandono della zona intorno all'azienda Orim a pochi giorni dall'incendio che l'ha devastata. L'area, come già denunciato nei giorni scorsi (leggi qua l'articolo) è rimasta completamente incustodita. La denuncia arriva ancora da una residente della zona che si dice molto preoccupata. La donna ha filmato la zona intorno alle 20 di ieri sera che risulta senza alcun presidio: l'area interessata dall'incendio, da quanto si vede nel filmato, sembra essere completamente incustodita.

10/07/2018 17:48
Festival della Gastronomia Marchigiana: sarà Biagiola lo chef protagonista

Festival della Gastronomia Marchigiana: sarà Biagiola lo chef protagonista

Sarà lo chef maceratese Michele Biagiola il protagonista del primo Festival della Gastronomia Marchigiana, che si svolgerà a Porto San Giorgio il prossimo 14 luglio, presso l’incantevole Rocca Tiepolo. Nell’odierno quadro mediatico e sociale gli eventi gastronomici sono divenuti momenti culturali di straordinaria importanza, che consentono di avvicinare il grande pubblico allo spettacolo gastronomico, tradizionalmente elitista ed esclusivo. Il Festival è pensato allora come un momento per riflettere sulla tradizione, termine abusato e talvolta travisato sia nel linguaggio pubblico sia nella ristorazione. Un termine che merita un approfondimento teorico e pratico costante, per facilitare la preservazione del patrimonio gastronomico della Regione Marche, da sempre all’avanguardia nell’alimentazione. “Quando gli organizzatori mi hanno contattato – racconta Biagiola – mi sono emozionato. Il legame con la terra per me è tutto, quindi sono onorato di poter cucinare per valorizzare la tradizione. Ovviamente non sarà una cucina rigidamente tradizionale, tutt’altro. Ho pensato a dei piatti che giocano con la nostra memoria e con le abitudini a tavola. Proporrò, ad esempio, una versione molto particolare della melanzana arrosto, un piatto che tutti noi mangiamo in estate, ma che può regalare belle sorprese”. Il Festival della Tradizione Gastronomica Marchigiana risponde alle esigenze della ristorazione regionale che vive un particolare periodo di fermento ed è alla ricerca della visibilità che merita. Per questo il format sarà innovativo e metterà insieme approfondimento culturale e momenti di piacere gastronomico consapevole, con l’obiettivo dichiarato di promuovere i cuochi marchigiani e contribuire alla preservazione del patrimonio gastronomico della Regione, da sempre all’avanguardia nell’alimentazione. Per l’edizione 2018 è prevista una cena (menu di 5 portate a 50 euro) per un numero limitato di persone, che avranno l’occasione di ascoltare anche giornalisti di settore, food blogger e docenti universitari per i quali sarà allestito un vero e proprio salottino a ridosso della postazione principale, dove Biagiola condurrà alcuni cooking show per presentare i suoi piatti. Molto contenta per questa iniziativa anche Silvia Tarulli, fiduciaria della condotta Slow Food di Civitanova: “La cucina della tradizione è un tema che deve essere necessariamente sviluppato, se si vuole mangiare in maniera consapevole. Legare i prodotti agricoli ad una cucina innovativa come quella di Biagiola, che è comunque molto legata alla memoria del nostro territorio, credo sia il modo giusto per interpretare la cucina della contemporaneità perché esalta in maniera originale e interessante la biodiversità”. La scelta di rivolgersi proprio a un cuoco maceratese non è stata casuale, la spiegazione viene ribadita dal coordinatore del Festival, Paolo Concetti: “Abbiamo scelto un cuoco del maceratese perché, come scriveva Guido Piovene nel suo Viaggio in Italia, le Marche sintetizzano socialmente e morfologicamente tutta la Nazione, e la provincia di Macerata è rappresentativa di tutta la Regione. Per questo non potevamo che scegliere Biagiola!”. L’evento ha posti limitati, sono aperte le prenotazioni al 331 592 2270.  

10/07/2018 14:42
Macerata, allievi protagonisti alla festa di Groovyland

Macerata, allievi protagonisti alla festa di Groovyland

Musica è condivisione, per questo gli allievi della scuola di musica Groovyland hanno trascorso una giornata insieme alle proprie famiglie e ai docenti che si è conclusa con una esibizione che li ha visti protagonisti. Dal pranzo conviviale fino a sera, nel verde dell'agriturismo I Valeriani tra ottimo cibo e musica di qualità: "Le lezioni di strumento - che sia chitarra, basso, pianoforte/tastiere, batteria o canto - sono finalizzate a vivere la musica insieme", afferma Nicola Pierucci, titolare del Groovyland ed insegnante di batteria, "è una parte fondamentale del nostro metodo. Da noi chi frequenta un corso per imparare a suonare uno strumento musicale o per migliorare il proprio livello ha la possibilità di partecipare insieme ad altri allievi della scuola ai corsi di band, attivi con un calendario programmato durante tutto l’anno. Così facendo, i ragazzi sono stimolati a condividere quello che apprendono, imparano a gestire le emozioni e le relazioni che si provano nel confrontarsi con altre persone. E accade che formino gruppi musicali per proprio conto e si inseriscano nel panorama delle band, alcune delle quali è possibile ascoltare nei locali del nostro territorio”. Per imparare a suonare e farlo insieme in una band non importa l'età: all'esibizione che ha concluso la giornata di festa, infatti, hanno preso parte bambini di 6 anni, ragazzi di 16 e adulti di 60. Al termine sono stati consegnati l'attestato di partecipazione e la t-shirt firmata Groovyland. "Complimenti a chi ha preso parte all'evento, agli allievi e ai loro genitori, come pure ai docenti della scuola, professionisti del loro strumento e delle relazioni che si creano grazie alla musica”, dice Nicola Pierucci. L'attività della scuola con sede a Corneto, Macerata, riprende lunedì 3 settembre, insieme ai corsi di strumento e canto, riprendono anche quelli di accordatura per batteria e di effettistica per chitarra elettrica. Un'altra specialità del Groovyland, che, per questi corsi tecnici in particolare, mette a disposizione la strumentazione del proprio studio di registrazione.

10/07/2018 13:33
Gli autotrasportatori pronti al fermo: l’appello al Governo anche da Macerata

Gli autotrasportatori pronti al fermo: l’appello al Governo anche da Macerata

Le imprese artigiane dell’autotrasporto, dopo essersi appellate al Governo, stanno attendendo risposte da parte del Ministero di competenza, in mancanza delle quali saranno pronte alla proclamazione del fermo nazionale dei servizi. Sembra essere questa l’unica via individuata dalla categoria a fronte della mancata risposta alle richieste di artigiani e piccole imprese del settore, che attendono riscontri urgenti ma soprattutto il pronunciamento dell’Agenzia delle Entrate per fruire delle deduzioni forfettarie delle spese non documentate per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore. Alle imprese viene infatti negata la possibilità di pagare regolarmente le imposte perché, nonostante sia già scaduto a giugno il termine per le dichiarazioni dei redditi 2018 (relative ai redditi del 2017), l’Agenzia delle Entrate non ha ancora reso noti gli importi delle deduzioni. “Tutta la categoria - afferma il Presidente Provinciale di Confartigianato Trasporti Macerata, Emanuele Pepa - sta attendendo che vengano confermati gli importi delle deduzioni in 51 euro per i viaggi fuori comune e 17,85 euro all’interno del comune. Senza questa misure, decine di migliaia di imprese si troverebbero in grave difficoltà, avendo già fatto affidamento su tali importi per i redditi dello scorso anno. Chiediamo che il Ministro dei Trasporti Danilo Toninelli – conclude Pepa - ci convochi con la massima urgenza e prenda in considerazione le richieste della nostra categoria attivandosi per evitare il fermo che, in mancanza di atti concreti, sarà proclamato dalle imprese già nelle prossime settimane”.

10/07/2018 12:21
Illegittimità dello "Street control": la prima sentenza a Macerata ne vieta l'utilizzo

Illegittimità dello "Street control": la prima sentenza a Macerata ne vieta l'utilizzo

Depositata stamattina la prima sentenza 436/18 emessa dal Giudice di Pace di Macerata contro lo strumento dello "Street Control" attualmente utilizzato dai Vigili Urbani di Macerata (leggi qua l'articolo) con la quale è stato ottenuto l'annullamento della multa per divieto di sosta elevata dal Comando di Macerata attraverso l'utilizzo di tale strumento. Nello specifico i Vigili Urbani lo scorso 28 marzo sono passati con la loro auto in Corso Cairoli a Macerata ed hanno ripreso alcune macchine con tale strumento non omologato dal Ministero dei Trasporti, senza accertare se le stesse fossero in sosta, in fermata o in fase di arresto, ma soprattutto se i loro conducenti fossero o meno all'interno o nei loro pressi "Omettendo pertanto - spiega l'avvocato Oberdan Pantana che ha assistito il ricorrente - di contestare nell'immediatezza così come prescritto dagli artt. 200 e 201 del Codice della Strada, tali presunte violazioni". Il Ministero dei Trasporti con propri pareri ha messo al bando i nuovi dispositivi usati dal Comune di Macerata per scovare auto in doppia fila o in sosta vietata e recapitare verbali a raffica ai proprietari dei mezzi. L’automobilista va cercato subito. La pratica, molto agevole e sbrigativa per la Polizia municipale – dell’immortalare con una telecamera portatile le auto in sosta vietata lungo le strade più trafficate, del successivo rintraccio dei dati dei trasgressori e dell’invio per posta delle multe, giustificando la contestazione differita con la mancanza del destinatario a bordo dell’auto – spiega il ministero, viola l’art. 201 del nuovo codice della strada (il d.lgs. 285/1992). Il codice stradale, infatti, permette la «contestazione non immediata della violazione del divieto di sosta, nel caso di accertamento in assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo. I verbali, cioè, possono essere spediti a domicilio, solo se il conducente o l’intestatario della carta di circolazione non sono presenti al momento della scoperta. Ma i sistemi di videosorveglianza, pur essendo adatti a riprendere le violazioni, prosegue il parere «non risultano tuttavia idonei a dimostrare l’assenza del trasgressore, circostanza che può essere accertata solo dall’intervento diretto degli organi di polizia stradale». Dunque, è necessario che una pattuglia dei Vigili accerti di persona se c’è qualcuno al volante o comunque vi sia la sua presenza nelle vicinanze, poiché in tal caso la contestazione dovrà essere immediata altrimenti tale contravvenzione sarà illegittima.  Il Giudice di Pace di Macerata nell'accogliere il ricorso presentato dall'avv. Oberdan Pantana, ha evidenziato l'illegittimità di tale procedura posta in essere dai Vigili di Macerata, motivando la sentenza come segue: "La violazione contestata pare contraddittoria poiché dalla documentazione allegata in atti dalla parte ricorrente emerge che effettivamente la ricorrente era a bordo del veicolo per cui la contestazione doveva essere svolta immediatamente per modo che la stessa potesse avere modo di difendersi, infatti ha dichiarato di essere ferma dietro ad un furgone fermo davanti le strisce pedonali, che effettivamente si vede dal filmato e che era in attesa di sorpassarlo, ma i veicoli della corsia di sinistra non consentivano tale manovra tra cui anche la vettura dei vigili urbani che anziché consentire che la ricorrente si inserisse nella corsia di sorpasso avendo trovato dinanzi a se un veicolo fermo, ha pensato di filmare e contestare senza chiedere alcunché all'utente della strada in difficoltà. Per tali motivi si accoglie il ricorso ed è annullato il verbale emesso dalla Municipale del comune di Macerata". Come già in precedenza evidenziato la procedura come utilizzata dalla Polizia Municipale di Macerata è del tutto illegittima, in quanto lo strumento "Street Control" non può sostituire il vigile urbano nella contestazione della violazione. "Pertanto - dice l'avvocato Pantana - sarebbe opportuno che l'amministrazione comunale di Macerata consentisse ai nostri vigili urbani di vigilare nuovamente di persona con fischietto in mano nei tratti di Corso Cairoli e Corso Cavour, ed essere così da deterrente per la commissione di tali possibili violazioni o addirittura di reati gravi al patrimonio o alla persona".  

10/07/2018 12:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.